DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA"

Transcript

1 DMANDE E RISPSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECNMIA Ques.36 - Cit il nome di qulche vribile incontrt in economi. Cos si uò dire circ il loro segno? Ris. 36 Sono vribili economiche: l quntità rodott e oert, l quntità domndt, i costi di roduzione, il ricvo, l utile, il rezzo di vendit, le ordinzioni di mteri rim, ecc. Tutte le vribili economiche sono quntità ositive, discrete ( vlori interi ) o continue ( vlori reli con l virgol ). Ques.37 - A chi sett il comito di scegliere il modello mtemtico che meglio descrive un enomeno economico? Sull bse di cos viene scelto tle modello? Ris. 37 E comito degli economisti nlizzre i vri enomeni e ricvre o iotizzre i legmi r le vrie grndezze. Attrverso metodi mtemtici gli economisti scelgono i modelli mtemtici che interretno l meglio l reltà e, in qunto tli, ossono nche non rresentre bene le relzioni tr le grndezze in gioco. Ques.38 - Di l deinizione di vlore mrginle nel discreto dell unzione =() e di vlore mrginle nel continuo. Cos rresentno in economi? Cos in mtemtic? Ris. 38 Si deinisce vlore mrginle nel discreto dell unzione =() il rorto incrementle ( ) ( ). Esso è un indice che ci inorm sull ndmento crescente o decrescente dell unzione =() nell intervllo (, + ). Dl unto di vist mtemtico rresent l endenz dell rett secnte ssnte er i unti P(,()) e Q(+, (+ )). Se l unzione =() è derivbile, si deinisce vlore mrginle nel continuo il limite er 0 del d ( ) ( ) rorto incrementle lim lim. Mtemticmente coincide con l d 0 0 deinizione di derivt () e rresent l endenz dell rett tngente =() nel suo unto d P(,()). Il segno di ci indic se l unzione è crescente o decrescente nel unto P(,()). d Ques.39 - Di l deinizione di coeiciente di elsticità di un unzione =() e oi sieg il suo signiicto dl unto di vist economico-mtemtico. Ris. 39 Il coeiciente di elsticità di =() è il rorto tr l vrizione reltiv dell unzione e l vrizione reltiv dell vribile indiendente :. Esso misur l ridità con cui vri l vrire dell vribile indiendente. Ques.40 - Di l deinizione di elsticità d rco di un unzione =() nei suoi unti P(,()) e Q(+,(+ )). () P (+ ) Q + Ris. 40 Si deinisce elsticità d rco il rorto tr il vlore mrginle di =() nei unti P(,()) e Q(+,(+ )) e il suo vlore medio: ( ) ( ). Esso è un modlità divers di scrivere il coeiciente di elsticità, ( ) intti.

2 Ques.41 - Di l deinizione di elsticità untule di un unzione =() in P(,()). Ris. 41 Se () è derivbile, nel continuo, il limite dell elsticità d rco er 0 rende il nome di elsticità untule: lim 0 lim 0 ( ) ( ) ( ) lim 0 d d ( ) Ques.4 - Di l deinizione di domnd comlessiv e sieg se è un unzione crescente o decrescente motivndo l risost. Ris. 4 Si deinisce domnd comlessiv di un merce l quntità che viene richiest d un certo rezzo dll totlità degli cquirenti. L unzione dell domnd = () è unzione non crescente del rezzo, nel senso che ll umentre del rezzo l quntità domndt diminuisce. Ques.43 - Di l deinizione di unzione di vendit e sieg se è un unzione crescente o decrescente motivndo l risost. Ris. 43 Nel cso in cui l unzione dell domnd = () mmette invers, si deinisce unzione di vendit rorio l su invers = -1 () ed esrime il rezzo l qule si uò vendere un dt quntità di merce. Tle unzione è decrescente come l unzione dirett d cui deriv. Ques.44 - Qule curv rresent l unzione linere = + b nel ino crtesino? Rresent = Ris. 44 L unzione rzionle inter di rimo grdo = + b h er grico quello di un line rett che ttrvers il rimo e terzo qudrnte se l endenz > 0, mentre è disost tr secondo e qurto qudrnte qundo l endenz < 0. Il termine noto b, detto ordint nell origine o intercett, rresent l lunghezz del segmento intercettto sull sse. > 0 < 0 b b -b/ -b/ L rett = h endenz negtiv e ertnto è disost tr il secondo e qurto qudrnte. Per disegnrl si h bisogno di lmeno due suoi unti. Determinimo, tle scoo, le intersezioni con gli ssi crtesini: A 0, B 0, Scegliendo un sistem di rierimento con unità di misur diverse e oortune, ossimo rresentre l rett come quell lto. 0

3 Ques.45- Qule curv rresent l unzione qudrtic = + b +c nel ino crtesino? Disegn l curv = -0, Ris. 45 L unzione rzionle inter di secondo = + b + c h come grico quello di un b rbol di vertice V, 4 con l concvità verso l lto se > 0 e verso il bsso se < 0. Per rresentrl gricmente occorrono lmeno tre unti. Di solito conviene clcolre il vertice e le intersezioni con gli ssi crtesini. Dll risoluzione del sistem b c b c 0 0 Si deduce che: se 0 l rbol incontr l sse in due unti 1 e ; se 0 l rbol incontr l sse in un solo unto 1 ed è ivi tngente; se 0 l rbol non incontr l sse. 1 Per rresentre = -0, determineremo il vertice e le intersezioni con l sse : b 300 V 600 V (600) 0,5(600) 300(600) V 600, Pss er 0, , ,69 34,31; 0 B 1165,69 ; 0 Pss er A e Ques.46 Qule curv rresent l unzione qudrtic = + b nel ino crtesino? Rresent l curv = 0, Ris. 46 L unzione rzionle inter di secondo = + b + c h come grico quello di un b rbol di vertice V, con l 4 concvità verso l lto se > 0 e verso il bsso se < 0. Nel nostro cso, mncndo del termine noto c, risult ssnte er l origine. Per disegnre l unzione = 0,01 + 8, determinimo le coordinte del vertice e dei unti di intersezione con l sse. b 8 V 400 0,0 V ( 400) 0,01( 400) 0, , ,01 0 1, 0 8( 400) L rbol ss er i unti 400, ,0 e A 800,0 V,

4 Ques.47 Disegn l unzione dell domnd = b con, b > 0 in generle e oi rresent l unzione = nel ino. Ris. 47 L unzione rzionle di rimo grdo = b con, b > 0 h come grico quello di un rett con endenz m=-b < 0 e intercett. Incontr gli ssi nei unti: b 0 ss er A(0, ) ; 0 b b 0 b ss er B, b /b Per disegnre l unzione = , determinimo le intersezioni con gli ssi crtesini: ss er A(0, 150) ss er B 15, 0. Scegliendo unità di misure diverse ed oortune si giunge l grico qui lto Ques.48 Disegn l unzione dell domnd = b con, b > 0 in generle e oi rresent l unzione = 16 nel ino. Ris. 48 L unzione rzionle inter di secondo grdo h come grico quello di un rbol. Nel nostro cso = b con, b > 0 h er b vertice V, 0,, volge l concvità 4 verso il bsso e incontr l sse nei unti b b 0 b b b A, 0 e B b,0 b L unzione dell domnd = 16 è un rbol di vertice b V, 0,16 e 4 16 incontr l sse nei unti A 4, 0 e B 4, 0 Scegliendo unità di misur diverse ed oortune si giunge l grico qui lto Ques.49 Disegn l unzione dell domnd b con > 0, b 0, c 0 in generle e oi c 5 rresent l unzione nel ino. 1 b bc Ris. 49 L unzione rzionle rtt b è dett unzione omogric. c c

5 H er grico quello di un ierbole equilter di sintoti =-c (verticle) e =-b (orizzontli ):, c c, D lim b, lim b b. c c c Incontr gli ssi crtesini nei unti b 0 bc c bc A 0, 0 c c (-bc)/c -c (-bc)/b -b b c 0 b bc c 0 0 bc B,0 b 5 L unzione è deinit er H er sintoto verticle l rett = lim er sintoto orizzontle l rett di equzione = lim lim Incontr gli ssi crtesini nei unti A 0, 5 0 5, 1 1, D c 0 0 B 5, 0 b Ques.50 Disegn l unzione dell domnd e con > 0, b > 0 in generle e oi 0, 0 rresent l unzione 00 e nel ino. b b 1 Ris. 50 L unzione e è un unzione esonenzile di bse e 1, semre b e D,, con sintoto decrescente nel suo dominio b e 0 orizzontle =0 (qundo + ) : lim e ; e inoltre incontr l sse nel unto P(0,). 0, 0 L unzione 00 e incontr l sse in P(0,00) ed h l sse come sintoto orizzontle di equzione =0. Il grico è riortto nell igur qui lto. 00

6 Ques.51 Disegn l unzione dell domnd con > 0, α > 0 in generle e oi 9 rresent l unzione nel ino. Ris. 51 Nel cso che si un numero intero ositivo l curv è comost di due rmi situti nel rimo e terzo qudrnte se n è disri e nel rimo e secondo se n è ri. All umentre di il grico si schicci verso il bsso, come mostrno i seguenti grici colorti (d ogni colore ugule corrisonde un medesimo vlore di ). 9 Studimo or l unzione. Ess è deinit er 0 0 e ertnto h er dominio D,0 0,. H sintoto orizzontle 9 9 l sse di equzione =0: lim 0 e sintoto verticle comleto l sse di equzione 9 9 = 0 : lim Dlle derivte rim e second:, 3 54 è cile rendersi conto che l unzione 4 non h né mssimi, né minimi e né lessi; è crescente er <0, decrescente er >0 e volge semre l concvità verso l lto. Il grico è quello dell igur lto. Ques.5 Dimostr che l elsticità untule dell domnd con > 0, α > 0 è. Ris. 5 In bse ll deinizione di elsticità untule ossimo scrivere: d d d 1 1 d d 1 Ques.53 Di l deinizione di oert e sieg se è un unzione crescente o decrescente motivndo l risost. Ris. 53 Si deinisce oert di un merce l quntità totle immess sul mercto dll totlità dei roduttori. Ess è un unzione non decrescente (crescente o costnte) del rezzo: = g(), nel senso che iù si lz il rezzo e iù i roduttori cerchernno di immettere sul mercto mggior merce ossibile, ovvimente, entro i limiti dell ccità mssim roduttiv. Ques.54 Di l deinizione di unzione di roduzione e sieg se è un unzione crescente o decrescente motivndo l risost. Ris. 54 Se con = g() indichimo l unzione dell oert e tle unzione mmette invers, llor si deinisce unzione di roduzione = g -1 () l su unzione invers. Anche l unzione di roduzione è un unzione non decrescente come l corrisondente unzione dirett d cui deriv.

7 Ques.55 Elenc i requisiti necessri erché un mercto si oss ritenere di concorrenz erett. Ris. 55 In economi si rl di mercto di liber concorrenz o di concorrenz erett se esso soddis i seguenti requisiti: - omogeneità del rodotto ( devono essere immessi sul mercto rodotti dello stesso tio, dell stess qulità e crtteristiche tecniche roduttive) - trsrenz del mercto ( ogni oertore deve conoscere le condizioni di domnd, di oert e il reltivo rezzo) - libertà di ingresso ( ogni oertore deve essere libero di entrre o di uscire dl mercto second dell rori convenienz) - rzionmento dell domnd e dell oert ( devono essere resenti sul mercto molti roduttori e molti consumtori, in modo che nessun oertore oss singolrmente inluire sul rezzo del bene) Ques.56 In un mercto di liber concorrenz, d chi è determinto il rezzo di un bene? Col ssre del temo il rezzo di equilibrio uò cmbire? Ris. 56 In un mercto di liber concorrenz il rezzo di un bene è determinto dll incontro r l domnd e l oert, soluzione del sistem: d s g d s Ques.57 Di l deinizione di costo totle, costo medio e costo mrginle. Ris. 57 Si deinisce costo totle l somm di tutti i costi sostenuti d un imres nell roduzione di un bene: = C(). Si deinisce costo medio o unitrio il rorto r il costo totle er rodurre l quntità e l quntità C( ) rodott: con > 0. Se l unzione costo totle è deinit nel discreto o non è derivbile, si deinisce costo mrginle sostenuto er ottenere un unità ddizionle di rodotto o nche il rorto incrementle r l incremento C( ) del costo e l incremento dell quntità rodott:. Se l unzione del costo totle = C() è derivbile, il costo mrginle è l derivt dell unzione costo totle risetto ll quntità rodott: C( ) dc( ) lim C( ). 0 d Ques.58 D quli costi è comost l unzione =C() del costo totle? Ess è un unzione crescente o decrescente? Ris. 58 I costi si dividono in ) costi issi ( indiendenti dll quntità rodott, come il slrio degli oeri, le sese er l mnutenzione dei mcchinri, il consumo di corrente elettric, l itto dei locli, ecc. ); b) costi vribili, che ossono essere loro volt direttmente roorzionli ll quntità rodott ( come i costi er l mteri rim, di mgzzinggio, ecc.) o non roorzionli ( come le sese di ordinzione er l rovvigionmento delle scorte di mgzzino). L unzione = C() è un unzione crescente. Ques.59 Di un rresentzione gric dei seguenti modelli di unzione costo: 1) b con, b 0 ) b c con 0, b, c 0 3 3) b c d con 0, b, c, d 0 b 4) e con, b 0 Ris. 59 Riortimo di seguito i grici di ciscun unzione: b, b 0 b c 0, b, c 0 3 b c d b e, b 0 0, b, c, d 0 b c d

8 Ques.60 Se l unzione costo è b, qul è l unzione costo unitrio? Qul è il suo grico? Ris. 60 Se l unzione costo totle è linere b b, l unzione costo unitrio è l unzione omogric che h il grico di un ierbole equilter di sintoti =0 (verticle) e = (orizzontle). Ques.61 Rresent gricmente l unzione costo totle e le corrisondenti unzioni del costo unitrio e del costo mrginle. Ris. 61 Le unzioni richieste sono le seguenti: ) C( ) C( ) dc( ) b) c) C( ) 1 d C( ) h er grico quello di costo costo totle un rett ssnte er i unti A(0,1.800) e unitrio B(-150, 0) intersezioni con gli ssi crtesini. C( ) è l unzione omogric che h come grico quello di un ierbole equilter di sintoti =0 (verticle) e =1 (orizzontle) dc( ) C( ) 1 unzione costnte il cui d 1 Costo mrginle grico è un rett rllel ll sse. Ques.6 Se l unzione costo è b c, qul è l unzione costo unitrio? Qul è il suo grico? Ris. 6 Se l unzione costo è C( ) b c llor l unzione costo unitrio è dt dll unzione somm C( ) b c c b il cui grico è quello di un ierbole non equilter di sintoti =0 (orizzontle) e =+b (obliquo). Dllo studio dell derivt rim ricvimo i c c unti di m e min: c 0 c 0 c 0 0 c c 0 veriict er c, c c c o o m min

9 Ques.63 Rresent gricmente l unzione costo totle 0, in un rimo grico e le corrisondenti unzioni del costo unitrio e del costo mrginle insieme in un secondo grico. Ris. 63 Le unzioni d rresentre gricmente sono le seguenti: C( ) 0, costo totle C( ) 0, , 1000 costo medio o unitrio dc( ) C( ) 0, costo mrginle d C( ) 0, è un rbol di vertice V(-.500, ) b V.500 0,4 V (.500) 0,(.500) che incontr l sse nei unti: 0, , , ,9 08,71 L unzione del costo medio C( ) 0, , 1000 è un unzione somm di sintoti =0 e 0, 1000 e unti di m e min determinti dllo studio dell derivt ,9-08, A 4791,9 ; 0, B 08,71; , , 000 0, veriict er 1.000, m min m min ( 1.000) 0,( 1.000) (1.000) 0,(1.000)

10 dc( ) L unzione del costo mrginle C( ) 0, h er grico un rett crescente d che incontr gli ssi crtesini nei unti: 0, A 0, , , ,4 B.500, Ques.64 Dimostr che le curve del costo medio e del costo mrginle si incontrno nei unti stzionri ( di mssimo e di minimo ) dell unzione costo medio. C Ris. 64 Considerimo l unzione del costo medio. Come è noto, i unti stzionri ( di m e/o di min reltivi) si determinno imonendo 0, ertnto, derivndo risetto e imonendo l C C1 C derivt ugule zero si h: 0 C C 0 C che C equivle risolvere il sistem. Quindi le curve del costo medio e del costo mrginle si C incontrno nei unti stzionri dell curv del costo medio. Ques.65 Dt l unzione costo totle 0, , r vedere che le corrisondenti unzioni di costo medio e costo mrginle si incontrno nei unti stzionri dell unzione costo medio. Ris. 65 Determinimo le unzioni richieste: C 0, ,5 00 costo unitrio o medio dc( ) C( ) 0,5 00 d Derivndo il costo medio risetto e onendo l derivt rim ugule zero si h: , u 0, , Dllo studio del segno dell derivt rim 0,5 0, u 0 0 0, , m min C si deduce che m h un unto di m e uno di min m 00 0, A(-00,100) m 00

11 min 00 0, B(00,300) min 00 Fccimo vedere che A e B ossono essere determinti come unto di incontro delle curve del costo unitrio e del costo mrginle: , ,5 00 0,5 00 0, ,5 00 0, , , ,5 00 0, ,5 00 Rresentimo le due unzioni er ritrovre i risultti nche gricmente. u è un unzione somm con sintoti: =0 verticle e =0,5+00 obliquo, con unti A(-00,100) m e B(00,300) min Per disegnre l sintoto obliquo = 0,5+00 determinimo i unti di incontro con gli ssi: = 0, Anlogmente rocedimo er disegnre l rett del costo mrginle m : m = 0, c.v.d Ques.66 Di le deinizioni di ricvo totle, ricvo medio e ricvo mrginle. Ris. 66 Si deinisce ricvo totle il rodotto tr il rezzo di vendit e l quntità vendut. Dette l quntità vendut e =() l unzione di vendit (unzione invers dell unzione dell domnd) R Il ricvo medio è ugule l rorto tr il ricvo totle e l quntità di bene vendut, ossi l unzione di R vendit =():. R Il ricvo mrginle, nel discreto, è dto dl rorto incrementle, mentre, se R() è R derivbile, è dto dll derivt di R() risetto : dr R lim. 0 d Ques.67 Se l unzione dell domnd è esress dll relzione 50 0, 5 d chi è dt l unzione ricvo? Per quli vlori di il ricvo è mssimo? Ris. 67 Ricvimo dll unzione dell domnd 50 0, 5 l unzione di vendit 100 e scrivimo l unzione del ricvo totle come rodotto r e : R R() h come grico quello di un rbol ssnte er l origine, con concvità verso il bsso, ertnto il mssimo è rggiunto nel suo vertice: b 100 V 5 V Il ricvo mssimo si ottiene vendendo 5 unità di bene e mmont 150. Per rresentre R() gricmente determinimo le sue intersezioni con l sse :

12 e 50 0 R() ss er V(5,150), (0,0) e A(50,0) e volge l concvità verso il bsso. Ques.68 Di l deinizione di roitto e mostr che esso è mssimo er quel vlore di in cui il costo mrginle ugugli il ricvo mrginle. Ris. 68 Si deinisce roitto o utile netto l dierenz tr il ricvo totle e il costo totle: G R C. Determinimo er quli vlori di il roitto è mssimo, utilizzndo l derivt rim: R G R C 0 R C 0 R C C ricvo mrginle = costo mrginle ovvimente il roitto G() è mssimo se nel unto che nnull G'() risult sinistr G'()>0 e destr G'()<0 o equivlentemente R'() > C'() sinistr e R'() < C'() destr. Si deduce l mos legge economic: si h il mssimo utile er quel vlore di in cui il costo mrginle ugugli il ricvo mrginle. Ques.69 Rresent in un unico grico crtesino, in generle, le curve del ricvo mrginle, del costo unitrio e del costo mrginle (nel cso di un mercto di concorrenz erett) e giustiic erché ll imres conviene singere vnti l roduzione inché il costo mrginle non diventi ugule l ricvo mrginle. Ris. 69 Nel cso di mercto di erett concorrenz il rezzo, incontro tr domnd e oert, è costnte, ertnto il ricvo totle è dto d R e di conseguenz il ricvo =C'() mrginle è ugule l rezzo R, il =C u () cui grico è un rett rllel ll sse. Nel unto Q risult R'()=C'(), sinistr è R'() > C'() ( il grico di R'() suer quello di C'() ) e destr R'() < C'() (il grico di R'() st sotto quello di C'()), quindi Q è il unto di mssimo del roitto G(). D qunto detto si deduce che ll imres conviene esndere l roduzione inché il costo mrginle non risulti ugule l ricvo mrginle. Q P A B ric. mrg. Ques.70 Dt l unzione del costo totle 0, , determinre, nel cso in cui il rezzo di vendit è costnte = 500, er qule vlore di l utile è mssimo e er quli vlori l utile non è negtivo. Ris. 70 Determinimo il ricvo totle e successivmente il gudgno totle: R 500 C( ) 0, R C 500 0, , G Il roitto h come grico quello di un rbol con concvità verso il bsso, ertnto rggiunge il mssimo nel vertice:

13 V b 300 0, , V Il gudgno mssimo lo si rggiunge con l vendit di 600 unità di bene e mmont Ritrovimo or il risultto nche gricmente disegnndo = G(). Determinimo i unti di incontro tr =G() e l sse 0, , , , ,68 Per non essere in erdit occorre che R C ossi G 0. Bst risolvere l disequzione di secondo grdo: 0, ,3 1165, 68 Si conclude che er non essere i erdit ll imres conviene rodurre non meno di 35 unità di bene e non iù di 1165.

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Clcolo dierenzile per unzioni di un vribile Derivt di un unzione Siniicto eometrico dell derivt in un punto e equzione dell rett tnente Si, b: +, b rpporto incrementle tβ coe. nolre di r y + B. r A. β

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità rte rim Pgin di 7 esy mtemtic di Adolfo Scimone TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Generlità sulle ffinità Chimsi ffinità o trsformzione linere un corrisondenz biunivoc tr due ini o tr unti dello stesso

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Conseguenze del Teorema di Lagrange

Conseguenze del Teorema di Lagrange Conseuenze del Teorem di Lrne 1 Criterio di monotoni Si :[,]R, continu in [,], e derivile in,. Allor: è crescente in [,] [,] è decrescente in [,] [,] Conseuenze del Teorem di Lrne, Criterio di monotoni

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come Interli Punti principli dell lezione precedente - Problem dell misurzione delle ree. - Per un unzione continu su un intervllo [, b], deinizione di Interle () d (medinte somme ineriori e somme superiori).

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1) Nome.Conome clsse 5D Febbrio Veriic di mtemtic Dt l unzione: ke k k per < per punti.5 Dimostr che k R è continu e derivbile R b Trov il vlore di k tle che l tnente l rico dell unzione nel suo punto di

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Funzioni Elementari 1/2

Funzioni Elementari 1/2 Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogric iperbole: Funzioni Elementri / y m q y y y c b c b d Funzioni Potenz: Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y y log Funzioni trigonometriche

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi sulle unzioni derivili Inizimo con l deinizione di punto di mssimo o minimo reltivo di un unzione. Deinizione: D è un punto di mssimo reltivo se esiste un intorno I tle che : I Deinizione: D è

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comrti rendimo due esi e dove si roducno 2 beni utilizzndo un solo fttore roduttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie er escre un kg di esce in 3 kg Quntità

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali I problemi del Clcolo Ininitesimle (Newton, Method o Fluxions, 67) o Problem. (Derivt) Dt l lunghezz dello spzio percorso in ogni istnte di tempo, determinre l velocità in ogni istnte. 2 o Problem. (Integrle)

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

9 Simulazione di prova d Esame di Stato 9 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si f l funzione rele di equzione y =( )e.. Studire e trccire il grfico di f.

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria Sessione strordinri PNI Soluzioni cur di Nicol De Ros ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione strordinri PROBLEMA Considerto il seguente sistem linere nelle incognite z:

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

a a a, quindi solo per a = x 0 perché nella parentesi figura la somma di 1 con un termine non negativo. e x x

a a a, quindi solo per a = x 0 perché nella parentesi figura la somma di 1 con un termine non negativo. e x x Esme di Stto Sessione suppletiv Mtemtic-Fisic Problem () è continu per, perché composizione di unzioni continue; il limite in ornisce lim lim 4 4 4 e lim lim e L unzione è continu in solo se lim lim Segno:

Dettagli

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione Elenco dei teoremi dimostrti lezione Muro Sit murosit@tisclinet.it In queste pgine si riport l elenco dei teoremi dimostrti lezione. 1 1 Principio di induzione. 1. Utilizzndo il principio di induzione

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Programma delle Lezioni 5 Marzo - 13 Marzo 2019

Programma delle Lezioni 5 Marzo - 13 Marzo 2019 Università degli Studi di Bologn orso di Lure in Scienze Politiche, Socili e Internzionli Microeconomi (A-E) Mtteo Alvisi Prte 2() LA SELTA OTTIMALE EL ONSUMATORE 1 Progrmm delle Lezioni 5 Mrzo - 13 Mrzo

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione Studio di funzione - Soluzioni., quindi la funzione è derivabile in R - {1}. In x = 1 si ha:

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione Studio di funzione - Soluzioni., quindi la funzione è derivabile in R - {1}. In x = 1 si ha: VERIFICA DI MATEMATICA Simulzione Studio di funzione - Soluzioni Risolvi uno dei seguenti problemi e cinque dei seguenti quesiti. Problem : f () = { se < ln( ) se ) D = R, quindi f è continu in R - {}.

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli