LA TEORIA DEL CICLO E DELLA CRESCITA DI ROY HARROD 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TEORIA DEL CICLO E DELLA CRESCITA DI ROY HARROD 1"

Transcript

1 LA TEORA DEL CCLO E DELLA CRESCTA D ROY HARROD 1 di Daniele Besomi 2 Roy Harrod cenni biografici Roy Forbes Harrod nasce a Londra il 13 febbraio È educao prima a Wesminser e poi a Oxford, dove sudia soria e discipline classiche laureandosi con massimi voi. La sua via accademica si svolge quasi ineramene a Oxford, con 1 eccezione di un periodo di sudio a Cambridge nel 1922 che gli permee di approfondire la sua conoscenza dell economia eorica soo la direzione di Keynes, con il quale sviluppa preso una profonda amicizia (dopo la more di Keynes, Harrod è il suo biografo ufficiale). Negli anni ra le due guerre, Harrod dà alla scienza economica alcuni conribui fondamenali. Nel 1928 invena (indipendenemene da Ynema, nello sesso anno) la nozione di ricavo marginale, per simmeria con la nozione di coso marginale. Queso srumeno è sao essenziale per lo sviluppo della eoria della concorrenza imperfea (l aricolo viene pubblicao solo nel 1930). Nel 1933, in un manuale sul commercio inernazionale Harrod inroduce la nozione di moliplicaore del commercio esero, con il quale mosra come un incremeno del volume delle esporazioni induca un aumeno del reddio ale da simolare nuove imporazioni per un ammonare idenico all aumeno delle esporazioni. Nel 1936 formula una eoria del ciclo economico la cui rielaborazione, nel 1939, gli permee di esporre un equazione in cui si deermina il saggio di crescia di equilibrio dell economia. Essa ha fornio lo spuno per innumerevoli modelli di crescia formulai soprauo negli anni Cinquana e Sessana. Auore esremamene prolifico, dopo la guerra Harrod si occupa dei più svariai emi economici e filosofici: riprende i suoi sudi sulla concorrenza imperfea, scrive di eoria monearia, di dinamica economica e di filosofia: più vole affermò di rienere che la sua opera migliore fosse il raao sull induzione (1956). Numerosissimi sono i suoi inerveni sulla sampa su quesioni di poliica economica. Dal riiro di Keynes, è edior dell Economic Journal, una delle più presigiose rivise specializzae del seore. Harrod muore l 8 marzo La Teoria del ciclo primi anni del nosro secolo furono conrassegnai da un paricolare fermeno eorico riguardane i cicli economici e le crisi: la disoccupazione e 1 inflazione ra le due guerre, e in paricolare la grande crisi del , hanno simolao con urgenza l impegno delle migliori meni nel campo della eoria economica. Tra quesi basi ciare J. M. Keynes (Traao della monea, 1930), D. H. Roberson (Poliica bancaria e il livello dei prezzi, 1926), A. C. Pigou (ndusrial flucuaions, 1924), F. von Hayek (Moneary Theory and he Trade Cycle, 1933 [originale edesco del 1929]), J. A. Schumpeer (Business Cycles, 1939), E. Lundberg (Sudies in he Theory of Economic Expansion, 1937). Dal 1934, anche Harrod iniziò ad occuparsi sisemaicamene del ciclo economico, alla cui eoria conribuì subio dopo la pubblicazione della Teoria Generale di Keynes (i cui conenui 1 Appendice Capiolo 2.4 in M. Baranzini and ohers, Corso di economia poliica, Lugano: Universià della Svizzera ialiana, 2000, pp Daniele Besomi ha scrio una monografia e numerosi saggi sulla dinamica di Harrod, e ha curao un edizione criica della sua corrispondenza e dei suoi saggi inedii nel periodo ra le due guerre (si veda la noa bibliografica alla fine di quesa appendice). Aualmene si sa occupando di soria delle eorie del ciclo economico. 101

2 egli conosceva bene, poiché ne discusse con 1 auore prima della pubblicazione 3 ) con un libro iniolao The Trade Cycle e nel 1939 con un imporane aricolo in cui prospeava gli elemeni essenziali della sua eoria dinamica. l moliplicaore e l acceleraore l meccanismo dinamico posulao da Harrod nel 1936 si basa sullo sudio dell inerazione ra i meccanismi del moliplicaore Keynesiano e dell acceleraore, conceo la cui formulazione può essere aribuia a re sudi indipendeni di A. Afalion, J. M. Clark e C. F. Bickerdike, pubblicai ra il 1913 e il Moli modelli venui prima e dopo la seconda guerra mondiale si basarono poi su queso ipo di meccanismo, di cui la versione Harrodiana fu il primo esemplare. 4 l moliplicaore è una nozione che riassume come le conseguenze degli ai individuali di spesa si ripercuoano, amplificandosi, sull inero sisema economico 5. Una spesa per invesimeni pora infai un reddio ai lavoraori impiegai e al produore dei macchinari; pare di queso reddio è a sua vola speso, generando in queso modo alri reddii e così via. l processo conduce ad un accrescimeno del reddio ale che la pare risparmiaa eguaglia esaamene 1 ammonare dell invesimeno. n ermini algebrici, la cosa può facilmene essere riassuna in queso modo. Sia c la propensione marginale al consumo, ossia la quoa di nuovo reddio spesa in consumi. s sia corrispondenemene la propensione marginale al risparmio; s = 1 - c. S = risparmio, = invesimeno, C = consumi, Y = reddio. Supponiamo vi sia un nuovo invesimeno. Non appena queso denaro viene speso in macchinari, maerie prime o salari esso crea un reddio per i vendiori: Y 1 =. Pare di queso reddio viene spesa, dando anch essa luogo a nuovi reddii per i vendiori: Y 2 = c * Y 1 = c*. A sua vola, una pare di Y 2 è spesa, e così via. n generale: l reddio oale generao da queso processo è Y n = cyn 1 = c( cyn 2) =... = c Y = Y1 + Y2 + Y = + c + c +... = (1 + c + c +...) = = 1 c l moliplicaore 1/s è maggiore dell unia, in quano s < 1. L invesimeno iniziale crea dunque un reddio supplemenare maggiorao di un faore 1/s. L acceleraore nella sua forma originaria mee in relazione 1 ammonare degli invesimeni con l incremeno dei consumi. produori, infai, decidono quane nuove macchine acquisare (invesimeno neo) sulla base delle loro aspeaive circa la domanda di beni di consumo che saranno richiesi al di là di quano le loro macchine già possono produrre. Ad esempio, se ogni macchina può produrre 100 pezzi a seimana, 1 imprendiore ne acquisa re n 1 1 s 3 La corrispondenza è riporaa sia nei Colleced Wriings of John Maynard Keynes, vol. X, che negli nerwar Papers and Correspondence of Roy Harrod. 4 Per una noa sull origine del modello del moliplicaore-acceleraore si veda Besomi conceo del moliplicaore è sao formulao espliciamene per la prima vola da Richard Kahn nel 1931 (Keynes, comunque, ne aveva già preso visione nel l930), con riferimeno agli effei primari e indoi della spesa pubblica sull occupazione. Nel 1933, Keynes l ha applicao alla spesa in generale per valuare gli effei sul reddio. Sulle difficolà di Harrod, che pure aveva sapuo applicare il moliplicaore dell occupazione di Kahn al commercio esero (1933), nell apprezzare le implicazioni del moliplicaore dell invesimeno, si veda Besomi

3 nuove solo se si aspea di poer vendere 300 pezzi più di quano già non produce e vende ora. Sulla base della consaazione che i consumi crescono al crescere del reddio, Harrod ha modificao la nozione originale dell acceleraore sosenendo che gli invesimeni da effeuare dipendono dall incremeno del reddio. n ermini algebrici, possiamo esprimere 1 acceleraore nel modo seguene: = v Y Le deerminani dinamiche Né la propensione al risparmio s né il coefficiene di accelerazione v sono cosani. Essi dipendono da alcune circosanze che possono variare nel corso del ciclo economico. Harrod non solo ne era consapevole, ma ha fao di quese variazioni 1 essenza della sua eoria del ciclo. l coefficiene di accelerazione dipende dai faori che deerminano la quanià di macchinario che è necessario e/o conveniene impiegare per produrre una unià di beni di consumo. Quesi sono in paricolare (1) la ecnologia in uso (che Harrod raa come se fosse esogena, pur ammeendo considerazioni di ipo schumpeeriano); (2) il saggio di ineresse: ano minore il saggio di ineresse, ano maggiore può essere (a parià di alre considerazioni) la componene di capiale di un cero invesimeno. Saisicamene si rileva che il saggio di ineresse ende a salire in prosperià e a diminuire in recessione; (3) il grado di uilizzazione del macchinario (faore queso che Harrod non menziona nel libro del 1936 né successivamene, ma di cui si era mosrao consapevole nel 1934). l moliplicaore cambia invece perché: (1) la propensione marginale al risparmio aumena con l aumenare del reddio e viceversa: ano più un individuo è ricco, ano più può permeersi di risparmiare e ano meno (in proporzione) sene il bisogno di spendere; (2) la quoa di profii nel reddio nazionale cresce in prosperià e diminuisce in recessione; poiché i profii sono reddii ali, sui quali si fanno relaivamene moli risparmi, queso movimeno si somma al primo. La propensione al risparmio ende dunque a crescere in prosperià e diminuire in depressione. Queso significa che il moliplicaore, al conrario, aumena in depressione e diminuisce nelle fasi di crescia del ciclo. L inerazione ra moliplicaore e acceleraore Moliplicaore e acceleraore ci dicono dunque che il reddio aumena in seguio all effeuazione di nuovi invesimeni, e che l invesimeno è simolao da aumeni del reddio. Niene di più naurale che concaenare quese grandezze facendo loro giocare di vola in vola la pare della causa e la pare dell effeo. l meccanismo proposo da Harrod può essere riassuno con l aiuo del seguene diagramma: e C 1 Acceleraore 1 Moliplicaore Y C formazione delle aspeaive, a parire dalla "soddisfazione" delle aese precedeni L incremeno aeso di consumo induce un cero invesimeno, che ramie il moliplicaore si raduce nella creazione di nuovi reddii, i quali permeono di espandere il consumo. 103

4 La crescia di equilibrio Un esio possibile (ma non necessario né privilegiao) consise nel caso in cui il risulao giusifica esaamene le aese. n al caso la domanda riassuna dal processo moliplicaivo (daa la propensione al risparmio) assorbe esaamene l offera di beni di consumo che deriva dal processo acceleraivo; qualora si verificasse quesa evenualià, il sisema economico crescerebbe in proporzione cosane, ad un saggio di crescia che dipende dal valore del moliplicaore e dal coefficiene acceleraivo. l valore di queso saggio di crescia può essere calcolao facilmene: esprimendo sia l acceleraore che il moliplicaore in ermini della variabile invesimeno (vale a dire rispeivamene = v Y e = s Y) e unendo le due equazioni si ha v Y = s Y, da cui Y/Y = s/v, dove il primo ermine è, per definizione, il saggio di crescia del reddio. Queso sao del sisema è un equilibrio: se il reddio coninuasse a crescere in percenuale s/v, nessuno senirebbe l esigenza di cambiare alcunché nelle proprie aivià economiche e il sisema porebbe coninuare a crescere indefiniamene al medesimo saggio cosane. L insabilià, e il ciclo Ma, secondo Harrod, queso sao di cose non può durare: le variazioni naurali di s e v che dipendono dal livello del reddio, impediscono al sisema di assesarsi nella posizione di equilibrio dinamico. Per esempio, la crescia del reddio pora all aumeno della propensione al risparmio, e dunque alla diminuzione del moliplicaore. Queso significa che in seguio il reddio aumenerà meno, inducendo a sua vola, ramie il meccanismo dell acceleraore, una nuova diminuzione degli invesimeni. Seguiamo il processo più in deaglio. Man mano che 1 economia cresce, poiché i consumaori divenano più ricchi è probabile che essi decidano di aumenare la propria propensione al risparmio, cioè di aumenare i propri risparmi in proporzione maggiore rispeo al crescere del reddio (ciò nauralmene non è incompaibile con una coninua crescia dei consumi, ad un asso però via via minore). Ma queso fao incide sul moliplicaore, cosicché il medesimo invesimeno non riuscirebbe a generare un incremeno del reddio nella sessa misura di prima della variazione nella propensione al risparmio. Se ciò viene considerao congiunamene al fao che una crescia eccessiva prima o poi finirebbe per sconrarsi con un eo di capacià, che dipende dalla crescia delle risorse disponibili e della popolazione (faore queso che al empo in cui Harrod scriveva si rieneva dovesse ben preso cessare di apporare i suoi benefici effei ano sulla domanda di beni quano sulla disponibilià di lavoraori), risula evidene che la crescia di equilibrio non può essere manenua a lungo. L equilibrio dinamico è dunque insabile, poiché deviazioni dall equilibrio endono a divenare cumulaive: un calo dell invesimeno fa diminuire il reddio, il pubblico impoverio consuma meno (o comunque aumena i propri consumi ad un asso minore del precedene), il che induce a sua vola una diminuzione dell invesimeno, in un circolo vizioso che fa dapprima rallenare il rimo di crescia, e poi si rasforma in un processo di cadua. Una vola che l offera di prodoi (deerminaa dall acceleraore) non è più assorbia pienamene, infai, si mee in moo un meccanismo cumulaivo che pora a una profonda depressione economica: pare delle merci non è vendua, score indesiderae si accumulano nei magazzini, la produzione è ridoa, calano gli invesimeni, per il moliplicaore diminuisce il reddio e con esso le capacià di acquiso dei consumaori, i consumi si riducono uleriormene e (per 1 acceleraore) ciò compora un uleriore calo degli invesimeni, e così via. 104

5 Queso processo nauralmene non dura all infinio, ma si sconra con un pavimeno, deerminao dal fao che prima o poi occorre rimediare almeno al logorio naurale di quei macchinari che assicurano la produzione viale; ciò rimee in moo gli invesimeni, seppure a un passo all inizio molo leno; la riduzione del asso di ineresse che avviene durane la recessione porebbe aiuare queso processo, facendo diminuire i cosi legai all acquiso del nuovo macchinario. Enrambi quesi faori osacolano la recessione, e prima o poi rimeeranno in moo il sisema. nfine, il processo cumulaivo descrio in precedenza si invere: gli invesimeni danno luogo a nuovi reddii (moliplicaore) che vengono spesi (poiché la socieà si è nel fraempo impoveria, la propensione al risparmio è di nuovo diminuia), aumenando la domanda di beni di consumo e dunque (per l acceleraore) di nuovi macchinari, e così via. l meccanismo cumulaivo opera ora nella direzione opposa, deerminando una crescia sempre più veloce. Essa sarà arresaa prima o poi dall inversione di endenza del moliplicaore, oppure anche dal raggiungimeno di un soffio. nfai il sisema non può crescere più in frea dei limii dai dalle risorse, che si rai di maerie prime, limii della ecnologia o di risorse umane (piena occupazione). La eoria Harrodiana è dunque basaa sull insabilià della crescia di equilibrio, che deermina variazioni cumulaive in enrambe le direzioni. Quese deviazioni sono conenue dalle fluuazioni nei parameri e da un soffio, che deerminano 1 inversione di corso. limii delle eorie radizionali del ciclo Harrod ha dao grande peso a queso risulao. La sua poraa, egli credeva, è rivoluzionaria rispeo alla conclusione neoclassica secondo cui le leggi di domanda e offera deerminano un equilibrio sabile: quanià e prezzi sono deerminai dalle preferenze dei consumaori e dai cosi delle imprese, e a meno che non vi sia un muameno in quesi faori non vi può essere cambiameno nel livello di aivià dell economia. n quese condizioni, una eoria del ciclo dovrebbe fare cono su forze esogene che manengano il sisema in movimeno. Un analogia fisica porebbe essere una biglia in una cioola. Se la lasciamo a se sessa, essa si assesa sul fondo. Se osserviamo un movimeno regolare, dobbiamo supporre che vi sia qualcosa di eserno al sisema biglia-cioola-gravià che la maniene in moo. Ragionando su queso aspeo della eoria orodossa, Harrod si è preso reso cono che una spiegazione del ciclo economico che prendesse il via da quese premesse sarebbe condannaa all incongruenza, a meno di assumere (come ad esempio ha fao Pigou, criicao per queso da Harrod nel 1934) che le aspeaive degli imprendiori siano dominae da ondae di oimismo e di pessimismo, la cui origine non rova però spiegazione all inerno della cosruzione neoclassica, così che occorre ricorrere ad un faore eserno. Harrod al conrario rieneva che non fosse lecio ricorrere a spiegazioni ad hoc, ma che le fluuazioni economiche dovessero essere spiegae enro la cosruzione eorica complessiva. Da quesa sua convinzione nasce il rifiuo per l ipoesi di sabilià dell equilibrio. caso della crescia bilanciaa (o di garanzia, nella erminologia di Harrod) assolve bene una prima pare di queso compio, in quano rivela una modalià di comporameno del sisema economico che in un cero senso è di equilibrio (l inera produzione è vendua, e ui sono soddisfai), ma che non soddisfa la nozione classica non essendo legaa ad un livello sabile di produzione. Un nuovo principio spiegazione: l insabilià dinamica Queso però non poeva basare ad una spiegazione del ciclo economico: olre a permeere all economia di sfuggire al desino di immobilià a cui la condannava l approccio radizionale, il modello le deve anche permeere di fluuare; e se il nuovo equilibrio dinamico fosse sabile, ciò non sarebbe possibile. Harrod di ciò era ben consapevole, ed infai la sua 105

6 spiegazione del ciclo è basaa proprio sull insabilià della crescia insia nel meccanismo da lui posulao. L analogia correa è quella di una biglia in cima ad una cioola rovesciaa. Queso ipo di equilibrio e molo precario: un nonnulla basa a meere in moo la biglia, e la forma medesima della cioola permee al moo di manenersi e crescere. Un ale sao per manenersi non ha bisogno di riferirsi a forze eserne al sisema biglia-cioola-gravià. La spiegazione Harrodiana e dunque ineramene endogena: sono le sesse relazioni ra variabili a spiegare il moo, la sua persisenza, e le ragioni per 1 inversione di endenza. È ineressane noare che Harrod aveva poso le basi di queso ragionameno nel 1934, prima di avere 1 idea di concaenare effei moliplicaivi e acceleraivi. L insabilià dell equilibrio dinamico è dunque prioriaria rispeo al funzionare del meccanismo analiico, sia in ermini logici che cronologici. 6 Harrod rieneva che in ciò risiedesse la poraa rivoluzionaria della propria eoria: cosa di cui comunque non riuscì a convincere i suoi colleghi. l desino della dinamica harrodiana Al riprendere delle aivià eoriche dopo la pausa forzaa degli anni di guerra, il modello Harrodiano è sao parzialmene ripreso, e ineramene reinerpreao, da pare degli sudiosi di crescia economica. Essi si sono limiai a esprimere in forma maemaica il moliplicaore, 1 acceleraore e la loro inerazione. Ma dae le limiazioni della maemaica del empo, il muare degli ineressi eorici e praici degli economisi (cicli e disoccupazione non erano più il problema concreo del empo: dopo la guerra, le economie hanno iniziao una crescia che, per diversi anni, sembrava inarresabile) e in pare anche a causa di alcune oscurià nel eso Harrodiano, non si è pouo rendere cono delle variazioni dei coefficieni s e v. Eliminai i faori che deerminano la svola, 1 equazione che deermina il saggio di crescia è saa inerpreaa come relazione di lungo periodo aa a descrivere la crescia reale delle economie. ronicamene, alla fine degli anni cinquana gli economisi neoclassici hanno accusao Harrod di aver rascurao le variazioni di v: secondo quesi commenaori, le variazioni di queso paramero ridarebbero sabilià al sisema. Negli anni sessana, poi, i Poskeynesiani hanno accusao Harrod di aver assuno che anche s sia cosane, e seppure per ragioni diverse da quelle dei neoclassici giunsero alla medesima conclusione. Nonosane le proese di Harrod, per un venennio nessuno si prese la briga di ornare al suo eso originale e verificare la fondaezza dei suoi argomeni. nerpreazioni e rivaluazioni del pensiero dinamico di Harrod Nonosane quese leure errae, che sono ormai codificae dai libri di eso sulla crescia economica, il pensiero di Harrod si rova rivaluao dagli sviluppi receni di eoria dinamica non-lineare. L insabilià dell equilibrio dinamico, posulao della ricerca di Harrod, è anche un risulao acquisio da quesi nuovi sviluppi. Recenemene, infai, si è imparao che il movimeno nella forma di processi complessi quali i cicli economici può avvenire solamene lonano dall equilibrio, e che dunque una buona eoria deve innanziuo rendere cono delle ragioni per le quali lo sao di equilibrio non è una configurazione nella quale il sisema in esame ende ad assesarsi. Harrod però non disponeva degli srumeni maemaici adai ad esprimere la sua inuizione in una forma appropriaa, così che essa è rimasa per lungo empo non adeguaamene riconosciua dagli economisi. La poraa della sua formulazione originale ha pouo essere apprezzaa pienamene solo negli ulimi anni, con la pubblicazione (nel 1973) della corrispondenza di Harrod con Keynes, nella 6 Per le probabili influenze su Harrod a proposio del principio di insabilià si veda Besomi 2002; sullo sviluppo del modello harrodiano del ciclo si veda Besomi

7 quale i due amici discussero a lungo delle loro principali opere. Lì Harrod fu cosreo dalle criiche e dai commeni di Keynes a prendere posizione esplicia sulle premesse meodologiche del proprio lavoro; sulla base di quese è così sao possibile iniziare a reinerpreare la sua opera complessiva, giungendo a rivaluarne gli elemeni di modernià. Noa bibliografica A pare il Trade Cycle del 1936 (Oxford: Clarendon Press) e Economic Dynamics del 1973 (London: Macmillan), le sue opere principali sulla dinamica (vale a dire Un saggio di economia dinamica del 1939 [Economic Journal], Verso un economia dinamica del 1948 [London: Macmillan], e il Secondo saggio sulla eoria dinamica del 1960 [Economic Journal]) sono radoe in R. F. Harrod, Dinamica economica, a cura di P. Varri. Alla fine del volume è riporaa una parziale (comunque molo ricca) bibliografia con l indicazione delle poche raduzioni ialiane esiseni. Le alre opere di Harrod ciae nel eso sono: Noes on Supply, Economic Journal, giugno 1930; The Law of Decreasing Coss, Economic Journal, dicembre 1931; nernaional Economics, London: Nisbe, and Cambridge: a he Universiy Press; Foundaions of nducive Logics, London: Macmillan, La sua Via di J. M. Keynes del 1951 è radoa da Einaudi, Per uleriori cenni biografici, bibliografie dei suoi scrii e della leeraura secondaria, e numerose versoni eleroniche di esi harrodiani, si veda la Harrod home page, curaa da Daniele Besomi, all indirizzo hp://economia.unipv.i/harrod. Tra i lavori receni su Harrod, olre all inroduzione di Varri alla raccola appena ciaa va menzionao il lavoro di M. Pugno R. F. Harrod. Dall equilibrio dinamico all insabilià ciclica, l Mulino, Per un analisi formale della concezione di Harrod si veda Harrod. l problema della dinamica in economia di A. Medio (ETAS, 1979). L inerpreazione qui avanzaa si basa sullo sudio della corrispondenza inedia di Harrod. Per un esposizione più deagliaa si vedano D. Besomi, The Making of Harrod s Dynamics, London: Macmillan, 1999; On he Spread of an dea: The Srange Case of Mr. Harrod and he Muliplier, Hisory of Poliical Economy, 32:2, Summer 2000, pp ; Löwe s and Hayek s influence on Harrod s rade cycle heory, European Journal of he Hisory of Economic Though 9:1, Spring, pp ; Harrod, Hansen and Samuelson on he Muliplier-Acceleraion Model. A Furher Noe, Hisory of Poliical Economy, 35:2,

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO I modelli discrei si basano sull ipoesi cha la riproduzione sia concenraa in una sagione dell anno. Il passaggio da una generazione all alra è descrio dalla variabile

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza:

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza: LEZIONE # 1 INTRODZIONE AL CORSO Il corso è aricolao in pari fondamenali + una serie di eserciazioni praiche di laboraorio da svolgere con l ausilio di srumenazione didaica: 1. Nozioni fondamenali sui

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Le cause della crescita economica di lungo periodo

Le cause della crescita economica di lungo periodo Le cause della crescia economica di lungo periodo Alessandro Scopellii Diparimeno di Economia e Meodi Quaniaivi Universià degli Sudi di Caania a.scopellii@unic.i 1 Ciclo economico e crescia economica Lo

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

u = tasso di disoccupazione W j *

u = tasso di disoccupazione W j * Un aumeno della domanda di lavoro dell impresa: aumena e aumena Da cosa dipende il salario di riserva R? ( u) Bu R = * 1 + * = salario medio dell economia * > B B = sussidio di disoccupazione. ** M u =

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Corso di ECOLOGIA Sito del corso: UIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Diparimeno di Chimica, Biologia e Bioecnologie Via Elce di Soo, 6123 -Perugia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di ECOLOGIA Sio del corso: hp://cclbiol.unipg.i/index.hml

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Simmetrie e rottura di simmetrie in Fisica

Simmetrie e rottura di simmetrie in Fisica Simmerie e roura di simmerie in Fisica F. Srocchi Scuola Normale Superiore, Pisa 1. Inroduzione Fin dall anichià il conceo di simmeria ha affascinao filosofi, maemaici, arisi e pensaori in genere. La sua

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

LEZIONE # 1 INTRODUZIONE AL CORSO

LEZIONE # 1 INTRODUZIONE AL CORSO corso di aurea Magisrale in Ingegneria Meccanica (ordinameno ex 70/04) Facolà di Ingegneria Civile e Indusriale - niversià degli sudi di Roma a Sapienza EZIONE # 1 INTRODZIONE CORSO Il corso è aricolao

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Perturbazione armonica : teoria generale

Perturbazione armonica : teoria generale Perurbazione armonica : eoria generale Absrac Queso documeno rispecchia buona pare del capiolo XIII del Cohen. Si raa dapprima la ransizione ra due sai dello spero discreo di un non meglio specificao sisema,

Dettagli