Statica per l edilizia storica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statica per l edilizia storica"

Transcript

1 Statica per l edilizia storica Uiversità degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale i Architettura A.A Prof. ig. Atoio Cazzai, Dr. ig. Flavio Stochio atoio.cazzai@uica.it Lezioe 1 - Itroduzioe e richiami di statica Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 1

2 Obiettivi Il corso si prefigge lo scopo di forire gli elemeti metodologici di base per affrotare lo studio del comportameto statico di edifici di uova costruzioe e dell edilizia storica. Si presetao modelli meccaici adatti a iterpretare il comportameto i esercizio del materiale muratura e i grado di forire utili idicazioi ei progetti di recupero e di restauro statico. (Immagie tratta da Rodelet, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 2

3 Programma (1/3) 1. Fodameti di statica: sistemi di forze (4 ore) Le forze. Sistemi di forze. Operazioi ivariative della Statica. Postulati della Statica. Codizioi di equilibrio. Ricerca grafica del mometo. La curva delle pressioi. 2. Comportameto meccaico della muratura (6 ore) Il materiale muratura. Comportameto a rottura per compressioe assiale. Comportameto a rottura per stati di tesioe biassiale. La prova di compressioe e trazioe sulla muratura. Modellazioe del comportameto a compressioe della muratura. Il legame costitutivo della muratura. 3. Pareti murarie (4 ore) Pareti murarie soggette a carichi verticali: soluzioi i campo elastico. Comportameto a rottura di u blocco murario. Meccaismi di collasso di pareti murarie soggette a spita orizzotale. Meccaismi di collasso di ua parete muraria multipiao. Determiazioe della spita di collasso mediate i teoremi dell'aalisi limite. Il portale i muratura. 4. Istabilità dell'equilibrio di strutture murarie (4 ore) Collasso per istabilità dovuta a parzializzazioe della sezioe. Ipotesi di limitata resisteza a compressioe. Il caso del pilastro i muratura. Collasso del pilastro i muratura per rottura a compressioe. Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 3

4 Programma (2/3) 5. Statica dell'arco (8 ore) Prime teorie statiche dell'arco. Il modello a rottura di Mascheroi. La verifica degli archi mediate l'uso del poligoo delle successive risultati. Verifica di stabilità dell'arco. Il criterio di sicurezza di Heyma. Il metodo di Mery. 6. Le volte i muratura (8 ore) La volta a botte. La volta a botte soggetta a carichi verticali. Forme di direttrici più comui. La volta a crociera. La volta a padiglioe. 7. Le cupole i muratura (4 ore) Le membrae curve. Le cupole sottili. 8. Comportameto sismico degli edifici i muratura (4 ore) Il meccaismo resistete. Le forze ageti. Comportameto sismico dei maschi murari. Cei di aalisi diamica delle torri selle. Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 4

5 Programma (3/3) 9. I dissesti statici elle costruzioi murarie (3 ore) I dissesti statici. Dissesti del piao di fodazioe. Costruzioi murarie co fodazioe cotiua: cedimeto cetrale. Costruzioi murarie co fodazioe cotiua: cedimeto periferico. Costruzioi murarie co fodazioe cotiua: cedimeto cetrale e periferico. Dissesti per rotazioe. Dissesti per schiacciameto. Dissesti statici da sisma. Dissesti per degrado dei materiali. Demolizioi. 10. Sperimetazioe sulla muratura (3 ore) Prove sui compoeti. Prove sulla muratura. Prove su microelemeti. Prove su macroelemeti. Metodi o distruttivi. 11. Risaameto di solai e murature (3 ore) Solai co travi i lego. Strutture reticolari di copertura. Impiego di tirati metallici. Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 5

6 Modalità di svolgimeto dell esame Le esercitazioi cosistoo ella aalisi statica di elemeti strutturali i muratura iseriti i edifici storici mediate modelli di calcolo grafico ed aalitico e i ua relazioe di approfodimeto su u argometo cocordato co il docete. L esame cosiste i ua prova orale corredata da ua presetazioe e discussioe degli elaborati delle esercitazioi. (Immagie tratta da Rodelet, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 6

7 Bibliografia (1/2) a. Riferimeti diretti: R. S. Olivito, Statica e Stabilità delle Costruzioi Murarie, Pitagora: Bologa, (O) I.V. Carboe, A. Fiore, G. Pistoe, Le costruzioi i muratura, Hoepli: Milao, (CFP) A.W.Hedry, P.B. Siha, S.R. Davies Progetto di strutture i muratura (II ed.), Pitagora: Bologa, (HSD) b. Approfodimeti: R. Pozzi, La Statica grafica i architettura Equilibrio e forma degli archi, Progetto Leoardo: Bologa, [6] J. Heyma, The stoe skeleto, CUP: Cambridge, [6,7,8] A. Becchi, F. Foce, Degli archi e delle volte Arte del costruire tra meccaica e stereotomia, Marsilio: Veezia, [6, 7] F. Iacobelli, Progetto e verifica delle costruzioi i muratura i zoa sismica (IV ed.), EPC Libri: Roma, [9] Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 7

8 Bibliografia (2/2) b. Approfodimeti: L. Boscotrecase, F. Piccarreta, Edifici i muratura i zoa sismica, Flaccovio: Palermo, [9, 10, 12] N. Tubi, M.P. Silva, Gli edifici i pietra, Esselibri: Napoli, [10, 11, 12] F. Cucco, T. Pazeca, M.G. Salero, S. Terravecchia, Strutture i muratura Le catee el cosolidameto, Grafill: Palermo, [10,12] (Immagie tratta da Rodelet, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 8

9 Richiami di statica grafica Sistemi di forze e loro riduzioe alla risultate Operazioi ivariative e sistemi di forze equivaleti Postulati della statica del corpo rigido Codizioi di equilibrio: le equazioi cardiali Poligoo delle forze e poligoo fuicolare Ricerca grafica del mometo La curva delle pressioi Esempi Poligoo fuicolare e poligoo delle forze. (Immagie tratta da Cremoa, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 9

10 Sistemi di forze e loro riduzioe alla risultate (1/2) U sistema piao di forze S (F 1, F 2,, F ) applicato a u corpo rigido ammette sempre ua risultate R che, applicata al corpo rigido, produce gli stessi effetti prodotti dal sistema S. Se al sistema di forze S si aggiuge ua forza eguale e opposta alla risultate, R, si ottiee u sistema equilibrato, cioè i equilibrio. Risultate, equivaleza ed equilibrio di u sistema di due forze. (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 10

11 Sistemi di forze e loro riduzioe alla risultate (2/2) Tre forze, F 1, F 2, F 3 soo i equilibrio se e solo se: 1. Le rette d azioe soo complaari; 2. Le rette d azioe passao per uo stesso puto; 3. Il triagolo delle forze è chiuso. Risultate, equivaleza ed equilibrio di u sistema di più forze cocorreti e complaari. (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 11

12 Operazioi ivariative e sistemi di forze equivaleti I operazioe ivariativa: o si altera la codizioe statica globale di u sistema di forze S se si sostituisce a ua forza F applicata i u puto P due o più forze ivi applicate tali che la loro somma valga F (scomposizioe di ua forza i u puto P ); sostituiscoo più forze, tutte applicate i uo stesso puto P co la loro risultate, R (composizioe di più forze i u puto P ). II operazioe ivariativa: o si altera la codizioe statica globale di u sistema di forze S se si trasporta ua forza F lugo la propria retta d azioe. Due sistemi di forze applicate, S 1 ed S 2 si dicoo equivaleti se soo ricoducibili l uo all altro mediate sole operazioi ivariative. Codizioe ecessaria e sufficiete affiché due sistemi di forze S 1 ed S 2 siao equivaleti è che abbiao la stessa risultate, R 1 = R 2, e lo stesso mometo risultate, M 1(O) = M 2(O), rispetto al medesimo polo O (arbitrariamete scelto). Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 12

13 Postulati della statica del corpo rigido I postulato: No si altera l equilibrio di u sistema di forze S sostituedo a più forze ageti i u puto la loro risultate applicata ello stesso puto o, al cotrario, o si altera l equilibrio se a ua forza applicata i u puto viee sostituito u sistema equipollete alla forza data. Codizioe ecessaria e sufficiete per l equilibrio di u puto materiale libero è che la risultate di tutte le forze a esso applicata sia ulla: R = 0. II postulato: No si altera l equilibrio di u corpo rigido se si trasporta il puto di applicazioe di qualsiasi forza F lugo la retta d azioe della forza stessa. Codizioe ecessaria e sufficiete affiché due sistemi di forze S 1 ed S 2 siao otteibili l uo dall altro co sole operazioi ivariative è che abbiao la stessa risultate, R 1 = R 2, e lo stesso mometo risultate, M 1(O) = M 2(O), rispetto al medesimo polo O (arbitrariamete scelto). III postulato: Se su u corpo rigido i quiete o agisce alcua forza, il corpo permae ello stato di quiete. IV postulato: Se su u corpo rigido i quiete agisce ua sola forza, il corpo o permae ello stato di quiete. V postulato: Se su u corpo rigido i quiete agiscoo due forze, che o siao opposte e allieate, il corpo o permae ello stato di quiete. Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 13

14 Codizioi di equilibrio: le equazioi cardiali Codizioe ecessaria e sufficiete per l equilibrio di u corpo rigido libero è che siao ulli la risultate, R, e il mometo risultate, M (O) (rispetto a u arbitrario polo O) del sistema di forze S applicate al corpo rigido: Ø R = 0 Ø M (o) = 0 U sistema di forze applicato a u corpo rigido i equilibrio è equivalete al sistema ullo. Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 14

15 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (1/9) Dato u sistema di forze S, se le si dispoe i sequeza co u ordie qualsiasi si ottiee ua poligoale, geeralmete aperta, comuemete ota come poligoo delle forze. Il lato di chiusura del poligoo delle forze rappreseta la risultate R del sistema di forze i modulo, direzioe e verso; o permette però di idividuare la retta d azioe. Costruito il poligoo delle forze e preso u puto P qualsiasi, si proiettao da P (polo) i vertici del poligoo delle forze. Si traccia da u puto qualsiasi la retta parallela al raggio vettore (P-O) fio a icotrare la retta d azioe di F 1 i 1 ; da qui si mada la parallela al raggio vettore (P-1) fio a icotrare la retta d azioe di F 2 i 2, e così via fio alla parallela al raggio vettore (P-4) tracciata da 4. La spezzata parallela ai raggi proiettati è il poligoo fuicolare. Si prolugao i lati estremi (il primo e l ultimo) della poligoale fio a farli icotrare: per l itersezioe passa la risultate del sistema di forze idividuata dal poligoo delle forze. Poligoo fuicolare e poligoo delle forze. (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 15

16 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (2/9) Il poligoo fuicolare rappreseta la forma di ua fue ideale (priva di peso, perfettamete flessibile e iestesibile) soggetta all azioe delle forze date e vicolata a due puti posti sui lati estremi del poligoo stesso. La costruzioe si basa sulla regola del parallelogramma: la forza F 1 viee scomposta elle forze (P-O) e (1-P); allo stesso modo F 2 viee scomposta elle forze (P-1) e (2-P); i modo aalogo F 3 è la risultate di (P-2) e (3-P) e F 4 è la risultate di (P-3) e (4-P). Le forze (1-P) e (P-1); (2-P) e (P-2); (3-P) e (P-3) soo a due a due eguali, opposte e allieate: il sistema di forze è duque equivalete alle sole forze (P-O) e (4-P) che, composte, dao luogo alla forza (4-O) ovvero R. D altra parte (P-O) e (4-P) soo rispettivamete applicate ai lati estremi del poligoo fuicolare e devoo forire come risultate R. Composte queste forze el puto di itersezioe delle loro rette d azioe si ottiee la forza R co modulo, direzioe e verso idividuati da (4-O). Poligoo fuicolare e poligoo delle forze. (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Forze parallele: risultate itera (forze equiverse, caso a) ed estera (forze cotroverse, caso b). (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 16

17 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (3/9) Nella costruzioe del poligoo fuicolare che coette u sistema S costituito da forze si possoo scegliere liberamete: l ordie co il quale si cosiderao le forze; la posizioe dell origie, O, del poligoo delle forze; la posizioe del primo vertice del poligoo fuicolare; la posizioe del polo, P. Valgoo le segueti proprietà: 1. L ordie co il quale si cosiderao le forze è iifluete ella determiazioe della risultate. 2. La posizioe dell origie della poligoo delle forze o ifluisce sul risultato. 3. La posizioe del primo vertice del poligoo fuicolare è iifluete ella determiazioe del risultato. 4. La posizioe del polo P è iifluete ai fii del risultato: il teorema di Culma assicura che I lati corrispodeti di due poligoi fuicolari relativi a due poli distiti, P e P si icotrao su ua retta parallela alla cogiugete i poli, la retta di Culma. Per u assegato sistema di forze S, fissato l ordie delle forze e la posizioe dell origie del poligoo delle forze esistoo 3 poligoi fuicolari. (corrispodeti alla scelta del polo e alla posizioe del primo vertice). Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 17

18 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (4/9) Dimostrazioe delle proprietà 1 (dalla trattazioe di L. Cremoa e K. Culma) Se el poligoo delle forze si scambiao fra loro due forze successive, r e r+1, i due cotori (r-1)(r)(r+1) e (r-1)(r+1) (r) coducoo ad uo stesso puto, dove iizia il lato r+2: duque ciò resta seza iflueza sulla gradezza e direzioe della risultate di u umero qualuque di forze cosecutive, fra le quali si trovio r e r+1. Ma ache le posizioi di queste risultati o vegoo alterate, ifatti il lato (r+1)(r+2) del poligoo fuicolare deve passare per il puto i cui il lato (r-1)(r) icotra la risultate (r)(r+1); duque lo scambio delle forze r e r+1 o modifica la situazioe dei lati successivi del poligoo fuicolare e siccome la posizioe della risultate di u umero qualuque di forze cosecutive è idividuata dal puto comue ai lati esteriori del poligoo fuicolare, così la detta posizioe o verrà alterata. Ma dopo avere scambiato r co r+1, potremo similmete scambiare r co r+2, poi r co r+3, ecc.; cioè potremo predere le forze i u ordie qualsivoglia seza che e vega modificato il risultato fiale (posizioe, gradezza e direzioe della risultate); duque: La risultate di più forze i u piao è del tutto idipedete dall ordie di composizioe di dette forze. Poligoo fuicolare e poligoo delle forze. (Immagie tratta da Cremoa, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 18

19 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (5/9) Dimostrazioe della proprietà 2 (dalla trattazioe di L. Cremoa e K. Culma) Siao O e O due origii distite della poligoale delle forze; poiché variao solamete le origii, questo cambiameto equivale a ua traslazioe della poligoale i direzioe parallela alla cogiugete le due origii di ampiezza OO. Di cosegueza il poligoo resta modificato come lo sarebbe stato se lo si fosse costruito secodo il polo P che si ottiee facedo subire a P la traslazioe OO i seso iverso, per cui il caso è ricodotto al precedete. Due poligoi delle forze equivaleti. (Immagie tratta da Pozzi, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 19

20 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (6/9) Dimostrazioe della proprietà 3 (dalla trattazioe di L. Cremoa e K. Culma). Il passaggio da u puto A come origie del poligoo a u uovo puto A da esso distito e o apparteete alla parallela per A al raggio PO del fascio di coessioe, ovvero da u vertice 1 a u uovo vertice 1 su P, ha per cosegueza che i due poligoi hao i lati ordiatamete paralleli, trovadosi i vertici corrispodeti sempre sulle liee d azioe delle rispettive forze. Due poligoi fuicolari equivaleti. (Immagie tratta da Pozzi, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 20

21 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (7/9) Dimostrazioe della proprietà 4 (dalla trattazioe di L. Cremoa e K. Culma). Se p : A 1 2 B e p : A 1 2 B soo i due poligoi fuicolari relativi ai poli P e P, si cosiderio le due coppie di lati corrispodeti (i-1) (i) e (i-1) (i) ; (i) (i+1) e (i) (i+1) usceti dai loro vertici i e i a partire dalla liea d azioe della forza geerica P i ; detti L e M i puti i cui cocorroo i prolugameti di queste due coppie di lati, i due quadragoli piai completi LMi i e P P (i)(i-1) hao, per costruzioe, cique coppie di lati/diagoali ordiatamete paralleli: per cosegueza risultao tali ache i lati LM e P P della sesta coppia. Per l arbitrarietà della scelta della forza P i, la dimostrazioe ha validità geerale. P i Due poligoi fuicolari equivaleti. (Immagie tratta da Pozzi, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 21

22 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (8/9) Il poligoo fuicolare di u assegato sistema di forze S, che passi per tre puti fissati A, B, C è uico (dalla trattazioe di L. Cremoa e K. Culma) Sia dato u sistema di forze S = (P 1, P 2,, P ) tre puti, A, C, B fissati; s impoga poi, per esempio, il passaggio del primo, dell r-esimo e dell ultimo lato, rispettivamete, per i tre puti assegati. Si costruisca, relativamete a u polo P arbitrario u primo poligoo fuicolare p : A1 2 r, il cui primo lato passa per A. Poiché, i geerale, il suo lato r-esimo o passerà per C, si può arrestare la costruzioe a questo lato. Si osservi ora che che potedo P assumere qualuque posizioe el piao del sistema, vi soo 2 poligoi passati co il primo lato per A; di questi 1 passao co il lato r-esimo per C, ed è ovvio che i relativi poli stao sulle rette del fascio di cetro P e che, cosiderati uo ad uo i coppia co p hao per rette di Culma corrispodeti le rette del fascio di cetro A. Per costruire uo qualsiasi di questi poligoi basta riferirsi alla retta di Culma, che coiciderà co il primo lato di p ; se R è allora il puto di cocorso della retta di Culma e dell r-esimo lato di p, puto che otoriamete Costruzioe del poligoo fuicolare passate per 3 puti. (Immagie tratta da Pozzi, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 22

23 Poligoo delle forze e poligoo fuicolare (9/9) appartiee alla liea d azioe della risultate delle prime (r-1) forze del sistema, la cogiugete CR è il lato r-esimo di u uovo poligoo p, il cui polo è, per il teorema di Culma, il puto d icotro P del raggio proiettate P O co la parallela a CR per il vertice (r-1) della poligoale delle forze. Proseguedo la costruzioe di p, l ultimo suo lato, i geerale, o passerà per B; detto allora p il poligoo che ora si vuole costruire (soddisfacete tutte le codizioi assegate), poiché come p dovrà passare co i primo lato per A e co l r-esimo per C, esso ammette come retta di Culma relativamete a p la cogiugete AC; se perciò M è il puto i cui l ultimo lato di p icotra la AC, il lato corrispodete di p dovrà essere MB, e il relativo polo P resta determiato come itersezioe delle parallele per il vertice e per P, rispettivamete a questo lato e alla retta di Culma. Grazie a P si può così tracciare il terzo poligoo fuicolare, p, che passerà per i tre puti A, B, C. Costruzioe del poligoo fuicolare passate per 3 puti. (Immagie tratta da Pozzi, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 23

24 Ricerca grafica del mometo Assegato u sistema S costituito da forze si può determiare così il mometo rispetto a u polo O : 1. Costruito il poligoo delle forze 01234, si fissa u polo P a distaza H dal vettore (4-0) che idividua la risultate R e si costruisce il poligoo fuicolare. 2. Si traccia per O la parallela alla retta d azioe di R (che passa per Q, a distaza d da O)e si determia la lughezza del segmeto Y, itercettato sulla retta dalle itersezioi co il primo e ultimo lato del poligoo fuicolare. 3. Il mometo M risulta dato da M = HY. 4. Si ha ifatti M = Rd, ma per eguagliaza dei triagoli simili abq e 04P si ha: R :Y = H : d e duque M = Rd = HY. Ricerca grafica del mometo. (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 24

25 La curva delle pressioi Sia data ua trave ad asse curvilieo, vicolata alle estremità A e B e sollecitata da u sistema di forze S. Siao R A e R B le reazioi d imposta. Degli 3 poligoi fuicolari e esiste 1 e 1 solo che: 1. Ha il primo lato parallelo alla retta d azioe di R A ; 2. Ha il primo lato coicidete co la retta d azioe di R A; 3. Ha l ultimo lato parallelo alla retta d azioe di R B. Le codizioi 1. e 3. fissao la posizioe del polo P, la 2. impoe il passaggio del poligoo fuicolare per u puto prefissato. Il poligoo fuicolare cosiffatto, curva delle pressioi, è poligoo delle successive risultati (il geerico lato R è retta d azioe del risultate di tutte le forze che precedoo il lato, compresa R A ) metre l itesità di R è data dalla corrispodete proiettate del poligoo delle forze. Il geerico lato R è equivalete alle forze che ella sezioe s defiiscoo le caratteristiche (N, T) della sollecitazioe. Curva delle pressioi, poligoo delle forze e caratteristiche della sollecitazioe. (Immagie tratta da Olivito, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 25

26 Curva delle pressioi: esempi (1/10) Il geerico lato della curva delle pressioi è la retta di applicazioe di tutte le forze che precedoo il suddetto lato: per esempio ella sezioe S del lato CD si ha che le forze applicate a siistra di S soo la reazioe vicolare R A e la forza F 1, la cui risultate, R, rappresetata dal vettore (1-P) è applicata al lato del poligoo fuicolare compreso fra F 1 e F 2. Le compoeti della risultate R secodo la tagete e la ormale all asse della trave foriscoo l azioe assiale, N, e tagliate, T, i S; il mometo flettete, M, è ivece pari al prodotto R e della risultate per l eccetricità. La curva delle pressioi forisce così ua rappresetazioe grafica sitetica delle codizioi statiche di ua struttura. Curva delle pressioi come poligoo fuicolare delle successive risultati. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 26

27 Curva delle pressioi: esempi (2/10) Per garatire l equilibrio del corpo rigido, le tre forze R A, R C e F devoo essere covergeti i u uico puto, D; ioltre per rispettare la codizioe di mometo ullo elle tre ceriere A, B, C si deve avere che la reazioe R A passa per i puti A e B, e la reazioe R C passa per il puto C. Essedo così oti il modulo, la direzioe e il verso di ua forza (F) e le direzioi delle restati due forze (R A e R C ), la codizioe che il poligoo delle forze sia chiuso permette di determiare completamete le due reazioi. Si ricoosce così che la curva delle pressioi è costituita dalla bilatera ADC. Nella geerica sezioe S del lato AB, la risultate delle forze applicate a siistra di S coicide co la reazioe vicolare R A e duque le compoeti della risultate R= R A secodo la tagete e la ormale all asse della trave foriscoo l azioe assiale, N, e tagliate, T, i S; il mometo flettete, M, è ivece pari al prodotto R e della risultate per l eccetricità. Si ota che, a mao a mao che la curva delle pressioi si avvicia all asse geometrico della struttura, la caratteristica flettete (idicata a tratteggio sul tratto AB) dimiuisce. Curva delle pressioi di u arco a 3 ceriere soggetto a u carico cocetrato. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 27

28 Curva delle pressioi: esempi (3/10) Co cosiderazioi aaloghe a quelle svolte el precedete esempio, si coclude che le tre forze R A, R B (cioè le 2 reazioi dei vicoli A e B) e F devoo passare tutte per uo stesso puto (il puto C), per garatire l equilibrio del corpo rigido. Ioltre per rispettare la codizioe di mometo ullo elle tre ceriere A, B, C si deve avere che la reazioe R A passa per i puti A e C, e la reazioe R B passa per i puti B e C. La curva delle pressioi risulta così costituita dai due tratti AC e CB: coicide pertato co l asse geometrico della struttura. Ciò idica che l azioe tagliate è ulla, e o vi è azioe flettete: la struttura rispode ai carichi solo mediate azioe assiale. Curva delle pressioi di ua struttura reticolare soggetta a u carico cocetrato. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 28

29 Curva delle pressioi: esempi (4/10) Se i luogo del carico distribuito q agisse il carico cocetrato Q = q l si cocluderebbe, co cosiderazioi aaloghe a quelle svolte ei precedeti esempi, che la curva delle pressioi sarebbe costituita dalla spezzata ABDC. Tuttavia, poiché sulla trave BC agisce il carico distribuito q, occorre teere coto co ua opportua modifica della parte BDC della spezzata. Se si suddivide il carico distribuito i quattro parti e si valutao le corrispodeti risultati parziali q 1, q 2, q 3, q 4, si giuge a costruire la corrispodete poligoale A C. Si trova così che la risultate di R A e q 1 è R 1 = (1-P) ed è applicata el loro puto di itersezioe, 1 ; aalogamete la risultate R 2 di R 1 e di q 2 è data da (2-P) ed è applicata i 2, metre le successive risultati, R 3 e R 4 soo date da (3-P) e (4-P) e soo applicate ai puti 3 e 4 rispettivamete. Il poligoo delle successive risultati così otteuto è quidi idividuato dalla spezzata AB C. Curva delle pressioi di ua struttura soggetta a u carico distribuito. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 29

30 Curva delle pressioi: esempi (5/10) Se si aumeta il umero di suddivisioi i cui si scompoe il carico distribuito, aumeto i corrispodeza il umero dei lati del poligoo delle successive risultati e, i corrispodeza di u umero ifiitamete gradi delle suddivisioi il poligoo tede al limite a ua curva (i questo caso ua parabola). Questa parabola risulta tagete i B e i C alle rette di azioe delle reazioi vicolari R A e R C. La curva delle pressioi i preseza di carichi distribuiti può essere itesa come l iviluppo delle tageti rappresetate dai lati del poligoo fuicolare (delle successive risultati) che coettoo le forze ifiitesime i cui si può pesare suddiviso il carico distribuito. Curva delle pressioi di ua struttura soggetta a u carico distribuito. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 30

31 Curva delle pressioi: esempi (6/10) La curva delle pressioi relativa alla trave curva BC coicide co il segmeto BC i quato la reazioe e R C deve passare per la cogiugete le 2 ceriere. Se sulla trave piegata AKB si sostituisce il carico distribuito q co la sua risultate Q (applicata i K) si ottiee che la curva delle pressioi è data dalla spezzata AH (relativa al tratto AK) e HB (relativa al tratto KB), i quato le tre forze R A, R C e Q devoo passare, per equilibrio, per lo stesso puto (H). L effettiva distribuzioe di carico comporta che la curva delle pressioi relativa alla trave AKB sia u ramo di parabola le cui tageti ei puti A e B soo rispettivamete AH e BH. Il tratto parabolico della curva delle pressioi risulta quidi completamete defiito da queste due tageti. Curva delle pressioi di u arco a 3 ceriere soggetto a u carico distribuito. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 31

32 Curva delle pressioi: esempi (7/10) Nel caso (a) la curva delle pressioi (itesa come poligoo fuicolare delle successive risultati) degeera elle due rette d azioe delle forze V A e V B. Nel caso (b) la curva delle pressioi comprede tutte le rette del piao parallele a V A e V B ed estere al segmeto AB (area idicata a tratteggio). Se si percorre la trave ad A verso C si ha ifatti che la risultate delle due forze parallele e discordi V A e q z è estera al segmeto AC e disposta dalla parte della forza di modulo maggiore (cioè di V A ); cosiderazioi aaloghe valgoo se si percorre la trave da B verso C: i questo caso fra le forze parallele e discordi V B e q (2l-z) prevale V B e la risultate si trova all estero del segmeto CB e dalla parte di B. Raggiuta la mezzeria C (sia da A che da B) si ha che la risultate è ua coppia avete come retta d azioe la retta impropria. Nei casi, come questi, i cui la curva delle pressioi degeera perde il suo sigificato e o dà coto immediato delle codizioi statiche della struttura; si osservi, peraltro che i etrambi i casi l azioe assiale N risulta ideticamete ulla. Curva delle pressioi di ua trave appoggiata soggetta a carico cocetrato i mezzeria (a) e a carico distribuito (b). (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 32

33 Curva delle pressioi: esempi (8/10) Si osserva co cosiderazioi di equivaleza statica e di equilibrio che la risultate dei due carichi esteri vale 2Q e che la sua retta d azioe passa per la ceriera C. Si passa poi a calcolare le reazioi vicolari, riportate i Figura: R A è ua forza orizzotale e vale Q/2; R B ha ivece sia ua compoete orizzotale, pari a Q/2, sia ua verticale pari a Q. La curva delle pressioi della trave curva AC degeera i u sistema di forze orizzotali (come el caso di ua trave appoggiata soggetta a carico distribuito); quella della trave curva CB è ivece costituita da u ramo di parabola avete tagete orizzotale i C e tagete diretta come R B i B. Curva delle pressioi di u arco circolare a 3 ceriere soggetto a 2 carichi distribuiti. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 33

34 Curva delle pressioi: esempi (9/10) Poiché il carico è uiformemete distribuito, si ricoosce, i base a quato visto i precedeza, che il poligoo fuicolare delle successive risultati è ua parabola. D altra parte la curva delle pressioi deve passare per le 3 ceriere A, B, C per garatire l equilibrio, soddisfacedo la codizioe di asseza di mometo elle ceriere. Per l uicità della parabola passate per 3 puti, si ricoosce che la curva delle pressioi coicide co l asse dell arco parabolico. Si coclude che l arco a 3 ceriere parabolico è la fuicolare del carico uiformemete distribuito: ua struttura avete tale forma sostiee il carico mediate sola azioe assiale, N: il taglio (T) e il mometo flettete (M) risultao i questo caso ovuque ulli. Curva delle pressioi di u arco parabolico a 3 ceriere soggetto a carico distribuito. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 34

35 Curva delle pressioi: esempi (10/10) Per ragioi di simmetria si ha che la risultate del carico estero, Q = q πr è verticale e passa per il cetro dell arco. Le reazioi vicolari valgoo quidi: H A = 0; H B = 0; V A = V B = Q/2. Se si calcolao di qui le azioi itere si trova: N(α) = -q R, T(α) = 0; M(α) = 0. Pertato si hao solo azioi assiali e la curva delle pressioi coicide co la liea d asse dell arco. Si coclude che l arco a 3 ceriere circolare è la fuicolare del carico radiale uiformemete distribuito: ua struttura avete tale forma sostiee il carico mediate sola azioe assiale, N: il taglio (T) e il mometo flettete (M) risultao i questo caso ovuque ulli. Curva delle pressioi di u arco circolare a 3 ceriere soggetto a carico radiale uiformemete distribuito. (Immagie tratta da Viola, op. cit.) Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 35

36 Riferimeti bibliografici e icoografici M. Como, Statica delle costruzioi storiche i muratura. Archi, volte, cupole, architetture moumetali, edifici sotto carichi verticali e sotto sisma, Arace: Roma, L. Cremoa, Corso di Statica Grafica, Rochi: Milao, R. S. Olivito, Statica e Stabilità delle Costruzioi Murarie, Pitagora: Bologa, R. Pozzi, La Statica Grafica i Architettura Equilibrio e forma degli archi, Progetto Leoardo: Bologa, J. Rodelet, Trattato Teorico e Pratico dell Arte di Edificare (trad. B. Soresia sulla 6 ed. fracese), Caraeti: Matova, E. Viola, Esercitazioi di Scieza delle costruzioi /1, Pitagora: Bologa, Statica per l edilizia storica - A. Cazzai, F. Stochio - Lezioe 1 36

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali A.A. 2011-2012 Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2) ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 009 CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Si trovi la fuzioe ( ) f la cui derivata è se e il cui grafico passa per il puto ( ; ) Ua primitiva della

Dettagli

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana Lezioe. 8 Le cupole La soluzioe i regime di membraa Le volte sottili I geerale, si possoo idividuare delle strutture bidimesioali curve ello spazio, di piccolo spessore, che predoo il ome di volte sottili

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Matematica Schede di lavoro guidato per le esercitazioi A cura di Sebastiao Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Serie (LEZIONI e 4) ATTIVITA' N : Calcolare la somma delle serie a)

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Sia la parabola d equazioe f a) Sia F il fuoco di e r la sua direttrice, Si determiio le coordiate di F e l equazioe di r b) Siao A e B i puti di di ordiata 5 e S il segmeto parabolico di base

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y PROBLEMA Nella figura che segue è riportato il grafico di g ( ) per - 5 essedo g la derivata di ua fuzioe f. Il grafico cosiste di tre semicircofereze co cetri i (, ), (, ), (9/, ) e raggi rispettivi,,/.

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Aalisi Matematica Zaichelli (Bologa), 998, ISBN 88-08-069-0 Capitolo NUMERI REALI Soluzioe dei problemi posti al termie di alcui paragrafi. Numeri aturali, iteri,

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ Soluzioe a cura di: lessadra iglio, Liceo lassico Vittorio lfieri, Torio Giuliaa ru, Liceo Scietifico Isaac Newto, hivasso (TO) laudia hau, IRRE Val d osta toella uppari, Liceo Scietifico Galileo Ferraris,

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli