Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche"

Transcript

1 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Appello del 07/02/2013 Un segnale passabasso x(t), avente denstà spettrale d potenza costante e par a 1 W/Hz fno alla frequenza d 10 khz e 0 altrove, entra nello schema n fgura. I due modulator AM del ramo superore e nferore hanno coeffcente d modulazone par al valore massmo possble e al 20% d tale valore, rspettvamente, mentre la portante ha ampezza untara e frequenza 100 khz. Assumendo che la fase dello spettro del segnale sa nulla, trovare l espressone del segnale modulato y(t) e dre a quale modulazone corrsponde. Calcolare nfne la potenza d y(t). [SUGGERIMENTO: s approssm l mnmo d x/t) con la poszone del prmo mnmo della funzone seno nella sua espressone] Sa r(t) la funzone onda rettangolare, perodca d perodo T, n fgura: Calcolare coeffcent c n della sere d Fourer della sua dervata e spegare perché non è possble calcolare quell del suo ntegrale. Calcolare nfne l valor medo d r(t). Illustrare l funzonamento d un demodulatore d nvluppo per un segnale analogco modulato n ampezza. È dato l segnale s(t) = 2rect( t"3 6 t"4 t"4 ) 5rect( ) 3 trang( ), dove valor sono espress n volt ed 2 2 temp n mllsecond. Dsegnarlo e determnarne la trasformata d Fourer e l energa. Se s replcasse nfnte volte l tratto d s(t) compreso nell ntervallo 0<t<6 ottenendo così un segnale perodco r(t), quale sarebbe l valore della componente alla frequenza fondamentale della trasformata d Fourer d r(t)?

2 Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 07/02/2013 Un segnale passabasso x(t), avente denstà spettrale d potenza costante e par a 1 W/Hz fno alla frequenza d 10 khz e 0 altrove, entra nello schema n fgura. I due modulator AM del ramo superore e nferore hanno coeffcente d modulazone par al valore massmo possble e al 20% d tale valore, rspettvamente, mentre la portante ha ampezza untara e frequenza 100 khz. Assumendo che la fase dello spettro del segnale sa nulla, trovare l espressone del segnale modulato y(t) e dre a quale modulazone corrsponde. Calcolare nfne la potenza d y(t). [SUGGERIMENTO: s approssm l mnmo d x/t) con la poszone del prmo mnmo della funzone seno nella sua espressone] Calcolare la denstà spettrale d potenza, l energa meda per smbolo e la potenza meda del segnale modulato l cu equvalente n banda base è rappresentato n fgura. d mapper d! c c G(f) s ( t) =! c g( t " T ) T è l tempo d smbolo, smbol d appartengono all alfabeto D = { 0,2} d smbol ndpendent, equprobabl. In uscta al blocco mapper s ha c = d + 2d "1. Gustfcare l fatto che l coeffcente γ, che caratterzza l comportamento s un modem analogco n presenza d rumore AWGN, nel caso della modulazone AM-SSB è par a 1. È dato l segnale s(t) = 2rect( t"3 6 t"4 t"4 ) 5rect( ) 3 trang( ), dove valor sono espress n volt ed 2 2 temp n mllsecond. Dsegnarlo e determnarne la trasformata d Fourer e l energa. Se s replcasse nfnte volte l tratto d s(t) compreso nell ntervallo 0<t<6 ottenendo così un segnale perodco r(t), quale sarebbe l valore della componente alla frequenza fondamentale della trasformata d Fourer d r(t)?

3 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Appello del 22/02/2013 È dato l crcuto n fgura: u(t) sen( ω 1 t) cos( ω 1 t) - + Σ + Σ sen( ω 2 t) cos( ω 2 t) + + Σ y(t) Lo spettro d u(t) è non nullo tra 0 e 10 khz, mentre ω 1 =2 π 250 khz e ω 2 =2 π 3 MHz. S scrva nnanztutto l espressone analtca d y(t) n funzone d u(t), po s calcol con dat fornt la banda occupata dal segnale y(t) e qual è la percentuale d sfruttamento dello spettro (quanta banda è effettvamente occupata rspetto alla dstanza tra la mnma e la massma frequenza d y(t) ). È dato l segnale s(t) rappresentato nella fgura sottostante, nella quale temp (sull asse delle ascsse) sono espress n mcrosecond Scrvere la trasformata d Fourer del segnale s(t). Calcolare l energa del tratto d segnale compreso tra 0 e 40 µs. Senza fare l relatvo calcolo, s può stmare se l energa del tratto restante (da 40 µs n avant) è superore o nferore a questa? Quanto vale l coeffcente a 0 della sere d Fourer assocata al segnale perodco s p (t) che s ottene replcando nfnte volte la parte d s(t) compresa tra 0 ed 80 µs? Confrontare prncpal preg e dfett della modulazone DSBSC rspetto alla AM-DSB. Descrvere sommaramente un terzo tpo d modulazone che s può defnre ntermedo tra le due ctate. È data un apparecchatura n grado d smulare una varable aleatora X con funzone denstà d probabltà costante n un determnato ntervallo (compres gl estrem) e nulla altrove. Gl estrem dell ntervallo sono fornt n ngresso all apparecchatura. Calcolare qual debbano essere tal estrem perché sano soddsfatte le seguent condzon: la probabltà d avere 1<X<2 Sa par a 0.1, f(11) sa non nulla, f(1) sa nulla.

4 Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 22/02/2013 Calcolare la denstà spettrale d potenza, l energa meda per smbolo e la potenza meda del segnale modulato l cu equvalente n banda base è rappresentato n fgura. d mapper d! c c G(f) s ( t) =! c g( t " T ) T è l tempo d smbolo, smbol d appartengono all alfabeto D = {!1, 0} d smbol ndpendent, equprobabl. In uscta al blocco mapper s ha c = d + d!2. Sono dat tre segnal s 1 (t), s 2 (t), s 3 (t), che hanno meda nulla ed occupano le bande [0; 10 khz], [0; 15 khz], [0; 5 khz] rspettvamente. Il prmo segnale, s 1 (t), vene elevato al quadrato e qund utlzzato per modulare AM una portante posta a 800 khz. s 2 (t), nvece, è ntegrato nel tempo prma d modulare DSBSC una seconda portante posta a 915 khz. s 3 (t), nfne, è rtardato d 10 ms ed utlzzato per modulare FM a banda larga una terza portante collocata a 880 khz. I tre segnal modulat sono tutt nvat sullo stesso canale avente per banda passante l ntervallo khz. S supponga d voler mpegare per l terzo segnale modulato la banda pù larga possble, senza però dsturbare segnal adacent. Determnare l Δf d modulazone del terzo segnale, ed evdenzare qual ntervall d frequenze sul canale rmangono dsponbl per eventual altre trasmsson n parallelo a quelle gà menzonate, llustrando la stuazone con un semplce schema. Gustfcare (con una dmostrazone che ne calcol l espressone) l fatto che per la modulazone FM l coeffcente γ, che caratterzza l comportamento d un modem analogco n presenza d rumore AWGN, possa essere maggore d 1. È data un apparecchatura n grado d smulare una varable aleatora X con funzone denstà d probabltà costante n un determnato ntervallo (compres gl estrem) e nulla altrove. Gl estrem dell ntervallo sono fornt n ngresso all apparecchatura. Calcolare qual debbano essere tal estrem perché sano soddsfatte le seguent condzon: la probabltà d avere 1<X<2 Sa par a 0.1, f(11) sa non nulla, f(1) sa nulla.

5 Esame d Comuncazon Elettrche e element d teora dell Informazone Appello del 22/02/2013 Calcolare la denstà spettrale d potenza, l energa meda per smbolo e la potenza meda del segnale modulato l cu equvalente n banda base è rappresentato n fgura. d mapper d! c c G(f) s ( t) =! c g( t " T ) T è l tempo d smbolo, smbol d appartengono all alfabeto D = {!1, 0} d smbol ndpendent, equprobabl. In uscta al blocco mapper s ha c = d + d!2. Sono dat tre segnal s 1 (t), s 2 (t), s 3 (t), che hanno meda nulla ed occupano le bande [0; 10 khz], [0; 15 khz], [0; 5 khz] rspettvamente. Il prmo segnale, s 1 (t), vene elevato al quadrato e qund utlzzato per modulare AM una portante posta a 800 khz. s 2 (t), nvece, è ntegrato nel tempo prma d modulare DSBSC una seconda portante posta a 915 khz. s 3 (t), nfne, è rtardato d 10 ms ed utlzzato per modulare FM a banda larga una terza portante collocata a 880 khz. I tre segnal modulat sono tutt nvat sullo stesso canale avente per banda passante l ntervallo khz. S supponga d voler mpegare per l terzo segnale modulato la banda pù larga possble, senza però dsturbare segnal adacent. Determnare l Δf d modulazone del terzo segnale, ed evdenzare qual ntervall d frequenze sul canale rmangono dsponbl per eventual altre trasmsson n parallelo a quelle gà menzonate, llustrando la stuazone con un semplce schema. Introdurre e dscutere l concetto d capactà d canale. È data un apparecchatura n grado d smulare una varable aleatora X con funzone denstà d probabltà costante n un determnato ntervallo (compres gl estrem) e nulla altrove. Gl estrem dell ntervallo sono fornt n ngresso all apparecchatura. Calcolare qual debbano essere tal estrem perché sano soddsfatte le seguent condzon: la probabltà d avere 1<X<2 Sa par a 0.1, f(11) sa non nulla, f(1) sa nulla.

6 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Esame d Comuncazon Elettrche Appello straordnaro del 03/04/2013 S supponga che l segnale s(t) abba una denstà spettrale d energa G( f ) = 4b 2 snc 2 ( fa) cos 2 (2!fa) Calcolare la autocorrelazone d s(t). Inoltre, sapendo che la fase della trasformata d s(t) è ovunque nulla, sfruttare questo rsultato per rcavare l espressone orgnale del segnale s(t). La modulazone FM con l metodo ndretto (modulatore d Armstrong): schema a blocch, funzonamento, lmtazon e problem. Dmostrare grafcamente che lo schema n fgura permette d ottenere, a partre dal segnale m(t) (che può assumere valor compres tra 0 e 1 ed ha banda B) una sequenza d mpuls con durata proporzonale all ampezza del segnale negl stant consderat. Dre qual è l valore massmo d T per consentre d rcostrure l segnale m(t). 1 comparatore a sogla T 3 2T 3 T 2T 3T +! m(t) Nel caso n cu l segnale m(t) dell eserczo precedente s possa rappresentare medante una varable casuale con funzone denstà d probabltà come n fgura, s calcol l valor medo e la varanza della durata degl mpuls, nonché l valor medo della loro energa

7 Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello straordnaro del 03/04/2013 Descrvere l rcevtore e calcolare la probabltà d errore per una trasmssone bnara su canale AWGN per la quale l nvluppo complesso è s(t) = #( c " jc )g(t " T), con c " { 1,#1 } e g(t) fltro a radce d coseno ralzato. Confrontare l rsultato ottenuto con la probabltà d errore, sempre su AWGN, d un segnale antpodale modulato BPSK. Sa dato un segnale che ha, stante per stante, ampezza rappresentable da una varable casuale X con funzone denstà d probabltà come n fgura. S assuma che l segnale sa modulato PCM con 3 bt e che la quantzzazone avvenga suddvdendo l ntervallo d possbl valor del segnale n sottontervall tutt d dmenson ugual, rappresentat ognuno dal propro valor b/2 b medo. Determnare: - gl estrem e l lvello rappresentatvo d ogn ntervallo; - la codfca PCM assocata ad ogn ntervallo; - la probabltà d avere cascuna codfca; - supponendo che un bt = 1 sa rappresentato da un mpulso alto 1 V e d durata 1 µs, e l bt = 0 da un mpulso alto 1 V e d stessa durata, calcolare la potenza trasmessa con la codfca rappresentante un qualunque lvello. La modulazone FM con l metodo ndretto (modulatore d Armstrong): schema a blocch, funzonamento, lmtazon e problem. Data una sequenza d smbol ±1, rappresentat da mpuls rettangolar d ampezza ±1 e lunghezza τ che s susseguono con perodctà T. La probabltà d avere un smbolo par a +1 è 0.75, e la probabltà d avere un smbolo par a 1 è Calcolare - l energa d ogn mpulso; - l energa meda del segnale trasmesso. Supponendo che al segnale s aggunga un rumore ndpendente rappresentable come una varable casuale X con funzone d denstà costante nell ntervallo [ 1,1], calcolare l energa del segnale asseme al rumore.

8 Esame d Comuncazon Elettrche e element d teora dell Informazone Appello straordnaro del 03/04/2013 Calcolare la denstà spettrale d potenza, l energa meda per smbolo e la potenza meda del segnale modulato l cu equvalente n banda base è rappresentato n fgura. d mapper d! c c G(f) s ( t) =! c g( t " T ) T è l tempo d smbolo, smbol d appartengono all alfabeto D = {!1, 0} d smbol ndpendent, equprobabl. In uscta al blocco mapper s ha c = d + d!2. Sa dato un segnale che ha, stante per stante, ampezza rappresentable da una varable casuale X con funzone denstà d probabltà come n fgura. S assuma che l segnale sa modulato PCM con 3 bt e che la quantzzazone avvenga suddvdendo l ntervallo d possbl valor del segnale n sottontervall tutt d dmenson ugual, rappresentat ognuno dal propro valor b/2 b medo. Determnare: - gl estrem e l lvello rappresentatvo d ogn ntervallo; - la codfca PCM assocata ad ogn ntervallo; - la probabltà d avere cascuna codfca; - supponendo che un bt = 1 sa rappresentato da un mpulso alto 1 V e d durata 1 µs, e l bt = 0 da un mpulso alto 1 V e d stessa durata, calcolare la potenza trasmessa con la codfca rappresentante un qualunque lvello. Introdurre e dscutere l concetto d capactà d canale. È data un apparecchatura n grado d smulare una varable aleatora X con funzone denstà d probabltà costante n un determnato ntervallo (compres gl estrem) e nulla altrove. Gl estrem dell ntervallo sono fornt n ngresso all apparecchatura. Calcolare qual debbano essere tal estrem perché sano soddsfatte le seguent condzon: la probabltà d avere 1<X<2 Sa par a 0.1, f(11) sa non nulla, f(1) sa nulla.

9 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Esame d Teora de Segnal Esame d Comuncazon Elettrche (VO) Appello del 10/06/2013 Calcolare la autocorrelazone d un segnale avente spettro costante nella banda 0 1 khz e 2 3 khz. S assuma che nella 2 banda lo spettro abba valore par alla metà d quello che vale nella 1 banda. S consder un segnale AM-DSB. Dsegnare lo schema a blocch d un modulatore blancato e d un demodulatore coerente e spegarne l funzonamento, eventual dfett e/o vantagg. S assuma d avere un segnale con spettro patto (alto K) nella banda (0,B), a cu è sovrapposto un dsturbo nella forma d un segnale snusodale alla frequenza B/2, con ampezza A >> K. S supponga d mettere l segnale e l dsturbo n ngresso ad un demodulatore AM coerente, l cu oscllatore locale possa avere una frequenza varable tra 0 e B. L uscta d tale demodulatore entra n un blocco che ne estrae solo la componente n contnua. S facca l grafco della potenza d questa componente al varare della frequenza dell oscllatore locale e se ne deduca un metodo per separare un segnale da un dsturbo snusodale n banda. Sano due varabl casual X e Y. S consder che X abba una funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo [ a, a], e Y = X 2. Qual la funzone denstà d probabltà d Y? X e Y sono ndpendent?

10 Esame d Comuncazon Elettrche (NO) Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 10/06/2013 Calcolare la denstà spettrale d potenza, l energa meda per smbolo e la potenza meda del segnale modulato l cu equvalente n banda base è rappresentato n fgura 1. d mapper d! c c G(f) s ( t) =! c g( t " T ) T è l tempo d smbolo, smbol d appartengono all alfabeto D = { 1,0} d smbol ndpendent, equprobabl. In uscta al blocco mapper s ha c = d " d "1. Come al solto, la rsposta n frequenza del fltro g (t) è d tpo a radce d coseno ralzato. Sa dato l segnale s(t) ottenuto dal prodotto della coppa d segnal a(t) e b(t) sotto rportat. Supponendo d trasmettere s(t) medante una modulazone AM, calcolare l valore massmo dell ndce d modulazone, la potenza del segnale modulante e s mponga che quella del segnale modulato non super 100W. Approssmando po la banda del segnale modulante all nverso del suo perodo, calcolare la banda del segnale AM. Assumendo nfne che lo stesso segnale modulante sa modulato FM con lo stesso γ della modulazone AM, s calcol la banda occupata n pù dal segnale FM rspetto al precedente segnale AM. a( t) = 0.5cos( 2! f 1 t) ( " 2( t! nt b( t) =1! 3 rect 1 )% ) $ ' # T 1 & n=!( S consder un segnale AM-DSB. Dsegnare lo schema a blocch d un modulatore blancato e d un demodulatore coerente e spegarne l funzonamento, eventual dfett e/o vantagg. S assuma d avere un segnale con spettro patto (alto K) nella banda (0,B), a cu è sovrapposto un dsturbo nella forma d un segnale snusodale alla frequenza B/2, con ampezza A >> K. S supponga d mettere l segnale e l dsturbo n ngresso ad un demodulatore AM coerente, l cu oscllatore locale possa avere una frequenza varable tra 0 e B. L uscta d tale demodulatore entra n un blocco che ne estrae solo la componente n contnua. S facca l grafco della potenza d questa componente al varare della frequenza dell oscllatore locale e se ne deduca un metodo per separare un segnale da un dsturbo snusodale n banda.

11 Esame d Comuncazon Elettrche e Fondament d Teora dell Informazone Appello del 10/06/2013 Calcolare la denstà spettrale d potenza, l energa meda per smbolo e la potenza meda del segnale modulato l cu equvalente n banda base è rappresentato n fgura 1. d mapper d! c c G(f) s ( t) =! c g( t " T ) T è l tempo d smbolo, smbol d appartengono all alfabeto D = { 1,0} d smbol ndpendent, equprobabl. In uscta al blocco mapper s ha c = d " d "1. Come al solto, la rsposta n frequenza del fltro g (t) è d tpo a radce d coseno ralzato. Sa dato l segnale s(t) ottenuto dal prodotto della coppa d segnal a(t) e b(t) sotto rportat. Supponendo d trasmettere s(t) medante una modulazone AM, calcolare l valore massmo dell ndce d modulazone, la potenza del segnale modulante e s mponga che quella del segnale modulato non super 100W. Approssmando po la banda del segnale modulante all nverso del suo perodo, calcolare la banda del segnale AM. Assumendo nfne che lo stesso segnale modulante sa modulato FM con lo stesso γ della modulazone AM, s calcol la banda occupata n pù dal segnale FM rspetto al precedente segnale AM. a( t) = 0.5cos( 2! f 1 t) ( " 2( t! nt b( t) =1! 3 rect 1 )% ) $ ' # T 1 & n=!( S consder un segnale AM-DSB. Dsegnare lo schema a blocch d un modulatore blancato e d un demodulatore coerente e spegarne l funzonamento, eventual dfett e/o vantagg. S consder un sstema d telecomuncazon composto da: 1. una sorgente senza memora con alfabeto composto da smbol {-2, -1, 0, 1}, equprobabl; 2. un sommatore con memora che somma al smbolo attuale quello precedente d due ntervall d smbolo; Indcare (e gustfcare): a. l alfabeto n uscta dal sommatore con le probabltà de dvers smbol; b. una possble codfca d Huffman d questo alfabeto, quantfcando l guadagno n termn d numero medo d bt rspetto ad una codfca bnara standard.

12 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Esame d Teora de Segnal Appello del 19/07/2013 Calcolare la funzone d trasfermento alla frequenza f = ω/2π d un sstema avente n ngresso un segnale A cos(ωt) e n uscta un segnale B cos(ωt+φ). Possamo dre qualcosa sulla funzone d trasfermento alle altre frequenze? Suggerre un metodo per estrarre la funzone d trasfermento completa del sstema n questone facendo opportunamente cambare l segnale n ngresso. S descrva l demodulatore FM nelle due tpologe presentate a lezone (coè descrvendo anche l Phased Locked Loop). Sa dato un segnale s(t) n ngresso ad un modulatore FM la cu portante rsulta par a Acos(ω o t +α). Cosa s ottene n uscta dal demodulatore, n assenza d rumore ma n presenza d un α 0 e n partcolare 1) costante; 2) par a sn(t)? S consder l sstema n fgura e se ne dentfca dapprma la rsposta mpulsva e po se ne calcol la trasformata per ottenere la funzone d trasfermento. 1 H(f) a -1.5 a 2a 3a 4a 5a 6a

13 Esame d Comuncazon Elettrche (NO) Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 10/06/2013 S consder un segnale con banda d 30 khz, che entra n un modulatore PCM a 256 lvell (8 bt) da cu esce una sequenza d bt codfcat medante un valore 1V (bt d valore 0) o 1 V (bt d valore 1). Dopo aver ndcato quale sa l valore massmo del tempo d camponamento e del tempo d bt, s assuma che al segnale sa aggunto un rumore con funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo [-A, A] V. Supponendo che n rcezone s campon l bt esattamente al centro del tempo d bt e s rconosca l bt 0 o1 nel caso n cu l campone sa postvo o negatvo rspettvamente, quale deve essere l valore d A per avere una probabltà d errore n rcezone par a 1 centesmo? Un segnale FM a banda stretta n cu segnale modulante è rappresentable come un processo ergodco par a B cos(ω 1 t) con ampezza A varable, da cclo a cclo. La varable casuale B ha funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo [0, 2]. Qual è la banda meda occupata dal segnale FM? Se l segnale vene demodulato medante un demodulatore FM con fltro passabanda nzale par a questo valor medo, qual è la percentuale d tempo per cu n uscta dal demodulatore non s avrà nulla? S sa suggerre un rmedo a questo problema? S descrva l demodulatore FM nelle due tpologe presentate a lezone (coè descrvendo anche l Phased Locked Loop). S consder l sstema n fgura e se ne dentfca dapprma la rsposta mpulsva e po se ne calcol la trasformata per ottenere la funzone d trasfermento. 1-1 a H(f) a 2a 3a 4a 5a 6a -1.5

14 Esame d Comuncazon Elettrche e Fondament d Teora dell Informazone Appello del 19/07/2013 S consder un segnale con banda d 30 khz, che entra n un modulatore PCM a 256 lvell (8 bt) da cu esce una sequenza d bt codfcat medante un valore 1V (bt d valore 0) o 1 V (bt d valore 1). Dopo aver ndcato quale sa l valore massmo del tempo d camponamento e del tempo d bt, s assuma che al segnale sa aggunto un rumore con funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo [-A, A] V. Supponendo che n rcezone s campon l bt esattamente al centro del tempo d bt e s rconosca l bt 0 o1 nel caso n cu l campone sa postvo o negatvo rspettvamente, quale deve essere l valore d A per avere una probabltà d errore n rcezone par a 1 centesmo? S consder l sstema n fgura e se ne dentfca dapprma la rsposta mpulsva e po se ne calcol la trasformata per ottenere la funzone d trasfermento. 1-1 a H(f) a 2a 3a 4a 5a 6a -1.5 S descrva l demodulatore FM nelle due tpologe presentate a lezone (coè descrvendo anche l Phased Locked Loop). S consder un sstema d telecomuncazon composto da: 1. una sorgente senza memora con alfabeto composto da smbol {-2, -1, 0, 1}, equprobabl; 2. un sommatore con memora che somma al smbolo attuale quello precedente d due ntervall d smbolo; Indcare (e gustfcare): a. l alfabeto n uscta dal sommatore con le probabltà de dvers smbol; b. una possble codfca d Huffman d questo alfabeto, quantfcando l guadagno n termn d numero medo d bt rspetto ad una codfca bnara standard.

15 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Esame d Comuncazon Elettrche (V.O.) Appello del 10/09/2013 Dato l segnale s(t) mostrato n fgura, perodco d perodo T=50 ms: 4 V 2 V 10 ms 20 ms 30 ms 40 ms 50 ms t(ms) Calcolarne la trasformata d Fourer e la potenza d segnale. Supponendo d avere un secondo segnale perodco w(t), con lo stesso perodo d s(t) ed uguale a s(t) solo tra 0 e 30 ms, costante nel resto del perodo, determnare quale valore dovrebbe assumere w(t) tra 30 e 50 ms per avere la componente d ordne 0 nella trasformata d Fourer par all analoga componente della trasformata d s(t). S descrva la modulazone AM a sngola banda laterale, ndcando e spegando due mod per costrure l segnale modulato presentat a lezone e caratterzzandone l comportamento n presenza d rumore AWGN Sono dat quattro segnal, ndcat con s 1 (t), s 2 (t), s 3 (t), s 4 (t). I loro spettr occupano gl ntervall d frequenze, espresse n khz, par a [0; 8], [6; 16], [0; 7], [0; 2] rspettvamente. S ha a dsposzone un canale equvalente ad passa alto deale con frequenza d taglo 1.5 MHz, che ntroduce n banda un dsturbo consstente n un rumore banco con denstà spettrale blatera d potenza par a N 0 =10 2 µw/hz. S desdera nvare quattro segnal sul canale dopo averl modulat rspettvamente: VSB con 25% d banda nferore resdua, DSBSC, FM a banda stretta, FM a banda larga. Quest ultmo segnale modulato va nserto nel vuoto lascato dallo spettro d s 2 (t) modulato. Determnare le frequenze delle portant da assegnare a segnal modulat n modo da rspettare seguent vncol: la massma frequenza occupata sa la pù bassa possble; ogn coppa d spettr sa dstanzata da una banda d guarda d almeno 1 khz; nessuno degl spettr sa taglato durante la trasmssone. Calcolare po la banda complessvamente occupata nel canale (ncluse le bande d guarda) e la potenza d rumore raccolta al rcevtore a valle d un fltro che lasc passare solo la parte nformatva del segnale presente sul canale alla rcezone. È dato un espermento rpetble l cu rsultato è una varable casuale contnua X avente per dstrbuzone cumulatva d probabltà una funzone contnua con le seguent caratterstche: è nulla a snstra del valore 0; vale 1 a destra del valore 1; ha dervata nulla n 0; ha andamento parabolco crescente nell ntervallo tra 0 ed 1. S tracc la funzone, se ne rcav la corrspondente denstà d probabltà e s calcol la probabltà che una seconda varable casuale Y=2X+3 assuma un valore compreso tra 3 e 4.

16 Esame d Comuncazon Elettrche (NO) Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 10/09/2013 È dato l seguente schema a blocch, n cu ω 1 =70 krad/s, ω 2 = 140 krad/s, e la massma pulsazone nello spettro d s(t), coè 2πB, è trascurable rspetto ad entramb quest valor: cos ω 1 t cos ω 2 t k s(t) LP y(t) sen ω 1 t cos ω 2 t sen ω D t+ϕ Determnare la pulsazone ω D, la fase ϕ e la costante numerca postva k n modo che y(t) sa uguale a s(t) per ogn t. Tenendo po fsso k ed ω D, sceglere un nuovo valore della fase ϕ n modo che la potenza meda d y(t) rsult dmezzata rspetto alla potenza meda d s(t). Infne, fssat tutt valor de parametr, dre entro quale ntervallo la frequenza d taglo del fltro LP può varare senza che y(t) cess d essere copa ndstorta d s(t). Sono dat quattro segnal, ndcat con s 1 (t), s 2 (t), s 3 (t), s 4 (t). I loro spettr occupano gl ntervall d frequenze, espresse n khz, par a [0; 8], [6; 16], [0; 7], [0; 2] rspettvamente. S ha a dsposzone un canale equvalente ad passa alto deale con frequenza d taglo 1.5 MHz, che ntroduce n banda un dsturbo consstente n un rumore banco con denstà spettrale blatera d potenza par a N 0 =10 2 µw/hz. S desdera nvare quattro segnal sul canale dopo averl modulat rspettvamente: VSB con 25% d banda nferore resdua, DSBSC, FM a banda stretta, FM a banda larga. Quest ultmo segnale modulato va nserto nel vuoto lascato dallo spettro d s 2 (t) modulato. Determnare le frequenze delle portant da assegnare a segnal modulat n modo da rspettare seguent vncol: la massma frequenza occupata sa la pù bassa possble; ogn coppa d spettr sa dstanzata da una banda d guarda d almeno 1 khz; nessuno degl spettr sa taglato durante la trasmssone. Calcolare po la banda complessvamente occupata nel canale (ncluse le bande d guarda) e la potenza d rumore raccolta al rcevtore a valle d un fltro che lasc passare solo la parte nformatva del segnale presente sul canale alla rcezone. S descrva la modulazone AM a sngola banda laterale, ndcando e spegando due mod per costrure l segnale modulato presentat a lezone e caratterzzandone l comportamento n presenza d rumore AWGN Sa dato un modulatore BPSK. Nella trasmssone lungo l canale vene aggunto del rumore AWGN, ma vene anche effettuato una traslazone rgda della costellazone d 0.5+j0.2 (valore complesso!). Calcolare la probabltà d errore de smbol rcevut.

17 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Esame d Comuncazon Elettrche (V.O.) Appello del 25/09/2013 E dato l segnale perodco trangolare s(t) mostrato nel grafco sottostante, nel quale temp sono espress n mllsecond e le tenson n volt: +5 v [V] t [ms] Il segnale s(t) vene mmesso n un blocco dervatore rspetto al tempo, ed l rsultato y(s) è mmesso n un secondo blocco l quale effettua l elevamento al quadrato, resttuendo w(t). Quest ultmo segnale, nfne, è fatto passare attraverso un fltro passa-alto deale (HP), con frequenza d taglo f T =100 Hz, che resttusce z(t). s(t) y(t) (.) 2 w(t) HP# z(t) Scrvere l espressone de coeffcent c n delle sere d Fourer assocate a segnal y(t) e w(t). Traccare la forma d onda n uscta dal fltro passa-alto e calcolare la sua potenza. S descrva l funzonamento del demodulatore FM e l suo comportamento rspetto al rumore AWGN. Dato un segnale modulante s(t) avente spettro d potenza non nulla solo nella gamma d frequenze comprese tra 0 e 10 khz, calcolare l valore d Δf da assegnare ad una modulazone FM d s(t) su una portante ad 1 MHz n modo che non v sa nterferenza con nessuno degl spettr d altr due segnal modulat rspettvamente AM-SSB-LB e AM-DSB da s(t) su portant a 1050 khz ed a 900 khz. È data una varable casuale X la cu funzone denstà d probabltà f X (x) ha le seguent caratterstche: è nulla al d fuor dell ntervallo [-1; +1]; nell ntervallo [ 1; +1] ha andamento lnearmente crescente da zero ad un massmo. Determnare esattamente la funzone f X (x), traccare l andamento della corrspondente F X (x),ed nfne traccare la f Y (y) relatva alla varable casuale Y che s ottene dalla X attraverso la trasformazone descrtta dalla seguente funzone: 1,2 Y 0,7 X

18 Esame d Comuncazon Elettrche (NO) Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 25/09/2013 È dato un sstema asncrono d trasmssone d cfre bnare, nel quale le cfre 0 ed 1 s presentano medamente con probabltà d 0.2 e 0.8, rspettvamente. La cfra 0 è rappresentata da un mpulso d durata 10 mllsecond e d altezza +1V, la cfra 1 è rappresenta da un mpulso d durata 5 mllsecond e d altezza 1V. Alla rcezone, l rconoscmento della cfra bnara è effettuato camponando l valore della tensone sul canale d trasmssone ad 1 mllsecondo dall nzo dell mpulso; se l valore camponato è postvo, s assume rcevuta una cfra 0, se è nvece negatvo, una cfra 1. Il canale d trasmssone mmette un dsturbo n tensone modellzzable n ogn stante come una varable casuale l cu valore è espresso n V e la cu funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo [-2, +3]. Calcolare la probabltà d errore alla rcezone. S descrva l funzonamento del demodulatore FM e l suo comportamento rspetto al rumore AWGN. Dato un segnale modulante s(t) avente spettro d potenza non nulla solo nella gamma d frequenze comprese tra 0 e 10 khz, calcolare l valore d Δf da assegnare ad una modulazone FM d s(t) su una portante ad 1 MHz n modo che non v sa nterferenza con nessuno degl spettr d altr due segnal modulat rspettvamente AM-SSB-LB e AM-DSB da s(t) su portant a 1050 khz ed a 900 khz. S consder un sstema che trasmette seguent quattro smbol: 2d, 2d+2j, 2j, 0. Dopo aver dsegnato al costellazone, s trov a quale costellazone nota c s può rportare per calcolare la probabltà d errore d un segnale dgtale d questo tpo n presenza d rumore AWGN e s calcol tale probabltà d errore n funzone d d. Dopo aver po calcolato l energa meda d smbolo (assumendo che smbol sano tutt equprobabl), s rscrva l BER (NON la probabltà d errore) nel caso d una codfca d Gray n funzone dell energa meda de smbol e s dscuta perché tale valore è dverso da quello della costellazone nota ndcata pù sopra.

19 Esame d Teora de Segnal e Comuncazon Elettrche Esame d Comuncazon Elettrche (VO) Appello del 02/12/2013 S consderno due segnal n fgura. S calcol e dsegn la loro cross-correlazone all aumentare della lunghezza τ (che vale, al mnmo, a). A B a! (! a) S dscuta come tale funzone può essere usata per rconoscere la lunghezza del secondo segnale. S descrva l comportamento n presenza del rumore della modulazone AM a sngola banda laterale. S assuma un segnale con spettro trangolare nella banda da 5 a 5 MHz, con valore massmo d tale spettro par a 1. Calcolare: - l tempo d camponamento massmo per questo segnale; - l tempo d camponamento mnmo; - la banda rchesta per trasmetterlo medante una modulazone PCM a 7 bt; - la sua energa; - l massmo ndce d modulazone permesso se lo s trasmette medante una modulazone AM. S supponga d avere un segnale v(t)=1+s(t) ove s(t) è un onda quadra con duty ccle 0.8 e ampezza 2 a cu s somma una varable casuale X la cu funzone denstà d probabltà è costante nell ntervallo [-a, a] (a è un parametro da determnars). Calcolare la varanza che è rchesta a X perché la probabltà che l segnale pù l rumore sa mnore d zero sa uguale a 0.25.

20 Esame d Comuncazon Analogche e Dgtal Appello del 02/12/2013 S consderno due segnal n fgura. S calcol e dsegn la loro cross-correlazone all aumentare della lunghezza τ (che vale, al mnmo, a). A B a! (! a) S dscuta come tale funzone può essere usata per rconoscere la lunghezza del secondo segnale. S assuma un segnale trangolare d durata sec. e ampezza -10 n ngresso ad un modulatore AM a doppa banda laterale. Calcolare: - la banda del segnale modulato; - l valore massmo dell ndce d modulazone; - la potenza del segnale modulato, supponendo che l ampezza della modulante sa par a 8; - la frequenza d camponamento mnma per l segnale modulato. N.B.: Dato che l segnale modulante ha banda dealmente nfnta, s assuma come sua frequenza massma quella per cu la sua trasformata s annulla per la prma volta. S descrva l comportamento n presenza del rumore della modulazone AM a sngola banda laterale. S supponga d avere un segnale dgtale n cu vengono trasmesse parole d tre bt, ove ogn bt d valore 1 è rappresentato da un mpulso alto 1, mentre ogn bt d valore 0 è rappresentato da un mpulso alto 1. S supponga che al segnale s sovrapponga un rumore con funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo (-2,2). Calcolare: la probabltà d rcevere un bt sbaglato; la probabltà che l valore (n bt) della parola rcevuta dffersca d pù d 2 bt dal valore (n bt) della parola trasmessa; la probabltà che l valore (n bt) della parola rcevuta dffersca d meno d 3 bt dal valore (n bt) della parola trasmessa.

21 Esame d Comuncazon Elettrche e Fondament d Teora dell Informazone Appello del 02/12/2013 S consderno due segnal n fgura. S calcol e dsegn la loro cross-correlazone all aumentare della lunghezza τ (che vale, al mnmo, a). A B a! (! a) S dscuta come tale funzone può essere usata per rconoscere la lunghezza del secondo segnale. S supponga d avere un segnale dgtale n cu vengono trasmesse parole d tre bt, ove ogn bt d valore 1 è rappresentato da un mpulso alto 1, mentre ogn bt d valore 0 è rappresentato da un mpulso alto 1. S supponga che al segnale s sovrapponga un rumore con funzone denstà d probabltà costante nell ntervallo (-2,2). Calcolare: la probabltà d rcevere un bt sbaglato; la probabltà che l valore (n bt) della parola rcevuta dffersca d pù d 2 bt dal valore (n bt) della parola trasmessa; la probabltà che l valore (n bt) della parola rcevuta dffersca d meno d 3 bt dal valore (n bt) della parola trasmessa. S descrva l demodulatore FM nelle due tpologe presentate a lezone (coè descrvendo anche l Phased Locked Loop). S consder un sstema d telecomuncazon composto da: 1. una sorgente senza memora con alfabeto composto da smbol {-1, 0, 1, 2}, equprobabl; 2. un sommatore con memora che sottrae al smbolo attuale quello precedente d un ntervall d smbolo; Indcare (e gustfcare): a. l alfabeto n uscta dal sommatore con le probabltà de dvers smbol; b. una possble codfca d Huffman d questo alfabeto, quantfcando l guadagno n termn d numero medo d bt rspetto ad una codfca bnara standard.

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio Cap 5: ANALISI DEI SEGNALI E ARAURA DINAMICA Un segnale è defnto come una qualsas varable fsca che camba nel tempo, nello spazo, o rspetto a altre varabl e che trasporta nformazon segnal determnstc segnal

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Cors d laurea Scenze e tecnche neuropscologche Modulo 3 Statstca Inferenzale Probabltà Dstrbuzon d probabltà Dstrbuzon camponare Stma ntervallare Verfca delle potes

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Eserctazone del corso d Statstca rof. Domenco Vstocco Dott.ssa aola Costantn 8 Aprle 008 Eserczo n. S consder un campone d 00 student d cu s conoscono le seguent probabltà dstnt secondo l sesso (Mmascho,

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter.

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter. C a p t o l o 3 IMPLEMENTZIONE SIMULINK E FUNZIONI In questo captolo sono espost modell Smulnk che mplementano un relay a steres varable e le funzon create per dentfcare la funzone d trasfermento del processo.

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche Appello del 3/02/204 È dato il seguente circuito: u(t) + y(t) z(t) d τ Σ" dt τ 2 t+ Il segnale u(t) in ingresso è descritto dalla relazione: u ( t)

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini Esame del corso d Tecnche Avanzate per l Trattamento delle Immagn Data: 18 Settembre 2007 1 Es.1 [pt. 5]: Nella fgura (10x10 pxel) rportata a fanco l rettangolo banco è d dmenson 6x4 pxel. Indcando con

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1 Varabl aleatore dscrete Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Defnzone Una varable aleatora è una funzone che assoca ad ogn esto dello spazo campone d un espermento casuale un numero. L nseme de possbl

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017 Tutorato d Complement d Anals Matematca e Statstca 23 e 30 marzo 2017 Gl esercz con l smbolo eo sono tratt da prove d esame del 2016 ( eo gorno/mese eo) Esercz dagl ncontr precedent 3. Una varable X può

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Telecomuncazon Prof. Govann Schembra Struttura della lezone Defnzon d process aleator e caratterzzazone statstca ( Stma delle statstche d prmo e secondo ordne Process aleator stazonar

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore Argoment della Lezone Esem d canal DMC ed esercz su: Calcolo della caactà d canale Calcolo della robabltà d errore 3 Verca della dsuguaglanza d Fano Eserczo Sa data una sorgente bnara con smbol ed avent

Dettagli