ACIDI E BASI. Teoria di Arrhenius (1886)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACIDI E BASI. Teoria di Arrhenius (1886)"

Transcript

1 ACIDI E BASI Nell clssfczone de compost norgnc è stt dt un defnzone d cdo e d se lmtt l loro modo d regre, senz tenere conto delle loro crtterstche elettroltche. D questo punto d vst, l defnzone d cdo e d se h suto un cert evoluzone che h permesso d generlzzre sempre pù concett reltv. Teor d Arrhenus (1886) Secondo Arrhenus s defnsce: cdo un composto che n soluzone cquos è cpce d dssocre lo one drogeno H HA H A - se un composto che n soluzone cquos è cpce d dssocre lo one ossdrle OH- BOH B OH - Tl defnzon però non sono suffcentemente estensve, n qunto sono lmtte lle soluzon cquose e non evdenzno neppure l ruolo dell cqu (come solvente) nel prtecpre ll dssoczone. Secondo Brönsted Lwry s defnsce che: Teor d Brönsted Lwry (193) cdo è un sostnz cpce d cedere proton H ; HA H A - se è un sostnz cpce d fssre proton H ; B H BH E mplcto, nell defnzone dt, che d ogn cdo corrsponde un se conugt e, vcevers, d ogn se corrsponde un cdo conugto. Negl equlr rppresentt qu sopr s ndvduno percò due coppe conugte cdo/se: HA/A - e BH /B. L esstenz de proton ler n soluzone è poco prole, per cu, ffnché un cdo ed un se possno comportrs come tl, devono essere n presenz d sostnze cpc d fssre o fornre proton, coè d un ltro sstem cdo/se. Le rezon cdo/se sono sempre delle rezon fr coppe conugte e, ll equlro, possono essere rppresentte n mner del tutto generle, nel seguente modo: Acdo 1 Bse Bse 1 Acdo 1

2 In molt cs è l solvente stesso (S) d vere crtterstche cde o sche e può prtecpre nch esso gl equlr, secondo lo scmo protonco: HA S A- HS Acdo 1 Bse Bse 1 Acdo B HS BH S - Bse 1 Acdo Acdo 1 Bse Alcun solvent, come l cqu, possono gre s d cdo, s d se: CH 3 COOH H O CH 3OO - H 3 O Acdo 1 Bse Bse 1 Acdo NH 3 H O NH 4 OH - Bse 1 Acdo Acdo 1 Bse L spece H 3 O è l cdo conugto dell se H O e, su volt, H O è l cdo conugto dell se OH - : l cqu è dunque un solvente nfprotco. Teor d Lews Lews estende ulterormente concett d cdo e d se, m l sgnfcto ne rsult profondmente mutto rspetto lle teore precedent: per questo è opportuno prlre d cdo d Lews o d se d Lews. L cdo d Lews è un spece chmc che è n grdo d ccettre un o pù coppe d elettron. Un copp d elettron estern d un tomo, stut n un ortle completo e qund non mpegnto n un legme covlente clssco sono defnt come lone prs (copp soltr) che nteress d esempo l formzone del legme dtvo. Un se d Lews è un spece chmc n grdo d fornre uno o pù coppe d elettron (lone prs). Un rezone tr un cdo d Lews e un se d Lews consste essenzlmente nell formzone d legm dtv o d coordnzone. Fcendo regre, per esempo, trfluoruro d oro (BF 3 ) con mmonc (NH 3 ) s osserv qunto segue: l trfluoruro d oro è un cdo d Lews: ccett un lone prs (ortle s dell zoto); l oro susce un rdzone sp (trngolre, plnre) e dspone d 3 elettron d vlenz; l fluoro h 7 elettron d vlenz;

3 l mmonc è un se d Lews e fornsce un lone prs (ortle s dell zoto); l zoto h 5 elettron d vlenz e l drogeno h un elettrone d vlenz. E d notre che le s d Brönsted Lwry sono nche s d Lews. Inftt l spece chmc che ddzon un protone (che è un se secondo Brönsted Lwry) lo f ppunto legndolo per mezzo d un lone prs (comportmento tpco d un se d Lews). Ad esempo l mmonc NH 3 leg sé un protone, coordnndolo, per formre lo one mmono NH 4. Meno mmedtmente s nqudrno gl cd d Brönsted Lwry fr quell d Lews. Inftt cd qul l cdo clordrco (HCl), l cdo solforco (H SO 4 ) o l cdo cetco (CH 3 COOH) sono delle molecole sture d elettron e non hnno l possltà d ccettre de lone prs: qund non sono cd d Lews. Ess possono però fornre proton H : m poché l protone H è un cdo d Lews, perché può ccettre un lone prs, gl cd d Brönsted Lwry possono essere ftt rentrre ndrettmente fr quell d Lews. 3

4 Forze reltve degl cd e delle s Un cdo è tnto pù forte, qunto mggore è l su tendenz cedere proton e, nlogmente, un se è tnto pù forte qunto mggore è l su tendenz fssre proton. E però mportnte osservre che un cdo s comport d cdo tnto pù forte qunto pù è forte l se con cu vene conttto. Non s può qund prlre d forz d un cdo o d forz d un se n senso ssoluto, m lo s frà sempre e solo n relzone d un ltro sstem cdo/se. In generle, s confrontno le tendenze de dvers cd donre proton rspetto d un stess se, (scelt come rfermento); nlogmente, per le s l confronto vene ftto rspetto d uno stesso cdo. Comunemente s f rfermento l sstem cdo/se dell cqu e s ssumono, msur dell forz dell cdo o dell se, le costnt degl equlr seguent: per gl cd (1) HA H O A - H 3 O dove è dett costnte d cdtà [H O [A [HA 3 per le s () B H O BH OH - dove è dett costnte d sctà [BH [OH [B In entrm cs, l concentrzone dell cqu può essere consdert costnte e essere conglot nell costnte d equlro. S può costrure n tl modo un scl reltv dell forz degl cd o delle s, stlt d vlor delle corrspondent e. Un cdo è tnto pù forte, qunto pù grnde è l vlore d e qund qunto pù è spostto destr l equlro (1). Un se è tnto pù forte qunto mggore è l vlore d e qund qunto pù è spostto destr l equlro (). Per gl cd molto fort, l equlro (1) è prtcmente spostto tutto verso destr: l cdo è tutto dssocto e, d conseguenz, le soluzon cquose d quest cd contengono essenzlmente l cdo H 3 O. Anloghe consderzon vlgono per le s fort che vengono rlevte dll forz dello one OH -. 4

5 Volendo costrure un scl per msurre l cdtà degl cd fort sogn sceglere un solvente vente crtterstche sche nferor quelle dell cqu (per esempo, l cdo cetco CH 3 COOH, che è forse l cdo deole pù usto n lortoro). Per le s fort, nvece, s può usre un solvente ss cdtà, come l se deole mmonc (NH 3 ). 5

6 Il prodotto onco dell cqu L cqu è un composto nfprotco e può funzonre s d cdo (n presenz d un se) s d se (n presenz d un cdo). In cqu pur ed n ogn soluzone cquos, l costnte d equlro s può clcolre nel modo seguente: H O H O H 3 O OH - Acdo 1 Bse Acdo Bse 1 perché, pplcndo l legge dell zone d mss, s h: eq [H3O [OH [H O Spendo che l soluzone è molto dlut e che l cqu mntene l su composzone prtcmente costnte, l [H O (1000 g/ltro)/(18,0 g/mole) 55,5 M. Il prodotto onco dell cqu w è defnto nel seguente modo: w eq [H O [H [OH n condzon stndrd STP, coè ll pressone d un tmosfer e ll tempertur d 5 C ( 98,15 ). 6

7 Relzone tr l forz d un cdo e l forz dell su se conugt E mplcto dll defnzone d cdo che: se un cdo è forte l su se conugt deve essere deole e vcevers se un se è forte l suo cdo conugto deve essere deole. Inftt se HA è forte, esso h un elevt tendenz cedere proton H per dre A - e, d conseguenz, A - è un se deole, poché ess h poc tendenz fssre d nuovo gl on H che se ne sono ndt molto fclmente e non rcosttusce qund l struttur HA stle. Vedmo, n termn quntttv, l relzone esstente tr e. In soluzone s relzzno due equlr: (1) HA H O A - H 3 O () [H O [A [HA 3 A - H O HA OH - [HA[OH [A Moltplcndo tr loro le due relzon, s ottengono: [H3O [A [HA[OH * * [HA [A semplfcndo, n modo consueto, s rcv: n condzon STP. 14 * [H3O [OH w 10 L relzone quntttv mostr che: d cd fort ( grnde) corrspondono s deol ( pccol) e vcevers s fort ( grnde) corrspondono cd deol ( pccol). 7

8 I logrtm ed l clcolo del ph S dt l seguente condzone: x. S rcv che log x. L scrttur vene lett come «logrtmo n se d è ugule d x». Possmo dre che «x è l esponente cu domo elevre l se per ottenere l numero». Vedmo lcun esemp utlzzndo l se 10 (logrtm decml). I logrtm n se 10 vengono scrtt log 10 x oppure Log x. Sono normlmente utlzzt per clcolre l ph delle soluzon. perché log log log log log 10 0, ,1 1/10 log 10 0, ,01 1/100 log 10 0, ,001 1/1000 In generle, s vede che log n n * log n * 1 n S possono comunque clcolre logrtm d tutt numer postv. Vene qund escluso, sseme tutt numer negtv, nche lo zero. S consder l espressone vst per l utoprotols dell cqu, msurt n condzon stndrd (STP), coè ll pressone d un tmosfer e ll tempertur d 5 C (pr 98,15 ). [H 3 O [H 10-7 M Questo c dce che l molecol dell cqu è estremmente stle e che solo un molecol, su dec mlon d molecole dsponl, s trov n form dssoct. Applchmo, snstr e destr dell ugule lo stesso opertore, n questo cso l logrtmo n se dec. log 10 [H log log 10 [H - 7 * log log 10 [H - 7 * 1 log 10 [H - 7 cmmo l segno snstr e destr dell ugule - log 10 [H 7 sosttumo l smolo opportuno e defnmo ph 7 ph neutro Per l prodotto onco dell cqu, chro che [H [OH M e, con un rgonmento nlogo qunto ppen vsto rcveremo, sempre nelle condzon d neutrltà dell cqu, poh 7. Nel prodotto onco dell cqu mo nftt: 8

9 w [H [OH Consderndo l seguente regol de logrtm: log 10 ( * ) log 10 log 10 e pplcndol l prodotto onco dell cqu, s rcv: [H [OH log 10 ([H [OH - ) log log 10 [H log 10 [OH * log log 10 [H log 10 [OH * 1 log 10 [H log 10 [OH cmndo l segno snstr e destr dell ugule - log 10 [H - log 10 [OH - 14 sosttumo l smolo opportuno e defnmo ph poh 14 d cu ph 14 poh 9

10 Clcolo del ph d cd fort o fortssm 1. Clcolo del ph d un cdo forte monoprotco, coè d un cdo che h un solo - drogeno nell su molecol. HA (q) H (q) A - (q) nzo c 0 0 equlro 0 c c Esempo S un soluzone 0, M d cdo ntrco (HNO 3 ). Clcolre l suo ph. Rsoluzone [HNO 3 nzle [H equlro 0, M * 10-1 M ph - log 10 [H equlro - log 10 0, - (- 0,699) 0,699 0,7 Poché l vlore ottenuto è 0,7 l ph è cdo (ph < 7).. Clcolo del ph d un cdo forte protco, coè d un cdo che h due drogen nell su molecol. H A (q) H (q) A - (q) nzo c 0 0 equlro 0 c c Esempo S un soluzone 0,05 M d cdo solforco (H SO 4 ). Clcolre l suo ph. Rsoluzone [H equlro * [H SO 4 nzle * 0,05 M 0,1 M ph - log 10 [H equlro - log 10 0,1 - log (-1) 1 Poché l vlore ottenuto è 1 l ph è cdo (ph < 7). 10

11 Clcolo del ph d s fort o fortssme 1. Clcolo del ph d un se forte che h un solo ossdrle nell su molecol. BOH (q) B (q) OH - (q) nzo c 0 0 equlro 0 c c Esempo S un soluzone 0,05 M d drossdo d sodo (NOH). Clcolre l suo ph. Rsoluzone [BOH nzle [OH - equlro 0,05 M 5 * 10 - M poh - log 10 [OH - equlro - log 10 0,05 ph 14 - poh 14 log 10 [OH - equlro 14 1,301 1,699 1,7 Poché l vlore ottenuto è 1,7 l ph è sco o lclno (ph > 7).. Clcolo del ph d un se forte che h due ossdrl nell su molecol. B(OH) (q) B (q) (OH) - (q) nzo c 0 0 equlro 0 c c Esempo S un soluzone 0,05 M d drossdo d clco, C(OH). Clcolre l suo ph. Rsoluzone [OH - equlro * [C(OH) nzle * 0,05 M 0,1 M ph 14 poh 14 log 10 [OH - equlro Poché l vlore ottenuto è 13 l ph è sco o lclno (ph > 7). 11

12 Clcolo del ph d cd deol S dto, come esempo, un cdo deole monoprotco che, n soluzone cquos, s dssoc nel seguente modo: HA H O H 3 O A - (q) nzo [HA n C 0 0 equlro [HA eq C [H eq [H 3 O eq [H eq [A - eq [H3O [A L costnte d equlro srà: eq [HA[H O Spendo che l soluzone è molto dlut e che l cqu mntene l su composzone prtcmente costnte, l [H O (1000 g/ltro)/(18,0 g/mole) 55,5 M. Defnmo qund: [H O [A [H O [HA 3 eq L costnte è dett costnte d cdtà e c fornsce un msur dell forz dell cdo. Amo, poc nz, defnto queste condzon: - [HA eq C [H eq - [H 3 O eq [H eq [A - eq Seguono seguent clcol: [H eq (C [H eq ) [H eq [H eq - C 0 [H O 3 C [H eq Rsolvendo l equzone d secondo grdo, per [H eq x, s ottene: x x - C 0 x ccettle [H ccettle 4C e qund ph - log 10 [H Se < 10-4 s possono nche rrotondre clcol n questo modo: C [H eq C Qund: [H eq C [ H C d cu ph log 10 C 1

13 Clcolo del ph d s deol S dto, come esempo, un se deole che, n soluzone cquos, s dssoc nel seguente modo: BOH H O B OH - (q) nzo [BOH n C 0 0 equlro [BOH eq C [OH - eq [B eq [OH - eq [B [OH L costnte d equlro srà: eq [BOH[H O Spendo che l soluzone è molto dlut e che l cqu mntene l su composzone prtcmente costnte, l [H O (1000 g/ltro)/(18,0 g/mole) 55,5 M. Defnmo qund: eq [B [OH [H O [BOH L costnte è dett costnte d sctà e c fornsce un msur dell forz dell se. Amo, poc nz, defnto queste condzon: - [BOH eq C [OH - eq - [B eq [OH - eq [OH Seguono seguent clcol: C [OH [OH - eq (C [OH - eq ) [OH - eq [OH - eq C 0 Rsolvendo l equzone d secondo grdo, per [OH - eq x, s ottene: eq x x C 0 x ccettle [OH ccettle 4C e qund poh - log 10 [OH - Se < 10-4 s possono nche rrotondre clcol n questo modo: C [OH - eq C Qund: [OH - eq C [ OH C d cu poh log10 C e ph 14 - poh 13

14 Clcolo del ph nelle soluzon slne S, per esempo, un soluzone cquos d un sle (cetto d sodo, CH 3 COON) provenente d un cdo deole (cdo cetco, CH 3 COOH) e d un se forte (drossdo d sodo, NOH). CH 3 COOH NOH CH 3 COON H O Acdo deole Bse forte Sle Acqu In soluzone cquos, l sle (cetto sodco) srà completmente dssocto: CH 3 COON (q) CH 3 COO - (q) N (q) Lo one N, n soluzone cquos, non regsce con l cqu, m vene crcondto d un pellcol d molecole d cqu, per nsturre con esse de deol, m sgnfctv, legm one dpolo. Lo one cetto CH 3 COO - è se conugt dell cdo deole CH 3 COOH; regrà chmcmente con l cqu per strpprle un protone H ; s rformerà l cdo deole CH 3 COOH (equlro secondo Brönsted - Lwry) CH 3 COO - H O CH 3 COOH OH - In seguto l processo d dròls: s formno on OH- nell soluzone; l ph dell soluzone srà sco (ph > 7). All equlro vremo: eq [CH3COOH[OH [CH3COO [H O Poché [H O costnte s ottene: dove è dett costnte d drols. eq [CH3COOH[OH [H O [CH3COO Rcordndo che l prodotto onco dell cqu è: w [H [OH S rcv: OH [H [ w Nell espressone d, sosttuendo opportunmente, s ottene: 14

15 [CH3COOH w [CH3COO [H 3O Dll espressone dell equlro d dssoczone dell cdo cetco CH 3 COOH H O CH 3 COO - H 3 O S rcv: [CH3COO [H 3O [CH3COOH Invertendo, s ottene: 1 [CH3COOH [CH3COO [H O 3 Sosttuendo nell espressone d, s ottene: 1 w w oppure oppure w Per clcolre l ph d un soluzone d cetto sodco (CH 3 COON) s deve consderre nche l rezone d drols: CH 3 COON H O Cs CH 3 COO - (q) H O CH 3 COO - (q) N (q) CH 3 COOH OH - dove Cs è l concentrzone del sle. D tutto l sle nzle, se ne drolzz solo un prte, n un qunttà pr ll concentrzone degl ossdrl [OH -. All equlro vremo: [CH 3 COO - [OH - e [CH 3 COOH Cs - [OH - [CH3COOH [OH Sosttuendo vlor nell espressone dell [CH3COO [OH s ottene: Cs[OH Defnt l concentrzone degl ossdrl [OH - x, s rcv, con semplc pssgg, qunto segue: x Cs x x (Cs x) 15

16 x x Cs 0 e, rsolvendo l equzone d secondo grdo: 4 Cs x ccettle S s che poh - log 10 x e qund s ottene ph 14 poh. Not: se < 10-4, s può trscurre l [OH - come termne ddtvo rspetto Cs e s possono operre delle semplfczon: Cs [OH - Cs Qund [OH Cs [ OH C s w Cs [ OH poh - log 10 [OH- ph 14 poh S procede n modo nlogo qundo s consder l drols d un sle (esempo: cloruro d mmono, NH 4 Cl) provenente d un cdo forte (esempo: cdo clordrco, HCl) e d un se deole (esempo: mmonc, NH 3 ). All equlro s ottene un soluzone cd (ph < 7). NH 4 (q) H O NH 3 H 3 O Qund [ H w C s d cu d rcv che ph - log 10 [H 16

17 Le soluzon tmpone e l clcolo del loro ph S, come esempo, un soluzone d cdo cetco (CH 3 COOH) e del suo sle - cetto sodco (CH 3 COON). S possono osservre due fenomen: 1. l dssoczone przle dell cdo cetco (che è un cdo deole): CH 3 COOH H O CH 3 COO - H 3 O [CH3COO [H 3O con [CH3COOH. l dssoczone totle dell cetto sodco n cqu: CH 3 COON H O CH 3 COO - (q) N (q) L conseguenz è che l presenz del sle f umentre l numero d on cetto: [CH 3 COO - totl [CH3COO - 1 [CH 3 COO - Se quest soluzone s ggunge un cert qunttà d cdo forte (d esempo: cdo clordrco, HCl) come vvene nello stomco, s ument [H 3 O : l cdo forte regsce con gl on cetto CH 3 COO - ; l cdo forte scompre dll soluzone (lo one cetto regsce con gl on H 3 O ), lscndo nlterto l ph CH 3 COO - (q) H 3 O CH 3COOH H O Not: l stess qunttà d cdo forte (d es. HCl) ggunt d un ugul volume d cqu pur vree provocto un forte dmnuzone del vlore d ph, con un umento notevole dell cdtà. Anlogmente, se ll soluzone s ggunge un cert qunttà d se forte (d esempo NOH), s ument l [OH - : l se forte (l gruppo ossdrle OH - ) regsce con l cdo cetco; l se forte scompre dll soluzone, lscndo nlterto l ph CH 3 COOH OH - CH 3COO - (q) H O Per l clcolo del ph d un soluzone tmpone del tpo cdo cetco/cetto c s rfersce ll equlro d dssoczone dell cdo cetco. Sno: C s l concentrzone del sle; C l concentrzone nzle dell cdo cetco; 17

18 [H 3 O l concentrzone degl on [H, che è ugule ll concentrzone degl on cetto [CH 3 COO - provenent dll dssoczone dell cdo cetco puro. CH 3 COOH H O CH 3 COO - (q) H nzo C 0 0 equlro C [H [CH 3 COO - [H Consderndo nche l presenz del sle ll equlro, s hnno: [CH 3 COO - totl C s [H C s con C s >> [H CH 3 COOH C s - [H C con C >> [H Spendo che l costnte d dssoczone dell cdo cetco, ll equlro, è: [CH3COO [H 3O [CH3COOH Cs [H s h: C C d cu: [ H Cs e ph - log 10 [H Not: n prtcolre, se C Cs, s rcv che [H e ph - log 10 p. Lo stesso rgonmento vle per l clcolo del ph d un soluzone tmpone, costtut d un se deole (d es.: mmonc, NH 3 ) n presenz del suo cdo conugto (sle). C Qund s h: [ OH Cs d cu: ph 14 poh. Not: n prtcolre, se C Cs, s rcv che [OH - e ph 14 - poh ph 14 - p. 18

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equlr do-se 1 Clolre l ph: d un soluzone,1 d HN; d un soluzone,1 d H; d un soluzone,1 d (=,96x1-8 ; d d un soluzone,1 d oden, se monoprot deole (=9,x1-7. Un soluzone,1 d un do deole monoproto H h ph =,;

Dettagli

Elaborazione dei Dati Sperimentali

Elaborazione dei Dati Sperimentali Chmc Fsc Industrle Modulo A Teor degl error Elorzone de Dt Spermentl Lortoro d Chmc Fsc Teor degl error MISURA DIRETTA DI UA GRADEZZA FISICA Error d msur, mglore stm e ncertezz L msur drett d un grndezz

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica. Lezone 7 Prereust: Congruenze modulo un ntero L legge d recroctà udrtc Dedchmo uest ultmo ctolo llo studo dell rsolubltà delle congruenze udrtche del to x (mod ), (*) dove è un ulss ntero e è un numero

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

Il ph. Calcolo del ph

Il ph. Calcolo del ph Clcolo del ph Acidi forti In soluzioni cquose diluite (quntità inferiori d 1 M) l'cido forte è completmente ionizzto. HA + H 2 O H 3 O + + A - Abbimo quindi: [H 3 O + ] = [HA] = C ph = - log [H 3 O + ]

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Corso d Lure n Ingegner Bomedc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor un mtrce d byte d dmensone RG x CL (RG

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia Seono prnpo ell termonm Clo Crnot Enun ell seono prnpo Cone4o Entrop Il perhé el prnpo L essone lore un sstem on molte prtelle (legg gs ele) può etermnre: un umento energ ntern, un umento energ men o entrme

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Alcune proprietà dei circuiti lineari

Alcune proprietà dei circuiti lineari Unerstà degl Stud d Cssno lcune propretà de crcut lner ntono Mffucc, Fo Vllone 00/00 er 09/00 IL PINCIPIO DI SOVPPOSIZION DGLI FFTTI Il prncpo d sorpposzone degl effett è forse l pù mportnte conseguenz

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Progettazione agli Elementi Finiti

Progettazione agli Elementi Finiti Progettzone gl Element Fnt Test Consglt: AA /, doente: Prof. Dro Amodo A. Guglott Element Fnt, Otto Edtore, R.D. Cook, D.S. Mlkus, M.E. Plesh, R.J. Wtt Conepts nd Appltons of Fnte Element Anlyss, th ed.,

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Assorbimento. Procedendo nel nostro percorso conoscitivo utilizzeremo, al solito: Equazioni di equilibrio

Assorbimento. Procedendo nel nostro percorso conoscitivo utilizzeremo, al solito: Equazioni di equilibrio Assormento 'operzone d Assormento consste nel trsfermento d uno o pù component d un fse gssos d un fse lqud; l lqudo utlzzto vene detto lqudo ssorente. 'operzone d trsfermento d un lqudo d un gs prende

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli