Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE"

Transcript

1 Corso d ISPOSITII TTROICI A SMICOUTTOR F. lla Cort fracsco.dllacort@urc.t tst cosglat R. S. Mullr - T. I. Kams sostv lttroc crcut tgrat d. Borghr G. Gustols, G. Palumbo Itroduzo a dsostv lttroc d._fraco Agl S. mtrjv Udrstadg smcoductor dvcs d. Oford Uvrsty Prss S. M. Sz sostv a smcoduttor - d. Hol M-A-1 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 1

2 - fsca d smcoduttor matral smcoduttor, dagramm a bad, corrt, rcombazo, q. d cotutà - dodo a guzo -BT -MOSFT modllo dl dodo dal (rchamo), modll avazat (bass d lvat corrt, olarzzazo vrsa, brakdow), comot caactv, modllo SPIC modllo dl BT dal (rchamo), modll avazat (Gumml-Poo), fftt scodar, BT r lvat frquz, HBT, modllo SPIC modllo dl MOSFT dal (rchamo), modll avazat, fftt scodar, comot caactv, modllo SPIC, TFT - c d sull mcrotcolog - rogramma d smulazo PISCS (tsa) M-A- Mcrolttroca I - A.A. 007/008

3 Smcoduttor Coctrazo d ortator rogaggo M-A-3 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

4 M-A-4 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol Mcrolttroca I - A.A. 007/008

5 Rtcolo carattrstco dl damat, valdo ach r l slco. S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol Il asso rtcolar a dl S val 5.4 Å. M-A-5 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

6 M-A-6 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol Mcrolttroca I - A.A. 007/008

7 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol ISTAZA ITRATOMICA T g T 1.17 T 636 (S) T g T 1.5 T 04 (GaAs) M-A-7 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

8 3 m 1 ( ) 4 dstà dgl stat bada d coduzo h h = s (costat d Plack) ( ) F( ) d 0 dov: F 1 1 F kt fuzo d dstrbuzo d Frm-rac k = F lvllo d Frm /K (costat d Boltzma) S: - F >3kT F() -(- F )/kt fuzo d dstrbuzo d Boltzma M-A-8 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

9 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-9 d h m kt F C kt F C h m kt 3 cu: C h m kt 3 dstà ffcac dgl stat bada d coduzo I bada d valza: kt F h kt m 3 h kt m 3 cu: dstà ffcac dgl stat bada d valza r l S : C = cm -3 a 300 K r l S : = cm -3 a 300 K

10 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-10 I u smcoduttor trsco = : kt F C h m kt 3 kt F h kt m 3 qud : C C C F m m kt kt l 4 3 l C a tmratura ambt

11 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-11 Ad ua data tmratura l rodotto u smcoduttor all qulbro è costat dato da: kt C F C kt C kt C F co C - = g, rga d ga dl smcoduttor. kt C C 1 coctrazo trsca S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol

12 S drogato co As S drogato co B S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-1 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

13 I u smcoduttor drogato co atom door: C F kt l C I u smcoduttor drogato co atom accttor: A A F kt l A M-A-13 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

14 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-14 kt kt C F F F C kt kt F F F I u smcoduttor drogato co atom accttor door: A S S A A A A

15 F - [] T [K] S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-15 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

16 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-16 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

17 gg dl trasorto d lttro lacu smcoduttor M-A-17 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

18 I A q v q q v q q ( ) q coducbltà 1 rsstvtà M-A-18 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

19 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-19 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

20 MISURA A COUCIBIITA I U SMICOUTTOR l mtodo dll quattro ut I I t s a d d/s I t CF cm s d >> s CF = 4.54 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-0 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

21 Rsstza w t lgth = ara = A R A wt S =w, allora l camo è quadrato R R 1 t t Qud dalla msura co l 4 ut s ott drttamt R M-A-1 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

22 Sht Rsstac og quadrato ha ua rsstza ar a R (/squar) R è msurata co la tcca dll 4 ut s cota l umro d quadrat r ottr /w la rsstza s ott da R (/w) M-A- Mcrolttroca I - A.A. 007/008

23 Sht Rsstac d dallo sssor j, dalla mobltà, dal roflo d drogaggo C() R 1 1 j 1 t1 t 3 t3... q C( ) d Qud, r u roflo d drogaggo ottuto r dffuso ( duqu d forma fssata), ch s std fo a j (rofodtà d guzo), la rsstvtà mda dd solo dalla mobltà dalla coctrazo surfcal C s. P. s., caso d dffuso da sorgt lmtata: C(, t) C S 0 t M-A-3 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

24 ffuso da sorgt fta ffuso da sorgt fta S [cm - ] = coctrazo d drogat dsobl l smcoduttor M-A-4 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

25 curv d Irv mttoo rlazo Cs co la rsstvtà mda R j r dvrs rofl stadard -ty, rfc M-A-5 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

26 Irv Curvs -ty, Gaussa M-A-6 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

27 v q th l q CORRTI I IFFUSIO d d k T q (rlazo d st) v th l k T q d d l = cammo lbro mdo k T q T T S.M. Sz sostv a smcoduttor d. Hol M-A-7 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

28 QUAZIOI A CORRT q q d d q q d d T M-A-8 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

29 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-9 QUAZIO I COTIUITA () +d (+d) R G d A R G q A d q A Ad t ) ( ) ( Podo: d d ) ( ) ( s ott R G q t 1 q. d cotutà r gl lttro

30 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-30 R G q t 1 R G q t 1 s s d d Il fuzoamto d qualsas dsostvo a smcoduttor è dscrtto dal sstma d quazo dffrzal ll fuzo cogt,, : a cu vao aggut l oortu codzo al cotoro. s s d d d d q q d d q q

31 GRAZIO RICOMBIAZIO I PORTATORI R [cm -3 s -1 ] vloctà d rcombazo G [cm -3 s -1 ] vloctà d grazo U [cm -3 s -1 ] = R - G vloctà tta d rcombazo All qulbro s ha: U = 0 I rsza d ortator mortar ccsso (. s. lacu), s ha U>0. I artcolar: a) caso d rcombazo drtta bada-bada U o vta mda dll lacu M-A-31 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

32 b) caso d rcombazo drtta (assstta da traol o ctr d rcombazo) U o t kt o kt t q. d Shokly-Rd-Hall o = t v th o = t v th t coctrazo d traol o ctr d rcombazo, szo d cattura r l lacu gl lttro t lvllo rgtco dll traol o ctr d rcombazo a traola o ctro è ù ffcac s t M-A-3 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

33 rma doo cattura lttro msso lttro cattura lacua msso lacua S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-33 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

34 c) rcombazo Augr (o a tr ortator) Qusto to d rcombazo covolg tr ortator (--h / h-h-) I u smcoduttor, la vta mda dll lacu ch s rcombao r fftto Augr sgu l srsso: 1 U A B A così la vloctà d rcombazo dvta: B (ddza dal cubo dll coctrazo d ortator) M-A-34 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

35 d) Iozzazo da matto (moltlcazo a valaga) U ortator acclrato da u lvato camo lttrco uò grar, r matto cotro u atomo d S, ua coa -h. Iotzzado ch lttro lacu abbao la stssa massa ffcac m: 1 mv rga ctca rma dll matto mv quattà d moto rma dll matto m, v f m, v S S m, v f 1 mv M-A-35 g 3 mv f cosrvazo dll rga m, v f mv 3mv f cosrvazo dlla quattà d moto Mcrolttroca I - A.A. 007/008

36 Rsolvdo s dtrma la mma rga ctca ch dv ssr ossduta dal ortator r rodurr la ozzazo da matto: m 1 3 mv g I raltà l slco s trova: m = 3.6 (lttro) 5.0 (lacu) S uò dfr ua vloctà d grazo G A ozzazo da matto: G A 1 q d co -h dovuta alla cu [cm -1 ] soo dtt coffct d ozzazo. M-A-36 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

37 SMPIO: IIZIO ATRA A RGIM ara slco blocco smcoduttor drogato, utro bass lvll d zo q << q d/d coè: = q d/d h> g zo a rgm d/dt = d/dt = 0 0 (=0) = (0) (=) = o (codzo al cotoro r blocco sm-fto) all q. d cotutà r l lacu: ( ) 0 (0) 0 co: o 0 lughzza d dffuso M-A-37 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

38 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-38 I caso d rgo d lughzza fta, l roflo dll lacu s calcola da: q q q 0 0 ) (0 ) ( 0 o B A ' co l codzo al cotoro: 0 ' 0 ' oto

39 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-39 a qust s rcava: A 0 ' B 0 ' sh sh 0 ' 0 ' '

40 FFTTI OUTI A ATO CAMPO TTRICO S la vloctà d trascamto dvta cofrotabl co la vloctà trmca v th 10 7 cm/s (r l S), s è codzo d lvato camo lttrco. fftt sulla mobltà: v 1 o v s o 1 v s = T cm/s (vloctà d saturazo dgl lttr. l S) o = 1.01 T 1.55 /cm = T 0.66 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol M-A-40 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

41 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-41 I rsza d alt cam lttrc, l GaAs s ha u sgolar fomo d mobltà dffrzal gatva dovuto alla artcolar coformazo dll bad d rga (ossbltà ch gl lttro occuo vall dvrs bada d coduzo) q q H H v H H H S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol

42 IOO A GIUZIO P- Guzo all qulbro trmodamco ( a =0) S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol =0,dff = -,drft =0,dff = -,drft M-A-4 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

43 soszo dll bad rsza d ua olarzzazo M-A-43 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol Mcrolttroca I - A.A. 007/008

44 Guzo - assza d olarzzazo olarzzazo vrsa M-A-44 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

45 b - guzo brusca (assaggo tto da a ) - A >> (guzo asmmtrca) (dstà d carca) -W W Poché la carca total è ulla, dv ssr: W = W A r cu: W >> W qud W= W +W W - A da cu: d d q -W (camo lttrco) W d q W d Podo (0)0, s ott: (otzal) b + b q W M-A-45 da cu: W Mcrolttroca I - A.A. 007/008 b b q W

46 srsso rcavata è valda sa olarzzazo vrsa ch drtta. I gral qud: W s q b b co b > 0 olarzzazo drtta. b b W I caso d guzo brusca ma o asmmtrca: W d W ma W s q A A b b Caso dlla guzo a varazo lar dl drogaggo -W/ (dstà d carca) = -a W/ W 1 s a b b A = A M-A-46 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

47 CAPACITA A GIUZIO C j dq d W dq -W W dq +d Ua varazo dl otzal alcato dtrma ua varazo dll amzza dlla rgo d svuotamto. Alla varazo dlla carca scorta lla rgo d svuotamto è assocata ua caactà, dtta caactà d svuotamto o dlla guzo. -W W Il camo lttrco aumta d ua stssa quattà og uto dlla rgo d carca sazal. d d d s dq s M-A-47 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

48 d s d dq s d d 1 d d C d1 d W1 d Wd j dq d dq W dq s s W Pr ua guzo brusca, asmmtrca co drogaggo costat: C j s W q s b Wd 1 C W s valor srmtal j W 1 W dq b q s C j - q s b M-A-48 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

49 MTOO C- PR A MISURA PROFIO I ROGAGGIO W P + +d W dq=q(w)dw d dq s dw W W d d dq s q C j W dw q W d W W s s Poché: s 1 d W W s d C j M-A-49 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

50 MTOO C- PR A MISURA PROFIO I ROGAGGIO W +d W dq=q(w)d W q s d 1 C j 1 d d W s C j d dq s M-A-50 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

51 GG A GIUZIO c rgo P rgo q( b - a ) alcazo d ua olarzzazo drtta ar a a roduc la rduzo dlla barrra d otzal da q b a q( b - a ) ---> l umro d lttro ( lacu) ch rscoo a trastar vrso la rgo P (o ) aumta. F v 0 - =0 0 + F q a Tal umro uò ssr valutato rcorrdo alla statstca d Boltzma: (0 ) kt q b a F d dsoszo dll bad r olarzzazo drtta Itgrado s ott: F b a q q a a q kt kt kt T ( 0 ) kt ovvro kt (0 ) A A M-A-51 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

52 Poché r a = 0 dv rsultar (0 - ) = o, allora: A = o duqu: a ( 0 ) T d quvaltmt: o (0 ) o a T Moltlcado r la coctrazo d maggortar, rcordado la lgg d azo d massa, s ott: a ( 0 ) (0 ) T A o a ( 0 ) (0 ) T o a T a T Tal rlazo ossoo ssr scrtt a qualuqu ascssa attravrso la guzo (0 - < < 0 + ), r cu ù gral s ha: a ( ) ( ) T M-A-5 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

53 CARATTRISTICA I- IOO P- I POARIZZAZIO IRTTA Iots: modllo fodamtal 1) bass lvll d zo: la coctrazo d ortator maggortar o è fluzata dalla rsza d ortator mortar ccsso: o ' A o (lla rgo ) (lla rgo ) ' A ) 0 al d fuor dlla r.c.s.: è u ots ch massmzza la corrt l dodo (massma rduzo dlla barrra d otzal). A vall dl calcolo dlla corrt total, l attdbltà d qusta ots è vrfcabl calcolado l cadut d otzal (ohmch) attravrso l rgo utr. al ovvamt solo r bass olarzzazo. 3) assza d grazo-rcombazo lla r.c.s. 4) ddt da,, 5) cotatt dal M-A-53 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

54 CARATTRISTICA I- IOO P- modllo fodamtal q. d cotutà r l lacu lla rgo dvta: d d o o o o 1 T (0 ) avdo mosto la codzo al cotoro: () o all ascssa =0 + l lacu dffodoo vrso = + dtrmado ua corrt d dffuso. Poché (0 + ) 0, o sst ua corrt d drva d lacu, o è crtamt trascurabl rstto alla corrt d drva dgl lttro. Qud: (0 ) q d d 0 q o T 1 M-A-54 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

55 All ascssa =0 + sst ua corrt d dffuso d lttro, ma è gr trascurabl oché la coctrazo d lttro è oco varabl (crca ar a ). sst vc ua corrt d drva (ach s (0 + ) 0) oché è grad. altra art all ascssa =0 - comot d dffuso: la corrt d lttro è costtuta solo dalla (0 ) q d d 0 q o Pr l otzzata assza d rcombazo lla r.c.s. s ha: T 1 (0 ) (0 ) (0 ) (0 ) a corrt total lla guzo uò ssr calcolata = 0 + (o = 0 - ) : T q T ( 0 ) (0 ) o o 1 M-A-55 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

56 olarzzazo drtta olarzzazo vrsa M-A-56 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol Mcrolttroca I - A.A. 007/008

57 CASO IOO CORTO ( >>d, >>d ) P -d - + d,dff,,dff coctrazo d mortar dcadoo larmt lugo, duqu lla rgo, r smo, la corrt d dffuso dll lacu o camba lugo lugo (gradt costat). Cò vuol dr ch o v è rcombazo d lacu (ad og ascssa, l umro d lacu ch trasta ll utà d tmo è costat). uqu o v è ach rcombazo d lttro, r cu lla rgo =costat dff, =0. sst rò ua,drft (costat lugo ) ch srv ad almtar la,dff P,drft ()=,dff (P) M-A-57, dff Mcrolttroca I - A.A. 007/008 0 ' ( 0 ) q q 0 d d T 1

58 CORRT I RICOMBIAZIO A R.C.S.,dff R,dff P r.c.s. W T, dff, dff R M-A-58 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

59 I raltà bsoga cosdrar la frazo d ortator ch s rcombao lla r.c.s.: T (0 ) (0 ) (0 ) (0 ) R Pr ortar coto la rcombazo lla r.c.s. s uò utlzzar la: W R qud 0 co U o t kt o kt t Podo t = (massma ffcaca dl ctro d rcombazo) s ha: U o o cu, >> r olarzzazo drtta. M-A-59 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

60 Podo o o o, s ha U = U ma r = Assumdo U = U ma tutta la r.c.s. : R q o W.B. valda r olarzzazo drtta Poché T T duqu: R q W o T M-A-60 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

61 All bass olarzzazo rval la R () mtr all md olarzzazo rval la dff (1) S > GaAs rché,s >,GaAs (qud a artà d drogaggo mortar soo coctrazo fror l GaAs) M-A-61 S. M. Sz sostv a smcoduttor - d.hol Mcrolttroca I - A.A. 007/008

62 FUZIOAMTO A ATI II I IIZIO Cosdrado u dodo asmmtrco P +, quado s ora codzo d lvat lvll d zo lla rgo s ha: q. d cotutà r l lacu dvta: U 0 cu qusta volta: U o t kt o kt t co: >> >> M-A-6 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

63 Iotzzado acora ua volta: t =, s ott: U o t kt o kt t o o 0 dov r smlctà s uò orr o o a soluzo è: (0 ) M-A-63 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

64 a corrt d dffuso dll lacu è qud: 0 q q 0 d d 0 sccom = : T T 0 q = M-A-64 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

65 Codzo d bass lvll d zo. Assza d olarzzazo (assza d cam lttrc most) Coctrazo d ortator uform (assza d cam lttrc d bult, assza d corrt d dffuso) q. d cotutà r l lacu dvta: t G R o cu o è la coctrazo a rgm ( / ). uqu: ' ( t) A t B ' (0) 8 10 ' ( ) 0 ' t ' M-A-65 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

66 '( t) '(0) t ( t) o '(0) t cu, l ostro caso, '(0) ( t 0) 8 10 cm 3 M-A-66 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

67 PROBMI RIATI AGI ATI ROGAGGI I ISPOSITII BIPOARI - 1 dsostv uolar l rgo molto drogat svolgoo r lo ù l ruolo d rsrva d carch. I ss l trasorto d carca avv quas sclusvamt r drft d ortator mortar o hao ratcamt ssua mortaza. dsostv bolar, l trasorto d ortator mortar ha u ruolo fodamtal (dodo ad zo, clla solar, BT,.). vdza srmtal dmostra ch gl lttro mortar dll rgo molto drogat P (havly dod) s comortao dvrsamt rstto agl lttro dll rgo P a basso drogaggo, o rstto agl lttro dll rgo. M-A-67 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

68 PROBMI RIATI AGI ATI ROGAGGI I ISPOSITII BIPOARI - I rcal fftt su mortar rguardao: 1) dmuzo dlla vta mda ( duqu dlla lughzza d dffuso) dovuta alla rcombazo Augr ) dmuzo dlla mobltà ( duqu dlla lughzza d dffuso), al d sotto d valor assut rgo cu soo maggortar, ach s molto drogat 3) aumto dlla coctrazo rstto a quato rvsto dalla lgg d azo d massa dalla lgg dlla guzo (rstrgmto dlla bada robta) a msura d qust aramtr è comlssa r l fatto ch ortator qusto soo ur smr mortar d ach rché l ù dll volt rofl d drogaggo dll rgo molto drogat o soo costat, l ch dà org a cam lttrc ch falsao rsultat. M-A-68 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

69 I RSTRIGIMTO A BAA PROIBITA (Bad-Ga arrowg) C C g U atomo drogat door troduc u lvllo rmsso bada robta rossmo ad C S la coctrazo d drogat è lvata, s cra ua bada a rdosso dlla C ch rovoca l rstrgmto dlla ga M-A-69 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

70 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-70 Il rstrgmto dlla ga l avvcamto d F alla bada d coduzo rdoo l smcoduttor dgr costrgoo ad utlzzar la statstca d Frm-rac al osto d qulla d Boltzma l calcolo dlla coctrazo dgl lttro: C C d F ) ( ) ( ) ( C C h m kt F F 1 1 cu: d h m kt C F C kt C F C Qusto tgral o ammtt ua soluzo aaltca, o è ù arossmabl co:

71 Pr l calcolo dlla coctrazo d lacu, vc, la statstca d Boltzma cotua ad ssr utlzzabl: F kt l calcolo d o s uò qud utlzzar la: C C kt kt g cu è stato trodotto l rstrgmto dlla bada robta, ch roduc u aumto dlla coctrazo trsca. M-A-71 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

72 Bsoga vc rcorrr all srsso comlta: F kt, ff C C m h d 1 1 F kt kt F C F 1 F1 tgral d Frm- rac d ord ½ Pr cofroto co la s ott: g kt, ff F 1 c F kt S ha smr:, ff M-A-7 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

73 Poché la coctrazo d maggortar è ugual al drogaggo, raltà aumta a causa dll aumto dlla coctrazo d ortator mortar:, ff lla ratca rò s rfrsc cotuar ad utlzzar com coctrazo trsca, attrbudo vc al drogaggo u valor fror alla raltà: M-A-73 dov: kt, ff co:, ff g, ff g, ff msurato srmtalmt. Il Bad-Ga arrowg uò dtrmar u arzzabl aumto dlla corrt d dffuso d ortator mortar ttat ll rgo ad lvato drogaggo. Mcrolttroca I - A.A. 007/008

74 B.. Balga Modr Powr vcs Wly-Itrscc M-A-74 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

75 MOO IOO A COTROO I CARICA (solo olarzzazo drtta) rgo P () () P(0) rgo S suo: A >> '( ) ) (0 o (0) a carca Q d ortator ccsso è data da: 0 P 0 Q q A ' 0 d =0 0 q A ' 0 dstà d ortator mortar M-A-75 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

76 Rcordado ch: I q A ' 0 s ott: I Q a corrt u dodo è roorzoal all accumulo d ortator mortar ccsso. accumulo d ortator mortar dtrma la ascta dlla caactà d dffuso, C. C dq d di d I T I olarzzazo drtta: C >> C, olarzzazo vrsa: C << C M-A-76 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

77 Mcrolttroca I - A.A. 007/008 M-A-77 kt o kt o t t U s o o q I olarzzazo vrsa l modllo dal rvd l sstza dlla corrt: Pr ortar coto la grazo lla r.c.s. s uò utlzzar acora la: ch è dtta corrt d saturazo vrsa, dovuta alla grazo trmca d co -h ll rgo utr dl dodo. co, <<, r cu: W q q o o o o R Corrt d saturazo vrsa

78 M-A-78 Mcrolttroca I - A.A. 007/008

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE Corso d DISPOSITII TTROICI A SMICODUTTOR F. Dlla Cort fracsco.dllacort@urc.t tst cosglat R. S. Mullr - T. I. Kams Dsostv lttroc crcut tgrat d. Borghr G. Gustols, G. Palumbo Itroduzo a dsostv lttroc d._fraco

Dettagli

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1 CORREI E IOO Pr l calcolo dlla corrt l dodo rsza d ua tso d olarzzazo stra faccamo l sgut ots smlfcatv: 1. cotatt mtallo-smcoduttor co l zo d soo d to ohmco, ovvrosa ad ss è assocata ua caduta d tso roorzoal

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma dlla I part alla mccaca quatstca: l modllo dll atomo Dall atomo a crstall: statstca d rm-drac, l modllo a bad d rga, popolazo dll bad, lvllo d rm crstall lassfcazo d matral bas alla loro coducblta

Dettagli

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore) Il sstma MO Mtallo Osso mcouttor Il sostvo a fftto camo ù ffuso è l trasstor MOFT. tratta u sostvo a tr trmal cu la tso alcata al trmal gat cotrolla la corrt ch scorr l caal ch collga gl altr u trmal.

Dettagli

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore) Il sstma MO Mtallo Osso mcouttor Il sostvo a fftto camo ù ffuso è l trasstor MOFT. tratta, com l caso l JFT, u sostvo a tr trmal cu la tso alcata al trmal gat cotrolla la corrt ch scorr l caal ch collga

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE Corso di DISPOSITII TTRONICI A SMICONDUTTOR F. Dlla Cort fracsco.dllacort@uirc.it tsti cosigliati R. S. Mullr - T. I. Kamis Disositivi lttroici i circuiti itgrati d. Borighiri G. Giustolisi, G. Palumbo

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1 CORRENI NE IOO Pr il calcolo dlla corrt l diodo i rsza di ua tsio di olarizzazio stra facciamo l sguti iotsi smlificativ: 1. i cotatti mtallo-smicoduttor co l zo d soo di tio ohmico, ovvrosia ad ssi è

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase  (versione del ) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part 2 Trasformator trfas www.d.g.ubo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrso dl 0-11-2010) Trasformator trfas Pr trasfrr rga lttrca tra du rt trfas s possoo utlzzar tr trasformator moofas, ugual tra

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.) Varabl alator ua varabl alatora ( v.a.) ua applcazo ch assoca u umro ral [0,] ad og rsultato dllo spazo dgl vt gral og sprmto alatoro carattrzzabl tramt ua varabl alatora dscrta o cotua Varabl alator dscrt:

Dettagli

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento La mda omtrca Pr ua dstrbuzo utara d u carattr quattatvo d trm, la mda omtrca è dfta com: K usata pr sttzzar dat ch ha sso moltplcar fra loro o pr rassumr dstrbuzo ch hao adamto omtrco S applca pr dtrmar

Dettagli

I metodi di costruzione degli indici sintetici

I metodi di costruzione degli indici sintetici I mtod d costruzo dgl dc sttc Numros soo mtod dsobl r la sts d dcator lmtar. Gl alcatv ch costoo l calcolo d tal dc d sts soo soltamt lgat alla loro mlmtazo. Pr tal motvo, l cofroto tra rsultat ottut co

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCANISMI COMBINAI DI SCAMBIO ERMICO: Coffct Global d Scambo rmco U All tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a ) gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra qust l part

Dettagli

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP Problm d routg d vcol: Modll rlassamt pr l TP Dal Vgo DEI, Uvrstà d Bologa dvgo@ds.ubo.t Problma dl Commsso Vaggator (TP) caso partcolar: dposto vcolo d capactà llmtata mmzzar l costo pr srvr tutt clt

Dettagli

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico. OODIODI La otorivlazio è basata sull tto otolttrico. I N Ua radiazio lumiosa icidt lla rgio itrisca di u diodo smicoduttor drogato IN polarizzato ivrsamt produc di portatori libri. Ogi coppia di portatori

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fsca dllo Sao Soldo Lzo. 0 Prorà d rasoro mall smcoduor Corso d Laura Magsral Iggra Elroca a.a.4-5 Mara Bruzz Lzo. 0 - Fsca dllo Sao Soldo Laura Magsral Iggra Elroca a.a.4-5 Trasoro lrco l modllo a Bad

Dettagli

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica Lzo 3 C d mccaca statstca classca quatstca Fsca dllo Stato Soldo http://www.d.uf.t/fsca/bruzz/fss.html Elttroca a.a. 16-17 1 Itroduzo Voglamo stdr coctt trodott mccaca a sstm compost da u umro molto lvato

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fca dllo Sao Soldo Lzo. 11 Prorà d raoro mall mcoduor Coro d Laura Magral Iggra Elroca a.a.15-16 Mara Bruzz Lzo. 11 - Fca dllo Sao Soldo Laura Magral Iggra Elroca a.a.15-16 Traoro lrco l modllo a Bad E

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCNISMI COMBINI DI SCMBIO EMICO: Coffct lobal d Scambo rmco U ll tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra ust l part c. Coduzo

Dettagli

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Definizione e proprietà dei numeri complessi umr complss Dfo proprtà d umr complss Rapprstao gomtrca d umr complss Espoal d u umro complsso Cougao d u umro complsso Radc -sm dll utà Dfo proprtà d umr complss U umro complsso é ua coppa ordata d umr

Dettagli

Introduzione. La regressione logistica

Introduzione. La regressione logistica Aals statstca multvarata La rgrsso logstca Autor Alsado Lubsco Stfaa Mga Marla Pllat La rgrsso logstca Itroduzo S vuol dscrvr la rlazo d dpdza dl posssso d u attrbuto dcotomco da ua o pù varabl dpdt (X,

Dettagli

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l. EffP Srl Valor mmoblar: gstr d ammstrar pr crar l valor dgl mmobl 1 Il Il U mmobl è u valor ch va prsrvato, curato, gstto matuto l tmpo. EffP è u azda ata pr forr srvz ch sostgoo l vostro. Il Valor dlla

Dettagli

I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in

I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in M O T O R I A C O M B U S T I O N E I N T E R N A Soo MACCHINE MOTRICI TERMICHE cu l ra trmca (CALORE) v rodotta all tro dlla stssa maccha rucado u comustl assoso o lqudo faclmt ulzzal. L ENERGIA ELASTICA

Dettagli

Statistiche quantiche

Statistiche quantiche Statstch quatch Rflttamo su asptt bas dlla Mccaca quatstca ch hao fluto sull aals statstca d sstm d partcll. Cosguz dl prcpo d dtrmazo Sulla bas dl prcpo d dtrmazo d Hsbrg o è possbl dfr lo stato mcroscopco

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fca dllo Sao Soldo Lzo. 10 Prorà d raoro mall mcoduor Coro d Laura Magral Iggra Elroca a.a.16-17 Traoro lrco l modllo a Bad E = 0 E 0 F E S ha forza : F E dk d F a a k a 0 a k I rza d F gl lro aumao k

Dettagli

Effetto Early. , negativa, cresce in modulo, l ampiezza della regione di carica spaziale relativa alla giunzione CB cresce (essendo N B >N C

Effetto Early. , negativa, cresce in modulo, l ampiezza della regione di carica spaziale relativa alla giunzione CB cresce (essendo N B >N C Effetto Early L effetto Early cosste ella modulazoe dell amezza della regoe eutra d base dovuta alla varazoe della tesoe della guzoe, olarzzata versa. Questo feomeo è osservable ella curva d uscta del

Dettagli

r r r OSCILLATORE ARMONICO

r r r OSCILLATORE ARMONICO Uvrstà Roa La Sapza oa - OSCILLATOR ARMONICO Ssta ollo ll vbrazo ll olcol (approssazo lla raltà) Vaolo a u puto vsta Classco Quatstco Scoo la Mccaca Classca f f r r r f f V V f k && a cos k t ( ν t φ )

Dettagli

1. Particelle con spin semi-intero: distribuzione di Fermi-Dirac

1. Particelle con spin semi-intero: distribuzione di Fermi-Dirac Lzo Maggo 2000 Statstca quatstca 1 Partcll co sp sm-tro: dstrbuzo d Frm-Drac Com accato l prcdt captolo, al cosptto d fom ch rchdoo ua trattazo quatstca, l procdur d cotggo d molt partcll dft l caso classco

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali Apput sull Equazo Dffrzal Apput sull quazo dffrzal S chama quazo dffrzal u tpo partcolar d quazo fuzoal, lla qual la fuzo cogta compar sm ad alcu su drvat, ossa u quazo lla qual oltr all ormal oprazo algbrch

Dettagli

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica Lzo 3 C d mccaca statstca classca quatstca Fsca dllo Stato Soldo http://www.d.uf.t/fsca/bruzz/fss.html Lzo.3 C d mccaca statstca classca quatstca- M. Bruzz Laura magstral Iggra Elttroca 1 Itroduzo Voglamo

Dettagli

La distribuzione Normale

La distribuzione Normale Matatca Fca cla 5G La dtrbuzo oral Fracco Fotaa otaa@lcorrar.t paga La dtrbuzo oral Mda dvazo tadard Codrao rultat pr ua varabl alatora. Il valor do ott co la da arttca d valor qut oo ugualt rqut ugualt

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 21/07/ P1 pag.1. (B) Approssimazione dell ottimo con semplice filtro a parametri costanti

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 21/07/ P1 pag.1. (B) Approssimazione dell ottimo con semplice filtro a parametri costanti sori gali Rumor - Pro.. Cova - allo /07/04 - P ag. PROBLEM Quadro di dati gal: P amizza da misurar P 5 µs costat di tmo dll sozial R ms itrvallo tra u imulso il succssivo Rumor: u 50 /(Hz) / (uilatra)

Dettagli

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B. O AO POA A GUZO (J) onsdramo qu d sguto l caso d un transstor d to nn nl qual l concntrazon d drogant nll tr rgon soddsfno l sgunt dsuguaglanz (la gustfcazon vrrà data ù avant): >> >>. Assumamo com vrs

Dettagli

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA ENN SU USO DE METODO SMBOO PE AOO DEA SPOSTA N EGME PEMANENTE SNUSODAE DE UT osdramo u crcuo composo da ua r d lm lar pass com rssor, codsaor, duor a cu è applcao u graor d forza lromorc l qual forsc ua

Dettagli

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d; ESERCIZIO 5. Sa (X, X,, X ) u campoe casuale geerato da ua v.c. X f(x; θ) per la quale è oto che E(X) θ e Var(X). S cosdero 3 stmator d θ: X ; X ; ( ) X 3 a) s determ se soo corrett; b) per quell o corrett,

Dettagli

ESERCIZI - PRIMA PARTE

ESERCIZI - PRIMA PARTE ESERCIZI - PRIM PRTE Gl src d cu s dca umr paa s tratt dal tst SSalsa Squllat Esrc d Matmatca vl d Zachll Prlmar prcp d du 6 a p 7 a p 6 7 8 9 a p 9 7 8 9 a p 8 a p a p Rslvr l sut dsqua: 6 6 Cct bmal

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma: La meda artmetca La sua dvduazoe s basa sulla logca della trasferbltà d u carattere. ( ) = ( µ µ ) f,, f,, volte Se la fuzoe f( ) corrspode alla somma: + + + = µ + µ + + µ volte + + + = µ µ X= = La meda

Dettagli

CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO. Dispositivi Elettronici Capitolo I: Richiami di Fisica dello Stato Solido I-1

CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO. Dispositivi Elettronici Capitolo I: Richiami di Fisica dello Stato Solido I-1 CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO Dispositivi Elttroici Capitolo I: Richiami di Fisica dllo Stato Solido I-1 I.1 L atomo La matria è costituita da atomi, uguali o divrsi, uiti tra loro da forz di lgam

Dettagli

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo Tass Equval Bdo Maarazzo Corso d Maaca Fazara Rg fazar Oprazo fazar Irss Scoo Equvalz fazar Rg dll rss splc Rg dll rss coposo Rg dll rss acpao (scoo corcal Prcpal proprà d u qualsas rg fazaro Cofroo ra

Dettagli

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte;

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte; Apput d Statstca Socal Uvrstà Kor d Ea IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl dc d poszo, o d tdza ctral, soo umr ch sprmoo la sts umrca d ua dstrbuzo ( ) statstca smplc d ua varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI I. 1 CAPITOLO I INTRODUZION ALLA FISICA DI MATRIALI SMICONDUTTORI 1.1 - Richiami di fisica atomica. L lttroica studia i disositivi, i circuiti d i sistmi i quali la rsza d il movimto dgli lttroi gioca

Dettagli

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA Corso d laura magstral SCIENZE STATISTICHE (Not ddattch) Bruo Chadotto Vrso 4 Cap 6 Ifrza statstca baysaa Itroduzo CAP 6 BAYESIANA N captol prcdt s è stata affrotata, modo quas sclusvo, la problmatca dll

Dettagli

FERMI-DIRAC. plottare f FD con MATLAB per E-E F =[-0.5eV.. 0.5eV] e per a T=[100K K]. 100K 200K 300K 400K 500K 0.8. Fermi function

FERMI-DIRAC. plottare f FD con MATLAB per E-E F =[-0.5eV.. 0.5eV] e per a T=[100K K]. 100K 200K 300K 400K 500K 0.8. Fermi function Ferm fucto FRMI-IR lottare f F co MTL er - F =[-.5e...5e] e er a T=[1K... 5K]. Soluzoe: scrt MTL 1.8.6.4 1K K 3K 4K 5K. -.5.5 - F ev qulbro-problema To arretta d S d lughezza L drogata uformemete all equlbro

Dettagli

Caso studio 7. Concentrazione. Misurazione della concentrazione (distribuzione unitaria) 07/03/2016

Caso studio 7. Concentrazione. Misurazione della concentrazione (distribuzione unitaria) 07/03/2016 07/0/206 Caso studo 7 L OCSE la dsguaglaza: a ch puto è la ott? D Stfao Prr (rtcolo dspobl qu: http://www.coomapoltca.t/ prmo-pao/locs--la-dsguaglaza-a-ch-puto--la-ott/). Dopo la rcrca dl 2008 Growg Uqual[],

Dettagli

Gli elettroni nei cristalli

Gli elettroni nei cristalli Gli lttroi i cristalli sio i ua disio: VVa fuzio d oda lttroica: dv risolvr l quazio di Schrödigr i rsza di u otzial riodico co si risolv il robla r il sigolo lttro: fi fuzio d oda ch riscchia la riodicità

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Topografia e Tecniche di Rilevamento

Topografia e Tecniche di Rilevamento Toograa Tcch d Rlvamto Rcham Utl al Corso Mtod Tradzoal d Rlvamto Toograco Dzo. L msur toograa. Prc d statstca: l varabl alator. Dstrbuzo d Gauss. Il mtodo dll Ossrvazo Idrtt. L surc d rrmto toograa. L

Dettagli

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi Lzio 3 Prrquisiti: Applicazioi tra isimi. Rlazioi di quivalza. Lzio. Omomorismi di gruppi I qusta lzio itroduciamo uo strumto util a corotar l struttur di gruppi distiti. Diizio 3. Siao (, (, gruppi. U'applicazio

Dettagli

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica Defzo Utà strutturale (massa o moomero) assa dell utà strutturale (.) a.m.u acromolecola o Catea polmerca grado d polmerzzazoe (DP) massa molecolare x.p. Luda ateral polmerc 6 Defzo Grado d polmerzzazoe

Dettagli

Segnali e sistemi tempo discreto

Segnali e sistemi tempo discreto Trasformata di ourir Sgali sistmi tmpo discrto TEORIA DEI SEGALI LAUREA I IGEGERIA DELL IORAZIOE Sommario Sgali tmpo discrto priodici Sri di ourir Sgali tmpo discrto apriodici Trasformata di ourir Proprità

Dettagli

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1 Le mede Mede: permettoo d stetzzare ua dstrbuzoe sulla base d u solo valore. Possoo essere classcate : Mede aaltche: calcolate tramte operazo algebrche su valor del carattere solo per caratter quattatv

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

CAPITOLO II. Il trasporto dei portatori elettronici

CAPITOLO II. Il trasporto dei portatori elettronici CAPITOLO II Il trasorto de ortator elettroc Dsostv Elettroc Catolo II: Il trasorto de ortator elettroc II-1 II.1 Il moto degl elettro A lvello macroscoco l moto della correte elettrca u crcuto elettroco

Dettagli

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria Capitolo Rgrssio co variabil dipdt biaria.. (a) La statistica t pr il cofficit di Expric è 0,03/0,009 3,44, sigificativa al livllo dll %. (b) z 0,72 0,030,022; (,022) 0,847 Matthw (c) z 0,72 0,03 0 0,72;

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Equazioni fluide di un plasma

Equazioni fluide di un plasma Eqazo fld d lasma L qazo d Vlasov è tl r aalzzar fom collttv d lasm, rmtt d mttr vdza soratttto l fftto d cam lttromagtc md. Cas mortat soo ad smo lo stdo dll qlbro stabltà d a cofgrazo gomtrca macroscoca

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente Catolo 6 T d lamat d uso frqut Itroduzo 6 Lamat dsaoat 65 Lamat qulbrat 67 Lamat agl-ly 7 Lamat ross-ly 7 Lamat quas sotro 7 Lamat sotro 74 Lamat quas omog 77 6 Itroduzo I qusto atolo s osdrao alu t d

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DATA MINING PER IL MARKETING 63 or Mrco R mr@upr.t Sto wb dl corso http://www.r.t/dmm LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE Esst u rlzo lr tr X? I cso ffrmtvo: Com vr u vrbl dpdt fuzo

Dettagli

Appendice 1. Matrici. A1.1 Definizioni e concetti preliminari

Appendice 1. Matrici. A1.1 Definizioni e concetti preliminari Appdic 1. Matrici I qusta Appdic richiamrmo brvmt alcui coctti fodamtali riguardati l matrici, ch sarao impigati durat il Corso. Essi riguardao sostazialmt la diagoalizzazio la dcomposizio a valori sigolari

Dettagli

FONDAMENTI DI STATISTICA 1

FONDAMENTI DI STATISTICA 1 FONDAMENTI DI TATITICA Lug Musso () Vcza Torator () Poltcco d Mlao DICA Pazza Loardo da Vc, 3 33 Mlao Tl -399-65 Fa -399-66 -mal lugmusso@polmt () Poltcco d Mlao DICA Pazza Loardo da Vc, 3 33 Mlao Tl -399-65

Dettagli

Caso studio 4. La media geometrica. Esempio

Caso studio 4. La media geometrica. Esempio Caso studo 4 U vsttor dv dcdr s vstr l suo captal d 0.000 uro obblazo a tasso sso o a tasso varabl. Il tasso sso d trss ch l v proposto è dl 4% auo, pr u vstmto a 5 a. Pr l obblazo a tasso varabl l v vc

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore.

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore. CPITOLO. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d.6 μω- < mω-, qud l allumo è u coduttore.. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d 0 5 Ω- > 0 5 Ω-, qud l dossdo d slco è u solate.. I max 0 7 ( 5μm)μm.4 ( )

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MCCHNE ELETTCHE - ESECZ 6 gaio 9 Cogom Nom: Matricola: Elttrotcica _ Ergtica _ Elttrica.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ ESECZO N. oasio dlla prova a vuoto su di u trasformator moofas vgoo misurati i sguti valori:

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k.

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k. Vr.. ot pr Aalisi di Fourir di Squz co l ausilio dl Matlab Cosidriamo ua squza ifiita priodica di priodo, x[t] tal pr cui x[t+t]x[t]. Pr rapprstar tal squza si possoo utilizzar fuzioi complss dl tipo jπ

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA Lico scitifico comuicazio opzio sportiva Il cadidato risolva uo di du problmi rispoda a qusiti dl qustioario Durata massima dlla prova: 6 or È costito l uso dlla calcolatric

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con Prova scritta di Aalisi Matmatica A 4//4 (tutti) Illustrado tutti i passaggi, disgar il grafico dlla fuzio l f ( ),, (tutti) Dtrmiar l ara dlla porzio di piao ditata dall ass dll co dal grafico dlla fuzio

Dettagli

Metodologie progettuali della rete distributiva. Metodologie progettuali della rete distributiva 1

Metodologie progettuali della rete distributiva. Metodologie progettuali della rete distributiva 1 Mtodolog progttual dlla rt dstrbutva Mtodolog progttual dlla rt dstrbutva La guda U quadro d rfrmto stratgco pr l ubcazo dll faclts Rt Mult-chlo Mtod a gravtà pr la sclta dll ubcazo Modll pr l ubcazo d

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 00/0 - Idc d dspersoe Sezoe d Epdemologa & Statstca Medca Uverstà degl Stud d Veroa La dspersoe o varabltà è la secoda mportate caratterstca d ua dstrbuzoe d dat. Essa

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: ANALISI DI FOURIER Sgali mpo Discrti: - Ci alla rasormata di Fourir di ua squza - Rlazio co la CF - Codizio di Nyquist - Etto dl trocamto dl Sgal sulla F Cosidriamo ua squza x[]: l sguito cosidrrmo la

Dettagli

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ }

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ } Alcu cosidrazioi sulla dfiizio di limit Alcu cosidrazioi sui limiti di fuzioi Itori di u puto U itoro (complto) di u puto è u qualsiasi itrvallo aprto cui il puto apparti Esmpi: (,3) è u itoro di [,3)

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} =

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} = Laura Trial i Matmatica, Uivrsità La Sapiza Corso di Probabilità 2, A.A. 26/27 Prova scritta dl 26 Giugo 27 Soluzioi dgli srcizi proposti Esrcizio. Gli arrivi di mssaggi -mail ad u dato idirizzo di posta

Dettagli

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che: Eserctazoe VI: Il teorema d Chebyshev Eserczo La statura meda d u gruppo d dvdu è par a 73,78cm e la devazoe stadard a 3,6. Qual è la frequeza relatva delle persoe che hao ua statura superore o ferore

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Volume del cilindroide (, ) , indichiamo con m i. in A i. al cilindroide relativo alla partizione D

Volume del cilindroide (, ) , indichiamo con m i. in A i. al cilindroide relativo alla partizione D osderamo ua fuzoe f(, ) f( P) o egatva, coè: f ( P) (, defta u domo lmtato el quale rsulta efamo cldrode d base relatvo alla fuzoe f (, l luogo geometrco de ut (,, z) dello sazo che verfcao le seguet relazo:

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA SRCIZI DI MCCANICA QUANISICA B.Buoaura : ISIS ALBRINI NOLA (NA) & GSF-AIF srzo 6 ( Prpo d Corrspodza: Rgh Spttral) Sodo M. Jammr

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

M. Usai Circuiti digitali 7_3 1

M. Usai Circuiti digitali 7_3 1 Stima dllo spttro I molt applicazioi si è itrssati al calcolo dllo spttro di u sgal campioato: spttro di dsità di rgia o; spttro di dsità di potza. La FFT può ssr utilizzata a qusto scopo. Occorr cosidrar

Dettagli

Statistica. Statistica descrittiva

Statistica. Statistica descrittiva Statstca La statstca rguarda la raccolta, prstazo, aals laborazo utlzzazo d dat umrc allo scopo d ffttuar frz, strapolazo, d forr dcazo dcsoal stuazo ch prstao u crto grado d alatortà. Essa è utlzzata

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza Uverstà egl Stud d Bergamo Corso d laurea Igegera dle STATISTICA Stma d massma verosmglaza Sao,, varabl aleatore d Posso dpedet, cascua co valore atteso λ S determ lo stmatore d massma verosmglaza d λ

Dettagli

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi Approfodmet Lezoe 3 Mara Bruzz APPROFONDIMENTO 1 : I BOSONI Partcelle come le a, foto, meso hao vece fuzo d oda smmetrche y S. Esse o obbedscoo al prcpo d esclusoe d Paul. Tal partcelle soo dette BOSONI.

Dettagli

Lampada ad arco ad alta pressione di xeno

Lampada ad arco ad alta pressione di xeno Sorg Lampada ad arco ad ala prssio di xo L lvaa sio applicaa agli lrodi provoca ua corr. Il flusso di lroi, urado gli aomi dl gas, li ioizza o li ccia. Il dcadimo o la ricombiazio io-lro grao l missio

Dettagli

( x ) = l equazione y ( x) si risolve mediante sviluppi in serie; , non è facile da risolvere analiticamente

( x ) = l equazione y ( x) si risolve mediante sviluppi in serie; , non è facile da risolvere analiticamente rs d apprfdmt d matmatca: Eqaz dffrzal Appt dll lz dl /4/ dl /4/ a cra dl Prf. Frad D Agl. Prmssa - Mtd mrc Ogg parlrm dl mtd d Elr. m dtt l prm ctr alc qaz dffrzal s facl da rslvr. Ad smp: l qaz ( s rslv

Dettagli