ELEMENTI DI DINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI DINAMICA"

Transcript

1 ELEMENI DI DINAMICA I uo spazio euclideo si cosidea u geeico sistea di puti ateiali P la assa di ciascuo dei quali è. S ipotizza che il sistea sia disceto a ulla cabieebbe qualoa esso fosse cotiuo (basteebbe sostituie l opeatoe di soatoia co quello d itegazioe). Baiceto e quatità di oto La assa totale del sistea è: (.) Il baiceto è iplicitaete defiito dalla seguete elazioe: (.) ( ) ovveo (.3) P P È evidete che o dipeda dalla posizioe del puto assuto coe oigie dello spazio euclideo. Ulteioi popietà del baiceto soo: - se il copo è oogeeo o dipede dalla desità; - se le asse soo distibuite lugo ua etta o su ua supeficie piaa ache vi appatiee; - se il sistea è dotato di u piao di sietia giace su di esso; - couque si scopoga il sistea i sottosistei coicide co il baiceto dei puti ateiali che costituiscoo i baiceti dei sigoli sottosistei. La quatità di oto del sistea è defiita coe: (.4) Q P & & Il oeto della quatità di oto ispetto ad u geeico polo isulta: K P P& (.5) ( ) Foze d iezia Il isultate delle foze d iezia è: (.) F P i && Dalle defiizioi di baiceto e quatità di oto si icava: (.) F i && Q & Il oeto (isultate) delle foze d iezia ispetto ad è: M P P&& (.3) ( ) Deivado ispetto al tepo l eq. (.5) si ottiee: i (.4) K & ( & & ) & ( ) && & & & & ( ) P P + P P P P P + P P&& eedo pesete le defiizioi (.4) e (.3) ed ossevado che il pio addedo a secodo ebo è ullo si icava: & (.5) K & & Mi ossia: (.6) M i K & + Q & Se è u puto fisso ( & ) oppue la velocità di è paallela a quella di ( & Q ) l eq. (.6) diveta:

2 (.7) M i & K Risulta duque sepe coveiete assuee coicidete co u puto fisso o co il baiceto. Pe calcolae il oeto delle foze d iezia ispetto ad u qualuque alto puto A si può utilizzae il teoea di tasposizioe : (.8) M M + ( A) F ia i i. Caso paticolae: copo igido cotiuo Pe u copo cotiuo il oeto della quatità di oto ispetto ad u polo (assuto appateete al copo) è: (.9) ( ) K P Pd & D alto cato la velocità del geeico puto P può essee scitta coe: P& & + ω P (.) ( ) dove ω è la velocità agolae del copo ispetto ad u ifeieto ieziale. Duque: (.) ( ) & ( ) ( ) ( ) & ( ) ( ) K P d+ P ω P d P d P P ω d Assuiao coe al solito che coicida co u puto fisso (qualoa esista) ovveo co il baiceto. Nel pio caso si ha & el secodo (v. eq. (.)): ( P ) d. Couque il pio addedo che copae a secodo ebo dell eq. (.) diveta ullo pe cui isulta: (.) K ( P ) ( P ) d ω L eq. (.) si può deivae facilete ispetto al tepo applicado il teoea illustato ell Appedice A.: & (.3) ( P ) ( P ) d+ K ω & ω K Sioa si soo cosideate quatità vettoiali. Queste possoo essee poiettate i u sistea di ifeieto fisso o obile. Nel ifeieto assuto le copoeti di P- siao: (.4) P [ x y z] La atice atisietica associata isulta (v. Appedice A.): (.5) Poiettata el ifeieto suddetto l eq. (.) diveta: z y P% z x y x (.6) K P % Pd % ω ovveo (.7) K ω dove la atice sietica: (.8) ( y + z ) d xyd xzd ( ) ( + ) x xy xz P% P% d xyd x + z d yzd xy y yz xz yz z xzd yzd x y d è chiaata tesoe d iezia. È evidete che essa dipeda: - dal polo - dall oietaeto del sistea di ifeieto assuto. I suoi eleeti (oeti e podotti d iezia) soo costati solo se tale sistea è solidale al copo igido. La poiezioe dell eq. (.3) el ifeieto cosideato poge:

3 & PPd % % ω& + ω% K (.9) K ( ) e duque: (.) K & ω & + ω % ω Dall eq. (.7) si ottiee ifie: (.) Mi ω& ω% ω Idicado co S e S due sistei di ifeieto il pio fisso ed il secodo solidale al copo l eq. (.) può essee scitta ei due casi el odo seguete: (.) K & ( )( ) ( )( )( ω & + ω % ω ) (.3) K & ( )( ) ( )( )( ω & + ω % ω ) È possibile tasfoae l eq. (.) ell eq. (.3) e vicevesa opeado seplici tasfoazioi di coodiate. Idicado co R la atice di otazioe che tasfoa S i S valgoo ifatti le segueti elazioi: (.4) ( ) ω ( ω) ω ( ω) ( ω) ( ) K& R K& R & R & ω% R % R R R Cosideiao oa ua paticolae applicazioe fequete ello studio delle acchie. Suppoiao cioè che il copo igido uoti itoo ad u asse iobile. Sia questo l asse z sia del ifeieto fisso sia di quello solidale al copo. L eq. (.) cosete di scivee: ω xz yz (.5) Mi ω & yz ω + xz ω & ω ω z L eq. (.5) appeseta foalete le copoeti di M i tato el ifeieto fisso quato i quello obile. È chiao che ete el secodo caso i oeti d iezia soo costati el pio soo quatità dipedeti dal tepo. Nel caso paticolae i cui l asse di otazioe sia picipale d iezia l eq. (.5) diveta: (.6) M i & ω z Pe quato iguada il isultate delle foze d iezia esso vale: (.7) F i && Se il baiceto cade sull asse di otazioe è evideteete F i.. eoea di Huyghes Si cosidei acoa il copo igido itodotto el pa... Il teoea di Huyghes cosete di calcolae il tesoe d iezia ispetto al polo geeico essedo oto quello ispetto al baiceto. Dall idetità: (.8) P ( P ) + ( ) segue che: (.9) P % P % + % Dalla defiizioe (.8) si ottiee duque: (.3) % % ( % % )( % % ) % % % % ( % % % % ) % % P% d % % P% d P P d P + P + d P P d + d + P + P d Poiché dalla defiizioe di baiceto isulta: 3

4 (.3) Pd % P% d poedo: (.3) [ ] l eq. (.3) diveta: x y z (.33) y + z x y x z + % % + xy x + z yz x z y z x + y 3 Eegia cietica L eegia cietica del sistea di puti ateiali è pe defiizioe: (3.) Nel caso paticolae del copo igido l eq. (3.) diveta: E P & (3.) E + ( P ) & ω d & ( ) Si assua coe al solito che sia fisso ( ) o coicidete co ( (3.3) & + & ω ( ) + ( ) ( ) ω ω P d ) e si espada l eq. (3.): E P d P P d Nelle ipotesi assute il secodo addedo a secodo ebo è ullo peciò: E P P d + P P ω d (3.4) & ω ( ) ω ( ) & ω ( ) ( ) Poiettado l eq. (3.4) el sistea di ifeieto assuto si ottiee: (3.5) ovveo (3.6) E & + ω ω & + xω x + yω y + zωz xyωxωy xzωxωz yzω ω y z ω ω se è u puto fisso; E (3.7) E & ω ω se. + 4 Picipio dei lavoi vituali ed equazioi di Lagage Si suppoga che il sistea di puti ateiali possegga gadi di libetà e i vicoli siao ideali bilateali e olooi (v. Appedice A.3). Nelle ipotesi specificate la posizioe del geeico puto P può essee espessa coe fuzioe di coodiate lagagiae (q q ) ed evetualete del tepo t (se i vicoli soo obili): (4.) P P ( q K q t) Ricodiao che uo spostaeto vituale è uo spostaeto abitaio ifiitesio e copatibile co i vicoli supposti fissi. Risulta duque: (4.) δ P P δ q q Il picipio dei lavoi vituali gaatisce che il sistea è i equilibio (diaico) se e solo se: (4.3) δv δw δl i 4

5 dove δv è la vaiazioe vituale dell eegia poteziale del sistea δw è il lavoo vituale delle foze estee o cosevative (coe oto le foze itee o copioo coplessivaete lavoo) e δl i è il lavoo vituale delle foze d iezia. Esepi d eegia poteziale soo: Eegia poteziale geodetica di u copo di assa e baiceto : (4.4) V gz dove g è l acceleazioe di gavità e z è la quota del baiceto. Eegia poteziale elastica di ua olla di costate elastica lughezza l e lughezza libea l : (4.5) V ( l l ) La vaiazioe vituale di V è: (4.6) ete quella di W è: δv V δ q q (4.7) P P δw f δp f δq f δq Q δ l l l l l l l l l q q q dove la quatità: Pl (4.8) Q f l l q è la geeica foza geealizzata di tipo o cosevativo. Calcoliao il lavoo vituale delle foze d iezia. Sfuttado le egole di eliiazioe dei puti e di scabio ta d e (v. Appedice A.4) possiao scivee: (4.9) dp& P δl P δp δq i && dt q d P d P P & P & δ q dt q dt q d P& P& P& P& δ q dt q & q d P& P& dt q& q d P& P& δ q dt q& q d E E δ q dt q& q I vitù delle eq. (4.6) (4.7) e (4.9) l eq. (4.3) diveta: (4.) δ q d E E V + Q δ q dt q& q q Poiché l eq. (4.) dev essee soddisfatta pe u qualuque isiee di spostaeti vituali δq isulta: d E E V (4.) + Q K dt q& q q Le equazioi (4.) pedoo il oe di equazioi di Lagage e soo le equazioi pue della diaica dei sistei a vicoli ideali bilateali e olooi. ali equazioi soo pue poiché o cotegoo le eazioi vicolai. 5

6 5 Equazioe eegetica L equazioe eegetica è ua foulazioe paticolae del picipio dei lavoi vituali a cui ci si icoduce alloquado si scelgoo coe spostaeti vituali gli spostaeti che il sistea effettivaete subisce duate il ovieto. Essa è solitaete posta ella foa: (5.) dl + dl + dli dv dove dl dl e dl i soo i lavoi eleetai copiuti ispettivaete dalle foze otici da quelle esisteti utili e da quelle d iezia ete dv è la vaiazioe d eegia poteziale del sistea. D alto cato il lavoo eleetae copiuto dalle foze d iezia è uguale all opposto della vaiazioe d eegia cietica del sistea: (5.) dp& dli P && dp dp dp & P& P & dp& d P & de dt pe cui l eq. (5.) può essee scitta ella foa: (5.3) dl dl dv + de dove si è evideziato il fatto che il lavoo copiuto dalle foze otici è positivo ete quello copiuto dalle foze esisteti è egativo. 6 Equivaleza diaica Due sistei di asse soo diaicaete equivaleti se posseggoo la edesia eegia cietica e le edesie foze d iezia isultati pe qualuque atto di oto. I questo caso ifatti essi aettoo le edesie equazioi del oto sia ella foa di Lagage sia i quella di D Alebet. Le Eq.i (.) (.) e (3.5) povao che codizioe ecessaia e sufficiete affiché ciò avvega è che i due sistei abbiao lo stesso baiceto la stessa assa totale lo stesso tesoe d iezia ispetto ad u edesio polo. Pe sistei caatteizzati da oto piao le Eq.i (.) e (3.5) scitte assuedo il baiceto coe polo divetao: (6.) M xzω& yzω ω+ & ω zω& i yz xz (6.) E ( & + z ω z ) L Eq. (6.) diosta che u sistea è diaicaete piao i alti teii o oigia foze e oeti ispettivaete paalleli e pepedicolai al piao del oto solo se l asse z è picipale d iezia cioè se (6.3) xz Due sistei diaicaete piai soo equivaleti se e solo se posseggoo lo stesso baiceto la stessa assa totale e lo stesso oeto d iezia ispetto ad u asse baicetico otogoale al piao del oto. A Appedici A. Rappesetazioe aticiale del podotto vettoiale Si cosideio i segueti vettoi: (A.) [ ] [ yz 3 3 a a a a b b b b ] Si assue iplicitaete che il sistea o scabi eegia co l esteo se o sotto foa d eegia eccaica e che i vicoli o siao dissipativi. 6

7 A ciascuo di essi può essee associata ua atice atisietica el odo seguete: (A.) Si veifica diettaete che vale: (A.3) a a b b a a b b 3 3 a% a3 a b % b3 b ab 3 ab 3 a b ab % ba % ab 3 ab 3 ab ab A. Deivate ispetto a divesi sistei di ifeieto Si cosideio due sistei di ifeieto S e S' il secodo otate co velocità agolae ω ispetto al pio assuto fisso. Idichiao co S e S' ache due ossevatoi solidali co i elativi sistei. U vettoe a assua egli istati t e t+dt le posizioi assolute idicate i Fig.. a ( t+ dt) a ( d a ) S ( da )S S vede a cabiae della quatità: a () t ωdt a ( t) (A.4) ( da) a( t+ dt) a( t) S Figua Poiché ello stesso itevallo dt S' si uove ispetto a S quella che pe S' è la posizioe oigiaia di a i ealtà uota della quatità ωdt a t assuedo la posizioe: () (A.5) a a( t) + ω dt a( t) S' vede duque vaiae a della quatità: da a t + dt a a t + dt a t ω dt a t da ω dt a t (A.6) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) pe cui si ha: (A.7) S ( da) ( da) dt S S + dt Se idichiao co il puto la deivata ispetto al ifeieto fisso e co il cappuccio quella ispetto al ifeieto obile possiao scivee: (A.8) U iediato coollaio si ottiee poedo ω a : (A.9) ω a & a ˆ + ω a &ω ωˆ A.3 Vicoli ideali bilateali e olooi U vicolo è detto: ideale (o o dissipativo) se la coispodete eazioe vicolae o copie lavoo; bilateale se è taducibile i elazioi espesse i foa d eguagliaza (piuttosto che d ieguagliaza); a () t S 7

8 olooo se le elazioi che lo taducoo soo itegabili ossia possoo posi i ua foa o coteete le deivate delle coodiate. A diffeeza dei vicoli olooi quelli aolooi soo di pua obilità poiché iducoo il ueo di gadi di libetà dell atto di oto a o quelli del sistea i geeale; le elazioi che li espioo devoo posi a fiaco delle equazioi diffeeziali del ovieto. Si cosidei il seguete esepio. Ua uota di ceto e aggio otoli seza stisciae su di ua otaia (Fig. ). y θ A x Figua Nel piao del oto la uota possiede te gadi di libetà espiibili attaveso le vaiabili di cofiguazioe x y e θ. uttavia il vicolo di cotatto ta uota e otaia ipoe: (A.) y & (A.) e duque: y cost. Aalogaete il vicolo di puo otolaeto el puto di cotatto A poge: (A.) x& x& & θ ossia (A.3) A x θ + cost. Etabi i vicoli dell atto di oto (Eq.i (A.) e (A.)) si taducoo i elazioi ta le vaiabili di cofiguazioe (Eq.i (A.) e (A.3)) e deteiao la iduzioe del ueo di gadi di libetà del sistea el suo coplesso (da te a uo). Si tatta alloa di vicoli olooi. Si cosidei oa u sistea a due gadi di libetà descivibile attaveso le vaiabili di cofiguazioe q e q e si suppoga che u vicolo ipoga la seguete codizioe sull atto di oto: (A.4) q& + qq& ovveo (A.5) δ q + qδ q L eq. (A.4) o è itegabile pe cui o può tadusi i ua elazioe ta le vaiabili di cofiguazioe. I defiitiva ete l atto di oto possiede u solo gado di libetà il sistea cotiua ad avee i geeale due. A.4 Utili egole di diffeeziazioe La posizioe di u geeico puto P possa essee espessa coe fuzioe di coodiate lagagiae (q q ) e del tepo t: (A.6) P P ( q K q t) La velocità di P è: (A.7) P P P & & t q + q La quatità P & può essee vista coe ua fuzioe delle + vaiabili iediataete la elazioe: (A.8) P& q& P q q q& t pe cui dall eq. (A.7) si icava ota coe egola d eliiazioe dei puti. 8

9 Dall eq. (A.7) segue ache: (A.9) P& P P q q q q q t & + h h h Ma pe defiizioe: (A.) d P P P dt q q q t q q& + h h h pe cui copaado le eq. (A.9) e (A.) elle ipotesi di cotiuità i cui vale il eoea di Schwatz si ha: (A.) ota coe egola di scabio ta d e. d P P& dt q q h h 9

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione DINAMICA I te pincipi di Newton pio : secondo : tezo : pincipio di inezia F a pincipio di azione e eazione Pe una definizione opeativa di foza si può utilizzae un dinaoeto Legge di Hooke: F kx R La foza

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1 SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL GIUGNO 05 ESERCIZIO Un copo di diensioni tascuabili e assa M =.5 kg è vincolato ad una olla di costante elastica k = 0 N/ a sua volta vincolata ad una paete. I

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

L effetto Compton secondo la teoria di Schroedinger. W. Gordon a Berlino (ricevuto il 29 settembre 1926.)

L effetto Compton secondo la teoria di Schroedinger. W. Gordon a Berlino (ricevuto il 29 settembre 1926.) 1 L effetto Copto secodo la teoria di Schroediger W. Gordo a Berlio (ricevuto il 9 settebre 196.) Si calcolao secodo la teoria di Schroediger le frequeze e le itesità irraggiate ell effetto Copto. Le quatità

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015 DELLO SCRITTO DI ECCANICA DEL 9 LUGLIO 05 - ESERCIZIO - Un paallelepipedo di assa = 50 kg è poggiato su un piano oizzontale sul quale può scoee senza attito. Sopa al paallelepipedo è appoggiato un oggetto

Dettagli

CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI

CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI 1.1 Il cocetto di Fluido La mateia può essee suddivisa i soli due stati, solido e fluido. Risulta impotate defiie cosa sia u fluido, icodado che ella comue accezioe esso compede

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 23 luglio 2012 prof. spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 23 luglio 2012 prof. spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENEAE T-A 3 luglio 1 pof. spighi (Cd ingegneia Enegetica) 1) Un punto ateiale si uove nello spazio secondo la seguente legge oaia: x( t) = t + 3 t; ( t) = t + 5; z( t) = t; deteinae: a) la velocità

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale Pseudo codice Pseudo codice Paolo Biso Fodaeti di Ifoatica 1 A.A. 20004 Uivesità di Padova liguaggio testuale ix di liguaggio atuale ed eleeti liguistici la cui e soo be defiite ed uivoche eleeti base

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Numeri q-perfetti e q-amicabili di seconda specie e altre generalizzazioni dei numeri perfetti di seconda specie

Numeri q-perfetti e q-amicabili di seconda specie e altre generalizzazioni dei numeri perfetti di seconda specie Nuei q-pefetti e q-aicabili i secoa specie e alte geealizzazioi ei uei pefetti i secoa specie Eugei Faco Uivesità egli stui i Teao Ippoliti Gialuca Dottoao ell'uivesità egli stui i Teao Nel pesete lavoo

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

T + U t Q R. T t. L equazione di bilancio trovata, va corredata con un opportuno set di condizioni a contorno, che sono:

T + U t Q R. T t. L equazione di bilancio trovata, va corredata con un opportuno set di condizioni a contorno, che sono: Itoduzioe Obiettivo del pesete lavoo è aalizzae ediate odelli ateatici il capo di tepeatua che si geea attoo ad u lioe quado è ivestito da ua coete daia a tepeatua costate. Alluopo veao cofotati gli adaeti

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso Iteazioi Elettodeboli pof. Facesco Ragusa Uivesità di Milao Lezioe. 8 8.1.16 Simmetie e leggi di cosevazioe: Teoema di Noethe Il campo scalae complesso ao accademico 16-17 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe cotiuae

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d put ateal Abbao ostato coe è possble deteae l oto d u puto ateale S deteao le foze che agscoo sul puto ateale S applca la secoda legge d Newto S soloo le te equazo dffeezal che e deao pe deteae

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Macchina di Atwood. Serve a studiare i moti accelerati nel campo gravitazionale terrestre variando a piacimento l accelerazione di gravità g.

Macchina di Atwood. Serve a studiare i moti accelerati nel campo gravitazionale terrestre variando a piacimento l accelerazione di gravità g. acchina di Atwood E costituita da due asse attacate l una all alta da una fune ideale (inestendibile e di assa tascuabile) e sospese taite una caucola anch essa ideale (attito e assa tascuabili). Seve

Dettagli

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra Foza di gavita : appossiativaente la foza che agisce sui copi vicino alla supeficie della Tea Foza costante in odulo e diezione Costante: Nel tepo (non vaia da un istante al successivo) Nello spazio (non

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 08-09 Gavitazione oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione ote gluone 0 38 ~ 0 (conf.) 0-5 Elettoagnetica fotone 0 36 / Debole bosoni Z, W ± 0 5 (/) exp(-/

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cogome: Laurea Trieale i Matematica / Nome: 7 luglio Email: Quado o è espressamete idicato il cotrario, per la soluzioe degli esercizi è possibile usare tutti i

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione:

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione: La legge univesale della gavitazione (dovuta ad Isaac Newton): Pe due punti ateiali,, sepaati da distanza, la foza di attazione gavitazionale e: = γ dove γ e la costante di gavitazione univesale: γ = 6.67

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile emodiamica delle tubomacchie a fluido comimibile Laoo eale, isoetoico e olitoico Si edao oa i cosideazioe le tubomacchie oeati co fluido comimibile. Si iotizzi che il fluido di laoo si comoti come u gas

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Il eto d assa: Due patelle: 0 A A A C B B B C Il eto d assa C dvde l segeto AB pat vesaete popozoal alle asse: AC CB B A C A B C B A A C A A B B B C ( A + B ) C A A + B B L asssa del eto d assa è: C A

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli