I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.T.I. Modesto PANETTI B A R I"

Transcript

1 I..I. Modesto PAEI B A R I Va Re Davd, BARI Fax Internet emal : BAF05000C@strzone.t emperatra d rmore - Fra d rmore Marne d Fadn Rapporto Senale/Rmore ne sstem n ponte rado Prof. Ettore Panella In qalnqe sstema d comncazone, sa esso n cavo n rame o ottco oppre medante colleamento rado con antenne (ponte rado è fondamentale defnre l rapporto Senale /Rmore S/ (Snal/ose. Com è noto, l rapporto S/ è defnto come l rapporto tra la potenza relatva al senale tle S rspetto a qella del rmore. ale rapporto deve essere sffcentemente elevato per consentre na corretta rcostrzone dell nformazone trasmessa. Il rmore è n qalnqe senale spro che s sovrappone a qello tle. I rmor s classfcano n parametrc e addtv. I parametrc sono dovte alle varazon de parametr de dspostv tlzzat come, ad esempo, la dspersone delle caratterstche e l nvecchamento de component. I rmor addtv sono qell ndott dall ambente esterno. Rcordamo (Cap V del testo Panella Spalerno Corso d elecomncazon Vol. I Ed. Cpdo che secondo la formla d Shannon la capactà C, ovvero la veloctà d trasmssone de dat, d n canale è fnzone sa della banda trasmessa B che del rapporto S/: S C B lo + [bps] ale relazone, però, nlla c dce sl nmero d lvell o stat M da mpeare nella tecnca d modlazone adottata. Per rcavare l nmero d lvell o stat M s deve tlzzare la formla d yqst: C B lo M Eserczo n. S desdera operare alla veloctà d trasmssone V t C Mbps n n canale caratterzzato da na banda trasmssva B 00 KHz. Calcolare l rapporto S/ mnmo e l nmero d lvell. Solzone Dalla formla d Shannon s rcava: Ovvero: S C/B 0 S 0Lo0 0

2 Dalla formla d yqst s rcava: E qnd cascn smbolo è costtto da: C/B 5 M lvell bt lo M 5 bt La veloctà d senalazone, ovvero l nmero d smbol trasmess a secondo rslta: Vt V Il tempo assocato a cascn smbolo vale: S bt 00 Kbad sn b 5µ s VS In conclsone per trasmettere Mbps n n canale con banda B 00 KHz è necessaro n rapporto Senale/Rmore maore d 0 e s deve mpeare na tecnca d modlazone mltlvello a stat n rado d trasmettere nel tempo smb 5 bt.. Valtazone del rapporto Senale/ Rmore n rcezone e sstem d telecomncazon rveste partcolare mportanza l rmore termco noto anche come rmore Johnson. ale rmore s enera a casa dell atazone termca delle carche elettrche present n n dspostvo. Ad esempo, na resstenza R, anche se non colleata ad alcn eneratore, svlppa a so cap na tensone d rmore V n dovta all atazone termca del elettron. Il valore effcace vale: V n 4 K B R Dove s è ndcato con: K la costante d Botzman par a k.8 0 [Watt/ K*Hz] la temperatra n rad Kelvn a c s trova l resstore B la banda passante entro c s msra l rmore R l valore della resstenza n Ω Ad esempo, la tensone d rmore termco n n antenna è dell ordne d poch µv. In enerale se s consdera n enerco sstema d rcezone all nresso dell apparato rcevente, oltre al senale tle, ne n senale d rmore che non è n alcn modo elmnable. ale rmore è dovto all effetto Johnson. S dmostra che la potenza d rmore assocata assme l valore: K B [W] La temperatra, se non specfcata, s pone par al valore d rfermento: S ha: 90 K (corrspondente a 7 C

3 K B [W] S defnsce denstà spettrale d potenza d rmore: S(f K [W/Hz] B S osserv che la denstà spettrale d potenza assme lo stesso valore a ttte le freqenze e dpende esclsvamente dalla temperatra dell apparato rcevente. Esprmendo la denstà spettrale d potenza d rmore n m s ottene n valore costante, alla temperatra d rfermento, par a: K 0Lo - 0 o -74 m La presenza del rmore termco s estende s ttta la amma d freqenze. Il rmore termco s pò vedere e sentre se, ad esempo, s sntonzza n apparato V s na freqenza prva d canale tle. In tal condzon s sente n rmore d fondo e sllo schermo del televsore s vedono pnt lmnos che flttano n modo casale. Per tale motvo l rmore termco è noto anche come rmore banco n analoa con la lce banca che contene ttte le component d colore. Rtornando all esempo del rcevtore e spponendo che l sstema d rcezone sa assmlable ad n qadrpolo caratterzzato da n adano n potenza G. In scta al rcevtore sarà presente na potenza d rmore par a: G + a ( G F.. Il prmo termne tene conto della potenza d rmore dovta alla temperatra d rfermento d nresso. Il secondo termne a è dovto alla potenza d rmore nterna dell apparato rcevente e non dpende dalla temperatra d rfermento. Il termne a s pò pensare enerato da na temperatra eqvalente d rmore a presente n entrata. In tale potes la precedente relazone s pò scrvere: a ( K B G + K B G K B G + ( Ovvero: + a K B G La qanttà: s + a è denomnata temperatra d sstema. La temperatra eqvalente d rmore fornsce l valore d c s deve amentare la temperatra per avere n scta dal qadrpolo la stessa potenza d rmore. Il termne: a

4 4 F + noto come cfra d rmore, è n parametro caratterstco del sstema d rcezone ed è fornto dal costrttore dell apparato. S osserv che per n qadrpolo deale a 0 ed F. La cfra d rmore è spesso fornta n. S pò scrvere: F 0LoF ota la cfra d rmore è possble rcavare l valore d a : a a (F- La potenza d rmore n scta s pò scrvere: K B G F G F S pò defnre la potenza d rmore eqvalente n entrata al rcevtore dvdendo la precedente relazone per l adano G. S ha: La potenza d rmore n scta vale: Operando n s pò scrvere: eq K B F F ( eq G ( eq 0Lo + 0LoB + F m K LoB + F (4 0 Indcando con S l lvello d potenza del senale n nresso al rcevtore n m s rcava che l rapporto Senale/Rmore del qadrpolo s pò calcolare: S S osserv, noltre, che: S eq G G S eq ( S ( eq m m S G S S G F F e qnd: S / F S / Pertanto, la fra d rmore F ndca d qanto peora l rapporto S/ n scta rspetto a qello n entrata al qadrpolo.. Cascata d qadrpol Consderamo de qadrpol colleat n cascata caratterzzat cascno da n adano G, fra d rmore F e temperatra d rmore a. enendo conto della ( applcata al secondo blocco, s ha:

5 5 G + a Dove a K a B G G F G F a. a S rcava: F. Colleamento n cascato d qadrpol. Applcando la ( al prmo blocco s rcava: G + K a B G Qnd: K B G ( + a KBG G ( + a + K a B G K B G G + a + G a K B G G [ + atot ] (5 In defntva la cascata de qadrpol presenta na temperatra eqvalente d rmore totale: a atot a + G In enerale, s dmostra, che per n qadrpol n cascata vale la seente relazone: a tot a + G a a + G G + G G a4 G È facle verfcare che l rmore complessvo dpende fortemente da prm stad. Infatt, se G è molto rande la temperatra d rmore totale dpende solo dal prmo stado: atot a. Rprendendo l caso d de qadrpol n cascata, dalla (5 s rcava: K B G G [ + ] a tot K B G G + a tot (6

6 6 La fra d rmore totale rslta par a: a tot F tot + F + La temperatra eqvalente d rmore totale vale: a G atot (F tot - Inoltre, essendo: a (F -. La fra d rmore totale s pò scrvere: Dalla (6 s rcava: F tot F + F G eq G G K B F tot In enerale per n qadrpol n cascata vale la seente formla d Frs: F tot F + F F + G G G + G F4 G G +. In defntva, se l rcevtore è costtto da na cascata d n qadrpol valono le seent relazon eneral: Fra d rmore totale: F tot F + F F + G G G emperatra eqvalente d rmore totale: + G F4 G G +. Potenza d rmore eqvalente n entrata: a a a4 a tot a (F tot - G G G G G G eq K B F tot F tot Rapporto Senale/Rmore: ( eq m LoB + F tot S S eq ( S ( eq m m. Marne d Fadn

7 7 e colleament va etere all nresso del rcevtore l senale ne con mprovvse e casal varazon d breve drata sa n ampezza che n fase. al flttazon sono note come fadn o evanescenza. Il fenomeno è dovto a vare case. Il fadn per attenazone è dovto alle varazon fsche dell atmosfera che prodcono dverse attenazon del senale n fnzone della freqenza. Il fadn per nterferenza è dovto all nterferenza tra dvers senal che partendo dal trasmetttore seono molteplc percors prma d nere al rcevtore. I senal rcevt hanno ampezze e fase contnamente varabl poché dpendono dallo stato fsco dell atmosfera (poa, temporal, ecc dalla natra del solo (mare, mont, ecc e dal cammno che le onde elettromanetche seono (onde drette, onde rflesse dal solo, ecc. I rcevtor sono dotat d opportn sstem d reolazone atomatca att a compensare ma non elmnare l fenomeno d fadn. Per compensare tale fenomeno è bona norma amentare l lvello d potenza del senale d na qanttà detta marne d fadn M F n modo da arantre per ttto l tempo del colleamento n sffcente rapporto S/. Il valore d M F necessaro a arantre na prefssata affdabltà del colleamento è stato valtato sa medante anals spermental che teorche. Per colleament satelltar, che operano a freqenza nferor a 0GHz, n marne d fadn M F 6 rslta sffcente. Per colleament n ponte rado terrestr l marne d fadn s valta spponendo che l evanescenza casale see la dstrbzone d Rayleh. In tale potes, s defnsce dsponbltà del colleamento D l parametro: D e Dove P mn è la potenza mnma che l rcevtore è n rado d rconoscere e P R è qella effettvamente rcevta. Il marne d fadn s valta medante la relazone: P P mn ( M -0 lo lnd ella seente tabella s rportano alcn valor caratterstc. F abella. Marne d fadn Dsponbltà D del colleamento (% Marne d fadn M F Il parametro D ndca la percentale d tempo, rspetto al tempo complessvo del colleamento, entro c l rapporto S/ è sffcentemente elevato per compensare l effett del fadn e arantre l affdabltà della rcezone. Eserczo Un senale della potenza n antenna d P 0 W è nvato tramte ponte rado ad na stazone rcevente. Il rcevtore opera alla temperatra ambente, 90 K, ed è caratterzzato da na banda d freqenza B MHz e na fra d rmore d F 8. Determnare l rapporto senale rmore n rcezone sapendo che: R

8 8 l attenazone dello spazo lbero del colleamento è A SL 06 l attenazone de cav d colleamento del rcevtore A C 6 Gadano dell antenna rcevente e G R 0 l marne d fadn è fssato a M F 8, corrspondente ad na affdabltà d propaazone del 99%. Rsolzone S esprme la potenza n trasmssone n m: P ( P 0 Lo m m enendo conto de dat del problema, s rcava che l senale all nresso del rcevtore vale: (S m (P m + G R A SL A C - M F -67 m La potenza d rmore eqvalente n entrata al rcevtore vale: ( eq 0Lo + 0LoB + F m K LoB + F -0 m 0 In defntva, l rapporto senale rmore al rcevtore rslta: S eq ( S ( (-0 6 m eq m Eserczo Un trasmetttore fornsce n senale con na potenza par a W ad na antenna parabolca con n adano d 5. Il rcevtore s trova ad na dstanza d 50Km e lavora ad na freqenza f GHz, con na banda passante B 0MHz. Fra. Sstema rcetrasmttente. Sapendo che la fra d rmore F del rcevtore vale complessvamente 4, determnare:. La potenza del senale n nresso al rcevtore S, n m e n scala lneare, la tensone n rcezone s na resstenza R 50 Ω ;. La potenza d rmore eqvalente all nresso del rcevtore eq n m;

9 9 S. Il rapporto Senale/Rmore n scta al rcevtore n ; 4. Il adano G che deve avere n amplfcatore, spposto deale, posto al rcevtore affnché n rcezone s abba na potenza Pr par a 50pW. Valtare l novo rapporto S/ con l nsermento dell amplfcatore; 5. Determnare l dametro dell antenna parabolca trasmttente, sapendo che l effcenza ηa è par a 0.5. Rsolzone Qesto n. La potenza del senale n nresso al rcevtore n m s calcola con la seente formla: (P R m (S m (P m + (G ant - (A SL Il termne: EIRP (P m + (G ant rappresenta l effettva Potenza rradate nello spazo EIRP (Effectve Isotropc Radaton Power. Conoscendo la potenza trasmessa n W, s rcava la potenza trasmessa n m (Pt m : P (P 0Lo m 0Lo m L attenazone dello spazo lbero n (A SL s rcava applcando la nota relazone: 4 π r (A SL 0Lo λ Dove r è la dstanza tra trasmetttore e rcevtore d 50Km, e λ la lnhezza d onda del senale, data dal rapporto della veloctà della lce e la freqenza del trasmetttore: 8 c 0 λ 0.05m 9 f 0 S rcava l attenazone dello spazo lbero: 4 π 50 0 (A 0Lo 0.05 La potenza del senale n nresso al rcevtore n m vale : S calcola la stessa potenza n scala lneare: SL 48 (S m m P S(W 0 (Sm pW La tensone n nresso rslta: V P R.6 µ V A c corrsponde n lvello d tensone n µv par a:

10 0 V L µ v 0Lo µ v 0 Qesto n. La potenza d rmore eqvalente all nresso del rcevtore eq s calcola con la seente formla: eq K B F Dove K è l prodotto tra la costante d Boltzman K.8 0 [Watt / K Hz], e la temperatra d rfermento d 7 C che s esprme n rad Kelvn: 90 K; qesto prodotto è n termne costante che s defnsce denstà spettrale d potenza d rmore alla temperatra d rfermento d 90 K.; B ed F sono, rspettvamente, la banda passante e la fra d rmore del rcevtore fornta dal costrttore. S calcola la potenza d rmore eqvalente all nresso del rcevtore n m : K 6 (eq m 0Lo + 0LoB + F Lo m 0 Qesto n. Il rapporto Senale/Rmore n scta rcevtore vale: Qesto n 4. S eq (S S m ( è par a eq m S eq, percò l rapporto S/ n scta al 80 ( 00 0 Affnché n rcezone s abba na potenza Pr par a 50pW, è necessaro nserre all nresso del rcevtore n amplfcatore deale (coè che non ntrodca lterore rmore con n adano G A n modo tale che: S (W G A 50pW Dalla precedente s rcava : G A n vale: 50 0 S (W G A 5 G A 0LoG 0Lo5.76 ( A In defntva nserendo l amplfcatore con adano.76 al rcevtore, n scta s ottene n rapporto S/ par a: S S + (G A (S m ( eq m + (G A 80 ( eq ale rapporto S/ è accettable poché spera 5, che costtsce l rapporto S/ mnmo tpco, per na accettable rcezone. Qesto n 5. Per determnare l dametro dell antenna trasmttente s deve rcordare che l adano n d n antenna parabolca vale:

11 (G ant π 0Lo η a D λ Dove η a è l effcenza dell antenna parabolca par a 0.5. Dalla precedente s rcava l espressone del dametro dell antenna D. D (Gant 0 λ 0 π η a π cm. 4. rasmsson nmerche con modlazon dtal In n colleamento nmerco la trasmssone tra apparato trasmttente e rcevente pò avvenre o n banda base o medante modlazon dtal. el prmo caso l senale dtale enerato dal trasmetttore sbsce na opportna varazone d codce per melo adattare l senale al canale d trasmssone e consentre na pù semplce rcostrzone della seqenza bnara trasmessa. Ad esempo ne colleament n rete locale s tlzza l codce Manchester, mentre ne sstem n tecnca PCM s mpeano codc AMI, HDB e CMI. e sstem che mpeano le modlazon dtal, come ne modem, ne pont rado dtal, nella V dtale terrestre, ecc, l senale modlante è d tpo nmerco e deve essere modlato con na portante snsodale per poter essere trasmesso nel canale d trasmssone. Le modlazon maormente tlzzate sono qelle dtal mltlvello: M-ASK, M-FSK, M-PSK e la M-QAM. Per approfondment slle trasmsson n banda base e slle tecnche d modlazone s rmanda al testo Panella Spalerno Corso d elecomncazon Vol. II Ed. Cpdo. In tal modlazon cascn smbolo è n rado d trasportare n nmero d bt bt anche elevato par a: bt lo M La qaltà del colleamento d tal sstem d trasmssone è decrtta dal tasso d errore BER (Bt Error Rate. ale parametro è defnto, come è noto, dal rapporto tra l nmero d bt errat n rcezone rspetto al nmero totale d bt rcevt. ella pratca, n ambente con rmore banco statstcamente casale (dstrbzone assana, s ntrodce l concetto d probabltà d errore P(e, ovvero della valtazone del BER, n fnzone del rapporto S/ al rcevtore. In formle, s defnsce probabltà d errore sl bt: bt errat BER P(e bt total elle trasmsson mltlvello la dstanza n termn d ampezza e fase tra smbol dmnsce all amentare de lvell ed è evdente, che a partà d rapporto S/, la probabltà d errore P(e amenta. Il rapporto senale/rmore n rcezone ne sstem nmerc s esprme nel seente modo: dove: S E b R E b D (7 B E b è l enera meda d n bt R è la veloctà d trasmssone (bt rate 0 è la denstà spettrale d rmore spposto banco 0 0

12 B è la banda d freqenza del canale Il termne: Vt D [bps/hz] B È n fattore d merto della trasmssone ed è defnto denstà d nformazone o effcenza d spettrale. ale parametro rappresenta la qanttà d nformazone nell ntà d tempo normalzzata alla banda passante; coè qant bps possono essere trasmess nell ntà d banda. La formla d Shannon relatva alla capactà d n canale dventa: E b R C B lo + [bps] 0 B Assmendo C R s pò scrvere: R B lo E + b 0 R B S rcava l rapporto (E b / 0 n fnzone della denstà d nformazone: E b 0 D 0lo D E b Il rapporto è noto come effcenza eneretca. 0 Ad esempo: se D s rcava (E b / 0 0 se D s rcava (E b / 0.8 se D s rcava (E b / 0.7 Dalla precedente espressone è facle dmostrare che l lmte per B eqvale al lmte per D 0 e vale (applcare l teorema d de l'hôptal: (E b / 0 0lo(ln Qesto valore mnmo del rapporto (E b / 0 è noto come lmte d Shannon. In altre parole, è sempre possble, teorcamente, determnare n opportno metodo d modlazone mltlvello n rado d recperare l nformazone d sorente prva d error prché l rapporto (E b / 0 all nresso del rcevtore sa maore d.59. I rsltat precedent sono dedott dal cosddetto teorema della codfca d Shannon. ale teorema afferma che se n n canale d capactà C na nformazone è trasmessa alle veloctà R tale che: R C allora è sempre possble determnare n sstema d codfca n rado d rendere la probabltà d errore n rcezone pccola a pacere. Vceversa se R > C non è possble trasmettere l nformazone senza error. Per mlorare l processo d demodlazone sstem mltlvello tlzzano la codfca a tralcco CM (rells Code Modlaton con c è possble avvcnars a lmt d Shannon.

13 Rcordamo che la modlazone CM è na tecnca tlzzata per estre la correzone atomatca del error FEC (Forward Error Correcton. Il metodo consste nel enerare no o pù bt rdondant a partre da bt nformatv medante l codc convolzonal. In tal caso de bt che costtscono smbol della costellazone mltlvello, alcn sono nformatv, altr sono mpeat per la correzone del error. Per poter valtare l effettva probabltà d errore P(e n rcezone n na trasmssone con modlazone dtale s deve valtare l rapporto E b / 0 n fnzone del rapporto senale/rmore e della denstà d nformazone. Dalla (7 operando n s ottene la seente relazone che consente d calcolare l rapporto E b / 0 : E b 0 R 0 lo D La teora matematca del calcolo della probabltà d errore è complessa e, pertanto, confront tra dvers tp d modlazone e la valtazone della P(e sono fatt per va rafca tlzzando partcolar rafc dsponbl s manal tecnc. In f. 4 s rporta l andamento della probabltà d errore P(e n fnzone del rapporto (E b / 0. F. 4 a Probabltà del errore P(e n fnzone del rapporto E b/ 0 [] per le modlazon M-PSK.

14 4 F. 4 b Probabltà del errore P(e n fnzone del rapporto E b/ 0 [] per le modlazon M-QAM. F. 4 c BER n fnzone del rapporto E b/ 0 [] per le modlazon M-QAM. Le precedent fre c dcono, come ovvo, che all amentare del rapporto E b / o dmnsce la probabltà d errore nella trasmssone dat. Inoltre s osserva che, a partà d probabltà d errore, sstem a pù alta veloctà d trasmssone rchedono n maor rapporto E b / o e qnd n pù elevato rapporto senale/rmore.

15 5 Da n pnto d vsta matematco s pò dmostrare che la probabltà d errore per na modlazone M-QAM s valta con la seente espressone: ( M E b lo M P(e erfc (8 M lo M (M o Dove la fnzone del error complementare erfc è defnta dalla relazone: erfc(x π x e t dt In f. 5 s rporta l andamento della fnzone erfc(x. Eserczo 4 F. 5. Fnzone erfc(x. In n sstema d trasmssone n ponte rado nmerco è noto che la veloctà d trasmssone de dat è R Mbps e s opera con modlazone 64-QAM. Sapendo che l rapporto senale/rmore S al rcevtore vale: 6, determnare la probabltà d errore P(e. Rsolzone Essendo la modlazone a M 64 stat consee che la veloctà d senalazone vale: R V lo M 6 6 s 5.9 Mbad

16 6 La banda mnma teorca vale B mn V s ma nella pratca al rcevtore è presente n fltro a coseno ralzato con coeffcente d roll-off R off, tpco, par a R off 0.5 (s veda l Cap. 5 del testo Panella Spalerno Corso d elecomncazon Vol. I Ed. Cpdo. S ha: In defntva s rcava: L effcenza spettrale vale: mentre l effcenza eneretca rslta par a: B V s ( + R off B Vs 8.88 MHz R lo M 4 B D E b 0 S 0 lo D Dal rafco d f. 4b s rcava na probabltà P(e dell orne d 0-7, ovvero bt errato per on 0 mlon d bt rcevt. Lo stesso rsltato s ottene applcando la (8. Eserczo 5 Un ponte rado nmerco opera n tecnca 6-QAM con veloctà d trasmssone d R 54Mbps e freqenza della portante d GHz. La potenza emessa dal trasmetttore è P t W. L attenazone dello spazo A SL 0, mentre la somma delle attenazon de cav d colleamento, de connettor e del marne d fadn valono complessvamente 60. La fra d rmore del rcevtore è F 7 e le de antenne tlzzate per la trasmssone hanno n adano d 0 cascna. S desdera che la probabltà d errore n rcezone P(e sa mnore d 0-6. Determnare: La veloctà d senalazone V s La banda passante B La denstà d nformazone D Il adano G d n eventale amplfcatore da nserre n rcezone per soddsfare la P(e rchesta La dstanza r tra l apparat d rcetrasmssone Rsolzone La veloctà d senalazone vale: Vs R l M l Mbad La banda passante s pò assmere par a:

17 7 B S determna la denstà d nformazone: Vs MHz 6 R [bps Hz] ( D 0LoD 0Lo B 0 0 D 6 Il rmore eqvalente presente all nresso del rcevtore, spponendo la temperatra par a 7 C, rslta: eq LoB + F m Per ottenere n BER mnore ale a 0-6 è necessara n effcenza eneretca par almeno a 5, come s pò dedrre dalla f.4b. pertanto, l rapporto Senale/Rmore deve essere: S Eb 0 + (D da c: S 9. ovvero: ( S m ( m 9. S rcava: ( S m m 74.75m Per determnare l eventale adano n potenza dell amplfcatore da nserre n nresso al rcevtore s fa rfermento all eqazone fondamentale della trasmssone: ( L PRX m (L PX m + G α Ovvero: l lvello della potenza n rcezone è par al lvello della potenza n trasmssone pù la somma d ttt adan meno la somma d ttte le attenazon. Il lvello della potenza del trasmetttore n m vale: (L PX m 0Lo 7m 0 S rcava: L PRX m (L PX + G α m ( m

18 8 Per ottenere n lvello d potenza d almeno m è necessaro n amplfcatore d potenza con adano (G A d almeno: ( G (-74 A 7.5 Per determnare la dstanza tra le antenne s tlzza la formla dell attenazone dello spazo lbero La lnhezza d onda vale: Essendo: 4πr A SL 0 Lo λ 8 c 0 λ 0.5m 9 f 0 Invertendo la formla s ottene: 4πr A SL 0 Lo 0 λ 4πr λ Infne s rcava: λ 0 r 4π km

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali Rsolzone nmerca d problem dfferenzal alle dervate parzal Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Sosttre al problema contno n problema dscreto Qal è l problema contno? Rsolzone nmerca d PDE Il problema contno:

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Fondamenti di misure e strumentazione virtuale Argomento: Il concetto di incertezza di misura

Fondamenti di misure e strumentazione virtuale Argomento: Il concetto di incertezza di misura Lezon del corso d Fondament d msre e strmentazone vrtale Argomento: Il concetto d ncertezza d msra Il concetto d qaltà della msra Il rsltato d n processo d msrazone rsltato fornto dallo strmento!! NON

Dettagli

RUMORE NEI RICEVITORI. Sia G(f) il guadagno del blocco funzionale che ha in ingresso una resistenza rumorosa a temperatura Ta. G(f) RUMORE IMPULSIVO

RUMORE NEI RICEVITORI. Sia G(f) il guadagno del blocco funzionale che ha in ingresso una resistenza rumorosa a temperatura Ta. G(f) RUMORE IMPULSIVO RUMORE EI RICEVITORI a ) l gadago del blocco zoale che ha gresso a ressteza rmorosa a temperatra Ta Ta R ) d La poteza scta ella bada d è d k Ta d ) + W t () d W t () è la destà spettrale del rmore geerato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI 1 Generaltà S dce che n n amplfcatore esste reazone qando na parte del segnale d scta, voltamente o nostro malgrado, s compone col segnale d ngresso. Un amplfcatore a reazone

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO Il docmento è stato redatto da no stdente del corso d Larea n Ingegnera delle TLC (V.O.) dell nerstà La Sapenza n fase d preparazone d esame e qnd potrebbe contenere mprecson. Non per so commercale. CAPITOLO

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H.

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H. 5 TURBINA FRANCIS DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le trbne Francs sfrttano salt non molto rand e portate d acqa anche notevol; orentatvamente = 0 400 m Q < 40 m 3 /s Una tpca dsposzone d mpanto

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Canali punto-punto. Canali e Multiplazione. Cenno sul sincronismo. Metodi per garantire il sincronismo. Sincronismo mediante preambolo

Canali punto-punto. Canali e Multiplazione. Cenno sul sincronismo. Metodi per garantire il sincronismo. Sincronismo mediante preambolo (da materale preparato da Antono apone- Poltecnco d Mlano) orso d Ret anal e Multplazone anal punto-punto collegament permanent tra un trasmetttore ed un rcevtore l rcevtore può essere ottmzzato sulla

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Espermentazon d Fsca 3 AA 2011-2012. Appnt sgl Amplfcator Operazonl M. De ncenz 1 Introdzone L amplfcatore operazonale è n amplfcatore dfferenzale d tensone con scta n tensone con le caratterstche specfcate

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine 5 TURBOMACCHINE 5 INTRODUZIONE 5 A TURBOMACCHINA EEMENTARE Una trbomacchna è costtta da almeno na palettatra rotante (grante) dsposta s d n dsco, nteressata dal flsso d n fldo (compressble o ncompressble)

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N La lkelhood È dato un set d msure {x 1, x 2, x 3,...x N } (cascuna delle qual può essere multdmensonale) Supponamo che la pdf (f) dpenda da un parametro (anch'esso eventualmente multdmensonale) La verosmglanza

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Telecomuncazon Prof. Govann Schembra Struttura della lezone Defnzon d process aleator e caratterzzazone statstca ( Stma delle statstche d prmo e secondo ordne Process aleator stazonar

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Corso di TELECOMUNICAZIONI a.a

Corso di TELECOMUNICAZIONI a.a Corso d TEECOMUNICAZIONI anno accademco 2008-2009 Element d Teora dell Informazone Introduzone Storcamente, s fa rsalre la nascta della teora dell nformazone al 1948, quando C. Shannon pubblcò l suo lavoro

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Diversità - Multiplazione

Diversità - Multiplazione Dverstà - Multplazone Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca Dverstà n trasmssone S consder la trasmssone da una rado-base d un sstema cellulare

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali A09 Antono Boezo Alessandro Lanave Meep Teora, sntass ed esercz progettal Copyrght MMXIV ARACNE edtrce nt.le S.r.l. www.aracneedtrce.t nfo@aracneedtrce.t va Qarto Negron, 15 00040 Arcca RM 06 9781065

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Appello del 07/02/2013 Un segnale passabasso x(t), avente denstà spettrale d potenza costante e par a 1 W/Hz fno alla frequenza d 10 khz e 0 altrove, entra

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE MISUE ELETTONIHE PE LE TL 1 METODO DELLA ADUTA DI POTENZIALE Grppo 6 APOI MASSIMO GEMMITI IADO GALLETTI IADO IANNELLA DAIDE Doente del orso: prof. Govann Betta Metodo della adta d potenzale relazone grppo

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 16/17 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/rwabbd Seconda Unverstà d Napol (SUN) Dpartmento d Pscologa TECNICHE

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile Trasmssone Numerca sul Canale Rado-Moble Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca Canale Rado-moble Mezzo trasmssvo aperto (broadcast) Condvsone delle

Dettagli