Esercizi. q a b s s Tabella delle transizioni di D 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi. q a b s s Tabella delle transizioni di D 0"

Transcript

1 Esercizi E1. Considerimo l AFD D 0 su Σ = {, } l cui tell delle trnsizioni è qui di seguito riportt. q s s Tell delle trnsizioni di D 0 Lo stto di prtenz di D 0 è s mentre gli stti di ccettzione di D 0 sono 1 e 2. () Trovre per vi lgoritmic un AFD D di dimensione minim equivlente D 0. () (c) (d) (e) (f) (g) Fcendo uso del Lemm di Arden trovre un espressione regolre E che denoti il linguggio ccettto dll AFD D del punto (). Costruire l utom di Thomson ssocito ll espressione E del punto (). A prtire dll espressione regolre E del punto (), costruire per vi lgoritmic un AFD D 1 che ccetti il linguggio denotto d E e verificre con l lgoritmo di Moore che D 0 e D 1 sono equivlenti. Dto l AFD D del punto (), trovre un grmmtic regolre G che generi il linguggio ccettto d D. Dt l grmmtic regolre G del punto (e), trovre un grmmtic contestule G* in form normle di Chomsky equivlente G. Dt l grmmtic cotenstule G* del punto (f), pplicre l lgorimo CYK per decidere se l string è un frse di G*; se lo è, trovre tutti i suoi leri di dervzione. 1

2 oluzione () Dto l AFD D 0 con tell delle trnsizioni q s s in cui s è lo stto di prtenz ed 1 e 2 sono stti di ccettzione, si ottiene l prtizione in stti indistinguiili Q' = {s', 1', 2'} dove s' = {s}, 1' = {1, 2} e 3' = {3}. Pertnto, un AFD di dimensione minim equivlente D 0 è l AFD D con tell delle trnsizioni q' s' s' 1' 1' 1' 2' 2' 2' 2' in cui s' è lo stto di prtenz ed 1' è l unico stto di ccettzione. i noti che 2' uno stto morto. () Per l AFD D imo il sistem di equzioni λ 0 = {} λ 0 {} λ 1 λ 1 = {} λ 1 ({} λ 2 {}) λ 2 = {, } λ 2 Ø Il Lemm di Arden fornisce l seguente soluzione: λ 2 = {, }* Ø = Ø λ 1 = {}* {} = {}* λ 0 = {}* ({} {}*) Pertnto il linguggio ccettto d D è denotto dll espressione regolre E = (()*)(()(()*)). 2

3 (c) L struttur sintttic dell espressione regolre E è l lero ordinto mostrto in figur. 1 * * 7 A questo punto, con le regole di Thompson è fcile costruire un utom finito che ccetti il linguggio denotto d E. (d) Considerimo l espressione regolre E = (E)($) = ((()*)(()(()*)))($) e l su struttur sintttic è l lero ordinto mostrto in figur $ * * 7 Le foglie sono nell ordine i vertici f 1 = 3 f 2 = 5 f 3 = 7 f 4 = 8. 3

4 L seguente tell riport l list di dicenz dei nodi 1, 2, 3 e 4. nodo i etichett di i nodi dicenti d i 1 1, 2 2 3, 4 3 3, 4 4 $ Ø L AFD che si ottiene è esttmente l AFD del punto (). L verific dell equivlenz vviene costruendo l tell di Moore (q, q') (f(q,), f'(q',)) (f(q, ), f'(q',)) (s, s') (s, s') (1, 1') (1, 1') (2, 1') (3, 2') (2, 1') (2, 1') (3, 2') (3, 2') (3, 2') (3, 2') che è complet, il che dimostr che D 0 e D sono equivlenti. (e) All AFD D rest ssocit l grmmtic regolre G = (T, N,, P 1 P 2 ) con T = {, }, N = {, A, B} e P 1 = { A, A A B, B B B} P 2 = {A }. (f) L grmmtic G contiene un simolo improduttivo di prim specie (il simolo B) e non contiene simoli improduttivi di second specie. Pertnto le produzioni A B, B B e B B sono inutili e possono essere eliminte d P 1. Otteninmo così un grmmtic equivlente G con insieme di produzioni P = { A, A A, A } che, con l eliminzione dell produzione null, divent P' = { A, A A }. L riduzione in form normle di Chomsky gener l grmmtic G* = (T, N*,, P*) con T = {, }, N* = {, A, X, Y} e 4

5 P* = { X Y A, A X A, X, Y }. Voglimo infine decidere se l string x = è un frse di G*. Le sottostringhe x i,j di x sono di seguito riportti Tell delle sottostringhe x i,j Con l lgorimo CYK clcolimo gli insiemi N i,j : 11 A, X 21, Y 31 A, X 41 A, X A Tell degli insiemi N i,j e, visto che il simolo specile pprtiene d N 1,4, possimo concludere che l string è un frse di G* ed esiste infine un solo lero di derivzione. 5

6 E2. Considerimo l utom finito A su Σ = {, } l cui tell delle trnsizioni è qui di seguito riportt. stto s {s, q} {q} q Ø {s, q} Tell delle trnsizioni di A Lo stto di prtenz di A è s mentre q è l unico stto di ccettzione di A. () Trovre un grmmtic contestule G in form normle di Chomsky che gener il linguggio ccettto d A; quindi, verificre che l string è un frse di G e trovre i possiili leri di derivzione. () Trovre per vi lgoritmic un AFD D equivlente d A; quindi, prtire d D, determinre un espressione regolre che ne denoti il linguggio. oluzione () All utom finito A rest ssocit l grmmtic regolre G = (T, N,, P 1 P 2 ) con T = {, }, N = {, Q} e P 1 = { Q Q, Q Q} P 2 = {Q }. Eliminndo l produzione null si ottiene l insieme delle produzioni { Q Q, Q Q } Pertnto, un grmmtic contestule in form normle di Chomsky che gener il liguggio ccettto d A è G = (T, N,, P) con T = {, }, N = {, Q, A, B} e P = { A AQ BQ, Q B BQ, A, B }. Voglimo or decidere se l string x = è un frse di G. Le sottostringhe x i,j di x sono di seguito riportti. 6

7 Tell delle sottostringhe x i,j Con l lgoritmo CYK clcolimo gli insiemi N i,j : , Q, B 21, Q, B 31, A -, Q, Q 22 Q - - Tell degli insiemi N i,j e, visto che il simolo specile pprtiene d N 1,3, possimo concludere che l string è un frse di G. Con l vrinte dell lgoritmo CYK clcolimo nche i possiili leri di derivzione: 11 : Q: B: 21 : Q: B: 31 : A: 12 : B 11, Q 21 Q: B 11, 21 Q: B 11, Q Q: B 21, : B 11, Q 22 Q: B 11, Q

8 Pertnto, esiste un solo lero di derivzione dell frse di G: 0 1 B 2 Q B () Per trovre un AFD D equivlente d A, utilizzimo il seguente lgoritmo 1. s := {s}; Q := { s }; dichir s perto. 2. Fintntoché esiste uno stto perto q in Q, ripetere dichirre q chiuso ; per ogni Σ, ripetere p := F( q, ) ; se p Q, llor f( q, ) := p 3. R = { q Q : q R Ø}. ggiungere p Q ; dichirre p perto ed ottenimo l AFD D = (Σ, Q, q 0, R, f) con solo quttro stti: 8

9 stto di D sottoinsieme di Q q 0 {s} q 1 {s, q} q 2 {q} Ø q 3 tti di D con stto di prtenz q 0 e stti di ccettzione q 1 e q 2 e con l seguente tell delle trnsizioni Il sistem di equzioni ssocito d D è stto q 0 q 1 q 2 q 1 q 1 q 1 q 2 q 3 q 1 q 3 q 3 q 3 Tell delle trnsizioni di D λ 0 = {} λ 1 {} λ 2 λ 1 = {, } λ 1 {} λ 2 = {} λ 3 {} λ 1 {} λ 3 = {, } λ 3 Applicndo il Lemm di Arden si ottiene l soluzione λ 0 = {, } {, }* {} λ 1 = {, }* λ 2 = {} {, }* {} λ 3 = Ø Pertnto un espressione regolre che denot il linguggio ccettto d A è (( )( )*) 9

10 E3. Dt l grmmtic contestule G o = (T, N o,, P o ), dove T = {, }, N o = {} e P o = { }, trovre un grmmtic contestule G = (T, N,, P) in form normle di Chomsky equivlente G o, verificre con l lgoritmo CYK che l string è un frse di G e trovre i possiili leri di derivzione di x. oluzione G = (T, N,, P) dove N = {, A, B, C} e P contiene le produzioni AC AB C B A B L ppliczione dell lgoritmo CYK A: 21 A: 12 Ø 22 : A 21 B Ø 23 C: 22 B : A 11 C B: Ø 41 B: e, visto che il simolo specile pprtiene d N 1,4, possimo concludere che l string è un frse di G. Inoltre, esiste un solo lero di derivzione dell frse di G: 10

11 0 A 1 2 C A 6 7 B 8 B

12 E4. i consideri AFN A su Σ = {, } il cui digrmm delle trnsizioni è qui di seguito riportto, con 0 stto di prtenz e 2 stto di ccettzione., 0, Digrmm delle trnsizioni di A () () (c) Usndo il Lemm di Arden, trovre un espressione regolre che denoti il linguggio ccettto d A. Trovre un rppresentzione cnonic del linguggio ccettto d A e, quindi, un grmmtic regolre in form stndrd che generi il linguggio ccettto d A. Dopo ver semplificto e normlizzto l grmmtic trovt l punto (2), vist quest volt come grmmtic contestule, costruire (con l lgoritmo CYK) tutti gli leri di derivzione dell string. oluzione () Aimo il sistem di equzioni λ 0 = {} λ 0 {} λ 1 λ 1 = {} λ 2 {, } λ 3 λ 2 = {} λ 1 {} λ 2 {} λ 3 = {, } λ 3 che mmette l soluzione λ 3 = Ø λ 2 = {, }* λ 1 = {} {, }* λ 0 = {}* {} {, }* d cui l espressione regolre *( )*. 12

13 () L AFD D riportto in figur èequivlente d A , Per trovre un grmmtic regolre genertiv del linguggio L(D) conviene utilizzre un su rppresentzione cnonic. iccome gli stti 1 e 4 sono indistinguiili (Algoritmo di Moore) e lo stto 3 è uno stto morto, un rppresentzione cnonic di L(D) è ed un grmmtic regolre genertiv di L(D) è X X Y Y Y X che è già in form normle. (c) Un grmmtic contestule genertiv di L(D) in form normle di Chomsky è A BX X AY Y AY BX A B 13

14 Qundo si pplic l lgoritmo CYK ll string si ottiene l tell degli insiemi N i,j 11 X Y A 21 B 31 X Y A Ø 22 Y 32 Ø X Y 23 Ø 33 X Y 14 Ø 24 Y 15 X Y B 51 X Y A Y Tell degli insiemi N i,j A questo punto, con l usilio delle telle delle foreste si ottiene il solo lero di derivzione: A B X A Y B X E5. Dt l grmmtic G con le due produzioni 1. Provre che G pprtiene ll clsse LL(1). Con il metodo deduttivo costruire un lero di derivzione per l string. 2. Provre che G pprtiene ll clsse LR(1). Con il metodo induttivo provre che l string vuot e l string sono frsi di G. 14

15 oluzione 1. Per i corpi delle due produzioni di G imo I() = {} I() = {} e per l unico simolo nonterminle di G imo J() = {, $} Il criterio di pprtenenz d LL(1) pplicto lle due produzioni di G richiede che I() I() = se I() llor I() J() = se I() llor I() J() = Tutte e tre le condizioni sono soddisftte e quindi G pprtiene ll clsse LL(1). Esplicitmente, l tell di controllo è simolo $ e non contiene celle multiple. Considerimo or l string. Inizilmente l situzione è l seguente 1 Comincimo d pplicre l procedur di sviluppo: Psso 1. Il nodo di controllo viene sviluppto utilizzndo l produzione 15

16 Psso 2. iccome il nodo di controllo h per etichett un simolo terminle () e questo coincide con il simolo corrente dell string di ingresso, llor il cursore e l sond vengono entrmi ftti vnzre: il nuovo simolo corrente è ed il nuovo nodo di controllo è il vertice 3: Psso 3. Il nodo di controllo viene sviluppto utilizzndo l produzione

17 Psso 4. Il nodo di controllo h per etichett un simolo terminle () che coincide con il simolo corrente dell string di ingresso; così, il cursore e l sond vengono entrmi ftti vnzre: il nuovo simolo corrente è ed il nuovo nodo di controllo è il vertice Psso 5. Il nodo di controllo viene sviluppto utilizzndo l produzione e l sond viene ftt vnzre sì che il nuovo nodo di controllo 1 è il vertice Psso 6. Il nodo di controllo h per etichett l string vuot () e l sond viene ftt rislire l vertice 7. 17

18 18 Psso 7. Il nodo di controllo h per etichett un simolo terminle () che coincide con il simolo corrente dell string di ingresso; così, il cursore e l sond vengono entrmi ftti vnzre: il nuovo simolo corrente è ed il nuovo nodo di controllo è il vertice

19 Psso 8. Il nodo di controllo h per etichett un simolo terminle () che coincide con il simolo corrente dell string di ingresso. Essendo il simolo corrente l ultimo dell string d ingresso ed essendo il nodo di controllo l ultim fogli, il processo termin. Così, si è ottenuto l lero di derivzione Innnzitutto si costruisce l grmmtic estes G 8 (0) (1) (2) e si determinno le fsi delle tre produzioni: (0, 0) = (, 0) (0, 1) = (, 1) (1, 0) = (, 0) (2, 0) = (, 0) (2, 1) = (, 1) (2, 2) = (, 2) (2, 3) = (, 3) 19

20 A questo punto si costruiscono l utom A delle fsi (0, 0) (0, 1) (1, 0) (2, 0) (2, 1) (2, 2) (2, 3) e l utom D delle preformule q 0 (0, 0) (1, 0) (2, 0) q 1 (0, 1) (1, 0) (2, 0) (2, 1) (2, 2) (2, 3) q 2 q 3 q 4 Infine viene costruit l tell delle zioni tendendo presente che J() = {, $}. Così, gli stti di D vengono ssocite le zioni come ppresso specificto. (q 0 ) Lo stto q 0 di D contiene i tre stti di A (0, 0) = (, 0) (1, 0) = (, 0) (2, 0) = (, 0) Lo stto (0, 0) di A è inefficce. Lo stto (1, 0) di A f sì che lle coppie (q 0, ) e (q 0, $) veng ssocit l zione R( ). Lo stto (2, 0) di A f sì che ll coppi (q 0, ) veng ssocit l zione T. 20

21 (q 1 ) Lo stto q 1 di D contiene il solo stto (0, 1) = (, 1) di A che f sì che ll coppi (q 1, $) veng ssocit l zione A. (q 2 ) Lo stto q 2 di D contiene i tre stti di A (1, 0) = (, 0) (2, 0) = (, 0) (2, 1) = (, 1) Lo stto (1, 0) di A f sì che lle coppie (q 2, ) e (q 2, $) veng ssocit l zione R( ). Lo stto (2, 0) di A f sì che ll coppi (q 2, ) veng ssocit l zione T. Lo stto (2, 1) di A è inefficce. (q 3 ) Lo stto q 3 di D contiene il solo stto (2, 2) = (, 2) di A che f sì che ll coppi (q 3, ) veng ssocit l zione T. (q 4 ) Lo stto q 4 di D contiene il solo stto (2, 3) = (, 3) di A che f sì che lle coppie (q 4, ) e (q 4, $) veng ssocit l zione R( ). Dunque, l tell delle zioni è stto $ q 0 T R(1) R(1) q 1 A q 2 T R(1) R(1) q 3 T q 4 R(2) R(2) Riduzione sinistrors-destrors dell string vuot Il processo di riduzione si svilupp nei seguenti pssi. pil uffer zione q 0 $ R(1) q 0 q 1 $ A Riduzione sinistrors-destrors dell string Il processo di riduzione si svilupp nei seguenti pssi. 21

22 pil uffer zione q 0 $ T q 0 q 2 $ T q 0 q 2 q 2 $ R(1) q 0 q 2 q 2 q 3 $ T q 0 q 2 q 2 q 3 q 4 $ R(2) q 0 q 2 q 3 $ T q 0 q 2 q 3 q 4 $ R(2) q 0 q 1 $ A 22

23 Testi d esme T.1 L grmmtic contestule G con produzioni AA BB, A, B (nessun delle quli è inutile) gener il linguggio L = {, }. (1) i G' l grmmtic risultnte dll eliminzione delle produzioni nulle. i riporti l lgoritmo che elimin le produzioni inutili e lo si pplichi G'. i G" l grmmtic in form normle di Chomsky equivlente G'. i pplichi l lgoritmo CYK per determinre gli leri di derivzione di e. (2) Verificre che G pprtiene ll clsse LL(1) ed pplicre il metodo deduttivo per costruire leri di derivzione per le stringhe e. (3) Verificre che G non pprtiene ll clsse LR(1). Utilizzndo il Lemm di Arden, determinre il linguggio ccettto dll utom deterministico D delle preformule di G. (4: fcolttivo) Verificre che G" pprtiene ll clsse LR(1) ed pplicre il metodo induttivo per costruire leri di derivzione per le stringhe e. oluzione (1) L grmmtic G' risultnte dll eliminzione delle produzioni nulle di G contiene solo le due produzioni. L grmmtic G" in form normle di Chomsky equivlente G' h le quttro produzioni XY YX X Y L ppliczione dell lgoritmo CYK lle due stringhe e è ovvi. 23

24 (2) Algoritmo Per ogni simolo grmmticle X di G, porre I(X) := {X} se X è un simolo terminle e I(X) =: Ø ltrimenti. 2. Finché per nessun simolo nonterminle A l insieme I(A) poss essere ulteriormente mplito, ripetere per ogni produzione nonnull A α di G, si β il più lungo prefisso di α che contiene solo simoli nonterminli nnullili; se β llor, per ogni simolo B in β, porre I(A) := I(A) I(B); se β α llor, detto X il ( β +1).esimo simolo in α, porre I(A) := I(A) I(X). 3. Per ogni simolo nonterminle A nnullile, porre I(A) := I(A) {}. I simoli nonterminli nnullili di G sono A e B. Le produzioni nonnulle sono AA BB. Il più lungo prefisso di AA che contiene solo simoli nonterminli nnullili è A ed il più lungo prefisso di BB che contiene solo simoli nonterminli nnullili è B. Così, il risultto dell ppliczione dell Algoritmo 10.1 è il seguente: X I(X) {} {} A {} B {} {, } 24

25 Algoritmo e α =, llor porre I(α) := {}; ltrimenti, I(α) := Ø. 2. e α, llor si β il più lungo prefisso di α che contiene solo simoli nonterminli nnullili; se β llor, per ogni simolo B in β, porre I(α) := I(α) (I(B)\{}); se β α llor, detto X il ( β +1).esimo simolo in α, porre I(α) := I(α) I(X); ltrimenti, porre I(α) := I(α) {}. Il risultto dell ppliczione dell Algoritmo 10.2 è il seguente: α A B AA BB I(α) {} {} {} {} {} {} {} Algoritmo Porre J() := {$}. Per ogni ltro simolo nonterminle A di G, J(A) := Ø. 2. Finché per nessun simolo nonterminle A insieme J(A) poss essere ulteriormente mplito, ripetere: 25

26 per ogni produzione A α di G tle che α conteng lmeno un simolo nonterminle per ogni simolo nonterminle B contenuto in α per ogni suffisso γ di α preceduto d B (cioè A βbγ) J(B) := J(B) (I(γ)\{}); se I(γ) llor J(B) := J(B) J(A). Le produzioni A α tli che α conteng lmeno un simolo nonterminle sono AA BB. Il corpo dell prim produzione contiene il solo simolo nonterminle A ed imo due suffissi preceduti d A: γ = A e γ =. In entrmi i csi, I(γ) cosicché ndremo d pplicre J(A) := J(A) I(γ). Il corpo dell second produzione contiene il solo simolo nonterminle B ed imo due suffissi preceduti d B: γ = B e γ =. In entrmi i csi, I(γ) cosicché ndremo d pplicre J(B) := J(B) I(γ). Così, il risultto dell ppliczione dell Algoritmo 10.3 è il seguente: A J(A) A {, } B {, } {$} Condizione necessri e sufficiente perché G si un grmmtic LL(1) è che, per ogni coppi di produzioni distinte A α ed A β in P, sino soddisftte tutte e tre le condizioni: I(α) I(β) = Ø, se I(β) llor I(α) J(A) = Ø se I(α) llor I(β) J(A) = Ø. Or, siccome per AA BB imo 26

27 I(AA) I(BB) = {} {} = Ø, I(BB), I(AA), possimo concludere che G è un grmmtic LL(1). L tell di controllo è simolo $ AA BB A B L ppliczione del metodo deduttivo per costruire leri di derivzione per le stringhe e è ovvi. (2) Considerimo l grmmtic G che si ottiene con l ggiunt dell produzione. i osservi che esistono solo due derivzioni destrorse dl simolo specile : (,, AA, A, ) (,, BB, B, ) Pertnto le formule grmmticli destrorse di G sono:,, AA, BB, A, B,, i σ un termine di un coderivzione distinto d, si σ' il termine successivo σ ed A α l produzione riducente utilizzt per l riduzione (σ, σ') di σ. Così, σ è dell form λαµ e σ' dell form λaµ. Chimimo λα il prefisso riduciile di σ e un qulsisi prefisso di λα un prefisso di σ coerente con l riduzione (σ, σ'). Così per l prim coderivzione (, A, AA,, ) imo σ produzione riducente prefisso riduciile prefissi coerenti A A A A, A, A AA AA AA, A, A, AA, AA, 27

28 e per l second coderivzione (, B, BB,, ) imo σ produzione riducente prefisso riduciile prefissi coerenti B B B B, B, B BB BB BB, B, B, BB, BB, In generle, chimimo preformul di G un qulsisi string che si un prefisso di un formul grmmticle destrors σ di G con σ e che si coerente con l riduzione di σ in un qulche coderivzione che conteng σ. Per ottenere l utom deterministico che ccett le preformule di G, si ordinno le produzioni dell grmmtic G (0) (1) AA (2) BB (3) A (4) B e se ne determinno le fsi: (0, 0) = (, 0) (0, 1) = (, 1) (1, 0) = ( AA, 0) (1, 1) = ( AA, 1) (1, 2) = ( AA, 2) (1, 3) = ( AA, 3) (1, 4) = ( AA, 4) (2, 0) = ( BB, 0) (2, 1) = ( BB, 1) (2, 2) = ( BB, 2) (2, 3) = ( BB, 3) (2, 4) = ( BB, 4) (3, 0) = (A, 0) (4, 0) = (B, 0) A questo punto si costruisce l utom nondeterministico A che ccett le preformule di G 28

29 (0, 1) (3, 0) (0, 0) (1, 0) (2, 0) A B (1, 1) (2, 1) (1, 2) (2, 2) A B (1, 3) (2, 3) (1, 4) (2, 4) (4, 0) cosicché l utom deterministico D equivlente d A h il seguente digrmm delle trnsizioni: q 1 q 0 A q 2 q 3 A q 4 q 5 B q 6 q 7 B q 8 q 9 con q 0 = {(0, 0), (1, 0), (2, 0), (3, 0), (4, 0)} q 1 = {(0, 1)} q 2 = {(1, 1)} q 3 = {(1, 2), (3, 0)} q 4 = {(1, 3)} q 5 = {(1, 4)} q 6 = {(2, 1)} q 7 = {(2, 2), (4, 0)} q 8 = {(2, 3)} q 9 = {(2, 4)} Il sistem di equzioni per l utom deterministico D è: 29

30 λ 0 = {} λ 1 {A} λ 2 {B} λ 6 {} λ 1 = {} λ 2 = {} λ 3 {} λ 3 = {A} λ 4 {} λ 4 = {} λ 5 {} λ 5 = {} λ 6 = {} λ 7 {} λ 7 = {B} λ 8 {} λ 8 = {} λ 9 {} λ 9 = {} cosicché il linguggio ccettto d D è λ 0 = {,, A, B, A, B, AA, BB, AA, BB}. Infine viene costruit l tell delle zioni tendendo presente che J() = {$} e J(A) = J(B) = {, }. Così, gli stti di D vengono ssocite le zioni come ppresso specificto. (q 0 ) Lo stto q 0 di D contiene i cinque stti di A (0, 0) = (, 0) (1, 0) = ( AA, 0) (2, 0) = ( BB, 0) (3, 0) = (A, 0) (4, 0) = (B, 0) Gli stti (0, 0), (1, 0) e (2, 0) di A sono inefficci. Lo stto (3, 0) di A f sì che lle coppie (q 0, ) e (q 0, ) veng ssocit l zione R(A ). Lo stto (4, 0) di A f sì che lle coppie (q 0, ) e (q 0, ) veng ssocit l zione R(B ). (q 1 ) Lo stto q 1 di D contiene il solo stto (0, 1) = (, 1) di A che f sì che ll coppi (q 1, $) veng ssocit l zione A. (q 2 ) Lo stto q 2 di D contiene il solo stto (1, 1) = ( AA, 1) di A che f sì che ll coppi (q 1, ) veng ssocit l zione T. (q 3 ) Lo stto q 3 di D contiene gli stti (1, 2) = ( AA, 2) e (3, 0) = (A, 0) di A. Lo stto (1, 2) di A è inefficce mentre lo stto (3, 0) di A f sì che lle coppie (q 3, ) e (q 3, ) veng ssocit l zione R(A ). (q 4 ) Lo stto q 4 di D contiene il solo stto (1, 3) = ( AA, 3) di A che f sì che ll coppi (q 4, ) veng ssocit l zione T. 30

31 (q 5 ) Lo stto q 5 di D contiene il solo stto (1, 4) = ( AA, 4) di A che f sì che ll coppi (q 5, $) veng ssocit l zione R( AA). (q 6 ) Lo stto q 6 di D contiene il solo stto (2, 1) = ( BB, 1) di A che f sì che ll coppi (q 6, ) veng ssocit l zione T. (q 7 ) Lo stto q 7 di D contiene gli stti (2, 2) = ( BB, 2) e (4, 0) = (B, 0) di A. Lo stto (2, 2) di A è inefficce mentre lo stto (4, 0) di A f sì che lle coppie (q 7, ) e (q 7, ) veng ssocit l zione R(B ). (q 8 ) Lo stto q 8 di D contiene il solo stto (2, 3) = ( BB, 3) di A che f sì che ll coppi (q 8, ) veng ssocit l zione T. (q 9 ) Lo stto q 9 di D contiene il solo stto (2, 4) = ( BB, 4) di A che f sì che ll coppi (q 9, $) veng ssocit l zione R( BB). Dunque, l tell delle zioni è stto $ q 0 q 1 q 2 R(3) R(4) R(3) R(4) A T q 3 R(3) R(3) q 4 T q 5 R(1) q 6 T q 7 R(4) R(4) q 8 T R(2) q 9 e contiene due celle, ciscun con due zioni, l qul cos prov che G non pprtiene ll clsse LR(1). Possimo verificrlo, considerndo l frse di G. All coppi (q 0, ) sono ssocite non un m due zioni: R(3) ed R(4). Or, se pplichimo R(3), llor viene ccettt mentre, se pplichimo R(4), viene rifiutt. 31

32 pil uffer zione q 0 $ R(3) q 0 Aq 2 $ T q 0 Aq 2 q 3 $ R(3) q 0 Aq 2 q 3 Aq 4 $ T q 0 Aq 2 q 3 Aq 4 q 5 $ R(1) q 0 q 1 $ A pil uffer zione q 0 $ R(4) q 0 Bq 6 $ E 32

33 T.2 i consideri l grmmtic contestule G con produzioni A A A Dopo ver trsformto G in form normle di Chomsky, pplicre l lgoritmo CYK per verificre che l string 1010 è un frse di G che mmette un solo lero di derivzione. Quindi, costruire l derivzione sinistrors e destrors dell string Trovre un grmmtic G' equivlente G che si priv di produzioni ricorsive sinistr. Verificre che G' pprtiene ll clsse LL(1) ed pplicre il metodo deduttivo per costruire un lero di derivzione per l string Verificre che G pprtiene ll clsse LR(1) ed in cso ffermtivo pplicre il metodo induttivo per costruire un lero di derivzione per l string Utilizzndo il Lemm di Arden, determinre il linguggio ccettto dll utom deterministico D delle preformule di G. 33

34 T.3 L grmmtic contestule G con produzioni { A, A Ac } gener il linguggio L = { n m c m : n, m 0}. 1. i fornisc un l grmmtic G' in form normle di Chomsky equivlente G. i pplichi l lgoritmo CYK per determinre gli leri di derivzione di c. 2. Decidere se G' pprtiene ll clsse LL(1) e, in cso ffermtivo, pplicre il metodo deduttivo per costruire un lero di derivzione per l string c. 3. Decidere se G' pprtiene ll clsse LR(1) e, in cso ffermtivo, pplicre il metodo induttivo per costruire un lero di derivzione per l string c e determinre il linguggio ccettto dll utom deterministico delle preformule di G'. 34

35 T4. (1) È noto che, dte due qulsisi espressioni e ed f di Kleene, sono equivlenti le due espressioni E = e(fe)* E' = (ef)*e. Per verificre l equivlenz di E ed E', provre l equivlenz degli utomi A e A' di Thompson ssociti rispettivmente lle due espressioni E ed E' prendendo per lfeto l inseme {e, f}. (2) i consideri l seguente grmmticl G con produzioni A = 1 A A 1 A 1 2) Provre che G non pprtiene ll clsse LL(1). Trovre un grmmtic G' che pprtiene ll clsse LL(1) ed è equivlente G, e costruire col metodo deduttivo un lero di derivzione per l frse 1 1 = 1. 2) Provre che G pprtiene ll clsse LR(1), elencre le preformule dell grmmtic estes G e pplicre l procedur di riduzione ll frse 1 1 = 1. oluzione (2) Per i corpi delle due produzioni con test A si h I(A 1) = {1} I(1) = {1} l qul cos prov che G non pprtiene ll clsse LL(1). Per ottenere un grmmtic G* che pprteng ll clsse LL(1) e si equivlente G, st eliminre l produzione mcin A A 1. Così G* contiene le produzioni A = 1 A 1 B B 1 B B 35

36 Tenuto conto che I() = I(A) = {1}, I(B) = {, }, J() = {$}, J(A) = J(B) = {=}, l tell di controllo è 1 = $ A = 1 A 1 B B 1 B (2) A prtire dll grmmtic estes G (0) (1) A = 1 (2) A A 1 (3) A 1 si costruisce l AFN A (0, 0) (0, 1) A (1, 0) (1, 1) = 1 (1, 2) (1, 3) A (2, 0) (2, 1) 1 (2, 2) (2, 3) 1 (3, 0) (3, 1) e quindi l AFD D 36

37 q 1 1 A q 0 q 2 = q 3 q 4 1 q 5 q 6 1 q 7 Tenuto conto che J() = {$}, J(A) = {, =}, l tell delle zioni è q 0 q 1 A 1 = $ T A q 2 T T q 3 q 4 q 5 T T q 6 R(2) R(2) R(1) q 7 R(3) R(3) e, quindi, G pprtiene ll clsse LR(1). Risolvendo con il lemm di Arden il sistem di equzioni ssocito D si ottiene che le preformule di G sono:, A=1, A=, A 1, A, A, 1,. 37

38 L procedur di riduzione dell string 1 1=1 si svilupp come segue. pil uffer zione q 0 1 1=1$ T q 0 1q 7 1=1$ R(3) q 0 Aq 2 1=1$ T q 0 Aq 2 q 5 1=1$ T q 0 Aq 2 q 5 1q 6 =1$ R(2) q 0 Aq 2 =1$ T q 0 Aq 2 =q 3 1$ T q 0 Aq 2 =q 3 1q 4 $ R(1) q 0 q 1 $ A 38

39 T5. (1) È noto che, dte due qulsisi espressioni e ed f di Kleene, sono equivlenti le due espressioni E = (e f*)* E' = e (e f)*. Per verificre l equivlenz di E ed E', st provre l equivlenz degli utomi di Thompson ssociti lle due espressioni E ed E' prendendo per lfeto l insieme {e, f}. A tle scopo, fcendo uso dei grfi delle dicenze, si costruiscno gli utomi di Thompson ridotti A e A' ssociti lle due espressioni E ed E' e, quindi, due AFD D e D' equivlenti d A e A'. (2) i consideri l seguente grmmtic G con produzioni A A A 2) Costruire l AFD D delle preformule di G e clcolre il linguggio ccettto d D. 2) Costruire l tell delle zioni. 2c) Applicre l procedur di riduzione ll frse e verificre che le stringhe contenute nell pil durnte il processo di riduzione sono tutte preformule di G. 39

40 T6. i consideri l utom finito A mostrto in Figur, in cui tutti gli stti sono di ccettzione Trovre un AFD D min equivlente d A e di dimensione minim. Quindi, determinre il linguggio ccettto d A pplicndo D min il lemm di Arden. 2. i interpreti A come l utom finito delle preformule di un grmmtic contestule con N = {} e T = {, }. i quest G. 2.1) Trovre un grmmtic contestule C equivlente G e in form normle di Chomsky. Verificre con l lgoritmo CYK che le stringhe e sono frsi di C e, quindi, di G. 2.2) Applicre il metodo induttivo (tecnic di riduzione destrors) per verificre che le stringhe e sono frsi di G. (A tle scopo, prtire d G costruire l tell delle zioni). Verificre che in entrmi i csi le stringhe contenute nell pil nel corso del processo di riduzione sono tutte stringhe ccettte d A (cioè preformule di G). 40

41 oluzione 1. Con l costruzione dei sottoinsemi, trovimo il seguente AFD D equivlente d A: q 1 q 0 q 2 q 3 q 4 dove q 0 = {0, 2, 6} q 1 = {1} q 2 = {2, 3, 6} q 3 = {4} q 4 = {5} Con l ggiunt di uno stto non di ccettzione q 5 che si stto finle per tutte le trnsizioni ssenti in D, ottenimo un AFD completo D equivlente d A. A questo punto possimo ottenere un utomo finito deterministico completo D equivlente d A e di dimensione minim per rffinmento dell prtizione inizile degli stti di D in R = {q 0, q 1, q 2, q 3, q 4 } ed = {q 5 }. Considerimo l sottotell dell tell delle trnsizioni di D indott d R. stto q 0 R R q 1 q 2 R R q 3 R q 4 Così l clsse viene scompost nelle tre clssi X = {q 0, q 2 }, Y = {q 1, q 4 } e Z = {q 3 }. Considerimo prim X e poi Y. Considerimo l sottotell dell tell delle trnsizioni di D indott d X. stto q 0 Y X q 2 Z X 41

42 Così l clsse X viene scompost nelle due clssi {q 0 } e {q 2 }. Considerimo or l sottotell dell tell delle trnsizioni di D indott d Y. stto q 1 q 4 Così l clsse Y non può essere scompost. In definitiv, D h cinque stti, corrispondenti {q 0 }, {q 2 }, Y, Z,, di cui è uno stto morto. Pertnto, D min h il seguente digrmm delle trnsizioni e tutti i suoi stti sono di ccettzione. q 1 q 0 q 2 q 3 Finlmente, possimo pplicre il lemm di Arden D min e si ottiene il sistem di equzioni λ 0 = {} λ 1 {} λ 2 {} λ 1 = {} λ 2 = {} λ 2 {} λ 3 {} λ 3 = {} λ 1 {} che h per soluzione λ 3 = {, } λ 2 = {}* {,, } λ 1 = {} λ 0 = {} {}* {,, } {, } = = {}* {} {,, } {, } = = {}* {} {} + {, } {, } = = {}* {} ({} + {}) {, } = 42

43 = {}* {} {}* {, } = = {}* {,, }. Pertnto L(A) = L(D) = L(D ) = L(D ) = L(D min ) = {}* {,, }. 2. Gli stti di A corrispondono lle fsi delle produzioni dell grmmtic estes G di G: P0: P1: P2: Esplicitmente si h: stto di A fse 0 (P0, 0) 1 (P0, 1) 2 (P1, 0) 3 (P1, 1) 4 (P1, 2) 5 (P1, 3) 6 (P2, 0) Pertnto, l grmmtic G h due sole produzioni:. 2.1) L grmmtic C h produzioni AC AB C B A B L string vuot è nlmente un frse di C. Qunto ll string x = le sue sottostringhe x i,j sono di seguito riportti Tell delle sottostringhe x i,j 43

44 Con l lgorimo CYK clcolimo gli insiemi N i,j : 11 A 21 A 31 B 41 B C Tell degli insiemi N i,j e, visto che il simolo specile pprtiene d N 1,4, possimo concludere che l string è un frse di C e, quindi, di G. 2.2) Per costruire l tell delle zioni, v ripreso l utom finito D i cui stti corrispondono gli insiemi q 0 = {(P0, 0), (P1, 0), (P2, 0)} q 1 = {(P0, 1)} q 2 = {(P1, 0), (P1, 1), (P2, 0)} q 3 = {(P1, 2)} q 4 = {(P1, 3)} cosicché, dopo ver clcolto J() = {, $}, ottenimo l tell delle zioni: stto $ q 0 T R ( ) R ( ) q 1 A q 2 T R ( ) R ( ) q 3 T q 4 R ( ) R ( ) Per l string vuot imo il processo di riduzione pil uffer zione q 0 $ R ( ) q 0 q 1 $ A e le stringhe contenute nell pil nel corso dell riduzione sono le preformule ed. 44

45 Per l string imo il processo di riduzione pil uffer zione q 0 $ T q 0 q 2 $ T q 0 q 2 q 2 $ R ( ) q 0 q 2 q 2 q 3 $ T q 0 q 2 q 2 q 3 q 4 $ R ( ) q 0 q 2 q 3 $ T q 0 q 2 q 3 q 4 $ R ( ) q 0 q 1 $ A e le stringhe contenute nell pil nel corso dell riduzione sono le preformule:,,,,,, ed. 45

46 T.7 Un frmmento dell grmmtic genertiv delle espressioni dell lger relzionle (per si di dti) h l form seguente G = (T, N, E, P) dove T = {rel, set, join, (, )} N = {E} P: E rel (E) join (E) i consideri l string x = (rel) join (rel) (1) Trovre un grmmtic contestule G equivlente G in form normle di Chomsky. Verificre con l lgoritmo CYK che l string x è un frse di G e, quindi, di G. (2) Applicre il metodo induttivo (tecnic di riduzione destrors) per verificre che l string x si un frse di G. (3) Determinre il linguggio ccettto dll AFD delle preformule e verificre che le stringhe contenute nell pil nel corso dell riduzione sono tutte preformule. (1) L grmmtic G h produzioni oluzione E rel AX 1 X 1 EX 2 X 2 CX 3 X 3 JX 4 X 4 AX 5 X 5 EC J join A ( C ) Qunto ll string x le sue sottostringhe x i,j sono di seguito riportti ( 21 (rel 22 (rel) 23 (rel)join 24 (rel)join( 25 (rel)join(rel 26 (rel)join(rel) rel 31 rel) 32 rel)join rel)join( rel)join(rel 35 rel)join(rel) ) 41 )join 42 )join( )join(rel )join(rel) join join( join(rel join(rel) 46

47 51 ( 61 rel 71 ) 52 (rel 62 rel) 53 (rel) Tell delle sottostringhe xi,j Con l lgoritmo CYK clcolimo gli insiemi N i,j : 11 A 21 E 31 C 41 J 51 A 61 E 71 C X X 5 13 X X X X X 1 17 E Tell degli insiemi Ni,j e, visto che il simolo specile E pprtiene d N 1,7, possimo concludere che l string x è un frse di G. (2) G P0: E E P1: E rel P2: E (E)join(E) L AFN A delle preformule è mostrto in Figur (tutti gli stti sono di ccettzione). 47

48 1 E 0 2 rel 3 4 ( E 5 6 ) 9 ( 8 join 7 E 10 ) 11 dove 0 = (P0, 0) 1 A = (P0, 1) 2 T = (P1, 0) 3 R = (P1, 1) 4 T = (P2, 0) 5 = (P2, 1) 6 T = (P2, 2) 7 T = (P2, 3) 8 T = (P2, 4) 9 = (P2, 5) 10 T = (P2, 6) 11 R = (P2, 7) Con l costruzione dei sottoinsemi, trovimo il seguente utom finito qusideterministico D equivlente d A: 48

49 E q 1 q 0 rel q 2 rel q 7 E Q q 8 ( rel ( ( ) q 3 E q 4 ) q 5 join Q q 6 q 9 Q ( dove q 0 = {0, 2 T, 4 T } q 1 = {1 A } q 2 = {3 R } q 3 = {2 T, 4 T, 5} q 4 = {6 T } q 5 = {7 T } q 6 = {8 T } q 7 = {2 T, 4 T, 9} q 8 = {10 T } q 9 = {11 R } A questo punto, dopo ver clcolto J(E) = {), $}, ottenimo l tell delle zioni: stto rel set join ( ) $ q 0 T T q 1 A q 2 R (E rel) R (E rel) q 3 T T q 4 T q 5 T q 6 T q 7 T T q 8 T R (E (E) join (E)) R (E (E) join (E)) q 9 49

50 Per l string (rel) join (rel) imo il processo di riduzione pil uffer zione q 0 (rel)join(rel)$ T q 0 (q 3 rel)join(rel)$ T q 0 (q 3 relq 2 )join(rel)$ R (E rel) q 0 (q 3 Eq 4 )join(rel)$ T q 0 (q 3 Eq 4 )q 5 join(rel)$ T q 0 (q 3 Eq 4 )q 5 joinq 6 (rel)$ T q 0 (q 3 Eq 4 )q 5 joinq 6 (q 7 rel)$ T q 0 (q 3 Eq 4 )q 5 joinq 6 (q 7 relq 2 )$ R (E rel) q 0 (q 3 Eq 4 )q 5 joinq 6 (q 7 Eq 8 )$ T q 0 (q 3 Eq 4 )q 5 joinq 6 (q 7 Eq 8 )q 9 $ R (E (E) join (E)) q 0 Eq 1 $ A e le stringhe contenute nell pil nel corso dell riduzione sono nell ordine: ( (rel (E (E) (E)join (E)join( (E)join(rel (E)join(E (E)join(E) E (3) e pplichimo il lemm di Arden ll utom D ottenimo il sistem di equzioni λ 0 = {E} λ 1 {rel} λ 2 {(} λ 3 {} λ 1 = {} λ 2 = {} λ 3 = {(} λ 3 {E} λ 4 {} λ 4 = {)} λ 5 {} λ 5 = {join} λ 6 {} λ 7 = {rel} λ 2 {(} λ 3 {E} λ 8 {} λ 8 = {)} λ 9 {} λ 9 = {} che h per soluzione λ 3 = {, } λ 2 = {}* {,, } λ 1 = {} 50

51 λ 0 = {} {}* {,, } {, } = = {}* {} {,, } {, } = = {}* {} {} + {, } {, } = = {}* {} ({} + {}) {, } = = {}* {} {}* {, } = = {}* {,, }. Pertnto L(A) = L(D) = L(D ) = L(D ) = L(D min ) = {}* {,, }. 51

52 T.8 Le prole di senso compiuto che sono ngrmmi di mor sono tutte e solo le frsi dell grmmtic G = (T, N,, P}, dove T = {, m, o, r}, N = {, U, V, X, Y, Z} e P è l insieme delle produzioni UV XY YZ U ro or V m X Z r Y mo Z r 1) Trovre un grmmtic contestule C equivlente G in form normle di Chomsky. Verificre che l string rom è un frse di G pplicndo l lgoritmo CYK con input C. 2) Applicre il metodo induttivo (tecnic di riduzione destrors) per verificre che l string rom è un frse di G. (A tle scopo, prtire d G costruire l tell delle zioni). Verificre che, nel corso del processo di riduzione, le stringhe dell pil sono tutte stringhe ccettte dll AFD utilizzto dl metodo induttivo. 52

Prova scritta del 28 febbraio Risultati

Prova scritta del 28 febbraio Risultati LINGUGGI E COMPILTORI COMPILTORI Prov scritt del 28 febbrio 2011 Risultti MRTINELLI 18 D EPIFNIO 20 BOINO 24 DELÌU 27 VINO 27 PIETRELLI 23 NDREOCCI 30 DI SCHINO 20 ROMEO 24 MERCURI 27 NICOLIELLO 21 HIB

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004 Linguggi di Progrmmzione e Compiltori I Appello del 9/7/ Scrivere in stmptello COGNOME e NOME su ogni foglio consegnto e sul testo, che v consegnto insieme l compito. Not Nel testo le espressioni regolri

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 03-utomi--stti-finiti-0 Esercizi di Informtic Teoric Automi stti finiti Autom stti finiti (ASF) richimi utom stti finiti ASF = dove Σ = {σ, σ 2,, σ n } è un lfeto (finito) di input K= {, q,,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Propriet dei linguggi liberi d contesto utomi e Linguggi Formli Propriet dei linguggi liberi d contesto emplificzione - CFG possono essere semplificte - e L e CFL llor l su grmmtic h un form specile Pumping

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 utomi stti finiti utomi stti finiti non deterministici utomi e grmmtiche regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile,

Dettagli

Trasduttori a Stati Finiti

Trasduttori a Stati Finiti Trsduttori Stti Finiti Un Trsduttore Stti Finiti Deterministici è definito dll 7-pl - Alfeto di Ingresso (Alfeto terminle) K- Insieme degli stti δ -funzione (przile) di trnsizione

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

LINGUAGGI FORMALI Esercizi

LINGUAGGI FORMALI Esercizi LINGUAGGI FORMALI Esercizi PPPPPP Nicol Fnizzi LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Corso di Informtic T.P.S. Diprtimento di Informtic Università di Bri Aldo Moro [2014/01/28-13:30:23] [ 2 / 14 ] Indice 1 Introduzione

Dettagli

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison Bckus Nur Form Linguggio di progrmmzione Polo Bison Fondmenti di Informtic.. 2006/07 Università di Pdov strumento linguistico per scrivere un sequenz di istruzioni (progrmm) che definiscono un computzione

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b.

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b. Corso di Linguggi Formli e Automi Anno Accdemico 2014 2015 Prof. Giovnni Pighizzini Esercizi Vri Esercizio 1 Si Σ = {, }. Costruite un utom che ccetti il linguggio costituito d tutte le stringhe sull lfeto

Dettagli

Pattern Matching Mediante Automi

Pattern Matching Mediante Automi Pttern Mtching Medinte utomi ho-corsick Espressioni Regolri dde Simonett Cmroto lessio Tni lice dde, Cmroto, Tni Pttern Mtching Medinte utomi 13/11/2007 1 Sommrio Introduzione Nozioni Preliminri utomi

Dettagli

Informatica Teorica. Proprietà dei linguaggi regolari

Informatica Teorica. Proprietà dei linguaggi regolari Informti Teori Proprietà dei Linguggi Regolri 1 Proprietà dei linguggi regolri pumping lemm hiusur rispetto d operzioni insiemistihe unione, omplementzione, intersezione ontenzione, stell rpporti on espressioni

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Aniello Murano NP- Completezza (seconda parte)

Aniello Murano NP- Completezza (seconda parte) Aniello Murno NP- Completezz (second prte) 15 Lezione n. Prole chive: Np-completezz Corso di Lure: Informtic Codice: Emil Docente: murno@ n.infn.it A.A. 2008-2009 Definizione di NP- COMPLETEZZA Si ricordi

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Non Determinismo. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 21 marzo 2017

Non Determinismo. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 21 marzo 2017 Non Determinismo Diprtimento di Elettronic e Informzione Politecnico di Milno 21 mrzo 2017 Modelli operzionli non deterministici Modelli deterministici vs. modelli non deterministici Solitmente, un lgoritmo

Dettagli

LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI

LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI (DISPENSE) ALBERTO BERTONI, BEATRICE PALANO 1 Cpitolo 1: Linguggi e Grmmtiche 1. Monoide delle prole, Linguggi e operzioni tr linguggi In generle, con linguggio si intende l

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica. Sommario

Esercizi di Informatica Teorica. Sommario Esercizi di Informtic Teoric Grmmtiche formli 1 Sommrio esercizi su grmmtiche e derivzioni esercizi su grmmtiche ed espressioni regolri esercizi su grmmtiche non regolri 2 1 Grmmtiche e derivzioni esercizio

Dettagli

stringa vuota = oppure

stringa vuota = oppure Alfeto = insieme di simoli (crtteri scii) String insieme finito di simoli di un lfeto e l string vuot (tlvolt denott d ) s rppresent l lunghezz di un string. Linguggio un insieme di stringhe, l insieme

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Linguaggi e Traduttori Esercizi LR(1) e SLR(1)

Linguaggi e Traduttori Esercizi LR(1) e SLR(1) Linguggi e Truttori Esercizi LR(1) e LR(1) Esercizio 1 Prof. Mrco Gvnelli 10 giugno 2018 i consieri l grmmtic G = {,,},{,,},P,, ove: P = ǫ i ic se l grmmtic è LR(1). Qulor l grmmtic risulti LR(1), si mostri

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Automi stti finiti Diprtimento di Elettronic e Informzione Politecnico di Milno 17 mrzo 2017 Modelli operzionli Un semplice modello di clcolo I modelli operzionli di clcolo sono definiti come mcchine strtte

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Linguaggi formali e compilazione

Linguaggi formali e compilazione non Linguggi formli e compilzione Corso di Lure in Informtic A.A. 2014/2015 Linguggi formli e compilzione non non Contenuti di quest prte del corso Descriveremo gli utomi stti finiti, importnti strumenti

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011 Mtemtiche Complementri 5 gennio 011 1. Enuncire e dimostrre il teorem dell divisione con resto nell insieme dei numeri nturli.. Qul è l ultim cifr del numero cso negtivo qule è il resto? 66? Tle numero

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003 Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio- Mrzo 2003 Docente: Frncesc Rossi, frossi@mth.unipd.it Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio-Mrzo 2002 p.1/37 Dti del corso 5 crediti circ 40 ore in ul Orrio:

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( )

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( ) Amiguità D 11 = ( ( ( ) ( (( )) ( (( )) ( (( )) () ( (( )) ( ) ( (( )) ( )! ( ) ( )! Un Grmmti si die migu se medesime stringhe sono generte d leri sintttii di differente struttur ovvero on due distinte

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Minimizzazione di automi

Minimizzazione di automi Minimizzzione di utomi Teorem e per ogni stto q di un DFA si re un loo tr q e tutti gli stti equivlenti q, llor l insieme dei lohi distinti rppresent un prtizione dell insieme degli stti. Ne deriv he ogni

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenzile Sinron Sintesi Comportmentle di Reti Sequenzili Sinrone Riduzione del numero degli stti per Mhine Non Completmente Speifite Comptiilità Versione del 9/12/03 Mhine non ompletmente speifite

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Capitolo 2: Automi a stati finiti

Capitolo 2: Automi a stati finiti Cpitolo 2: Automi stti finiti 1 Sistemi stti Voglimo introdurre un sistem che modelli un semplice meccnismo di interzione con un sctol ner, dott di un ingresso e di un uscit. Supponimo che tle sistem poss

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

C PITOLO 2. nalisi Lessicale

C PITOLO 2. nalisi Lessicale C PITOLO 2 nlisi Lessicle Il compito dell fse di nlisi lessicle è quello di fornire uno strem di token prtire dll sequenz di crtteri che rppresent il progrmm che si vuole compilre. Lo strem di token prodotto

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Strumenti per la Definizione della Sintassi dei Linguaggi di Programmazione 1

Strumenti per la Definizione della Sintassi dei Linguaggi di Programmazione 1 Strumenti per l Definizione dell Sintssi dei Linguggi di Progrmmzione 1 Docente: Luc Tesei Scuol di Scienze e Tecnologie Università di Cmerino Anno Accdemico 2012/2013 1 Queste note intendono coprire gli

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte) G. Prmeggini, 3//08 Algebr Linere,.. 08/09, Scuol di Scienze - Corsi di lure: Studenti: Sttistic per l economi e l impres Sttistic per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento degli

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH

IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH AM30 202- Sett. 2. IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI ed IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH Se f C(R n, R) il Teorem dell medi dice che, R n, r > 0, ξ(r) B r (): f(y) f() dy = f(ξ(r)) f() 0 In prticolre,

Dettagli