Sia ϕ una funzione continua definita in un intervallo I, eventualmente illimitato, di R e a valori in R 3 :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sia ϕ una funzione continua definita in un intervallo I, eventualmente illimitato, di R e a valori in R 3 :"

Transcript

1 1 urve Si ϕ un funzione continu definit in un intervllo I, eventulmente illimitto, di R e vlori in R 3 : ϕ : I R R 3 t I ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)), cioè tle che le componenti x(t), y(t) e z(t) sino funzioni continue dell vribile t. Il sottinsieme dello spzio R 3 descritto di punti ϕ(t), l vrire di t I, cioè = {ϕ(t), t I} = ϕ(i), è detto curv, mentre l funzione vettorile ϕ è dett rppresentzione prmetric (o prmetrizzzione) dell curv. Tlvolt identificheremo il punto ϕ(t) R 3 con il vettore r(t) = x(t)i + y(t)j + z(t)k di punto inizile l origine O finle ϕ(t). Scriveremo nche o o... ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)),... r(t) = x(t)i + y(t)j + z(t)k,... x = x(t) y = y(t) z = z(t) Similmente si definiscono le curve in R n, n 2. E importnte distinguere tr curve e prmetrizzioni, come illustr il seguente esempio. Esempio 1.1. Un stess curv può essere individut d prmetrizzzioni diverse. ome esempio, considerimo le seguenti prmetrizzzioni dell circonferenz di centro l origine e rggio R nel pino. { x = R cos(t) 1) y = R sin(t) { x = R cos(t) t [0, 2π]; 2) y = R sin(t) t [0, nπ], n = 3, 4,...; { x = R cos(2t) 3) y = R sin(2t) { x = R cos(t) t [0, π]; 4) y = R sin(t) t [0, 2π]. 1

2 E evidente d questo esempio che l rppresentzione prmetric fornisce molte più informzioni rispetto ll curv che individu. In prticolre, se t rppresent il tempo e ϕ(t) l legge orri del moto di un prticell o del bricentro di un corpo, llor l rppresentzione prmetric ϕ(t) fornisce informzioni su come viene percors l curv (qunte volte, in che verso, con qule velocità,...). Definizione 1.2. Un prmetrizzzione ϕ(t) si dice semplice se l su restrizione ll intervllo perto I è iniettiv, ovvero se vlori distinti di t corrispondono punti distinti, esclusi l più gli estremi e b dell intervllo I (nel cso in cui I = [, b]) che possono vere per immgine lo stesso punto. Un curv è dett semplice se esiste un su prmetrizzzione semplice. Se ϕ è un prmetrizzzione semplice definit su I = [, b], i punti P = ϕ() e Q = ϕ(b) sono detti estremi dell curv; inoltre P = ϕ() è detto punto inizile e Q = ϕ(b) punto finle dell prmetrizzzione. Definizione 1.3. Un curv si dice chius se esiste un prmetrizzzione semplice di in un intervllo chiuso e limitto I = [, b] tle che ϕ() = ϕ(b), cioè tle che i due estremi coincidno. Si osservi che un curv semplice può essere chius, m non può utointersecrsi. Esempio 1.4. L circonferenz è un curv chius. Tr le prmetrizzzioni dell circonferenz fornite nell esempio 1.1, trovre quelle che non verificno l condizione ϕ() = ϕ(b). Se è un curv semplice con estremi P e Q distinti, è evidente che le sue prmetrizzzioni semplici si possono riprtire in due clssi, un contenente quelle per le quli P è punto inizile e Q è punto finle e l ltr contenente quelle per le quli Q è punto inizile e P è punto finle. Se è un curv chius semplice, le sue prmetrizzzioni semplici possono riprtirsi in due clssi, second del verso di percorrenz l crescere del prmetro t (vedi figur). In entrmbi i csi, ognun di tli clssi determin un orientmento di. L curv si dice orientt se si è scelto su di ess un orientmento, il qule srà detto orientmento positivo. Tlvolt l curv orientt positivmente srà indict con +, mentre l curv vente orientmento opposto srà indict con. 2

3 Qundo ϕ rppresent un moto è nturle considerre il vettore velocità medi in un certo intervllo temporle [t, t + t] r(t + t) r(t) v m (t, t) = = r t t = x(t + t) x(t) = i + t y(t + t) y(t) j + t z(t + t) z(t) k. t Si definisce vettore velocità istntne, o semplicemente vettore velocità, l tempo t (qundo esiste), il limite dell velocità medi l tendere di t 0, cioè r(t + t) r(t) v(t) = lim t 0 t = dr dt = r (t) = x (t)i + y (t)j + z (t)k. Ovvimente tle limite esiste se e soltnto se le funzioni componenti x(t), y(t) e z(t) sono derivbili in t e, in tl cso, si dice nche che l funzione ϕ è differenzibile e, in notzione crtesin, scriveremo ϕ (t) = (x (t), y (t), z (t)). Il vettore v(t), qundo non nullo, è tngente ll curv nel punto ϕ(t), dto che l su direzione e il suo verso si ottengono come limite di quelli delle secnti ll curv. Il modulo del vettore velocità, detto nche velocità sclre, è v(t) = v(t) = (x (t)) 2 + (y (t)) 2 + (z (t)) 2. Similmente, si definiscono l ccelerzione medi e l ccelerzione (istntne) (t): (t) = dv dt = d2 r dt 2 = r (t) = x (t)i + y (t)j + z (t)k, l qule esiste se e soltnto se le funzioni componenti x(t), y(t) e z(t) sono derivbili due volte in t. Tli definizioni si generlizzno i csi in cui ϕ(t) non rppresenti l legge orri di un moto. Esercizio 1.5. Determinre i vettori velocità e ccelerzione reltivi lle prmetrizzzioni dell esempio precedente. Definizione 1.6. Un rppresentzione prmetric ϕ(t) è dett regolre se esistono e sono continue in I le derivte prime delle funzioni componenti ed inoltre v(t) = (x (t)) 2 + (y (t)) 2 + (z (t)) 2 > 0 per ogni t I, ovvero se il vettore velocità è definito su I, ed ivi continuo e mi nullo. 3

4 Esempio 1.7. onsiderimo le seguenti prmetrizzzioni dell prbol di equzione y = x 2 : { { x = t x = t 3 1) y = t 2 t R; 2) y = t 6 t R. L prim rppresentzzione è regolre, l second no. Definizione 1.8. Un rppresentzione prmetric ϕ(t) di un curv è dett regolre trtti se ϕ è continu su I e se l intervllo I si può suddividere in un numero finito di sottointervlli I k, k = 1,..., K, tli che l restrizione di ϕ ciscun I k è regolre. Indict con k l curv ϕ(i k ), per k = 1,,, K, si h che = K k=1 k. In tl cso il vettore velocità potrebbe non essere definito per i vlori di t coincidenti con gli estremi dei sottointervlli, quindi nei corrispondenti punti dell curv (estremi delle curve k ) potrebbe non esistere l rett tngente. Ad esempio, le linee spezzte sono curve venti rppresentzione regolre trtti. Prmetrizzzione di segmenti. Dti due punti P 1 (x 1, y 1, z 1 ) e P 2 = (x 2, y 2, z 2 ) di R 3, un prmetrizzzione regolre semplice stndrd dell curv orientt consistente nel segmento vente punto inizile P 1 e punto finle P 2 è l seguente: ϕ(t) = P 1 + t(p 2 P 1 ), per t [0, 1], ovvero, in form estes, x = x 1 + t(x 2 x 1 ) y = y 1 + t(y 2 y 1 ) z = z 1 + t(z 2 z 1 ) Esempio 1.9. Si f : I R un funzione dott di derivt continu su un intervllo I. Il suo grfico gr(f) = {(x, f(x)), x I} è un curv, dett curv pin crtesin, vente l seguente prmetrizzzione stndrd ϕ(x) = (x, f(x)), x I, ovvero { x = t y = f(t) t I, che è regolre. Inftti ϕ (x) = (1, f (x)), v(x) = ϕ (x) = 1 + (f (x)) 2 > 0, per ogni x I. 4

5 Esercizio Prmetrizzre l curv intersezione delle superfici di equzione x 2 + y 2 = 9 e z = x + y. Lunghezz di un curv. onsiderimo un curv vente prmetrizzzione regolre semplice ϕ(t), per t I = [, b]. i ponimo il problem di dre un definizione di lunghezz di e di clcolrl. L ide è quell di pprossimre con delle linee spezzte. onsidert un suddivisione di I dt d = t 0 < t 1 <... < t n = b, si Σ l spezzt formt di segmenti [ϕ(t i 1 ), ϕ(t i )], per i = 1,..., n. L lunghezz di Σ è dt d lungh(σ) = n r(t i ) r(t i 1 ) = i=1 n i=1 r(t i ) r(t i 1 ) t i t i 1 (t i t i 1 ) = n r i t i t i, dove t i = t i t i 1, r i = r(t i ) r(t i 1 ). L spezzt Σ pprossim l curv con un miglior grdo di precisione l diminuire dell mpiezz t i di ciscun sottointervllo. In effetti si può verificre che, nelle nostre ipotesi, esiste finito b lim lungh(σ) = dr b mx i t i 0 dt dt = v(t)dt = b = (x (t)) 2 + (y (t)) 2 + (z (t)) 2 dt. Si può nche verificre che tle limite è indipendente dll scelt dell prmetrizzzione regolre semplice di, rgion per cui si può definire senz mbiguità lungh() = b v(t)dt. Osservzione Se h un rppresentzione prmetric semplice regolre trtti, si definisce i=1 lungh() = K lungh( k ). k=1 Esercizio lcolre l lunghezz dell circonferenz di rggio R. Indichimo con s(t) l lunghezz dell rco di immgine dell intervllo [, t], cioè compreso tr ϕ() e ϕ(t): s(t) = t 5 v(τ)dτ.

6 Rimne llor definit un funzione Osservimo che s : [, b] [0, lungh()] t [, b] s(t) = t v(τ)dτ. s (t) = v(t) > 0, t [, b]. Quindi l funzione s(t) è strettmente crescente in [, b] e quindi invertibile. Si t(s) l su invers, t : [0, lungh()] [, b] s [0, lungh()] t(s) e si ψ : [0, lungh()] R n s [0, lungh()] ψ(s) = ϕ(t(s)). Allor ψ(s) è un nuov rppresentzione prmetric di nel prmetro s, detto sciss curviline o lunghezz d rco. L sciss curviline s rppresent l lunghezz dell rco di dl punto inizile ψ(0) ψ(s); in ltre prole ψ(s) è quel punto di tle che l rco compreso tr ψ(0) ψ(s) h lunghezz s. L prmetrizzzione ψ(s) è dunque intrinsec ll curv orientt (su cui cioè si stto scelto uno dei due orientmenti) ed è dett prmetrizzzione dell lunghezz d rco. lcolimo t (s) = 1 s (t(s) = 1 v(t(s)), ψ (s) = ϕ (t(s))t (s) = v(t(s)) v(t(s)), ψ (s) = 1, d cui si deduce che un curv prmetrizzt in termini dell lunghezz d rco è percors con velocità unitri. Si noti che gli indictori chilometrici posti lungo le utostrde indicno l lunghezz d rco (sciss curviline) clcolt prtire d un fissto punto inizile. Formlmente, si h ds = s (t) = v(t) e si definisce elemento di lunghezz d rco: ds = v(t)dt = dr dt dt dt. 6

7 Tle terminologi è motivt dl ftto che l lunghezz dell rco di curv corrispondente d un intervllo [t, t+ t] è pprossimt d r = r t e, t per t piccolo, usndo l notzione degli infinitesimi ( t = dt, r = dr), si h dr = v(t)dt = ds. Per questo motivo si indic nche b ds = v(t)dt = lungh(). In prticolre, se si us l prmetrizzzione dell lunghezz dell rco, si h lungh() ds = ds = lungh(). 0 Se è un curv pin crtesin grfico dell funzione y = f(x), per x [, b], si h ds = v(x)dx = 1 + (f (x)) 2 dx lungh() = b 1 + (f (x)) 2 dx Se è un curv pin espress in coordinte polri d { ρ = ρ(t) t [, b], ϑ = ϑ(t) si h d cui { x = ρ(t) cos(ϑ(t)) y = ρ(t) sin(ϑ(t)) t [, b], ds = (ρ (t)) 2 + (ρ(t)) 2 (ϑ (t)) 2 dt Se è un curv pin polre, cioè descritt d ρ = ρ(ϑ), l vrire di ϑ in un intervllo [α, β], ponendo t = ϑ e riconducendosi l cso precedente si h ds = (ρ (ϑ)) 2 + (ρ(ϑ)) 2 dϑ Integrli di line o di prim specie. Dt un funzione f : B R n R, f continu su B, e dt un curv contenut in B vente prmetrizzzione regolre semplice ϕ(t), t [, b], si definisce integrle di line di f lungo : b fds = f(ϕ(t))v(t)dt. Si può verificre che il vlore di tle integrle non dipende dll prmetrizzzione (regolre semplice) di. 7

8 Osservzione Se h un rppresentzione prmetric semplice regolre trtti, si definisce fds = K k=1 k fds. Gli integrli di line vengono nche detti integrli curvilinei di prim specie. Appliczioni. ) Dto un filo mterile vente densità di mss δ(x, y, z), l su mss è dt d m() = δds, il suo bricentro (x, y, z ) h coordinte: x = 1 xδ(x, y, z)ds, m() y = 1 yδ(x, y, z)ds, m() z = 1 zδ(x, y, z)ds, m() i suoi momenti d inerzi rispetto gli ssi coordinti x, y, z sono rispettivmente I x = (y 2 + z 2 )δ(x, y, z)ds, I y = (x 2 + z 2 )δ(x, y, z)ds, I z = (x 2 + y 2 )δ(x, y, z)ds, e similmente per curve pine. b) Si un curv pin e si f un funzione continu definit su, tle che f 0. Si Σ l superficie sottogrfico di f, cioè Σ = {(x, y, z) R 3 (x, y), 0 z f(x, y)}. L re dell superficie Σ è dt d re(σ) = fds. 8

9 Esercizio lcolre l lunghezz ed il bricentro dell rco di elic circolre r(t) = cos(t)i + sin(t)j + btk, compreso tr P (, 0, 0) e Q(, 0, 2πb). Esercizio lcolre il momento d inerzi rispetto ll sse x dell semicirconferenz di centro O e rggio contenut nel semipino {y 0}. Esercizio lcolre l re dell superficie Σ = {(x, y, z) R 3 (x, y), 0 z x + y 3 }, con il segmento d O(0, 0) d A(1, 1). (Si trtt dell porzione del pino y = x compres tr il grfico di z(x, y) = x + y 3, il pino z = 0, l rett verticle pssnte per O(0, 0, 0) e l rett verticle pssnte per B(1, 1, 0)). mpi sclri e cmpi vettorili. Definizione Si n = 2 o n = 3. Un funzione f : D R n R si dice cmpo sclre. Sono esempi di cmpi sclri l tempertur T (x, y, z) e l densità di un corpo mterile δ(x, y, z). Definizione Si n = 2 o n = 3. Un funzione F : D R n R n si dice cmpo vettorile. Indict con F i l i-esim componente di F, scriveremo F = (F 1,..., F n ). Sono esempi di cmpi vettorili: il cmpo grvitzionle generto d un corpo (cioè l forz grvitzionle esercitt dl corpo su un punto mterile di mss unitri posto nel generico punto P (x, y, z)); il cmpo elettrosttico generto d un conduttore elettrico (cioè l forz elettrosttic esercitt d un conduttore elettrico su un cric elettric unitri post nel generico punto P (x, y, z)); il cmpo delle velocità di un fluido (ssegn d ogni punto il vettore velocità v(x, y, z) di un prticell post in P (x, y, z)). Definizione Un cmpo vettorile si dice continuo in D se lo sono le sue componenti F i ; si dice differenzibile in D se le sue componenti F i sono differenzibili, ovvero dotte delle derivte przili prime continue in D. Osservzione Se f : D R n R è un cmpo sclre differenzibile llor F = f è un cmpo vettorile. Tle cmpo vettorile ssegn d ogni punto di D il vettore l cui direzione e verso sono quelli di mssim rpidità di crescit di f e il cui modulo è l rpidità di crescit di f. Si prl d esempio di grdiente di tempertur, grdiente di pressione. 9

10 Dto che il grdiente di un cmpo sclre è un cmpo vettorile, è nturle chiedersi se ogni cmpo vettorile si il grdiente di un cmpo sclre. Più precismente, dto un cmpo vettorile definito e continuo in un perto D R 3, F(x, y, z) = (F 1 (x, y, z), F 2 (x, y, z), F 3 (x, y, z)), ci si chiede se esist un cmpo sclre Φ(x, y, z) differenzibile con continuità su D tle che Φ(x, y, z) = F(x, y, z), ovvero tle che Φ x = F 1, Φ y = F 2, Φ z = F 3. Osservimo che in un dimensione, cioè per cmpi sclri, ciò è vero, inftti se F è un funzione continu di un vribile rele esiste un funzione derivbile con continuità Φ tle che Φ = F. Vedimo con un controesempio che in generle questo non vle per i cmpi vettorili. Si F : R 2 R 2 definit d F(x, y) = ( y, x). Le sue componenti F 1 = y e F 2 = x sono differenzibili con continuità, per cui se esistesse un cmpo sclre Φ : R 2 R di clsse 2 tle che Φ = F, per il teorem di Schwrz si vrebbe Φ xy = Φ yx, mentre invece è Φ xy = 1, Φ yx = 1, d cui si h un contrddizione. E perciò significtivo dre l seguente definizione Definizione Un cmpo vettorile continuo F : D R n R n si dice conservtivo in D se esiste un cmpo sclre differenzibile Φ : D R tle che F = Φ in D. Un cmpo sclre Φ verificnte tle condizione è detto potenzile di F. Ad esempio, il cmpo grvitzionle dell Terr è F = GM r, dove il r 2 r bricentro dell Terr è posizionto nell origine, r = xi + yj + zk, M è l mss dell Terr e G è l costnte di grvitzione universle. Le componenti di F sono F 1 = GMx, F (x 2 +y 2 +z 2 ) = GMy, F (x 2 +y 2 +z 2 ) 3 3 = GMz. 2 (x 2 +y 2 +z 2 ) 3 2 Il cmpo grvitzionle F è un cmpo conservtivo, inftti il cmpo sclre Φ(x, y, z) = = GM verific Φ = F ed è detto potenzile GM r grvitzionle. (x 2 +y 2 +z 2 ) 1 2 Osservzione Se Φ è un potenzile di F, llor nche Φ + c lo è, l vrire di c R, dto che (Φ + c) = Φ = F. Quindi il potenzile di un cmpo vettorile su un sottinsieme perto e connesso D di R n è determinto meno di un costnte dditiv. Possimo utilizzre il teorem di Schwrz per dre le seguenti condizioni necessrie ffinchè un cmpo F : D R n R n, differenzibile con continuità, si conservtivo. 10

11 Se n = 2 e F è conservtivo llor F 1 y = F 2 x Se n = 3 e F è conservtivo llor F 1 y = F 2 1 x z = F 3 2 x z = F 3 y Integrli curvilinei di second specie. Per introdurli, prendimo in considerzione un esempio importnte che ci viene dll meccnic. onsiderimo un corpo mterile che compie uno spostmento rettilineo s mentre su di esso gisce un forz F che non vri l vrire dell posizione. Il lvoro W che l forz F compie( durnte ) lo spostmento s del corpo è definito come il prodotto sclre F s = F s s s. E cioè il prodotto dell componente tngenzile dell forz per il modulo dello spostmento. onsiderimo or un forz F = F(x, y, z) che dipende dll posizione e che gisce su un corpo durnte il suo spostmento lungo un curv orientt. Si vuole clcolre il lvoro W compiuto d F. All luce del semplice cso ppen discusso, definimo W = F Tds, dove T è il vettore tngente unitrio ll curv orientt. Se ϕ(t), t [, b] è un prmetrizzzione regolre dell curv orientt si h d cui F Tds = b T = v(t) v(t), F(ϕ(t)) v(t) v(t) v(t)dt = = b b F(ϕ(t)) v(t)dt = [F 1 (ϕ(t))x (t) + F 2 (ϕ(t))y (t) + F 3 (ϕ(t))z (t)] dt. Un ltro pproccio consiste nel suddividere l intervllo [, b] in sottointervlli [t i 1, t i ], i = 1,..., m, dove = t 0 < t 1 <... < t m = b, e nell pprossimre il lvoro W con l somm dei lvori elementri W i compiuti durnte gli spostmenti r i = r(t i ) r(t i 1 ) = x i i + y i j + z i k, per i = 1,..., m: m W i = i=1 m F(ϕ(t i )) r i = i=1 = m F 1 (ϕ(t i )) x i + F 2 (ϕ(t i )) y i + F 3 (ϕ(t i )) z i = i=1 = m i=1 ( F 1 (ϕ(t i )) x i t + F 2(ϕ(t i )) y i t + F 3(ϕ(t i )) z ) i t t 11

12 con t i [t i 1, t i ]. Al limite, per t 0, si ottiene b [ F1 (ϕ(t))x (t) + F 2 (ϕ(t))y (t) + F 3 (ϕ(t))z (t) ] dt = = b F(ϕ(t)) v(t)dt = b F(ϕ(t)) v(t) v(t) v(t)dt = b F Tds. Usndo l notzione dei differenzili si h formlmente che x (t)dt = dx, y (t)dt = dy, z (t)dt = dz, dr = dxi + dyj + dzk, per cui l integrle di sopr viene indicto: F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz o nche F dr e viene detto integrle di line dell componente tngenzile di F lungo l curv orientt. Si osservi che il vlore dell integrle non vri se si vri l prmetrizzzione conservndo il verso di percorrenz, mentre se si considerno prmetrizzzioni venti l orientmento opposto si ottiene il risultto opposto, dto che cmbi il segno dell componente tngenzile dell forz, cioè dell funzione di cui si clcol l integrle di prim specie. Se è un curv chius F dr è detto circolzione (o circuitzione) di F lungo ed il ftto che l curv si chius viene tlvolt ricordto disegnndo un cerchietto sull integrle: F dr. L definizione, qui motivt prtire d un esempio, viene estes qulunque cmpo vettorile F definito e continuo su un sottinsieme D di R n, e qulunque curv orientt vente rppresentzione regolre trtti. Tli integrli vengono nche detti integrli cuvilinei di second specie. Osservzione Se h un rppresentzione prmetric regolre trtti, si definisce K F dr = F dr. k k=1 Definizione Un espressione del tipo F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz, dove F i sono funzioni continue su un sottinsieme perto A di R 3, è dett form differenzile linere. Le funzioni F i sono dette coefficienti dell form differenzile linere. 12

13 Si un curv orientt contenut in A vente rppresentzione prmetric regolre ϕ(t), t [, b]. Definimo integrle esteso dell form differenzile linere F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz: F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz = b = [F 1 (ϕ(t))x (t) + F 2 (ϕ(t))y (t) + F 3 (ϕ(t))z (t)]dt = F dr, dove F = (F 1, F 2, F 3 ). Si h che prmetrizzzioni con lo stesso orientmento dnno luogo llo stesso vlore dell integrle, prmetrizzzioni con orientmenti opposti dnno luogo vlori opposti. Definizione Un form differenzile linere F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz si dice estt in A se il cmpo vettorile d ess ssocito F = (F 1, F 2, F 3 ) è conservtivo in A, cioè se esiste un cmpo sclre Φ definito e differenzibile in A tle che F = Φ in A (F 1 = Φ x, F 2 = Φ y, F 3 = Φ z ). Il cmpo sclre Φ è detto primitiv dell form differenzile. Definizione Un form differenzile linere F 1 dx+f 2 dy+f 3 dz si dice chius in A se i suoi coefficienti F i sono differenzibili e se il cmpo vettorile d ess ssocito F = (F 1, F 2, F 3 ) verific in A le condizioni necessrie per l conservtività, cioè F 1 = F 2, F 1 = F 3, F 2 = F 3. y x z x z y E evidente che se un form differenzile linere coefficienti differenzibili con continuità F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz è estt in A, ess è nche chius in A. Vedremo più vnti (esempio 1.34) che non vle il vicevers, cioè che un form differenzile chius non è necessrimente estt. Anloghe definizioni vengono dte in R 2. Esercizio lcolre d O(0, 0) A(1, 1) lungo ) il segmento che unisce i due punti; y 2 dx + 2xydy b) l rco di prbol di equzione y = x 2 ; c) l spezzt costituit di segmenti che uniscono rispettivmente O con B(0, 1) e B con A. 13

14 In tutti e tre i csi si ottiene lo stesso risultto: 1. Sorge il dubbio che sino rilevnti solo i punti inizile e finle e non il percorso seguito. Esercizio lcolre d A(1, 0) B(0, 1) lungo ) il segmento che unisce i due punti; ydx xdy b) l rco circonferenz di rggio 1 e centro O percors in senso ntiorrio. Nel primo cso si ottiene 1, nel secondo cso si ottiene 3 2 π. erchimo di individure in cos differiscono i due esempi precedenti. Si può notre che l form differenzile del primo esempio è chius (nzi è estt, con prinitiv Φ(x, y) = xy 2, mentre nel secondo esempio l form differenzile non è chius, quindi non è nemmeno estt. Vedremo or che ciò non è csule. Definizione Un perto A R n si dice connesso se per ogni coppi di punti P, Q di A esiste un curv contenut in A vente per estremi P e Q. Definizione Un perto connesso A R n si dice semplicemente connesso se ogni curv chius contenut in A può essere deformt con continuità in A fino d essere ridott un punto. Esempio Ad esempio, sono perti connessi m non semplicemente connessi in R 2 : le corone circolri, i dischi privti di un punto. Si noti che l equivlente in R 3 dell coron circolre è l nello (differenz di due plle concentriche di rggi diversi), m che tle insieme è semplicemente connesso! Ad esempio, sono perti connessi m non semplicemente connessi in R 3 : l insieme perto delimitto d due cilindri cossili (limitti o illimitti) venti rggi diversi, il toro (cimbell). Teorem Si D un perto connesso di R n e si F un cmpo vettorile continuo su D (equivlentemente si F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz un form differenzile linere). Le seguenti proprietà sono equivlenti: i) F è conservtivo in D (cioè F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz è estt in D); ii) Per ogni coppi di punti P e Q pprtenenti D, l integrle F dr ( F 1dx + F 2 dy + F 3 dz) ssume lo stesso vlore per tutte le curve orientte contenute in D di punto inizile P e punto finle Q, che mmettono rppresentzione regolre trtti. 14

15 Inoltre, se i) o, equivlentemente, ii), è soddisftt, e se Φ è un potenzile di F (cioè un primitiv di F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz) si h F dr = F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz = Φ(Q) Φ(P ). (1.1) In prticolre, se P = Q si h che F dr = 0. Si noti l somiglinz con il teorem fondmentle del clcolo, d cui l scelt del termine primitiv per Φ. Teorem Si D un perto semplicemente connesso di R n e si F 1 dx+ F 2 dy + F 3 dz un form differenzile linere differenzibile in D. Allor F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz è estt in D se e solo se è chius in D. All luce dei teoremi precedenti, possimo or introdurre un controesempio per verificre che l chiusur di un form differenzile non ne implic l esttezz. Esempio L form differenzile dx + x dy è chius in D = x 2 +y 2 x 2 +y 2 R 2 \ {O}, m non estt, in qunto y dx + x dy = 2π 0, dove x 2 +y 2 x 2 +y 2 è l circonferenz di centro l origine e rggio 1. Si noti che D non è semplicemente connesso. E nche interessnte riprendere l esercizio 1.27, osservndo che y2 dx + 2xydy = Φ(A) Φ(O) = 1, per ogni curv orientt d A O, essendo Φ(x, y) = xy 2 un primitiv dell form differenzile. In generle, se si deve clcolre l integrle di un form differenzile chius in un perto semplicemente connesso D lungo un curv orientt contenut in D di punto inizile P e punto finle Q, si può clcolre l integrle curvilineo lungo un curv orientt più elementre vente gli stessi punti inizile e finle e contenut in D. Se poi si riesce clcolre un primitiv Φ di F 1 dx + F 2 dy + F 3 dz, llor conviene utilizzre l formul (1.1). Formule di Guss-Green. Si D un perto connesso limitto di R 2 l cui frontier FD si costituit d un numero finito di curve chiuse semplici regolri trtti. Definimo orientzione positiv o verso positivo di FD quell per cui D si trov ll sinistr di un osservtore che l percorr nel verso positivo. Ne segue che l frontier estern è orientt secondo il verso ntiorrio e le eventuli frontiere interne secondo il verso orrio. L frontier di D così orientt viene indict con +FD. y 15

16 Teorem 1.35 (Teorem di Guss-Green). Nelle ipotesi sopr elencte, sino A = A(x, y) e B = B(x, y) due funzioni differenzibili con continuità in un perto contenente D FD. Si h ( B Adx + Bdy = x A ) dxdy (1.2) y +FD L formul (1.2) permette di ricondurre il clcolo di un integrle doppio quello di un integrle curvilineo di second specie e vicevers. Dimostrzione. Supponimo dpprim che D si contempornemente x-semplice e y-semplice, cioè Essendo A y D = {(x, y) R 2 < x < b, h(x) < y < g(x)} = {(x, y) R 2 c < y < d, ϕ(y) < x < ψ(y)} D continu sull insieme chiuso e limitto D FD, ess è ivi integrbile e si h inoltre che A y D è integrbile su D e che A y dxdy = D FD Applicndo il teorem di Fubini si h llor che D A y dxdy = b g(x) dx h(x) A (x, y)dy = y D ltr prte +FD = , con A y dxdy. b A(x, g(x)) A(x, h(x))dx. (1.3) 1... { x = x y = h(x) x [, b], 2... { x = x y = g(x) x [, b], { x = 3... y = y { x = b y [h(), g()], 4... y = y y [h(b), g(b)], dove con 2, 3 si sono indicte le curve venti verso opposto quello di 2 e 3 rispettivmente. Si osservi che 3 e 4 sono segmenti verticli, eventulmente ridotti un punto e che quindi un o entrmbe le curve 3, 4 potrebbero non comprire nell rppresentzione di +FD. In ogni cso, si verific subito che Adx = 3 Adx =

17 Dunque, ricordndo l (1.3), si h +FD Adx = Adx 1 Adx = 2 b A(x, h(x)) A(x, g(x))dx = A = dxdy. (1.4) y Similmente, usndo il ftto che D è x-semplice, si dimostr che B Bdy = dxdy, (1.5) x +FD e, sommndo (1.4) e (1.5), si ottiene l formul (1.2). Nel cso generle, si possono trovre un numero finito di perti connessi D i, i = 1,..., m, due due disgiunti, che sono si x-semplici che y-semplici e tli che m i=1(d i FD i ) = D FD. Per il cso precedente si h llor D B x A m y dxdy = B D i x A m y dxdy = i=1 D i=1 D +FD i Adx + Bdy. Si verific fcilmente che le prti dell frontier dei D i che sono comuni due regioni dicenti vengono percorse in versi opposti per cui, nell sommtori, i contributi dovuti trtti di frontiere interni D si cncellno e rimne quindi soltnto Adx + Bdy. +FD orollrio Si D un perto connesso limitto di R 2 l cui frontier FD si costituit d un numero finito di curve chiuse semplici regolri trtti. Si h re(d) = xdy = ydx = 1 xdy ydx. (1.6) +FD 2 +FD +FD Dimostrzione. Bst scegliere in (1.2) rispettivmente A(x, y) 0 e B(x, y) = x, oppure A(x, y) = y e B(x, y) 0, oppure A(x, y) = y e B(x, y) = x. Osservzione Si ϕ(t) = (x(t), y(t)) un rppresentzione prmetric regolre di +FD. Il vettore tngente unitrio T(t) nel punto ϕ(t) è dto d T(t) = v(t) ( ) x v(t) = (t) v(t), y (t), (1.7) v(t) con v(t) = (x (t) 2 + y (t) 2. Ruotndo il vettore T(t) pplicto in ϕ(t) in senso orrio di un ngolo retto si ottiene un vettore ortogonle T che punt 17

18 verso l esterno di D e di modulo unitrio Tle vettore è indicto con n ed è detto normle estern D in ϕ(t). In coordinte crtesine si h ( ) y (t) n = v(t), x (t), (1.8) v(t) come si può fcilmente verificre, d esempio, identificndo R 2 moltiplicndo T per i. con e L precedente osservzione è motivt dl ftto che voglimo or riformulre il teorem di Guss-Green usndo l notzione vettorile. Si F = (F 1, F 2 ) un cmpo vettorile pino definito e differenzibile con continuità in un perto A contenente D FD, Ponimo nel teorem di Guss-Green A = F 2, B = F 1, ottenendo +FD F 2 dx + F 1 dy = D ( F1 x + F ) 2 dxdy (1.9) y Indict con ϕ(t) = (x(t), y(t)), t [, b], un prmetrizzzione regolre trtti di +FD, si h +FD = F 2 dx + F 1 dy = b D (1.9) e (1.10) si h b [ F 2 (ϕ(t))x (t) + F 1 (ϕ(t))y (t)]dt = [ ] F 1 (ϕ(t)) y (t) v(t) + F 2(ϕ(t)) x (t) v(t)dt = F n ds (1.10) v(t) FD D ( F1 x + F ) 2 dxdy = F n ds (1.11) y FD Si noti che l scelt dell orientmento di FD nell integrle di second specie in (1.2) si riflette nell scelt dell normle estern nell integrle di prim specie (1.11). Definizione Si F un cmpo vettorile differenzibile su un perto A di R 2. Si definisce divergenz di F div(f) = F 1 x + F 2 y (1.12) Teorem 1.39 (Teorem dell divergenz). Si D un perto connesso limitto di R 2 l cui frontier FD si costituit d un numero finito di curve 18

19 chiuse semplici regolri trtti. Si F un cmpo vettorile differenzibile su un perto A contenente D FD. Vle l seguente formul div(f)dxdy = F n ds, (1.13) dove n è l normle estern D. D Si noti che F n ds rppresent il flusso del cmpo F uscente dll FD frontier di D. Il teorem dell energi cinetic. Si F un cmpo di forze continuo che gisce su un corpo di mss m in un perto A di R 3 e si r(t) = x(t)i + y(t)j + z(t)k l legge orri del moto di un corpo mterile vente mss m, essendo r(t) un prmetrizzzione regolre con funzioni componenti di clsse 2 ([, b]) e tle che l curv = r([, b]) che costituisce l triettori del moto si un curv contenut in A, di punto inizile P e punto finle Q. Dll second legge dell dinmic si h F = mr e perciò il lvoro compiuto dl cmpo di forze sull prticell di mss m che percorre l curv orientt è dto d b W = F dr = mr (t) r (t)dt = = b m 2 = b FD [mx (t)x (t) + my (t)y (t) + mz (t)z (t)]dt = d dt [(x (t)) 2 + (y (t)) 2 + (z (t)) 2 ]dt = 1 2 mv2 (b) 1 2 mv2 (). (1.14) Essendo E c (t) = 1 2 mv2 (t) l energi cinetic dell prticell si è ottenuto che il lvoro W è ugule ll vrizione dell energi cinetic dell prticell nel pssre d P Q lungo il percorso. Se, inoltre, il cmpo di forze F è conservtivo, si h che il lvoro W non dipende dl percorso ed è dto d W = Φ(Q) Φ(P ) (1.15) dove Φ è un potenzile di F. In tl cso si definisce V = Φ energi potenzile e d (1.14) e (1.15) si h E c (b) + V (r(b)) = E c () + V (r()), (1.16) cioè l somm dell energi cinetic e potenzile, dett energi totle, si conserv. Abbimo ottenuto l legge di conservzione dell energi: E T = E c + V = cost. (1.17) D qui l scelt del nome conservtivo per un cmpo dotto di potenzile. 19

C... ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)),

C... ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)), 1 urve Si ϕ un funzione continu definit in un intervllo I di R e vlori in R 3 : ϕ : I R R 3 t I ϕ(t) = (x(t), y(t), z(t)), cioè tle che le componenti x(t), y(t) e z(t) sino funzioni continue dell vribile

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare:

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare: Corso di Lure in Ingegneri delle Telecomuniczioni - A.A.- Trcci del corso di Anlisi Mtemtic L-B 9. Curve http://eulero.ing.unibo.it/~brozzi/scam/scam-tr.9.pdf 9.. Curve regolri Un curv nello spzio (o nel

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni.

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti dell Lezione 35. urve, lunghezze, integrli curvilinei 35.1. urve regolri. Definizione 35.1. Un curv regolre Φ é un funzione { (t) : I R φ : I = [, b] R 2 y(t) : I R 25 gennio 2012 continu,

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Campi Vettoriali. Francesca G. Alessio 1 Si dice campo vettoriale in R n un applicazione F : A R n R n. Posto F(x) =

Campi Vettoriali. Francesca G. Alessio 1 Si dice campo vettoriale in R n un applicazione F : A R n R n. Posto F(x) = Cmpi Vettorili Frncesc G. Alessio 1 Si dice cmpo vettorile in R n un ppliczione F : A R n R n. Posto F(x) = (F 1 (x), F 2 (x),..., F n (x)), x A, le funzioni F i : A R n R, i = 1,..., n, che definiscono

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali LEZIONE 9-6 mggio 216 mpi vettorili 1. Introduzione DEFINIZIONE 1.1. Dto un insieme S R 3, un cmpo vettorile F su S è un legge che ssoci d ogni punto di S un vettore F(x,y,z) di componenti (F 1 (x,y,z),f

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie Cmpi di vettori, forme differenzili e integrli curvilinei di second specie Ultimo ggiornmento: 3 febbrio 218 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green

Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green Appunti di Anlisi Mtemtic IV M.K.Venktesh Murthy e Mri Stell Gelli Il Teorem di Guss-Green L nozione di integrle di un form differenzile è di importnz fondmentle in Anlisi ed in Fisic per le sue ppliczioni.

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita Funzioni reli di vribile rele su integrli e integrli generlizzti Per commenti o segnlzioni di errori scrivere, per fvore, : murosit@tisclinet.it Dicembre 5 Indice Integrli. Primitive e integrli definiti.............................

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli Csi prticolri di riduzione per integrli tripli 1 Se f ècontinusu = [ 1,b 1 ] [ 2,b 2 ] [ 3,b 3 ], tutte le formule di riduzione funzionno. llor l ordine di integrzione può essere qulsisi e perciò si us

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO. x i. i=1

CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO. x i. i=1 CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO Indice 1. Preliminri 1 2. Definizioni 3 3. Curve rettificbili 6 4. Riprmetrizzzioni 9 5. Curve nel pino 11 5.1. Curve in form crtesin 11 5.2. Curve in form polre 11 5.3.

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a Anlisi Mtemtic per Bio-Informtici Esercitzione 3.. 27-28 Dott. Simone Zuccher 28 Febbrio 28 Not. Queste pgine potrebbero contenere degli errori: chi li trov è pregto di segnlrli ll utore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Cpitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.3 Integrzione in Cmpo Complesso 1.3.1 Curve (richimi) Un curv nel pino complesso è un ppliczione continu : J C J = [, b] R dove J è un intervllo rele limitto e chiuso: :

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorto di Anlisi - AA /5 Emnuele Fbbini 8 prile 6 Curve in R ed R 3.. Prmetrizzzione. Scrivere un prmetrizzzione regolre per le seguenti curve:. Segmento di estremi A ; ) e B ; 3). Esiste un formul di

Dettagli

Teoremi della divergenza e di Stokes

Teoremi della divergenza e di Stokes Teoremi dell divergenz e di Stokes Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Vedimo in questo cpitolo due risultti importnti rigurdnti i cmpi di vettori. Il primo, il teorem dell divergenz, è un risultto importnte

Dettagli

1 Curve, superfici, sottovarietà.

1 Curve, superfici, sottovarietà. Complementi ed Esercizi di Geometri Differenzile - A. Smbusetti 1 1 Curve, superfici, sottovrietà. Definizioni 1.1 (Intorni, insiemi perti, domini) Si S un sottoinsieme di R n : un intorno rettngolre perto

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Integrazione per parti. II

Integrazione per parti. II Integrzione per prti. II L regol di integrzione per prti f xgx dx [ f xgx] b f xg x dx f, g funzioni derivbili con funzione derivt continu su [, b], pplict ripetutmente, permette in prticolre di integrre

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali I problemi del Clcolo Ininitesimle (Newton, Method o Fluxions, 67) o Problem. (Derivt) Dt l lunghezz dello spzio percorso in ogni istnte di tempo, determinre l velocità in ogni istnte. 2 o Problem. (Integrle)

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 7

Analisi II, a.a Soluzioni 7 Anlisi II,.. 27-28 Soluioni 7 ) Trovre tutte le funioni (x, y, ) C (R 3 ) tli che l form differenile y dx + x dy + (x, y, ) d si estt, e clcolre tutte le primitive. Allo stesso modo, trovre tutte le funioni

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/000 rispettivmente, hnno entrmbe come sostegno l circonferenz unitri di centro l'origine, m sono due curve distin

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/000 rispettivmente, hnno entrmbe come sostegno l circonferenz unitri di centro l'origine, m sono due curve distin CURVE IN IR N. Denizione e prime propriet. Si I un intervllo contenuto in IR. Dt un N-pl di funzioni f i : I! IR, i =;:::;N, indicheremo con f : I! IR N l funzione che d ogni punto x I ssoci l N-pl fx)

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni Anlisi dimensionle e omogeneità delle equzioni Anlisi Dimensionle v = spzio / tempo [v] = [LT -1 ] S.I: m/s C.G.S.: cm/s U = mgh [U] = [ML 2 T -2 ] [mgh] = [MLT -2 L]=[ML 2 T -2 ] 1 Multipli e sottomultipli

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

f(z) = log A.2) Determinare i valori del parametro 2 IR per cui il problema ( y 00 +3y = y y(0) = 0

f(z) = log A.2) Determinare i valori del parametro 2 IR per cui il problema ( y 00 +3y = y y(0) = 0 (prov scritt di ANALISI MATEMATICA II - mggio 00) Compito A A.) Studire il dominio di denizione e quello di olomor dell funzione f(z) = log 0 z I def = fz C jz 6= g ; I ol = C n ( x y =0 A.) Determinre

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Chapter 1. Integrali doppi

Chapter 1. Integrali doppi Chpter 1 Integrli doppi Nelle presenti note esporremo un pproccio semplificto ll teori degli integrli doppi. efiniremo tli integrli direttmente su domini normli, come limiti di opportune somme integrli.

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli