Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Documenti analoghi
Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

1 COORDINATE CARTESIANE

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

MATEMATICA Classe Prima

Ellisse riferita al centro degli assi

Teoremi di geometria piana

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

FUNZIONI IPERBOLICHE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Esponenziali e logaritmi

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Meccanica dei Solidi. Vettori

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Proiettività della Retta e del Piano.

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Equazioni parametriche di primo grado

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Appunti di matematica 3 Indice

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

Elementi di Geometria. Lezione 02

Definizioni fondamentali

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Le equazioni di grado superiore al secondo

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Gli Elementi di Euclide

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Ottavio Serra. Baricentri

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

INTERVALLI NELL INSIEME R

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Triangoli rettangoli

Vettori - Definizione

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Classe V E. Geometria

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

1 Integrale delle funzioni a scala

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

5 Geometria analitica

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Lezione 1 Insiemi e numeri

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

Esponenziali e logaritmi

La parabola. Fuoco. Direttrice y

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

Erasmo Modica. : K K K

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Operazioni sulle Matrici

Esponenziali e logaritmi

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Transcript:

APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del pino ssoci il punto P in modo tle che si: 3. P P. Si noti che d quest definizione segue che il punto è il punto medio del segmento PP. Figur E evidente che il corrispondente del centro è il centro stesso; dunque il centro è un punto unito dell simmetri s. I punti P e P che si corrispondono nell simmetri centrle nche simmetrici rispetto l punto. s (cioè: P P s ) si dicono Si noti che un simmetri centrle s è un corrispondenz biunivoc dl pino in sé. Esminimo or lcune proprietà delle simmetrie centrli.

Anzitutto si noti che se s (P) = P, llor s (P) = P; in ltri termini si h per ogni punto P del pino: s ( s (P)) = P. Questo signific che l composizione di un simmetri centrle con se stess è lidentità; ne consegue che linvers dell simmetri centrle s è l simmetri stess, cioè: 3. s. s Tle ftto si esprime nche dicendo che l simmetri centrle è un corrispondenz involutori. Si dimostr che ogni simmetri centrle è unisometri e che ogni simmetri centrle trsform un rett r in un rett d ess prllel. Essendo l simmetri centrle unisometri, si h che ess gode di tutte le proprietà geometriche delle isometrie (vedere il cpitolo ). Anche per studire lcune proprietà delle simmetrie centrli, può essere conveniente riferire il pino d un sistem di coordinte crtesine ortogonli O; in tl modo, dt un simmetri centrle s, si possono trovre le equzioni che permettono di ottenere le coordinte del punto s (P) = P = (, ) trmite le coordinte del punto P = (, ). Si il centro dell simmetri centrle s : = (, b). Si P = (, ) e si il suo corrispondente P = (, ). Allor si hnno le seguenti equzioni che esprimono le coordinte del punto P trmite quelle del punto P: 3.3 b. Le 3.3 sono nche chimte le equzioni dell simmetri centrle.

Osservimo che b è l mtrice ssocit ll simmetri centrle di equzioni 3.3. Si vede immeditmente che è un isometri dirett. Nel cso in cui il centro è lorigine (, ) degli ssi crtesini, dlle 3.3 si ottengono le equzioni dell simmetri centrle di centro lorigine degli ssi: 3.4 l cui mtrice ssocit è Figur Si è visto che il centro è un punto unito dell simmetri centrle; usndo le equzioni 3.3 si può dimostrre che il centro è lunico punto unito dell simmetri centrle. Definizione. Due figure F ed F si dicono simmetriche rispetto l punto se esiste un simmetri centrle s tle che: F s F.

Figur 3 Poiché ogni simmetri centrle è un isometri (congruenz), si h che due figure simmetriche rispetto d un punto sono congruenti. Definizione. Un figur F si dice simmetric rispetto d un punto se ess è l corrispondente di se stess nell simmetri centrle s, cioè: F s F. Il punto si chim nche il centro di simmetri dell figur F. Figur 4 Vedimo cos ccde effettundo l composizione di due simmetrie centrli. onsiderimo due simmetrie centrli: s con = (, b) vente equzioni

3.5 b ed s con b vente equzioni, 3.6 " " b. onsiderimo l composizione s o s di queste simmetrie centrli; per ottenere le equzioni di quest composizione, si sostituisce nelle equzioni 3.6 le espressioni di e che si hnno nelle 3.5; in tl modo si ottiene: 3.7 " " b b. Si noti che le equzioni 3.7 rppresentno le equzioni dell trslzione di vettore u = i b b. j Figur 5 Allo stesso risultto si perviene usndo le mtrici ssocite:

b b = b b Pssimo or lle simmetrie ssili. Per definire le simmetrie ssili viene usto il concetto di sse di un segmento. Definizione. Dt un rett del pino, si chim simmetri ssile di sse (che si indic con s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P dell rett ssoci lo stesso punto P e d ogni punto P non pprtenente ll rett ssoci il punto P tle che l rett è lsse del segmento PP. Figur 6 I punti P e P che si corrispondono nell simmetri ssile dicono nche simmetrici rispetto ll rett r. s (cioè tli che P P s ) si Vedimo or lcune proprietà delle simmetrie ssili. Si noti nzitutto che un simmetri ssile s è un corrispondenz biunivoc dl pino in sé. Inoltre si h che ogni simmetri ssile è unisometri. Essendo l simmetri ssile unisometri, si h che ess gode di tutte le proprietà geometriche delle isometrie (vedere il cpitolo ).

Dll definizione di simmetri ssile segue che tutti i punti del suo sse sono punti uniti, mentre tutte le rette perpendicolri llsse sono rette unite. Inftti un qulunque punto di un rett r perpendicolre llsse h per corrispondente un punto dell rett r. Supponimo or che si: s (P) = P; llor si ottiene: s (P) = P; in ltri termini si h per ogni punto P del pino: s ( s (P)) = P. Questo signific che l composizione di un simmetri ssile con se stess, cioè s o s è lidentità; ne consegue che linvers dell simmetri ssile s è l simmetri stess, cioè: 3.8 s. s Dunque ogni simmetri ssile è un corrispondenz involutori. Anche per studire lcune proprietà delle simmetrie ssili, può essere conveniente riferire il pino d un sistem di coordinte crtesine ortogonli O; in tl modo, dt un simmetri ssile s, è possibile trovre le equzioni che permettono di ottenere le coordinte del punto s (P) = P = (, ) trmite le coordinte del punto P = (, ). Le equzioni delle simmetrie ssili sono un po più complicte di quelle delle simmetrie centrli; considerimo nzitutto lcuni csi prticolri. Supponimo come primo cso che lsse dell simmetri ssile s si lsse delle scisse; si P = (, ) e si il suo corrispondente P = (, ). Allor le equzioni dell simmetri ssile vente per sse lsse delle scisse sono le seguenti: 3.9 l cui mtrice ssocit è.

Si dimostr che le equzioni dell simmetri ssile vente per sse lsse delle ordinte sono le seguenti: 3. l cui mtrice ssocit è. Si vede immeditmente che sono isometrie indirette. Si dimostr che le equzioni dell simmetri ssile s, vente per sse un rett prllel llsse delle scisse di equzione = h, sono le seguenti: 3. h l cui mtrice ssocit è h. Nello stesso modo si dimostr che le equzioni dell simmetri ssile s, vente per sse un rett prllel llsse delle ordinte di equzione = k, sono le seguenti: 3. k l cui mtrice ssocit è k. Figur 7

In generle si dimostr che le equzioni dell simmetri ssile vente per sse l rett di equzione = m + q sono le seguenti: : 3.3. m q m m m qm m m Si noti che le precedenti equzioni 3.9 e 3. sono un cso prticolre di queste ultime equzioni e si ottengono ponendo rispettivmente m =, q = e m =, q = h. Dlle equzioni 3.3 si ottengono come cso prticolre le equzioni dell simmetri ssile vente per sse l bisettrice del primo e del terzo qudrnte; poiché tle rett h equzione =, dobbimo porre nelle 3.3: m = e q = ; si ottengono così le equzioni cercte: 3.4 l cui mtrice ssocit è. Figur 8

Usndo le equzioni dell simmetri ssile si può dimostrre il seguente importnte risultto: l composizione di due simmetrie ssili con ssi perpendicolri è un simmetri centrle vente per centro il punto di intersezione dei due ssi. Nel cso prticolre in cui le simmetri ssili hnno gli ssi prlleli, llor l loro composizione è un trslzione, come prov il seguente risultto: l composizione di due simmetrie ssili con gli ssi prlleli è un trslzione. Di precedenti risultti segue in prticolre che l composizione di due simmetrie ssili non è un simmetri ssile. Un ltro risultto rigurdnte l composizione di simmetrie ssili è il seguente: l composizione di due simmetrie ssili con ssi perpendicolri è commuttiv. Il risultto precedente è interessnte poiché sppimo che in generle l composizione di due ppliczioni non è commuttiv (vedere lesercizio 4 del cpitolo ). Definizione. Due figure F ed F si dicono simmetriche rispetto d un rett se esiste un simmetri ssile s tle che: F s F. Figur 9 Poiché ogni simmetri ssile è unisometri (congruenz), si h che due figure simmetriche rispetto d un rett sono congruenti.

Definizione. Un figur F si dice simmetric rispetto d un rett se ess è l corrispondente di se stess nell simmetri ssile L rett si chim nche sse di simmetri dell figur F. s, cioè: F s F. Si noti che un figur, vente due ssi di simmetri e ortogonli, è nche simmetric rispetto l punto di intersezione dei due ssi di simmetri. Figur 3. Esercizi svolti. Dimostrre che ogni simmetri centrle trsform un rett r in un rett d ess prllel. Si dt un rett r del pino e sino P e Q due punti distinti di quest rett; sino P e Q i rispettivi corrispondenti per mezzo di un simmetri centrle; tli punti pprtengono ll rett r che è l corrispondente dell rett r. Dll dimostrzione dellesercizio precedente si h in prticolre che i segmenti PQ e PQ sono nche prlleli; ne consegue che le rette r ed r sono prllele.

. Dimostrre le equzioni 3.3 dell simmetri centrle Poiché è il punto medio del segmento PP, si h dll formul del punto medio di un segmento: b, d cui si ottengono le equzioni 3.3 dell simmetri centrle s di centro = (, b): b. 3. Determinre l rett r corrispondente dell rett r di equzione = 3 - nell simmetri vente per centro lorigine e verificre che r e r sono prllele. L simmetri vente per centro lorigine h equzioni. Lequzione di r è dt d 3( ), d cui si h: = 3 +. Perciò le rette r e r sono prllele, poiché hnno entrmbe coefficiente ngolre ugule 3. 4. Dimostrre che il punto di incontro delle digonli di un prllelogrmmo è il suo centro di simmetri. onsiderimo il prllelogrmmo ABD e si O il punto di incontro delle digonli. onsiderimo l simmetri di centro O. Poiché, per un proprietà dei prllelogrmmi, O è il punto medio delle digonli A e BD, si h che in quest simmetri l punto A corrisponde il punto ed l punto B corrisponde il punto D.

Dunque l lto AB corrisponde il lto D ed l lto AD corrisponde il lto B. Di conseguenz il punto di intersezione delle digonli di un prllelogrmmo è il suo centro di simmetri. 5. Dimostrre l formul 3.9. Si dto un punto P = (, ) del pino e si P = (, ) il suo corrispondente nell simmetri ssile vente per sse lsse delle scisse. Si H l proiezione ortogonle del punto P sullsse delle scisse. Il punto H = (, ) è il punto medio del segmento PP, perciò si h: = e + =, d cui si ottengono le equzioni 3.9 dell simmetri ssile vente per sse lsse delle scisse:. 6. Dimostrre l formul 3.. Si = h lequzione di un rett prllel llsse delle scisse e considerimo l simmetri ssile di sse. onsiderimo un punto del pino P = (, ) ed il suo corrispondente P = (, ). himto con H il piede dell perpendicolre condott dl punto P ll rett, si h: H = (, h). Il punto H deve essere il punto medio del segmento PP; dunque, dll formul del punto medio di un segmento si ottiene: h, d cui si hnno le equzioni 3. dell simmetri ssile s :

h. 7. Dimostrre che l composizione di due simmetrie ssili con gli ssi prlleli è un trslzione. Sino dte due simmetrie ssili s e s con gli ssi e b prlleli; senz perdere in b generlità, possimo considerre un sistem di riferimento crtesino O in cui le rette e b sono prllele llsse delle ordinte. Supponimo che le equzioni delle rette e b sino rispettivmente: = h e = k. Usndo le mtrici ssocite lle simmetrie, si h che: k h = k h che è proprio l mtrice ssocit ll trslzione di vettore v = (k h)i. 8. Dimostrre che l composizione di due simmetrie ssili con ssi perpendicolri è un simmetri centrle vente per centro il punto di intersezione dei due ssi. Sino dte due simmetrie ssili s e s con gli ssi e b perpendicolri; senz perdere in b generlità, possimo considerre un sistem di riferimento crtesino O in cui l rett coincid con lsse delle scisse e l rett b coincid con lsse delle ordinte. Si P = (, ) il corrispondente del punto P = (, ) trmite l simmetri ssile s e si P" = (", ") il corrispondente del punto P = (, ) trmite l simmetri ssile s. b Tenendo conto delle equzioni 3.9 e 3., si ottiene:

e " ". Sostituendo nell second equzione i vlori di e dell prim equzione, si ottengono le equzioni dell composizione s o s : b " ", che sono proprio le equzioni dell simmetri centrle con il centro nellorigine degli ssi coordinti. Si rriv llo stesso risultto usndo le mtrici ssocite. 9. Determinre il tringolo simmetrico del tringolo di vertici A = (, 3), B = (, ), = (, -4) nell simmetri vente per sse l rett di equzione =. Sppimo dll formul 3.4 che l simmetri dt h equzioni:. Si h: A B,3 A 3,,, B,,, 4 4,, Quindi il tringolo AB viene trsformto nel tringolo di vertici A = (3, ), B = (, ), = (-4, ).

3.3 Esercizi proposti. Dimostrre che due ngoli opposti l vertice si corrispondono in un simmetri centrle.. to il tringolo AB si consideri il punto corrispondente di nell simmetri vente per centro il punto medio M del lto AB. Dimostrre che i segmenti A e B sono congruenti. 3. Nell simmetri ssile vente per sse l rett =, ll rett r corrisponde l rett r di equzione - + =. Determinre lequzione di r. R. + + =. 4. Determinre, se esiste, l simmetri ssile rispetto d un rett prllel llsse che port l curv di equzione 3 nell curv di equzione 3. R. Equzione dellsse:. 5. Determinre sinteticmente, usndo le simmetrie ssili, il centro dell circonferenz che pss per i punti A, B e. 6. Il segmento AB, trmite un simmetri ssile di sse r, si trsform nel segmento AB in modo tle che, detto O il punto di incontro dei prolungmenti di AB e AB, il tringolo AOA risulti equiltero. ome è posto il segmento AB rispetto ll rett r? R. L rett AB form con l rett r un ngolo di 3. 7. I tringoli AB e DEF di vertici A = (, ), B = (, ), = (3, 3) e D = (3, -5), E = (, -3), F = (, -4), si corrispondono in un simmetri. Qule? R. Simmetri ssile con sse di equzione: = -.

8. Nell simmetri ssile vente per sse l bisettrice del primo e del secondo qudrnte, dimostrre che le circonferenze con i centri sulle bisettrici si trsformno in se stesse sebbene bbino due soli punti uniti. 9. Determinre il trsformto del rettngolo di vertici A = (-, -), B = (, -), = (, ) e D = (-, ) nell simmetri ssile vente per sse l bisettrice del primo e del terzo qudrnte. R. A = (-, -), B = (-, ), = (, ) e D = (, -). Determinre lequzione dell rett corrispondente ll rett di equzione = 4 - nell simmetri ssile vente per sse l rett di equzione =. R. = -4 -.. Senz clcolre lequzione di r, determinre il punto di intersezione P tr l rett r di equzione + - = e l rett r simmetric di r rispetto llsse. R. P = (, ).. Dti due tringoli AD e BD di vertici A = (-, ), B = (, ), con e D pprtenenti llsse delle, dimostrre che lsse è sse di simmetri del qudriltero ABD. 3. Utilizzndo le simmetrie, dimostrre che un qulunque punto dellltezz reltiv ll bse di un tringolo isoscele è equidistnte di lti. 4. Determinre le equzioni degli ssi di simmetri del qudrto di vertici A = (, ), B = (5, ), = (5, 4) e D = (, 4). 5 7 R.,,, 6. 5. Dto il tringolo AB e indicto con il simmetrico di rispetto l punto medio M del segmento AB e con B il simmetrico di B rispetto l punto medio L di A, dimostrre che i tre punti B,, A sono llineti.

6. Dt un simmetri ssile, esistono rette che non sono unite in quest simmetri? E rette che non hnno punti uniti? R. Sì; sì. 7. Dire se un tringolo equiltero h il centro di simmetri. R. No. 8. Dire se un tringolo equiltero h ssi di simmetri. R. Sì. 9. Dire se un generico prllelogrmmo h ssi di simmetri. R. No.. Dire se un rettngolo h ssi di simmetri. R. Sì.. Qunti ssi di simmetri h un qudrto? R. Quttro.. Qunti ssi di simmetri h un generico trpezio isoscele? R. Uno. 3. Qunti ssi di simmetri h l figur formt dllunione di due rette incidenti? R. Due. 4. Qunti ssi di simmetri h l figur formt dllunione di due rette prllele? R. Infiniti. 5. Dimostrre che un rett pssnte per il punto di incontro O delle digonli di un prllelogrmmo intersec due lti opposti in due punti equidistnti d O.

6. Si dto un prllelogrmmo ABD. Dimostrre che, se un prllelogrmmo DEFG h i vertici opposti sui lti opposti di ABD, llor i due prllelogrmmi hnno lo stesso centro di simmetri. 7. Linsieme delle simmetrie centrli, venti un centro fissto, formno un gruppo rispetto ll legge di composizione di funzioni? R. Sì. 8. Linsieme di tutte le simmetrie centrli formno un gruppo rispetto ll legge di composizione di funzioni? R. No.