CAPITOLO VIII IL REATTORE A FLUSSO A PISTONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO VIII IL REATTORE A FLUSSO A PISTONE"

Transcript

1 C VIII pag. 1 CPITOLO VIII IL RETTORE FLUSSO PISTONE 1 GENERLITÀ Vene detto reattore con flusso a pstone una struttura caratterzzata da una fludodnamca deale. Infatt nel defnrlo supponamo che n esso evolva una o pù reazon chmche ma che l fludo flusca senza che fra le sue part v sa mescolamento d grandezze. Naturalmente, come è faclmente ntuble, una supposzone d questo tpo non è reale, ad essa possamo avvcnarc quanto voglamo, anz per alcun reattor c s avvcna talmente tanto che ad ess possono applcars le metodologe d calcolo e d anals dervate per quest tp d reattor. Quest reattor, che quas sempre sono ndcat con la sgla PFR (Plug Flow Reactors) nella loro forma pù elementare possono essere rappresentat come un tubo all nterno d cu flusce l fludo reagente. Le potes fatte d non mescolamento non solo n senso radale ed azmutale ma anche n senso assale, portano alla logca conclusone che le grandezze che n esso evolvono (composzone, temperatura, ecc.) varano solamente, per effetto della reazone, nella sola drezone assale. ll nterno d ess non esstono qund process d trasporto d matera e d energa, gl unc scamb possono avvenre attraverso le paret; ora, se è abbastanza raro che attraverso le paret s verfchno scamb d matera (s dovrebbero avere delle paret permeabl), attraverso d esse s hanno gl scamb d calore. Pertanto l PFR può rappresentars come n fgura 1. n cu sono anche evdenzate alcune delle caratterstche essenzal d questo tpo d reattore. Da quanto detto possamo trarre alcune semplc concluson: ogn fletto fludo flusce parallelamente a se stesso ed a tutt gl altr. Infatt n questo modo possamo mmagnare che fra var flett flud non c sa rmescolamento d tpo convettvo; la veloctà d ogn fletto fludo è par a quella d tutt gl altr questo sa che ess scorrano al centro del tubo o vcno alla parete. In questo modo fra var flett flud non s verfcano scamb non esstendo gradent d concentrazone n quanto la composzone per tutt valor alla coordnata radale n esame è la stessa, noltre fra var flett non s hanno trasferment d quanttà d moto; ogn fletto fludo è completamente ndpendente dagl altr e con gl altr non s mescola.

2 C VIII pag. 2 fludo che scamba calore v e fludo reagente v u 0 unca drezone d varazone L fgura 1. Pertanto a causa della unformtà delle condzon n drezone radale le possbl varazon per effetto delle reazon s hanno solamente n drezone assale; l processo PF evolve qund n assenza d dffusone radale ed azmutale, pertanto le equazon d blanco n condzon stazonare sono delle equazon dfferenzal ordnare (unca varazone lungo la coordnata assale z ) n genere faclmente rsolvbl. Il PFR n realtà non esste ma ha sgnfcato n quanto rappresenta un lmte verso cu s tende; n effett esstono de cas real che pur non essendo caratterzzat da un moto con mescolamento non nullo, sono studabl applcando le relazon dervabl per reattor con flusso a pstone. Ess sono: reattor a letto fsso; reattor n moto turbolento completamente svluppato; reattor n controcorrente 2. BILNCI DI MTERI ED ENERGI, PERDITE DI CRICO Il moto ne reattor con flusso a pstone perfettamente ordnato è l unco meccansmo d trasporto attvo. causa della unformtà delle grandezze nella sezone trasversale, così come evdenzato n precedenza, n stato stazonaro le equazon d blanco e d matera blanco d calore assumono la forma semplce d equazon dfferenzal ordnare.

3 C VIII pag Blanc d matera n sstem a portata volumetrca costante Consderando l smbolsmo llustrato nelle fgura 2, dentfcando confn del sstema con confn della zona ombreggata, ndcando con F la portata molare della spece "", l blanco d matera nteressante una spece n stato stazonaro può scrvers assenza d mescolamento assale assenza d mescolamento radale proflo d velocta' patto z z z+z fgura 2. F z F z Δz RΔV RSΔz Quanttà generata della spece "" nel volume fra z e z+z Portata uscente della spece "" all'ascssa z+z Portata entrante della spece "" all'ascssa z dvdendo per V(Sz se la sezone è costante) e prendendo l lmte per questa grandezza tendente a zero s ottene df dv = df Sdz = R (VIII-1a) df = R dv = R Sdz (VIII-1b)

4 C VIII pag. 4 rcordando la defnzone d conversone frazonara alla generca ascssa z è F = F e 1-X (VII-2) dove F e ndca la portata molare entrante nel reattore della spece ed F la portata molare d all ascssa z, s rcava df = -F e dx (VIII-3) sosttuendo nella VII-1b s ottene l equazone d blanco d matera nella forma F e dx = - R dv (VIII-4) ed ntegrando smbolcamente s rcava V F e = X u X e dx -R 1 (VIII-5a) o n forma equvalente [s rcorda che F e =v*c e ] V v = C e X u = X e dx -R (VIII-5b) C e = X X e dx -R (VIII-5c) Se l volume del sstema rmane costante per cu la varazone d concentrazone delle spece present nel sstema possono essere addebtate alla sola varazone delle quanttà present è

5 C VIII pag. 5 C = C e 1-X dc C e = dx (VIII-6) Sosttuendo nella VIII-4 s ha l equazone d blanco d matera espressa n termn d concentrazone F e dc C e = - R dv vdc = R dv (VIII-7) da cu ntegrando formalmente s può ottenere V F e /C e = C u C e dc R C u C e dc R (VIII-8) o n forma analoga alla VIII-5c C C e dc -R (VIII-9) Il termne a prmo membro d questa equazone, che ha le dmenson d un tempo, rappresenta l cos detto tempo d rempmento (che è stato ndcato con ) che è l tempo che la portata volumetrca v e entrante (v e =F e /C e ) mpega per rempre l volume del sstema n reazone V. Questa grandezza è smle ma non uguale al tempo (de reattor batch); quest ultmo è un tempo msurable con un orologo vceversa l tempo d rempmento è una astrazone fsca non necessaramente msurable con un orologo. Se rportamo n dagramma 1/-R n funzone d C s ottene un rsultato tpo quello mostrato qualtatvamente n fgura 3. Il tempo d rempmento del PFR è dato dall area sottesa della curva consderata rspetto all asse delle concentrazon (area tratteggata n fgura 3a); oppure dall'area sottesa dalla curva 1(-R ) vs. X che vale t/c e (area tratteggata n fgura 3b). 1 Essendo v=costante è F e =v e C e =vc e qund l passaggo dalla formulazone VIII-5a alla VIII-5b è corretta

6 C VIII pag. 6 1/-R 1/-R area tratteggata uguale a a area tratteggata uguale a /Ce b Cu Ce C Xe Xu X fgura 3 Il termne V/F e che compare nella equazone VIII-5a non è esplctamente un tempo avendo le dmenson d [s m 3 mole -1 ], esso però rappresenta l tempo che la portata molare F e mpega per rempre l volume V. L nverso del tempo d rempmento è chamato veloctà spazale. Esempo 1. La reazone d decomposzone n fase lquda ==> B + C è stata gestta spermentalmente n laboratoro a 422 K ed a 10 atm fornendo rsultat mostrat n tabella 1. La reazone deve essere condotta n un PFR; la portata entrante è par a 0,867 mol/s. S deve calcolare l volume d reattore necessaro per ottenere una conversone par a 80%. Dalla equazone VIII-5c abbamo dedotto la che l tempo d rempmento è proporzonale all area sottesa dalla curva 1/(-R ) n funzone d X fra le ascsse della conversone entrante (X e =0) ed uscente X X -R (mol/dm 3 s) 0,0 0,0053 0,1 0,0052 0,2 0,0050 0,3 0,0045 0,4 0,0040 0,5 0,0033 0,6 0,0025 0,7 0,0018 0,8 0, ,85 0,00100 tabella 1 Rportando dat spermental n modo opportuno ottenamo l dagramma mostrato n fgura 4

7 C VIII pag. 7 L area ombreggata è uguale al tempo d rempmento dvso la concentrazone entrante del reagente. Da questo dato s potrà essere valutato l volume d reattore occorrente L equazone d prestazone può essere scrtta nella forma VIII-5a V F e = 0 0,8 dx -R =area sotto la curva 1/(-R ) vs. X E1.1 Il prodotto d questa superfce per F e darà l volume d PFR necessaro per raggungere la specfcata conversone d. Per una conversone par a 80% l area della superfce ombreggata vale crca 260 dm 3 s/mole; l volume del reattore a plug-flow può essere determnato moltplcando l valore d questa area n [dm 3 s/mole] per F e n mol/s. D conseguenza per trattare la portata molare entrante e consegure una conversone par a 80% sarà necessaro un volume par a V=260x0,867=225 dm 3. 1/(-R ) ,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 X fgura 4 I dat dsponbl consentono anche d ottenere la conversone realzzata n funzone della lunghezza del reattore. Sappamo che mano a mano che l fludo avanza all nterno del reattore la concentrazone del reagente dmnusce perchè esso vene consumato, nello stesso momento naturalmente s ncrementa la conversone. Per una conversone par a 0,2 possamo calcolare l volume d reattore necessaro ntegrando l equazone E1.1 utlzzando ad esempo le regola d Smpson con passo X=0,1:

8 C VIII pag. 8 0,2 dx V=F e = F e X R 3 -R 0 X=0 -R X=0,1 -R X=0,2 E1.2 V=0,867 0, =33,4 dm3 E1.3 Per una conversone par a 0,4 e con un passo par a 0,2 possamo calcolare 0,2 dx V=F e = F e X R 3 -R 0 X=0 -R X=0,2 -R X=0,4 E1.4 V=0,867 0, =71,6 dm3 E1.5 Procedendo n questa manera s possono ottenere rsultat rportat n tabella 2. X 0 0,2 0,4 0,6 0,8 V (dm 3 ) 0 33,4 71, tabella 2 che sono mostrat grafcamente n fgura 5 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0, V (dm 3 )

9 C VIII pag. 9 fgura 5 Invece d una procedura grafca come quella qu llustrata sono largamente dsponbl gl strument per poter procedere ad un calcolo analtco della struttura ntegrando l equazone d prestazone. Procedendo n questo modo pur se s perde qualcosa dal punto d vsta ddattco s ha scuramente un guadagno dal punto d vsta della precsone. Esempo 2. La reazone elementare ==> B, caratterzzata da una costante cnetca par a 0,23 mn -1, evolve n un reattore d volume ncognto. lmentando una portata d 10 l/mn. s rduce la concentrazone nzale del 90%. S determn l volume d reazone necessaro. La relazone VIII-9 può scrvers nella forma = Ce C dc -R E2.1 dove l tempo d rempmento vale ovvamente l rapporto V/(F e /C e )=V/v del volume del reattore alla portata volumetrca entrante. L ntegrazone della equazone E2.1 da V v = = Ce C dc -R = Ce C dc kc = 1 k LnC e C E2.2 essendo C e la concentrazone entrante d reagente, e naturalmente C la concentrazone fnale. S potrà qund scrvere V = 10 l/mn 0,23 mn -1Ln C e 0,10C e = 100 l E2.3

10 C VIII pag. 10 Esempo 3. Un reagente vene almentato ad un PFR con una portata volumetrca par a 100 cm 3 /s a ad una concentrazone C e =900 mmol/dm 3. Prma, n un reattore batch, vene fatto un espermento teso a valutare come vara la concentrazone del reagente al trascorrere del tempo ottenendo dat mostrat nelle prme due rghe della tabella 3. S valut l volume d PFR necessaro per rdurre la concentrazone d reagente al valore C f =100 mmol/ dm 3. [s] C [mmol/ dm 3 ] R [mmol/ dm 3 s] tabella 3. La prma operazone che occorre fare è quella d ottenere le veloctà d generazone del reagente. Per fare questo rportamo n dagramma dat spermental rcavat ed nterpolamol con una parabola; n fgura 6 è rportato l rsultato d questa operazone; l equazone mostrata è la parabola d regressone. Nella terza rga n tabella 3 sono rportat valor d -R rcavat dervando l equazone nterpolante. Il volume d PFR necessaro è rcavable dalla ntegrazone della equazone Ce V = F e /C V e v = dc -R Cf E3.1 per motv d semplctà l ntegrazone della equazone E3.1 vene condotta numercamente utlzzando l noto metodo de trapez. È rsaputo che l ntegrale mostrato nella E3.1 è par all area sottesa dalla curva 1/-R vs. C mostrata n fgura 7

11 C VIII pag y = [s] fgura 6 0,025 1/(-R ) [mmol/l s] 0,020 0,015 0,010 0,005 0,000 ' B' B C' C D' D E' E C [mmol/l] fgura 7 L area della curva n fgura 7 può essere approssmata dalla somma delle aree de trapez ÀBB + B BCC + C CDD + DD EÈ s ottene cos

12 C VIII pag. 12 V v = ,010+0, , , ,005+0, , ,00335 V v = 4,09113 V 409 cm Blanc d matera n sstem a portata volumetrca varable In sstem a pressone e temperatura costante la concentrazone del generco reagente C può varare sa n quanto vara l numero N d mol che s generano al trascorrere del tempo sa n quanto vara l volume V del sstema. Essendo l sstema a cu c stamo rferendo n flusso parleremo, pù correttamente, d portata molare della spece F (X) e d portata volumetrca v(x). Le varazon della portata volumetrca e molare possono essere ndotte sa da camb della geometra del sstema (ad esempo se una reazone evolve n un tubo a sezone varable) sa da varazon del numero d mol present nel sstema per effetto del procedere della reazone se questa reazone evolve n fase gassosa [propro per evdenzare questo fatto s è scrtto v(x) ed F (X)]. nche n questa stuazon contnuerà ad essere valda l equazone d blanco (ad esempo espressa nella forma VIII-4). F e dx 2 R (X )dv (VIII-10a) nella VIII-10a è possble separare le varabl e procedere all ntegrazone dell equazone dfferenzale, s ottene dx dv V X f 0 R V (X) (VIII-10b) F e vece ponendo V/v e = e (tempo d rempmento basato sulle condzone dell almentazone), s otterrà X f dx τ e Ce (VIII-11) R (X ) 0 2 Essendo v=varable è F e =v e C e vc e

13 C VIII pag. 13 La VIII-11 è formalmente analoga alla VIII-5c per sstem n cu l volume d reazone non vara, ma la smltudne è solamente formale come è evdenzato del pedce e del tempo d rempmento che evdenza che cò che l calcolo fornsce non è un valore rappresentatvo d tutto l reattore ma è relatvo solamente alle condzon n entrata. Se al procedere della reazone l volume vara lnearmente n funzone della conversone, sarà e e e X ε 1 X 1 C X ε 1 X 1 F F C v v (VIII-12) Se supponamo che la reazone evolva con una cnetca d ordne n (-R =kc n ) otterremo n n e X ε 1 X 1 kc R X 0 n n e n e e dx X 1 kc X ε 1 C τ f (VIII-13) Se la cnetca della reazone è del prmo ordne la VIII-13 dvene e X 0 e X ε X Ln 1 ε 1 kτ dx X 1 X ε 1 kτ f (VIII-14) Esempo Ndm 3 /s d una mscela gassosa contenente l 10% d NO (), 1% d NO 2 (C), 8% d O 2 (B) ed l restante d nerte, devono essere almentat ad un reattore a plug flow. Nel reattore a 20 o C ed alla pressone totale d 1 atm dovrà aver luogo la reazone 2NO + O 2 ===> 2NO 2 E4.1

14 C VIII pag. 14 S valut l volume d reattore necessaro per fare n modo che esca una mscela n cu l rapporto la concentrazone d NO 2 e la concentrazone d NO sa uguale ad 8. Sa 2 mol r 7000CNOCO2 3 dm s Valutazone del coeffcente d espansone. Il problema non può essere rsolto dalla semplce applcazone della IVIII-17 n quanto la reazone evolve n presenza d un nerte che durante la reazone rmane nalterato. S può comunque procedere n questo modo Supponamo che nzalmente sano present un totale d 100 mol, qund 10 mol d + 8 mole d B + 1 mol d C + 81 mol d nerte. Supponamo anche che le condzon fsche del sstema sano tal per cu queste 100 mol occupno un volume par ad esempo a 100 dm 3, se la reazone evolve completamente alla fne avremo 0 mol d + 11 mol d C + 3 mol d B + 81 mol d nerte per un totale d 95 mol. Se supponamo applcable la legge de gas perfett a pressone e temperatura costante queste 95 mol occuperanno 95 dm 3 ( numer assunt per volum non modfcano la generaltà del rsultato). Pertanto E4.2 Se dopo che ha luogo la reazone è X la conversone, s hanno: 10-10X mol d NO non reagte e 1+10X mol d NO 2, pertanto 1 +10X X = 8 X = 0,8778 E4.3 Se l gas evolvente è un gas perfetto C e = N e V =p e RT = 0,1 = 4,16 mol 0, dm 3 E4.4 n cu con p e s è ndcata la pressone parzale del NO all ngresso par a 0,1 atm (1 atm x 0,1) C = C e 1-X 1+ X e

15 C VIII pag. 15 C B = C e C eb C e - b a X 1+ X C e 0,8-0,5X 1+ X E4.5 F e = C e v = 4, = 44,64 mol s E4.6 Essendo R = -2r applcando la VIII-5a con X e =0 ed X =0,8778 s può ottenere V F e 0,8778 dx R 0 0,8778 dx CCB E4.7 V F e 0, C 2 o 1X 1εX dx 2 C o 0,80,5X 1εX E4.8 da cu V 1, ,64 4, , ,05X 2 1 X 0,80,5X 0 dx E4.9 calcolando numercamente l termne ntegrale della E3.9 s rcava V = 442,91 15 = 6643,66 dm 3 E Blanc d energa (calore) I PFR non operano necessaramente n condzon soterme sa a causa dell equlbro chmco che s vuole spostare verso le condzon pù favorevol all evoluzone della reazone, sa per problem legat alla selettvtà, sa a causa d scelte legate alla gestone ottmale dell apparato, sa, nfne, perché non è tecncamente o economcamente fattble la gestone soterma del reattore. Dvene a questo punto necessaro consderare oltre che le equazon d blanco d matera l equazone d blanco d energa (n genere calore) scrtta con rfermento ad un volume elementare d reattore. Poché abbamo supposto che l flusso evolva n assenza d mescolamento avremo le seguent semplfcazon:

16 C VIII pag. 16 l unca forma d trasfermento d calore all nterno del reattore è l trasfermento per convezone legato qund al moto assale del fludo; la temperatura nella sezone trasversale è completamente unforme. Questo sgnfca che se s ha uno scambo d calore attraverso la parete esterna, la dfferenza d temperatura fra ambente esterno e fludo reagente, è localzzata n uno strato d spessore nullo. In fgura 8 sono schematzzate tutte le semplfcazon adottate. proflo d temperatura patto flusso entrante trasmssone del calore solamente per convezone coe' per effetto del moto del fludo fgura 8 conduzone attraverso la parete l T fra fludo reagente e parete s ha n uno strato d spessore nullo In stato stazonaro l equazone d blanco d energa (entalpa) I-31, avendo scelto come rfermento per l calcolo dell entalpa le temperatura della corrente entrante, scrtta n forma dfferenzale dvene 1 S N S 1 F (VIII-15) c p Uπd dt t S T T a dz ΔH R R dz 0 Calore generato dal sstema reagente nel volume SdZ Potenza termca ceduta all'esterno attraverso la superfce d area S Calore uscente meno calore entrante dall'elemento dfferenzale dz n cu F portata molare della spece kmol/h

17 C VIII pag. 17 c p calore specfco a pressone costante della spece J/kmole U d T T-T a coeffcente globale d scambo termco J/m 2 s K dametro del tubo m dfferenza temperatura fludo reagente-temperatura ambente R veloctà d generazone della spece kmol d /m 3 s ΔH R calore d reazone basato sulle mol d generate J/Kmole d S N s sezone trasversale del reattore numero delle spece convolte Le equazone d blanco (nella forma VIII-10a o VIII-10b; una per ogn componente del sstema) e l equazone VIII-15 (una per reattore) costtuscono un sstema d equazon dfferenzal che n genere non possono essere rsolte sequenzalmente n quanto hanno n comune la veloctà d reazone che è funzone anche della temperatura. L ntegrazone d questo sstema d equazon dfferenzal ordnare s può n genere fare faclmente utlzzando tecnche numerche. È mportante segnalare che spesso per le grandezze -H R e c p s assume un valore medo nell ntervallo d temperatura coperto dalla evoluzone del sstema; questo rende l equazone d blanco pù faclmente rsoluble. Se s tene conto che l equazone VIII-4, supponendo che l reagente abba coeffcente stechometrco -1(-R =r), può scrvers rdz = F e S dx (VIII-16) la VIII-15 per un sstema adabatco (U=0) può essere rarrangata nella forma dt ( ΔH ) R Fe dx N (VIII-17) s Fc p 1 se assumamo costant al varare della temperatura parametr -H e R F C P,oppure supponamo che le loro varazon con la temperatura s compensno, la precedente equazone ndca che sul pano X /T la varazone d temperatura al procedere della reazone è rappresentata da una lnea retta (fgura 9).. Spesso s prefersce ntrodurre l termne =F /F e, n questo caso la VIII-17 assume la forma. Questo dscorso, n termn assolut, è valdo solamente se fra le mol scomparse e quelle generate c è una corrspondenza d 1:1 e se calor specfc d tutte le spece convolte sono ugual

18 C VIII pag. 18 dt ( ΔH R ) dx N (VIII-17b) s θcp 1 X pendenza F e ΔH Fc NS 1 R p 1 Fgura 9 T o T Esempo 5. Il normal butano (nb) C 4 H 10 deve essere somerzzato ad sobutano (b) n un PFR. Infatt l sobutano è un prodotto ad elevato valore n quanto può essere utlzzato nella fabbrcazone delle benzne. La reazone deve essere condotta adabatcamente n fase lquda, la presenza n soluzone d un catalzzatore dà una costante cnetca d 31,1 h -1 a 360 K. S calcol l volume d PFR necessaro per trattare 163 Kmol/h d una mscela al 90% d n-butano e dal 10% d una sostanza che può essere consderata un nerte (n). S vuole realzzare una conversone par al 98% della conversone d equlbro. L almentazone vene fatta a 330 K. DTI GGIUNTI -H R = 6900 J/mole d n-butano convertto; c pnb =141 J/mole K; c pb =141 J/mole K; c pn =161 J/mole K; E=65,7 KJ/mole (energa d attvazone); K c =3,03 a 60 o C (costante d equlbro); C e =9,3 mol/dm 3 (kmol/ m 3 ) n- C 4 H 10 () <===> - C 4 H 10 (B)

19 C VIII pag. 19 blanco molare sul componente -R = F e dx dv E5.1 veloctà d generazone d -R = k C - C B K c E5.2 varazone con la temperatura della costante cnetca k = kt 1 exp E R 1 T 1-1 T E5.3 varazone con la temperatura della costante d equlbro K c = K c T 2 exp Hr R 1 T 2-1 T E5.4 stechometra (n fase lquda v=cost) C =C e (1-X); C B =C e X E5.5 sosttuendo le E4.5 nella E4.2 s ha -R = kc e K c X E5.6 essendo calor specfc assegnat n J/mole K e non n J/kg K possamo rferre tutte la grandezze alle portate molar; defnendo =F e /F e la VIII-17 può ntegrars (CL: per T=T e X=0) dando T = T H R X c p E S mette n evdenza che To è la temperatura della almentazone. La formula così come è stata scrtta vale solamemte se questa condzone è rspettata

20 C VIII pag. 20 c Pnb θ c θ P n c 1X Pn nb 141 c Pnb X 0, ,9 nb c Pb θ n c Pn joule 159,5 mole K E5.8 qund T = ,5 X T = ,3X E5.9 sosttuendo a k 1 ed a T 1 (31,1 h -1 e 360 K) ed a K c e T 2 (3,03 e 333 K) valor assegnat s ha k = 31,1exp , T k = 31,1exp7906T T E5.10 K c = 3,03exp 8, T K c = 3,03exp-830,3 T T E5.11 Tenendo conto d tutte le relazon dervate possamo procedere alla ntegrazone formale della equazone d blanco d matera per la spece. L equazone assume la forma V = 0 X F e -R dx E5.12 comunque la soluzone d questa equazone ntegrale deve essere condotta numercamente; n questo esempo utlzzeremo l metodo d Smpson, a questo scopo costruamo la tabella 4 ttolo d esempo calcolamo l punto della seconda rga per mostrare come la tavola è stata costruta; assumamo X=0,2 T = ,33(0,20) = 338,6 K k = 31,1exp , ,6 = 31,1exp-1,388 = 7,76 h-1

21 C VIII pag. 21 K c = 3,03exp-830,3 338, ,6 = 3,03exp-0,0412 = 2,9 X e = K c 2,9 = 1+K c 1+2,9 = 0,74 (conversone d equlbro) -R = 7,76 h -1 9,3 kmol m ,9 0,2 =52,8kmol m 3 h 0,9 F e = -R mol n-but163kmole tot mol tot h 52,8 kmole m 3 h = 2,778 kmole m 3 h 0,6 0,7 V = 0 F e -R dx + 0,6 F e -R dx E5.13 X T [K] k [h -1 ] K c X e -R [Kmole/ 3 h] F e /(-R ) ,22 3,1 0,76 39,2 3,74 0,2 338,7 7,76 2,9 0,74 52,8 2,78 0,4 347,3 13,93 2,73 0,73 58,6 2,50 0, ,27 2,57 0,72 37,7 3,89 0,65 358,1 27,74 2,54 0,715 24,5 5,99 0,7 360,3 31,67 2,5 0,71 4,1 35,8 tabella 4 operando l ntegrazone numerca della E4.13 s ha V = 3 8 0,15 3,74+32,78+32,5+3,89 + 0,1 3 3,89+35,99+35,8

22 C VIII pag. 22 V = 1,32 + 1,92 = 3,24 m Blanc d quanttà d moto Qualche volta n reattor suffcentemente grand è necessaro tener conto delle perdte d carco n modo esplcto. Per un tubo vuoto la nota equazone d Fannng da dp t dz = -2f gu d t (VIII-18) n questa equazone sono stat trascurat gl effett dovut a varazon d quota. lcun valor del fattore d conversone, che dpendono dalle dmenson adottate per p t e per u, sono rportat n tabella 5. Nell equazone VIII-18 s sono usat seguent smbol p t pressone totale z drezone assale f fattore d attrto d Fannng fattore d conversone g denstà del gas d t dametro del tubo u veloctà n drezone assale p t u [m/s] u [m/h] N/m 2 1 7,72x10-8 Bar ,72x10-13 tm 9,87x10-6 7,62x10-19 Kg f /m 2 1/9,8=0,102 7,87x10-9 tabella 5. Il fattore d attrto d Fannng (f) ne tub vuot vale : 16/Re (numero d Reynold Re=ud/) se l moto evolve n flusso lamnare (Re< 2000); se l moto è n regme turbolento Re > 5000) è f=0,079re -0,25 (VIII-19)

23 C VIII pag. 23 Se l flusso evolve non n un tubo vuoto ma n un tubo rempto con un soldo caratterzzato da un grado d vuoto (rapporto fra l volume vuoto ed l volume totale) la perdta d carco può essere calcolato con l equazone d Ergun dp t dz = - gu s d 1- p ,75 3 d p g u s (VIII-20) n questa equazone è l grado d vuoto (V V /V T ) la vscostà del fludo u s la veloctà superfcale (quella che tene conto della presenza del soldo) d p dametro della partcella d catalzzatore Esempo 6. L etlbenzene vene dedrogenato cataltcamente a strene n un reattore rempto d partcelle d catalzzatore che può consderars un PFR. sseme al reagente vene almentato, nel rapporto molare d 9:1, del vapore cò allo scopo d mantenere la temperatura crca costante al valore d 700 o C. La reazone che evolve n modo eterogeneo può essere trattata n modo pseudo-omogeneo cos che possamo esprmere la veloctà d reazone come R =-kc n cu con s è ndcato l reagente etlbenzene. Lo schema d evoluzone della reazone è l seguente C 8 H 10 () ===> C 8 H 8 (B) + H 2 (C) la costante cnetca vale 3,752 s -1. Il tubo n cu evolve la reazone è lungo 1 m, la pressone d ngresso vale 1 atm mentre quella d uscta e regolata n modo tale che la veloctà superfcale all ngresso sa 4 m/s. Le partcelle d catalzzatore possono essere consderate delle sfere del dametro d 3 mm, l grado d vuoto del soldo è 0,5, mentre l numero d Reynold, basato sulle condzon d ngresso, vale 100. S trovno la conversone, la pressone e la veloctà all uscta dal reattore. Poché l sstema evolve a temperatura costante non dovremo consderare l equazone d blanco d calore. Le equazon ndpendent d blanco d matera scrvbl sono 4, ne scrveremo pertanto una per l reagente due per prodott B e C ed una per l nerte D. La veloctà u attraverso l tubo vara con l ascssa z sa a causa della stechometra della

24 C VIII pag. 24 reazone sa per le perdte d carco. S procederà all ntegrazone delle equazon con l metodo delle dfferenze fnte df = -kc Sdz = -kc z E6.1 df B = kc Sdz B = kc z E6.2 df c = kc Sdz c = kc z E6.3 df D dz = 0 D = 0 E6.4 Dove con [mole/m 2 s] s è ndcato l flusso molare della spece nella generca sezone ndvduata dalla ascssa assale z. Indcando con l pedce j l valore della grandezza all ascssa z e con l pedce j+1 l valore della grandezza all ascssa z+z, le equazon da E5.1 a E5.4 possono essere scrtte j+1 = j - j u j kz E6.5 Bj+1 = Bj - j u j kz E6.6 Cj+1 = Cj - j u j kz E6.7 Dj+1 = Dj E6.8 La veloctà d deflusso che vara al varare dell ascssa z è espressa dalla equazone u j = RT p j B C Dj E6.9 In cu p j è la pressone all ascssa ndvduata dal pedce j. Tenendo conto delle relazon stechometrche per cu ad ogn ascssa deve essere

25 C VIII pag. 25 B C n E6.10 e sosttuendo nella E5.9 s rcava u j = RT p j n Dj RT p j n j E6.11 La pressone vara per effetto delle perdte d carco che possono essere calcolate utlzzando l equazone d Ergun che ntegrata numercamente assume la forma p j+1 = p j - z gj u j 2 d p Re p + 1,75 E6.12 n questa equazone Re p = d p g u s rmane approssmatvamente costante e par al valore nzale n quanto g u s è l flusso massco totale che rmane costante lungo tutto l reattore, mentre la vscostà per gas a bassa denstà è solo funzone della temperatura che rmane approssmatvamente costante. Condzon nzal C eb =C ec =0 (all ascssa z=0) C e +C ed = N V =p n RT =12,53mol m 3 C e =1,25 e C ed =11,28 mol m 3 E6.13 P M = = 26,8 (peso molecolare medo) E6.14 gn P M N V =26,812,53 =336 g Kg = 0,336 m3 m 3 E6.15 g u s n 0,336 Kg m 34m s = 1,34 Kg m 2 s E6.16

26 C VIII pag. 26 n = 1,25 mol m 3 4 m s = 5 mol m 2 s E6.17 Sosttuendo valor s rcava j+1 = j 3,752 z u sj E6.18 p j+1 = p j - zu sj 9, p j - zu sj 0,044 E6.19 u s j+1 = 0,082/ p j j = 0,0798 p j 55- j E6.20 In queste equazon la pressone è espressa n atm. L ntegrazone deve essere fatta partendo dalle condzon nzal; n tabella 6 sono rportat rsultat ottenbl con var valor d z. La conversone d etlbenzene all uscta dal reattore è X = 1- out n z ( ) out p out u sout 1 0,31 0,824 4,00 0,5 1,41 0,824 4,59 0,25 1,82 0,815 4,87 0,125 2,01 0,808 5,06 0,0625 2,11 0,803 5,17 0, ,15 0,801 5,23 0 2,20 0,798 5,29 tabella 6.

27 C VIII pag PROBLEMI DI VERIFIC Le equazon precedentemente svluppate per ottenere le prestazon del reattore con flusso a pstone non consentono solamente d affrontare problem d PROGETTZIONE per cu assegnate le specfche desderate (conversone selettvtà ecc.) devono essere determnate la caratterstche geometrche del reattore che possa dare queste prestazon; ma anche problem d VERIFIC. Questo tpo d problem rchedono, note le caratterstche geometrche dell apparato d rcavare le prestazon che questo apparato può fornre o le caratterstche fsche del processo che può essere trattato. L esempo N.7 llustra un problema d verfca charendo sa alcune specfche che n questo tpo d problem possono essere rchedere come anche le metodologe che possono essere utlzzate per dare la rsposta. Esempo 7. Un PFR vene almentato con reagent e B che reagscono secondo l equazone + B ===> C (1) la veloctà d questa reazone vale r 1 =k 1 C C B con costante cnetca k 1 =0,1 m 3 /Kmol s. Sfortunatamente nelle condzon n cu evolve la reazone 1 l componente può decompors secondo la reazone ===> D + E (2) con veloctà r 2 =k 2 C. l valore della costante cnetca k 2 non è noto; S può comunque determnare un valore medo della selettvtà S CD, che rmane costante nelle condzon operatve del reattore, e s può assumere valere 2. S determn: la costante cnetca k 2 ; la concentrazone de var prodott n uscta Sono assegnat seguent dat agguntv: conversone d B 30%; C eb =2 mol/l; C e =1,5 mol/l; almentazone: soluzone acquosa d F 10 l/s, soluzone acquosa d B 10 l/s; defnzone d selettvtà SCD F poché la selettvtà assegnata rmane costante n tutto l campo delle condzon operatve del reattore e poché le quanttà entrant d F ec ed F ed sono nulle è C D S CD = F gc F gd E7.1 la stechometra delle reazon che hanno luogo dà

28 C VIII pag. 28 F gc = - F B -F eb E7.2a F gd = - F -F e -F B -F eb E7.2b Essendo ovvamente F e ed F eb le portate entrant al reattore rspettiiamente delle spece e B. Poché la reazone evolve n fase lquda e pertanto s puo rtenere che la portata volumetrca rmanga costante dalle relazon E7.1 E7.2a ed E7.2b e da quest ultma asserzone può dedurs la relazone S CD CBCeB C CeCBCeB 2 CB C 2C 1,5 B E7.3 Dalla E6.3 può qund otteners la relazone C 1,5C 1,5 C 0,67C 1 B B E7.4 che rsulta valda n tutt punt del PFR. Dalla relazone dfferenzale d blanco sul componente B può otteners la relazone = V v = C eb 0 0,3 dx B -R B 0,3 = C eb dx B k 1 C C B 0 E7.5 da cu 0,3 V = vc eb k 1 0,3 0 dx B 1,5C B -1,5 C B = vc eb k 1 0 dx B 1,5C B 2-1,5C B E7.6

29 C VIII pag. 29 Introducendo la conversone del reagente B sarà possble scrvere C B =C eb (1-X B ) n cu C eb ndca la concentrazone n entrata al reattore del reagente B è qund possble ottenere V v 0,3 dxb 1,5k 0 C E X 1 1 eb B XB la soluzone dell ntegrale della E6.7 può essere condotta numercamente ed n tabella 7 nelle prme tre colonne sono rportate la conversone d B, l valore della funzone ntegranda [1/(C eb (1-X B )-(1-X B )] ed INT 1 coè l valore d questo può otteners l volume del reattore 0,3 0 C eb dxb X B X B che vale 0,56, da v 20 V 0,56 0,56 74,67 l E7.8 1,5k 1,50,1 1 Operando l blanco sul reagente può otteners V τ v 1,5 C dc R 1,5 dc r r C 1 2 1,5 C dc k C C k C 1 B 2 E7.9 Il valore d V/v per l reattore che dà la conversone d B assegnata vale V/v = 74,67/(10+10) =3,73 s E7.10

30 C VIII pag. 30 Tabella 7 X B [C eb (1-X B ) 2 -(1-X B )] -1 INT 1 C (0,5*C *(0,67C +1)+k 2 C 2 ) -1 INT 2 0 1,00 0,00 0,6 7,51 0,00 0,01 1,03 0,01 0,63 7,09 0,22 0,02 1,06 0,02 0,66 6,70 0,43 0,03 1,10 0,03 0,69 6,36 0,62 0,04 1,13 0,04 0,72 6,04 0,81 0,05 1,17 0,05 0,75 5,75 0,98 0,06 1,21 0,07 0,78 5,48 1,15 0,07 1,25 0,08 0,81 5,23 1,31 0,08 1,29 0,09 0,84 5,00 1,47 0,09 1,34 0,10 0,87 4,79 1,61 0,10 1,39 0,12 0,9 4,59 1,75 0,11 1,44 0,13 0,93 4,40 1,89 0,12 1,50 0,15 0,96 4,23 2,02 0,13 1,55 0,16 0,99 4,07 2,14 0,14 1,61 0,18 1,02 3,92 2,26 0,15 1,68 0,19 1,05 3,78 2,38 0,16 1,75 0,21 1,08 3,64 2,49 0,17 1,83 0,23 1,11 3,52 2,60 0,18 1,91 0,25 1,14 3,40 2,70 0,19 1,99 0,27 1,17 3,28 2,80 0,20 2,08 0,29 1,2 3,18 2,90 0,21 2,18 0,31 1,23 3,08 2,99 0,22 2,29 0,33 1,26 2,98 3,08 0,23 2,41 0,35 1,29 2,89 3,17 0,24 2,53 0,38 1,32 2,80 3,26 0,25 2,67 0,41 1,35 2,72 3,34 0,26 2,82 0,43 1,38 2,64 3,42 0,27 2,98 0,46 1,41 2,57 3,50 0,28 3,16 0,49 1,44 2,50 3,57 0,29 3,35 0,53 1,47 2,43 3,65 0,30 3,57 0,56 1,5 2,36 3,72 Sosttuendo l espressone d C B rcavata dalla E6.4 nella equazone E6.9 può otteners V v 3,73 1,5 0,6 0,1C dc 0,67C 1 k C 2 E7.11 rsolvendo numercamente l ntegrale della E6.11 per tentatv fnché esso assume l valore 3,73 s ottene k 2 ( valor della ntegrazone numerca sono rportat n tabella nelle colonne per k 2 =0,0818. Questo valore è quello che verfca l calcolo, pertanto k 2 = 0,0818 s -1 ). Dalle relazon E6.2a e E6.2b dvse per la portata volumetrca v s ottene

31 C VIII pag. 31 C C = C eb -C B =2-1,4=0,6 mol l C D =C E = C e -C -C eb -C B =1,5-0,6-2-1,4=0,3 mol l C noltre = 0,6 mol ; C l B =1,4 mol l k2 può essere calcolato anche con una procedura completamente analtca dervando l equazone d prestazone da utlzzare non da un blanco s ( come la E6.9) ma da un blanco sul prodotto D 0 0,3 dcd dcd τ 3,73 R E7.12 k C 0, L ntegrazone della E6.12 rchede la rcerca d una relazone C =f(c D ); questa relazone può faclmente essere dervata con semplc passagg algebrc nella forma C =1,5-3C E7.13 Sosttuendo nella E6.12 ed ntegrando s rcava 1 0,6 3,73 Ln E7.14 3k 1,5 2 da cu s ottene k 2 =0, COMMENTI a Per reazon n cu le forme ntegrate della espressone delle veloctà d generazone possono essere puttosto complesse; non è l caso d preoccupass. Se nvece = le forme ntegrate sono dentche a quelle ottenbl per reattor batch ad eccezone del fatto che l tempo d reazone () è sosttuto dal tempo d rempmento (). b llo scopo d semplfcare la trattazone algebrca nel caso che usare sempre le equazon d blanco con le converson e non le concentrazon (VIII-5c puttosto che VIII-9); se nvece è = non s hanno dfferenze a seconda che s segua una va oppure l altra anche se n genere s prefersce usare le equazon d blanco espresse n termn d concentrazon molar Equazon tpo VIII-9).

32 C VIII pag. 32 c S not che l tempo d resdenza (t), coè l tempo che ogn elemento fludo passa nel reattore, non appare n nessuna espressone delle equazon d progettazone, pertanto non è un termne utle. D altro canto l tempo d rempmento () è l untà corretta per msurare le prestazon. Pertanto s us questa grandezza o l suo equvalente V/v. d Quando al reattore d almenta una corrente parzalmente convertta è meglo mmagnare una corrente fttza completamente non convertta. almentazone fttza almentazone reale corrente uscente Fe Ce Xe=0 F1 C1 X1 PFR F2 C2 X2 e qund fare calcol pensando che questa sa reale. s otterrà C e X2 X1 dx -R (n questo modo sfruttando la sommabltà degl ntegral s può far rfermento alla concentrazone entrante al prmo reattore fttzo), o n forma grafca 1/-R area= /Ce X X1 X2 Questa forma sarà utlmente applcable alle operazon a stad dove l fludo vene almentato ad ogn stado parzalmente convertto Fe Ce Xe PFR 1 F1 C1 X1 F2 C2 X2 PFR 2 Fn-1 Cn-1 Xn-1 PFR n Fn Cn Xn

33 C VIII pag RETTORI PLUG-FLOW CON RICICLO Un modo per varare le prestazon che un PFR può fornre consste nel rcclare parte del prodotto uscente. Modfcando l rapporto fra la portata rcrcolata e la portata uscente (rapporto d rcclo) dal valore 0 al valore l moto del fludo passa da una stuazone d assenza completa d mescolamento tpca del PFR (quando non c è rcclo) ad una stuazone d mescolamento nfnto tpca d un CSTR (quando l rcclo è ). Questa stuazone può essere faclmente compresa ove s pens che due estrem che qu sono stat presentat (rapporto d rflusso r 0 ed ) danno luogo ad un reattore PFR (per r=0) e ad un CSTR (r=). È qund nteressante andare ad esamnare dettaglatamente la conversone n funzone del rapporto d rcclo perchè anche questa varerà dalla conversone n un PFR alla conversone n un CSTR. S consder un sstema come quello mostrato n fgura 10 costtuto da un reattore tubolare con moto a plug flow d volume V almentato con una almentazone fresca d portata volumetrca v n cu sa presente l reagente con concentrazone C e. v Co Xo ve=v(1+r) ve=v(1+r) Ce Cu Xe reattore tubolare moto a plug flow volume V Xu 1 2 v Cu Xu vr, Cu, Xu fgura 10 rapporto d rcclo r=vr/v Per semplctà abbamo supposto che l sstema evolva a volume costante; però questa supposzone non modfca la valdtà generale de rsultat, ne cas n cu s dovrà tener conto della portata volumetrca varable nfatt solo le formule saranno leggermente dverse. Defnamo RPPORTO d RICICLO l rapporto fra la portata volumetrca rcclata v R e la portata volumetrca uscente v. r = v R v 0<r< (VIII-22) Faccamo l blanco d matera nel punto 1. È v e =v+v R =v+rv=v 1+r (VIII-23)

34 C VIII pag. 34 C e = C o v+c u rv = C o +rc u v 1+r 1+r (VIII-24a) o, n termn d conversone X sarà X e = r 1+r X u (VIII-24b) dove naturalmente smbol C e (X e ) e C u (X u ) rappresentano rspettvamente le concentrazon (converson) entrant ed uscent del reagente dal reattore. Invece C o (X o ) rappresenta la concentrazone (conversone) d nell almentazone fresca (a monte del rcclo). Se applchamo al nostro sstema l equazone generale d prestazone ne reattor PFR espressa nella forma generale dalla VIII-8 e supponamo, sempre per non appesantre la trattazone, che evolva una reazone del prmo ordne avremo l equazone C dc u τ' C (VIII-25a) e kc o n forma ntegrata C u C e =exp-k' (VIII-25b) essendo l tempo d rempmento del reattore con la portata v e (V/v e ). La relazone fra (tempo d rempmento con portata v) e è faclmente scrvble ove rcordamo la relazone VIII-22 '= V v 1+r = 1+r (VIII-26) Combnando l equazone VIII-25 VIII-26 e VIII-24a s ha C u C 0 = 1+r exp k 1+r -r -1 (VIII-27)

35 C VIII pag. 35 Se r=0 avremo ovvamente la conversone n un PFR (equazone VIII-25), se r= (o al lmte per R molto grande) svluppando n sere l esponenzale a denomnatore della VIII-27 3 ed arrestando lo svluppo al termne lneare (cosa tanto pù corretta quanto maggore è r) s ha C u C 0 = 1 1+k (VIII-28) corrspondente al rsultato che potrebbe otteners n un reattore a mescolamento completo. In fgura 11 è mostrato grafcamente come vara la conversone n un sstema tpo quello rappresentato n fgura 10 al varare del rapporto d rflusso per valor d k par a 4 ed a 1 0,50 0,45 k=1 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 k=4 0,10 0,05 0, r fgura 11 Con r>50 può assumers che l reattore tubolare s comport come un reattore a mescolamento perfetto. Esempo 8. Un PFR vene almentato con una corrente lquda contenente l reagente (C o =10 mol/l), che reagsce trasformandos n prodott con una 3 Svluppo n sere d Taylor d exp(x) per x0; exp(x)1+x

36 C VIII pag. 36 cnetca del prmo ordne. Il PFR opera con un rapporto d rcclo r=2 dando una conversone d del 90%. S vuole determnare la portata che potremo almentare allo stesso PFR nella potes che s vogla realzzare la stessa conversone ma con r=0. Dalla elaborazone della equazone VIII-27 possamo rcavare 1r kτ 1r C Ln o Cu C rc Ln o u Cu 1r 1 r 1r E8.1 C u = C o (1-X ) = 10(1-0,9) = 1 mole/l E8.3 Sosttuendo nella E8.1 valor numerc s ha kτ 3Ln4 Nel caso che la reazone che comporta la scomparsa d evolva n un PFR senza rcclo è C kτ Ln o E8.4 Cu se le concentrazon entrant (C o ) ed uscent (C u ) sono le stesse (come rchede l problema è kτ Ln10 E8.5

37 C VIII pag. 37 Facendo l rapporto fra la E8.4 e la E8.5 e rcordando che l tempo d rempmento esprme l rapporto fra volume del recpente e portata volumetrca almentata s avrà kτ kτ v r 0 3Ln 4 1,8 E8.6 v Ln Scelta del valore ottmale del rapporto d rflusso Benché l tpo d confronto che può portare ad una scelta ottmale d r possa essere condotta anche solo analtcamente, n questo caso s farà uso d un procedmento msto grafco/analtco che seppur meno non esente da possbl ncongruenze per fn ddattc rsulta pù ncsvo. Quando la reazone evolve seguendo un andamento che n funzone della concentrazone del reagente è monotonco (come avvene per le reazone d ordne n) cos come rappresentato n fgura 12 1/-R PFR Cu Ce C fgura 12 non c sono problem nfatt l tempo d rempmento mnore (e qund l volume d reattore mnore) e quello che rsulta da una evoluzone della reazone n un reattore a plug flow qund r ott =0. Dverso è l caso quando la veloctà d evoluzone present un massmo al crescere della concentrazone (o della conversone) o, che è lo stesso, quando la funzone 1/-R presenta un mnmo al varare della

38 C VIII pag. 38 concentrazone (conversone). Questa stuazone, llustrata dalla curva n fgura 13 è tpca d reazon autocataltche (n cu uno de prodott della reazone agsce da catalzzatore) o d meccansm cnetc che nvolvano due st attv. Svlupperemo le consderazon successve facendo rfermento alle converson puttosto che alle concentrazon molar. Naturalmente questo non togle nulla alla generaltà della trattazone. L equazone d prestazone n un reattore PFR con rcclo espressa dalla VIII-25c può scrvers n funzone della conversone, tenendo conto della VIII-26 assume la forma Xu τ' τ dx C0 C01 r R Xe (VIII-29) La condzone ottmale è quella che rende mnmo l volume d reattore rchesto al varare del rapporto d rcclo. Occorrerà pertanto cercare l valore d r che rende d /C e dr = d dr 1+r X u dx = 0 -R X e = r 1+r X u (VIII-30) 1/-R 2 1/-R medo 1 Xo=0 Xe=RXu/(1+R) 3 Xu X fgura 13

39 C VIII pag. 39 Questa operazone rchede d effettuare una dervata sotto l segno d ntegrale. In base ad un noto teorema d calcolo ntegrale se è b(r) F(r)= f x,r dx a(r) (VIII-31) s ha df dr = b(r) a(r) fx,rdx r +fb,r db dr -fa,rda dr (VIII-32) Essendo nel nostro caso f(x,r)=(1+r). dx /(-R ) applcando la VIII-32 alla VIII-30 è tenendo presente la VIII-24b s rcava d /C e dr = X u dx R 1+r r 1+r X u dx e -R Xe dr = 0 (VIII-33) da cu essendo dx e dr = d drrx u 1+r = X u 1+r 2 (VIII-34) percò l volume (o l tempo d rempmento) sarà mnmo quando l valore d r sarà tale da soddsfare la relazone X u dx = -R 1+r r 1+r X u -R Xe X u 1+r 2 (VIII-35) da cu con alcun passagg algebrc s rcava

40 C VIII pag. 40 X u dx -R X e = 1 X u -X e -R Xe (VIII-36) Coè l rapporto ottmo d rcclo è quello che rentroduce nel reattore una almentazone n cu l valore d 1/(-R ) è uguale al valore medo che 1/(-R ) assume n tutto l reattore (area 2+3 dvsa X u -X e ). Con rfermento al grafco traccato nella fgura 13 X e deve ndvduare un valore d 1/(-R ) tale che sa uguale all altezza meda dell area sottesa dalla curva 1/(-R ) vs, X fra gl estrem X u ed X e. ccocché questo s verfch le aree ndcate con 1 e con 2 sano fra loro ugual.

41 C VIII pag. 41 ESERCIZI cm 3 /s d una soluzone acquosa d a 900 mmol/l vengono almentate ad un PFR del volume totale d 50 cm 3 e reagscono secondo lo schema ===> R + S. Il volume totale vene dvso n 5 part ugual ed alla fne d ogn parte vene msurata la concentrazone del reagente ottenendo dat mostrat n tabella N o sezone C mmmol/l a. S trov la veloctà d generazone d per C =100 mmol/l (non è necessaro trovare una espressone della veloctà d reazone). 2. Il reagente gassoso puro con C e =1000 mmol/l entra n un PFR del volume d 250 cm 3 e da luogo alla reazone d decomposzone fotochmca ===> 3R. Per vare portate d almentazone ma ad un valore fssato d energa trasmessa per rraggamento, s ottengono rsultat rportat n tabella v cm 3 s X 1 0,75 0,50 0,25 b. Da quest dat s trov la veloctà d generazone d e d R a C =50 mmol/l (non è necessaro trovare una espressone della veloctà d reazone). 3. Una mscela gassosa d e d nerte (1/3 2/3 I C e =1000 mmol/l) vene almentata ad un PFR (V=100 cm 3 ) e reagsce sotermcamente secondo lo schema ===> 4R. La composzone n uscta, msurata a dvers fluss molar d almentazone, da rsultat mostrat n tabella v cm 3 s -1 1,5 2,5 4 6,5 20 C mmol/l c. Da quest dat s trov la veloctà d generazone d e d R e la veloctà della reazone a 100 mmol/l (non è necessaro trovare una espressone della veloctà d reazone).

42 C VIII pag Per la reazone descrtta da dat rportat nella tabella dell eserczo n.1 s determn l tempo d rempmento necessaro per ottenere una conversone del 75% almentando una soluzone acquosa d con C e =0,4 mol/l. 5. Per la reazone dell esempo n.2 s determn la veloctà spazale (nverso del tempo d rempmento) necessara per rdurre la concentrazone nella corrente d almentazone da C e =1 mole/l a C u =0,1 mole/l. 6. Per la reazone dell esempo 3, s trov l volume d PFR necessaro per consegure una conversone del 66,6% d una almentazone d 1 l/s contenente nella concentrazone d 0,5 mol/l l/s d una soluzone acquosa d e B (100 mol/l; 200 molb/l) deve essere fatta reagre n un PFR secondo lo schema + B ===> R. La veloctà della reazone vale r=200c C B mol l -1 h -1. d. S determn l volume d reattore necessaro ad ottenere una conversone d del 99,9%. 8. La reazone rreversble che evolve n fase gassosa ===> 3B deve essere condotta sotermcamente. La reazone è d ordne zero, la concentrazone nzale d è 2 mol dm -3 ed l sstema contene l 40% d nerte. La costante cnetca della reazone vale 0,1 mol dm -3 mn -1 mentre l energa d attvazone è 40 KJ/mole. S calcol l tempo necessaro per consegure una conversone d 80% n un reattore batch a volume costante un reattore batch a pressone costante S calcol anche l volume ed l tempo d rempmento d un PFR necessaro per trattare una portata volumetrca d 2 l mn -1 raggungendo una conversone par a 80%. 9. La reazone elementare evolvente n fase gassosa ===> B è unmolecolare con costante cnetca k=0,0015 mn-1a 80 o F. questa reazone deve essere condotta n tub parallel lungh 10 ft e con dametro nterno d 1 n alla pressone d 132 ps ed alla temperatura d 260 o F. È rchesta una produzone orara d 1000 lb. Quant tub sono necessar se s vuole ottenere una conversone d par a 90%. Dat agguntv: energa d attvazone cal/mol P M =P MB =58 s assuma valda la legge de gas deal. 10. La reazone elementare evolvente n fase gassosa ===> 2R è condotta n un reattore tubolare PFR alla temperatura d 60 o C ed alla pressone totale p t =4,75 atm. L almentazone contenente l reagente

43 C VIII pag. 43 ed un nerte n ugual numero d mol ha una portata d 4000 Kg/h. I pes molecolar del reagente e dell nerte sono rspettvamente 40 e 20, la costante cnetca della reazone vale 2000 h-1. S determn l volume d reattore necessaro per consegure una conversone d del 35%. 11. Il processo =1=>B =2=>C costtuto da due reazone elementar n sere deve essere condotto n un reattore tubolare PFR. Supposto che l almentazone sa costtuta da puro s calcol la lunghezza d tubo che massmzza la resa d B se k 1 =2k 2 e la concentrazone uscente d B e C. Dat: C e =0,05 Kmol m -3 ; v=0,15 m 3 h -1 ; S=2e-03 m 2 (superfce nterna del tubo); k 1 =172,5 h La reazone elementare reversble + B <===> 2C evolve n fase gassosa, e deve essere condotta n un PFR. L almentazone alla pressone d 580,5 KPa ed alla temperatura d 77 o C contene reagent e B n quanttà molar ugual è d 40 mol/s. Supponendo che l reattore sa gestto adabatcamente determnare; l volume d reattore necessaro per consegure una conversone par a 85% della conversone adabatca d equlbro; dagrammare -R X T n funzone della lunghezza del tubo se la sua sezone nterna vale 0,01 m2. La soluzone grafca trovata da qualche suggermento su come potrebbe essere modfcata l almentazone? Supponendo che la reazone sa endotermca con un calore d reazone uguale, n valore assoluto, a quello calcolato n precedenza, s rsponda alla domanda n Una corrente lquda vene trattata n un PFR con rflusso (r=2) ottenendo una rduzone delle concentrazone del reagente da 10 mol/l ad 1 mole/l (conversone 90%). In stuazon d emergenza potrebbe essere necessaro nterrompere l rflusso. Occorre calcolare d quanto dovrà essere rdotta la portata almentata un questa stuazone rspetto a quella con l rflusso attvo per conservare la stessa conversone. 14. La veloctà d degradazone del reagente (===> P) è espressa da numer nusual d dffcle nterpretazone numerca. Nella tabella sono rportat dat spermental ottenut gestendo la spermentazone nelle stesse condzon del reattore reale.

44 C VIII pag. 44 C [mmol/l] R [mmp;/l mn S desderano trattare 100 l/mn d una corrente acquosa avente C o =10 mmol/l ed ottenere una conversone del; 90%. Una delle possbltà è quella d utlzzare un lungo reattore tubolare n cu s può supporre che evolva un moto a plug flow. S determn l volume d reattore necessaro e s dca se esso può essere usato con l rcclo; se s determn l flusso ottmale d rcclo e s da una rappresentazone schematca del processo proposto. 15. La reazone elementare evolvente n fase gassosa ===> 2B è condotta a 315 K n un reattore tubolare del dametro nterno d 0,06 m n cu evolve un moto a plug flow. L almentazone è costtuta da una mscela, 50% n mol d (P M =40) e 50% nerte (P MI =20), con portata par a 4000 Kg h -1 alla pressone d 5 atm. La costante cnetca della reazone vale 6000 h -1 mentre la vscostà della mscela reagente, costante per qualunque conversone, vale 0,02 cp. S determn e s rport n dagramma la conversone e la pressone n funzone della lunghezza del reattore (s procede fno a che non vene raggunta una conversone d del 90%). 16. Le due reazon =1=> B e 2 =2=> C hanno luogo n fase gassosa n un PFR con veloctà rspettvamente par a r 1 =k 1 C ; r 2 =k 2 C 2. puro vene almentato al reattore con una portata d 100 mol/s ad una temperatura d 150 o C e ad una concentrazone d 0,1 mol/dm 3. S determn l proflo d temperatura e d portata de var component lungo l reattore. Dat: c p =90 J/mole o C; c pb =90 J/mole o C; c pc =180 J/mole o C; d T =1 dm U=4000 J/m 2 s o C; T amb =100 o C; E 1 =8000 cal/mole; E2= cal/mole; k 1 =10exp E 1 R T s-1 ; k 2 =0,09exp E 2 R T dm3 mol -1 s -1 ; H R1 = J mole -1 ; H R2 = J mole Un PFR vene almentato con una corrente lquda contenente l reagente (C o =10 mol/l), l PFR opera con un rapporto d rcclo r=2 dando una conversone d del 90%. S vuole sapere la portata che potremo almentare allo stesso PFR nella potes che s vogla realzzare la stessa conversone ma con r=0.

45 C VIII pag Desderamo operare un PFR con rcclo per gestre la reazone chmca B con le caratterstche specfcate n tabella C mol/l R Desderamo mnmzzare l volume d reattore e gestre una portata volumetrca d 100 L/mn d una soluzone contenente l reagente ad una concentrazone C o =10 mol/l. S determn rapporto d rcclo ottmale e le dmenson del reattore per una conversone (d ) par al 90%. 19. La reazone d decomposzone del reagente è caratterzzata da una veloctà nusuale per la quale è dffcle trovare una espressone analtca. D seguto sono rportat valor spermental dsponbl C mmol/l 0, R mmol/l mn 0,05 0,1 0, ,25 0,4 0,2 S desdera trattare 100 l/mn d una soluzone acquosa d con C o =10 mmol/l e realzzare una conversone del 90%; s rtene che la reazone possa evolvere n un PFR, pertanto s deve dare rposta a seguent quest: l tpo d dsposzone pù adatta e s tracc uno schema semplfcato del processo; se s rtene che una delle dsposzon pù adatte sa quella del PFR con rcclo, s da l volume ottmale del reattore; s determn la portata d rcclo n L/mn.

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo) IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Eserctazone n 8 Progetto d colonne d dstllazone bnare: blanco entalpco ed economco (rflusso ottmo) Graze ad un esempo c concentreremo sulla valutazone ottmale (n senso economco)

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà Vantagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott L equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Gugno 0 Colonna bnara Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare lo stato della corrente almentata. V z ( K ) defnto e s ottene f ( ) + ( K

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

CAPITOLO VII IL REATTORE BATCH

CAPITOLO VII IL REATTORE BATCH C VII pag. CPITOLO VII IL RETTORE BTCH. GEERLIT L usuale defnzone d reattore DISCOTIUO o reattore BTCH è quella che postula che sol cambament chmc e termc che avvengono nell apparato, hanno luogo al trascorrere

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria: Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano azza Leonardo da Vnc - 1 MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI RESSI HIMII ro. Ganpero Gropp ESERIAZE 1 alcolo della temperatura adabatca d combustone del propano.

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Utilizzo del diagramma psicrometrico

Utilizzo del diagramma psicrometrico Utlzzo del dagramma pscrometrco Determnare l umdtà assoluta, l umdtà a saturazone, l umdtà relatva, umdtà percentuale, l calore specfco umdo e l entalpa rferta a kg d ara secca rfert ad ara umda che s

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Settembre 0 lash con Colonne bnare Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare la composzone delle corrent almentate alle due colonne. La corrente

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema Luglo 0 Colonna bnara Soluzone alle specfche: X=0.98 0.95**Z=*X => = 0.6785749 =+ => = 0.34857 *Z=*X+*X => X= 0.08888889 ) q= L equlbro L/V rchede l calcolo de coeffcent

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema Luglo 0 Colonna bnara Soluzone alle specfche: X=0.98 0.95**Z=*X => = 0.6785749 =+ => = 0.34857 *Z=*X+*X => X= 0.08888889 ) q= L equlbro L/V rchede l calcolo de coeffcent

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli