Semplicemente geniale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semplicemente geniale."

Transcript

1 SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI VERSATILE, CONVENIENTE, RIVOLUZIONARIO Semplicemete geiale. T h e D e t a l C o m p a y

2 la rivoluzioe è el dettaglio. Qui è tutto tabile! Il cotragolo è dotato di tetia fia. Semplicemete rivoluzioario! La uova gamma di cotragoli è emplicemete geiale, perché covicete i ogi dettaglio. L alimetazioe dello pray avviee tramite u Clip pray «SmartClip», u ierto etraibile che i itegra perfettamete co lo trumeto ed è di facile ierimeto. Rivoluzioe «Fai da te!» puoi otituire il Clip pray i u itate. SmartClip Soo fiiti i tempi degli pray otturati! Il problema lo coociamo: pray otturato. U piccolo problema, ma molto oioo. Co è toria paata: i u itate è poibile ripritiare la fuzioalità completa dello trumeto, il tutto eza tre e eza alcua attrezzatura. co Clip pray: i vataggi del prodotto i primo piao Ergoomicamete perfetto. Cotragolo co Clip pray itercambiabile Neua perdita di tempo grazie alla rapida otituzioe del Clip pray Grade robutezza e reiteza alle terilizzazioi ripetute Tecologia e cotruzioe «Made i Germay»

3 Uioe perfetta! Il deig del cotragolo privo di pigoli e feure i itegra perfettamete co il Clip pray. Igiee Ideale per l igiee! Tutti i cotragoli ed i relativi Clip pray oo autoclavabili eza alcu problema. Maima icurezza! Il Clip pray è mateuto i poizioe co l appoito aello di fiaggio. Made i Argometi Germay imbattibili! Approfittatee i molti apetti: è, per qualità fuzioalità e coveieza, emplicemete imbattibile. Paa all iovazioe e al Kow-how «Made i Germay», co il miglior rapporto qualità/ prezzo

4 emplicemete geiale SmartClip TM ISL: co Spray e fibra ottica itera SmartClip TM IS: co Spray itero eza fibra ottica SmartClip TM ES: co Spray etero eza fibra ottica co Clip pray «SmartClip»: i vataggi del prodotto i primo piao U uità ergoomicamete perfetta co ua tecica raffiata Ua gamma di cotragoli che i adatta alle eigeze Soluzioi idividuali eza coti aggiuti il motore o cambia Sotituzioe itataea del Clip pray, grazie alla procedura «Fai da te»

5 Sicurezza Come u uica fuioe! i futuro ha la tetia itegrata al corpo dello trumeto e la tabilità è maima. E` u Clip pray. iieme affaciate che i adatta alle eigeze idividuali: per diporre delle fibre ottiche è ufficiete otituire il 1. Ierire il Clip pray all aello di fiaggio fio al fermo. 3. Ifie avvitare l aello di fiaggio. Proto! 2. Poi pigere il Clip pray ell appoita caalatura e pigerlo vero il puto di fiaggio uperiore della tetia. Cambiameto i tre fai Agli ordii! La raffiatezza tecologica di rede poibile u adattabilità eza precedeti. Co la rapida otituzioe del Clip pray i può utilizzare lo trumeto come i preferice

6 a Lei la celta. Oggi, domai, per empre. Due i uo Duplice utilizzo! Il maipolo diritto ad eempio è tato cocepito per l utilizzo di free e di tetie i platica per la profilai. Queto riparmia tempo e dearo. SmartClip ISL: co Spray e fibra ottica itera Libera celta! co il uo rivoluzioario Clip pray lo rede poibile. Oguo dei tre cotragoli può eere i fuzioe delle igole eigeze itegrato co tre Clip pray differeti. Spray itero, co o eza luce eu obbligo, tutto è poibile. SmartClip IS: co Spray itero eza fibra ottica Ergoomia Acora di più! può eere uato co il SmartClip ES i cao di alimetazioe aria/aqua etera. Si ifila il tubicio i ilicoe emplicemete ull appoito attacco ul Clip pray. SmartClip ES: co Spray etero eza fibra ottica

7 Modello Rapporto Luce Applicazioe Equipaggiameto Regimi** [mi 1 ] REF. diritto per profilai e proteica RH 40 1 : 1 2,35 H/WB Profilai Seguire le itruzioi d uo del produttore cotragoli co Spray e fibra ottica itera R 170 ISL* 1 : FG R 40 ISL* 1 : R 6 ISL* R 170 IS R 40 IS R 6 IS 6 : 1 1 : : 1 6 : 1 Chirurgia cotragoli co Spray itero eza fibra ottica Chirurgia 1.6 FG Compatibilità totale! è la celta ideale ia co motore elettrico o ad aria, co attacco ISO, co o eza luce. Perché il Clip pray è rivoluzioario e coete u adattabilità eza cofii, compreo lo Spray etero. cotra-agle hadpiece with exteral pray ozzle without fibre rod R 170 ES 1 : FG R 40 ES 1 : R 6 ES 6 : 1 Chirurgia * Acceori iterfaccia INTRAmatik LUX i combiazioe co SmartClip ISL ** co giri/miuto del motore tadard peciale 06 07

8 SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI SIRONA COMPETENZA SISTEMATICA UNICA A LIVELLO MONDIALE PER LE ATTREZZATURE PER IL DENTALE Siroa viluppa e produce itemi CAD/CAM per l ambulatorio (CEREC) e per il laboratorio (ilab), trumeti e apparecchi per l igiee, riuiti e itemi di diagotica per imagig. L obiettivo di Siroa è forire empre prodotti che garaticao ai propri clieti utilizzatori il maimo di ecoomicità, emplicità di utilizzo, idoeità all attività dello tudio e iovazioe. Tutto queto per il vataggio degli tudi detitici che utilizzao i otri prodotti. E per il bee dei pazieti. Co ogi fida co cui ci i deve cofrotare quotidiaamete i può cotare u u parter affidabile: Sarà u grade gioro. Co Siroa. Siroa Detal Sytem Fabriktrae Beheim Germaia cotact@iroa.de Co rierva di modifiche teciche ed errori, No di ordie A91100-M45-A , Stampato i Germaia, No di dipo 04603, 4023/3936 WS T h e D e t a l C o m p a y

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

MAN HydroDrive. Più trazione. Più flessibilità. Più sicurezza.

MAN HydroDrive. Più trazione. Più flessibilità. Più sicurezza. MAN HydroDrive. Più trazioe. Più flessibilità. Più sicurezza. Ua trazioe eccezioale ad altissima efficieza. Più trazioe, co mior peso aggiutivo. Miore cosumo di carburate e maggiore carico utile rispetto

Dettagli

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione Seioe ordiaria / Liceo di Ordiameto Soluzioe di De Roa Nicola Maturità Scietifica - Seioe Ordiaria Tempo coceo: 5 ore La prova richiede lo volgimeto di uo dei due problemi propoti e le ripote a cique domade

Dettagli

inlab totalmente convincente, completamente CAD/CAM.

inlab totalmente convincente, completamente CAD/CAM. SISTEMI CAD/ CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOOGICI NOVITÀ iab SW 4.0 Soluzioi di successo per l odototecica digitale iab totalmete covicete, completamete CAD/CAM. Il sistema iab: aperto

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V Uiverità degli Studi di Napoli Partheope Facoltà di Scieze Motorie a.a. 0/0 Statitica Lezioe V E-mail: paolo.mazzocchi@uipartheope.it Webite: www.tatmat.uipartheope.it DISTRIBUZIONE DOPPIA di frequeze

Dettagli

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici La serie Solar-Log Sistema di moitoraggio per tutti gli impiati fotovoltaici La tecologia più modera I dispositivi Solar-Log foriscoo u semplice moitoraggio dei sistemi solari di ogi tipo. Grazie al progresso

Dettagli

INNOVATIVE DESIGN, EXPRESSED IN THE CLEAR-CUT SHAPES AND SOFT LINES, IS ONE OF THE DISTINCTIVE MARKS OF THE SCS BRAND.

INNOVATIVE DESIGN, EXPRESSED IN THE CLEAR-CUT SHAPES AND SOFT LINES, IS ONE OF THE DISTINCTIVE MARKS OF THE SCS BRAND. 2 2 U DEIG IOATIO, EPREO EA PUIZIA DEE FORME E EA MORBIDEZZA DEE IEE, È UO DEI CARATTERI DITITII DE MARCHIO C. A FEICE ITERPRETAZIOE PROGETTUAE DE OGGETTO, UITA AO TUDIO ATTETO ED APPROFODITO DEI ARI APETTI

Dettagli

Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze

Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigeze Perché ogi vita ha uo scopo Facilità d uso, versatilità ed affidabilità Il uovo stile modulare Il uovo trasmettitore

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

System pro E Power. Il tuo nuovo punto di forza.

System pro E Power. Il tuo nuovo punto di forza. System pro E Power. Il tuo uovo puto di forza. System pro E Power. Il tuo uovo puto di forza. System pro E Power è la uova e iovativa soluzioe di quadri di distribuzioe pricipale di ABB: correte omiale

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Molto leggeri, molto flessibili, tutto titanio.

Molto leggeri, molto flessibili, tutto titanio. SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI T1 LINE GLI STRUMENTI LEGGERI IN TITANIO Molto leggeri, molto flessibili, tutto titanio. T h e D e n t a l C o m p a n y PERCHÉ AVRETE

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer Catene fleyer Qualità RexPro Catene per un ollevamento icuro. Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b3 b3 b3 p p p p d 1 g 2 x 3 3 x 4 4 x 6 Combinazioni di piatre nelle catene fleyer b 3 b 3 b 3

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

I sofismi di Zenone. I sofismi di Zenone

I sofismi di Zenone. I sofismi di Zenone I ofimi di Zeoe I ofimi di Zeoe I argometo: la dicotomia Co queto ofima Zeoe vuole dimotrare che il movimeto o eite. Secodo Zeoe i pretede, i cotrappoizioe a quato affermava Parmeide, che u corpo, muovedo

Dettagli

Voi progettate, noi produciamo.

Voi progettate, noi produciamo. SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI infinident IL CENTRO DI PRODUZIONE DI SIRONA Voi progettate, noi produciamo. www.infinident.it T h e D e n t a l C o m p a n y infinident:

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE LA DIFESA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 220

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE LA DIFESA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 220 FEDERAZIOE ITALIAA GIOCO BRIDGE LA DIFEA CAPITOLO 10 A CURA DI EZO RIOLO FEDERAZIOE ITALIAA GIOCO BRIDGE QUADRO 220 CODIFICA, DECODIFICA E OLUZIOI IL COTRATTO È 3A (1A-3A), EDUTO I OVET ATTACCHI CO IL

Dettagli

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645 ESERCIZIO 6.1 Il tempo di occupazioe di ciacu paziete di u letto (durata di permaeza) è utilizzato dai maager di u opedale per l allocazioe ottimale delle riore. Si ritiee, da tudi effettuati durate gli

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze

Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigeze Perché ogi vita ha uo scopo Facilità d uso, versatilità ed affidabilità Il uovo stile modulare Il uovo trasmettitore

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a Eercizi commetati per il recupero - Modulo a MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI, ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Scritture di aetameto e completameto del Coto ecoomico di bilacio ESERCIZIO Relativamete

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Catalogo Veicoli ricreazionali

Catalogo Veicoli ricreazionali Catalogo Veicoli ricreazioali Valido dal 12/2013 Idice Beveuti i Webasto 4 Novità 5 Siamo qui per sosteere il vostro busiess 6 La ostra missio 7 Prodotti per il riscaldameto Paoramica di tutti i riscaldatori

Dettagli

Precision Tools Leica Geosystems Misurare, allineare, livellare

Precision Tools Leica Geosystems Misurare, allineare, livellare Precisio Tools Leica Geosystems Misurare, allieare, livellare Icremetate la vostra produttività i catiere Risparmio di tempo e dearo i ogi catiere: co i moderi strumeti professioali di Leica Geosystems

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

SIMATIC. Controllori SIMATIC. La soluzione innovativa per tutti i compiti di automazione. Panoramica Aprile 2011. Answers for industry.

SIMATIC. Controllori SIMATIC. La soluzione innovativa per tutti i compiti di automazione. Panoramica Aprile 2011. Answers for industry. Cotrollori SIMATIC La soluzioe iovativa per tutti i compiti di automazioe Paoramica Aprile 2011 SIMATIC Aswers for idustry. Cotrollori SIMATIC 1 Cotrollori SIMATIC Omogeeità ell egieerig, ella comuicazioe

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori Capitolo 0 Coiderazioi prelimiari 0.1 calari, vettori e teori Nel campo cietifico, coì come ella vita quotidiaa, accade peo di defiire delle quatità per mezzo di u umero (di olito reale) eguito da u uità

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati Cludio Ettico (cludio.ettico@uiubri.it) Iterpolzioe e Approizioe i iii qudrti Iterpolzioe e iii qudrti Iterpolzioe e pproizioe i iii qudrti ) L pproizioe di fuzioi: iterpolzioe e igliore pproizioe. ) Eitez

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort.

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort. evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO U obiettivo comue a milioi di famiglie: risparmiare eergia seza riuciare al comfort. evohome Risparmiare eergia o è mai stato così Esistoo molte soluzioi per otteere

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Paolo Rocco. Controlli automatici

Paolo Rocco. Controlli automatici Paolo occo Dipee ad uo degli tudeti del Politecico di Milao per i cori da cique crediti didattici Cotrolli automatici Igegeria Aeropaiale E vietato l uo commerciale di queto materiale Avvertea Queta dipea

Dettagli

x = 25,6 e deviazione standard = 2,2. Nella popolazione di riferimento, composta da tutti gli apprendisti, la media di

x = 25,6 e deviazione standard = 2,2. Nella popolazione di riferimento, composta da tutti gli apprendisti, la media di PSICOMETRIA Eercizi - 06 ) A u campioe i 96 iegati elle cuole meie, ati opo il 970, viee ommiitrata ua cala i Autoritarimo (SA) il cui puteggio va a 8 (bao autoritarimo) a 07 (alto autoritarimo). Si ottegoo

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE

INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE Il problema dell'approssimazioe di ua fuzioe èdi importaza fodametale i diverse disciplie dell'igegeria Cosiste ella sostituzioe di ua fuzioe ota per puti (o troppo complicata) co ua più

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Oggi la diagnosi radiologica è estremamente rapida, flessibile e semplice.

Oggi la diagnosi radiologica è estremamente rapida, flessibile e semplice. SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI XIOS I NUOVI SENSORI ENDORALI Oggi la diagnosi radiologica è estremamente rapida, flessibile e semplice. T h e D e n t a l C o m

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Riscaldare. Areare. Raffreddare. Efficienza.

Riscaldare. Areare. Raffreddare. Efficienza. R i s c a l d a r e. Areare. Raffreddare. Efficieza. Nuovo A s c o t h e r m e c o C o v e t t o r i a i c a s s o Ascotherm eco Tecica estetica ed itelligete per ua temperatura ambiete totalmete cofortevole.

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

Puntare sul futuro. Lo standard EnOcean per edifici sostenibili. Efficienza energetica. Interoperabilità. Pratica consolidata.

Puntare sul futuro. Lo standard EnOcean per edifici sostenibili. Efficienza energetica. Interoperabilità. Pratica consolidata. Putare sul futuro. Lo stadard EOcea per edifici sosteibili. Efficieza eergetica. Iteroperabilità. Pratica cosolidata. Tecologia radio seza batterie EOcea. Già oggi all avaguardia. ENOCEAN È LA CHIAVE PER

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph Cartie idicatrici CARLO ERBA Reagets Strip per la determiazioe del ph ph Strip idelebili Determiazioe del ph rapida, facile e sicura Co le ph strip è possibile cotrollare il valore del ph i modo rapido

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Verso il successo con un grande partner! Qualità che vale.

Verso il successo con un grande partner! Qualità che vale. Verso il successo co u grade parter! Qualità che vale. Preseza globale i produzioe e vedita Produzioe e vedita di moduli fotovoltaici i tutto il modo. La sede cetrale tedesca permette di mateere u uico

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA Architetture dei sistemi itegrati digitali Alessadro Bogliolo Esercitazioe 2 Progetto e realizzazioe di u semplice sitetizzatore musicale basato su FPGA (A) Defiizioe della specifica ed esperimeti prelimiari

Dettagli

Macchine per la produzione di bare

Macchine per la produzione di bare Maschiebau Ges.m.b.H. Macchie per la produzioe di bare. preciso. flessibile. efficiete. www.mbm.at Dal 1979, la mbm si è specializzata co u equipe qualificata a rispodere ai requisiti specifici dell ecoomia.

Dettagli

SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE UNITÀ DI TRATTAMENTO SISTEMI RADIOLOGICI CONE BEAM PER TUTTI L'ORTHOPHOS XG 3D!

SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE UNITÀ DI TRATTAMENTO SISTEMI RADIOLOGICI CONE BEAM PER TUTTI L'ORTHOPHOS XG 3D! SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE UNITÀ DI TRATTAMENTO SISTEMI RADIOLOGICI CONE BEAM PER TUTTI L'ORTHOPHOS XG 3D! T h e D e n t a l C o m p a n y DIAGNOSI PIÙ PRECISA, MIGLIORE PIANIFICAZIONE

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessitá ricorsive Jauary, 00 Cotets 0. Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti............ 0. Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti............. 7 0.

Dettagli

Catalogo Nautica 2013

Catalogo Nautica 2013 Catalogo Nautica 2013 Sommario Beveuti i Webasto Novità Siamo qui per sviluppare il vostro busiess Prodotti per il riscaldameto 4 5 6 Prodotti per ilriscaldameto 9 Accessori per 43 i sistemi di riscaldameto

Dettagli

L. Frosini. L. Frosini. I principali vantaggi del raffreddamento in aria sono rappresentati da: presentare il seguente tipo di raffreddamento:

L. Frosini. L. Frosini. I principali vantaggi del raffreddamento in aria sono rappresentati da: presentare il seguente tipo di raffreddamento: Raffreddameto degli idro-alteratori La macchia icroa Gli alteratori idraulici oo geeralmete raffreddati i aria (almeo fio a ua certa poteza): il rotore fuge ache da vetilatore, perciò oo autovetilati.

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti: Matematica per Fiaza, assicurazioi e impresa; aa 2015-2016; argometi svolti: I settimaa; 21.09 Presetazioe del corso. I particolare: -Aalisi (fuzioi reali di ua variabile reale, calcolo differeziale, calcolo

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli