INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE"

Transcript

1 INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE Abbiamo visto che il NIC (Idice azioale dei rezzi al cosumo er l itera collettivà) misura il livello medio dei rezzi risetto ad u determiato eriodo scelto come base. Ad esemio, relativamete agli ultimi ai, abbiamo: Tab. Italia: NIC mesile Livello (205=00) Ge Feb Mar Ar Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 20 94, 94,4 94,8 95,3 95,3 95,4 95,7 96,0 96,0 96,6 96,5 96, , 97,5 98,0 98,4 98,4 98,6 98,7 99, 99, 99, 98,9 99, ,3 99,3 99,5 99,5 99,5 99,8 99,9 00,3 00,0 99,8 99,5 99, ,9 99,8 99,9 00, 00,0 00, 00,0 00,2 99,8 99,9 99,7 99, ,3 99,7 99,8 00,0 00, 00,3 00,2 00,4 00,0 00,2 99,8 99, ,6 99,4 99,6 99,5 99,8 99,9 00, 00,3 00, 00,0 99,9 00, ,0 0,0 0,4 0,2 0, 0,2 0,5 0,2 0,0 00,8 0,2 0, ,5 0,5 Fig. Italia: NIC mesile Livello (205=00)

2 2 Nella tab. e ella fig. è riortato il valore mesile dell idice a artire dal geaio 20 al febbraio 208, i base 205=00. A geaio 207 ad es. il livello dell idice era 0,5, e uidi il livello medio dei rezzi i tale mese era dell,5% sueriore alla media dell itero ao 205; ad agosto 203 il livello era 00,3, idicado uidi u livello medio dello 0,3% sueriore alla media 205. La misura dell iflazioe o è i realtà raresetata dal livello medio dell idice, ma dalle sue variazioi mesili. A tale rooso osserviamo i tab.2 (ricavata dalla tab., ed i cui ovviamete maca il valore relativo al geaio 20) la variazioe del NIC di ciascu mese risetto al mese recedete (i fig. 2, il corrisodete grafico): Tab.2 Italia: NIC mesile Variazioe su mese recedete (%) Ge Feb Mar Ar Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 20 0,3 0,4 0,5 0, 0, 0,3 0,3 0,0 0,6-0, 0, ,3 0,4 0,5 0,5 0,0 0,2 0, 0,4 0,0 0,0-0,2 0, ,2 0, 0,2 0,0 0,0 0,3 0, 0,4-0,3-0,2-0,3 0, ,2-0, 0, 0,2-0, 0, -0, 0,2-0,4 0, -0,2 0, ,4 0,4 0, 0,2 0, 0,2-0, 0,2-0,4 0,2-0,4 0, ,2-0,2 0,2-0, 0,3 0, 0,2 0,2-0,2-0, -0, 0, ,3 0,4 0,0 0,4-0,2-0, 0, 0,3-0,3-0,2-0,2 0, ,3 0,0 La variazioe di ciascu mese sul mese immediatamete recedete forisce la misura cogiuturale dell iflazioe: uesta reseta oscillazioi attribuibili a ragioi occasioali e cotigeti, e sorattutto movimeti di atura stagioale: ad es. el mesi di ovembre dal 20 al 207 la variazioe è semre stata egativa, metre ei mesi di agosto degli stessi ai è stata semre osiva.

3 3 Fig.2 Italia: NIC mesile Variazioe su mese recedete (%) Ua misura iù corretta dell iflazioe è data dalla variazioe di ciascu mese sul corrisodete mese dell ao recedete. Si ottiee i tal modo la misura dell iflazioe tedeziale, idiedete dalla stagioalà, che esrime la variazioe media cumulativa dei rezzi el corso degli ultimi 2 mesi. Si veda a tale rooso la tab. 3 (ricavata semre dalla tab., ed i cui soo ovviamete asseti i valori relativi al 20), ed i fig. 3 il corrisodete grafico: 20 Tab.3 Italia: NIC mesile Variazioe su corrisodete mese ao recedete (%) Ge Feb Mar Ar Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 202 3,2 3,3 3,3 3,3 3,2 3,3 3, 3,2 3,2 2,6 2,5 2, ,2,9,6,,,2,2,2 0,9 0,8 0,7 0, ,7 0,5 0,4 0,6 0,5 0,3 0, -0, -0,2 0, 0,2 0, ,6-0, -0, -0, 0, 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0, 0, 206 0,3-0,3-0,2-0,5-0,3-0,4-0, -0, 0, -0,2 0, 0,5 207,0,6,4,9,4,2,,2,,0 0,9 0, ,9 0,5

4 4 Fig.3 Italia: NIC mesile Variazioe su corrisodete mese ao recedete (%) Come si uò osservare, la misura dell iflazioe tedeziale è iù stabile, e mostra auto delle tedeze be defie: fra geaio e settembre 202 la variazioe a 2 mesi del NIC oscilla fra il 3,2% e il 3,3%, oi scede co regolarà fio ad assestarsi all,-,2% fra maggio ed agosto 203, e iizia oi ua uova discesa er collocarsi su valori che oscillao fra il +0,% e il -0,5% dal luglio 204 al ovembre 206. Si assiste ad ua moderata riresa el rimo semestre 207, iù coteuta el secodo. Si tratta sostazialmete della misura utilizzata, ella versioe IPCA, er i cofroti dell iflazioe fra i aesi dell Uioe Euroea: si uò ricordare ad es. che uo dei creri del trattato di Maastricht relativi all Euro revede ua soglia del 2% del differeziale di iflazioe aua, e cioè tedeziale, fra ciascu aese e la media euroea.

5 5 INTERPRETAZIONE - II DIFFERENZIALI TRA INFLAZIONE MISURATA E INFLAZIONE PERCEPITA È freuete riscotrare ell oiioe ubblica e ei mass-media commeti e rilievi crici circa la caacà dei N.I. dei rezzi di misurare correttamete l iflazioe. I sostaza, si riscotra ua diffideza diffusa, dovuta ad ua diversa ercezioe della variazioe dei rezzi risetto a uella misurata ad esemio dal NIC. Occorre recisare a tale rooso che esistoo cause secifiche che ortao ad ua ercezioe del feomeo ecoomico differete da uato è i realtà accaduto. Fra le ragioi riciali ossiamo ricordare: - l utilizzo della media oderata ei N.I., che atteua le variazioi estreme che si ossoo avere er alcui bei (ad es. u aumeto del rezzo della bezia er ragioi fiscali, i u uadro di stabilà geerale dei rezzi); - le differeze tra il aiere idividuale (che riflette secificà terroriali, sociali, ecc.) e il aiere medio azioale; ad es. la sesa er il riscaldameto dell abazioe icide er ragioi climatiche maggiormete al ord che al sud, uella er i trasorti maggiormete i u area metroolaa risetto ad ua ctà di medio-iccole dimesioi, ecc.; - il divario tra la diamica dei rezzi dei bei acuistati co maggior freueza (ad es. i bei alimetari) risetto a uelli acuistati iù raramete (come i bei durevoli, ad es. televisori, cellulari, tablet, ecc, che, icororado il rogresso tecico, tedoo a dimiuire di rezzo). A tale rooso si uò osservare ella Fig.4 relativa semre agli ultimi ai (gli idici soo stati riroorzioati i base Geaio 20=00, er meglio evideziare la diamica), come i bei ad alta freueza di acuisto mostrio uo scarto osivo di

6 6 uasi il 7% risetto ai bei a bassa freueza, e ciò si traduce i ua maggior diamica dei rimi di uasi 3% risetto alla media geerale del NIC. Fig.4 Italia: NIC er freueza di acuisto dei bei (Geaio 20=00) - la cofusioe che sesso si fa tra la erda di otere d acuisto idotta dall iflazioe ed u imoverimeto iù geerale rovocato da altre cause, come la erda o la riduzioe del lavoro, l aumeto della ressioe fiscale, ecc.; - l imatto mediatico della diamica dei rezzi dei rodotti regolametati, e cioè dei bei e servizi co rezzi la cui variazioe è sottoosta ad autorizzazioe ubblica (tariffe elettriche, del gas, trasorti urbai, ecc.) risetto a uelli del mercato libero. Si uò osservare i Fig.5, relativa semre agli stessi ai, ua differeza osiva di oltre il 4% fra il livello di

7 7 iflazioe cumulato er i rodotti regolametati risetto a uelli o regolametati, er eriodi iuttosto lughi. Fig.5 Italia: NIC er rodotti regolametati e o (Geaio 20=00) - l asimmetria delle ercezioi: variazioi osive o di livello elevato vegoo messe i maggior risalto risetto a uelle egative o di livello ridotto. Si uò osservare i Fig. 6, semre er gli ultimi ai, che i bei eergetici hao semre mostrato ua variazioe osiva dei rezzi ettamete sueriore all idice geerale; i bei alimetari o lavorati si soo collocati sulla media geerale; i servizi relativi alle comuicazioi soo semre stati, ed i misura otevole, iferiori all idice geerale. Ma è facile ricordare come i mass-media diao iù facilmete risalto ai bei eergetici, come la

8 8 bezia, risetto ai servizi di comuicazioe, come le tariffe telefoiche, che soo costatemete dimiue. Fig.6 Italia: NIC er rodotti co variazioi osive e egative (Geaio 20=00)

9 9 AGGREGATI A PREZZI COSTANTI Rirediamo i grafici del PIL omiale e del PIL reale resetati all iizio del Corso:

10 0 I NI di rezzo e di uatà soo utilizzati ache elimiare dagli aggregati ecoomici gli effetti delle variazioi del otere di acuisto della moeta, così da disorre di aggregati a rezzi costati, o reali, utilizzati er lo studio delle variazioi uatative dell ecoomia. Per vedere come si ottegoo i valori a rezzi costati, artiamo dalla cosiderazioe che u aggregato ecoomico è dato dalla somma di valori elemetari (il cosumo delle famiglie è la somma delle sese er ae, care, frutta, ecc.) oguo dei uali è il risultato di u rodotto di uatà er rezzo. I u aggregato a rezzi correti ogi variazioe di valore è attribuibile ad ua variazioe di rezzo, di uatà, o ad ua combiazioe delle due. I u aggregato a rezzi costati ogi variazioe di valore è attribuibile solamete ad ua variazioe di uatà. Cosideriamo u aggregato comosto da bei e servizi elemetari, di cui misuriamo rezzi () e uatà () i due diversi eriodi, u ao (0) scelto come base di riferimeto, ed u ao correte (t). Possiamo defiire 3 diversi valori: Valore dell aggregato all ao base (0): V 0 = Σ i Valore omiale, o a rezzi correti, dell aggregato all ao t: VN t = Σ i Valore reale, e cioè a rezzi costati ovvero riferi all ao base, dell aggregato all ao t: VR t = Σ i L aggregato reale uò essere otteuto i tre diversi modi.

11 . Come somma dei rodotti delle uatà delle comoeti elemetari all ao t esresse ai rezzi dell ao 0; è il metodo diretto, alicato corretemete dall ISTAT er molti degli aggregati dei settori market (ad es. arte dei cosumi rivati, ecc.); uesto metodo richiede aturalmete che si disoga dei dati delle uatà correti er tutte le comoeti elemetari, e uesto o semre è ossibile. I alterativa soo utilizzabili due metodi idiretti, che fao ricorso all imiego di aroriati NI di rezzo e/o di uatà. A tale rooso, esrimedo er comodà co: - Qt / Q0 u NI di uatà; - Pt / P0 u NI di rezzo, il valore reale dell aggregato all ao t uò essere otteuto: 2. co l imiego di u NI di rezzo, co il uale si divide, e cioè si deflazioa, il valore correte dell aggregato: VR t = Σ i / (P t / P 0 ) Se ad es. il NI di rezzo è di tio Paasche: P t / P 0 = si ha: VR t = Σ i / = Σ i

12 2 3. co l imiego di u NI di uatà, co il uale si moltilica, e cioè si aggiora, il valore dell aggregato ell'ao base: VR t = Σ i * (Q t / Q 0 ) Se ad es. il NI di uatà è di tio Laseyres: Q t / Q 0 = si ha: VR t = Σ i * = Σ i Nella ratica si ricorre geeralmete ad ua combiazioe dei tre metodi er stimare ache u sigolo aggregato, i fuzioe della disoibilà, ualà e temestivà dei NI disoibili. Il raorto fra il valore omiale ed il valore reale dell aggregato cosete di otteere l Idice dei Prezzi Imlici dell aggregato stesso: IPI= che, come si uò vedere, aartiee alla categoria degli idici di rezzo di Paasche.

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE 1 INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE Abbiamo visto che il NIC (Idice azioale dei rezzi al cosumo er l itera collettivà) misura il livello medio dei rezzi risetto ad u determiato eriodo

Dettagli

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi Titolo della lezioe L evoluzioe dei feomei el temo: i umeri idici semlici e comlessi troduzioe Cofrotare gradezze ecoomiche Costruire umeri idici semlici e comlessi Misurare variazioe dei rezzi al cosumo

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

è il valore dell aggregato a prezzi correnti;

è il valore dell aggregato a prezzi correnti; CPITOLO QURTO L COMPRZIONE NEL TEMPO E NELLO SPZIO DEGLI GGREGTI ECONOMICI SOMMRIO:. Itroduzioe. - 2. La comarazioe el temo. - 3. La comarazioe ello sazio: i rogrammi ICP ed ECP. - Esercizi svolti e commetati..

Dettagli

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria c Valori di sitesi 13 Statistica descrittiva: richiami e arofodimeti 1-12 Per gli esercizi sui cocetti fodametali e sulle distribuzioi statistiche rimadiamo al testo del rimo bieio Valori di sitesi Ricordiamo

Dettagli

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1 ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6 1 A cura del Gruo Eratostee - htt://www.gruoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( htt://www.atuttoortale.it/) Coteuti dell articolo:

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle iotesi Iotesi ulla Il rocesso di verifica di iotesi è u rocesso di falsificaioe dell iotesi ulla (coteete lo stato dell arte) cotro l iotesi alterativa (coteete il uovo) Essa rareseta

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min PIN Matematica & Realtà Gara di Modellizzazioe 25-6 - FINALE Temo massimo er lo svolgimeto: 9 mi Temo imiegato er lo svolgimeto Quesito D Caibali digitali Sezioe Avazata NB I dati soo i miliardi di dollari

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 3 COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E CALCOLO DELL INFLAZIONE

STATISTICA INFERENZIALE - SCHEDA N. 3 COME L ISTAT RILEVA I PREZZI AL CONSUMO E CALCOLO DELL INFLAZIONE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/ls_statistica Resosabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Diartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE -

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni 20 Febbraio 2007 Premessa Indicatori della dinamica dei rezzi al consumo er alcune tiologie di famiglie Anni 2001-2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18.

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18. Esercizio. Sia Soluzioi di esercizi del secodo esoero di Aalisi Matematica 207/8. a 3 2 + π si si +. a Determiare, al variare di a > 0, se esiste, lim 0 + u a. b Determiare, al variare di a > 0, se esiste,

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Dimostrazione dell Ultimo Teorema di Fermat

Dimostrazione dell Ultimo Teorema di Fermat Dimostraioe dell Ultimo Teorema di Fermat (M. BONO - /04/00 rev. 05/01/04) Pierre de Fermat, el 1637, artedo dalla seguete equaioe: x + y (1) dove x, y, ed devoo aarteere tutti all isieme dei umeri iteri,

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale? Caitolo5 DREZON E TENON PRNCPAL 5. DREZON E TENON PRNCPAL Nel uto P, su ua geerica giacitura di ormale agisce ua tesioe che, i geerale, ha ua comoete ormale e ua comoete tageiale. P Quesito: esistoo giaciture

Dettagli

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni Settimo modulo: Probabilità e statistica Obiettivi. Saper coteggiare il umero totale di scelte i uo schema ad albero 2. Saper risolvere problemi co permutazioi, disposizioi e combiazioi 3. Saper calcolare

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Teoremi di immersione di Sobolev

Teoremi di immersione di Sobolev Teoremi di immersioe di Sobolev February 2, 2007 Teorema (Immersioi di Sobolev, caso base). (Sobolev, Gagliardo, Nireberg). Se < ; W ; (R ) L (R ) ; dove = ; e kukl c (; ) krukl : (Notare che è > ) 2.

Dettagli

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI DISUGUAGLIANZA Prof. Maurizio

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI U diottro è u sistema ottico costituito da due mezzi omogeei, trasareti (alla λ cosiderata) e co diverso idice di rirazioe; se la suericie

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Appunti sui modelli lineari

Appunti sui modelli lineari Uiversità degli Studi di Bologa Facoltà di Scieze Statistiche Auti sui modelli lieari Agela Motaari ANNO ACCADEMICO 2004-2005 . INRODUZI ONE AI DAI MUL IVARI AI Esemio (Fote: Quattroruote, Marzo 996 =

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria .5 - Variabilità, cocetrazioe e asimmetria G. Alleva - Statistica - Parte.5 Obiettivo: Misura della variabilità di ua distribuzioe statistica Mutabilità, Dispersioe, Variabilità, Eterogeeità E l attitudie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli

Dettagli

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche 7 A Problema a Osserviamo iazitutto che cos ÖˇÜà cos Si uò quidi riscrivere l equazioe data come si à cos Questa equazioe o ammette come soluzioi i valori di er cui è cos à, cioè o ammette come soluzioi

Dettagli

2. Modello del riciclaggio del denaro proveniente da attività illegali

2. Modello del riciclaggio del denaro proveniente da attività illegali Quest ultima espressioe mostra come i crimiali riescao a far fruttare i loro redditi tramite gli ivestimeti ei mercati legali, grazie alla ripulitura, e ei mercati illegali, riuscedo ache a impiegare ua

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

COMPRESSORI VOLUMETRICI (CORSO MACCHINE 2 NAVALI - GENOVA)

COMPRESSORI VOLUMETRICI (CORSO MACCHINE 2 NAVALI - GENOVA) DPARTMENTO D MACCHNE, SSTEM ENERGETC E TRASPORT Uiversità degli Studi di Geova ia Motallegro - 645 GENOA (taly) file: Comressoriol MACCHNE _GE-Lez.doc COMPRESSOR OLUMETRC (CORSO MACCHNE NAAL - GENOA) GENERALTA

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5 Esercizi i Calcolo elle Probabilità Foglio 5 Davi Barbato Theorem. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie,sia X u ulteriore variabile aleatoria, siao F, F, q e q le risettive fuzioi i riartizioe

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Trasformazione di un albero in un albero Binario R/B.

Trasformazione di un albero in un albero Binario R/B. Trasormaioe di u 2-3-4-albero i u albero Biario R/B. Sia T u B-albero di grado 2 (detto ache 2-3-4-albero). La seguete oeraioe ricorsiva trasorma T i u BST co i odi colorati di rosso (Red) o ero (Black).

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2013-2014 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n isositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (.4.1-4) rgometi della Lezioe alisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANALISI UNIVARIATE

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANALISI UNIVARIATE TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PROF. V.P. SENESE Questi materiali soo dispoibili per tutti gli studeti al seguete idirizzo: https://goo.gl/xy5fr Secoda Uiversità di Napoli (SUN) Dipartimeto di Psicologia

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Statistica: principi e metodi. Numeri indici

Statistica: principi e metodi. Numeri indici Statistica: rincii e metodi Caitolo 8 Numeri indici Ca. 8-1 I confronti I confronti consentono di comarare due grandezze a e b. Il raorto si interreta come il numero di unità di grandezza al numeratore

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

CAPITOLO X ALCUNE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ. al quale la v.a. assume il valore 0. Se ne conclude che la v.a. X assume il valore x = 0 (1)

CAPITOLO X ALCUNE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ. al quale la v.a. assume il valore 0. Se ne conclude che la v.a. X assume il valore x = 0 (1) TE0_dis fb - 3/0/007 3/0/007 - CAPITOLO ALCUNE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ I questo caitolo esamiiamo, ache a semlice titolo di esercizio, alcue articolari, ma comuque articolarmete imortati, distribuzioi

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli