Capitolo 5. Componenti a microstriscia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5. Componenti a microstriscia"

Transcript

1 Capitolo 5 Componenti a micostiscia 5. Intoduzione Nei cicuiti a micoonde sono utilizzati componenti passivi a micostiscia come ad esempio impedenze distibuite e concentate, isonatoi, accoppiatoi diezionali e divisoi di potenza. In questo capitolo, all'analisi di questi componenti è anteposto lo studio delle più comuni discontinuità che si incontano nei cicuiti a micostiscia. 5. Discontinuità in micostiscia a i cicuiti a micoonde passivi ientano le stuttue unifomi "guidanti", che possono essee studiate icoendo al fomalismo delle linee di tasmissione, e le stuttue non unifomi o "discontinuità", che possono essee modellate con dei cicuiti a costanti concentate. e discontinuità, a loo volta, possono essee classificate in "volute", nel qual caso sono utilizzate pe ealizzae impedenze concentate, ovveo in "non volute", ed in questo caso danno luogo ad indesideate iflessioni e disadattamenti. o studio delle discontinuità può essee condotto analiticamente solo in alcune situazioni semplici mente, nella maggio pate dei casi, pe la loo caatteizzazione si deve icoee a tecniche numeiche. Nel seguito si vuole fonie un citeio semplice, ed estemamente qualitativo, pe l'identificazione del cicuito equivalente di una discontinuità. Questo citeio si basa su quatto ossevazioni: ) In coispondenza delle discontinuità si eccitano dei modi di odine supeioe in quanto devono essee soddisfatte delle condizioni al contono divese da quelle della stuttua guidante. ) I modi di odine supeioe non si popagano e sono quindi confinati in una egione intono alla discontinuità. 3) Poiché questi modi immagazzinano enegia elettica e magnetica, la loo pesenza può essee modellata attaveso una ete eattiva. 4) Se i modi di odine supeioe sono dei M, l'enegia elettica immagazzinata è maggioe di quella magnetica e quindi il cicuito equivalente saà costituito da una capacità. Se i modi sono dei E, 75

2 pevale l'enegia magnetica ed il cicuito equivalente saà costituito da un'induttanza (*). Questo semplice citeio vale pe discontinuità con dimensioni longitudinali idotte, negli alti casi si ende necessaio un modello più complesso (ete a o π). Di seguito sono descitte alcune delle discontinuità che si incontano maggiomente nei cicuiti a micostiscia e si ipotano i coispondenti cicuiti equivalenti ottenuti in base al metodo sopa suggeito. aglio Il taglio (notch) si pesenta come una fenditua tasvesale sulla metallizzazione supeioe della micostiscia (Fig. 5..a). x W a) z Z Z b) Fig. 5. Poiché le linee di foza della densità di coente sulla stiscia supeioe (Fig. 5..a) vengono ad avee, a causa del taglio, una componente tasvesale, il campo magnetico nella micostiscia ha componenti longitudinali, e quindi i modi di odine supeioe eccitati sono dei E. Questi modi, come detto, possono essee modellati con un'induttanza seie (Fig. 5..b). Questa discontinuità ienta nella classe delle "volute" e si utilizza quando occoe inseie un'induttanza seie lungo la linea. (*) Si noti che pe i modi di odine supeioe della micostiscia vale quanto detto nel pa Inolte, a confema dell affemazione fatta al punto 4, si icoda che pe un modo M evanescente l impedenza d onda è data da: η z = k z /jωε = α z /jωε quindi l impedenza è di tipo capacitivo. Dualmente pe i modi E evanescenti l impedenza d onda è di tipo induttivo. 76

3 Salto Il salto (gap) si pesenta come un'inteuzione nella metallizzazione supeioe della micostiscia (Fig. 5..a). In figua è ipotata una sezione della stuttua con sovapposti gli andamenti qualitativi delle linee di foza del campo elettico. Il salto ienta nella classe delle discontinuità "volute" e viene utilizzato quando si vuole ealizzae una capacità in seie alla linea. a spaziatua ta le due metallizzazioni (G in Fig. 5..a), come si compende intuitivamente, può essee modellata con una capacità seie (C ), la pesenza del gap, tuttavia, induce anche due capacità "non volute". Infatti, le linee di foza del campo elettico (Fig. 5..a) hanno una componente longitudinale; quindi si eccitano dei modi di odine supeioe di tipo M che possono essee modellati con delle capacità in paallelo alla linea (C in Fig. 5..b). y G a) z C Z C C Z b) Fig. 5. eminazione apeta a teminazione apeta (open end) è mostata in Fig. 5.3.a. Il cicuito equivalente di questa discontinuità si icava immediatamente ossevando che in patica essa equivale ad un salto nel caso in cui si faccia tendee G all'infinito. Il cicuito equivalente quindi saà uguale a quello di Fig. 5. senza C ed il condensatoe C di desta. Come evidenziato in Fig. 5.3.b, l'effetto della capacità (C ) può essee modellato anche con un tatto di linea cota di oppotuna lunghezza (l = Z C c - Eq..64). Queste discontinuità si pesentano quando si ealizzano stub apeti i quali, in base a quanto oa detto, vengono ad avee una lunghezza elettica divesa da quella geometica. Si noti inolte che una modellistica più accuata dell' "open end" poteebbe all'intoduzione di una esistenza in paallelo alla capacità pe tenee conto dell'iadiazione da pate della stuttua apeta. Questa esistenza è funzione della fequenza e isulta molto gande alle basse fequenze mente assume valoi dell'odine di Z quando λ h. 77

4 y a) z Z C Z Z b) l Fig. 5.3 Coto In tecnologia ibida (MIC) i coti (shot o via hole) sono in genee ealizzati paticando dei foi nel dielettico. Questi foi vengono in seguito metallizzati (Fig. 5.4.a). In tecnologia monolitica (MMIC) il coto si ealizza duante il pocesso monolitico depositando un mateiale conduttoe. Un possibile layout pe un coto MMIC è mostato in Fig. 5.4.b. In figua si nota la linea di accesso (a sinista) ed il foo a sezione quadata ealizzato al cento di una piazzola. Questa geometia viene utilizzata pe ottenee coto cicuiti ipoducibili ed indipendenti dalle dimensioni della linea di accesso. Quello mostato, in paticolae, è il layout suggeito pe il coto da una fondeia (homson) che ealizza cicuiti MIC ed MMIC a patie da assegnati layout (anche foniti da clienti esteni). a) b) Z c) Fig

5 Il cicuito equivalente del coto (Fig. 5.4.c) si compende ossevando che la coente che scoe nel filo di collegamento ta la stiscia supeioe e la tea genea componenti longitudinali del campo magnetico e quindi modi E che possono essee modellati tamite un'induttanza. Anche in questo caso, come pe l'open end, si dovebbe intodue una esistenza pe consideae i fenomeni di iadiazione e le pedite nel filo. Si noti inolte che nel coto MMIC l effetto della piazzola è quello di intodue una capacità paassita. Questa capacità può essee pogettata pe isuonae, con l induttanza del coto, alla fequenza di lavoo dando così luogo ad un effettivo coto cicuito elettico. Step in laghezza o step in laghezza può essee visto come una combinazione del taglio con l'apeto (Fig. 5.5.a). Di conseguenza il cicuito equivalente è costituito da un'induttanza seie ed un condensatoe paallelo. Gli step in laghezza ientano nella classe delle discontinuità "indesideate". Infatti, in alcuni dispositivi, come ad esempio i tasfomatoi a λ/4, si vaia la laghezza w della stiscia supeioe pe ottenee un salto di impedenza necessaio pe avee l'adattamento; nel fa questo peò si intoduce anche uno step che dà luogo ai suddetti indesideati effetti eattivi. W W a) Z C Z b) Fig. 5.5 Angoli Gli angoli (bend) si utilizzano nei cicuiti integati a micoonde quando si deve effettuae un cambiamento nella diezione di popagazione del segnale, oppue pe spezzae una linea ditta in due tatti angolati di 9 al fine di idune l ingombo. Un tipico layout pe l angolo a 9 è mostato in Fig. 5.6.a. In Fig. 5.6.b è ipotato il coispondente cicuito equivalente che è costituito da due tatti di linea di lunghezza l c / (con l c distanza media ta i due piani in Fig. 5.6.a) e da una capacità paassita C. Pe idue la capacità C, l'angolo viene smussato (chamfeed) pe cui l'angolo etto viene sostituito dal segmento W c in Fig. 5.6.a. Al vaiae dello smussamento vaiano i valoi di B ed l c. 79

6 In Fig. 5.7 è mostato un tipico andamento pe B/Y e l c /h in funzione della fazione di smussamento. Come si nota, quando la fazione di smussamento è pai al 7% si ha B= ed un allungamento del cicuito equivalente di.3 volte lo spessoe del substato. In questo caso isulta: b [ b] = w.8w w c = w = w W C w a) b w Z B = ωc Z b) I C / I C / Fig B/Y. I C /h b % smussamento = w Fig

7 5.3 Realizzazione di impedenze Nei cicuiti a micoonde si utilizzano le impedenze pe la ealizzazione di filti o di eti di adattamento. I desideati valoi di impedenza possono essee ottenuti utilizzando elementi "distibuiti", cioè dei tatti di linea bevi chiusi su oppotuni caichi, ovveo utilizzando degli elementi "concentati". 5.3.a Impedenze distibuite Questa tecnica pe la ealizzazione di impedenze è stata discussa in dettaglio nei pa..3.c e.3.d. In paticolae in.3.c è stato evidenziato come un tatto di linea beve (l < λ/), di impedenza caatteistica Z, chiuso in coto cicuito, sia assimilabile ad un'induttanza il cui valoe è dato da: eq = Z l/c, e in.3.d si è visto come un tatto di linea beve, apeto, sia assimilabile ad una capacità il cui valoe è dato da: C eq = Y l/c. Inolte, nel pa. 3..d si è visto che un tatto di linea beve, chiuso su di un caico di impedenza piccola (in modulo) ispetto a quella della linea, si compota come un'induttanza in seie al caico e che un tatto di linea beve, chiusa su di un caico di impedenza gande (in modulo) ispetto a quella della linea, si compota come una capacità in paallelo al caico. I isultati che abbiamo bevemente ichiamato indicano una possibile tecnica pe la ealizzazione di induttanze e capacità in cicuiti a micostiscia. Realizzazioni di questo tipo, con i elativi cicuiti equivalenti, sono mostate nelle Figg Z Z Z a) Z Z c) coto l Z l Z I Z = Z c b) Z Z I Z = c d) Fig. 5.8 In Fig. 5.8.a, essendo Z > Z, il tatto di linea di lunghezza l si compota come un'induttanza in seie (Fig. 5.8.b). In Fig. 5.8.c il tatto di linea di lunghezza l chiuso su di un coto si compota come un'induttanza in paallelo (Fig. 5.8.d). Con questa tecnica si ottengono valoi di induttanza fino a qualche nh. 8

8 Z Z Z a) Z Z c) l C Z Y l Z C= c b) Z Z d) Fig. 5.9 In Fig. 5.9.a, essendo Z < Z, il tatto di linea di lunghezza l si compota come una capacità in paallelo (Fig. 5.9.b). In Fig. 5.9.c è mostato il salto in micostiscia che, come detto in pecedenza (pa. 5.), tascuando i paassiti, dà luogo al cicuito equivalente mostato in Fig. 5.9.d. I valoi di capacità che si ottengono con questi cicuiti sono infeioi al decimo di pf. Z Z Z a) Z Z c) Z Z I Z Z I coto Z Z C b) Z C Z d) Fig. 5. Combinando gli schemi mostati è possibile ottenee anche dei cicuiti isonanti. In Fig. 5..a, il tatto l apeto, si compota come una capacità, ed essendo Z' < Z il tatto l si compota come un'induttanza, da cui il cicuito equivalente mostato in Fig. 5..b. Con analoghe consideazioni si compendono i cicuiti mostati in Fig. 5..c e 5..d. Si noti che in tutti i cicuiti 8

9 mostati sono pesenti delle discontinuità pe cui, a igoe, pe avee un modello completo si dovebbeo consideae anche i cicuiti equivalenti di queste ultime. 5.3.b Impedenze concentate Con questa dizione si intendono quei componenti le cui dimensioni sono piccole ispetto alle lunghezze d'onda in gioco. Gazie all'uso delle modene tecniche fotolitogafiche è possibile ealizzae elementi concentati a fequenze fino a 6 GHz. I vantaggi di questi elementi sono le idotte dimensioni e un compotamento costante su ampie bande, mente lo svantaggio pincipale è il fattoe di qualità più basso ispetto ai coispondenti componenti ealizzati con elementi distibuiti. Induttanza ad anello Il layout di questo componente è mostato in Fig. 5..a. Il cicuito equivalente, mostato in Fig. 5..b, deiva da quello di un tatto di linea coto (pa..6.a) in cui viene inseita la esistenza R pe tene conto delle pedite nel conduttoe e l'induttanza associata al loop. I valoi degli elementi del cicuito equivalente dipendono dai paameti del loop (a, w, s', w'), dal substato e dalla metallizzazione utilizzata. Con questo layout si ottengono valoi di induttanza infeioi ad nh. w S + R a s' w' C p / C p / a) b) Fig. 5. Induttanza a spiale Quando sono ichiesti valoi di induttanza supeioi a quelli ottenibili con il singolo loop si icoe alla spiale. In Fig. 5..a è mostato un possibile layout pe questo componente. Come si nota in figua, pe collegae il cento della spiale con la linea di uscita si ende necessaio l'uso di un ponte in aia. a modellizzazione di questo componente è tutt'alto che banale non essendo tascuabili i fenomeni di accoppiamento capacitivo ta le spie. Rappesentando queste ultime come linee di tasmissione accoppiate, si può ottenee un cicuito equivalente "distibuito", in cui, cioè, si tiene conto delle dimensioni fisiche del componente; in altenativa, si può icavae un cicuito equivalente a costanti concentate (Fig. 5..b). Rispetto all'induttanza a singolo loop si evidenzia la non simmetia del cicuito (C p C p ) e la pesenza di una capacità di shunt (C 3 ) che tiene conto degli accoppiamenti capacitivi. 83

10 C 3 C p s + R C p 5 a) b) Fig. 5. Con queste stuttue si ottengono valoi di induttanza vaiabili con il numeo di spie ta e nh ma fattoi di qualità bassi (max. ) a causa del appoto sfavoevole ta la supeficie del metallo ed il volume del dielettico. Si noti che pe un coetto funzionamento del cicuito la lunghezza totale della spia deve essee infeioe a λ/: in queste condizioni tutti i punti della spia sono cica in fase. Pe questo motivo la fequenza supeioe di funzionamento dell'induttanza a spiale è solitamente limitata a 6- GHz. Quando si impiegano più induttoi a spiale sullo stesso chip, può accadee che due, o più di questi, si tovino ad essee accoppiati magneticamente: una tale situazione può essee tenuta in conto mediante una "mutua induttanza" di valoe oppotuno. Un modo patico pe ovviae ai poblemi di accoppiamento ta induttoi a spiale adiacenti è quello di poli ad una distanza maggioe o uguale della metà dello spessoe del substato. Infatti, si può dimostae che pe due induttoi identici costuiti su un substato di GaAs dello spessoe di µm con una spaziatua di almeno 6 µm, la mutua induttanza è minoe del % ispetto all'induttanza pesentata singolamente da ciascuno di essi. Capacità intedigitata In Fig. 5.3.a è mostato il layout di una capacità intedigitata. In Fig. 5.3.b è mostato il coispondente cicuito equivalente che diffeisce da quello di una linea cota (pa..6.a) pe l'aggiunta del guppo R-C in seie che tiene conto del compotamento capacitivo e delle pedite. Con questo schema si ottengono valoi di capacità che dipendono da w, l, s ma che sono genealmente infeioi ad pf. w l R S C s C p / C p / a) b) Fig

11 Capacità Metallo-Isolante-Metallo (MIM) Il layout di una capacità MIM è mostato in Fig. 5.4.a. In figua si nota, a sinista, la metallizzazione della linea di accesso di laghezza "w" e spessoe "t". a metallizzazione foma un gadino sotto il quale è posto il dielettico di spessoe "d" sotto il quale, a sua volta, è posta la metallizzazione della linea di uscita. In Fig. 5.4.b è mostato il coispondente cicuito equivalente a costanti concentate. In esso R tiene conto delle pedite nei conduttoi, C e G modellano la capacità e le pedite nel dielettico, mente C p ed s sono ispettivamente la capacità e l'induttanza della ete a π che modella la linea cota (pa..6.a). e capacità MIM vengono utilizzate pincipalmente nei cicuiti MMIC. Rispetto alle capacità intedigitate possiedono una maggioe capacità pe unità di supeficie e minoi effetti paassiti. Si ottengono valoi di capacità dell'odine delle decine di pf. t W l d R s G C h C p / C p / a) b) Fig. 5.4 Il dielettico più comunemente impiegato pe ealizzae le capacità MIM è il biossido di silicio SiO (ε = 5), o l'ossido di tantalio a O 5 (ε = 4). o spessoe "d" è vaiabile usualmente ta e 4 Å e viene scelto ealizzando un compomesso ta l'esigenza di avee una elevata capacità pe unità di supeficie (d piccolo) ed una elevata tensione di ottua dielettica (d gande). Resistenze Nei cicuiti integati monolitici le esistenze possono essee ealizzate o depositando uno stato di mateiale esistivo sul dielettico (esistenza a film metallico) o utilizzando lo stato epitassiale di GaAs che si utilizza anche pe ealizzae il canale dei MESFE (esistenza a film semiconduttoe). Resistenza a film metallico e esistenze a film metallico sono comunemente ealizzate depositando nichel-como o tantalio (Fig. 5.5.a). Una tale esistenza può essee modellata mediante una linea di tasmissione cota con pedite (Fig. 5.5.b). In questo cicuito R è la esistenza associata al film, s e C p sono l'induttanza e la capacità della ete a π. 85

12 Metallo Film esistivo Substato semi isolante Metallo S R C p / C p / a) b) Fig. 5.5 Resistenze a film semiconduttoe Queste esistenze sono comunemente ottenute nei cicuiti MMIC ealizzando una piazzola di semiconduttoe sul substato semi isolante del cicuito (Fig. 5.6). Con questa tecnica si hanno valoi di esistenza più elevati ispetto a quelli ottenibili con il film metallico, pincipalmente pe effetto della elevata esistività del semiconduttoe. Il cicuito equivalente è analogo a quello mostato in Fig. 5.5.b. Metallo Semiconduttoe Metallo Substato semi isolante Fig. 5.6 Cicuiti isonanti Con delle oppotune combinazioni delle capacità intedigitate e dei loop è possibile ealizzae anche dei cicuiti isonanti. Esempi sono mostati in Fig. 5.7.a a mente In Fig. 5.7.b e 5.8.b sono mostati i coispondenti cicuiti equivalenti. A A' C R C P / C P / B B' a) b) Fig

13 A A' R C p / C C p / B B' a) b) Fig Risonatoi Come visto in pecedenza (pa. 5.3), alcuni semplici cicuiti isonanti possono essee ealizzati diettamente su micostiscia. Quando sono ichieste pestazioni miglioi o possibilità di accodo, si icoe a stuttue divese. ipicamente si utilizzano dei isonatoi dielettici o ceamici pe sistemi a fequenza fissa, mente pe sistemi accodabili si utilizzano sia dei isonatoi ceamici insieme a dei vaacto o dei isonatoi a feite. 5.4.a Risonatoe dielettico I isonatoi dielettici (Dielectic Resonato, DR) sono ealizzati con dei cilindetti di mateiale ceamico di alta pemittività alto fattoe di meito e stabili in tempeatua. Allo stato attuale, pe la ealizzazione dei isonatoi dielettici vengono utilizzati divesi mateiali ceamici con costanti dielettiche vaiabili ta 3 e. e dimensioni di questi isonatoi, pe una data fequenza di funzionamento, sono, ispetto a quelle dei isonatoi ealizzati con cavità metalliche vuote, infeioi di un fattoe cica pai alla adice di ε. e pedite, e quindi il fattoe di meito di questi dispositivi, sono essenzialmente connesse alle pedite nel dielettico e pe iadiazione. Con questi dispositivi si ottengono valoi di Q compesi ta e. Il coefficiente di tempeatua della fequenza di isonanza include l'effetto combinato del coefficiente di tempeatua della pemittività e dell'espansione temica del dielettico. Valoi tipici pe questo coefficiente vaiano ta -9 e +9 ppm/ C (ppm = pati pe milione); i valoi positivi sono pefeiti in quanto possono compensae le vaiazioni in tempeatua della fequenza degli oscillatoi a tansistos (che sono negative). In Fig. 5.9 è ipotata la geometia e le linee di foza del campo elettico e magnetico pe il modo E δ di un isonatoe di foma cilindica (*). (*) Si icoda che l'indice indica l'odine della funzione di Bessel dalle cui adici è possibile calcolae la fequenza di isonanza del modo, l'indice indica l'odine della adice, l'indice eale δ indica che la vaiazione spaziale del campo l'ungo l'asse del isonatoe è un multiplo non inteo di mezza lunghezza d'onda. Maggioi dettagli possono essee tovati in: D. Kajfez, P. Guillon: Dielectic esonato, A. House,

14 H E Fig. 5.9 chiusua micostiscia isonatoe dielettico substato Fig. 5. Questo modo, come vedemo nel seguito, può essee facilmente eccitato dal campo che popaga in una linea a micostiscia. Come si vede (Fig. 5.9) le linee di foza del campo elettico sono delle ciconfeenze concentiche intono all'asse del cilindo mente quelle del campo magnetico sono degli ellissoidi che giacciono nel piano meidiano. Il montaggio del DR viene genealmente ealizzato come in Fig. 5.. Il isonatoe è posto sopa il substato della micostiscia: in questo modo il campo magnetico della micostiscia è in gado di eccitae il modo E δ. a distanza lateale ta il isonatoe e la linea detemina il gado di accoppiamento ta i due. Il cicuito equivalente di un isonatoe accoppiato alla linea a micostiscia (Fig. 5..a) è mostato in Fig. 5..b. In figua,, C ed R modellano il isonatoe nell'intono della fequenza di isonanza, mente e m modellano l'accoppiamento magnetico. 88

15 R isonatoe C V d I m I Z θ θ linea a micostiscia Z Z Z IN V Z a) b) Fig. 5. a le quantità mostate in Fig. 5..b valgono le seguenti elazioni: V V = jω = jω I I + jω + jω m m I I (5.) 'impedenza d'ingesso Z in è data da: Z V I in = = jω + jω m (5.) I I Essendo: si ottiene: R + V jω I j C ω I = = (5.3) jω m jω m I + jω I ω m Z in = jω + (5.4) R + ω j ω C Nella (5.4), in vicinanza della fequenza di isonanza, jω può essee tascuato. Intoducendo il fattoe di qualità pe il isonatoe non caicato: Q u = ω /R con ω =/, l'impedenza d'ingesso nell'intono della C fequenza di isonanza ( ω = ω + ω ) diventa: m Z in =ωqu (5.5) ω + jq u ω 89

16 R Z Z C Fig. 5. Poiché la (5.5) è l'impedenza d'ingesso, intono alla isonanza, di un cicuito isonante paallelo (Q u = R/ω ), si può schematizzae la stuttua in esame come in Fig. 5.. Imponendo che i due cicuiti isonanti (Fig. 5. e Fig. 5.) abbiano la stessa fequenza di isonanza e lo stesso fattoe di meito non caicato si ottiene: = m : C = ; ω m R ω Q = u m. (5.6) Definendo il Q caicato come: Q R // Z = (5.7) ω ed il Q esteno (Q e ) come il Q del isonatoe ideale con le pedite date dal caico esteno: Z Qe = (5.8) ω si ha: = + (5.9) Q Q Q Si definisce coefficiente di accoppiamento il appoto ta il Q non caicato e quello esteno: Qu R ωqu m β = = = (5.) Q Z Z e Poiché il β dipende da m, esso dipendeà dalla distanza ta il isonatoe e la micostiscia. Si pala di accoppiamento citico quando β =. In questo caso la potenza dissipata nel isonatoe è uguale a quella dissipata nel cicuito esteno. amite il coefficiente β è anche possibile coelae il fattoe di qualità del isonatoe isolato (Q u ) con quello del isonatoe caicato (Q ) e si ha: Q u e u ( ) = Q + β 9

17 Infine, pe la stuttua ipotata in Fig. 5. è possibile valutae la matice di scatteing ta le bocche e e si ottiene: ω + jq u β ω ω ω β + + jq u β + + jq u ω ω S = (5.) ω + jq u ω β ω ω β + + jq β + + u jq u ω ω Poiché tipicamente i isonatoi vengono fatti lavoae sovaccoppiati (β >> ), alla fequenza di isonanza ( ω = ) isulta: S e S. Quindi il isonatoe accoppiato alla linea a micostiscia alla isonanza si compota come un apeto. 5.4.b Risonatoe ceamico I isonatoi ceamici (Ceamic Resonato, CR) sono ealizzati con dei tatti di cavo coassiale. Un estemo del conduttoe centale è utilizzato come ingesso e si connette all esteno con un pin (non sempe pesente) (vedi Fig. 5.3), l alto estemo può essee apeto o cotocicuitato con l amatua estena. Involuco esteno pin d l w Fig. 5.3 amatua estena è a sezione quadata (lato w) mente il conduttoe inteno (diameto d) è in alcuni casi cavo (v. Fig. 5.3). Queste caatteistiche sevono a facilitae il posizionamento e il montaggio del isonatoe su di un cicuito planae. impedenza caatteistica ed il fattoe di meito del cavo sono dati da (*) : w Z = 6 ε ln.79 W d ln d Q = K f (5.) w d (*) H. Riblet: IEEE tans. On Micowave heoy and echniques, vol. 3, ,

18 ipicamente, il dielettico all inteno del cavo è costituito da un mateiale ceamico i cui valoi di pemittività sono compesi ta e 9. impedenza caatteistica può vaiae ta e 3 Ω, e, poiché i mateiali ceamici sono a basse pedite e stabili in tempeatua, si hanno fattoi di meito Q compesi ta e e coefficienti in tempeatua infeioi a ± ppm/ C. Pe compendee il funzionamento dei isonatoi ceamici si icoda che, pe una linea chiusa in coto cicuito lunga "l" si ha: Z IN = jz tanβl e quindi, se l = λ/4 la linea avà in ingesso un compotamento tipo cicuito isonante paallelo (vedi Fig..9). Analogamente, pe una linea apeta lunga "l" si ha: Y IN = jy tanβl e quindi, se l = λ/ la linea avà in ingesso ancoa un compotamento tipo cicuito isonante paallelo (vedi Fig..). Sebbene si pali di isonatoi ceamici, queste stuttue opeano genealmente a fequenze infeioi alla fequenza di isonanza (self esonant fequency - SRF) dove mostano un compotamento tipo induttoe con elevati fattoi di qualità. Ad esempio, con ifeimento ad un cavo in coto lungo λ/4, a fequenze molto infeioi alla SFR il cavo si compota come un induttanza ideale (il valoe di induttanza è indipendente dalla fequenza) il cui valoe è popozionale all induttanza pe unità di lunghezza della linea equivalente (vedi Eq..6). Valoi di induttanza toppo piccoli non sono ealizzabili esiste tuttavia un ampia egione di fequenze (Fig. 5.4) con un compotamento induttivo e valoi di induttanza compesi ta 3 e nh. Al cescee della fequenza ci si avvicina alla SFR ed il cavo in coto non si compota più come un'induttanza ideale ma può essee meglio modellato come un cicuito RC paallelo. X (Ω) X egione induttiva X C f (Hz) SFR Fig. 5.4 applicazione tipica di questi isonatoi è in oscillatoi (anche sintonizzabili VCO) in cui il isonatoe di compota come un induttanza e isuona con gli ingessi capacitivi dei tansisto. Dei vaacto sono poi aggiunti al cicuito pe ottenee la sintonia in fequenza in bande che vanno da MHz fino a 5 o 6 GHz. Non si iesce ad opeae a fequenze maggioi in quanto le dimensioni meccaniche del isonatoe diventano toppo piccole. Si noti infine che pe un coetto utilizzo dei isonatoi dielettici è impotante consideae anche il contibuto aggiuntivo di induttanza dovuto al 9

19 pin (vedi Fig. 5.3). Speimentalmente è stato ossevato che un filo conduttoe aggiunge un contibuto di cica nh pe ogni millimeto di lunghezza pe cui si devono consideae dei contibuti aggiuntivi di induttanza vaiabili ta.5 e nh. Pe la scelta di un paticolae isonatoe ceamico si deve inizialmente fissae la fequenza centale di lavoo (f ) ed il desideato valoe di induttanza tenendo anche conto, come detto in pecedenza, del contibuto aggiuntivo dell induttanza del pin che si pesenta in seie a quella del cavo. Indicando con X IN la eattanza d ingesso del cavo e consideando il caso di una linea chiusa in coto cicuito si ha: π πl X IN = Z tan( βl) = Z tan l = Z tan f ε (5.3) λ c da cui si icava l = XIN a tan Z π f ε c (5.4) Analogamente, se si considea una linea in apeto, si avà: X IN Z = tan ( βl) Z = π tan l λ Z = πl tan f c ε (5.5) da cui si icava Z actan X IN πl = f c ε e quindi: l π Z actan X IN Z π actan X π f ε c πl = f c IN = (5.6) ε Si noti, infine, che in questi conti è stato consideato un modello del cavo a linea di tasmissione ideale e, al fine di semplificae i calcoli, sono stati tascuati i paassiti. e equazioni sopa ipotate sono spesso implementate in CAD specifici, foniti dalle case costuttici dei isonatoi ceamici, che consentono, a patie dalla fequenza di lavoo, dal valoe di induttanza e da alti paameti come il desideato fattoe di meito di isalie alla sigla del componente da acquistae. 93

20 5.4.c Risonatoe YIG I isonatoi Yittium-Ion-Ganet (YIG) sfuttano il pincipio pe cui, se una sfea di questa feite è posta in un campo magnetico statico H =H z, essa si compota come un isonatoe ad una fequenza popozionale ad H. Quindi la fequenza di isonanza può essee vaiata vaiando il campo magnetico di polaizzazione. Quando la feite è posta in un campo magnetico statico H i dipoli magnetici al suo inteno tendono ad allineasi paallelamente al campo, con un movimento a spiale che avviene con velocità angolae ω (con ω pulsazione natuale di pecessione). 'allineamento dei dipoli poduce una magnetizzazione M (momento magnetico pe unità di volume) e quindi un'induzione magnetica B che nel sistema CGS si espime come: B = H + 4πM (*). Al cescee del campo magnetico statico applicato, l'induzione B ha qualitativamente l'andamento ipotato in Fig. 5.5a. B z H h 4πM S M s φ M ω M y M x x H c H a) b) y Fig. 5.5 Come mostato in figua, al cesce di H o M satua e pe H o = H c aggiunge il valoe 4πM s con M s magnetizzazione di satuazione. ipicamente isulta H c Gauss mente 4πM S 78 Gauss pe YIG puo e 5 Gauss pe YIG dogato con Gallio. Pe campi maggioi di H c, M non cesce più mente B seppu lentamente continua a cescee tuttavia, essendo M molto maggioe di H, si può itenee che anche B satui. Se si applica alla feite anche un campo a adiofequenza (h) pependicolae ad H il vettoe M foma un angolo φ (pecessione) con H e uota alla fequenza del campo a adiofequenza intono all'asse z (Fig. 5.5b). M può essee visto come la somma di M S e di due componenti M x ed M y vaiabili sinusoidalmente nel tempo di eguale ampiezza ed in quadatua. 'angolo φ e quindi M x ed M y sono in genee piccoli eccetto che alla fequenza natuale di pecessione dei dipoli magnetici (f = ω / π). A questa fequenza, M x ed M y cescono notevolmente (diventano infiniti in assenza di pedite). (*) Si icoda che nel sitema CGS le gandezze B, H, M si misuano in Gauss o Oested (Oe) e isulta: Gauss = Oested 8 A/m ed inolte esla = 4 Gauss. 94

21 Questa fequenza è data da: f (MHz) = γ H (5.7) dove γ = appoto giomagnetico =.8 MHz/O e Il fattoe di qualità del isonatoe isolato (Q u ) può essee espesso in funzione della banda fazionale (BW) o, analogamente, in funzione dell'allagamento di iga H (*). Si dimosta che si ha: H 4πMS f ( MHz) 4πMS γ Q = 3 = 3 U (5.8) H Hγ Pe f = f c = (/3)4πM S γ si ha Q u = quindi pedite infinite. Questa fequenza vale cica 6 MHz pe il YIG puo e cica MHz pe il YIG dogato. Pe opeae con basse pedite si sceglie: f > fc = 4πMS γ (5.9) 3 Pe un YIG puo si deve quindi opeae a fequenze f > 3. GHz mente pe quello dogato si deve scegliee f > 4 MHz. Da un punto di vista macoscopico il funzionamento dei YIG si compende se si osseva la elazione tensoiale che esiste ta l'induzione magnetica b ed il campo magnetico h in una feite magnetizzata secondo l'asse z e nell'ipotesi di assenza di pedite nel mateiale: b b b x y z =µ µ jµ jµ µ h h h x y z (5.) Nella espessione del tensoe di pemeabilità magnetica si nota la pesenza delle quantità: dove: ρ µ = + = ρ = M H S τ ρ τ µ (5.) τ ω τ = (5.) ω (*) 'allagamento di iga H è il valoe pe cui il modulo dell'impedenza d'ingesso del isonatoe, visto come componente ad una bocca, si iduce di 3 db. Pe maggioi dettagli si veda: P.M. Ollivie: IEEE J. Sol. Stat. Cic., vol. 7, 54-6,

22 e quantità µ e µ, pe ω tendente ad ω, tendono ad infinito. Quindi, in possimità della pulsazione ω, essendo alcune componenti del tensoe µ di valoe elevato, basta avee un piccolissimo valoe di h pe ottenee valoi sensibili di b. 'effetto di isonanza elettonica può essee sfuttato in un componente come quello di Fig. 5.6.a. In esso, al cento di un loop, è disposta una sfeetta di feite magnetizzata. In Fig. 5.6.b è mostato il coispondente cicuito equivalente nell'intono della fequenza di isonanza: esso è costituito da un cicuito isonante paallelo in seie all'induttanza del loop. x z H loop y I micostiscia R C YIG a) b) Fig. 5.6 In assenza di feite si avebbe solo l'induttanza l. A causa della feite che viene satuata lungo l'asse z, il campo magnetico a adiofequenza h = h y y podotto dalla spia genea un'induzione: b = b µ (5.3) x x o + b y y = jµ o µ hy x o +µ h y y o a componente b y si concatena con la spia inducendo una tensione all'ingesso del loop. ale tensione è massima pe ω = ω e decesce apidamente all'allontanasi di ω da ω. In conclusione quando la stuttua in esame è eccitata alla fequenza di isonanza del mateiale feomagnetico ai capi della spia si induce una elevata tensione con una bassa coente quindi si ha un compotamento tipo cicuito apeto mente allontanandosi da questa fequenza la stuttua si compota come un coto. Quindi, il compotamento globale è simile a quello del isonatoe paallelo mostato in Fig. 5.6.b. Pe questi isonatoi si ottengono fattoi di qualità compesi ta 5 e. 96

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R SOND PO N TN 7 UGO 008 SZO..: l cicuito di figua opea in egime sinusoidale. Si desidea deteminae: a) la tensione v (t) nel dominio del tempo; b) le potenze attiva, eattiva ed appaente eogate dal geneatoe

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

Metodo simbolico (2)

Metodo simbolico (2) Metodo simbolico (2) Il vantaggio di espimee I(t) in foma complessa e che le elazioni ta tensioni e coenti ai capi dei componenti di un cicuito in altenata sono di popozionalita come accadeva pe in continua.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: Cognome Test Valutazione Nome Tempo disponibile:... Valutazione:... Posizione: 20 Solo una isposta è coetta. Risposta esatta: 1; nessuna isposta: 0; isposta eata: 0.33. Non

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro Stumentazione biomedica II Antenne e adiazione Mata Cavagnao Cos è un antenna Definizione E il dispositivo attaveso il quale si iadiano e si captano le onde elettomagnetiche Consente la tansizione da un

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS Spettoscopia di pedita di enegia LS o HRLS Gli elettoni pimai possono inteagie anelasticamente con il campione depositando enegia attaveso te divesi meccanismi: inteazione 1) coulombiana e 2) da impatto

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m Knight 30.5 CapK30.5sol.doc Il vettoe campo elettico ha : a) diezione pependicolae alle supefici equipotenziali b) veso da potenziale maggioe a potenziale minoe c) modulo ΔV vaiazione del potenziale =

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansistoe bipolae a giunzione (BJT) www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 23-5-207) Modello di bes e Moll n Spice il tansistoe bipolae viene appesentato pe mezzo del modello di Gummel

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Mezzi anisotropi. = ε

Mezzi anisotropi. = ε Luigi Zeni DII-SUN Optoelettonica Mezzi anisotopi I mezzi otticamente anisotopi (tipicamente cistalli non cubici) sono mezzi in cui le popietà ottiche dipendono dalla diezione. In paticolae, la costante

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni Univesità di Pavia Facoltà di Ingegneia Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembe 2002 Soluzioni D1. Una lamina quadata omogenea Q di massa 2m e lato di lunghezza l viene divisa in due lungo

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Capitolo 3. Tipi di antenne. Impatto ambientale dei campi elettromagnetici

Capitolo 3. Tipi di antenne. Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Capitolo 3 Tipi di antenne Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Il dipolo di hetz È una stuttua adiante costituita da un sistema di coenti impesse che scoono assialmente in un volume cilindico

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Interazione: 1) coulombiana e 2) da impatto. 3) interazione di scambio

Interazione: 1) coulombiana e 2) da impatto. 3) interazione di scambio Spettoscopia di pedita di enegia (High Resolution) lecton negy Loss Spectoscopy (HR)LS Gli elettoni pimai possono inteagie anelasticamente con il campione depositando enegia attaveso te divesi meccanismi:

Dettagli

Le antenne a patch come sensori per indagini non distruttive a microonde su campioni di marmo

Le antenne a patch come sensori per indagini non distruttive a microonde su campioni di marmo Pogetto SP1a Nuove tecnologie pe l analisi non intusiva dei manufatti Pogamma di iceca Ingegneizzazione di pototipi e stumentazione pe la diagnostica su manufatti monumentali in mateiale lapideo Le antenne

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli