Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine"

Transcript

1 5 TURBOMACCHINE 5 INTRODUZIONE 5 A TURBOMACCHINA EEMENTARE Una trbomacchna è costtta da almeno na palettatra rotante (grante) dsposta s d n dsco, nteressata dal flsso d n fldo (compressble o ncompressble) e forze che s generano tra fldo e palettatra danno logo allo scambo d lavoro tra la macchna ed l fldo Fgra 5: Schema d trbomacchna motrce E' po n genere presente anche na palettatra fssa (che nelle macchne motrc precede la palettatra moble, mentre n qelle operatrc la sege), con la fnzone d trasformare l' energa d pressone n energa cnetca (e prende allora l nome d effsore) o vceversa (e s chama allora dffsore), evdentemente senza scambo d lavoro con l fldo 'nseme della palettatra moble e d qella fssa costtsce no stado della trbomacchna Nell'ambto della presente trattazone s effetterà n'anals fldodnamca d fnzonamento della trbomacchna d tpo "ndmensonale": secondo qesta potes, s sppone che ttte le propretà (cnematche e termodnamche) che caratterzzano lo stato del fldo sano costant n cascna sezone de condott fss e mobl della trbomacchna Qesta approssmazone comporta l tlzzo d opportn valor med delle propretà d cascna sezone; evental error o mprecson nella valtazone del comportamento fldodnamco reale vengono tent n conto per mezzo d opportn coeffcent correttv potes d flsso ndmensonale presppone: Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 57

2 altezza delle palette l sffcentemente pccola rspetto al dametro d della macchna (l che comporta che la veloctà perferca sa pressochè la medesma alla radce e all estremtà della pala), ovvero : spessore delle pale trascrable; l d << ; nmero d palette sffcentemente alto, per poter consderare la larghezza del canale fra le pale costante sa alla radce sa alla base 5 NOMENCATURA a nomenclatra è analoga a qella adottata per profl alar, essendo le palettatre a ttt gl effett sperfc aerodnamche: Ventre (ntradosso) Dorso (estradosso) Fgra 5: Palettatra a schera n na trbomacchna (profl delle palette n sezone) c e c : veloctà del fldo n ngresso ed scta dalla palettatra; α e α : angol d attacco e d fga del proflo; angolo θ = α - α : narcamento del proflo; α e α : angol cnematc d ngresso e d scta dal proflo; = α - α : angolo d ncdenza sl proflo; δα = α - α : angolo d devazone; ε = α - α : angolo d deflessone della vena flda nel palettaggo; t e b: passo e corda della schera d palette; σ = b / t: soldtà della schera d palette Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 58

3 53 I TRIANGOI DEE VEOCITÀ Un modo conseto d descrvere l fnzonamento d no stado d na trbomacchna consste nel rcorso ad na rappresentazone grafca medante vettor delle veloctà del fldo che attraversa la palettatra moble (rappresentazone n termn d trangol delle veloctà) Indcando con l'ngresso nella palettatra moble e con l'scta, la rappresentazone grafca delle veloctà attraverso la palettatra avvene come mostrato n fgra 53: Palettatra fssa drezone radale (r) drezone perferca () drezone assale (a) Palettatra moble Trangolo d vel n ngresso alla grante Trangolo d vel n scta dalla grante Fgra 53: Trangol delle veloctà e veloctà del fldo espresse rspetto ad n osservatore fsso (e qnd anche rspetto alla palettatra fssa) sono veloctà assolte e saranno ndcate con la lettera c; se nvece le veloctà vengono rferte ad n sstema soldale alla grante, sono defnte veloctà relatve, e s ndcheranno con la lettera w In genere le veloctà del fldo avranno component n drezone assale (pedce a), n drezone radale (pedce r) ed n drezone tangenzale o perferca (pedce ); l'osservatore soldale alla grante avrà nvece soltanto na veloctà (assolta) tangenzale, che vene ndcata con la lettera Tra le veloctà sddette vale la segente relazone vettorale: r r r c = w + Per qanto rgarda le component delle veloctà valgono nvece le relazon segent: r r c a = w a, c r r r r r r = wr, c = w + 54 CACOO DE AVORO INTERNO Per valtare l lavoro scambato tra la palettatra moble ed l fldo che la attraversa è tle fare rcorso al teorema della varazone del momento della qanttà d moto o s applca alla massa M d fldo compresa all'stante generco t fra la parete deale -, stata ad na dstanza nfntesma dx a Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 59

4 monte della grante, la parete deale - all scta della grante, e le paret (deal o real) d confne della palettatra a ragg esterno ed nterno (fgra 54) r r w asse d rotazone della macchna Fgra 54: Defnzone del volme d controllo nel vano d na palettatra moble d na trbomacchna per l calcolo del lavoro nterno Dopo n ntervallo nfntesmo d tempo dt la massa d fldo sopra defnta s sarà spostata nel verso del flsso, andando ad occpare lo spazo compreso fra le sperfc '-' e '-', rspettvamente all ngresso della palettatra e dstante a valle d na qanttà dx Nell potes che l moto sa stazonaro, è possble scrvere: M = dm, + Mg = Mg + dm dove con M g s è ndcata la massa contenta all nterno del vano della grante Dalla precedente relazone rslta che la massa dm contenta nel volme nfntesmo racchso dalle sperfc - e - è gale alla massa dm contenta nel volme nfntesmo delmtato dalle sperfc - e - a varazone del momento della qanttà d moto rspetto all asse d rotazone della macchna della massa M nell ntervallo d tempo dt consderato pò essere scrtta come sege: dk = dm c r dm c r = dm ( c r c r ), dove r ed r sono ragg med della palettatra moble rspettvamente all ngresso ed all scta In base al teorema del momento della qanttà d moto (s veda l Captolo 3), trascrando le component tangenzal delle forze d attrto del fldo slle paret fsse, la coppa C scambata tra palettatra e fldo vale dk C = = m& ( c r c r dt ), Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 60

5 nella qale m& rappresenta la portata n massa d fldo attraverso la palettatra a coppa C è l momento che la palettatra applca al fldo; cambato d segno è l momento che l fldo applca alla palettatra Moltplcando C per la veloctà angolare ω della grante, s ha la potenza nterna scambata Pochè = r ω, s ottene: ( c ) P = C ω = m& c Tenendo po presente che la potenza pò essere espressa come prodotto della portata d massa per l lavoro dell'ntà d massa, s ha che l lavoro nterno vale P = = c c m & a precedente espressone rappresenta l lavoro compto dalla palettatra s ogn chlogrammo d fldo che la attraversa (o lavoro massco della trbomacchna) Il valore nmerco che ne rslta è postvo qando è applcata a trangol delle veloctà tpc d na macchna operatrce (compressor, pompe); se vene applcata a trangol d veloctà tpc d na macchna motrce (trbna), essa resttsce n valore negatvo, come è logco attenders (n qest ltmo caso è l fldo a cedere lavoro alla palettatra) Per evtare d dover ragonare n termn d potenza negatva, nel caso delle trbomacchne motrc s fa comnemente rfermento al concetto d lavoro ottento; cò è eqvalente a cambare l segno a secondo membro nelle espresson precedent qando sono mpegate per le macchne motrc: Macchne operatrc = c c, Macchne motrc ott = - = c c E' mportante rlevare che l espressone del lavoro nterno dpende solo dal valore delle veloctà, ed è valda sa n assenza sa n presenza d forze d attrto nterne al fldo o al contatto fldo-parete (con l'nca eccezone delle component tangenzal slla sperfce d contenmento fssa, n genere trascrabl); essa è dnqe tlzzable sa nello stdo del fnzonamento deale sa d qello reale della macchna 'espressone del lavoro scambato tra la macchna ed l fldo che la attraversa pò essere scrtta n na forma dversa da qella appena rcavata Per l teorema d Carnot, nfatt, valgono le espresson segent: e qnd da c c c w w = c = c = c + + = c cosα cosα c c = = cosα, cosα ( c + w ) ( c + w ) = c c = ( c c + w w + ) E' tle osservare che alla stessa espressone s pervene applcando l Prmo Prncpo della Termodnamca (n forma Elerana per sstem apert) alla, Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 6

6 grante Per n osservatore soldale alla parte fssa della macchna (sstema d rfermento nerzale), rcordando che n genere per le trbomacchne è accettable l'potes d adabatctà (Q = 0 ), s ottene: c c = + [] Con rfermento ad n osservatore soldale alla grante (per c, qnd, = 0), sempre nell potes d adabatctà, s pò scrvere w w 0 = +, dove l'ltmo termne a secondo membro corrsponde a E cf, coè alla dfferenza d energa dovta al campo delle forze centrfghe che nasce a segto della rotazone della grante Dal confronto delle de precedent relazon s ottene evdentemente d novo l'eqazone = ( c c + w w + ) applcazone del Prmo Prncpo tra l ngresso e l scta da evental palettatre fsse che precedono la grante (dstrbtore) o che la segono (effsore) fornsce le segent relazon: c c0 0 = 0 +, [] cs c 0 = S + dove s sono ndcate con pedc o ed s le condzon alla bocca d'ngresso e a qella d scta della macchna Confrontando le [] con la [], s ottene la segente espressone per l lavoro nterno per ntà d massa: cs c0 = S 0 +, c s sarebbe pott pervenre applcando drettamente l Prmo Prncpo all'ntera macchna Se la varazone d energa cnetca tra ngresso ed scta della macchna è trascrable, come spesso accade, o se sono trascrabl entramb valor d c 0 e d c S, s pò scrvere = S 0 S osserv che trascrare la varazone d energa cnetca tra ngresso ed scta della trbomacchna non mplca che le varazon d veloctà all nterno della stessa sano trascrabl: propro le varazon d veloctà nterne del fldo sono responsabl dello scambo d lavoro Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 6

7 55 O STUDIO DEE TURBOMACCHINE IN SIMIITUDINE Il concetto d smltdne è molto mportante nello stdo delle trbomacchne, perchè consente d estendere a ttte le macchne sml le consderazon ed rsltat delle anals svolte s na sngola macchna espressone del lavoro scambato tra fldo e palettatra moble pò essere rscrtta mettendo n evdenza na delle veloctà, ad esempo : c c = = = c c c c π n d Il termne tra parentes contene solo rapport d veloctà, che, n stad geometrcamente sml e fnzonant con trangol delle veloctà sml, assmono lo stesso valore a costanza del termne tra parentes, e coè la smltdne d fnzonamento, comporta dnqe la smltdne geometrca delle macchne (evdente nella costanza del rapporto /, gale natralmente al rapporto r / r ), ma anche la smltdne fldodnamca, pochè anche le veloctà del fldo devono varare n proporzone (ed essere galmente orentate); ad esempo, de dverse condzon d fnzonamento d na stessa macchna possono essere o no n smltdne pr essendo la macchna geometrcamente smle (anz gale) a se stessa Qalora sa verfcata la smltdne tra de macchne a e b, varranno dnqe le relazon e dnqe a = cost nada b = cost n d b b a b a b a b n = d n d e eqazon precedent mostrano dnqe che lavor ntern delle de macchne stanno n rapporto come qadrat del prodotto tra la veloctà d rotazone delle macchne e l dametro medo (le dmenson delle macchne) S vedrà pù avant come le perdte prncpal caratterstche delle trbomacchne sano anch'esse proporzonal, n prma approssmazone, ad n qadrato d veloctà; ne sege che l rapporto fra l lavoro scambato e le perdte, n condzon d smltdne (n c esste proporzonaltà fra ttte le veloctà) rslta ndpendente dalle veloctà stesse, coè gale per de macchne operant n condzon d smltdne Pochè l rendmento d na macchna è n qalche modo legato al rapporto fra l lavoro e le perdte, n rsltato mportante è l segente: n condzon d smltdne, de trbomacchne anche dverse hanno n prma approssmazone gal rendmento a precsazone " n prma approssmazone " è legata a segent aspett:, Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 63

8 non è del ttto vero (lo è solo per varazon contente delle condzon d fnzonamento) che le perdte sono esattamente proporzonal al qadrato d na veloctà; la compressbltà del fldo pò rendere solo approssmata la smltdne de trangol delle veloctà sa n ngresso sa n scta dalla trbomacchna; l fenomeno del recpero termco (o del controrecpero) contrbsce alla crescta d mportanza dell'aspetto segnalato al pnto precedente Gl ltm de aspett sono legat alla compressbltà del fldo: nel caso delle macchne dralche, nelle qal l effetto d compressbltà è trascrable, l concetto d smltdne ha d fatto na valdtà ed na mportanza pratca molto maggore che nelle altre trbomacchne, e vene pertanto tlzzato n manera molto pù estesa E' tle estendere le mplcazon legate al concetto d smltdne anche a grandezze qal la portata e la potenza Volendo q affrontare l argomento solo a ttolo ntrodttvo, c s pò rferre, per semplctà, al caso partcolare d ad na macchna radale (c a = w a = 0) centrfga Esprmendo la portata con rfermento alle condzon n corrspondenza della sezone d scta della grante, d ottene: m& = ρ A c = ρ πd l c r r Per analzzare l comportamento d macchne fnzonant n condzon d smltdne (e qnd sml geometrcamente e fldodnamcamente), la precedente relazone pò essere così rscrtta: l c l c m& r r = ρ π d = ρπ d πdn d d Pochè rapport l /d e c r / sono gal (per de macchne fnzonant n condzon d smltdne), rslta: 3 m& = cost ρnd Nell'potes che sa ρ cost all nterno delle macchna (potes approssmata per le macchne a fldo compressble, crca esatta per le macchne dralche), s pò scrvere: 3 m& = cos t ρ nd Rcordando l'eqazone del lavoro nterno n condzon d smltdne, s pò esprmere la potenza nterna nel modo segente: P m n 3 d 5 = & ρ, relazone che mette bene n lce l rapdo amento della potenza d na trbomacchna con le dmenson (alla qnta potenza) e con l nmero d gr (al cbo) Appnt del Corso (Docente: Fabo Mallamo) 5 TURBOMACCHINE pag 64

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H.

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H. 5 TURBINA FRANCIS DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le trbne Francs sfrttano salt non molto rand e portate d acqa anche notevol; orentatvamente = 0 400 m Q < 40 m 3 /s Una tpca dsposzone d mpanto

Dettagli

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano)

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano) FLUIDODINAMICA (Govann Paolo Romano) Anno Accademco 9- Bblografa: G. Qerzol, Dspense d Idralca, Unversta d Caglar, 999 P.H. Knd, I.M. Cohen, Fld Mechancs, Academc Press, B.R. Mnson, D.F. Yong, T.H.Oksh,

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI 1 Generaltà S dce che n n amplfcatore esste reazone qando na parte del segnale d scta, voltamente o nostro malgrado, s compone col segnale d ngresso. Un amplfcatore a reazone

Dettagli

5.2 LE TURBINE a VAPORE ASSIALI

5.2 LE TURBINE a VAPORE ASSIALI 5. E TURBINE a VAPORE ASSIAI 5.. INTRODUZIONE a trbna è na mahna motre osttta da na sessone d ondott fss e mobl (rotant) attraversat da n fldo he ompe lavoro slle paret de ondott rotant. Il fldo pò essere

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali A09 Antono Boezo Alessandro Lanave Meep Teora, sntass ed esercz progettal Copyrght MMXIV ARACNE edtrce nt.le S.r.l. www.aracneedtrce.t nfo@aracneedtrce.t va Qarto Negron, 15 00040 Arcca RM 06 9781065

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA per gl stdent del novo ordnamento Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro - - DISPENSE DI IDRAULICA G. QUERZOLI La scenza è l

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Dispense di IDRAULICA (2007)

Dispense di IDRAULICA (2007) Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA (7) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro ... Infne c'è n problema fsco comne a molt camp, molto antco e non ancora rsolto.

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità Appnt ed Esercz d Fsca ecnca e Macchne ermche Cap.6. Le macchne termche semplc e l anals d dsponbltà Paolo D Marco Versone 26.1 19.12.6. La presente dspensa è redatta ad esclsvo so ddattco per gl allev

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 4-01 - 011 Eserczo 1. Il dsco d raggo esterno, massa M e nerza barcentrca J rotola senza strscare lungo un pano nclnato dell angolo α = 30 o. È collegato a

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSI DEGLI SUDI DI NPOLI FEDERICO II DIPRIMENO DI INGEGNERI NVLE S. MIRND PPUNI DI RCHIEUR NVLE L elca navale OOBRE L elca navale Cap. : La geometra dell elca navale UORI: S. MIRND, F. SESS. INRODUZIONE.

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza Formazone e pratca edcatva della METROLOGIA Rfermento Protocollo d ntesa USR-INRM- GMME 03-04 Semplc consderazon sll ncertezza Parte seconda ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Ricostruzione degli incidenti stradali

Ricostruzione degli incidenti stradali Unverstà degl Stud d Frenze Facoltà d Ingegnera Corso Rcostruzone degl ncdent stradal Frenze 010 Forze che agscono sul vecolo 1. Forze aerodnamche. Contatto ruota - terreno (forze motrc, frenant, d rotolamento,

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE 4 CURVE E SUPERFICI ... IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE 4 CURVE E SUPERFICI ... IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA E LIVELLI DI MODELLAZIONE PARTE 4 CURVE E SUPERFICI Prof. Danele Regazzon Dpartmento d Ingegnera... IN QUESTA LEZIONE Modell 2D/3D Modell 3D/3D Dmensone delle prmtve

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Unverstà IUAV d Veneza- Corso d Larea Scenze dell archtettra- Corso d Progettazone Ambentale La ventlazone degl ambent Fabo Peron Unverstà IUAV - Veneza Ventlazone: fnzon prncpal All nterno degl ambent

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE MISUE ELETTONIHE PE LE TL 1 METODO DELLA ADUTA DI POTENZIALE Grppo 6 APOI MASSIMO GEMMITI IADO GALLETTI IADO IANNELLA DAIDE Doente del orso: prof. Govann Betta Metodo della adta d potenzale relazone grppo

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006)

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006) Gorgo Qerzol Dspense d Meccanca de Fld (6) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld...

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAMPI MAGETICI E IDUZIOE ELETTOMAGETICA Quando s para d camp magnetc, pù propramente s para d: B r IDUZIOE MAGETICA (o denstà d fusso magnetco) H r ITESITÀ DI CAMPO MAGETICO r r L equazone che ega queste

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi

Meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi Meccanca de sstem d punt e corp rgd 12 settembre 2017 Ths book s the result of a collaboratve effort of a communty of people lke you, who beleve that knowledge only grows f shared. We are watng for you!

Dettagli

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1) 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o deale costtsce n modello astratto del comortamento de gas c tendono molt gas real a resson rossme a qella atmosferca. Qesto modello d rfermento è costtto

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I I..I. Modesto PAEI B A R I Va Re Davd, 86-705 BARI 080-54.54. - Fax 080-54.64. Internet http://www.tspanett.t emal : BAF05000C@strzone.t emperatra d rmore - Fra d rmore Marne d Fadn Rapporto Senale/Rmore

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli