L. Frosini. L. Frosini. I principali vantaggi del raffreddamento in aria sono rappresentati da: presentare il seguente tipo di raffreddamento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. Frosini. L. Frosini. I principali vantaggi del raffreddamento in aria sono rappresentati da: presentare il seguente tipo di raffreddamento:"

Transcript

1 Raffreddameto degli idro-alteratori La macchia icroa Gli alteratori idraulici oo geeralmete raffreddati i aria (almeo fio a ua certa poteza): il rotore fuge ache da vetilatore, perciò oo autovetilati. (3 parte): raffreddameto, eccitatrici, impedeza icroa, curve di Fao eccezioe gli alteratori idraulici delle cetrali di pompaggio: poiché i queti cai i può avere l iverioe della velocità dell alteratore, è ecearia ua vetilazioe aitita co elettrovetilatori, per aicurare l efficacia del pretazioe limite, motore icroo raffreddameto i ogi codizioe. Al di opra di 300 MVA, per macchie a pochi poli, può eere previto i aggiuta il Lucia FROSN raffreddameto ad acqua demieralizzata egli avvolgimeti di tatore (aalogo a quello previto per i turbo-alteratori oltre ua certa poteza). Per macchie a molti poli, eedo la uperficie diperdete maggiore, geeralmete è Dipartimeto di gegeria dutriale e dell formazioe Uiverità di Pavia lucia@uipv.it 1 ufficiete u raffreddameto ad aria. fie, i alcui cai è poibile etedere il raffreddameto ad acqua ache egli avvolgimeti di rotore (empre per idro-alteratori). 2 Raffreddameto dei turbo-alteratori Raffreddameto dei turboalteratori turboalteratori, a ecoda della loro poteza e di celte progettuali, pooo pricipali vataggi del raffreddameto i aria oo rappreetati da: preetare il eguete tipo di raffreddameto: requiiti di icurezza o codizioati dalla preeza dell idrogeo; i aria (fio a MVA al maimo); aeza di impiati per l idrogeo, la CO 2 e le teute d olio; i idrogeo (la preioe dell idrogeo è geeralmete a 35 atmofere); attività di getioe, cotrollo e mautezioe della macchia emplificate; i idrogeo + acqua demieralizzata ell avvolgimeto di tatore. tempi di motaggio e per le attività pre-operazioali e d avviameto ridotti. Per poteze fio a MVA, a parità di poteza, la macchia raffreddata i idrogeo riulta più piccola e più cara ripetto a quella i aria. l raffreddameto i idrogeo preeta u redimeto più tabile al variare del carico. l raffreddameto i idrogeo ivece ha i egueti vataggi ripetto all aria: Coefficiete di coducibilità termica 7 volte maggiore; Coefficiete di covezioe 1,35 maggiore; Riduzioe della cotamiazioe ambietale; Riduzioe del degrado elettrico degli iolati per effluvi e cariche parziali, grazie all aeza di oigeo e umidità. 3 4

2 Raffreddameto dei turboalteratori Raffreddameto dei turboalteratori vetilatori aiali Geeratore icroo a 4 poli co vetilazioe bilaterale ad aria (2 vetilatori aiali e caali radiali el ucleo magetico) 5 Schema di raffreddameto i aria di u turboalteratore l aria di raffreddameto circola elle camere di fodazioe della macchia apparecchiature di refrigerazioe per l aria 6 Raffreddameto dei turboalteratori Raffreddameto dei turboalteratori acqua demieralizzata idrogeo cambiatori di calore per il raffreddameto dell idrogeo vetilatore cetrifugo Alteratore raffreddato ad idrogeo e co circolazioe di acqua demieralizzata ell avvolgimeto di tatore 7 Schema di vetilazioe di u turboalteratore raffreddato ad idrogeo diretto el ucleo e ad acqua demieralizzata ell avvolgimeto di tatore caali di raffreddameto el ucleo tatorico 8

3 Raffreddameto dei turboalteratori Raffreddameto diretto a idrogeo blocco otego camera acqua piattie di rame pieo piattie cave i acciaio iox per la circolazioe dell acqua acqua demieralizzata di raffreddameto Negli alteratori co avvolgimeti di tatore raffreddati direttamete a idrogeo, l idrogeo circola aialmete al cetro delle barre di tatore detro tubi i acciaio iox amagetico. Queti tubi oo i cotatto termico co i coduttori di rame, ma oo iolati elettricamete da queti. blocchi di rame per il collegameto delle barre dell avvolgimeto camera acqua i acciaio iox Avvolgimeto tatorico raffreddato ad acqua 9 10 Raffreddameto diretto ad acqua l raffreddameto diretto ad acqua dell avvolgimeto di tatore prevede circolazioe d acqua all itero di u certo umero di coduttori cavi (che oo geeralmete di rame, ma pooo eere ache i acciaio iox) all itero delle barre tatoriche. Raffreddameto diretto ad acqua Particolari del itema di raffreddameto diretto ad acqua ulle due tetate di u alteratore da 1300 MVA: Co queto itema, il puto più caldo dell avvolgimeto è mateuto al di otto degli 80 C, co deità di correte da 6 a 10 A/mm 2. Ogi barra di tatore comprede coduttori piei e coduttori cavi. A ciacua etremità delle barre, tutti i coduttori oo collegati iieme i u alloggiameto i rame o i acciaio iox. La coduttività dell acqua deve eere mateuta a u valore iferiore a 0,2 S/cm. Lato turbia Lato eccitazioe 11 12

4 Raffreddameto diretto ad acqua Particolari di avvolgimeti di tatore co raffreddameto diretto ad acqua. Eitoo otazialmete tre tipi di itemi di eccitazioe: co diamo (ormai i diuo), eccitazioe tatica, Sitemi di eccitazioe 13 eccitazioe bruhle. u turboalteratore a due poli, l avvolgimeto di eccitazioe è cotituito da due emiavvolgimeti polari immetrici e perfettamete idetici (geometricamete e elettricamete). due emiavvolgimeti oo collegati i erie da ua coeioe iterpolare pota otto la cappa di blidaggio, dal lato degli aelli collettori. 14 Sitemi di eccitazioe Gli etremi degli avvolgimeti di eccitazioe fao capo a due aelli collettori, iolati tra loro e rigidamete calettati ull albero. Le pazzole (che oo ferme) ervoo per il collegameto al itema di eccitazioe i correte cotiua: Eccitazioe tatica l itema di eccitazioe tatico è cotituito da u gruppo tatico a tiritori, che coverte i teioe cotiua la teioe alterata trifae dell alteratore teo o di ua rete auiliaria. l gruppo tatico è alloggiato i uo o più armadi poti elle immediate viciaze dell alteratore. Queto tipo di eccitazioe è olitamete utilizzato ei turboalteratori accoppiati a turbie a ga e egli idro-alteratori per cetrali di pompaggio. Queto vale per i itemi di eccitazioe co diamo (ormai i diuo) e per quelli co eccitazioe tatica, metre i itemi di eccitazioe bruhle (come dice il ome) o fao uo delle pazzole

5 Eccitazioe tatica Ripetto al metodo utilizzato i paato, cotituito da ua diamo pricipale eccitata a ua volta da ua diamo auiliaria, etrambi coaiali co l alteratore, il gruppo tatico offre diveri vataggi: i riducoo le dimeioi aiali della macchia; maggior grado di affidabilità; maggiore redimeto; migliore regolazioe della correte di eccitazioe (tempi di ripota più veloci). Eccitazioe bruhle U altro itema di eccitazioe, tuttora utilizzato, è il coiddetto bruhle, cotituito da u geeratore icroo auiliario, accoppiato coaialmete, eza pazzole, co l alteratore. Queto geeratore auiliario ha l avvolgimeto iduttore fermo (ullo tatore) e l idotto trifae rotate, la cui correte alterata viee raddrizzata tramite u pote di diodi (a ua volta rotate) e quidi iviata agli avvolgimeti di eccitazioe dell alteratore pricipale, eza eceità di pazzole. Nel itema di eccitazioe bruhle, l avvolgimeto di idotto ruota iieme ai diodi e agli avvolgimeti di eccitazioe dell alteratore pricipale (oo tutti coaiali e olidali co l albero). queto modo il collegameto elettrico tra eccitatrice e avvolgimeti di eccitazioe pricipale avviee eza l impiego di pazzole triciati Eccitazioe bruhle Eccitazioe Rotore a due poli co eccitatrice bruhle: Rotore (idotto) del geeratore auiliario e pote a diodi 19 tutti i cai, l eccitazioe dell alteratore deve far ì che la correte poa variare etro limiti piuttoto ampi, ia per mateere la teioe al valore voluto al variare del carico (i vedao le caratteritiche di regolazioe, più avati), ia per opperire ai cai di fuzioameto aomalo (ad e. è eceario agire co ua rapida dieccitazioe quado all alteratore viee tolto brucamete il carico). Per queto è empre preete u regolatore di teioe automatico (AVR). 20

6 Eccitazioe L eccitatrice tatica è geeralmete utilizzata ei paei idutrializzati i cui o ci oo problemi di rete ed ha il vataggio di ua velocità di ripota immediata, poiché la teioe è ubito quella richieta dall AVR (cotati di tempo ulle). Richiede ovviamete ua otituzioe periodica delle pazzole (itema di eccitazioe ad aelli, co cotatti triciati). L eccitazioe bruhle era preferita, i particolare attoro agli ai 80, perché o richiede la otituzioe periodica delle pazzole (o oo preeti). È tata molto utilizzata elle ituazioi i cui era preferibile itallare la macchia eza avere vicoli di mautezioe, a caua della macaza di peroale pecializzato. eccitatrice bruhle eccitatrice co diamo Determiazioe dell impedeza icroa La reiteza ohmica può eere determiata miurado direttamete la reiteza di ua fae dell alteratore. Per determiare X i oerva che, e i fa fuzioare l alteratore co i moretti chiui i corto circuito, la teioe ai moretti è eceariamete ulla. dicado co cc la correte che circola elle fai dell alteratore, i ha: cc X R E 0 = E 0 ( ecc ) E 0 R cc jx cc Z Quidi l impedeza icroa può eere determiata tramite il eguete rapporto: cc E 0 Z cc Determiazioe dell impedeza icroa Determiazioe dell impedeza icroa Per determiare perimetalmete l impedeza icroa, prima i fa fuzioare l alteratore a vuoto e i rileva l itera caratteritica di magetizzazioe, miurado co u voltmetro la ucceioe dei valori che la teioe a vuoto aume, facedo crecere gradualmete la correte di eccitazioe da zero fio al maimo valore che può raggiugere. Facedo il rapporto tra le ordiate corripodeti delle due caratteritiche trovate, i ottegoo i valori dell impedeza icroa Z, da attribuire a ciacua fae dell alteratore, per ciacu valore di ecc. L impedeza icroa aume u adameto cotate per tutto l itervallo lieare della caratteritica a vuoto, per poi decrecere (a caua della aturazioe del ferro). Dopodiché i chiudoo i moretti i corto circuito attravero 3 amperometri di reiteza tracurabile e, facedo acora crecere per gradi la correte di eccitazioe, i rilevao i valori che vegoo auti corripodetemete dalla correte di corto circuito cc : coì i ottiee la caratteritica di corto circuito dell alteratore, che preeta u adameto quai empre rettilieo. E 0, cc, Z V cc ecc cc E 0 Z ecc 23 Nota la reiteza R, i determia X e i hao quidi tutti gli elemeti che defiicoo il triagolo fodametale dell alteratore. Nota: la caratteritica di corto circuito è lieare fio a correti di tatore pari a divere volte quella omiale, ovvero fio a che il circuito magetico o icomicia a aturare. E 0 jx R V 24

7 Oervazioi ull impedeza icroa La reattaza icroa X qui coiderata è quella o atura ecodo l ae diretto (X d o atura). Si defiice ache ua reattaza icroa ecodo l ae i quadratura (X q ), che, ei turboalteratori, è di poco iferiore alla X d (peo, i prima approimazioe, coiderata uguale). La differeza tra la X d elax q è data dalla divera riluttaza che il fluo icotra lugo l ae polare e lugo l ae iterpolare: ei turboalteratori, ella zoa iterpolare, c è ua piccola aiotropia dovuta alle cave di rotore. Al cotrario, egli idro-geeratori la differeza tra X d ex q è molto marcata (X q = 0,50,75 X d ). Caratteritiche di regolazioe Quado l alteratore fuzioa collegato a ua rete a teioe cotate, la correte di eccitazioe o può rimaere cotate, ma deve eere variata i modo che, per ogi valore di e, la teioe idotta ia tale da mateere cotate la teioe V ai moretti della macchia. La caratteritica di regolazioe è la curva che idica come deve eere variata la correte di eccitazioe ecc, i fuzioe della correte erogata e per u certo valore del fattore di poteza co, per avere teioe cotate ai moretti V. Eiterà ua caratteritica per ogi valore del fattore di poteza co e, co appoite prove, i potrà rilevare ua famiglia di caratteritiche, tutte relative allo teo valore di teioe ai moretti V e aveti l adameto qualitativo illutrato ella figura eguete. Tutte le caratteritiche partoo dallo teo puto a vuoto, la cui ordiata e0 rappreeta il valore della correte di eccitazioe ecearia per avere, a vuoto, la teioe ai moretti V fiata Caratteritiche di regolazioe Si oerva i particolare che: per carichi iduttivi, ohmico-iduttivi e ohmici, la correte di eccitazioe deve aumetare all aumetare della correte di carico, i quato la reazioe di idotto magetizzate tede a dimiuire la teioe: occorre aumetare l eccitazioe per cotratare la dimiuzioe di fluo; per carichi capacitivi e ohmico-capacitivi, la correte di eccitazioe deve dimiuire all aumetare della correte di carico, i quato la reazioe di idotto magetizzate tede ad aumetare la teioe: occorre ridurre l eccitazioe per cotratare l aumeto di fluo magetico. 27 Perdite el geeratore icroo Nota: per poteza omiale di u alteratore i itede la ua poteza apparete. La perdite di poteza i u alteratore oo date da: P ecc = poteza aorbita dall eccitatrice, el cao di eccitazioe coaiale: oo dipedeti dalla correte di eccitazioe. Nel cao di eccitazioe tatica, la poteza di eccitazioe è comuque ua poteza perduta, ebbee o ia prelevata all ae della macchia. P av = perdite meccaiche per attrito e vetilazioe: i pooo riteere cotati, i quato dipedeti dalla velocità. Quete perdite oo miori el cao di raffreddameto i idrogeo piuttoto che i aria. 28

8 Perdite el geeratore icroo P fe = perdite el ferro per iterei e correti paraite, imputabili quai iteramete allo tatore: o oo cotati i quato dipedoo dal fluo e quidi oo ifluezate dalla reazioe di idotto, dalla correte erogata e dal fattore di poteza (oo maggiori quado il carico è iduttivo). P j1 = perdite el rame tatorico, dipedeti dalla correte erogata al quadrato; Curve delle pretazioi limite dei geeratori Vogliamo capire il eguete diagramma, relativo a u turboalteratore: puto di fuzioameto omiale X E 0 = E 0 ( ecc ) V P add = perdite addizioali, ormalmete iglobate i quelle per effetto Joule oppure epree come ua percetuale di ee. Soo dovute alla o uiforme ditribuzioe della correte ei coduttori di tatore e a perdite per correti E 0 V jx paraite elle parti metalliche vicie agli avvolgimeti. No oo facilmete calcolabili, ma pooo eere determiate co appoiti programmi di calcolo. P t è la poteza tramea da rotore a tatore, P g è la poteza geerata. La poteza aorbita a vuoto è data da: P 0 P av P fe P ecc Curve delle pretazioi limite dei geeratori Curve delle pretazioi limite dei geeratori l puto N rappreeta il fuzioameto omiale, a poteza, fattore di poteza e La circofereza co cetro i O e raggio: teioe omiali: ON X O' O V teioe omiale di rete (= ai moretti di macchia) rappreeta il luogo dei puti di fuzioameto a correte omiale e quidi a poteza omiale. ' O N V jx E0 OP X co f.e.m. a vuoto a carico omiale egmeto proporzioale alla poteza attiva erogata P Poiché la correte è la maima ammea i ervizio cotiuo, la circofereza rappreeta la curva di fuzioameto al limite termico degli avvolgimeti di tatore (limite di tatore). OQ X i egmeto proporzioale alla poteza reattiva erogata Q Tracurado la aturazioe, la f.e.m. a vuoto E 0 riulta proporzioale alla correte di eccitazioe: le circofereze co cetro i O oo duque i luoghi geometrici dei Dato qualuque puto N, le coordiate di N ecodo gli ai p e q foricoo i puti di fuzioameto a correte di eccitazioe cotate. opportua cala la poteza attiva e reattiva della macchia icroa, metre il egmeto ON, ella tea cala, forice la poteza apparete. La circofereza r di raggio E 0M (> E 0 ), che corripode alla maima correte di eccitazioe ammea i ervizio cotiuo, rappreeta la curva di fuzioameto al 31 limite termico dell avvolgimeto rotorico (limite di rotore). 32

9 Curve delle pretazioi limite dei geeratori Si è uppoto che eita u margie di eccitazioe ripetto alla codizioe omiale di fuzioameto (E 0M >E 0 ). Se tale margie o è previto el fuzioameto del turboalteratore (E 0M =E 0 ), allora la curva di fuzioameto al limite di rotore è la circofereza r che paa per N : il egmeto curvilieo N B i riduce al puto N. l limite uperiore della poteza attiva erogabile è la maima poteza della turbia P, che è miore della poteza omiale dell alteratore. Nel diagramma, la retta N CdiordiataP, parallela all ae q, rappreeta quidi il limite di turbia. Nel fuzioameto i ovraeccitazioe (correte i ritardo ripetto alla teioe V : Q > 0, primo quadrate), i ota che la macchia è i grado di erogare poteza reattiva ache > Q, corripodete alle codizioi omiali di fuzioameto, a codizioe che vega ridotta la poteza attiva. 33 Curve delle pretazioi limite dei geeratori Nella tratta AB è più codizioate il ovraricaldameto rotorico, ella tratta BN è più codizioate il ovraricaldameto tatorico. Per tabilire le poibili codizioi di fuzioameto i ottoeccitazioe (correte i aticipo ripetto alla teioe V : Q<0, ecodo quadrate), occorre determiare qual è la maima poteza reattiva capacitiva che la macchia è i grado di aorbire dalla rete, erogado cotemporaeamete poteza attiva. Quete codizioi limite oo dettate da eigeze di tabilità. La poteza attiva erogata è data da: P AegateleteioiE 0 ev, la maima poteza attiva teoricamete erogabile dal geeratore i ha per = /2: E V 3 0 X E V X 0 Pmax 3 i 34 Curve delle pretazioi limite dei geeratori Per > /2 il itema diveta itabile. Quidi la codizioe di fuzioameto limite teorica per il maimo aorbimeto di poteza capacitiva i realizza per = /2. Nel diagramma, il luogo geometrico degli etremi del vettore E 0 per cui = /2 è la retta O S: per tutti queti puti, la poteza reattiva capacitiva è proporzioale al egmeto OO e pari a: Q c, l 3 2 V X Ricordiamo che il fattore di proporzioalità, co cui moltiplicare i egmeti di queto diagramma, è: 3V X La poteza attiva maima erogabile co = /2 è forita dalla f.e.m. E 0 letta ella cala delle poteze: V Pmax E0 3 X Curve delle pretazioi limite dei geeratori Coì, e ad eempio E 0 =E 0 = O S, la poteza attiva erogabile è pari alla poteza omiale di turbia P. pratica, appiamo che il fuzioameto tabile è poibile olo co agoli u po iferiori a /2, per coetire ovraccarichi improvvii eza l ucita di pao. Co queto criterio viee cotruita la curva limite di tabilità pratica CD. La curva limite di tabilità pratica CD evidezia che la poteza reattiva aorbibile i ottoeccitazioe decrece al crecere della poteza attiva erogata. Nel cao di turboalteratori, a cui queto diagramma i riferice, ea i riduce a u piccolo valore el fuzioameto co la maima poteza attiva. Ciò giutifica la regola eguita da molti eerceti di cetrali di NON far fuzioare i ottoeccitazioe i turboalteratori

10 Curve delle pretazioi limite dei geeratori Fuzioameto del motore icroo Quado la poteza attiva è ulla (marcia a vuoto o come compeatore icroo), la poteza reattiva aorbibile diviee più elevata: tuttavia, ea va teuta u po iferiore al valore teorico, ache per cautelari cotro il richio di autoeccitazioe (feomeo potezialmete pericoloo per cui la macchia, i aeza di eccitazioe, può preetare ai moretti u valore di teioe ache molto elevato, i cao di elevata impedeza capacitiva del carico, ad e. e la liea trifae è aperta per lavori). Molti progettiti precrivoo che la correte di eccitazioe o deve riduri al di otto del 10% del valore omiale. oltre, il fuzioameto prolugato i ottoeccitazioe dei turboalteratori è coigliato perché i quete codizioi il ferro di rotore o è aturato e perciò i modifica l adameto di diperioe alle etremità dello tatore: può avveire che itei flui diperi ivetao le tetate degli avvolgimeti e le piatre di etremità di tatore, provocado ecceivi ricaldameti localizzati. Nota: egli idro-geeratori, la curva di tabilità è i geerale divera da quella dei turbo-alteratori, eedo le reattaze lugo l ae diretto e lugo l ae i quadratura di valore divero. 37 Abbiamo vito che per agoli di carico < 0 (E 0 i ritardo ripetto al vettore V ), il ego della coppia i iverte e la macchia fuzioa da motore: C em 3 p p E V Z 0 i Queto accade quado la macchia icroa, allacciata a ua rete elettrica, è ottopota a ua coppia reitete (freate). Tale coppia tederà mometaeamete a far ralletare il rotore, per cui la f.e.m. idotta E 0 i porterà i ritardo ripetto alla teioe di fae della rete V. l rotore termierà di ralletare quado la coppia motrice da eo viluppata uguaglierà quella reitete del carico più le perdite. 38 Fuzioameto del motore icroo Fuzioameto del motore icroo l diagramma vettoriale viee impotato i modo divero, oia co l idea di rappreetare ua poteza elettrica aorbita poitiva, aziché ua poteza erogata egativa (covezioe degli utilizzatori): X R fae = rete quete codizioi, oltre ad aorbire poteza attiva dalla rete, il motore icroo aorbe o geera poteza reattiva iduttiva, a ecoda del valore auto dall agolo di faameto della correte ripetto alla teioe V : queto faameto dipede dalla correte di eccitazioe e quidi dal valore della teioe idotta E 0. E 0 = E 0 ( ecc ) V fae = V rete Se la macchia è ottoeccitata (E 0 < V ), ea aorbe poteza reattiva iduttiva dalla rete, perché la correte ritarda ulla teioe di fae V. V E 0 -jx Co queta iterpretazioe (covezioe degli utilizzatori), la teioe applicata V deve vicere la forza cotroelettromotrice E 0 e la caduta di teioe itera, pari a circa X (tracurado la reiteza R ): E 0 V jx fatti, uppoto che V rimaga empre cotate (impota dalla rete), e il motore icroo è ottoeccitato, igifica che il fluo magetico di eccitazioe è iufficiete, perciò occorrerà che eo aorba dalla rete poteza magetizzate: di coegueza la correte riulterà i ritardo ulla teioe

11 Fuzioameto del motore icroo Fuzioameto del motore icroo Se la macchia è ovraeccitata (E 0 > V ), ea aorbe poteza reattiva capacitiva dalla rete, perché la correte è i aticipo ulla teioe di fae V. V E 0 -jx Abbiamo vito che, fiata la teioe di rete, la poteza ELETTRCA attiva (aorbita dalla rete) è proporzioale al egmeto co: P 3V co Perciò il diagramma eguete è diegato per u valore di P = cotate. fatti, e il motore icroo riulta ovraeccitato (fluo magetico di eccitazioe eccedete), occorrerà che eo aorba dalla rete della poteza magetizzate, oia di ego oppoto alla magetizzate, oia capacitiva: di coegueza la correte di idotto riulterà i aticipo ulla teioe. 41 Dalla formula della poteza MECCANCA i ha ivece che, a parità di altre codizioi e fiato u valore di P, deve rimaere cotate il prodotto E 0 i: E0 V P 3 p p i Z Quidi il i deve dimiuire e aumeta E 0.Sioervache la dimiuzioe dell agolo è favorevole alla tabilità. ottoeccitato E* 0 limite tabilità E 0 ovraeccitato jx E 0 E 0 V jx jx r 42 Fuzioameto del motore icroo Fuzioameto del motore icroo Tracurado le perdite, la poteza meccaica viluppata dal motore uguaglia la poteza elettrica attiva aorbita dal motore. Quidi, al variare della correte di eccitazioe, varia E 0 e varia ache, perché deve variare opportuamete l ampiezza del vettore jx. Quidi, e rimae cotate la coppia reitete applicata all albero, el diagramma vettoriale dovrà rimaere cotate il egmeto rappreetativo della poteza attiva co. Coì, aumetado emplicemete l eccitazioe del motore, la correte aorbita, che iizialmete era faata i ritardo di u agolo ripetto alla teioe, i porta i fae co queta. Di coegueza, e i fa variare la correte di eccitazioe i modo che vari l ampiezza di E 0, varierà ache il uo agolo di carico i modo tale che il vettore che rappreeta E 0 coervi cotatemete il uo etremo ulla retta parallela a V. La correte aorbita dal motore riulta eceariamete divera elle tre codizioi illutrate el grafico precedete, ia i modulo che i fae: ea è ifatti determiata dalla caduta itera di teioe (X ) che deve verificari ella macchia per colmare la differeza vettoriale tra la teioe applicata V e la f.e.m. E 0. Rimae cioè ivariata la ua compoete attiva (perché rimae cotate la poteza attiva aorbita), metre i riduce a zero la compoete reattiva. l valore di per = 0 è il valore miimo che può aumere la correte aorbita dal motore per far frote alla poteza cotate fiata P, che viee prelevata dalla rete co u fattore di poteza uitario. quete codizioi oo ridotte al miimo ache le perdite per effetto Joule e perciò il motore lavora elle codizioi di maimo redimeto elettrico

12 Fuzioameto del motore icroo Per tutte le eccitazioi iferiori a queta, il motore lavora i regime ottoeccitato e la correte aorbita aumeta, metre il fattore di poteza dimiuice, perché la correte i faa i ritardo ripetto alla teioe. l fatto cotrario accade ivece, per quato riguarda lo faameto della correte, e l eccitazioe del motore viee aumetata portado il motore a lavorare i regime ovraeccitato: la correte aumeta i modulo e il fattore di poteza dimiuice, ma la correte paa i aticipo ripetto alla teioe. Quidi: per valori di eccitazioe iferiori (ripetto a = 0), il motore aorbe dalla rete correte magetizzate, comportadoi come u carico ohmico-iduttivo (regime ottoeccitato); per valori di eccitazioe uperiori (ripetto a = 0), il motore eroga i rete correte magetizzate, comportadoi come u carico ohmico-capacitivo (regime ovraeccitato): queta è ua caratteritica peculiare del motore SNCRONO. Curve a V del motore icroo Per u fiato valore di poteza attiva P, i può diegare l adameto della correte aorbita dal motore icroo i fuzioe della correte di eccitazioe ecc (o della f.e.m. E 0 ): l adameto della curva aume la forma caratteritica, detta a V, del motore icroo. Per poteza attiva ulla, oia el fuzioameto a vuoto, i ha ua curva a V il cui vertice tocca l ae delle acie (correte aorbita ulla, = 0): queta codizioe corripode al diagramma vettoriale che i riduce ai due vettori V e E 0 uguali e ovrappoti, che i verifica el mometo i cui i fa il parallelo co la rete e la macchia o aorbe é eroga alcua correte. Diegado le curve per diveri valori di poteza attiva P, i oerva che il valore miimo di ciacua curva i ottiee per co = Curve a V del motore icroo Fuzioameto del motore icroo Collegado i vertici delle curve a V, i ottiee la liea di fuzioameto a co =1, che determia i valori dell eccitazioe che i deve forire alla macchia per realizzare u fuzioameto co fattore di poteza uitario (e perciò col valore miimo della correte aorbita) per le divere poteze di carico P. Ogi curva a V è limitata el regime ottoeccitato da u valore miimo della E 0,il quale corripode ui diagrammi vettoriali alla ditaza della retta r dal vettore V : queto valore di E* 0 defiice l etremo limite di ottoeccitazioe che i può raggiugere per ua data poteza di carico P, eza far ucire la macchia dal limite di tabilità ( = 90 ). ecc co Riprededo il fuzioameto della macchia come geeratore, i può oervare che, e viee mateuta cotate la poteza attiva P erogata (cioè e viee mateuta cotate la coppia del motore primo che lo tracia), la correte da eo erogata varia al variare di ecc ecodo ua curva a V

13 Fuzioameto del motore icroo Fuzioameto del motore icroo Torado al fuzioameto come motore, i oerva che, aalogamete al fuzioameto come geeratore, queto i matiee tabile per agoli di ritardo di E 0 ripetto alla V iferiori al valore limite di 90 (all atto pratico, occorre teeri ufficietemete lotai da queto limite, per evitare che u aumeto accidetale di carico o faccia ucire il motore dal icroimo). Aalizzado i tre cai coiderati, i oerva che il regime di fuzioameto del motore icroo i matiee tato più lotao dal limite di tabilità quato maggiore è l eccitazioe. geerale, o è prudete dimiuire l eccitazioe di u motore icroo eza coocere il margie di tabilità che rimae acora dipoibile, perché i corre il richio di farlo ucire dal icroimo. Ua emplice idicazioe i propoito può eere forita dal valore della correte aorbita: e l eccitazioe è cara, ache ua ua lieve dimiuzioe determia u forte aumeto della correte aorbita (curva a V ), metre u aumeto dell eccitazioe produce ua eibile riduzioe della correte; e il motore è ovraeccitato, accade il fatto cotrario. fatti, per motore ovraeccitato (E 0 ) l agolo di ritardo è iferiore ripetto agli altri due cai, perciò i queto cao rimae acora dipoibile u margie di tabilità più ampio. Dalla relazioe: E0 V P 3 p p i Z i può ache oervare che u motore icroo che lavora co u determiato carico P, preeta u margie di tabilità tato più ampio quato miore è la reattaza icroa X Fuzioameto del motore icroo Fuzioameto del motore icroo fatti, al dimiuire di X, dimiuice l agolo di carico che i richiede affiché il motore viluppi la poteza P. oltre, e la reattaza è piccola, diviee più grade la poteza maima al limite della tabilità: P MAX E V Z 0 3 p p D altra parte, e la reattaza X è troppo piccola, il motore diviee ecceivamete eibile alle variazioi dell eccitazioe, ovvero le curve a V del motore riultao ecceivamete acute. l motore icroo deve eere perciò cotruito i modo che la reattaza itera abbia il giuto valore per coeguire u margie di tabilità ufficietemete elevato e avere el cotempo u campo di regolazioe ufficietemete ampio. 51 Proprietà fodametale del motore icroo è di ruotare a velocità aolutamete cotate (velocità di icroimo, che dipede ecluivamete dal valore della frequeza e dal umero di paia poli), a meo che il motore ia accoppiato ad u iverter. La caratteritica meccaica è perciò cotituita da u egmeto verticale di valore C max,aldiopradelqualeil motore ucirebbe dal icroimo. Naturalmete la coppia omiale C N è iferiore a quella maima (C N = 0,4 0,6 C max ). motori icroi pooo ruotare ache a velocità molto bae, i quato il umero di poli può eere ache molto elevato. 52

14 Fuzioameto del motore icroo Pregio pricipale del motore icroo è di poter fuzioare co qualiai fattore di poteza, poiché ciò dipede ecluivamete dalla correte di eccitazioe. Difetto pricipale è ivece quello di richiedere dei dipoitivi particolari per il uo avviameto, che rede l operazioe di avviameto più complea ripetto ai motori aicroi. Queti dipoitivi di avviameto pooo eere cotituiti da: motore di lacio della poteza di circa 5 10% di quella del motore pricipale; avvolgimeto a gabbia ul rotore (i pratica, il circuito morzatore), i modo che il motore vega avviato come aicroo (motori autoicroi). queto cao, la coppia di puto può eere molto baa, tale da coetire l avviameto del motore icroo olo a vuoto (l avviameto aicroo di u motore icroo è, i geerale, u operazioe molto impegativa); Fuzioameto del motore icroo avviameto del motore icroo a frequeza crecete: il motore è alimetato da u appoito geeratore icroo, che parte da fermo (frequeza zero) e raggiuge gradualmete la velocità fiale e quidi la piea frequeza (impiegato elle cetrali idroelettriche di pompaggio). l motore icroo, a caua della difficoltà di avviameto e della ua cotruzioe, trova coveieza di impiego olo dove occorroo gradi poteze (ell ordie dei MW) i fuzioameto cotiuo, ia a velocità elevate (da 4 a 6 poli) ia a bae velocità di rotazioe (da 8 poli i u). Applicazioi di queti motori i pooo trovare elle idutrie mierarie, petrolifere, metallurgiche, raffierie, ecc. per azioare compreori, vetilatori, pompe, ecc Eempi di rotori di motori icroi Avvolgimeti morzatori co eccitazioe bruhle: 55 56

15 Eccitazioe di motori icroi Campo di applicazioe dei motori icroi 14,92 MW 11,19 MW 7,46 MW 57 2 poli 4 poli 6 poli 8 poli (f = 60 Hz) 58 Oervazioi ulla tabilità e ulla X Come già oervato, per migliorare la tabilità a regime di ua macchia icroa, i richiede ua reattaza X baa. U bao valore della reattaza X i può otteere agedo ugli apetti cotruttivi, i particolare aumetado il traferro: i queto modo aumeta il valore della correte di eccitazioe ecearia per l otteimeto della tea teioe omiale a vuoto (aumetao le amperpire di rotore), dimiuice l effetto della reazioe magetizzate d armatura e aumeta la correte di corto circuito permaete. Aumetado il traferro occorre quidi caricare di più il rotore (più rame, più perdite). geerale, al dimiuire della X, corripode u aumeto del coto della macchia. Nota: per la tabilità diamica, è ivece deciiva la reattaza traitoria, che però o tratteremo i queto coro. 59

Teoria dei quadripoli

Teoria dei quadripoli 7 Teoria dei quadripoli Eercitazioi aggiutive Eercizio 7. Si determii l iduttaza dei due iduttori mutuamete accoppiati collegati i erie chematizzati i figura: I V C Si uppoga che il itema lieare e tempo-ivariate

Dettagli

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645 ESERCIZIO 6.1 Il tempo di occupazioe di ciacu paziete di u letto (durata di permaeza) è utilizzato dai maager di u opedale per l allocazioe ottimale delle riore. Si ritiee, da tudi effettuati durate gli

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Costruzioni elettromeccaniche a.a. 2003-04. bozza 1

Costruzioni elettromeccaniche a.a. 2003-04. bozza 1 Cotruzioi elettromeccaiche a.a. 3-4 MACCHINE ASINCRONE bozza 1 Coteuti 1 - Morfologia e itemi di raffreddameto - Circuiti magetici 3 - Avvolgimeti 4 - Caratteritiche elettriche 5 - Diagramma circolare

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α=

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α= ESERCIZIO 7. U uovo modello di termotato per frigorifero dovrebbe aicurare, tado alle pecifiche teciche, ua miore variabilità ella temperatura del frigo ripetto ai modelli della cocorreza. I particolare

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 4 ARGOMENTO: ANALISI DI BASE DEI DATI CAMPIONARI A.A. 00- ANALISI DEI DATI Il primo

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V Uiverità degli Studi di Napoli Partheope Facoltà di Scieze Motorie a.a. 0/0 Statitica Lezioe V E-mail: paolo.mazzocchi@uipartheope.it Webite: www.tatmat.uipartheope.it DISTRIBUZIONE DOPPIA di frequeze

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

0$&&+,1($6,1&521(75,)$6( Avvolgimento di statore. Avvolgimento di rotore. ω = p

0$&&+,1($6,1&521(75,)$6( Avvolgimento di statore. Avvolgimento di rotore. ω = p 35,1&,3,',)81=,1$0(17 0$&&+,1($6,1&51(75,)$6( Le macchie aicroe, utilizzate come motore, cotituicoo il tipo più diffuo di macchie elettriche a correte alterata, i quato preetao ua grade emplicità di cotruzioe

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Coro di Laurea in Ingegneria Indutriale La macchina incrona Docente Prof. Franceco Benzi Univerità di Pavia e-mail: franceco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento Nella

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

1 il parametro R del circuito equivalente semplificato riferito lato AT [Ω] 3

1 il parametro R del circuito equivalente semplificato riferito lato AT [Ω] 3 UNIESIÀ DI OMA LA SAPIENA FACOLÀ DI INGEGNEIA COSO DI LAUEA IN INGEGNEIA ENEGEICA DISCIPLINA DI MACCHINE E CONEIOI DI ENEGIA ELEICA POA SCIA D ESAME DEL 6 GIUGNO 008 Queito U traformatore trifae ha i egueti

Dettagli

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito)

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito) L TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfodito) ARGOMENTO PAGNA Cos è u trasformatore Trasformatore ideale e reale 5 Trasformatore ideale (defiizioe) 6 Trasformatore reale (defiizioe) 7 TRASFORMATORE

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori Capitolo 0 Coiderazioi prelimiari 0.1 calari, vettori e teori Nel campo cietifico, coì come ella vita quotidiaa, accade peo di defiire delle quatità per mezzo di u umero (di olito reale) eguito da u uità

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 7/10/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Determiazioe del ario utile (o ammiibile) a fleioe i ua trave otiua u tre appoggi. a ura di Ezo artielli Coro di Teia

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione Seioe ordiaria / Liceo di Ordiameto Soluzioe di De Roa Nicola Maturità Scietifica - Seioe Ordiaria Tempo coceo: 5 ore La prova richiede lo volgimeto di uo dei due problemi propoti e le ripote a cique domade

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a Eercizi commetati per il recupero - Modulo a MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI, ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Scritture di aetameto e completameto del Coto ecoomico di bilacio ESERCIZIO Relativamete

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

MACCHINE ASINCRONE TRIFASE

MACCHINE ASINCRONE TRIFASE MACCHNE ASNCRONE TRFASE Le mahie airoe, utilizzate ome motore, otituioo il tipo più diffuo di mahie elettrihe a orrete alterata, i quato preetao ua grade empliità di otruzioe a ui orripode ua otevole robutezza

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione 6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI 6.1 Itroduzioe I queto capitolo vegoo approfodite le problematiche legate alla imulazioe della celta del modo e/o ervizio per il traporto delle merci. Metre per

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Bologa ipartimeto di Igegeria Idustriale Marco Getilii imesioameto di tubazioi a più rami i parallelo. Quaderi del ipartimeto MARCO GENTIINI IMENSIONAMENTO

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Motore Asincrono Trifase

Motore Asincrono Trifase Motore Asicroo Trifase Il Motore Asicroo Trifase, vee per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris el 1885. Esso viee alimetato direttamete dalla rete di distribuzioe, a tesioe e frequeza costati,

Dettagli

Che cos è un filtro? I filtri elettronici possono essere di due tipi:

Che cos è un filtro? I filtri elettronici possono essere di due tipi: he co è filtro? Il termie filtroidica trmeti atti alla elezioe filtraggio di parti di iieme, il filtro è compoete, che ha il compito di elezioare a parte di qalcoa tile all'tete i modo diretto o i modo

Dettagli

campioni estratti da una popolazione finita e quelli che provengono da una popolazione infinita. Capitolo VII

campioni estratti da una popolazione finita e quelli che provengono da una popolazione infinita. Capitolo VII 37 38 Capitolo VII campioi etratti da ua popolazioe fiita e quelli che provegoo da ua popolazioe ifiita. ATTENDIBILITA' DELLE STATISTICHE CAMPIONARIE 1.1 Campioi etratti da ua popolazioe fiita 1. Ditribuzioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte - Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRSFORMTORE 1 PRINCIPIO DI FUNZIONMENTO i 1 i La figura mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase: v 1 1 v ttoro ad u uleo di materiale ferromagetio soo avvolti due avvolgimeti omposti rispettivamete

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Galileo Ferraris Vantaggi

Galileo Ferraris Vantaggi Motore aincrono Galileo Ferrari 885. Principio di funzionamento: creazione di un campo rotante per mezzo di circuiti fii, percori da correnti trifai (per piccole potenze o applicazioni peciali anche monofae).

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Semplicemente geniale.

Semplicemente geniale. SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI VERSATILE, CONVENIENTE, RIVOLUZIONARIO Semplicemete geiale. T h e D e t a l C o m p a y la rivoluzioe è el dettaglio. Qui è tutto

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

x = 25,6 e deviazione standard = 2,2. Nella popolazione di riferimento, composta da tutti gli apprendisti, la media di

x = 25,6 e deviazione standard = 2,2. Nella popolazione di riferimento, composta da tutti gli apprendisti, la media di PSICOMETRIA Eercizi - 06 ) A u campioe i 96 iegati elle cuole meie, ati opo il 970, viee ommiitrata ua cala i Autoritarimo (SA) il cui puteggio va a 8 (bao autoritarimo) a 07 (alto autoritarimo). Si ottegoo

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono La macchina incrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza incrona, curve di pretazione limite, motore incrono Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Indutriale e dell Informazione Univerità

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli