INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da

Documenti analoghi
PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Sintassi dello studio di funzione

SUCCESSIONI NUMERICHE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

V Tutorato 6 Novembre 2014

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Successioni. Grafico di una successione

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Anno 5 Successioni numeriche

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

IL CALCOLO COMBINATORIO

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Esercizi riguardanti limiti di successioni

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

1 Limiti di successioni

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Successioni ricorsive di numeri

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

I appello - 29 Giugno 2007

8. Quale pesa di più?

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

ESERCIZI SULLE SERIE

Serie numeriche: esercizi svolti

II-9 Successioni e serie

1 Successioni Limite di una successione Serie La serie armonica La serie geometrica... 6

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Limiti di successioni

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Successioni. Capitolo Definizione

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

STRUTTURE ALGEBRICHE

Serie numeriche e serie di potenze

5. Le serie numeriche

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico prof. Daniele Ritelli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

L anello dei polinomi

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Lezione n Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

Capitolo V : Successioni e serie numeriche

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Dispense di Analisi Matematica II

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Interesse e formule relative.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Corso Propedeutico di Matematica

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

DISTRIBUZIONI DOPPIE

Equazioni e contrazioni: un punto fisso //

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Parte 2. Problemi con macchine parallele

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

Transcript:

ALGEBRA I Meegazzo & Pablo ma ache (f(gh(t = f(g(h(t INTERI L isieme Z degli iteri positivi viee defiito da Z := (N N/ ove (a, b (c, d a + d = b + c Scegliedo come rappresetati le coppie i cui almeo uo dei due elemeti è 0, N N viee ripartito i tre classi: {[(, 0] N}, iteri positivi, {[(0, ] N}, iteri egativi, e {[(0, 0]}, lo zero. L isieme degli iteri dotato dell operazioe di somma tra classi a = (m, e b = (p, q è u gruppo commutativo: a + b := [(m +, p + q] a + b = b + a a, b Z; a + (b + c = (a + b + c a, b, c Z; Esiste 0 Z tale che a + 0 = 0 + a = a; Esiste a Z tale che a + a = 0 per ogi a Z. Lo stesso isieme dotato dell operazioe di prodotto tra classi a = (m, e b = (p, q a b := (mp + q, mq + p è u aello commutativo co uità: a b = b a a, b Z; a (b c = (a b c a, b, c Z; Esiste 1 Z tale che 1 a = a 1 = a per ogi a Z. I modo più geerale dato u isieme K si può defiire ua operazioe chiusa i K co ua fuzioe : K K K (a, b a b Ua struttura (K, ove ha la sola proprietà di essere u operazioe chiusa viee detto magma. Dalle proprietà assiomatiche di (Z, +, si possoo ricavare tutta ua serie di corollari: 1. L elemeto eutro per la somma è uico; 2. Se a + c = b + c allora a = c (legge di cacellazioe; 3. L opposto per la somma è uico per ogi a Z. Fuzioi Dati due isiemi A che fuga da domiio e B che fuga da codomiio ua fuzioe f : A B è u certo sottoisieme del prodotto cartesiao A B. Suppoiamo A B = X. L isieme delle fuzioi da X i X si può dotare di ua operazioe (la composizioe che è associativa, ma i geere o commutativa. Vedere che vale f (g h = (f g h è facile: per ogi t X vale che ((fgh(t = (fgh(t = f(g(h(t g X X f f g X La struttura (X X, è duque u aello co uità: l elemeto eutro è ifatti la fuzioe 1: X X che mada x X i x. E facile vedere che f 1 = 1 f = f per ogi f X X. f B A si dice iiettiva se x y implica che f(x f(y; f B A si dice suriettiva se dato comuque b B esiste a A tale che f(a = b. f B A si dice biiettiva se è iiettiva e suriettiva. Osservazioe. Se f B A è biiettiva, per ogi b B esiste uico a A tale che f(a = b. E cioè possibile defiire ua g A B g(y = l uica xtale che f(x = y Così costruita, gè tale che f(g(y = y, cioè f g = 1. I tal seso f è u elemeto ivertibile di B A, e g si dice iversa (destra di f. DEFINIZIONE (Gruppo Simmetrico. S(X := {f X X f è biiettiva} Osservazioe. La struttura (S, è u gruppo, cioè l operazioe di composizioe tra gli elemeti di S(X ha le segueti proprietà: f (g h = (f g h per ogi f, g, h S(X; Esiste u S(X tale che u f = f u = f per ogi f S(X; Esiste f 1 S(X tale che f f 1 = f 1 f = 1 per ogi f S(X. COROLLARIO. L elemeto eutro è uico per ogi f S(X. COROLLARIO. L opposto è uico e cambia a secoda di f S(X. DEFINIZIONE. Se #X = < il gruppo S(X si dice gruppo delle permutazioi di X e #S(X =!. Nell isieme Z degli iteri se ab = 0 possiamo dire che o a = 0 o b = 0 (legge di aullameto del prodotto, ma ciò o è vero i qualuque aello: ad esempio i (R R, +,, dove somme e prodotto soo defiiti da (f + g(x := f(x + g(x (fg(x := f(xg(x prese le due fuzioi { 0 se x 0 f = x se x > 0 g = { x se x 0 0 se x > 0 si ha (fg(x = 0 per ogi x R, ache se é f é g soo la fuzioe ulla. 1

DEFINIZIONE (Domiio di Itegrità. U aello co uità i cui vale la legge di aullameto, che cioè è privo di divisori dello zero, si dice domiio di itegrità. Nell isieme Z vale ache ua relazioe d ordie, mutuata dalla relazioe d ordie i N, che gode delle segueti proprietà: a b oppure b a per ogi a, b Z, e valgoo etrambe sse a = b Se a b e c Z allora a + c b + c per ogi a, b, c Z Se a b e c 0 allora ac bc 1 Operazioi tra Isiemi Sia fissato u isieme X che faccia da uiverso. A, B siao due suoi sottoisiemi propri. Defiiamo A B := {x X x A e x B} A B := {x X x A o x B} A \ B := {x A x / B} Defiiamo poi il complemetare dell isieme A X come A := {x X x / A} Ifie, l isieme poteza o isieme delle parti di A X è P(A := {J X J A} Osservazioe. La complemetazioe è u operazioe uaria : P(X P(X. E biiettiva (lo mostreremo i seguito. Pricipio di Iduzioe L assioma di iduzioe compare ella costruzioe dei umeri aturali proposta da Peao. Esso afferma quato segue Sia S N u isieme co le proprietà che 0 S e che k S = σ(k S, ove σ: N N è la fuzioe successore di k. Allora S N. Il pricipio di iduzioe coivolge ivece proposizioi che hao come variabili umeri aturali, ed è ad u tempo ua tecica di dimostrazioe e la base di certe defiizioi: euciamolo. PROPOSIZIONE (Pricipio di Iduzioe. Sia data ua famiglia di proposizioi (P( N. Suppoiamo P( 0 vera per u certo idice 0 N e suppoiamo ache che la verità di P(k implichi la verità di P(σ(k = P(k + 1. Allora l isieme S := { N P( è vera} cotiee tutti gli 0. Osservazioe. Ua formulazioe (logicamete equivalete al pricipio di iduzioe è il pricipio del miimo: esso afferma che ogi sottoisieme S o vuoto di umeri aturali ammette u elemeto miimo, cioè u elemeto 0 tale che 0 < per ogi altro S. 1 Defiitioe i defiitu igredi o debet, ma basta ricordare come soo defiiti gli iteri. I positivi soo i rappresetati delle classi [(, 0] co N. Facciamo qualche esempio: PROPOSIZIONE. Se X è u isieme di elemeti, allora #P(X = 2. Dimostrazioe. Per iduzioe: se P( è la ostra proposizioe, otiamo che P(0 è vera (base dell iduzioe, si fa la verifica praticamete sempre a mao. Notiamo poi che la verità di P( implica la verità di P( + 1. Ifatti se #X = + 1, scelto a X l isieme X \ {a} possiede elemeti, e duque per ipotesi iduttiva #P(X \ {a} = 2. Suppoiamo di idiciare tali isiemi co Y 1, Y 2,..., Y 2, Y 2 Tutti i sottoisiemi che cotegoo a (e tali isiemi soo tutti e soli quelli che cotegoo a sarao duque del tipo Y j {a} co j = 1,...,2. Essi soo allora altri 2 sottoisiemi. Facedo la somma dei due, quelli che cotegoo a e quelli che o lo cotegoo, si ha #P(X = 2 + 2 = 2 2 = 2 +1 U esempio sul pricipio del miimo: PROPOSIZIONE. No esistoo iteri compresi tra 0 e 1. Dimostrazioe. Per assurdo, sia S = {x Z 0 < x < 1} Se S o è vuoto ammette miimo m: 0 < m < 1 e m s per ogi s S. Ma allora si avrebbe 0 m < m m < 1 m cioè m 2 S e m 2 < m, cotraddicedoe la miimalità. Assurdo: allora S è vuoto. Altri Esercizi sull Iduzioe Mostrare per iduzioe (su i segueti asserti: k=0 k( k = 2 1 ( k=0 k x k y k = (x + y k=0 ( 1k k 2 = (+1 2 ( 2 ( k=0 k = 2 Se a := 2 2 + 1 allora a = ( 1 k=0 a k + 2 2 +1 divide a 2 1 se a è u umero dispari positivo. Esercizi su Fuzioi e Relazioi Siao X e Y due isiemi. Mostrare i segueti fatti: 1. f : X Y è iiettiva [suriettiva] sse ammette iversa siistra [destra]. 2. f : X Y è biiettiva sse esistoo ua h che sia iversa destra e ua g che sia iversa siistra di f. 3. Se f : X X è tale che f f = 1 allora f è biiettiva. 4. La fuzioe di complemetazioe : P(X P(X è biiettiva. 2

5. La fuzioe differeza simmetrica Y : P(X P(X che mada l isieme A i (A Y \ (A Y, fissato Y P(X, è biiettiva. 1. Suppoiamo f iiettiva, e sia tildex X fissato. Defiiamo g(y come quell x X tale che f(x = y, oppure se tale x o esiste defiiamo g(y := x. g è be defiita, ifatti se y = f(x 1 = f(x 2 allora x 1 = x 2 e ioltre g(f(x = x. Viceversa se g : Y X è tale che g f = 1 assumiamo che f(x 1 = y = f(x 2 per qualche x 1, x 2 X. Allora x 1 = g(f(x 1 = g(y = g(f(x 2 = x 2 Assumedo che esista u iversa destra per f, vediamo che è suriettiva. Ifatti dato y si ha y = f(g(y, e duque se x := g(y si ha f(x = y, dato comuque y Y. Viceversa se f è suriettiva defiiamo la sua iversa destra: dato y Y esiste x tale che f(x = y. Se g(y := quell uico x tale che f(x = y allora f g = 1 per costruzioe. 2. Facile oto (1. Se f è iiettiva [suriettiva] ha iversa siistra [destra]. 3. Noto (2, se f 2 = 1 possiamo usare g = f = h. 4. Resta da mostrare (come ifatti è che ( (A = A e che ( (A = A per ogi A P(X. Osservazioe. E importate otare che la codizioe f f = 1 è solo sufficiete e o ecessaria! Esistoo fuzioi che soo biiettive ache seza che f 2 = 1. Farsi u esempio, e se o ci si riesce seguire: PROPOSIZIONE. La fuzioe caratteristica X : P(X {0, 1} che mada A X ella sua fuzioe caratteristica χ A : X {0, 1} che vale 1 se x A e 0 altrimeti, è biiettiva. Dimostrazioe. E facile far vedere che X è iiettiva e suriettiva. COROLLARIO. Da ciò (la preseza di ua biiezioe tra due isiemi garatisce che essi abbiao idetica cardialità discede che #P(X = #2 X = 2 #X e duque che #P(X = 2 se X ha elemeti. Siao : P(X P(X P(X la differeza simmetrica e : P(X P(X P(X la ormale itersezioe tra isiemi. Mostrare che (P(X, è u gruppo commutativo e che (P(X, è u aello co uità che o è u domiio di itegrità. Relazioi Sia A u isieme. Ua fuzioe ρ sottoisieme del prodotto cartesiao A A si dice relazioe di equivaleza se gode delle tre proprietà Riflessiva: (a, a ρ per ogi a A Simmetrica: (a, b ρ (b, a ρ Trasitiva: Se (a, b ρ e (b, c ρ allora ache (a, c ρ Qualche esempio: 1. Se A = Z (Z \ {0} e (a, bρ(c, d ad = bc allora ρ è equivaleza su A. 2. Fissato m Z, se A = Z e aρb b a = hm per qualche h Z allora ρ è equivaleza su Z. DEFINIZIONE (Classe di Equivaleza. Sia ρ ua relazioe su u isieme A. Defiiamo [a] ρ := {x A xρa} [a] è u sottoisieme di A che si dice classe di equivaleza modulo la relazioe ρ. E u sottoisieme che raccoglie tutti gli elemeti resi idistiguibili dalla relazioe ρ, che ha l effetto di smembrare A i u umero (a volte fiito, a volte o di classi. L elemeto a viee detto rappresetate della classe: la classe è ivariate per cambi di rappresetate. DEFINIZIONE (Isieme Quoziete. L isieme di tutte le classi di equivaleza modulo ρ si chiama isieme quoziete: dati X e ρ X/ρ = {[a] ρ a X} Qualche esempio (riferito a prima: 1. Z (Z \ {0}/ρ = Q 2. Scelto m Z, Z/ρ = Z/mZ, cioè l aello delle classi di resto modulo m secodo la divisioe euclidea. Altre proprietà delle relazioi di equivaleza: Dato A isieme e ρ relazioe su A allora l isieme quoziete è u partizioe di A. Ciò sigifica che a A [a] = A e che [a] [b] implica che aρb cioè [a] [b]. Defiiamo la relazioe xρ f y f(x = f(y. Essa è ua equivaleza (facile vederlo. Ogi relazioe di equivaleza si può ricodurre ad ua di questo tipo. Sia ifatti ua equivaleza su X. La mappa π : X X/ che mada a i [a] è tale che aρ π b implica π(a = π(b, ma ciò accade sse [a] = [b], e duque sse a b. I tal seso ρ π coicide co. La mappa pı che mada a ella sua classe di equivaleza modulo si dice proiezioe caoica sul quoziete X/. Divisibilità Nell isieme degli iteri (ma vale i u qualuque aello (A, si di ce che a divide b se esiste c A tale che b = ac. Si idica co a b. LEMMA (Bèzout. Se c a e c b allora c as + bt per ogi s, t A Dimostrazioe. Abbiamo a = hc e b = kc. Ma allora sa + tb = (sh + tkc. DEFINIZIONE (Uità. u A si dice ivertibile (oppure ua uità se esiste v A tale che uv = 1. 3

DEFINIZIONE (Associati. Sia A u aello commutativo co uità, che sia domiio di itegrità. Due elemeti si dicoo associati se a b e b a. Si ha b = ha e a = kb, cioè a = kha, a(1 kh = 0, cioè kh = 1 dato che A è domiio di itegrità. a e b soo associati se si uguagliao a meo di ua uità. DEFINIZIONE (Irriducibile. Sia A u aello commutativo co uità, che sia domiio di itegrità. a A, a 0 si dice irriducibile se a = bc implica che b o c è ua uità. (ogi volta che si fattorizza, a è associato ad uo dei fattori DEFINIZIONE (Primo. Sia A u aello commutativo co uità, che sia domiio di itegrità. a A, a 0si dice primo se a bc implica che a b oppure a c. Osservazioe. I Z le due ultime codizioi soo equivaleti, cioè ogi elemeto irriducibile è primo e viceversa. Lo vedremo poi. PROPOSIZIONE. Deotado co A l isieme degli elemeti ivertibili di A (aello commutativo co uità, si ha che (A, è gruppo. Dimostrazioe. Se u 1, u 2 A allora u 1 v 1 = 1 = u 2 v 2. Ma allora (u 1 u 2 (v 2 v 1 = u 1 (u 2 v 2 v 1 = u 1 v 1 = 1. 1 A, evidetemete. Se u A allora vi sta ache il suo iverso (che è ivertibile co u come iverso. Mostriamo allora ua implicazioe del coteuto dell ultima osservazioe: suppoiamo a A primo, o ullo. a = bc, ciò vuol dire che (per esempio b a. Il fatto che a sia primo implica però ache che a bo a c. Suppoiamo wlog a b. Ma a b, b aimplica che b = au ove u è ua uità. Ora, a = auc sse a(1 uc = 0. Ciò implica che uc = 1, cioè che c è ivertibile. Partedo da a c si ottiee di coverso che b è ivertibile. Divisoe Euclidea Ci occupiamo ora (E per u po esclusivamete di Z. Molti dei risultati che qui otteiamo si possoo però estedere ache all aello dei poliomi a coefficieti i u campo. Dati a, b Z, b 0, esistoo uici q, r Z tali che a = bq + r co 0 r < b Dimostrazioe. (Esisteza Dividiamo la dimostrazioe i vari casi: a = 0: vero, dato 0 = 0 b + 0 b Z a 0: per iduzioe su a, suppoiamo la teso vera per ogi 0 < k < a. Se poi 0 a b allora a = b 0 + a e la tesi è vera. Se ivece b a si ha 0 a b < a e per ipotesi iduttiva a b = bq +r. Allora, a secoda del sego di b si ha { a = b(q + 1 + r a = b(q 1 + r Duque la tesi è vera per ogi a 0. Se ifie a < 0, a > 0 e la tesi è vera per a: a = bq + r cioè a = b( q + ( r. Se r = 0 la tesi è vera. Altrimeti a = b( q b + b r, e co r := b r si soddisfa l ipotesi 0 r < b. A secoda del sego di b si ha poi a = b(q ± 1 + r Per l uicità, suppoiamo bq+r = a = bq +r co 0 r, r < b. Si ha r r = b(q q : suppoedo r r 0si avrebbe q q 1 cioè b > r r r = b q q b Ma questo è assurdo. Duque r = r, q = q. MCD, Idetità di Bèzout DEFINIZIONE (MCD di due elemeti. Sia A u aello commutativo co uità, domiio di itegrità. Defiiamo u massimo comu divisore tra a, b A come u elemeto d A tale che d a, d b (cotemporaeamete Se d ha le stesse caratteristiche, allora d d. Osservazioe. Il MCD tra due elemeti di A è uico a meo di elemeti associati. I Z co la divisioe euclidea il MCD esiste per qualuque coppia a, b, ma vi soo domii di itegrità ove ciò o vale. PROPOSIZIONE. Per ogi coppia a, b Z esiste u d = MCD(a, b ed esistoo due iteri s, t Z tali che d = as+bt. Dimostrazioe. Suppoiamo a, o ulli. Sia S := {ax + by x, y Z, ax + by > 0} Tale isieme è o vuoto, per esempio cotiee a, b, duque ha miimo. Diciamo d = as + bt tale miimo. Chiaramete d soddisfa la secoda codizioe per essere MCD(a, b. Ma la prima? Sia a = dq + r co 0 r < d. 0 r = a dq = a(1 s+b( tq < d. Per o cotraddire la miimalità di d deve essere r = 0, cioè d a. Aalogamete si arriva a dire che d b. La coppia s, t si dice coppia di Bèzout, e l idetità MCD(a, b = sa + tb si dice idetità di Bèzout. Né la coppia é l idetità soo uiche. Diofatee Fattorizzazioe Le ozioi appea scoperte ci permettoo di trovare ua importate codizioe ecessaria (e ache sufficiete alla risolubilità i Z di equazioi del tipo ax + by = c PROPOSIZIONE. L equazioe ax + by = c ha soluzioi itere sse MCD(a, b c. Dimostrazioe. Se c = au+bv, 8x, y = (u, v è ua soluzioe itera della equazioe. Allora MCD(a, b a e MCD(a, b b. Ma ciò implica che esso divide ogi combo lieare dei due, e i particolare allora divide c. Viceversa se MCD(a, b = d c allora c = kd, ma possiamo trovare ua coppia di Bèzout tale che d = as + bt: ciò sigifica che c = aks + bkt. (x, y = (ks, kt è duque ua soluzioe itera dell equazioe. 4

Mostriamo ora l implicazioe dell osservazioe fatta su irriducibili e primi, la cui validità i Z o è baale. TEOREMA. Ogi itero p Z che sia irriducibile è ache primo. Dimostrazioe. Suppoiamo p ab: allora ab = hp per qualche h Z. Suppoiamo ache p a e mostriamo che p b. Siccome MCD(a, p = 1 esiste ua coppia di Bèzout s, t tale che as+pt = 1. Moltiplicado ambo i membri per b si ha b = sab + tbp. Siccome p ab per ipotesi, e baalmete p p, allora pdeve dividere ache ogi loro combiazioe lieare, e i particolare dividere b. TEOREMA. Ogi itero 2 è primo oppure si scrive come prodotto di primi. Tale scrittura, ioltre, è uica a meo dell ordie. Dimostrazioe. (Esisteza Per iduzioe su, 2 è primo. Suppoiamo che ogi 2 < k < si scriva come prodotto di primi e studiamo. Se è primo, tutto a posto. Se o è primo o è irriducibile: si scriverà duque = ab e é a é b soo uità. Per ipotesi iduttiva a = j p je b = k p k. La tesi è duque provata. (Uicità Iduzioe sul umero m di fattori irriducibili. Se m = 1 vuol dire che m è primo. Suppoiamo che abbia u altra fattorizzazioe p = q k1 1...qkr r. Esiste almeo q i > 1 dato che p > 1: duque p divide (almeo quel q i : 1 = q k1 1... qki 1 i...qr kr, e ciò implica che ogi espoete rimasto sia ullo, e i particolare che p = q i. La base dell iduzioe è provata. Suppoiamo ora la tesi vera per ogi 1 < k < m e studiamo m fattori. Sia = p h1 1... phs s co h 1 + +h s = m. Suppoiamo che esso abbia u altra fattorizzazioe q k1 1... qkt t e che almeo p p, q j > 1. p 1 divide il secodo membro, quidi si ha p h1 1 1... p hs s = q k1 1... qkt t per ipotesi iduttiva la fattorizzazioe di quella cosa è uica a meo dell ordie, e del prodotto per p 1, che è primo. Divisoe Euclidea La trattazioe che segue è spiccatamete algoritmica. Il ostro problema è trovare ua tera (u, v, d di umeri iteri tale che dati a, b Z si abbia au + bv = d MCD(a, b = d Già sappiamo che questo problema ha soluzioe per ogi scelta di a, b Z, ma o abbiamo acora dato ua dimostrazioe costruttiva. Di coverso, ora foriamo u algoritmo seza dimostrazioe. Dati a, b Z si costruisce la tabella 1 0 a 0 1 b La ormale divisioe algebrica tra a e bdarà u quoziete q e u resto r. Riportiamo sotto le due prime coloe le quatità 1 q 0 e 0 q 1 otteedo 1 0 a 0 1 b 1 q r I tal modo al geerico passo si ha x 1 y 1 z 1 x 2 y 2 z 2 ove z 1 = qz 2 + r x 1 qx 2 y 1 qy 2 z 1 qz 2 L algoritmo si arresta quado si ha che r = 0. La riga immediatamete superiore porge la tera (u, v, d: u v d * * 0 I tal modo au + bv = d Cogrueze Sia m Z, m > 1. Abbiamo già defiito la relazioe di equivaleza tra iteri detta cogrueza modulo m. a b mod a b = k, k Z Si pogoo ora alcue domade: I quate classi è partizioato Z/ m? Esse soo i umero fiito, e soo esattamete m: [0], [1],...,[m 1] Quale può essere ua iterpretazioe geometrica della cogrueza? Esso è l isieme dei possibili resti che la divisioe euclidea tra u umero a ed il fissato m può porgere. Quali proprietà algebriche rispetta la relazioe di cogrueza modulo m? Essezialmete queste: 1. Se a b mod m e c d mod m allora a + c b + d mod m e ac bd mod m 2. Se ac bc mod m e MCD(c, m = 1 allora a b mod m. Più i geerale se MCD(c, m = d a b mod m d. 3. Se a b mod m e d m allora a b mod d. L isieme delle classi di equivaleza modulo m si deota i vari modi, Z/mZ, Z m, Z/ m. La proprietà (1 permette di affermare che i Z/mZ soo be defiite le operazioi di somma e prodotto tra classi. La domada successiva è: dato m Z, quati soo gli elemeti ivertibili di Z/mZ? Se m = 2 Z/2Z è u campo, metre se m = 6 Z/6Z o è più emmeo u domiio di itegrità. Vorremmo ua regola geerale: [a]è ivertibile [b] tale che [b] = [1] ab 1 = mk ab mk = 1 MCD(a, m = 1 Cioè sse a ed m soo coprimi. Risulta duque chiaro che (Z/mZ Z/φ(mZ cioè che il gruppo degli ivertibili di Z/mZ è l aello delle classi resto modulo φ(m, co φ(m elemeti. Ciò ha u corollario: COROLLARIO. Se p è primo, (Z/pZ è u campo. 5

Alcui teoremi sui primi TEOREMA (Euclide. Esistoo ifiiti umeri primi. Dimostrazioe. La prova è per assurdo e risale a Euclide. Se ve e fossero solo N allora il umero P := N k=1 p j + 1 sarebbe icogruo a qualuque umero a lui miore, cioè sarebbe primo. Assurdo. TEOREMA. Se p Z è primo allora (a + y p x p + y p mod p Dimostrazioe. Discede dall uso del biomio di Newto e dal fatto che ( p k 0 mod k per ogi k 0, p. TEOREMA (Li l Fermat. Se p Zè primo e a Z allora a p a mod p Dimostrazioe. Per iduzioe su a. Cogrueze Lieari Siao a, b Z. Risolvere la cogrueza ax b mod sigifica trovare tutti gli z Ztali che az b mod. Abbiamo tre problemi: Quado esistoo soluzioi? Come trovare ua soluzioe? Nota ua soluzioe, come trovarle tutte? Abbiamo ache (per fortua modo di rispodere a tutte e tre le domade: Se z Z è ua soluzioe di allora az = y + b cioè az+h = b, e duque vi soo soluzioi sse MCD(a, = d, d b. Suppoedo che MCD(a, b, d b, allora possiamo trovare u, v Z tali che au + v = d. Moltiplicado ambo i membri per b/d si ha au b d + v b d = d b d e duque z = ub/d è ua soluzioe particolare di. Data ua soluzioe z 0 le altre soluzioi soo gli z tali che az 0 b az, cioè a(z 0 z 0 mod. Detto d = MCD(a, si ha che se a(z 0 z deve ache essere d a d (z 0 z. Ma per defiizioe di MCD(a,, a d e d soo iteri coprimi. Duque la codizioe iiziale si traduce i d z 0 z. Si ha cioè z 0 z = h d z = z 0 + h d. Riassumedo quato detto: dati a, b, Z la cogrueza ax b mod ha soluzioe sse MCD(a, b. Ua soluzioe si può trovare co l algoritmo di Euclide, mediate la tera (u, v, d tale che au + bv = d. La soluzioe particolare è z 0 = u b d. Tutte le altre soluzioi formao l isieme z 0 + Z d, cioè soo z 0 + h d, al variare di h Z. Le soluzioi della cogrueza soo u altra classe di cogrueza modulo d, quella formata dal rappresetate z 0. Le soluzioi i Z soo duque i umero di d = MCD(a, e si trovao come z 0 + h d, h = 0,...,d 1. Sistemi di Cogrueze Lo strumeto pricipale per studiare sistemi di cogrueze lieari del tipo a 1 x b 1 mod 1 (I. a s x b 2 mod 2 è il Teorema Ciese dei resti. Prima di poterlo euciare serve u altro risultato. Suppoiamo di avere il sistema (I e di sapere che ogi sua cogrueza è sigolarmete risolubile: cioè MCD(a k, k b k per ogi k = 1,...s, e ioltre che MCD( i, j = 1se i j. A queste codizioi (I si può ricodurre al sistema x c 1 mod r 1 (I.. x c s mod r 2 I che modo ciò è possibile? Sia d k = MCD(a k, k, dividiamo ciascua cogrueza per il suo d k otteedo a 1 x b 1 mod r 1.. a s x b s mod r 2 Dal mometo che MCD(a k, r k = 1 ogi cogrueza ha ua uica soluzioe. Si ottiee allora proprio il sistema (I. TEOREMA (Ciese dei Resti. Siao r 1,...r s Z co MCD(r i, r j = 1se i j. Il sistema di cogrueze (I ha ua uica soluzioe mod r 1... r s. Dimostrazioe. Adottiamo questa otazioe: R = r 1... r s, R k = R/r k. Si ha allora che MCD(R k, r k = 1 per ogi k e la cogrueza R k x c k mod r k ha sempre ua soluzioe x k. Ora, R k x 0 mod r i se i k. La soluzioe xr 1 x 1 +... R s x s duque è ua soluzioe del sistema (si ha x c j mod r j j = 1,...,s. Mostriamo che è uica: ỹ è soluzioe ỹ c j mod r j per ogi j ỹ x mod r j per ogi j. Ciò accade sse r j ỹ x per ogi j, cioè sse R = r 1... r s ỹ x: ỹ x mod r 1... r s Osservazioe. Cosegueza pressoché diretta di questo è il risultato che segue: partiamo da ua caratterizzazioe geerale. Siao A,B aelli co uità. Su A Bsi possoo defiire somme e prodotto: (a, b + (c, d = (a + c, b + d (a,b(c,d=(ac,bd Co tali operazioi A B è acora aello co uità (1 A, 1 B. La fuzioe f : A B è ioltre isomorfismo di aelli se e preserva le operazioi: è facile verificare che se f è tale, mada 1 A i 1 B e elemeti ivertibili i elemeti ivertibili (i particolare l immagie dell iverso è l iverso dell immagie. PROPOSIZIONE. Siao r, s Z co MCD(r, s = 1. Z/rZ, Z/sZ, Z/rZ Z/sZ soo tutti aelli co uità (l ultimo dotato delle operazioi di somma/prodotto defiite 6

sul prodotto cartesiao. La fuzioe η: Z/rsZ Z/rZtimesZ/sZ che mada [x] rs i ([x] r, [x] s è isomorfismo di aelli. Dimostrazioe. L iiettività e la suriettività di η discedoo da quato già sappiamo: Dato [x] rs = [y] rs, si ha rs y x r y x, s y x Dato ([a] r, [b] s Z/rZ Z/sZ esiste sempre {(uico [x] rs tale che η([x] rs = ([a] r, [b] s, cioè x a mod r (grazie al Teorema Ciese. x b mod s Fuzioe di Eulero Gruppo (Z/Z la fuzioe φ: N N umero degli iteri positivi coprimi co 2 Osserviamo alcue cose Sia p N primo. φ(p = p 1. Defiiamo Sia p N primo, h N. Allora φ(p h = p h p h 1 dato che i umeri miori di p h e co esso coprimi soo tutti e soli i multipli di p miori di p h. Data la defiizioe di elemeto ivertibile di Z/Z Si ha che #(Z/Z = φ( COROLLARIO. Se m N è primo, allora (Z/Z è u campo. Noto ache che Z/rsZ Z/rZ Z/sZ, si ricava u altra proprietà fodametale della fuzioe φ(. Gli elemeti ivertibili del primo aello soo i umero di φ(r, quelli del secodo di φ(s, quelli del prodotto cartesiao i umero di φ(rs. Ma allora sussiste la relazioe φ(rs = φ(rφ(s se MCD(r, s = 1 Osservazioe. I tal modo si può risalire a φ( ota solamete la sua fattorizzazioe i primi: φ(653822 = φ(2 3 2 41879 = φ(2φ(3 2 φ(41879 = 251268 DEFINIZIONE (Divisore dello zero. I u aello commutativo (A,, a A si dice divisore dello zero se esiste b A o ullo tale che ab = 0. Le codizioi di elemeto ivertibile e di divisore dello zero soo mutuamete esclusive. Elemeti ilpoteti (tali cioè che a = 0 per qualche soo divisori dello zero. Facciamo alcui esempi: Sia Z/105Z l aello delle classi di resto modulo 105. Determiare se [44], [45] soo elemeti ivertibili oppure divisori dello zero. Azitutto 105 = 3 5 7 e 44 = 11 2 2, 45 = 3 2 5. Duque 2 Si poe φ(1 := 1 [45] o è ua classe ivertibile di Z/105Z. U b tale che [45][b] = [0] è, ad esempio, [7], dato che [ ] [ ] 45 105 [105] = [45] MCD(45, 105 MCD(45, 105 = [45][7] = [0] [44] è ivece ivertibile perché coprimo co 105. Si ha Duque [44] 1 = [74]. Risolvere la cogrueza 1 0 105 0 1 44 1 2 17 2 5 10 3 7 7 5 12 3 13 31 1 128x 18 mod 102 Azitutto MCD(102, 128 = 2 divide 18, duque la cogrueza ha due soluzioi modulo 102. Si ha poi 4 128 + ( 5 102 = 2, cioè ( 36 128 + 10 102 = 18. Duque [ 36] è ua soluzioe della cogrueza (lavoriamo solo co umeri positivi per scelta di otazioe, quidi sostituiamo [ 36] = [66], ovviamete è la stessa cosa. L altra soluzioe si trova come 102 66 + MCD(102,128 = [15] Risolvere la cogrueza 15x 6 mod 186 MCD(15, 6 6. La cogrueza ha tre soluzioi icogrue modulo 186. Si ha ( 2 186 + 25 15 = 3, ( 4 186 + 50 15 = 6, duque z 0 = 50. Le altre soluzioi si ottegoo valutado mod 186 l isieme {50 + 62h h Z}. Otteiamo allora le classi [50], [50 + 62] = [112], [50 + 62 2] = [174]. Risolvere il sistema di cogrueze { 12x 33 mod 105 15x 2 mod 52 Azitutto ogi cogrueza presa da sola ammette soluzioe. Il sistema dato è duque equivalete a { 4x 11 mod 35 15x 2 mod 52 Risolvedo si ottiee l isieme delle soluzioi {29 + 35h h Z}. Tra queste soluzioi, quali soo adatte ache alla secoda cogrueza? 15(29 + 35h 2 mod 52, 15 35h 2 15 29 mod 52, 5h 35 mod 52 h 7 mod 52. Si tratta cioè dell isieme delle soluzioi {7 + 52z z Z}. A questo puto 29 + 35(7 + 52z = 274 + 1820z, cioè il sistema di cogrueze dato ha per uica soluzioe i Z/1820Z la classe [274]. 7

U esercizio teorico che coclude la sezioe. Fissata [a] Z/Z, sia µ [a] : Z/Z Z/Z l applicazioe che mada [x] i [a][x]. Per quali classi µ [a] è iiettiva/suriettiva? Mostriamo che [a] ivertibile µ [a] è suriettiva. Se µ [a] è suriettiva esiste [z] tale che µ [a] ([z] = [1] e duque [a][z] = 1. Viceversa se [a]è ivertibile esiste [z] tale che [a][z] = 1. Dato [y Z/Z si ha che esiste [u] tale che µ [a] ([u] = [y],tale [u] è proprio [z][y]: µ [a] ([zy] = [a][z][y] = [1][y] = [y] POLINOMI DEFINIZIONE (Campo. U aello moltiplicativo co uità (A, i cui ogi elemeto o ullo ammette u iverso prede il ome di campo. Di solito si deota co la lettera K. Osservazioe. Campi soo domii di itegrità, cioè soo privi di divisori dello zero. DEFINIZIONE (Poliomio. U poliomio ella idetermiata x è ua espressioe formale del tipo (a 0,...a,... ove a i K per ogi i ed esiste u idice N tale che a k = 0 per ogi k N. L isieme dei poliomi ella idetermiata x a coefficieti i u campo K si deota co K[x] e ha struttura di aello moltiplicativo co uità quado vi abbiamo defiito somma e prodotto. (a 0,...a,... + (b 0,...,b m,... = (a 0 + b 0,..., a + b,... a m + b m,... (a 0,...a,...(b 0,...,b m,... = (c 0,...,c m+,... ove c k = i+j?k a ib j. Il grado de prodotto di due poliomi è uguale alla somma dei gradi dei fattori, metre il grado della somma è sempre miore uguale al massimo tra i due gradi. DEFINIZIONE. Possiamo defiire ua applicazioe di valutazioe ν α : K[x] K che mada f = a 0 + a 1 x + + a x K[x] i f(α = a 0 + a i α + + a α i K. Osservazioe. ν α è omomorfismo di aelli. I modo simile a quato accadeva i Z si può defiire i K[x] u algoritmo di divisioe euclidea e ua idetica teoria dei MCD tra poliomi. Sia K campo, f, g K[x], g 0. Allora esistoo uici q, r K[x] tali che f = qg+r co la codizioe deg r < deg g. La dimostrazioe procede i modo idetico a quato fatto i Z, co l osservazioe che l ipotesi di K campo o può essere rimossa. Co tali proprietà K[x] è u domiio a fattorizzazioe uica, cioè ogi suo elemeto o ullo si scrive i modo uico a meo dell ordie e di associati come prodotto di irriducibili. La dimostrazioe ache i tal caso è simile a quella passata, per iduzioe su deg f. TEOREMA (Ruffii. Sia f K[x]. f(α = 0 (x α f. Dimostrazioe. Se x α f allora f = (x α q. Ma ν α (f = 0ν α (q = 0 idipedetemete dalla atura di q. Viceversa se 0 = f(α = (α α q + r allora baalmete r = 0. DEFINIZIONE (Radice. α K si dice radice di f K[x] se esiste m N tale che (x α m f e (x α m 1 f. m si dice molteplicità di α come radice di f. PROPOSIZIONE. Il umero delle radici dif K[x] è al massimo r = deg f, se cotiamo ogi radice α j co la sua molteplicità m j. Dimostrazioe. Iduzioe su deg f. Facciamo qualche esempio Fattorizzare x 4 + 3 i Z 7 [x]. 3 4 mod 7, duque x 4 +3 x 4 4 = (x 2 +2(x 2 2. Ora, x 2 + 2 è irriducibile i Z 7 [x]. Ivece, dato che 3 2 2 4 2 mod 7, x 2 2 si fattorizza i (x 3(x 4. Risultato: x 4 + 3 = (x 3(x 4(x 2 + 2. Mostrare che f = x 4 2x 3 + 2x 2 2x + 3 e g = x + 1 soo coprimi i Z/7Z[x] e trovare a, b Z 7 [x] tali che af + bg = 1. Si usa l algoritmo di Euclide: 1 0 f 0 1 g 1 (x 3 3x 2 + 5x 3 Basta ora ivertire [3] i Z 7 (si può! per trovare gli a, b richiesti. 3 5 = 1 mod 7 duque 5f 5(x 3 3x 2 5xg = 1: a = 5, b = 2x 3 + x 2 + 4x. U altro esempio sulla fattorizzazioe: se f = x 5 +2x 4 + 5x 3 3x e g = x 3 + 5x 10 1 0 f 0 1 g 1 (x 2 + 2x 17x 17 1 (x2 + 5 1 17 (x 4 + 2x 3 + 5x 2 + 10x 10 1 170 (x2 + 5 I tal modo αf + βg = 1. α 1 170 (x4 + 2x 3 + 5x 2 + 10x β 1 MCD(f,g Il risultato ci permette ora di geeralizzare: el caso di fattorizzazioe uica i Z due iteri si dicevao coprimi se MCD(a, b = ±1. Ora possiamo adottare ua defiizioe più geerale, ricordado che proprio {±1} era l isieme degli ivertibili di Z. I K[x] ifatti gli elemeti ivertibili soo tutti e soli i poliomi di grado 0, ossia le costati o ulle α K. I tal seso duque f, g K[x] si dicoo coprimi se esiste ua tera (u, v, α tale che u, v K[x] α K \ {0} uf + vg = α 8

COROLLARIO. Tra i poliomi irriducibili di K[x] vi soo i poliomi di grado 1. Per essere irriducibile e di grado > 1 u poliomio deve essere privo di radici i K. Ad esempio x 2 +2 è irriducibile i R[x], Z 7 [x] 3, o i C[x]. I C[x] i poliomi irriducibili soo tutti e soli quelli di grado 1. I R[x] i poliomi irriducibili soo tutti e soli quelli di grado 1 e quelli di grado 2 seza radici reali. No possiamo trovare u criterio geerale per idividuare i poliomi irriducibili di Q[x] e di Z p [x]. E però sempre possibile ricodurre lo studio di f Q[x] allo studio di u certo f Z[x], ua volta che si sia dato ache a Z[x] (aello dei poliomi a coefficieti iteri struttura di aello moltiplicativo. Vediamo come, e soprattutto cosa valga acora e cosa o. DEFINIZIONE (Poliomio Primitivo. f Z[x] si dice primitivo se MCD(a 0,..., a = 1. f Z[x] si dice moico se a = 1. Ovviamete ogi moico è primitivo. PROPOSIZIONE. Sia f Q[x], f 0. Esistoo allora α Q, f Z[x] uici a meo di sego, tali che f = αf. Dimostrazioe. f(x = a 0 b 0 + + a b x Sia d = mcm(b 0,..., b, m = MCD(a 0,..., a. df(x = m(c 0 + c 1 x + + c x f(x = m d f (x LEMMA (Gauss. Il prodotto di due poliomi primitivi è primitivo. Dimostrazioe. Per assurdo f = a 0 + + a m x m, g = b 0 + + b x e fg o primitivo. Allora esiste u primo p che divide tutti i coefficieti di fg. Siao duque a h, b k i coefficieti di f, g co idici più bassi o divisi da p. Allora Dimostrazioe. Serve u lemma c h+k = a h b k +(a h 1 b k+1 + +a 0 b h+k +(a h+1 b k 1 + +a h+k b 0 Ora, p c h+k, divide ache le paretesi, e duque deve dividere a h oppure b k Ma ciò è assurdo Quato detto porge allora il risultato fodametale: TEOREMA (Gauss. Sia f Z[x]. Se f si decompoe i f = gh co g, h Q[x] allora i decompoe ache el prodotto di due poliomi a coefficieti iteri, e tali poliomi g, h hao gli stessi gradi di g, h. Dimostrazioe. g(x = d1 m 1 g (x e h(x = d2 m 2 h (x, g, h primitivi. Posto d 1 d 2 := d, m 1 m 2 := m si ha mf(x = df (x. Deve essere m = d e duque f(x = g (xh (x. Se f(x Z[x] o è primitivo, poedo f = df sarà df = gh, da cui f = d 1 gh. Siccome f è primitivo si fattorizza su Z[x] e duque f = ḡ h co ḡ, h Z[x]. Ma allora f = df = dḡ h è ua fattorizzazioe di f su Z[x]. 3 Per vederlo si osservi che o esiste essu a tale che il suo quadrato sia cogruo a 2 modulo 7. Osservazioe. Il criterio appea dato o è utile per affermare che u poliomio i Q[x] è riducibile. Casomai serve perché l implicazioe è la seguete: f irriducibile i Z[x] = f irriducibile i Q[x] Esistoo ifatti poliomi irriducibili su Q che soo riducibili su Z p : u esempio può essere x 4 + 5, che o avedo radici reali è irriducibile su Q (campo coteuto propriamete i R. I Z 7 però (x 4 +5 = (x 2 +3(x 2 +4 = (x+5(x+2(x 2 3. TEOREMA (Criterio di Eisestei. Sia f(x = a 0 + a 1 x + + a x Z[x]. Suppoiamo esista u primo p tale che p a ; p a i per ogi i {0,..., 1}; p 2 a 0 Allora f è irriducibile su Q. Dimostrazioe. Basta provare l irriducibilità su Z. Suppoiamo per assurdo f = gh, g, h Z[x]. g(x = b 0 + b 1 x + + b r x r e h(x = c 0 + c 1 x + + c s x s. Ora, a 0 = b 0 c 0 e duque p b 0 o p c 0 (o etrambi, data l ipotesi 3. wlog suppoiamo p b 0, p c 0. Se i < allora p a i ma a i = b i c 0 + + b 0 c i (i è l idice più basso tale che p b i. p b j per ogi j = 0,...i 1 e deve dividere ache b j c 0. Ma o può dividere essuo dei due per le ipotesi fatte. Osservazioe. La codizioe è solo sufficiete, o ecessaria (cioè o tutti gli irriducibili soddisfao a quelle ipotesi. PROPOSIZIONE. Se p è primo il poliomio p 1 P(x = x p 1 + x p 2 + + x + 1 = è irriducibile su Q. k=0 LEMMA. L applicazioe T p : K[x] K[x] che mada f(x i f(p(x co p(x K[x] fissato è isomorfismo d aelli. I particolare se p è lieare (cioè irriducibile su ogi K T p è ua biiezioe, e f e il suo trasformato hao lo stesso grado. Forti di ciò, sappiamo che p 1 sostituzioe P T x+1 (P. Si ha p k=0 k=0 xk = xp 1 x 1 x k adoperiamo la (x + 1 p 1 + + (x + 1 + 1 = (x + 1p 1 x + 1 1 ( p k x p k x = x p 1 + ( p x p 2 + 1 ( p x p 3 + + p 2 A questo puto p a 0 = p, p a = 1, p ( p j per ogi j = 1,..., 1, e duque si può applicare Eisestei. COROLLARIO. Sia p N u primo. Il poliomio p 1 k=0 ( 1k x k è irriducibile su Q. Dimostrazioe. Esercizio. (E idetica alla precedete. 9

PROPOSIZIONE. Sia f Z[x], f(x = a 0 +a 1 x+ +a x. Se r/s è ua radice razioale di f, ed MCD(r, s = 1, allora r a 0 e s a. Dimostrazioe. ( r r 0 = f = a 0 + a 1 s s + + a r s = = s a 0 + a 1 rs 1 + + a r = = s(s 1 a 0 + + a 1 r + a r (1 = r(a r 1 + + a 1 s 1 + s a 0 (2 Se i (1 dividiamo per s e i (2 dividiamo per r, il risultato deve acora essere u umero itero. Duque, siccome per ipotesi r, s soo coprimi si ha la tesi. ω 3 ω 2 ω 4 ω 1 ω 5 Ua serie di esercizi Dire se f(x = x 4 + 2x 2 1 è riducibile i C[x], R[x], Q[x], Z 7[x]. E riducibile su C e su R, dato che possiede almeo ua radice reale e che C è algebricamete chiuso. Per vedere se lo è su Q suppoiamo abbia ua radice razioale. Essa allora deve essere tale da soddisfare l ultima proposizioe dimostrata, e duque ua evetuale radice razioale è ±1. Ma essua delle due è radice del poliomio dato, duque esso o ha fattori lieari. Potrebbe però spezzarsi el prodotto di due poliomi di secodo grado: eguagliado i coefficieti i (x 2 + axx+b(x 2 +cx+d = x 4 +2x 2 1 si ottiee u sistema che o ha soluzioi itere. E duque irriducibile. Vediamo i Z 7: il test si può fare a mao, e si ota che f( 3 = f( 4 = 0. Si hao allora come uici fattori lieari di f e f(x = (x 3(x 4q(x. Per trovare q(x ed evetualmete ridurlo si opera la cosueta divisioe. x 4 + 2x 2 1 x 2 2... x 2 + 4... 0 f(x = (x 2 +4(x 3(x 4 q(x è irriducibile, dato che o esiste a Z tale che a 2 4 3 mod 7. Resta da fattorizzare f su R e su C. Poedo t = x 2 si deve ridurre il poliomio t 2 + 2t 1, che ha come radici t 1,2 = ± 1 + 2 e t 3,4 = ± 1 2. Solo due di queste soo reali. f(x R = ( x + 1 + ( 2 x 1 + 2 (x 2 1 + 2 f(x C = (x t 1(x t 2(x t 3(x t 4 Dire se f(x = 24x 5 +6x 4 9x 3 +6x 2 +39x 21 è fattorizzabile su C, R, Z. Lo è i tutti e tre gli aelli (i R potrebbe essere meo baale vederlo. Decomporre f(x = x 5 + 1 come prodotto di irriducibili i C[x], R[x], Q[x], Z[x], Z 5[x], Z 19[x]. Comiciamo co C[x]: se z è ua radice di f allora z 5 = 1 = cos π + isi π. Duque z è uo dei segueti umeri complessi: ω k = cos (2k + 1π 5 + isi (2k + 1π 5 f(x = 5 (x ω j j=1 Osserviamo che ω 3 = 1 è la sola radice reale. Ioltre viee alla luce ua proprietà dei poliomi ciclotomici (cioè quelli della forma x ±1, quella per cui ω k = ω k. Nota quest ultima proprietà abbiamo già trovato la fattorizzazioe di f i R[x]: f(x = (x + 1 (x 2 2 cos π ( 5 x + 1 x 2 2cos 3π 5 + 1 I Z[x] (e Q[x] x 5 + 1 = (x + 1(x 4 x 3 + x 2 x + 1. Studiamo allora (x 4 x 3 + x 2 x + 1: esso è della forma p 1 k=0 ( 1k x k ed è duque irriducibile su Q, duque i tale campo abbiamo fiito. Il poliomio è per di più primitivo, e duque irriducibile ache su Z. Rimagoo i due campi fiiti: i Z 5[x] x 5 + 1 = (x + 1 5, e i Z 19[x] dobbiamo mostrare che g(x = x 4 x 3 + x 2 x + 1 o ha radici itere modulo 19. Se α fosse ua di esse ifatti dovrebbe essere α 5 1, e duque α 1 0 1. Ma per LFT si ha α 19 α, cioè α 18 1. Esistoo duque a, b Z tali che α 18a+10b = α MCD(18,10 = α 2 = 1. Ma le uiche radici che soo tali, ±1, o aullao g. Esso è duque irriducibile i Z 19[x]. Studiare l irriducibilità di g(x = 2x 4 3x 3 e di f(x = x 4 + x 3 + 6x 2 4x + 1. Si può applicare Eisestei i etrambi i casi: el secodo si applica il criterio a T x+1(f. Abbiamo detto che l irriducibilità di u poliomio i Q[x] può essere ridotta allo studio dell irriducibilità dello stesso poliomio pesato come elemeto di Z p[x], ove p è u primo che o divide il termie direttivo (cioè il coefficiete di x. Rimarchiamo che tale codizioe, p a è esseziale: quato segue chiarirà la questioe. Sia p Z fissato e ν p : Z Z p la mappa che mada a Z ella classe di resto [a] Z p. E ua facile verifica il fatto che ν p è u omomorfismo di aelli. Possiamo ache pesare ua mappa ξ p : Z[x] Z p[x] che mada g(x = a 0 + a 1x + + a x i [a o]+[a 1]x+ +[a ]x. Ora, ξ p è omomorfismo solo se p a, dato che altrimeti il grado di g(x può cambiare. 10

GRUPPI DEFINIZIONE (Gruppo. U gruppo è u isieme G su cui è defiita ua operazioe biaria che soddisfa i segueti assiomi: ASSOCIATIVITA : a (b c = (a b c ESISTENZA di u NEUTRO ι G tale che a ι = ι a = a. ESISTENZA DELL INVERSO: Ogi a G possiede u iverso a 1 tale che a a 1 = a 1 a = ι. Osservazioe. L elemeto eutro è uico per ogi g G. Ogi g G ha uo e u solo iverso. Dimostrazioe. Per quato riguarda la prima asserzioe, suppoiamo κ essere u altro elemeto eutro: allora κ = κ ι = ι. Per la secoda asserzioe, suppoiamo e a etrambi iversi di a G. Allora = ι = a a = ι a = a. DEFINIZIONE (Gruppo defiito su u aello. Sia R u aello co uità. L isieme dei suoi elemeti ivertibili U(R := {r R r è ivertibile } è u gruppo co l operazioe di prodotto i R. Osservazioe. Se R = Z allora U(Z = {[a] MCD(a, = 1}e #U(Z = φ(. Riprediamo ache ua defiizioe data all iizio: DEFINIZIONE (Gruppo simmetrico. Sia X u isieme.l isieme delle fuzioe biiettive d X i sè prede il ome di gruppo simmetrico su X e si idica co S(X. Se #X = + allora S(X = S ed è il gruppo delle permutazioi di elemeti. #S =!. DEFINIZIONE (Sottogruppo. Sia Gu gruppo. Se H G è tale che id G H g, h H = gh H g H = g 1 H allora H ha la stessa struttura di gruppo di Ge si dice sottogruppo di G. SI idica co H G. Notiamo come si comporta la struttura di sottogruppo per operazioi isiemistiche. Vedremo che essa è stabile per itersezioi di sottogruppi, ma o così per uioi. PROPOSIZIONE. Se (G i i I è ua famiglia di sottogruppi di u gruppo G allora i I G i = H è ach esso sottogruppo di G. Dimostrazioe. Vediamo subito che id G H dato che id G G i per ogi i I, e che se g, h H allora g, h G i implica che gh G i per ogi i I. Da ultimo, si ha che g G implica g 1 G i (ello stesso!, e ciò valedo per ogi i I si evice che H G. PROPOSIZIONE. Siao H, K sottogruppi di u gruppo G. Allora H K G se e solo se h K o viceversa. Dimostrazioe. L implicazioe è baale. Per quato riguarda l altra si assuma hot K e mostriamo che se H K è sottogruppo allora devoo essere uo coteuto ell altro. Sia h H \ K e k K. Mostriamo che ache k H. Siccome H K è sottogruppo, kh H K. I casi allora soo 2: hk H e allora h 1 hk = k H hk Ke allora hkk 1 = h K Ma la secoda possibilità è proibita per ipotesi. PROPOSIZIONE. Sia Ω e (P i i I = P ua partizioe di Ω. Defiiamo S P = {σ S(Ω σ(p i P i I} Esso è sottogruppo di S(Ω. Dimostrazioe. id Ω (P i = P i per ogi i I. σ, τ S implica che σ(p i = P j e τ(p j = P r. Ora, τ(σ(p i = P r. σ S P implica che σ(p i = P j, e duque σ 1 (P j = P i per ogi i I. Alcui esempi di sottogruppi: R + è sottogruppo di (R,. {1, 1} è sottogruppo di (Q,. Se A X, G A := {σ S(X σ(a = A} è sottogruppo di S(X. Notazioi Sia (G, u gruppo e g G. Per deotare la successiva composizioe di g co sé stesso possiamo usare due otazioi: g + g + + g se > 0 ADDITIVA: g = 0 se = 0 g g g se < 0 g g g se > 0 MOLTIPLICATIVA: g = 1 se = 0 g 1 g 1 g 1 se < 0 DEFINIZIONE (Sottogruppo. Sia g otazioe moltiplicativa. g := {g Z} G, gruppo i è sottogruppo di G, ed è il più piccolo sottogruppo che cotiee g. DEFINIZIONE (Periodo. Sia (G, u gruppo. Si defiisce periodo di g il miimo itero m > 0 tale che g m = id G. Se tale itero o esiste diremo che g è aperiodico o di periodo ifiito. 11

Osservazioe. Se G = (Q,, 1 ha periodo 1, 1 ha periodo 2. Se G = (C,, i = 1 ha periodo 4. PROPOSIZIONE. Sia G u gruppo, g G. Se g ha periodo ifiito allora g h = g k implica h = k, e duque g è u sottogruppo co ifiiti elemeti. Se ivece gha periodo allora vale g = {id, g, g 2,..., g 1 } e duque g ha cardialità. Ioltre g h = g k implica h k mod. Dimostrazioe. Se g ha periodo ifiito g h = g k implica g h k = id, cioè h k = 0, h = k. Se ivece g ha periodo gli elemeti = id, g, g 2,..., g 1 } soo tutti distiti, per defiizioe di periodo. Resta da provare che g h g per ogi h Z. Dividedo h per si ha h = q + r: g h = g q+r = (id q g r = g r ricordado che r è tale che 0 r 1 si coclude. PROPOSIZIONE. Sia G u gruppo. Allora l isieme è sottogruppo di G. Z(G := {g G gh = hg h G} Dimostrazioe. E ua facile verifica del fatto che soo rispettati gli assiomi di gruppo. ESERCIZIO Sia G u gruppo. Defiiamo ua relazioe g h esiste x G tale che h = x 1 gx. Mostrare che è ua equivaleza su G, che se G è abeliao G/ è il quoziete baale (cioè G/ = G e che #(G/ = 1 #G = 1 (cioè sse G è il gruppo baale {id}. Dimostrazioe. Il tutto è u facile esercizio. PERMUTAZIONI Vale la pea cocetrare l attezioe sul primo esempio di gruppo (fiito che abbiamo avuto, il gruppo delle permutazioi di elemeti. Sitetizziamo i pricipali risultati: DEFINIZIONE (Permutazioe. Sia := {1, 2,..., }. Ua permutazioe di elemeti è ua biiezioe σ:. Le permutazioi formao come già detto il gruppo simmetrico S (la verifica che gli assiomi di gruppo soo rispettati è semplice. U modo sitetico di rappresetare graficamete l azioe di ua permutazioe su è il seguete: costruiamo la matrice 2 formata da Nella prima riga gli elemeti di ordiati cresceti. Nella secoda riga (subito sotto l elemeto j esimo il suo trasformato σ(j. Co u esempio, σ S 3 che mada 1 i 3, 2 i 1 e 3 i 2 si scrive ( 1 3 2 1 3 2 Il gruppo S è fiito, di cardialità! (provare! e per 3 o è abeliao (le verifiche di ciò soo facili. La rappresetazioe visiva che abbiamo dato di ua permutazioe permette di calcolare facilmete il suo iverso semplicemete riordiado la matrice della permutazioe e leggedola dal basso verso l alto. Nell esempio precedete, τ = σ 1 = ( 1 2 2 3 3 1. Si verifica a mao che σ τ = τ σ = id (la permutazioe che mada 1 j i j. La fiitezza di S implica che ogi suo elemeto abbia periodo fiito. Il problema di come calcolare il periodo di ua permutazioe seza coti va affrotato defiedo alcue cose. DEFINIZIONE (Orbita. Sia = {1,...,}, σ S. Defiiamo la relazioe di equivaleza σ : x σ y esiste h N tale che y = σ h (x. I tal modo S è partizioato i classi di equivaleza che chiamiamo orbite di x. O(x := [x] σ = {σ h (x h Z} No è difficile otare che O(x = {x, σ(x, σ 2 (x,..., σ m 1 (x}, ove m è il periodo di σ. I buoa sostaza il fatto che / σ sia u partizioe di assicura che se y x allora O(x O(y =. Se ora pretediamo che gli elemeti di u orbita siao ordiati i modo tale che ogi elemeto è il trasformato mediate σ del precedete otteiamo quello che si dice u ciclo. DEFINIZIONE (Ciclo. U ciclo è ua permutazioe γ S tale che esiste ua k upla a 1,..., a k tale che γ(a j = a j+1 per ogi j = 1,..., k 1 e γ(a k = a 1 I tal modo, ogi permutazioe σ S si può scrivere i modo uico (a meo dell ordie come prodotto dei suoi cicli (che soo u particolare ordiameto degli elemeti di ua partizioe di. PROPOSIZIONE. Ogi permutazioe è prodotto dei suoi cicli, che soo disgiuti e che quidi commutao tra loro. Dimostrazioe. Che i cicli commutio lo abbiamo già visto. Usiamo questo fatto per vedere che, se γ 1,...,γ k soo i cicli (cioè le orbite ordiate di ua particolare permutazioe, idicato co γ i il ciclo dell orbita di u dato elemeto x, si ha (γ 1 γ k (x = γ 1 γ i (x = γ 1 γ j (σ(x ove γ 1 γ j è il prodotto di k 1 cicli disgiuti. A questo puto l elemeto σ(x appartiee all orbita di x, e u qualuque altro ciclo agisce su O(x come l idetità. Si ha allora che (γ 1 γ k (x = γ 1 γ j (σ(x = σ(x PROPOSIZIONE. Ogi permutazioe è prodotto di scambi. Dimostrazioe. Il ciclo (1 2... m si può scrivere come (1 2... m = (1 m(1 m 1(1 m 2...(1 2 Cosiderato che ogi permutazioe si scrive come prodotto dei suoi cicli e che la scrittura di sopra ha l uico effetto di shiftare a destra di u posto tutti i termii, la tesi segue aturalmete. PROPOSIZIONE. Il periodo di σ è il mcm tra i periodi dei suoi cicli. 12

Dimostrazioe. Sia N il periodo di σ e M = mcm(m 1,..., m k, ove m j è il periodo del ciclo γ j el prodotto σ = γ 1... γ k. Si ha id = σ N = γ N 1... γn k. I cicli soo disgiuti, duque o può essere che uo qualuque di loro sia l iverso di u qualuque altro: devoo tutti essere ridotti all idetità, e duque m j N per ogi j, cosa che implica mcm(m 1,..., m k N. Di coverso, γ M 1...γM k = σm id e duque N M. Allora N = M. Parità TEOREMA. Ogi permutazioe si scrive i modo uivoco come prodotto di u umero pari o dispari di trasposizioi, e tale codizioe è disgiutiva (o è cioè possibile scrivere la stessa σ come prodotto di u umero pari e dispari di scambi, ache se è possibile scriverla come prodotto di scambi diversi, della stessa parità. Dimostrazioe. Cosideriamo i, j, co i j, e σ S. Valutiamo la quatità 1 i<j i j σ(i σ(j evidetemete tale valore può essere solo ±1: dato che σ è ua biiezioe i deomiatori delle frazioi riproducoo i u altro ordie (e proprio questo è il seso di permutazioe, e al massimo co alcui segi cambiati, i valori a umeratore. Si può duque defiire ua parità ǫ: S {+1, 1} che è morfismo suriettivo di gruppi (cioè ǫ(σ τ = ǫ(σǫ(τ. Faremo seguire la tesi dal seguete LEMMA. Se σ S è ua trasposizioe, allora ǫ(σ = 1. I tal modo acquista seso la defiizioe di parità di ua permutazioe. Se τ è prodotto di u umero pari di scambi allora ǫ(τ = ( 1 2k = 1, metre se è il prodotto di u umero dispari di scambi allora ǫ(τ = 1. Mostriamo il Lemma: sia σ = (h k (cioè h = σ(k e viceversa scambio ordiato i modo da avere h < k. Siao poi i, j e i j σ(i σ(j Se {i, j} = {h, k} si ha k h h k = h k k h studiamo = 1 Se i, j {h, k} = 1. Se poi abbiamo che i {h, k} e ivece j = h si ha i j i j oppure j = k, tutti e soli i casi i cui i j σ(i σ(j < 0 soo quelli per cui h < i < k, e soo duque i umero di k h 1. Aalogamete se j {h, k} e ivece i = h oppure i = k, vi soo k h 1 casi i cui < 0. I totale duque si i j σ(i σ(j ha ǫ(σ = ( 1 2(k h 1+1 = 1. COROLLARIO. U m ciclo è prodotto di m 1 scambi, quidi u ciclo è pari se e solo se m è dispari. COMPLEMENTI Alcui problemi ati metre si studiava per quest esame (che copio immutati ache el liguaggio colloquiale scelto per le coversazioi. Sia a u umero dispari. Allora 2 +2 a 2 1 Dimostrazioe. Sia a := 2k + 1. Allora = (2k + 1 2 1 = = 2 j=0 ( 2 j (2k j 1 = 2 j=1 Ora si tratta di scrivere i u altro modo la cosa = 2 j=1 (2! j!(2 j! 2j k j = 2 j=1 ( 2 j (2k j 2 (2 1...(2 j + 1 = 2 j k j = j! j=1 2 = 2 (2 1...(2 j + 1 2 j k j = j! j=1 2 = 2 k (2 1...(2 j + 1 2 j k j 1 j! Ora, co u astuto cambio di idice (j 1 = r si ha 2 k ( 2 r=0 (2 1...(2 r 2 r+1 k r = (r + 1! ( 2 = 2 +1 k r=0 (2 1...(2 r 2 r k r (r + 1! Si tratta solo di mostrare che il coteuto delle paretesi è u umero pari: 2 r=0 (2 1...(2 r 2 r k r (r + 1! Soo portato a credere che la cosa si faccia co la formula di Stiefel, ma ora ho soo, quidi ivoco la dimostrazioe per arcolessia... Dimostrazioe. 4 La tua tesi è dimostrare che ogi umero della forma (2k + 1 2 1 è divisibile per 2 +2. Ovviamete k aturale, ed maggiore di 1 altrimeti o varrebbe. Premessa: sia = 1. Allora ciò è vero perchè risulta (2k + 1 2 1 = (2k + 1 + 1(2k + 1 1 = (2k + 22k = 4k(k + 1, cioè 4 moltiplicato per due iteri cosecutivi di cui almeo uo è ovviamete divisibile per due. Duque tale espressioe è divisibile per 8. Ora sia > 1. Applichiamo il prodotto otevole della differeza di quadrati: (2k + 1 2 1=((2k + 1 2 1 + 1((2k + 1 2 1 1=((2k + 1 2 1 + 1((2k + 1 2 2 + 1((2k + 1 2 2 1 e avati così. Tre soo le cose su cui ragioare ulteriormete, poi la tesi è i mao ostra. La prima: a parte l ultimo fattore della ostra scomposizioe, oguo dei fattori precedeti della scomposizioe così iterata è dispari i quato somma di ua poteza di u dispari co 1. La secoda: l ultimo fattore della ostra scomposizioe è il caso base = 1, che sappiamo essere 4 Due to Paoloz 13

multiplo di 8. La terza: dato, i fattori che compaioo ella ostra scomposizioe soo esattamete. Duque, i primi -1 fattori soo divisibili per 2, l ultimo per 8, cioè 2 alla terza. Totale: la fattorizzazioe è divisibile per 2 +2. Dimostrazioe. Studiamo a 2 1: per ua ota idetità algebrica si ha x 1 = (x 1 1 k=0 xk. Duque el ostro caso a 2 1 = (a 1 a k = (a 1 (2h + 1 k k=0 perchè a = 2h + 1 è dispari. Ora (a 1 k=0 (2h + 1 k = (a 1 k=0 k k=0 j=0 ( k 2 j h j j Il difficile ora è riordiare la doppia sommatoria i u modo compresibile. Proviamoci: ( ( k k = 2 j h j 0 2 0 h 0 j 0 k=0 j=0 ( ( 1 = 2 0 h 0 1 + 2 1 h 1 0 1 ( ( ( 2 2 0 h 0 2 + 2 1 h 1 2 + 2 2 h 2 0 1 2 =. ( (. = 2 1 2 0 h 0 2 1 + 0 1 2 1 h 1 +... (... + 2 1 2 1 2 2 1 h 2 Raccogliamo tutti i termii dello stesso grado i h: (( ( ( 0 1 2 1 = + + 2 0 h 0 0 0 0 (( ( ( 1 2 2 1 + + + + 2h 1 1 1 (( ( ( 2 3 2 1 + + + + (2h 2 2 2 2 +.. ( 2 1 + (2h 2 2 1 I pratica bisoga studiare 2 ( ( k 2 j=0 0 + 2h ( k k=1 1 + ( 2 4h 2 ( k k=2 3 + + (2h 2 1. Le sommatorie però purtroppo o sembrao avere tutte ua espressioe elemetare. Si riducoo ifatti ad essere ( 2 j = 1 = 2 0 j=1 j=0 ( 2 j = 1 j=0 j=0 j = 2 (2 + 1 2 j=2 ( j = 1 2 2 j=r j=2 ( j = 1 r r! k 2 k = 1 6 2 (2 1(2 2 j=r k(k 1...(k r + 1 Isomma, o è impossibile trovare ua qualche formula chiusa che o usi Aalisi superiore. Il problema è divetato iutilmete più difficile. :( Mostrare che 4 2 1 è u multiplo di 15 per ogi 1 Dimostrazioe. 5 Azitutto 4 2 1 = (4 + 1(4 1. Se è dispari 4 + 1 si scompoe i 4 + 1 = 5 per u altro fattore, e 4 1 i 4 1 = 3 per u altro fattore. Risultato, 4 2 1 = 15h per u qualche h N. Se poi è pari allora = 2k, e 4 2k 1 è divisibile per 4 2 1 = 15 Dimostrazioe. 6 Si ota che 16 1 mod 15 e duque 4 2 (4 2 = 16 1 = 1 mod 15. Ogi poteza di 16 è cogrua a 1 modulo 15, duque 16 1 0 mod 15. Dimostrazioe. 7 4 2 1 = 16 1 = (15 + 1 1 = k=1 15k, che è multiplo di 15. Se 2 h + 1 è u umero primo, allora h = 2 per qualche N. Dimostrazioe. Mostriamo equivaletemete che se la scomposizioe i primi di cotiee umeri dispari (cioè qualuque primo diverso da 2 allora si riesce a fattorizzare 2 + 1. E poi u fatto oto questo Lemma. LEMMA. Se r N è dispari allora x r + 1 = (x + 1 r 1 k=0 ( 1k x k. Riordiiamo i primi della scomposizioe di i modo da isolare la massima poteza di 2, e sia s tale poteza. Per il Lemma di prima si ha che 2 rs + 1 = (2 s r + 1 = (2 s + 1(altra roba L uico modo di far restare 2 h + 1 primo è avere r = 1 (la sommatoria i tal modo si riduce al solo termie i 0 e s = 2 m. Sia p > 5 u primo. Mostrare che il umero delle cifre del periodo ello sviluppo decimale di 1/p è u divisore di p 1. 5 Due to Paoloz 6 Mia 7 Due to Joe 14