GIOVANNI DI CECCA & VIRGINIA BELLINO 50 / / 466. Progettazione e simulazione. di una. ALU complessa. con. Programmi ALU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVANNI DI CECCA & VIRGINIA BELLINO 50 / 887 408 / 466. Progettazione e simulazione. di una. ALU complessa. con. Programmi ALU"

Transcript

1 GIOVANNI DI CECCA & VIRGINIA BELLINO 50 / / 466 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co Programmi a b ALU 4 op_code c_flag 5 Flags y

2 2 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi 2003 Giovai Di Cecca & Virgiia Bellio - Disegi e Sorgeti Matlab soo dispoibili sotto liceza Ope Source

3 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 3 Idice Itroduzioe 4 Progetto ALU 7 Cei prelimiari 8 Iterfaccia ALU 9 Decoder 12 Logic_Uit 14 Arith_Uit 16 Modify_A 18 Modify_B 20 Bi_adder 22 Full ed Half adder 24 Flag_uit 28 Carry_flag 30 Sig_flag 32 Parity_flag 34 Overflow_flag 36 Zero_flag 38 Programmi per l ALU 40 Cei prelimiari 41 Forma base c 2 =a 2 +b 2 42 Codice Matlab valori icorporati 43 Codice Matlab valori da tastiera 44 Forma completa 47 Codice Matlab valori da tastiera 48 Multiplexer 50 Cei prelimiari 51 Mux 16 a 1 52 Mux 8 a 1 54 Mux 4 a 1 56 Mux 2 a 1 58 Esempi d uso 60 Test Mux 16 a 1 61 Test Mux 8 a 1 62 Test Mux 4 a 1 63 Test Mux 2 a 1 64 Appedici 65

4 4 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi

5 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 5 Itroduzioe I questo volume soo racchiusi i progetti realizzati durate il corso di Laboratorio di Architettura degli elaboratori ell ao accademico 2002 / Di particolare iteresse è il progetto di u ALU che permette di realizzare semplici calcoli. Per la realizzazioe delle molteplici compoeti è stato seguito u approccio di tipo TOP DOWN. Tutte le strutture logiche soo ampiamete documetate e accompagate da programmi simulativi realizzati i MATLAB. Per la simulazioe effettiva abbiamo usato MATLAB Studet Versio 6.0 Gli autori

6 6 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi

7 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 7 Progetto di u ALU Complessa

8 8 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Cei prelimiari Il presete progetto aalizza il fuzioameto a livello hardware di u ALU Complessa. Esso è stato diviso i diversi moduli che esamiao il fuzioameto delle sigole parti del progetto, e ciascu modulo è stato opportuamete testato. I moduli preseti soo: Uità aritmetica Uità logica Flag uit Decoder Multiplexer Schema del progetto: Top Logic_uit ALU Decoder Arith_uit Flag_uit Mod_a Mux 2 a 1 Carry_Flag Zero_Flag Mod_b Bi_adder Full_adder Half_adder Sig_Flag Parity_Flag Overflow Flag Dow Risultato y

9 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 9 ALU L iterfaccia grafica ALU corrispodete al livello 1 mostra immediatamete all utete quali soo i dati che l alu riceve dall estero, e quali risultati essa produce i uscita. Più precisamete avremo: a, b: operadi op_code: codice che idetifica l istruzioe da eseguire c_flag: riporto di igresso y: risultato flags: segalatori Livello 1 a b ALU 4 op_code c_flag 5 Flags y Il livello 2 forisce ivece maggiori dettagli sulla struttura itera dell ALU, mostrado i diversi sottoisiemi di cui essa si compoe. Tali sottoisiemi soo poi ampiamete illustrati e documetati i seguito.

10 10 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Livello 2 a b sa sb c_flag Arith_uit c_out y Logic_uit ad_ or_ MUX4_1 xor_ c_arith (5) sel_out (2) D E C O D E R op_code (4) Flag_uit 5 flag y L ALU appea descritta sarà i grado di eseguire le segueti istruzioi: ADD: addizioe tra iteri ADC: addizioe co riporto SUB: sottrazioe SUBB: sottrazioe co prestito INCb: icremeto DECa: decremeto NEGb: egazioe NOTb: ot AND: ad OR: or XOR: xor Le prime 6 istruzioi, isieme a Not e Neg vegoo eseguite dall uità aritmetica, metre AND, OR, e XOR vegoo eseguite dall uità logica. La fuzioe XOR ioltre, fuge ache da comparatore.

11 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 11 Programma simulativo Il seguete programma, realizzato i Matlab, simula il fuzioameto dell ALU. Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Iterfaccia utete della ALU fuctio [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) Memorizza il sego degli operadi a et b sa=a(1); sb=b(1); Carica il decoder e passa i dati dell' OP_CODE [c_arith,cmp,sel_out]=decoder(op_code); Carica l'uità logica aritmetica [ad_,or_,xor_]=logic_uit(a,b); Carica l'uità aritmetica [y,c_out]=arith_uit(a,b,c_arith,c_flag); Memorizza il risultato del MUX 4_1 y=mux4_1(y,ad_,or_,xor_,sel_out); Associa alla variabile m_out il valore del mux4_1 per poi passarlo alle flags m_out=y Carica la Flag Uit [flags]=flag_uit(c_out,sa,sb,m_out,cmp,sel_out); Esempio d uso Nell Appedice vi soo i tabulati stampati direttamete da Matlab

12 12 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Decoder Il decoder permette di decodificare il codice operativo idetificado cosi il tipo di istruzioe da eseguire. I relativi codici soo riportati ella seguete tabella di verità TABELLA DI VERITÀ Istruzioe op_code c_or c_xor c_ad sel_c c_i cmp sel_out ADD ADC SUB SUBB INCb DECa NEGb NOTb AND OR XOR Le variabili utilizzate soo: op_code: codice operativo immesso per eseguire la computazioe c_arith: codici che il decoder passa all uità aritmetica _cmp: variabile che viee passata alla flag uit sel_out: bit di cotrollo del mux 4 a 1 di uscita dati Graficamete avremo: c_arith cmp 5 D E C O D E R 4 op_code 2 sel_out

13 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 13 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / decodificatore del codice operativo fuctio [c_arith,cmp,sel_out]=decoder(op_code) Defiisci valori dei quattro igressi e f c d e=op_code(1); f=op_code(2); c=op_code(3); d=op_code(4); assega valori alle variabili c_ad=(~e&d) (~f&~c) (~f&~d); c_or =~e&f&~c&d; c_xor=~e&c; sel_c=~e&~f&d; c_i =(~e&c&~d) (~e&f&~d) (~e&c&d); Forisci i risultati di uscita c_arith=[c_ad,c_or,c_xor,sel_c,c_i]; cmp=~e; sel_out(1)=(e&~f)&(xor(c,d)); sel_out(2)=e&~f&~d;

14 14 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Logic_uit L uità logica permette di eseguire le operazioi logiche AND, OR, XOR ricevedo i igresso i due operadi a e b. Livello 1 Graficamete avremo: a Logic_uit b Tabella di verità a (i) b(i) ad_ or_ xor_ ad_ or_ xor_ Livello 2 a b ad_ or_ xor_

15 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 15 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Uità logica, effettua l'and, l'or e lo XOR dei rispettivi bit di a e b fuctio [ad_, or_, xor_]=logic_uit(a,b) Calcola la lughezza di a =legth(a); Calcola i valori ad or xor for i=1: ad_(i)=a(i)&b(i); or_(i)=a(i) b(i); xor_(i)=xor(a(i),b(i)); ed

16 16 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Arith_uit L uità Aritmetica permette di effettuare calcoli aritmetici sugli operadi a e b utilizzado le segueti variabili: C_arith: soo i 5 bit che il decoder attiva i uscita c_arith=[ c_ad, c_or, c_xor, sel_c, c_i ] C_flag: Carry flag i igresso C_out: Carry out Graficamete avremo: Livello 1 a b c_out Arith_uit 5 c_arith c_flag y

17 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 17 Livello 2 a b modify_a modify_b c_or c_xor c_ad c_out am bi_adder bm M U X 2_1 c_i 5 c_arith c_flag sel_c y Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Uità aritmetica (è i grado di eseguire addizioi e sottrazioi) fuctio [y,c_out]=arith_uit(a,b,c_arith,c_flag) Associa alle variabili il valore di C_ARITH a 5 bit forito dal decoder c_ad=c_arith(1); c_or =c_arith(2); c_xor=c_arith(3); sel_c=c_arith(4); c_i =c_arith(5); Calcola i valori di a et b modificati am=modify_a(a,c_ad); bm=modify_b(b,c_or,c_xor); Calcola il uovo Carry I c_i=mux2_1(c_i,c_flag,sel_c); Calcola il valore di a et b mediate u Addizioatore biario [y,c_out]=bi_adder(am,bm,c_i);

18 18 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Modify_A Il modificatore serve, evetualmete, a modificare il valore dell operado a, Livello 1 a Modify_A c_ad y TABELLA DI VERITÀ Livello 2 a c_ad y a c_ad y

19 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 19 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / modulo di modifica di a fuctio y=modify_a(a,c_ad) Calcola la lughezza di a =legth(a); Modifica i bit di a for i=1: y(i)=a(i)&c_ad; ed

20 20 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Modify_B Il modificatore serve, evetualmete, a modificare il valore dell operado b. Livello 1 b Modify_B c_or c_xor y TABELLA DI VERITÀ Livello 2 b c_or c_xor Y 0 0 b 0 1 ~b c_or c_xor

21 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 21 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / modulo di modifica di b fuctio y=modify_b(b,c_or,c_xor) Calcola la lughezza di b =legth(b); Modifica i bit di b for i=1: s(i)=b(i) c_or; y(i)=xor(s(i),c_xor); ed

22 22 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Bi_adder Il Bi adder esegue i calcoli sugli operadi immessi. Esso si compoe di -1 sommatori completi ( full_adder ) e di u semi-sommatore (half-adder). Graficamete avremo: Livello 1 am bm c_out Bi_adder c_i y Livello 2 am bm c_out f_adder c_i y

23 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 23 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Addizioatore biario fuctio [y,c_out]=bi_adder(a,b,c_i) Calcola la lughezza del vettore a =legth(a); Associa al Carry i uscita il valore di quello i igresso c_out=c_i; Calcola i valori di a et b co u sommatore completo bit a bit for i=:-1:1 [y(i),c_out]=f_adder(a(i),b(i),c_out); ed

24 24 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi F_adder e half - adder I seguito viee dettagliatamete illustrato il fuzioameto delle due uità che compogoo il bi adder. La sostaziale differeza esistete tra u full ed u half adder sta ef fatto che il secodo o prevede u riporto di igresso. Livello 1 Per il full adder, graficamete avremo: c_out am f_adder y bm c_i TABELLA DI VERITÀ c_i a b y c_out Livello 2 a b c_out h_adder c_i s h_adder y

25 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 25 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / addizioatore completo bit a bit (accetta riporto i igresso) fuctio [y,c_out]=f_adder(a,b,c_i) Passa i valori ad u semisommatore [s,c1]=h_adder(a,b); [y,c2]=h_adder(s,c_i); Valuta se il c_out proviee da c1 o c2 c_out=c1 c2;

26 26 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Per l half adder ivece, graficamete avremo: Livello 1 a b c_out h_adder Livello 2 a b c_out y

27 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 27 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Semiaddizioatore bit a bit fuctio [y,c_out]=h_adder(a,b) Usado il comparatore y=xor(a,b); Calcola il valore del CARRY OUT c_out=a&b;

28 28 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Flag_uit La flag_uit è la parte di cotrollo della itera ALU, ed effettua ad ogi passo dell elaborazioe i cotrolli sulle tipologie di risultati otteuti. Essa è composta da: carry_flag, sig_flag, overflow_flag, zero_flag, parità_flag. Da i uscita 5 bit che poi vegoo visualizzati direttamete durate l output Livello 1 sa sb c_out cmp sel_out m_out Flag_uit 5 Livello 2 y c_out cmp sel_out 2 m_out sa cmp carry_flag sel_out m_out (-1) sig_flag cmp m_out (-1) cmp zero_flag sb overflow_flag cmp sel_out cmp m_out party_flag cf of sf pf zf 5 flags

29 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 29 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / uità che raccoglie le flag dell'alu fuctio [flags]=flag_uit(c_out,sa,sb,m_out,cmp,sel_out) Associa i 5 bit della flag i risultati passati dalle fuzioi sulle flag flags(1)=carry_flag(c_out,cmp,sel_out); flags(2)=sig_flag(cmp,m_out(1)); flags(3)=parity_flag (cmp,m_out); flags(4)=overflow_flag (cmp,m_out(1),sa,sb,sel_out); flags(5)=zero_flag(cmp,m_out);

30 30 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Carry_flag Il carry_flag cotrolla il riporto di u operazioe. È posta ad 1 quado u operazioe aritmetica geera u riporto o u prestito sul bit più sigificativo del risultato, altrimeti è 0. Questa flag idica ua codizioe di overflow per operazioi aritmetiche su operadi iteri seza sego Livello 1 c_out cmp TABELLA DI VERITÀ Carry_flag cf sel_out cmp sel_out cf 1 00 c_out X 01 0 X 10 0 X 11 0 Livello 2 c_out cmp sel_out (2) sel_out (1) cf

31 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 31 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / cf assume il valore della liea c_out del bi-adder coteuto ell'uità aritmetica se è stata richiesta u'operazioe aritmetica ad esclusioe di CMP fuctio cf=carry_flag(c_out,cmp,sel_out) cf=(c_out)&(cmp)&(~sel_out(1))&(~sel_out(2));

32 32 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Sig_flag Il valore di questo flag è uguale al valore del bit più sigificativo del risultato dell'ultima operazioe aritmetica. Esso corrispode al bit del sego i u umero itero dotato di sego. (0 idica u valore positivo, 1 u valore egativo). Livello 1 m_out TABELLA DI VERITÀ Sig_flag cmp cmp sf 1 m_out 0 0 sf Livello 2 m_out cmp sf

33 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 33 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / sf assume il valore del sego del risultato quado o è stata effettuata u'operazioe di CMP fuctio sf=sig_flag(cmp,m_out) sf=cmp&m_out;

34 34 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Parity_flag Vale 1 quado il bit meo sigificativo del risultato dell'ultima operazioe aritmetica o cotiee 1, 0 altrimeti. Graficamete avremo: Livello 1 m_out parity_flag cmp pf Livello 2 m_out m_out (-1) m_out (1) cmp zf

35 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 35 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / pf assume valore 1 quado o è stato effettuato u CMP e il umero di bit uguali ad 1 del risultato è pari fuctio pf=parity_flag(cmp,m_out) =legth(m_out); casc_xor= m_out(1); for i=2: casc_xor=xor(casc_xor, m_out(i)); ed pf=~casc_xor&cmp;

36 36 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Overflow_flag È posto ad 1 si il risultato itero è troppo grade rispetto almassimo umero positivo rappresetabile o troppo piccolo rispetto al miimo umero egativo rappresetabile. Il flagidica u overflowper umeri iteri co sego rappresetati i complemeto a 2. Livello 1 sa sb m_out overflow_flag cmp sel_out of

37 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 37 Livello 2 sa sb m_out cmp overflow 2 sel_out of Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / of assume valore 1 se il risultato di u operazioe aritmetica, ad esclusioe di CMP, da luogo ad overflow fuctio of=overflow_flag(cmp,m_out,sa,sb,sel_out) overflow=(sa&sb&~m_out) (~sa&~sb&m_out); of=(overflow)&(cmp)&(~sel_out(1))&(~sel_out(2));

38 38 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Zero_flag Vale 1 se il risultato dell'ultima operazioe aritmetica è uguale a zero, 0 altrimeti. Livello 1 Graficamete avremo: m_out zero_flag cmp zf Livello 2 m_out m_out (-1) m_out (1) cmp zf

39 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 39 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / zf da valore 1 quado, el caso di operazioe aritmetica o logica il risultato è 0 fuctio zf=zero_flag(cmp,m_out) =legth(m_out); casc_or= m_out(1); for i=2: cas_or=casc_or m_out(i); ed zf=cmp&~casc_or;

40 40 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Programmi che sfruttao l ALU

41 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 41 Cei prelimiari Le segueti versioi del programma che calcola il Teorema di Pitagora, soo ato dall ipotesi di poter applicare praticamete il progetto. Naturalmete l ALU o è ua CPU i seso stretto, ifatti o ha ua Cotrol Uit, e dei registri al quale appoggiarsi per depositare i dati elaborati. Per poter simulare ua applicazioe che sfruttasse l ALU del progetto, abbiamo sfruttato u miimo di ambiete MATLAB e poche variabili, che devoo essere cosiderati come registri temporaei all itero della CPU.

42 42 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Descrizioe del programma Forma base c 2 = 2 a + Il caso che ci siamo proposti di risolvere è la forma base del Teorema di Pitagora: C 2 =A 2 +B 2 Il primo problema che abbiamo aalizzato è stato il calcolo del quadrato del valore iserito usado solo l addizioe. Lo schema logico è: b 2 d a b A L U For r=2 to d dove d è u valore iserito da tastiera, e a fie computazioe il dato viee memorizzato i d dicasi la stessa cosa per il secodo valore dell operado e a b A L U For r=2 to e dove e è u valore iserito da tastiera, e a fie computazioe il dato viee memorizzato i e Ua volta fiito il computo del quadrato, i risultati appoggiati elle variabili (itese come registri) vegoo a loro volta sommati: e f a b A L U y Da itedersi come il risultato della somma dei due quadrati

43 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 43 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Forma base del Teorema di Pitagora C²=A²+B² Valori defiiti el programma Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc Metti il valore i a il valore 3 a=[ ] Associa a b lo stesso valore di a b=a Calcola i decimale il valore biario di a c=bi2it(a) Carry iiziale valido per due computazioi c_flag=0 Operaizoe di somma valido per due computazioi op_code=[ ] Calcola il quadrato di a for r=2 : c ed Carica l'iterfaccia dell'alu ed esegue il calcolo [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) a=y; Stampa a video il quadrato calcolato bi2it(y) Deposita il valore i d d=y; Metti il valore i a il valore 4 a=[ ] Associa a b lo stesso valore di a b=a metti i c il valore decimale di a c=bi2it(a)

44 44 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Calcola il quadrato del secodo umero for r=2 : c ed Carica l'iterfaccia dell'alu ed esegue il calcolo [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) Associa alla variabile a il valore calcolato a=y; Stampa a video il valore calcolato bi2it(y) Associa ad e il valore calcolato e=y; Ricambia i valori calcolati i a et b a=d b=e Calcola la somma dei due valori calcolati [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) Stampa a video il valore i decimale bi2it(y)

45 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 45 Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Forma base del Teorema di Pitagora C²=A²+B² Valori defiiti da tastiera Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc disp(' Programma che calcola la forma base del Teorema di Pitagora') disp(' ') disp(' C²=A²+B²') disp(' ') disp(' Programma elaborato da') disp(' ') disp(' Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO') disp(' 50 / / 466') disp(' ') disp(' disp(' ') disp(' ') Iserimeto dei valori da tastiera i decimale d=iput('iserire il valore di a i decimale '); e=iput('iserire il valore di b i decimale '); Metti il valore i a i biario a 10 bit (va. Mi. 0 - val. max i base 10) a=it2bi(d,10) Associa a b lo stesso valore di a b=a Carry iiziale valido per due computazioi c_flag=0 Operaizoe di somma valido per due computazioi op_code=[ ] Calcola il quadrato di a for r=2 : d Carica l'iterfaccia dell'alu ed esegue il calcolo [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) Associa ad a il valore calcolato a=y;

46 46 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi ed Stampa a video il quadrato calcolato bi2it(y) Deposita il valore i d d=y; Metti il valore i a il secodo valore a=it2bi(e,10) Associa a b lo stesso valore di a b=a Calcola il quadrato del secodo umero for r=2 : e ed Carica l'iterfaccia dell'alu ed esegue il calcolo [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) a=y; Stampa a video il valore calcolato bi2it(y) associa ad e il valore calcolato e=y; ricambia i valori calcolati i a et b a=d b=e Calcola la somma dei due valori calcolati [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) stampa a video il valore i decimale bi2it(y)

47 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 47 Descrizioe del programma Forma completa c = 2 a + A differeza del precedete programma (di cui rimae ivariata la forma), questa versioe o calcola solo il quadrato costruito sull ipoteusa, ma cosete di calcolare ache, e semplicemete, il lato di questo quadrato. Esegue cioè la radice quadrata del valore calcolato. Lo schema relativo al calcolo della somma dei quadrati è uguale a quello precedetemete esposto. Il calcolo della radice quadrata viee eseguito utilizzado la seguete regola: dato u umero, sommado i umeri dispari compresi tra 1 ed, si otteere il quadrato del valore di. Si iserisce el ciclo for che ha lo step di pari a r+2 ( cioè somma i valori dispari al valore calcolato) u cotatore che icremeta di uo il valore precedetemete calcolato. La somma totale dei cicli effettuati forisce esattamete la radice quadrata del umero ( el caso si abbiao umeri rappresetati quadrati perfetti): i caso cotrario, si ottiee il valore arrotodato i eccesso. Il codice operativo che idica di icremetare la variabile b è op_code=[ ]. Graficamete: b=[ ] valore iiziale b 2 +1 b A L U For r=1 to c step r+2 (dove c è il valore del quadrato calcolato)

48 48 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Codice di simulazioe Matlab Progetto ALU Programma per il calcolo del Teorema di Pitagora C=sqr(A²+B²) Valori defiiti el programma Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc disp(' Programma che calcola il Teorema di Pitagora') disp(' ') disp(' C=sqr(A²+B²)') disp(' ') disp(' Programma elaborato da') disp(' ') disp(' Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO') disp(' 50 / / 466') disp(' ') disp(' disp(' ') disp(' ') d=iput('iserire il valore di a i decimale '); e=iput('iserire il valore di b i decimale '); Metti il valore i a i biario a=it2bi(d,10) Associa a b lo stesso valore di a b=a Carry iiziale valido per due computazioi c_flag=0 Operaizoe di somma valido per due computazioi op_code=[ ] Calcola il quadrato di a for r=2 : d ed Carica l'iterfaccia dell'alu ed esegue il calcolo [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) a=y;

49 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 49 Stampa a video il quadrato calcolato bi2it(y) Deposita il valore i d d=y; Metti il valore i a il secodo valore a=it2bi(e,10) Associa a b lo stesso valore di a b=a Calcola il quadrato del secodo umero for r=2 : e ed Carica l'iterfaccia dell'alu ed esegue il calcolo [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) a=y; Stampa a video il valore calcolato bi2it(y) associa ad e il valore calcolato e=y; ricambia i valori calcolati i a et b a=d b=e Calcola la somma dei due valori calcolati [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) Stampa a video il valore i decimale e coservalo i c c=bi2it(y) Iizio routie per il calcolo della radice quadrata Aulla la variabile b=[ ] Attiva il codice di icremetazioe della varaibile b op_code=[ ] Ciclo for che calcola la successioe dei umeri dispari arrotodado al itero superiore for r=1 : r+2 : c Carica l'iterfaccia ALU [y,flags]=alu(a,b,op_code,c_flag) ed Memorizza il valore calcolato i b b=y; Stampa il risultato bi2it(y)

50 50 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Multiplexer

51 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 51 Cei prelimiari Il Multiplexer è u compoete elettroico che permette di selezioare sull uica uscita uo tra i diversi igressi preseti el sistema. La selezioe dell igresso che provvede a mettere a disposizioe il suo coteuto sulla liea di uscita avviee mediate l uso di apposite liee (dette liee di selezioe o chipselet). Ovviamete u umero dei segali di selezioe deve essere u itero maggiore o uguale al logaritmo i base due del umero dei segali tra cui scegliere ( log 2 [cotrolsigal]). I multiplexer che adremo ad aalizzare soo: 16 a 1 8 a 1 4 a 1 2 a 1 tutti a bit Come detto ella Itroduzioe il tutto verrà effettuato mediate u procedimeto Top Dow

52 52 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Multiplexer 16 a 1 Livello 1 x 0 : f MUX 16 a 1 Y 4 Livello 2 X 0 : 8 MUX 8 a 1 Y 0 Y 1 MUX 2 a 1 Y 3 (1, 2, 3) X 9: f MUX 8 a 1 1 (0) 3 (1, 2, 3) 4 Il Mux 16 a 1 prevede l utilizzo di 2 Mux 8 a 1 e di u Mux 2 a 1. Il primo Mux 8 a 1 riceve le liee che vao da 0 a 8, metre il secodo le liee che vao da 9 a 15 (da 9 a f usado ua codifica esadecimale). I bit di selezioe da 1 a 3 vao a fare le selezioi direttamete ei Mux 8 a 1, metre il bit più sigificativo (il bit 0) va a fare la selezioe del Mux 2 a 1 che da poi l uscita fiale del Mux 16 a 1

53 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 53 Codice Matlab per la simulazioe IMPLEMENTAZIONE DI MUX 16:1 AD N BIT Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / sel è u vettore biario coteete i 4 bit di selezioe La fuzioe utilizza u approccio top-dow scompoedo il mux 8:1 i due mux 8:1 e u mux 2:1 fuctio y=mux16_1(x0,x1,x2,x3,x4,x5,x6,x7,x8,x9,x10,x11,x12,x13,x14,x15,sel); creazioe di u array che evidezia i tre bit di selezioe meo sigificativi che gestirao i due mux itermedi 8:1 sel_a=[ sel(2) sel(3) sel(4)]; Co le due istruzioi segueti viee effettuata ua prima selezioe degli igressi basata sul valore dei bit meo sigificativi seguedo il medesimo approccio illustrato per il mux 4:1 y0=mux8_1(x0,x1,x2,x3,x4,x5,x6,x7,sel_a); y1=mux8_1(x8,x9,x10,x11,x12,x13,x14,x15,sel_a); Selezioe dell'igresso defiitivo da collegare all'uscita i base al valore di sel(1)[bit più : se sel(1)= 0 viee selezioato l'igresso memorizzato i y0 se sel(1)= 1 viee selezioato l'igresso memorizzato i y1 y=mux2_1(y0,y1,sel(1));

54 54 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Multiplexer 8 a 1 Livello 1 x 0 : 8 MUX 8 a 1 Y 3 Livello 2 X 0 : 3 MUX 4 a 1 Y 0 Y 1 MUX 2 a 1 Y 2 (1, 2) X 4: 8 MUX 4 a 1 1 (0) 2 (1, 2) 3 Il Mux 8 a 1 prevede l utilizzo di 2 Mux 4 a 1 e di u Mux 2 a 1. Il primo Mux 4 a 1 riceve le liee che vao da 0 a 3, metre il secodo le liee che vao da 4 a 8. I bit di selezioe 1 e 2 vao a fare le selezioi direttamete ei Mux 4 a 1, metre il bit più sigificativo (il bit 0) va a fare la selezioe del Mux 2 a 1 che da poi l uscita fiale del Mux 8 a 1

55 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 55 Codice Matlab per la simulazioe Multiplexer 8:1 a bit Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / fuctio y=mux8_1(x0,x1,x2,x3,x4,x5,x6,x7,sel) Scorporo delle codizioi di sel sel_a=[sel(2) sel(3)]; Carica i risultati itermedi y0=mux4_1(x0,x1,x2,x3,sel_a); y1=mux4_1(x4,x5,x6,x7,sel_a); Passa i risultati itermedi al Mux 2 a 1 e come chipselect usa il bit più sigificativo y=mux2_1(y0,y1,sel(1));

56 56 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Multiplexer 4 a 1 Livello 1 x 0 : 3 MUX 4 a 1 Y 2 Livello 2 X 0 : 1 MUX 2 a 1 Y 0 Y 1 MUX 2 a 1 Y (2) X 2: 3 MUX 2 a 1 (1) (2) 2 Il Mux 4 a 1 prevede l utilizzo di 3 Mux 2 a 1. Il primo Mux 2 a 1 riceve le liee 0 et 1, metre il secodo le liee 2 et 3. Il bit di selezioe 2 va a fare la selezioe direttamete ei Mux 2 a 1, metre il bit più sigificativo (il bit 1) va a fare la selezioe del Mux 2 a 1 che da poi l uscita fiale del Mux 4 a 1

57 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 57 Codice Matlab per la simulazioe IMPLEMENTAZIONE DI MUX 4:1 AD N BIT Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / x0,x1,x2,x3 soo 4 vettori biari di bit iseriti i igresso sel è u vettore biario coteete i 2 bit di selezioe La fuzioe utilizza u approccio top-dow scompoedo il mux 4:1 i tre mux 2:1 fuctio y=mux4_1(x0,x1,x2,x3,sel); Co le due istruzioi segueti viee effettuata ua prima selezioe degli igressi basata sul valore di sel(2)[bit meo sigificativo]: se sel(2)=0 vegoo selezioati x0 e x2 se sel(2)=1 vegoo selezioati x1 e x3 y0=mux2_1(x0,x1,sel(2)); y1=mux2_1(x2,x3,sel(2)); Selezioe dell'igresso defiitivo da collegare all'uscita i base al valore di sel(1): se sel(1)= 0 viee selezioato l'igresso memorizzato i y0 se sel(1)= 1 viee selezioato l'igresso memorizzato i y1 y=mux2_1(y0,y1,sel(1));

58 58 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Multiplexer 2 a 1 Livello 1 x 0 : 1 MUX 2 a 1 Y 1 Livello 2 X 0 Y X 1 1 Il Mux 2 a 1 prevede l utilizzo di u Mux 2 a 1 sigolo bit. Il bit di selezioe va a fare la selezioe direttamete el Mux 2 a 1. Essedo il Mux a bit, per poter gestire ogi sigolo bit si serve di u ciclo for che, mediate la fuzioe leght calcola di quati bit è composta la striga, e, la passa al ciclo for che provvede a calcolarli uo per uo. Lo schema del Livello 2 è quello proprio di u Mux 2 a 1 a sigolo bit.

59 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 59 Codice Matlab per la simulazioe Mux 2 a 1 a bit Implemetazioe di mux 2:1 a bit Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Gli argometi x0 e x1 soo vettori biari y rappreseta il valore che si maifesta i uscita sel è il bit di selezioe che determia quale igresso si maifesta i uscita Per otteere il risultato la fuctio utilizza i cascata il mux 2:1 a bit sigolo fuctio y=mux2_1(x0,x1,sel); sel_=~sel; Defiizioe del cotatore che risulta pari alla lughezza del primo vettore iserito =legth(x0); Determiazioe del valore da maifestare i uscita for i=1: L'istruzioe successiva defiisce due possibilità: 1-se sel=1 e sel_=0 si maifesta i uscita il valore di x1 1-se sel=0 e sel_=1 si maifesta i uscita il valore di x0 y(i)=mux2_1(x0(i),x1(i),sel,sel_); ed Ed del for per i bit che fao parte dell array Mux 2 a 1 a sigolo bit Implemetazioe di u mux2:1 a sigolo bit Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / x0 e x1 soo liee dati(igressi) a sigolo bit sel e sel_ soo le liee di selezioe a sigolo bit i forma vera e egata y rappreseta il valore che si maifesta i uscita fuctio y=mux2_1(x0,x1,sel,sel_) La seguete istruzioe prevede due possibilità: 1-se sel_=1 viee selezioato i output il valore del primo igresso 2-se sel=1 viee selezioato i output il valore del secodo igresso y=(x0&sel_) (x1&sel);

60 60 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Esempi d uso L esempio d uso è importate perché cosete di aalizzare il corretto fuzioameto degli script (così i Matlab vegoo chiamate le fuzioi). Per fare ciò abbiamo utilizzato uo script che cosete di fare ciò.

61 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 61 Test del MUX 16 a 1 Test del Mux 16 a 1 Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc Iserisici i valori el vettore x0=[ ] x1=[ ] x2=[ ] x3=[ ] x4=[ ] x5=[ ] x6=[ ] x7=[ ] x8=[ ] x9=[ ] x10=[ ] x11=[ ] x12=[ ] x13=[ ] x14=[ ] x15=[ ] Valori del Chipselect che è uguale al valore di x13 sel=[ ] Stampa il risultato disp('stampa il risultato') Carica il MUX 16 a 1 y=mux16_1(x0,x1,x2,x3,x4,x5,x6,x7,x8,x9,x10,x11,x12,x13,x14,x15,sel) Stampa il risultato y = EDU>>

62 62 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Test del MUX 8 a 1 Test del Mux 8 a 1 Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc Iserisici i valori el vettore x0=[ ] x1=[ ] x2=[ ] x3=[ ] x4=[ ] x5=[ ] x6=[ ] x7=[ ] Valori del Chipselect che è uguale al valore di x5 sel=[1 0 1] Stampa il risultato disp('stampa il risultato') Carica il MUX 8 a 1 y=mux8_1(x0,x1,x2,x3,x4,x5,x6,x7,sel) Stampa il risultato y = EDU>>

63 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 63 Test del Mux 4 a 1 Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Test del MUX 4 a 1 Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc Iserisici i valori el vettore x0=[ ] x1=[ ] x2=[ ] x3=[ ] Valori del Chipselect che è uguale al valore di x3 sel=[1 1] Stampa il risultato disp('stampa il risultato') Carica il MUX 4 a 1 y=mux4_1(x0,x1,x2,x3,sel) Stampa il risultato y = EDU>>

64 64 Progettazioe e simulazioe di ua ALU complessa co programmi Test del MUX 2 a 1 Test del Mux 2 a 1 Programma elaborato da Giovai DI CECCA & Virgiia BELLINO 50 / / Pulisci memoria clear Pulisci schermo clc Iserisici i valori el vettore x0=[ ] x1=[ ] Valori del Chipselect che è uguale al valore di x3 sel=[1] Stampa il risultato disp('stampa il risultato') Carica il MUX 2 a 1 y=mux2_1(x0,x1,sel) Stampa il risultato y = EDU>>

65 Giovai DI CECCA, Virgiia BELLINO 65 Appedice I questa appedice soo riportati i tabulati di tutte le prove effettuate sia co l ALU che co i Multiplexer direttamete co MATLAB.

66 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» ï çòíéòïï ã ð ð ð ð ð ï ï ¾ ã ð ð ð ð ð ï ï ½ ã í ½Áº ¹ ã ð ± Á½±¼» ã ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ð ð ï ð ð ï ð ï ² ã ç ã ð ð ð ð ï ð ð ¾ ã ð ð ð ð ï ð ð ½ ã

67 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» î çòíéòïï ì ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ï ï ð ð ð ð ï ð ï ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ² ã ïê ã ð ð ð ï ð ð ï ¾ ã ð ð ï ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ï ð ð ð ð ï ² ã îë

68 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ±¹ ³³ ½» ½ ½± º± ³ ¾» ¼» Ì»±»³ ¼ Ð ¹± Ð ¹» ï çòíçòïî ÝãßõÞ Ð ±¹ ³³» ¾± ± ¼ Ù ±ª ²² Ü ÝÛÝÝß ú Ê ¹ ² ÞÛÔÔ ÒÑ ëð ñ èèé ìðè ñ ìêê æññ ò¼ ½»½½ ò²» ²»» ª ±» ¼ ² ¼»½ ³» ïî ²»» ª ±» ¼ ¾ ² ¼»½ ³» ïê ã ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ¾ ã ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ½Áº ¹ ã ð ± Á½±¼» ã ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ð ï ð ð ï ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ð ï ï ð ð ð ð

69 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí ð ð ï ð ï Ð ¹» î çòíçòïî ð ð ð ð ï ï ï ï ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ð ð ï ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ð ï ð ï ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ï ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ï ð ï ï ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ï ï ï ð ð ð ð ð ï ð ï

70 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» í çòíçòïî ð ð ï ð ð ð ð ï ð ð ð ð ï ð ï ð ð ï ð ð ï ð ð ð ð ð ð ï ð ï ² ã ïìì ã ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ¾ ã ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ï ï ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð

71 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» ì çòíçòïî ð ð ð ð ï ð ð ð ï ð ï ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ï ï ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ð ð ï ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ï ð ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ï

72 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» ë çòíçòïî ð ð ï ð ï ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ð ï ï ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ï ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ï ï ï ð ð ð ð ð ð ï ð ï ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï

73 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí ² ã Ð ¹» ê çòíçòïî îëê ã ð ð ï ð ð ï ð ð ð ð ¾ ã ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ² ã ìðð ÛÜËââ

74 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ±¹ ³³ ½» ½ ½± Ì»±»³ ¼ Ð ¹± Ð ¹» ï çòíçòëë Ýã øßõþ Ð ±¹ ³³» ¾± ± ¼ Ù ±ª ²² Ü ÝÛÝÝß ú Ê ¹ ² ÞÛÔÔ ÒÑ ëð ñ èèé ìðè ñ ìêê æññ ò¼ ½»½½ ò²» ²»» ª ±» ¼ ² ¼»½ ³» í ²»» ª ±» ¼ ¾ ² ¼»½ ³» ì ã ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ¾ ã ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ½Áº ¹ ã ð ± Á½±¼» ã ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ð ï ð ï ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ð ð ï ð ï ² ã ç ã

75 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð Ð ¹» î çòíçòëë ¾ ã ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ð ð ï ð ï ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ² ã ïê ã ð ð ð ð ð ð ï ð ð ï ¾ ã ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ï ð ð ð ð ï

76 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» í çòíçòëë ½ ã îë ¾ ã ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ± Á½±¼» ã ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ð ï ï ð ð ï ð ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ï ð ð ð ð ð ð ð ï ð ï

77 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» ì çòíçòëë ð ð ï ð ï ² ã ÛÜËââ ë

78 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ì» ¼» Ó«ïê ï Ð ¹» ï çòììòëê Ð ±¹ ³³» ¾± ± ¼ Ù ±ª ²² Ü ÝÛÝÝß ú Ê ¹ ² ÞÛÔÔ ÒÑ ëð ñ èèé ìðè ñ ìêê ð ã æññ ò¼ ½»½½ ò²» ð ð ð ð ï ã ð ð ð ï î ã ð ð ï ð í ã ð ð ï ï ì ã ð ï ð ð ë ã ð ï ð ï ê ã ð ï ï ð é ã ð ï ï ï è ã ï ð ð ð ç ã ï ð ð ï ïð ã ï ð ï ð

79 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ð ¹» î çòììòëê ïï ã ï ð ï ï ïî ã ï ï ð ð ïí ã ï ï ð ï ïì ã ï ï ï ð ïë ã ï ï ï ï» ã ï ï ð ï Í ³ «± ï ï ð ï ÛÜËââ

80 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ì» ¼» Ó«è ï Ð ¹» ï çòìëòëð Ð ±¹ ³³» ¾± ± ¼ Ù ±ª ²² Ü ÝÛÝÝß ú Ê ¹ ² ÞÛÔÔ ÒÑ ëð ñ èèé ìðè ñ ìêê ð ã æññ ò¼ ½»½½ ò²» ð ð ð ð ï ã ð ð ð ï î ã ð ð ï ð í ã ð ð ï ï ì ã ð ï ð ð ë ã ð ï ð ï ê ã ð ï ï ð é ã ð ï ï ï» ã ï ð ï Í ³ «± ð ï ð ï ÛÜËââ

81 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ì» ¼» Ó«ì ï Ð ¹» ï çòìéòïë Ð ±¹ ³³» ¾± ± ¼ Ù ±ª ²² Ü ÝÛÝÝß ú Ê ¹ ² ÞÛÔÔ ÒÑ ëð ñ èèé ìðè ñ ìêê ð ã æññ ò¼ ½»½½ ò²» ð ð ð ð ï ã ð ð ð ï î ã ð ð ï ð í ã ð ð ï ï» ã ï ï Í ³ «± ð ð ï ï ÛÜËââ

82 ÓßÌÔßÞ Ý±³³ ²¼ É ²¼± îï «¹ ± îððí Ì» ¼» Ó«î ï Ð ¹» ï çòìèòìí Ð ±¹ ³³» ¾± ± ¼ Ù ±ª ²² Ü ÝÛÝÝß ú Ê ¹ ² ÞÛÔÔ ÒÑ ëð ñ èèé ìðè ñ ìêê ð ã æññ ò¼ ½»½½ ò²» ð ð ð ð ï ã ð ð ð ï» ã ï Í ³ «± ð ð ð ï ÛÜËââ

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 13 aprile 2012 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Logica binaria. Porte logiche.

Logica binaria. Porte logiche. Logica binaria Porte logiche. Le porte logiche sono gli elementi fondamentali su cui si basa tutta la logica binaria dei calcolatori. Ricevono in input uno, due (o anche più) segnali binari in input, e

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO Bollettio E708 rev0 7/06/0 INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER SERIE - CARATTERISTICHE Tesioe di alimetazioe: 90 40vac Frequeza di alimetazioe: 40 70 Hz Assorbimeto massimo: 40W Temperatura di fuzioameto:

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento Modelli multiperiodali discreti Cosideriamo ora modelli discreti cioè co u umero fiito di stati del modo multiperiodali, cioè apputo co più periodi. Il prototipo di questa classe di modelli è il modello

Dettagli

En0tà. Proge(are una base di da0. Chiave. Associazioni

En0tà. Proge(are una base di da0. Chiave. Associazioni E0tà Proge(are ua base di da0 A. Ferrari Nel proge(o si idividuao iizialmete le e0tà Le e0tà corrispodoo a classi di ogge? del modo reale I uo schema, ogi e0tà ha u ome che la ide0fica uivocamete.

Dettagli