Programma delle Lezioni 5 Marzo - 13 Marzo 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma delle Lezioni 5 Marzo - 13 Marzo 2019"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologn orso di Lure in Scienze Politiche, Socili e Internzionli Microeconomi (A-E) Mtteo Alvisi Prte 2() LA SELTA OTTIMALE EL ONSUMATORE 1 Progrmm delle Lezioni 5 Mrzo - 13 Mrzo iò che un consumtore uò fre: il Vincolo di Bilncio 2. iò che un consumtore desider: Un Rresentzione delle Preferenze 3. L M di Indifferenz 4. Il Sggio Mrginle i Sostituzione 5. L Scelt Ottimle del onsumtore 6. Le Funzioni di Utilità (Ordinli) 7. Le Soluzioni d ngolo: i Beni Sostituti e omlementi Perfetti 2 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 1

2 Il Modello del onsumo Le referenze del onsumtore: Occorre trovre un modo rtico er descrivere come e erché gli genti economici referiscono un ene ll ltro. In rticolre descriveremo grficmente e lgericmente le referenze di un consumtore er nieri diversi di eni Vincolo di Bilncio: Occorre considerre che qundo i consumtori comiono le rorie scelte rendono i rezzi di mercto come un dto. Inoltre, essi hnno un reddito limitto che restringe l insieme di eni che è ossiile cquistre. L scelt del onsumtore: Mettendo insieme referenze e vincoli di ilncio, i consumtori scelgono di cquistre quelle cominzioni di eni che rendono mssim l loro soddisfzione. Tli cominzioni diendono erò nche di rezzi (oltre che dl reddito). Per quest rgione, il modello del consumo ci iut comrendere l domnd, ossi l relzione tr i rezzi e le quntità cquistte.. 3 iò che un onsumtore uò fre: il Vincolo di Bilncio Iotizzimo un modello teorico in cui i consumtori sono interessti ll cquisto di due soli eni. Esemio: Elisett deve scegliere qunte unità di cio () e vestirio (V) cquistre, con un reddito di R=160. I rezzi sono P =4 e P V =8. (,V) è un niere di consumo. Individuimo or i nieri (,V) che costno rorio 160. Essi srnno tli d soddisfre l seguente equzione: P +P V V=R o 4+8V=160. Quest non è ltro che l form imlicit dell rett di ilncio, che uo essere scritt come:! = # $ % $ ' $ % ( ossi! = 20 +, ( 4 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 2

3 L Rett di Bilncio Pniere non ccessiile R/P V =20 A Rett di Bilncio: 4+8V=160 Pendenz: ΔV/Δ=-P /P V =-1/2 Insieme di ilncio O B 40= R/P io 5 L Pendenz dell Rett di Bilncio L endenz del vincolo di ilncio è P /P V = 1/2. Il suo vlore ssoluto indic il tsso cui il mercto consente d Elisett di sostituire un ene con l ltro. Nel nostro cso, E. uò scmire un unità di er mezz unità di V, cosicché 1/2 indic qunte unità di vestirio occorre lscire sul mercto er un unità in iù di cio se si vuole mntenere costnte l rori ses totle. In ltri termini, l endenz rresent il costo oortunità del cio risetto l vestirio. 6 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 3

4 Vrizioni del Reddito e Rett di Bilncio 200/P V =25 160/ P V =20 Pendenz B 1 = ΔV/Δ = -P /P V = -1/2 80/ P V =10 O B2 B0 B1 80/P =20 160/P =40 200/P =50 io 7 P diminuisce (P = 2) 160/P V =20 Pendenz B1 = ΔV/Δ = -P /P V = -1/4 O B0 B1 160/P =40 160/P =80 io 8 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 4

5 P V diminuisce (P V = 4) 160/ P V =40 B1 Pendenz B1: ΔV/Δ = -P /P V = / P V =20 B0 O 160/P =40 io 9 P nd P V cmino simultnemente Lo sostmente finle dell rett di ilncio diende dll vrizione reltiv dei rezzi: Ø Se P e P V vrino nell stess roorzione (d esemio, entrmi rddoino o diminuiscono del 50%), llor l rett si sost rllelmente sé stess. Ø Se P ument iù di P V, l rett di ilncio divent iù inclint ecc Ø Quindi, nche i rezzi contriuiscono determinre il otere rele di cquisto di un consumtore. os ccde se i rezzi e il reddito vrino nell stess roorzione? Null! 10 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 5

6 Le Preferenze del onsumtore Un nlisi delle referenze del consumtore imlic uno studio di oinioni e/o sentimenti soggettivi. Non esiste un modo semlice er misurre ciò che è soggettivo: Ø Qunt soddisfzione derivo d un terzo cioccoltino, doo che ne ho già consumti due? Quest soddisfzione è mggiore o minore di quell che deriveresti tu? L teori economic h trovto un modo di rresentre il comortmento del consumtore che non necessit di lcun misurzione del livello di soddisfzione. Più semlicemente, i consumtori devono essere in grdo di ordinre coie di nieri di consumo. Unito lle informzioni sul reddito e sui rezzi di mercto, ciò è inftti sufficiente determinre l scelt ottimle, ossi l scelt che rende mssim l soddisfzione del consumtore. ome è ossiile ottenere questo risultto? 11 Il Modello dell Scelt del onsumtore Introducimo nel modello tre ssunzioni (ssiomi) di rzionlità: 1. omletezz: I consumtori sono in grdo di mettere confronto ed ordinre tutti i ossiili nieri. In ltre role, dti due nieri A e B, il consumtore uò semre dichirre un delle tre seguenti ffermzioni:. A è referito B. B è referito d A c. A e B sono indifferenti (equivlenti in termini di soddisfzione) 2. Non-Szietà ( Il iù è referito l meno ): I consumtori referiscono semre quntità mggiori quntità minori dei eni. 3. Trnsitività: dti tre nieri A, B e, se l consumtore viene richiesto di confrontrli in coi e se egli referisce A B e B, llor egli deve referire A. Questi ssiomi sono sufficienti er rresentre l intero sistem delle referenze di un consumtore su un dt coi di eni. 12 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 6

7 ome rresentre le referenze 5 F A E B 7 io 13 L urv di Indifferenz F A 3 E B U io 14 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 7

8 L M di Indifferenz F A B U1 U2 U3 io 15 Le urve di Indifferenz non si intersecno A B U2 U1 io 16 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 8

9 Sggio Mrginle di Sostituzione (SMS) e Qurto Assiom delle Preferenze: onvessità B A Il SMS è l endenz dell curv di indifferenz con il segno [-] dvnti (il suo vlore ssoluto).!"! = & ' Esso decresce d sinistr destr, generndo curve di indifferenz ONVESSE E U io 17 Preferenze molto rticolri : Beni Sostituti Perfetti AG Pendenz = ΔAG/ ΔAM = -2 AM 18 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 9

10 omlementi Perfetti Scre destre Scre sinistre 19 L Ottimo del onsumtore R/P V =20 B A G # $ &'& = ) * ) +, * $ +, + # =. M come si ottiene il SMS? U 3 FUNZIONE I UTILITA U 2 Rett di Bilncio 4+8V=160 O 40= R/P io U 1 20 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 10

11 Un cso rticolre: le Soluzioni d Angolo A volte, l ottimo del consumtore si verific in un soluzione d ngolo. In questo cso, il consumtore mssimizz l rori soddisfzione consumndo solo uno dei due eni. t l rett di ilncio AB, il livello mssimo di soddisfzione si rggiunge in B sull curv di indifferenz U 1, dove l SMS (del gelto risetto llo ogurt) è mggiore del rorto tr il rezzo del gelto e quello dello ogurt. In un soluzione d ngolo, dunque, non è iù detto che il sggio mrginle di sostituzione si ugule l rorto tr i rezzi: l condizione di tngenz vle inftti solo er le soluzioni interne. 21 L Funzione di Utilità Ad ogni curv di indifferenz è ossiile ssocire un indice sintetico di soddisfzione. In effetti, è utile volte ssocire vlori numerici lle curve di indifferenz in modo d descrivere le referenze di un consumtore ssegnndo vlori, numeri singoli nieri di eni. L regol che ssegn tli vlori (in rticolre, lo stesso vlore tutti i nieri che gicciono sull stess curv di indifferenz) è l funzione di Utilità. Attenzione! I vlori che l funzione di utilità ssoci i singoli nieri non rresentno i livelli effettivi di soddisfzione, m servono solo d ordinre i nieri sull se dei quttro ssiomi: 1) omeletezz 2) Non-Szietà 3) Trnsitività 4) onvessità Si rl dunque di Funzione di Utilità Ordinle. 22 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 11

12 L Funzione di Utilità Ordinle Elisett ossiede un niere A contenente (=10,V=2) e le sue referenze sono rresentte dll funzione U(,V)= V. L utilità ssocit tle niere è quindi U(,V)= V= 10 2=20. Si consideri or un secondo niere B= (5,3). L utilità ssocit B è U(,V)=5 3=15. Ø Ne consegue che A è referito B. rlo h referenze rresentte dll funzione di utilità U(,V)= 2 V2. L utilità ssocit d A è U(,V)= =400, quell ssocit B è U(,V)= =225. Ø unque, nche rlo referisce A B. Tuttvi, se l funzione di utilità è d intendere in senso ordinle, non è ossiile ffermre che rlo otteng un mggiore soddisfzione dl consumo di entrmi i nieri risetto Elisett! Si noti iuttosto che in reltà i due consumtori hnno le stesse referenze sui due nieri e lo stesso vrree er ogni coi di nieri. Ø L funzione di utilità di rlo è un trsformzione monoton dell funzione di utilità di Elisett. 23 L Utilità Mrginle L Utilità mrginle misur l soddisfzione ddizionle o incrementle (unto, l mrgine) ottenut dl consumo di un unità ddizionle di un ene. Ø Ess risonde d esemio ll domnd: di qunto ument il enessere di Elisett se consum un unità in iù di cio? Il rinciio dell Utilità mrginle decrescente fferm che mggiore è l quntità di un ene che si è già consumt, minore srà l incremento di utilità derivnte dl consumo di un unità in iù. 24 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 12

13 Utilità Mrginle e SMS Si consideri un vrizione nel consumo di V di V unità che generi un umento dell utilità ri U. unque, U V = U/ V, o equivlentemente, U = U V V. In modo simile, se nche vri di unità, ossimo scrivere : U = U. Lungo un curv di indifferenz il livello di utilità è costnte. L umento dell utilità dovuto l mggiore consumo di un ene deve quindi essere esttmente controilncito d un ugule diminuzione dell utilità dovut ll riduzione del consumo dell ltro ene.! " # % +! ' # ( = 0 iò imlic +,+ ",' = ' = / 1 0 " / SMS come rorto delle Utilità Mrginli Si ricordi che il Sggio mrginle di sostituzione misur l mmontre di uno dei due eni che un consumtore è soggettivmente disosto lscire er ottenere un unità in iù dell ltro ene, lscindo invrito il suo livello di utilità. U' U' SMS = = V V U ' = U' V V 26 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 13

14 Esemi di Funzioni di Utilità! ", $ = &" + ($, α, β>0 F. Linere! ", $ = 2 " + $ F. Qusi-Linere! ", $ = *+, &", ($, α, β>0 Beni omlementi! ", $ = -". $ /, -, &, ( > 0 F. o-ougls! ", $ = &2," + (2,$ F. Logritmic Ø Si noti come quest ultim non si ltro che un trsformzione monoton dell funzione o-ougls 27 L Funzione di Utilità o-ougls In generle, un funzione o-ougls è del tio! ", $ = &" ' $ (, dove &, ), * sono costnti ositive. E un rresentzione delle referenze del consumtore frequentemente imiegt in economi. Soddisf ienmente gli ssiomi delle referenze. Grficmente, ess gener curve di indifferenz che hnno l concvità rivolt verso l lto (sono cioè convesse) e non incrocino mi gli ssi. Un dell sue rorietà è che un consumtore con tli referenze senderà semre l stess frzione del rorio reddito sui due eni, indiendentemente di loro rezzi o dl livello del reddito. 28 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 14

15 Il so o ougls - Un esemio Numerico Esercizio:!"# $,& ' = # ) *+, * -. /. 6# + 3+ = 120 Ø Ø ome simo, er risolvere l ottimo del consumtore occorre risolvere il seguente sistem esresso in termini generli: 6 7!7 = 8 $ 8 & 8 $ # + 8 & + = 9 Il SMS è il vlore ssoluto dell endenz dell curv di indifferenz ed è semre ri l rorto tr le utilità mrginli di e. Si uò dimostrre fcilmente come er un o-ougls del tio ' = # : + ;, tle rorto si semre ri <=< >? Ed è quest formul che utilizzeremo come un dto er l A > soluzione dell ottimo nel cso o-ougls, senz l necessità di dimostrrl. Solo er quest volt, nell rossim slide, dimostrimo questo risultto. Il so o ougls - Un Esemio Numerico (cont_) unque nel nostro cso il SMS srà ugule!"! #$ = &/( dimostrre questo risultto nche lgericmente. Inftti: # = &# )/( $ $. Possimo * +, = 3 4 / ; * 5, = 1 4 / unque, 898 = : ; < : = < = A >? +@A?5? > A? = 3 5 A >?5? A > +?+? risolvendo il seguente sistem di equzioni: 3 3 / = 2. 6/ + 33 = 120 = 3 5, e il niere ottimle si troverà + J / = 15 3 = 10 Grfico? Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 15

16 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 16 Il so o- ougls - Soluzione Generle: le funzioni di domnd individule (vedi disens 2) l sistem si uò risolvere l rim equzione, ossi e sostituirl nell second, trovndo che Sostituendo or tle risultto nell rim equzione si trov che ï î ï í ì = + = R R s v U M = + =.., R + = = R + = Il so o- ougls - Soluzione Generle (cont_) Si noti che non sono ltro che le funzioni di domnd individuli. Ø I due eni sono indiendenti. Ø Le quote di ses su ogni ene risetto l reddito sono costnti: ), ( + = + = + = R e R ossi R

17 Beni Sostituti Perfetti: L Equilirio Ø + ', & = (' + )&, SMS = 0 ; 1 Ø Ad esemio: ( = ) = 1 =Mele!"! = & ' = ( ) = 1 =Pere 33 Sostituti Perfetti: L equilirio_(cont) Per trovre l equilirio occorre confrontre il vlore numerico del SMS con il rorto tr i rezzi E SMS=! " =1<P /P : E si troverà sull sse delle ordinte, dove sono consumte solo mele: E=(0,R/P ) SMS=! " =1>P /P : E si troverà sull sse delle scisse, dove sono consumte solo ere: E =(R/P,,0) E E ed E sono SOLUZIONI ANGOLO 34 Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 17

18 omlementi Perfetti: L equilirio Qundo l funzione è del tio! = #$% &', )*, l ottimo del consumtore deve soddisfre due condizioni: Ø Soddisfre il vincolo di ilncio, come semre: +, ' + +. * = / Ø Essere sull ngolo dell curv di indifferenz iù lt ossiile: un niere sul lto verticle o uno sul lto orizzontle dell curv di indifferenz umenteree solo l ses, rità di utilità. unque, * = 0 1 '. 35 omlementi Perfetti: L equilirio_(cont) Esemio: 4 = 567 3#, 8 9 & : ; = 2; : = = 1; > = 120 * E! =! #, & : ( & = 3 1/2 # 2# + & = 120 * 0 & = 6# 2# + 6# = 120 0& = 90 # = Mtteo Alvisi - Microeconomi (A-E) 18

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche orso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SELTA OTTIMALE DEL ONSUMATORE

Dettagli

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comrti rendimo due esi e dove si roducno 2 beni utilizzndo un solo fttore roduttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie er escre un kg di esce in 3 kg Quntità

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA DMANDE E RISPSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECNMIA Ques.36 - Cit il nome di qulche vribile incontrt in economi. Cos si uò dire circ il loro segno? Ris. 36 Sono vribili economiche: l quntità rodott e oert,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità rte rim Pgin di 7 esy mtemtic di Adolfo Scimone TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Generlità sulle ffinità Chimsi ffinità o trsformzione linere un corrisondenz biunivoc tr due ini o tr unti dello stesso

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E Prof.ss Crl Mssidd 6. VALUTARE PROGETTI E SCELTE PUBBLICHE: MISURE DI BENESSERE Università degli Studi di Cgliri Fcoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Diprtimento

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1 Il modello IS-LM: derivzione nlitic 1 Ultim revisione My 12, 2014 Economi chius Il mercto rele L equilibrio sul mercto dei beni e servizi - il cosiddetto mercto rele - e descritto dll curv IS. Le equzioni

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi L offert dell singol impres: l impres e l minimizzzione dei costi ! Qundo l impres decide il livello di output d produrre per mssimizzre il profitto deve nche preoccuprsi che questo livello di output si

Dettagli

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale Lezione n. 5 Snn-Rndio: quilibrio onomio Generle in onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1 onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA PUBBLICA. Le basi microeconomiche dell Economia Pubblica

FONDAMENTI DI ECONOMIA PUBBLICA. Le basi microeconomiche dell Economia Pubblica FONDMENTI DI ECONOMI PUBBLIC Le basi microeconomiche dell Economia Pubblica Funzioni del settore pubblico Il ruolo del settore pubblico si esercita in tre funzioni: Funzione di stabilizzazione: Politiche

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Benefici del Commercio Internazionale

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Benefici del Commercio Internazionale Lezione n. 5 Snn-Rndio: onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1 onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il merto del bene () in eonomi

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse.

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse. INTRODUZIONE ECONOI È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le rorie risorse scarse. Le risorse vengono allocate attraverso l azione combinata di milioni di famiglie e di imrese. In

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il tsso di cmbio e i mercti monetri e finnziri Giuseppe De Arcngelis 2015 Economi Internzionle 1 Introduzione Determinzione dell equilibrio mcroeconomico e del tsso di cmbio di equilibrio con ruolo centrle

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA» M. L prim sorst di irr "E' l'uni he ont. Le ltre, sempre più lunghe, sempre più insignifinti, dnno solo un ppesntimento tiepido, un'ondnz spret. L'ultim, forse, riquist, on l

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Sanna-Randaccio Lezione 5

Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Sanna-Randaccio Lezione 5 Equilibrio Eonomio Generle in Eonomi ert (222) Snn-Rndio Lezione 5 --Il modello in eonomi ert --Condizione di equilibrio er il merto del bene () in eonomi ert --Vinolo di bilnio er il ese H (ottenimo l

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un I RADICALI Per ricordre H L misur di un segmento non eá semre esrimiile medinte un numero rzionle er esemio, se un qudrto h lto unitrio, l misur dell su digonle, che eá, non eá rzionle. Per misurre occorre

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti ed Unioni finite e numerbili di intervlli, il volume degli insiemi erti In quest esosizione chimeremo brevemente intervllo in R ogni insieme del tio, b = { x R ; x < b dove, b sono numeri reli ovvimente,,

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli