Informatica Teorica. Proprietà dei linguaggi regolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Teorica. Proprietà dei linguaggi regolari"

Transcript

1 Informti Teori Proprietà dei Linguggi Regolri 1 Proprietà dei linguggi regolri pumping lemm hiusur rispetto d operzioni insiemistihe unione, omplementzione, intersezione ontenzione, stell rpporti on espressioni regolri deidiilità e linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode 2 1

2 Considerzioni sul numero degli stti e sulle ripetizioni nelle stringhe del linguggio questo utom rionose, tr le ltre, le stringhe:, (), q 0 q 3 (), ()(), ()(), q 2 ()(), ()(), ()()(), Qundo l string h più rtteri del numero degli stti, ontiene un prte he si può eliminre o ripetere piimento. E quest un ondizione generle? 3 Pumping lemm per i linguggi regolri risultto fondmentle sui linguggi regolri lemm: per ogni linguggio regolre L esiste un ostnte n tle he se z L e z n llor z=uvw on uv n, v 1 e uv i w L, per i=0,1, dimostrzione: st sui ili (eventuli) del digrmm degli stti 4 2

3 Dimostrzione (pumping lemm, regolri) onsiderimo l ASF A=<,K,,q 0,F> he rionose L on il minimo numero n= K di stti supponimo esist z L on z n (ltrimenti l dimostrzione è nle) imo he (q 0,z) F si q i0,q i1,,q i z l sequenz di stti ttrversti d A durnte il rionosimento di z, q i0 =q 0 e q i z F dto he z n, llor esiste lmeno uno stto ttrversto 2 volte si j il primo vlore per ui q ij è ttrversto 2 volte, si u il più reve prefisso di z tle he (q 0,u)=q ij e si z=ux 5 Dimostrzione (ontinu) imo he u <n e he (q ij,x)=q i z F si v il più reve prefisso (non vuoto) di x tle he (q ij,v)=q ij e si x=vw imo he uv n e (q ij,w)=q i z F inoltre (q 0,uv)= ( (q 0,u),v)= (q ij,v)=q ij (q 0,uv i w) = ( (q 0,u),v i w) = (q ij,v i w) = ( (q ij,v),v i-1 w) = (q ij,v i-1 w) = = (q ij,w) = q i z F 6 3

4 Considerzioni sul pumping lemm il pumping lemm mostr he gli ASF non hnno l pità di memorizzre un numero infinito di situzioni, non snno ontre il pumping lemm offre l opportunità di un verifi rgionevolmente rpid di non regolrità per un linguggio dto: se non vle il pumping lemm il linguggio non è regolre se vle il pumping lemm null si può ffermre sull regolrità del linguggio 7 Esempio: il linguggio n n il linguggio L={ n n n 0} non è regolre inftti, supponimo he vlg il pumping lemm dovree esistere un indie m tle he in tutte le stringhe z del linguggio di lunghezz mggiore di m è possiile individure un sottostring v, on z=uvw e uv m, he è possiile elissre o ripetere indefinitmente generndo stringhe sempre pprtenenti l linguggio se però prendimo l string 2m 2m vedimo he questo non è vero 8 4

5 Proprietà di hiusur dei linguggi regolri dimostreremo nel seguito he i linguggi regolri sono hiusi rispetto lle operzioni di: unione, omplementzione, intersezione, ontenzione e stell 9 teorem: Unione di linguggi regolri l unione di due linguggi regolri è regolre dimostrzione: dti due utomi non deterministii A 1 =< 1,K 1, N1,q 01,F 1 > A 2 =< 2,K 2, N2,q 02,F 2 > he rionosono i linguggi L 1 ed L 2 ostruimo un utom A=<,K, N,q 0,F> he rionos il linguggio L 1 L

6 Dimostrzione (unione) = 1 2 K=K 1 K 2 {q 0 } q 0 nuovo stto inizile se L 1 oppure L 2 F=F 1 F 2 {q 0 } ltrimenti F=F 1 F 2 N (q,) = N1 (q,) se q K 1 1 N (q,) = N2 (q,) se q K 2 2 N (q 0,) = N1 (q 01,) N2 (q 02,) 1 2 osservzione: l utom risultnte potree non essere deterministio nhe se lo sono A 1 e A 2 11 Esempio (unione) q2 q 3 q 4 q 0 q2 q 3 q

7 teorem: Complementzione di un linguggio regolre il omplementre di un linguggio regolre è regolre dimostrzione: prtire d un ASF A=<,K,,q 0,F> he rionose L, ostruimo l ASF A he rionose il linguggio omplementre 13 Dimostrzione (omplemento) A =<,K,,q 0,F =K-F> Ogni string he port A in uno stto finle port A in uno stto non finle, per ui L(A )= * -L(A) q 0 q 2 q 3,, q 0 q 2 q 3,, 14 7

8 Osservzioni (omplemento) Prim di eseguire l trsformzione dell utom A in A, oorre verifire he l funzione si totle Eventulmente, se lo stto pozzo è tiuto d A, oorre espliitrlo Esempio: q 0 q 2 q 0 q 2 d,, q 0 d q 2,, 15 Intersezione di linguggi regolri teorem: l intersezione di due linguggi regolri è regolre dimostrzione: nle usndo le leggi di De Morgn 16 8

9 Contenzione di linguggi regolri teorem: l ontenzione di due linguggi regolri è regolre dimostrzione: prtire dgli utomi A 1 =< 1,K 1, 1,q 01, F 1 > A 2 =< 2,K 2, 2,q 02, F 2 > he rionosono i linguggi L(A 1 ) e L(A 2 ), ostruimo un ASFND he rionose L(A 1 ) L(A 2 ) 17 Dimostrzione (ontenzione) l ASFND A=<,K,,q 0,F> è definito ome segue = 1 2 K=K 1 K 2 se L(A 2 ) llor F=F 1 F 2 ltrimenti F=F 2 q 0 =q 01 N (q,) = 1 (q,) se q K 1 -F 1 e 1 N (q,) = 1 (q,) 2 (q 02,) se q F 1 e (gli stti finli di A 1 hnno nhe le trnsizioni dello stto inizile di A 2 ) N (q,) = 2 (q,) se q K 2 e

10 Esempio (ontenzione) q 2 q 2 q 3 q 4 q 3 q 4 19 Chiusur trnsitiv di linguggi regolri teorem: se L è un linguggio regolre, L * è regolre dimostrzione: prtire dll utom A=<,K,,q 0,F> he rionose il linguggio L(A), ostruimo l utom A =<,K,,q 0,F > he rionose il linguggio L * =(L(A)) * 20 10

11 Dimostrzione (iterzione) L ASF A =<,K,,q 0,F > è definito ome segue: = K =K {q 0 } (q,) = (q,) se q K-F (q,) = (q,) (q 0,) se q F (q 0,) = (q 0,) F =F {q 0 } q 0 q 2 q 0 q 0, q 2 21 Proprietà di hiusur dei linguggi regolri teorem: l lsse dei linguggi regolri su è l più piol ontenente e { i }, on i, he si hius rispetto lle operzioni di unione, ontenzione e stell 22 11

12 teorem: Espressioni e grmmtihe regolri un linguggio definito d un espressione regolre è regolre dimostrzione: dimostrimo he ogni espressione regolre definise un linguggio regolre: iò è file per il linguggi e { i }, on i per i linguggi definiti utilizzndo gli opertori +,, e *, possimo pplire le proprietà di hiusur dei linguggi regolri rispetto unione, ontenzione e stell ripetuti un numero finito di volte 23 teorem: Espressioni e grmmtihe regolri un linguggio regolre è definiile on un espressione regolre dimostrzione: dto un linguggio regolre L ostruimo l espressione regolre orrispondente risovendo un sistem di equzioni estendimo il linguggio delle espressioni regolri mmettendo l presenz di vriili esempio: l presenz dell vriile A in un espressione regolre indi he A è un espressione regolre non not 24 12

13 Dimostrzione (impostzione del sistem) rggruppimo le produzioni he hnno lo stesso non terminle sinistr d ogni produzione A 1 B 1 2 B 2 n B n 1 2 m ssoimo l equzione A = 1 B B n B n m il sistem ottenuto è omposto d equzioni lineri destre, on monomi dll struttur semplie esempio: ll grmmti A A B B B orrisponde il sistem A = A+B B = B+ 25 Dimostrzione (risoluzione del sistem) teni di sostituzione esempio d A = A+B B = B+ ottenimo A = A+(B+) B = B

14 Dimostrzione (risoluzione del sistem) teni di eliminzione dell riorsione esempio d B = B+ ottenimo B = * inftti sostituendo B= * in B=B+ ottenimo: * = ( * )+= + +=( + + ) = * più in generle A = 1 A+ 2 A+ n A m si risolve on A = ( n ) * ( m ) 27 Dimostrzione (onlusioni) pplindo le regole di sostituzione ed eliminzione dell riorsione possimo risolvere ogni sistem di equzioni lineri destre quindi possimo determinre il linguggio ssoito ll vriile orrispondente ll ssiom quindi possimo determinre l espressione regolre he desrive il linguggio 28 14

15 generlizzzione ostruzione ostruzione Qudro rissuntivo sui linguggi regolri ASF ostruzione grmmti di tipo 3 ASFND ostruzione espressione regolre 29 Qudro rissuntivo sui linguggi regolri tipo 0 tipo 1 tipo 2 n n generti d grmmtihe di tipo 3 rionosiuti d ASF rionosiuti d ASFND desritti d espressioni regolri 30 15

16 Esempio erhimo l espressione regolre orrispondente ll grmmti: S S A A A S espressione regolre orrispondente: A = A+S+ = A+(S+) A = * (S+) S = S+A+ = S+ * (S+) + = S+ * S+ * + S = (+ * )S+( * +) S = (+ * ) * ( * +) S = (+ * ) * ( * + ) = (+ * ) * * dunque l espressione regolre orrispondente ll grmmti di prtenz è: (+ * ) * * 31 Esempio rivre l espressione regolre orrispondente ll grmmti: S A B A A A A B B impostimo il sistem: S = A + B + A A = A + A + + B = B

17 Esempio (soluzione del sistem) S = A + B + A A = A + A + + B = B + = * (eliminzione dell riorsione) S A B = A + B + A = A + A + + = (+) * (+) (elim dell riorsione) = * S = (+) * (+) + * + (+) * (+) (sost.) S = (+)(+) * (+) + * S = (+) * (+)(+) + (+) + * + S = (+) * (+) + * 33 Proprietà deidiili dei linguggi regolri teorem: è possiile deidere se il linguggio regolre L(A) rionosiuto d un ASF A on n stti è vuoto, finito o infinito dimostrzione: L(A) è vuoto L(A) è vuoto se e solo se non ett nessun string z on z <n; inftti, se A rionose prole on lmeno n simoli, per il pumping lemm rionose nhe prole on meno di n simoli quindi per verifire se L(A) è vuoto st verifire he A non rionos nessun prol tr tutte quelle di lunghezz < n definiili su 34 17

18 Proprietà deidiili dei linguggi regolri L(A) è finito o infinito L(A) è infinito se e solo se ett un string z on n z <2n; inftti, se A ett z on z n per il pumping lemm ett infinite stringhe inoltre, se A ett z on z 2n, per il pumping lemm ett un string x on n x <2n lgoritmo input: utom A he rionose il linguggio L(A) output: determin se L(A) è vuoto, finito o infinito proponi d A tutte le stringhe di * di lunghezz minore di 2n se nessun string è ettt llor L è vuoto se tutte le strighe ettte hnno lunghezz < n llor n è finito se tr le strighe ettte ve ne sono lune on lunghezz n llor L è infinito 35 Proprietà deidiili dei linguggi regolri teorem: il prolem dell equivlenz di due linguggi regolri è deidiile dimostrzione: st dimostrre he l loro intersezione oinide on l loro unione st quindi dimostrre he l unione dell intersezione del primo on il omplementre del seondo e dell intersezione del seondo on il omplementre del primo è il linguggio vuoto osservzione: l deidiilità dell equivlenz impli l deidiilità dell minimizzzione del numero degli stti lgoritmo: dto un utom on n stti he rionose L, ostruiso tutti gli utomi on m<n stti (sull lfeto di L) e verifio l equivlenz on L 36 18

19 Teorem di Myhill-Nerode un linguggio L definise impliitmente l seguente relzione inri di equivlenz su * x R L y ( z * xz L yz L) ioè x e y sono nell stess lsse di equivlenz se omplette on lo stesso suffisso entrme pprtengono o non pprtengono d L teorem: L è regolre se e solo se R L h indie finito dimostrzione: se L è regolre dimostrimo he R L h indie finito ostruendo un relzione di equivlenz più fine di R L e dimostrndo he l nuov relzione h indie finito se R L h indie finito dimostrimo he L è regolre ostruendo un utom he rionose L 37 Dimostrzione (L regolre R L indie finito) ostruimo l ASF A=<,K,,q 0,F> he rionose L e definimo un nuov relzione inri R M su * x R M y (q 0,x)= (q 0,y) due stringhe sono equivlenti se portno nello stesso stto di K prtire d q 0 R M h indie finito, pri, l più, K se x R M y llor z * xz R M yz, inftti se (q 0,x)= (q 0,y) llor nhe (q 0,xz)= (q 0,yz) se x R M y llor x R L y, inftti se (q 0,x)= (q 0,y) llor nhe (q 0,xz)= (q 0,yz) e quindi xz L yz L quindi l indie di R L è minore o ugule dell indie di R M su volt finito 38 19

20 Dimostrzione (R L indie finito L regolre) supponimo he R L i indie finito definimo un utom he rionose L d ogni lsse [x] ssoimo lo stto q [x] ponimo: q 0 = q [ ] F={q [x] x L} (q [x], ) = q [x ] l utom rionose L he quindi è regolre osservzione: l utom ostruito h il numero minimo di stti, in qunto R L h indie di R M 39 20

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 utomi stti finiti utomi stti finiti non deterministici utomi e grmmtiche regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Minimizzazione di automi

Minimizzazione di automi Minimizzzione di utomi Teorem e per ogni stto q di un DFA si re un loo tr q e tutti gli stti equivlenti q, llor l insieme dei lohi distinti rppresent un prtizione dell insieme degli stti. Ne deriv he ogni

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 03-utomi--stti-finiti-0 Esercizi di Informtic Teoric Automi stti finiti Autom stti finiti (ASF) richimi utom stti finiti ASF = dove Σ = {σ, σ 2,, σ n } è un lfeto (finito) di input K= {, q,,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03 Eserizio 1 Corso di lure in Informti Applit Fondmenti di Progrmmzione Appello 6/2/03 Prim prte i L(A) il linguggio sull lfeto {,,} he rionose le sequenze (nhe vuote) tli he il simolo è sempre seguito dl

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Trasduttori a Stati Finiti

Trasduttori a Stati Finiti Trsduttori Stti Finiti Un Trsduttore Stti Finiti Deterministici è definito dll 7-pl - Alfeto di Ingresso (Alfeto terminle) K- Insieme degli stti δ -funzione (przile) di trnsizione

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze:

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze: Codii di Huffmn Codii di Huffmn I odii di Huffmn vengono mpimente usti nell ompressione dei dti (pkzip, jpeg, mp3). Normlmente permettono un risprmio ompreso tr il 2% ed il 9% seondo il tipo di file. Sull

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Automi stti finiti Diprtimento di Elettronic e Informzione Politecnico di Milno 17 mrzo 2017 Modelli operzionli Un semplice modello di clcolo I modelli operzionli di clcolo sono definiti come mcchine strtte

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003 Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio- Mrzo 2003 Docente: Frncesc Rossi, frossi@mth.unipd.it Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio-Mrzo 2002 p.1/37 Dti del corso 5 crediti circ 40 ore in ul Orrio:

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE GRAMMATICHE Corso di Linguaggi e Traduttori 1 A.A

ESERCITAZIONE SULLE GRAMMATICHE Corso di Linguaggi e Traduttori 1 A.A EERCIAZIOE ULLE GRAMMAICHE Corso di Linguggi e rduttori 1 A.A. 2004-2005 Eserizio n 1 i vuole determinre un grmmti equivlente l seguente utom stti finiti non deterministio: Per prim os ssoimo un simolo

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( )

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( ) Amiguità D 11 = ( ( ( ) ( (( )) ( (( )) ( (( )) () ( (( )) ( ) ( (( )) ( )! ( ) ( )! Un Grmmti si die migu se medesime stringhe sono generte d leri sintttii di differente struttur ovvero on due distinte

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Propriet dei linguggi liberi d contesto utomi e Linguggi Formli Propriet dei linguggi liberi d contesto emplificzione - CFG possono essere semplificte - e L e CFL llor l su grmmtic h un form specile Pumping

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

Esercizi. q a b s s Tabella delle transizioni di D 0

Esercizi. q a b s s Tabella delle transizioni di D 0 Esercizi E1. Considerimo l AFD D 0 su Σ = {, } l cui tell delle trnsizioni è qui di seguito riportt. q s s 1 1 2 3 2 2 3 3 3 3 Tell delle trnsizioni di D 0 Lo stto di prtenz di D 0 è s mentre gli stti

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Grammatiche libere dal contesto

Grammatiche libere dal contesto Grmmtihe liere dl ontesto G = < VN,V,P, > VN - nsieme finito di simoli detti Non terminli V - nsieme finito di simoli detti erminli!!! V = VN! V, VN "#, V "#, VN $ V =# -. imolo distinto o Assiom del Linguggio!!

Dettagli

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN

UTILIA SULL INTEGRALE MULTIPLO SECONDO RIEMANN UTILIA SULL INTGRAL MULTIPLO SCONDO RIMANN Avvertenz: tutto iò detto nel seguito vle in R n e non solo in R 2. 1. INTGRAL DI RIMANN SU RTTANGOLI Un insieme R 2 si die essere un rettngolo (hiuso) se = [,b]

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Come ulteriore sviluppo dell integrazione secondo Riemann, vogliamo dare signi cato all integrale per una classe più ampia di funzioni Z f(x)dx I

Come ulteriore sviluppo dell integrazione secondo Riemann, vogliamo dare signi cato all integrale per una classe più ampia di funzioni Z f(x)dx I Cpitolo 8 Integrli impropri 8. Generlità Come ulteriore sviluppo dell integrzione seondo Riemnn, vogo dre signi to ll integrle per un lsse più mpi di funzioni Z I on I intervllo generio (non hiuso e/o

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 8/ CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenzile Sinron Sintesi Comportmentle di Reti Sequenzili Sinrone Riduzione del numero degli stti per Mhine Non Completmente Speifite Comptiilità Versione del 9/12/03 Mhine non ompletmente speifite

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b.

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b. Corso di Linguggi Formli e Automi Anno Accdemico 2014 2015 Prof. Giovnni Pighizzini Esercizi Vri Esercizio 1 Si Σ = {, }. Costruite un utom che ccetti il linguggio costituito d tutte le stringhe sull lfeto

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

LINGUAGGI FORMALI Esercizi

LINGUAGGI FORMALI Esercizi LINGUAGGI FORMALI Esercizi PPPPPP Nicol Fnizzi LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Corso di Informtic T.P.S. Diprtimento di Informtic Università di Bri Aldo Moro [2014/01/28-13:30:23] [ 2 / 14 ] Indice 1 Introduzione

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ MTODO DLL CONT CCLCH O D MAXWLL TNSON TA DU PUNT D UNA T. LGG D OHM GNALZZATA MTODO DL POTNZAL A NOD TASFOMAZON STLLA-TANGOLO TANGOLO-STLLA prinipi di Kirhhoff onsentono di risolvere un qulunque rete linere,

Dettagli

n! A = lim ; 2 2n (n!) 2 (2n)! n = a2 n a 2n a 2 n a 2n 2 2 = A, n n n+ 1 2

n! A = lim ; 2 2n (n!) 2 (2n)! n = a2 n a 2n a 2 n a 2n 2 2 = A, n n n+ 1 2 Il 3 o psso è provto. 4 o psso Conludimo l dimostrzione: Dl o psso bbimo n! ( e n A = lim ; n n n) d ltronde risult, ome è file verifire, e pertnto di pssi 3 e segue 2 2n (n!) 2 (2n)! n = 2 n 2n 2, 2 π

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice numeri reli Numeri deimli e periodii Estrzione di rdie Numeri deimli e periodii SEZ. G Clol il vlore delle seguenti espressioni. 0 (, ), Trsformimo i numeri deimli nell orrispondente frzione genertrie

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Non Determinismo. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 21 marzo 2017

Non Determinismo. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 21 marzo 2017 Non Determinismo Diprtimento di Elettronic e Informzione Politecnico di Milno 21 mrzo 2017 Modelli operzionli non deterministici Modelli deterministici vs. modelli non deterministici Solitmente, un lgoritmo

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

Contents 1 Denizione di grmmtihe Eserizio Eserizio Eserizio.....

Contents 1 Denizione di grmmtihe Eserizio Eserizio Eserizio..... Eserizi di Linguggi e Trduttori Stefno Proshi, Pierluigi Sn Pietro Diprtimento di Elettroni e Informzione Politenio di Milno Contents 1 Denizione di grmmtihe 2 1.1 Eserizio..................................

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison Bckus Nur Form Linguggio di progrmmzione Polo Bison Fondmenti di Informtic.. 2006/07 Università di Pdov strumento linguistico per scrivere un sequenz di istruzioni (progrmm) che definiscono un computzione

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Cpitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introducimo il linguggio universle dell mtemtic. Il linguggio degli insiemi ci permette di utilizzre l minimo le lingue nturli. 1.1 L descrizione degli insiemi

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Clolo integrle per unzioni di un vriile Clolo integrle Integrle deinito Si :[,] R, limitt ξ ξ ξ ξ 4 ξ 5 = 4 5 = Costruimo l somm di Cuhy-Riemnn n n S n j j j j j n j Dove l suddivisione dell intervllo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici Cpitolo 4 Reti logiche 4 - Funzioni, espressioni e schemi logici 42 - Alger di commutzione 43 - Fmiglie logiche 4 Funzioni, espressioni e schemi logici Tutti gli uomini sono mortli 2 Socrte è un uomo Logic

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli