Le variabili predittive della posizione netta in credito commerciale: evidenze empiriche per le imprese italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le variabili predittive della posizione netta in credito commerciale: evidenze empiriche per le imprese italiane"

Transcript

1 Le variabili prediive della posizioe ea i credio commerciale: evideze empiriche per le imprese ialiae di Lucia Gibilaro Uiversià degli Sudi di Bergamo e Gialuca Maarocci Uiversià degli Sudi di Roma Tor Vergaa Discussio Paper Series. 1/2010 Marzo 2010 JEL classificaio: G31, G32 e C31 Keywords: rapporo di foriura, credio commerciale, debio commerciale Supplemeo a Fac&News Ao 12-Numero 1-Marzo/Aprile 2010-ISSN Credifac è promosso da Assifac - Associazioe Ialiaa per il Facorig Via Cerva, Milao Telefoo: Telefax: credifac@assifac.i -

2 Absrac Le variabili prediive della posizioe ea i credio commerciale: evideze empiriche per le imprese ialiae Alla luce delle moleplici moivazioi del ricorso al credio commerciale, le imprese edoo ad assumere coemporaeamee il ruolo di crediore e debiore e, perao, le scele di cocedere o richiedere dilazioi di pagameo soo ifluezae reciprocamee. Moli sudi empirici defiiscoo modelli sul credio commerciale cosiderado, aleraivamee, l offera o la domada del credio commerciale. Meo frequei soo gli sudi che cofroao modelli lordi e ei e, soliamee, le ricerche dispoibili cosiderao u umero limiao di variabili e/o coproo u orizzoe emporale limiao. Prededo i cosiderazioe ua delle realà più rilevai a livello ierazioale, il mercao ialiao, il paper cofroa modelli lordi e ei sul credio commerciale, dimosrado ua differeza saisicamee sigificaiva ella boà dei modelli e elle relazioi ideificae co le variabili esplicaive. I risulai dimosrao l esiseza di ua elevaa coessioe fra l erogazioe ed il ricorso al credio commerciale e suggeriscoo l esiseza di proprieà o codivise fra modelli lordi e ei. *** Forecasig e rade credi exposure: evidece from Ialia firms Accordig o he muliple moivaios for he use of rade credi, firms ed o supply ad receive rade credi a he same ime, so he choices o egage i oe of hese aciviies are iflueced each oher. May sudies proposed i he lieraure defie models of rade credi, lookig maily a oly oe aspec of rade policy a a ime. Few sudies compare gross ad e exposure models ad hey are based o a limied se of variables ad/or o a limied ime horizo. This paper aalyses oe of he more releva world markes (Ialy) ad i compares models for gross ad e exposure, demosraig a sigifica differece i he saisical fiess of he wo models ad i he characerisics of he relaioships wih he explaaory variables. The resuls demosrae he exisece of a sric relaioship bewee rade credi ad deb choices ad sugges some disicive feaures bewee e ad gross models.

3 1. INTRODUZIONE Il credio commerciale rappresea ua modalià di fiaziameo delle imprese più gradi e co accesso a foi fiaziarie esere verso imprese di miori dimesioi e razioae sul mercao del credio (Schwarz, 1974). Secodo le eorie radizioali (Omiccioli, 2005), il ricorso al credio commerciale è deermiao dalle caraerisiche del seore ecoomico e dalle caraerisiche dell impresa (Peerse e Raja, 1997), ma il poere di mercao, che si maifesa dal lao sia della domada sia dell offera, può ifluezare le scele dell impresa i maeria di credio/debio commerciale (Mia e Smih, 1992; Wilso e Summers, 2002). Le evideze empiriche cofermao l ieso ricorso delle imprese di piccole dimesioi al debio commerciale (Berger e Udell, 1988) ma mosrao che ache le gradi imprese e fao uso e, uleriormee, le imprese di piccole dimesioi ricoproo ache il ruolo di crediori commerciali (Raja e Zigales, 1995; Nielse, 2002). Alla luce delle moleplici moivazioi i merio al ricorso al credio commerciale, le imprese edoo a ricevere e esedere credio commerciale coemporaeamee, perao le scele di domada/offera soo ifluezae a viceda (Kiyoaki e Moore, 1997), poiché l offera di credio commerciale è fiaziaa araverso il debio commerciale (Fabbri e Klapper, 2008). Sebbee sudi più recei abbiao soolieao la ecessià di cosiderare le poliiche i maeria sia di credio sia di debio commerciale, o esise evideza empirica circa l impao sulle variabili esplicaive della scela di uilizzare variabili sull ammoare/duraa ella versioe lorda piuoso che ea. Il cofroo di modelli lordi co modelli ei permeerebbe di verificare se, come ipoizzao i alcui lavori eorici, alcue ipologie di variabili ifluezao maggiormee l uso del credio commerciale al livello eo piuoso che lordo. Il paper ripercorre la leeraura sulle moivazioi dell offera e della domada di credio commerciale, focalizzado l aezioe sui ruoli che le diverse variabili esplicaive rivesoo ei modelli lordi piuoso che ei. L aalisi empirica, basaa su ua realà fra le più rilevai al livello ierazioale, il mercao ialiao, dimosra che i modelli ei possiedoo ua maggiore boà di adaameo rispeo a quelli lordi e che le pricipali differeze ella rilevaza delle variabili esplicaive riguardao le caraerisiche specifiche dell impresa. Le pricipali implicazioi del lavoro riguardao l approccio da adoare ella valuazioe della diamica del credio/debio commerciale: geeralmee, le imprese adoao ua combiazioe dei credio/debio commerciale coeree i ermii sia di ammoare sia di duraa, perao è imporae porre aezioe su ui gli evei (come, ad esempio, il rischio di aacquameo) che porebbero compromeere quesa srea relazioe. Sulla base dei risulai oeui, per valuare i rischi ell ambio degli srumei di fiaziameo basai su credii commerciali è ecessario cosiderare o solo le caraerisiche del credio commerciale fiaziao ma ache la posizioe ea complessiva assua dalla coropare. L aricolo presea la review della leeraura sulle deermiai del credio e del debio commerciale (paragrafo 2). L aalisi empirica è aricolaa ella descrizioe del campioe (paragrafo 3.1), la meodologia (paragrafo 3.2) e i risulai sulle deermiai dell ammoare (paragrafo 3.3.1) e della duraa media (paragrafo 3.3.2) del credio commerciale ell ambio di modelli lordi e ei. L ulimo paragrafo sieizza alcue brevi coclusioi e implicazioi per la valuazioe del feomeo idagao (paragrafo 4). 1 1

4 2. REVIEW DELLA LETTERATURA Secodo le eorie radizioali (Omiccioli, 2005), l offera e la domada di credio commerciale soo fuzioe del seore ecoomico e delle caraerisiche dell impresa (Giaei e al., i corso di pubblicazioe). Il credio commerciale cosee alle imprese di separare la foriura del bee\servizio rispeo al pagameo del prezzo, perao l acquiree beeficia di u periodo di empo durae il quale verificare la qualià della foriura (Log e al., 1993): il fabbisogo di corollare la foriura varia i fuzioe del seore ecoomico i relazioe al coeuo iovaivo, la complessià, la persoalizzazioe e la deperibilià del prodoo. Sia la duraa (Ng e al., 1999) sia i volumi (Giaei e al., i corso di pubblicazioe) del credio commerciale variao i relazioe del servizio/prodoo forio: a parià di seore ecoomico e ipologia di prodoo/servizio (Lee e Sowe,1993), gli acquirei valuao la cocessioe di scoi per pagamei i coai come u segale di bassa qualià della foriura, mere l esesioe di dilazioi di pagameo è rieua ua garazia più efficace della qualià della foriura (Faih e Tolliso, 1981). Sul ema dell esecuzioe dei corai, la ipologia del prodoo iflueza ache l aiudie al comporameo opporuisico dell acquiree: servizi e prodoi persoalizzai soo esposi ad u mior grado di rischio di disrazioe (Burkar e Elligse, 2004), ache se il mior grado di liquidià può deermiare u mior valore di recupero el caso dell iadempimeo del debiore (Mia e Smih, 1992). Olre il seore ecoomico, l uilizzo del credio commerciale è ifluezao ache dalle caraerisiche dell impresa. Secodo la eoria delle moivazioi reali, i foriori esedoo il credio commerciale per soseere le vedie (Nadiri, 1969), mere le moivazioi fiaziarie efaizzao il ruolo ricopero dal debio commerciale ella sruura fiaziaria dell impresa (Lewelle e al., 1980). Per soseere le vedie, i foriori possoo usare il credio commerciale come uo srumeo per la discrimiazioe di prezzo fra pagamei i coai e dilazioai, araverso u approccio wo-par erms (Ng e al., 1999): l acquiree può pagare il prezzo al ermie del periodo della dilazioe oppure può beeficiare di scoi per pagamei a breve scadeza rispeo all acquiso. Se la cocessioe del credio commerciale è valuaa alla sregua di u ivesimeo, il prezzo di vedia e il periodo della dilazioe di pagameo o possoo essere cosiderai idipedei (Schwarz, 1974). Uleriormee, l offera combiaa della foriura del bee/servizio e della dilazioe di pagameo cosee ai crediori commerciali di modificare le codizioi dell offera seza modificare il prezzo (Schwarz e Wihcomb,1979). Da ulimo, la discrimiazioe del prezzo può ifluezare il raameo fiscale del credio commerciale: a parià di alre codizioi, i foriori desiaari di u elevaa aliquoa di assazioe preferiscoo cocedere dilazioi di pagameo ad acquirei desiaari di u aliquoa più bassa, paricolarmee se l imposa sul valore aggiuo è resiuia i caso di iadempimeo del debiore (Florese e al., 2003). Ciooosae, il ricorso al credio commerciale per soseere le vedie o è limiao alla discrimiazioe del prezzo: le coropari possoo coveire di rimadare il pagameo di alcui giori per miimizzare la variabilià dei flussi fiaziari dovua alla diamica fra gli icassi ed i pagamei ed i relaivi cosi di rasazioe (Ferris, 1981). Olre alla discrimiazioe del prezzo, i foriori possoo ache cocedere credio di foriura per sabilizzare la domada, al livello sia macro sia micro. Al livello micro, il credio commerciale cosee alla imprese di proeggere gli ivesimei ella relazioe co gli acquirei di aura o recuperabile (Smih, 1987), per rasferire i cosi di soccaggio agli 2 2

5 acquirei promuovedo ua push sraegy (Emery, 1987) e per beeficiare della ierzia del cliee che effeua regolarmee i pagamei coseguee agli ali cosi di ricerca di u uovo foriore (Cuã, 2007), i paricolare el caso di bei/servizi o sadardizzai (Giaei e al., i corso di pubblicazioe) che favoriscoo la cosruzioe di rappori durauri (Summers e Wilso, 2003), ache se il debiore dovesse araversare u periodo di emporaea difficolà el rimborso del debio (Wiler, 2000). Al livello macro, il credio commerciale sosiee le vedie durae le fasi ivoluive del ciclo ecoomico (Melzer, 1960), i paricolare ampliado il umero di cliei ai quali soo offere dilazioi di pagameo (Nielse, 2002); iolre, l esesioe del credio commerciale rivese u ruolo paricolarmee rilevae ella sabilizzazioe della diamica fiaziaria quado la domada possiede caraere sagioale (Paul e Wilso, 2006). Il debio commerciale cosee agli acquirei di dilazioare il pagameo dei faori della produzioe successivamee all icasso dei ricavi (Lewelle e al., 1980); il credio commerciale rivese u ruolo sia di sosiuo sia di complemeo rispeo al credio bacario. Le eorie sull effeo sosiuzioe sosegoo che i preseza di imperfezioi di mercao, il coso delle risorse fiaziarie per i foriori è iferiore rispeo a quello degli acquirei o, aleraivamee, i foriori soo caraerizzai da ua maggiore liquidià rispeo agli acquirei. Perao, il credio commerciale assume u ruolo sosiuivo (Melzer, 1960) e residuale (Jaffee e Sigliz, 1990) per gli acquirei rispeo al credio bacario e, i momei di srea moearia, la dimesioe dell impresa è irrilevae (Nielse, 2002). Le eorie sulla complemearieà fra credio commerciale e credio bacario rovao origie el vaaggio compeiivo basao sull offera combiaa di dilazioi di pagameo e bei/servizi che cosee di migliorare l efficieza operaiva delle coropari ella rasazioe commerciale (Mia e Smih,1992) rispeo ad alri caali di acquisizioe di risorse fiaziarie. I primo luogo, i foriori beeficiao di u vaaggio compeiivo ell acquisizioe delle iformazioi sulla solvibilià dell impresa (Berger e Udell, 1992), paricolarmee rilevae per valuare imprese giovai e opache. I secodo luogo, poiché i foriori beeficiao di coiui scambi co gli acquirei durae la relazioe commerciale, l iformazioe sulla solvibilià dei debiori è frequeemee aggioraa (McMilla e Woodruff, 1999). Da ulimo, se il debiore è iadempiee, i foriori possoo recuperare velocemee i bei forii i fuzioe della coosceza delle caraerisiche della foriura (Myers e Raja, 1998), avviado processi di recupero più efficaci rispeo alle alre caegorie di crediori (Loghofer e Saos, 2003); queso vaaggio dei crediori commerciali rispeo agli iermediari fiaziari è paricolarmee rilevae ei paesi di Commo Law (Frak e Maksimovic, 2004). Viso che il credio commerciale è u feomeo coesso co l aivià svola dai rader e dagli iermediari ell ambio della disribuzioe, olre che dalle caraerisiche dell impresa e del seore ecoomico,la sua diamica può essere ifluezaa dal poere di mercao delle coropari coivole ella rasazioe (Va Hore, 2005). Dal lao dell offera, il credio commerciale è cocesso quado lo sfruameo del poere di mercao assicura u effeiva discrimiazioe del prezzo (Mia e Smih, 1992). Dal lao della domada, il poere di mercao può essere sfruao da gradi acquirei rispeo ai foriori, i quali cocedoo dilazioi di pagameo ache i codizioi difficolà fiaziarie (Wilso e Summers, 2002). Le evideze empiriche mosrao che gli acquirei di gradi dimesioi sfruao il loro poere di mercao, paricolarmee elle relazioi commerciali co i foriori di piccole dimesioi (Summers e Wilso, 2003) ei paesi i via di sviluppo (Va Hore, 2007), dove il credio commerciale è sreamee collegao co la repuazioe (Fisma e Love, 2003) ed è 3 3

6 cosiderao u idicaore di compeiivià del mercao (Hydma e Serio, i corso di pubblicazioe). Comuque, l evideza empirica sulle rasazioi che coivolgoo imprese di maggiori dimesioi o può essere geeralizzaa (Baarajee e al., 2004). Le imprese edoo ad offrire e domadare credio commerciale coemporaeamee e le relaive scele soo ifluezae reciprocamee (Kiyoaki e Moore, 1997). L evideza empirica per i paesi sviluppai mosra che le imprese che subiscoo u eccessivo sfruameo del poere di mercao da pare dei foriori fiaziao l offera di credio commerciale co debio commerciale, adoado ua sraegia di bilaciameo della posizioe ea i credio commerciale dal puo di visa sia dell ammoare sia della scadeza (Fabbri e Klapper, 2008). Iolre, ei paesi sviluppai, le piccole imprese o adeguao la loro offera di credio commerciale, mere le imprese di gradi dimesioi modificao la posizioe ea per sabilizzare la diamica fiaziaria (Maroa, 2005), paricolarmee durae i periodi di srea moearia (Brechlig e Lipsey,1963), causado u aumeo delle isolveze delle imprese piccole e razioae fiaziariamee per le quali esse ricoproo il ruolo di foriori di liquidià (Boissay e Gropp, 2007). 3. ANALISI EMPIRICA 3.1 Il campioe Il campioe è cosiuio dai bilaci dispoibili per le imprese ialiae el daabase AIDA- Bureau Va Dijk el periodo L uilizzo dei dai coabili per il mercao ialiao limia la scela sulla frequeza poiché la gra pare delle imprese o prevedoo la pubblicazioe del bilacio semesrale (Tabella 1). Tabella 1 Le caraerisiche del campioe Area geografica Numero di imprese Ao Imprese Nord Cero Sud e Isole No classificao Toale Seore Numero di imprese Agricolura Cosruzioi Cosuleza Eergia 199 Pubblicià 203 Numero di ai dispoibili Imprese Servizi fiaziari e assicuraivi 377 Solo 1 ao 0 Mezzi di comuicazioe ai 658 Formazioe 59 3 ai 495 Maifauriero ai 452 Maerie prime 0 5 ai 739 Turismo ai 433 Traspori ai 495 Servizi ai 502 Commercio all igrosso ai 565 No classificao ai 7485 Foe: Elaborazioe degli auori su dai AIDA-Bureau Va Dijk 4 4

7 Il daabase comprede imprese e, sulla base della classificazioe ATECO , è be diversificao i ermii o solo soo il profilo geografico ma ache seoriale. Le imprese residei el ord dell Ialia e operai ei seori maifaurieri e esraivi rappreseao la compoee più rilevae del campioe. Il campioe riflee il mercao ialiao, caraerizzao da ua maggiore umerosià di imprese residei el ord del paese, i ragioe della maggiore efficieza dei servizi e delle ifrasruure, e da ua focalizzae sulle aivià maifauriere, sui servizi di rasporo e sulla logisica. Per alcue imprese i dai o soo dispoibili i alcui ai dell iervallo emporale cosiderao, perao la dimesioe del campioe varia el empo i fuzioe della dispoibilià dei dai, ma, per ogi ao, la dimesioe miima è pari a 7600 imprese (raggiua ell ao 1999) co u umero di imprese cesie crescee el empo. Olre il 63,60% delle imprese icluse el campioe è cosae e per essua delle imprese cosiderae i dai soo presei i u uico ao. Perao, la pare più rilevae del campioe o è variabile el empo e i risulai raggiui o soo ifluezai dal bias coesso alla sopravviveza delle imprese. Sulla base della leeraura dispoibile, l aalisi delle poliiche del credio commerciale cosidera sia l ammoare sia la duraa del credio offero e oeuo da ogi impresa e valua l iflueza delle caraerisiche dell impresa, del seore e del poere di mercao. Le variabili esplicaive, classificae per ipologia, soo preseae ella abella 2. 1 Per maggiori approfodimei sulla classificazioe ATECO 2007, si cosuli il sio dell Isiuo Ialiao di Saisica (ISTAT) al seguee idirizzo: 5 5

8 Tabella 2 Le variabili esplicaive del credio commerciale ideificae dalla leeraura Deomiazioe Descrizioe Tipologia Riferimei bibliografici pricipali Firm Age Geographical Area Lised Toal Asses Employees BT deb MLT deb Fixed Asses Reveues growh Trade credi growh Iveory coverage Deb ieres rae Profi margi Oupu iveory Cash Flow / Sales Cash sales Curre asse raio Solvecy Secor rade credi amou Secor rade deb amou Secor rade credi amou Secor rade deb amou Iveory urover Brad equiy Brad equiy e Raio sales/secor Numero di ai compresi fra la ascia e la daa della valuazioe Variabile dummy per Nord, Cero, Sud e Isole Variabile dummy che assume valore 1 per le imprese quoae Toale aivo al empo Numero di dipedei Debio di breve ermie al empo Debio bacario / Toale Aivo Aivo fisso /Toale aivo Tasso di crescia dei ricavi medio,-1 Tasso di crescia del credio commerciale auale Numero di giori per cui le score dispoibili al empo assicurao il ciclo produivo Tasso d ieresse medio sul debio bacario Margie operaivo / Vedie Score di prodoi fiii / Score Cash flow -1 / Vedie (Vedie Credio commerciale )/Toale Aivo Aivià correi / Toale Aivo Raig Ammoare medio del credio commerciale per seore ecoomico Ammoare medio del debio commerciale per seore ecoomico Duraa media del credio commerciale per seore ecoomico Duraa media del debio commerciale per seore ecoomico Giori di roazioe delle score Aivo fisso al empo / Vedie (Aivo fisso al empo - Avviameo) / Vedie Ricavi / Ricavi oali per il seore ecoomico Foe: Elaborazioe degli auori Seore Seore Seore Seore Seore Poere di mercao Poere di mercao Poere di mercao Peerse e Raja (1997), Pike e Cheg (1998), Ng e al. (1999), Paul e Wilso (2006), Wilso e Summers (2002), Fabbri e Klapper (2008), Va Hore (2005) Maroa (2005); Peerse e Raja (1997) Peerse e Raja (1997) Log e al. (1993), Peerse e Raja (1997), Wilso e Summers (2002), Peek e al. (1998), Va Hore (2005) Giaei e al. (i corso di pubblicazioe); Fabbri e Klapper (2008) Log e al. (1993) Russo e Leva (2005) Giaei e al. (i corso di pubblicazioe) Wilso e Summers (2002) Peerse e Raja (1997) Russo e Leva (2005) Maroa (2005); Russo e Leva (2005) Wilso e Summers (2002), Peerse e Raja (1997) Peerse e Raja (1997) Ng e al. (1999), Wilso e Summers (2002) Log e al. (1993) Peerse e Raja (1997) Log e al. (1993) Peerse e Raja (1997), Log e al. (1993), Giaei e al. (i corso di pubblicazioe), Maroa (2005) Peerse e Raja (1997), Log e al. (1993), Giaei e al. (i corso di pubblicazioe), Maroa (2005) Peerse e Raja (1997), Log e al. (1993), Giaei e al. (i corso di pubblicazioe), Maroa (2005) Peerse e Raja (1997), Log e al. (1993), Giaei e al. (i corso di pubblicazioe), Maroa (2005) Russo e Leva (2005) Va Hore (2007), Bhaacharya (2008) Va Hore (2007), Bhaacharya (2008) Fabbri e Klapper (2008), Va Hore (2007) Le saisiche descriive calcolae sui dai dispoibili per l iero orizzoe emporale soo sieizzae ella abella seguee. 1 1

9 Tabella 3 Saisiche descriive delle variabili Deomiazioe della variabile N di osservazioi Media Dev.s. Max Mi Trade deb amou 80, ,397, ,441, ,000,352, Trade credi amou 80, ,292, ,994, ,061, Trade deb duraio 86, , Trade credi duraio 73, Firm age 111, Geographical Area 118, Lised 115, Toal Asses 99, ,859, ,552, ,993,714, Employees 99, , ,974, ,588, BT deb 96, ,044, ,938, ,935,834, MLT deb 64, ,420, ,309, ,460,317, Fixed asses 72, ,021, ,416, ,014,121, Reveues growh 74, Trade credi growh 81, Iveory coverage 75, Deb ieres rae 95, Profi margi 98, ,560, ,067, ,161,859, ,825, Iveory / Reveues 65, Oupu iveory 65, ,274, ,446, ,526,260, Oupu iveory/iveory 65, Cash Flow / Sales 98, Cash sales 98, Curre asse raio 72, Solvecy * 67, Secor rade credi amou 115, ,697, ,896, ,238, ,060, Secor rade deb amou 115, ,961, ,491, ,216, ,627, Secor rade credi duraio 115, Secor rade deb duraio 115, Iveory urover 79, Brad equiy 82, , Brad equiy e 82, , Raio sales/secor 98, * Solvecy è il raig aribuio da AIDA Bureau VaDijk compreso fra 100 e Per maggiori deagli sulla meodologia di calcolo, si veda il sio iere di AIDA-Bureau Va DijK Foe: Elaborazioe degli auori su dai AIDA-Bureau Va Dijk 2 2

10 Il campioe oale è sao uilizzao per cosruire alcue variabili bechmark (come l ammoare e la duraa del credio commerciale del seore ecoomico, l ammoare e la duraa del debio commerciale del seore ecoomico, il rapporo vedie dell impresa su oale delle vedie del seore ecoomico) mere, a causa della macaza di alcui dai sulle caraerisiche dell impresa, olre il 60% delle imprese precedeemee icluse o soo sae cosiderae ell aalisi. 3.2 Meodologia Le deermiai della poliica del credio commerciale dell impresa soo sae idagae cosiderado il profilo della domada, dell offera e l esposizioe ea. Per ciascuo di ali profili, l approccio di idagie ha preso i cosiderazioe sia l ammoare dell esposizioe sia la duraa. Le formule uilizzae soo sae le seguei: TradeCredi Amou X Y i i j j k i1 j1 k1 o Z k i (1) Trade Deb Amou X Y i i j j k i1 j1 k1 o Z k i (2) TradeCredi Duraio X Y i i j j k i1 j1 k1 o Z k i (3) TradeDeb Duraio X Y i i j j k i1 j1 k 1 o Z k i (4) dove le variabili relaive all ammoare e alla duraa del credio/debio commerciale soo spiegae sulla base di alcue caraerisiche dell impresa (X i ), del seore (Y i ) e del mercao (Z k ) che, sulla base della review della leeraura preseaa, soo rieue possibili variabili esplicaive della poliica del credio commerciale di u impresa. Coereemee co le verifiche empiriche dispoibili sul credio commerciale, è sao scelo di uilizzare u semplice modello di regressioe lieare co orizzoe emporale auale replicado ale aalisi su orizzoe emporale ui-periodale per gli ai dispoibili el campioe idagao. L elevao umero di possibili regressori da uilizzare el modello ha porao a scegliere ua ecica saisica al fie di miimizzare il umero di variabili esplicaive seza ridurre la sigificaiva del modello di aalisi. L approccio scelo è saa la procedura sepwise forward co u cu-off per l iclusioe di uove variabili pari all 1%. Tale procedura è, di solio, criicaa i fuzioe della sua pah depedece e, per supporare la robusezza dei risulai oeui, soo sae sudiae ue le possibili combiazioi di modelli escludedo i problemi legai alla dipedeza del modello fiale rispeo alle scele fae ei precedei sep della procedura. 3 3

11 La boà saisica del modello cosruii rispeivamee sull ammoare e sulla duraa del credio/debio commerciale o risulao sreamee comparabili a causa della maggiore variabilià che caraerizza la variabile spiegaa ella prima ipologia di modelli. Per valuare l impao delle misure ee rispeo ai modelli lordi è sao effeuao u cofroo delle misure di boà saisica calcolae sulle diverse ipologie di modelli. Seguedo l approccio di Fabbri e Klapper (2008), l aalisi dell esposizioe ea è saa realizzaa aggiugedo ra le variabili esplicaive dei precedei modelli, proposi i leeraura e cosruii sull esposizioe lorda, ache la variabile speculare: ei modelli sul credio commerciale è sao cosiderao ra le variabili esplicaive il debio commerciale e viceversa el caso dei modelli sul debio commerciale. I formule: Trade Credi Amou Trade Deb Amou X Y i i j j k i1 j1 k 1 o Z k i (1a) Trade Deb Amou Trade Credi Amou X Y i i j j k i1 j1 k 1 o Z k i (2a) Trade Credi Duraio Trade Deb Duraio X Y i i j j k i1 j1 k 1 o Z k i (3a) Trade Deb Duraio Trade Credi Duraio X Y i i j j k i1 j1 k 1 o Z k i (4a) Se la scela di icludere le uove variabili risula saisicamee sigificaiva e deermia u migliorameo della boà saisica del modello, le scele di poliica di credio e debio commerciale possoo essere rieue sreamee ierrelae. L ulimo passaggio dell aalisi predere i cosiderazioe le caraerisiche delle variabili esplicaive ei modelli lordi e ee al fie di verificare se el passaggio ra i due modelli si modificao le caraerisiche di ali faori esplicaivi Risulai I modelli sull ammoare lordo e eo del credio e del debio commerciale La prima aalisi realizzaa ha preso i esame l ammoare del credio e del debio commerciale delle imprese ialiae i relazioe alle caraerisiche dell impresa, del seore e del mercao. I risulai dei modelli lordi e ei per il credio e il debio commerciale soo preseai di seguio (rispeivamee Tabella 4 e 5). 4 4

12 Tabella 4 Aalisi cross secio delle deermiai dell ammoare del credio commerciale Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade deb amou *** *** *** *** *** Firm age 0.13 *** 0.05 *** 0.16 *** 0.06 *** 0.11 *** *** *** 0.02 Nord *** 2.31 ** Ceer Souh ad Islads Lised *** *** - 16 *** *** 5.91 *** *** 6.58 *** Toal Asses *** *** *** *** *** Employees Shor erm *** *** *** *** *** 5.42 * MLT deb 0.36 *** *** 0.57 *** *** 0.86 *** *** *** 0.00 Fixed Asse Sales Trade credi *** 0.02 *** - - Iveory coverage Deb ieres rae ** ** *** 0.40 ** Profi Margi Iveory / ,00 *** Oupu iveory *** Oupu Cash flows / Sales *** (Reveues rade Ne 7.60 ** *** 8.27 ** *** *** *** *** 8.37 *** 21.9 *** Solvecy ** Secor rade credi 0.89 *** 0.57 *** *** *** 0.33 *** 0.63 *** 0.28 *** Iveory urover Brad equiy *** *** *** *** Brad equiy e *** *** *** *** - - Raio sales / Secor 3.63 *** 1.12 ** 1.04 ** *** *** *** ** Cosa *** *** *** *** *** *** * * ** Adj R-squared Number of obs Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade deb amou *** *** *** *** *** Firm age 0.09 *** ** *** *** Nord Ceer Souh ad Islads Lised *** 8.48 *** *** Toal Asses Employees *** ** - Shor erm *** *** *** *** *** *** MLT deb 0.34 *** 0.09 *** 0.42 *** 0.08 *** 0.50 *** 0.14 *** 0.32 *** 0.05 *** 0.27 *** 0.08 *** Fixed Asse Sales Trade credi Iveory coverage ** *** *** - - Deb ieres rae *** *** *** Profi Margi Iveory / Oupu iveory ** *** *** *** *** Oupu Cash flows / Sales ** (Reveues rade Ne *** *** *** *** *** *** *** *** 8.67 *** *** Solvecy *** *** 0.14 *** 0.20 *** 0.13 *** 0.21 *** *** Secor rade credi 0.50 *** 0.39 *** 0.43 ** *** *** 0.32 *** 0.31 ** 0.36 *** Iveory urover Brad equiy *** *** Brad equiy e ** *** ** *** ** - Raio sales / Secor 2.43 *** *** *** *** *** - Cosa *** *** *** * *** *** ** ** Adj R-squared Number of obs La abella presea i risulai delle sime cross secio sull orizzoe emporale della seguei equazioe: o e o dove X Trade Credi Amou i X i jy j kz k i TradeCredi Amou Trade Deb Amou i X i jyj kzk i i 1 j 1 k 1 i1 j 1 k 1 soo le caraerisiche specifiche dell impresa, Y soo le pricipali caraerisiche del seore e Z rappreseao delle proxy del poere di mercao. ***, ** e * idicao rispeivamee u livello di sigificaivià dei coefficiei del 1%, 5% e 10%. Foe: Elaborazioe degli auori su dai AIDA-Bureau Va Dijk 5 5

13 Tabella 5 Aalisi cross secio delle deermiai dell ammoare del debio commerciale Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade credi amou *** *** *** *** *** Firm age 0.08 ** *** *** ** *** - Nord Ceer Souh ad Islads ** Lised *** *** *** *** Toal Asses *** *** *** *** Employees Shor erm *** *** *** *** 16.9 *** *** MLT deb 0.36 *** *** 0.44 *** *** 0.61 *** *** 0.47 *** *** Fixed Asse Sales Trade credi *** Iveory coverage ** - Deb ieres rae ** ** *** *** *** Profi Margi Iveory / *** *** Oupu iveory *** *** Oupu *** *** Cash flows / Sales ** * (Reveues rade ** *** *** Ne *** *** *** *** Solvecy Secor rade deb *** 0.31 ** 0.63 *** ** Iveory urover *** 0.13 *** - - Brad equiy *** *** Brad equiy e ** *** *** Raio sales / Secor 2.96 *** *** *** 1.17 *** 4.51 *** 2.28 *** 7.07 *** 0.87 ** Cosa *** 9.76 *** *** 5.48 *** *** *** *** *** *** Adj R-squared Number of obs Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade credi amou *** *** *** *** *** Firm age 0.08 *** *** ** Nord Ceer Souh ad Islads *** ** ** Lised Toal Asses *** *** Employees *** 0.54 *** 0.79 *** 0.60 *** Shor erm *** 5.75 * *** *** *** *** *** *** *** *** MLT deb 0.33 *** *** 0.44 *** 0.20 *** 0.49 *** *** 0.38 *** 0.24 *** 0.28 *** 0.17 *** Fixed Asse Sales *** Trade credi Iveory coverage Deb ieres rae ** *** ** *** *** Profi Margi Iveory / *** *** Oupu iveory * Oupu Cash flows / Sales (Reveues rade *** ** ** Ne *** *** - - Solvecy Secor rade deb ** Iveory urover *** 0.07 *** 0.09 *** *** *** Brad equiy *** *** Brad equiy e *** *** Raio sales / Secor 3.95 *** 1.69 *** 4.84 *** 3.01 *** 8.20 *** 4.06 *** 7.58 *** 5.03 *** 5.74 *** 3.82 *** Cosa Adj R-squared ** *** *** *** *** *** *** ** ** 0.51 Number of obs La abella presea i risulai delle sime cross secio sull orizzoe emporale della seguei equazioe: o e o dove X Trade Deb Amou i X i jy j kz k i Trade Deb Amou Trade Credi Amou i X i jy j kzk i i 1 j 1 k 1 i 1 j 1 k 1 soo le caraerisiche specifiche dell impresa, Y soo le pricipali caraerisiche del seore e Z rappreseao delle proxy del poere di mercao. ***, ** e * idicao rispeivamee u livello di sigificaivià dei coefficiei del 1%, 5% e 10%. Foe: Elaborazioe degli auori su dai AIDA-Bureau Va Dijk 6 6

14 Il cofroo ra i modelli lordi e ei dimosra che la secoda soluzioe permee di migliorare la boà saisica (soliamee l R 2 raddoppia) e di cosegueza si può rieere che le scele sulla poliica del credio e del debio commerciale siao per l impresa sreamee ierrelae (Fabbri e Klapper, 2008). Le variabili ideificae come rilevai e prediive dell ammoare del credio e del debio commerciale o cambiao ma si modifica l iesià della relazioe. Relaivamee alle variabili collegae alle caraerisiche specifiche dell impresa, la dummy geografica rappresea u faore scarsamee discrimiae ad eccezioe di quella cosruia per il Sud e le Isole dove l uilizzo di credio commerciale è più frequee (Caari e al., 2005). A differeza degli alri sudi presei i leeraura (ad esempio Log e al. (1993)), le variabili sulla solvibilià delle impresa e sulla repuazioe, come Age, Lised o Fixed Asses, soo scarsamee sigificaive per il debio commerciale, sia el modelli lordi che i quelli ei, mere per il credio commerciale la loro rilevaza è maggiore ache se o persisee el empo. Relaivamee alle variabili sull accesso al credio cocesso da iermediari fiaziari, il Medium/log-erm debio ha u impao posiivo sull ammoare lordo del credio commerciale ma u effeo egaivo sulla esposizioe ea: ale risulao suggerisce che il credio commerciale è fiaziao ramie il debio commerciale e che ua sua crescia può essere realizzaa solo modificado la sruura del passivo; essedo la relazioe ra debio commerciale e debio a medio lugo ermie egaiva, le evideze empiriche o supporao la esi delle moivazioi fiaziarie alla base della poliica del debio commerciale (Russo e Leva, 2005). Noosae il coso della raccola o sia sigificaivo ella quasi oalià dei casi, la rilevaza del debio a breve ermie iflueza posiivamee l offera lorda di credio commerciale e, i modo più persisee el empo, l ammoare lordo e eo del debio commerciale: i risulai oeui escludoo l ipoesi soseua i leeraura che il debio commerciale sia uilizzao come sosiuo del credio bacario (Melzer, 1960). L iervallo emporale ecessario per compleare il processo produivo o sembra ifluezare é il credio é il debio commerciale, mere il urover delle score iflueza egaivamee sia il credio commerciale sia il debio commerciale (Russo e Leva, 2005) sia per i modelli lordi che per quelli ei: i risulai oeui suggeriscoo che le imprese o adaao passivamee la poliica di credio commerciale alle moivazioi di markeig. Coereemee co i precedei risulai, l ammoare della liquidià deeua iflueza l ammoare del credio commerciale quado si uilizzao modelli lordi e ei mere ha u effeo sulla poliica del debio commerciale solo quado si predoo i cosiderazioe i modelli ei. Le variabili sul seore ecoomico risulao rilevai, i moli degli ai cosiderai, per defiire l imporo del credio commerciale (Giaei e al., i corso di pubblicazioe) soprauo se si adoao modelli lordi mere l ammoare del debio commerciale, idipedeemee dalla scela di modelli lordi o ei, o sembra ifluezao da ali faori, cofermado la margialià del ruolo di garazia della qualià del prodoo per l acquiree (Carrea, 2009) Relaivamee al poere di mercao, l uica variabile che risula sigificaiva è il rapporo ra la dimesioe dell impresa e il oale del seore (Summers e Wilso, 2003): l ammoare del 7 7

15 credio e del debio risulao posiivamee correlai alla dimesioe relaiva ache se ei modelli ei ale relazioe è meo evidee I modelli sulla duraa delle dilazioi cocesse e oeue el credio commerciale Lo sudio della duraa delle dilazioi cocesse ai cliei e oeuo dai foriori è preseao separaamee (si veda, rispeivamee, Tavola 6 e 7). Per ambedue gli aspei vegoo cosiderai i modelli sia lordi sia ei, evideziado le pricipali differeze i ermii di boà saisica del modello e ruolo delle diverse variabili esplicaive. 8 8

16 Tabella 6 Aalisi cross secio delle deermiai della duraa del credio commerciale Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade deb duraio *** *** *** *** *** Firm age Nord Ceer Souh ad Islads Lised Toal Asses Employees ** 0.00 ** 0.00 ** 0.00 ** 0.00 ** 0.00 *** 0.00 ** 0.00 *** 0.00 *** Shor erm deb/deb 0.29 *** 0.17 ** 0.24 ** 0.23 *** MLT deb *** 0.00 *** Fixed Asse Sales *** 0.00 *** Trade credi Iveory coverage (days) 0.00 ** *** *** *** - Deb ieres rae ** Profi Margi Iveory / Reveues Oupu iveory Oupu 0.15 *** 0.16 *** 0.22 *** 0.19 *** *** 0.18 *** 0.09 ** - Cash flows / Sales ** (Reveues rade credi) / Ne iveory/asses 0.68 *** 0.64 *** 0.57 *** 0.54 *** 0.27 *** 0.28 *** 0.85 *** 0.85 *** 0.59 *** 0.61 *** Solvecy Secor rade deb ** ** 0.00 *** Iveory urover (days) Brad equiy Brad equiy e ** Raio sales / Secor Cosa *** *** ** *** *** *** *** *** *** *** Adj R-squared Number of obs Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade deb duraio *** *** *** *** *** Firm age Nord Ceer Souh ad Islads ** ** ** ** Lised Toal Asses Employees 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 ** 0.00 *** 0.00 ** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** Shor erm deb/deb ** *** 0.32 *** - MLT deb 0.00 ** 0.00 ** 0.00 *** Fixed Asse Sales ** - Trade credi Iveory coverage (days) 0.00 *** *** ** *** *** 0.00 *** - Deb ieres rae ** *** Profi Margi ** 0.60 *** - - Iveory / Reveues *** Oupu iveory *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Oupu 0.28 *** 0.24 *** 0.15 *** 0.23 *** *** 0.13 *** 0.23 *** 0.10 ** 0.13 *** Cash flows / Sales (Reveues rade credi) / *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Ne iveory/asses 0.79 *** 0.78 *** 0.86 *** 0.88 *** 0.93 *** 0.87 *** 1.01 *** 1.01 *** 0.30 *** 0.78 *** Solvecy *** *** *** *** - Secor rade deb 0.00 *** *** 0.00 ** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** Iveory urover (days) *** *** ** 0.01 *** *** - Brad equiy *** ** *** Brad equiy e 0.21 ** 0.77 *** *** Raio sales / Secor *** - Cosa *** *** *** *** *** *** ** *** *** Adj R-squared Number of obs La abella presea i risulai delle sime cross secio sull orizzoe emporale della seguei equazioe: o e o Trade Credi Duraio X Y Z Trade Credi Duraio Trade Deb Duraio X Y Z i i i j j 1 j 1 k 1 k k i i i i j j 1 j 1 k 1 dove X soo le caraerisiche specifiche dell impresa, Y soo le pricipali caraerisiche del seore e Z rappreseao delle proxy del poere di mercao. ***, ** e * idicao rispeivamee u livello di sigificaivià dei coefficiei del 1%, 5% e 10%. Foe: Elaborazioe degli auori su dai AIDA-Bureau Va Dijk k k i 9 9

17 Tabella 7 Aalisi cross secio delle deermiai della duraa del debio commerciale Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade credi duraio *** *** *** *** *** Firm age Nord Ceer 0.12 ** Souh ad Islads Lised Toal Asses Employees Shor erm deb/deb 0.67 *** 0.58 *** 0.62 *** 0.62 *** 0.50 *** 0.47 *** 0.63 *** 0.69 *** 0.92 *** 0.91 *** MLT deb *** 0.00 *** Fixed Asse Sales Trade credi Iveory coverage (days) 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** Deb ieres rae *** *** *** Profi Margi Iveory / Reveues ** ** Oupu iveory 0.96 ** 1.34 *** 2.34 *** 2.53 *** 1.90 *** 1.98 *** 1.01 *** 1.07 *** 1.24 *** 1.38 *** Oupu iveory/iveory *** *** *** Cash flows / Sales 3.04 *** 3.06 *** *** 2.20 *** *** 0.96 *** 1.00 *** (Reveues rade credi) / *** *** *** Ne iveory/asses ** *** *** *** Solvecy *** *** *** Secor rade deb Iveory urover (days) *** *** *** Brad equiy 1.95 *** 1.73 *** 0.76 *** 0.73 *** 1.57 *** 1.50 *** 1.68 *** 1.53 *** 0.78 *** 0.73 *** Brad equiy e *** Raio sales / Secor Cosa *** *** *** *** * * *** *** ** * * Adj R-squared Number of obs Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Lordo Neo Trade credi duraio *** *** *** *** *** Firm age Nord Ceer Souh ad Islads Lised ** - Toal Asses Employees Shor erm deb/deb 0.79 *** 0.75 *** 0.71 *** 0.70 *** 0.72 *** 0.70 *** 0.86 *** 0.85 *** 0.90 *** 0.74 *** MLT deb *** - Fixed Asse Sales Trade credi Iveory coverage (days) 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** Deb ieres rae *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Profi Margi 0.03 ** Iveory / Reveues ** ** ** *** *** ** *** *** Oupu iveory 1.04 *** 1.40 *** 1.67 *** 1.90 *** 1.09 *** 1.30 *** 0.72 *** 1.26 *** 1.02 *** 1.34 *** Oupu iveory/iveory *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Cash flows / Sales 1.41 *** 0.52 ** 1.57 *** 1.56 *** 1.92 *** 1.70 *** 3.59 *** 2.85 *** 2.71 *** 2.48 *** (Reveues rade credi) / *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Ne iveory/asses *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Solvecy *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** Secor rade deb 0.00 *** 0.00 *** *** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** 0.00 *** - Iveory urover (days) *** *** *** *** *** *** *** *** *** Brad equiy 0.28 *** 0.65 *** *** 1.05 *** 0.72 *** 0.70 *** Brad equiy e *** *** *** *** *** - - Raio sales / Secor *** 0.00 *** *** Cosa *** *** *** *** * * *** *** *** * Adj R-squared Number of obs La abella presea i risulai delle sime cross secio sull orizzoe emporale della seguei equazioe: o e o dove X Trade Deb Duraio X Y Z Trade Deb Duraio Trade Credi Duraio X Y Z i i i j j 1 j 1 k 1 k k i i i i j j 1 j 1 k 1 soo le caraerisiche specifiche dell impresa, Y soo le pricipali caraerisiche del seore e Z rappreseao delle proxy del poere di mercao. ***, ** e * idicao rispeivamee u livello di sigificaivià dei coefficiei del 1%, 5% e 10%. Foe: Elaborazioe degli auori su dai AIDA-Bureau Va Dijk k k i 10 10

18 I risulai oeui dimosrao, come ipoizzao da Kiyoaki e Moore (1997), l esiseza di ua relazioe posiiva e persisee el empo ra la duraa delle dilazioi di pagameo cocesse e oeue: i geerale, la relazioe è più fore el caso dell aalisi delle durae rispeo a quella sull ammoare. Le caraerisiche delle variabili idagae redoo ecessario l uilizzo di u maggior umero di faori esplicaivi e, i geerale, la boà del modello è sigificaivamee iferiore rispeo ai modelli sull ammoare. Relaivamee alle caraerisiche delle imprese, le variabili relaive alla dimesioe, alla repuazioe e al merio crediizio o risulao rilevai per spiegare la duraa del credio e del debio commerciale idipedeemee dalla scela di uilizzare modelli lordi o ei: ali evideze suggeriscoo che i ermii di dilazioe o rappreseao il risulao di ua egoziazioe ra le coropari come cofermao ache dalla scarsa rilevaza delle variabili sul poere di mercao. La duraa media delle dilazioi di pagameo è egaivamee ifluezaa dal livello delle score i ermii sia lordi sia ei. Il magazzio iflueza solao la duraa del debio commerciale: i giori di coperura delle score codizioao posiivamee la duraa lorda e ea mere il ur-over delle score ha u effeo egaivo sulla duraa di ale debio. Tali risulai soo giusificabili i fuzioe della macaza di fiducia dei foriori verso i cliei caraerizzai da ua maggiore duraa del ciclo produivo (Russo e Leva, 2005). L impao del coso del credio è egaivo e sigificaivo sulla duraa del credio commerciale solo per u umero limiao di ai, idipedeemee dalla scela di modelli di valuazioe lordi o ei; la variabile risula sigificaiva per la deermiazioe della duraa del debio commerciale per ui gli ai cosiderai evideziado che al crescere del coso della raccola l impresa ede a ridurre la duraa delle dilazioi cocesse sia i ermii lordi che ei. Relaivamee alla capacià di idebiameo, i risulai mosrao che esise ua relazioe sigificaiva sul credio commerciale solo per u umero limiao di ai, sia per i modelli lordi sia per quelli ei, mere la relazioe co il debio commerciale è sempre posiiva e sigificaiva. Le relazioi ideificae per il coso e l ammoare del debio soo coerei co l ipoesi che u asso di ieresse applicao più elevao rappresea u segale del maggiore rischio dell imprese che può essere cosiderao dai foriori ella defiizioe della duraa di cocessioe del credio (Maroa, 2005). Coereemee co le aese, la preseza di score iflueza posiivamee e co la sessa iesià la duraa del credio commerciale, idipedeemee dalla scela di modelli di valuazioe lordi o ei; risulai opposi si oegoo se si cosidera la duraa del debio commerciale e, ache i queso caso, o esisoo differeze ra i modelli lordi e ei (Log e al., 1993). Le score di bei fiii ifluezao posiivamee solo la duraa del debio commerciale ella maggior pare degli ai cosiderai ei modelli lordi e ei, mere il rapporo ra le score di bei fiii e il oale delle score dimosra ua relazioe iversa co la duraa del debio. Tali risulai soo coerei co la esi che i foriori soo più ieressai elle score di maerie prime rispeo ai prodoi fiali perché per ques ulima ipologia di prodoi/servizi il valore di mercao e l uilià è sreamee legaa alla capacià di disribuzioe el mercao (Peerse e Raja, 1997). La liquidià dell impresa è ua variabile che iflueza egaivamee e sigificaivamee, per la gra pare degli ai esamiai, la duraa sia del credio che del debio commerciale sia ei modelli lordi che i quelli ei. La variabile cosruia sulla solvibilià dell impresa o riesce a caurare le implicazioi di ale caraerisica sul credio e sul debio commerciale e, di cosegueza, dimosra ua relazioe egaiva i paricolare quado si prede i cosiderazioe la duraa del debio

19 Sorpredeemee le caraerisiche del seore risulao più rilevai per la duraa delle dilazioi cocesse rispeo a quelle oeue: ale risulao iaeso (Peerse e Raja, 1997) può essere ua cosegueza delle proxy uilizzae ella sima che o rappreseao solao i ermii di dilazioe cocessi ma ache possibili riardi di pagameo. 4. CONCLUSIONI La leeraura sul credio commerciale sosiee la preseza di ua relazioe fra le scele sul credio e quelle sul debio, ache se si evidezia ua scarsià di aalisi empiriche vole a verificare la rilevaza delle variabili esplicaive del credio/debio commerciale ell ambio di modelli sia lordi sia ei. Il lavoro cosidera uo dei mercai più rilevai a livello ierazioale (Ialia) e uilizza ua base dai che accoglie ue le variabili che la leeraura ha idicao come rilevai elle scele sul credio e sul debio commerciale. La meodologia adoaa per l aalisi empirica è il modello di regressioe lieare per verificare la rilevaza delle variabili esplicaive sia sull ammoare sia sulla duraa del credio e del debio commerciale. Il modello fiale per ogua delle prospeive aalizzae è defiio usado ua procedura sepwise forward che cosee di idividuare il modello che meglio si adaa ai dai. I risulai mosrao che le scele sul credio e sul debio commerciale soo ierrelae e che la sraegia adoaa da ogi impresa o può essere spiegaa aalizzado solo u aspeo della poliica del credio commerciale. Dal puo di visa dell ammoare, la scela della posizioe lorda o ea o iflueza la ipologia delle variabili esplicaive, ma quesa scela iflueza sigificaivamee la boà di adaameo del modello: i modelli ei sulla posizioe i credio/debio commerciale possiedoo ua sigificaivià saisica all icirca doppia rispeo ai modelli lordi. Cosiderado la duraa, la differeza ella sigificaivià saisica fra modelli lordi e ei è meo rilevae, ma la scela di ques ulima ipologia di modelli può ifluezare la ipologia di variabili esplicaive più rilevai. La pricipale implicazioe di policy riguarda l approccio che deve essere adoao ella valuazioe della diamica del credio/debio commerciale: geeralmee, le imprese adoao ua sruura credio/debio coeree dal puo di visa dell ammoare e della duraa, perao è ecessario porre aezioe a ui gli evei (come, ad esempio, il rischio di aacquameo) che porebbe meere a rischio ale relazioe. Sulla base dei risulai oeui ell aalisi, gli srumei fiaziari cosruii sui credii commerciali (come, ad esempio, facorig, asse-based ledig) complemeari rispeo ad alre forme di fiaziameo (Carrea, 2009) o devoo cosiderare solo le caraerisiche del credio ceduo, ma ache valuare la complessiva esposizioe i credio/debio commerciale della coropare. Possibili sviluppi successivi prevedoo l idividuazioe di variabili di corollo per verificare se i risulai oeui soo più rilevai per alcue ipologie di imprese (come, ad esempio, piccole e medie imprese) (Berger e Udell, 2006) o per alcui seori caraerizzai da ua maggiore/miore livello di dipedeza rispeo i cliei ovvero i foriori (Bukar e Elligse, 2004). Uleriormee, si porebbe codurre ua uova aalisi su u campioe più piccolo che cosideri la rilevaza di ogi sigolo cliee per valuare se l impresa adoa differei poliiche del credio/debio commerciale sulla base delle caraerisiche della coropare coivola ella rasazioe commerciale (Bajeree e al., 2004). NOTE DI CHIUSURA L aricolo è fruo della collaborazioe fra gli auori; i sigoli paragrafi possoo essere aribuii come segue: Lucia Gibilaro è aurice dei paragrafi 1, 2 e 4 mere Gialuca Maarocci è auore del paragrafo

20 BIBLIOGRAFIA Bajeree, S., Dasgupa, S., Kim, Y. (2004), Buyer-supplier relaioships ad rade credi, Hog Kog Uiversiy of Sciece ad Techology workig paper Bhaacharya, H. (2008), Theories of rade credi: limiaios ad applicaios, i Bhaacharya, H.(a cura di), Workig capial maageme: sraegies ad echiques. Preice-Hall, Calcua Berger, A.N., Udell, G.F. (1998), The ecoomics of small busiess fiace: The roles of privae equiy ad debs markes i he fiacial growh cycle, Joural of Bakig ad Fiace, vol. 22 (6), p Berger, A.N., Udell, G.F. (2006), A more complee cocepual framework for SME fiace, Joural of Bakig ad Fiace, vol. 30 (11), p Boissay, F., Gropp, R. (2007), Trade credi defauls ad liquidiy provisio by firms, ECB Workig Paper Series.753 Brechlig, F.P.R, Lipsey, R.G. (1963), Trade credi ad moeary policy, Ecoomic Joural, vol.73 (12), p Burkar, M., Elligse, T. (2004), I-kid fiace: a heory of rade credi, America Ecoomic Review, vol. 94 (3), p Caari, L., Chiri, S., Omiccioli, M. (2005), Codizioi di credio commerciale e differeziazioe della clieela, i Caari, L., Chiri, S., Omiccioli, M. (a cura di), Imprese o iermediari? Aspei fiaziari e commerciali del credio ra imprese i Ialia, Il Mulio, Bologa Carrea A. (2009), Idagie sulla domada di facorig, SDA Boccoi School of Maageme, Rapporo di Ricerca Cuã, V.M. (2007), Trade credi: suppliers as deb collecors ad isurace providers, Review of Fiacial Sudies, vol. 20 (2), p Emery, G.W. (1987), A opimal fiacial respose o variable demad, Joural of Fiacial ad Quaiaive Aalysis, vol. 22 (2), p Fabbri, D., Klapper, L. (2008), Marke power ad he machig of rade credi erms, World Bak Policy research workig paper Faih, R.L, Tolliso, R.D. (1980), Coracual exchage ad he imig of payme, Joural of Ecoomic Behavior ad Orgaizaio, vol. 1 (4), p Ferris, J.S. (1981), A rasacios heory of rade credi use, Quarerly Joural of Ecoomics, vol. 96 (2), p Fisma, R., Love, I. (2003), Trade credi, fiacial iermediary developme, ad idusry growh, Joural of Fiace, vol. 58 (1), p Florese, B., Møller, M., Nielse, N.C. (2003), Reimburseme of VAT o wrie-off receivables, Copehage Busiess School workig paper Frak, M., Maksimovic, V. (2004), Trade credi, collaeral, ad adverse selecio, Uiversiy of Marylad workig paper 13 13

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE UNIVERSITÀ

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO L ANALISI LIFE CYCLE COST (LCC) NELL IMPRESA AGRARIA 1

LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO L ANALISI LIFE CYCLE COST (LCC) NELL IMPRESA AGRARIA 1 A. Fac. Medic. Ve. di Para (Vol. XXVII, 27) pag. 321 - pag. 344 LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO L ANALISI LIFE CYCLE COST (LCC) NELL IMPRESA AGRARIA 1 INVESTMENT VALUATION:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

1 FLESSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI... 2 1.1 Adeguamento delle prestazioni... 3 1.1.1 Assicurazioni indicizzate e rivalutabili... 5 1.

1 FLESSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI... 2 1.1 Adeguamento delle prestazioni... 3 1.1.1 Assicurazioni indicizzate e rivalutabili... 5 1. FLEIBILITÀ DELLE PRETZIONI... 2. deguameo delle resazioi... 3.. ssicurazioi idicizzae e rivaluabili... 5.2 ssicurazioi Wi Profi... 7.3 ssicurazioi Ui Liked....4 Ierazioi ra riserva maemaica ed ivesimei

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t Il valore de ol azoar IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: meod azar Soo possbl dvers approcc: approcco basao su luss d rsulao: meod azar, redduale e del valore (exra pro); approcco d mercao: meodo de mulpl

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli