F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. BIO Ne. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. BIO Ne. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE"

Transcript

1 . erletti -. ris - S. Znetti IO Ne News RISPOSTE I TEST DI ERII TREISINI EDITORE

2 T E S T Le sienze e dell it di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? Le vitmine sono omposti inorgnii. Il DN è un protein. L ellulos è un polimero di origine vegetle. I monomeri he formno gli idi nuleii sono detti nuleotidi. L qu è un omposto orgnio. I gluidi sono detti nhe lipidi. I omposti orgnii ontengono tutti il ronio. Gli enzimi sono tlizztori proteii. Il riosio è un polisride. I omposti inorgnii sono formti d un piolo numero di tomi. 2 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - Le vitmine sono omposti orgnii. - Il DN è un ido nuleio. e - L qu è un omposto inorgnio. f - I gluidi sono detti nhe zuheri o roidrti. i - Il riosio è un monosride. 3 SEGLI L RISPOST ESTT O L PIÙ PREIS. 1 Quli tr questi gruppi di sostnze orgnihe sono omposti ternri? 4 Quli tr queste sostnze ontengono idi grssi insturi? Gluidi e protidi. Protidi e lipidi. Gluidi e lipidi. 2 ome si himno i monomeri he formno i polisridi? Nuleotidi. Monosridi. mminoidi. 3 D quli omposti è formt l moleol di TP? urro. Lrdo. Olio. 5 Il DN si differenzi dll RN perhé... è ostituito d un filmento singolo, possiede l urile, il suo zuhero è il desossiriosio; h un doppio filmento, possiede l timin, il suo zuhero è il desossiriosio; è formto d un doppio filmento, possiede l timin, il suo zuhero è il riosio. denin, riosio, olin e due moleole di ido fosforio. denin, riosio e tre moleole di ido fosforio. denin, desossiriosio e tre moleole di ido fosforio. 6 Qule tr queste sostnze, risult un polisride? Riosio. Mltosio. hitin. 28 Modulo 1 L himi dell vit

3 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 OMPLET LE SEGUENTI RSI METTENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI. Il srosio è formto d un moleol di gluosio e un di fruttosio. I triglieridi sono formti d un moleol di glierolo e tre moleole di grssi. idi I protidi sono sostnze quternrie formte di seguenti elementi himii: ronio, idrogeno, ossigeno e zoto. d Gli idi grssi he presentno doppi legmi tr gli tomi di ronio sono detti insturi. e I fosfolipidi possiedono un polo idrofilo, ostituito d un moleol di olin e un di ido fosforio, e un polo idrofoo formto d due moleole di idi grssi. f Gli mminoidi di un protein sono tenuti insieme d un legme ovlente detto peptidio. legme 5 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI. eteropolimero: polimero formto d monomeri diversi. iohimi: rn dell himi orgni he si oup eslusivmente dei omposti presenti negli 3 orgnismi viventi. tlizztore: sostnz he modifi l veloità di un rezione himi senz prendervi prte. idrosoluile: termolile: he si sioglie in qu. he si lter on il lore. 6 OMPLET L SEGUENTE TELL. Prinipi omposti orgnii unzione limenti nutritivi o inorgnii priniple in ui si trovno gluidi orgnii energeti Pst, pne, ereli, verdur lipidi orgnii energeti urro, lrdo, olio, ii fritti, ltte protidi orgnii ostruttrie rne, pese, uov, legumi, ltte vitmine orgnii regoltrie rutt, verdur sli minerli inorgnii regoltrie egetli e rne qu inorgnii regoltrie evnde e limenti freshi UD 1 Le moleole dei viventi 29

4 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 7 UTILIZZNDO I SIMOLI DOTTTI NEL TESTO (PENTGONO, RETTNGOLO E.) DISE- GN L STRUTTUR: di un nuleotide dell moleol TP 4 dell ten omplementre del DN 8 INDI ON UN P LE ERMZIONI RELTIE I PROTIDI E ON UN LE ERM- ZIONI RELTIE LLE ITMINE. Hnno funzione ostruttrie. P Sono ontenute nell frutt. Hnno funzione regoltrie. d Possono essere liposoluili. e Sono formte d mminoidi. P f Possono vere un struttur terziri. P g engono indite on le lettere dell lfeto. h Possono essere idrosoluili. i Sono suffiienti in dosi molto piole. j Sono ontenute nell rne. P 30 Modulo 1 L himi dell vit

5 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 9 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. ome vengono suddivisi i gluidi? In monosridi, disrridi e polisridi. Qul è l struttur di un mminoido? Esso possiede un tomo di ronio entrle unito d un gruppo rossilio OOH, d un gruppo mminio NH 2, d un tomo di idrogeno H e d un gruppo rdile vriile per ogni mminoido. Gli enzimi sono tlizztori proteii speifii. Spieg il signifito di questi termini. Si trtt di proteine prtiolri he modifino l veloità delle rezioni himihe senz però venire lterte; inoltre gisono solo su un determinto sustrto. 10 INDI ON UN ROETT L RSE SGLIT. L moleol di TP immgzzin energi. Gli mminoidi sono trent. L RN h un struttur doppi eli. d Il DN serve per l trsmissione dei rtteri ereditri. e Il D trsport ioni idrogeno. f L RN serve per ttivre e regolre l formzione delle proteine. g Il olesterolo è un lipide. h I lipidi offrono energi immedit. i L hitin è un disride. j Gli mminoidi essenzili sono ontenuti nelle verdure NELL IL TERMINE SGLITO. L nostr diet deve essere ri di gluidi. lipidi L mido è un polisride vegetle. nimle I monomeri he formno le proteine sono detti nuleotidi. mminoidi Il iossido di ronio è un sostnz orgni. inorgni L vitmin è liposoluile. idrosoluile UD 1 Le moleole dei viventi 31

6 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 12 INDI QULE ITMIN ORRISPONDONO LE RTTERISTIHE RIPORTTE IN T- ELL (UTILIZZ LE LETTERE). d e f L su renz determin rhitismo. È importnte per l ogulzione del sngue. È ondnte negli grumi. È presente nell verdur e frutt di olor rosso. L su renz us il eri-eri. È indispensile per l produzione dei glouli rossi. itmine D K 1 12 d e f 13 OLLEG ON UN REI I SLI MINERLI ON LE LORO UNZIONI. erro Serve per l formzione delle oss. 6 osforo Sodio Rende rousto lo smlto dei denti. Serve per il uon funzionmento dell tiroide. lio È un omponente essenzile dei glouli rossi. Iodio ontriuise mntenere il normle ilnio idrio ellulre. luoro È importnte per l formzione delle oss e per l formzione del DN, RN, TP. 14 INDIIDU LE ERMZIONI ORRETTE RIGURDNTI IL OMPOSTO QU. H un funzione plsti e regoltrie. È un omposto orgnio. L quntità giornlier neessri è di 5 litri. d Svolge un funzione termoregoltrie. e È indispensile ll soprvvivenz. f Rppresent l mggior prte del peso orporeo. g È un ottimo solvente. h Possiede funzione energeti. i È ondnte nelle verdure freshe. j È un omopolimero. 32 Modulo 1 L himi dell vit

7 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 15 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN GRUPPO DI OMPOSTI ORGNII PRESENTI IN TUTTI GLI LIMENTI. QULI SONO? I S N S T U R R O I S I O 3 P E P T I D I 4 L I P I D I E S S E N Z I L I 6 M O N O M E R I S G T L E R I L U L T O U T G L U E O R N S O L I 10 M 11 R O H E I L T E I M N E N T I P L R I I M E R R I O L O 7 1 Grssi onsigliti per l nostr diet he presentno nell loro struttur doppi legmi tr gli tomi di ronio. 2 È lo zuhero più usto in uin. 3 Polimeri formti d due o più mminoidi. 4 Prinipi nutritivi ontenuti nel lrdo e nell mrgrin. 5 osì sono himti gli mminoidi he l uomo e ltri nimli non sono in grdo di produrre. 6 Le unità fondmentli he formno i polimeri. 7 Lo sono i fosfolipidi perhé ostituenti delle strutture ellulri. 8 Polisride he ostituise l riserv energeti degli nimli. 9 Polisride non digeriile dgli orgnismi umni m importnte per l regolzione intestinle. 10 osì sono definiti gli elementi presenti in mggior quntità nel nostro orgnismo. 11 Gluide he ostituise l esosheletro degli insetti e dei rostei. 12 Il nome himio dell vitmin D. 13 Struttur protei he dipende dll ordine in ui si susseguono gli mminoidi. UD 1 Le moleole dei viventi 33

8 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 1 ERO O LSO? Tutti gli orgnismi sono formti d ellule. Tutte le ellule hnno l stess form. I mitoondri ssorono l energi luminos. d Il DN è ontenuto nel nuleo. e L ellul proriote possiede un nuleo en definito. f L ellul utotrof possiede l lorofill. g I mitoondri si trovno solo nelle ellule vegetli. h L istologi è l sienz he studi i tessuti. i Il tessuto onnettivo è un tessuto nimle. j I neuroni sono ellule del tessuto nervoso. 8 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. Le ellule hnno form divers in se ll loro funzione. I mitoondri servono per l respirzione ellulre ttrverso l qule viene prodott energi. e L ellul proriote è priv di memrn nulere e il DN è sprso nel itoplsm. g I mitoondri sono presenti si nelle ellule vegetli he nimli di tipo euriote. 3 OMPLET LE RSI SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 L teori ellulre fferm he gli esseri viventi sono visiili l mirosopio; tutti gli orgnismi sono formti d ellule proriote; tutte le ellule derivno d ltre ellule. 2 L memrn ellulre è formt d un doppio strto di proteine intervllto d lipidi; un polisride detto ellulos; un doppio strto di fosfolipidi intervllto d proteine. 3 Le ellule uovo dell femmin sono generlmente piole perhé risultno inferiori 1 miron; grndi perhé superno i 10 miron; normli ome tutte le ltre ellule del nostro orpo. 4 L ellul vegetle si differenzi dll ellul nimle per l presenz dell prete ellulre, dei loroplsti e dei mitoondri; per l form e per l ssenz dell memrn nulere; per l presenz di un vuolo molto grnde, dell prete ellulre e per i loroplsti. 5 I sistemi si differenzino dgli pprti perhé i primi sono formti d orgni ostituiti dllo stesso tipo di tessuto mentre i seondi sono formti d orgni ostituiti d tessuti diversi; i primi sono formti d più orgni, i seondi d più tessuti; i seondi sono formti d orgni uguli mentre i primi d orgni diversi. 55 Modulo 2 L ellul e le sue funzioni

9 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 4 INDI ON P LE ERMZIONI RELTIE LL ELLUL PRORIOTE, ON E QUELLE RELTIE LL ELLUL EURIOTE. Present un solo romosom. Possiede un prete ellulre ostituit d murein. E l più primitiv. orm gli orgnismi pluriellulri. Si è origint ir un milirdo e mezzo di nni f. E priv di memrn nulere. Possiede numerosi orgnelli sprsi nel itoplsm. H dimensioni mggiori. H dimensioni minori. Può ontenere plstidi rihi di lorofill.... P... P... P... E... E... P... E... E... P... E 5 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI, SEGLIEN- DOLI R QUELLI ELENTI: riosomi - mitoondri - retiolo endoplsmtio - pprto del Golgi - lisosomi - vuolo - loroplsti - igli - flgelli - nuleolo - orgnello - mirotuulo - prete ellulre - RN I riosomi sono rihi di RN e servono per l sintesi delle proteine. Le igli e i flgelli servono l movimento dell ellul. Il retiolo endoplsmtio serve per il trsporto dei mterili ll interno dell ellul. d L prete ellulre onferise rigidità ll ellul. e Nelle ellule vegetli il vuolo è generlmente unio e molto grnde. f Le sostnze he non servono più ll ellul vengono digerite e distrutte nei lisosomi g Le ellule vegetli sono in grdo di ssorire l energi luminos perhé possiedono i loroplsti 9 6 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI: utotrofo: he si nutre d sé, ioè senz l iuto di ltri orgnismi perhé è in grdo di produrre le sostnze di ui h isogno. eterotrofo: he si nutre spese degli ltri perhé non è in grdo di frirsi le sostnze di ui h isogno. omeostsi ellulre: pità he h un ellul di mntenere ostnti le proprie ondizioni interne nonostnte possno vrire quelle esterne. itoplsm: sostnz geltinos dell ellul ompres tr il nuleo e l memrn ellulre. UD 1 ellule e tessuti 56

10 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 7 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. Perhé l teori ellulre risult osì importnte? Perhé mette in evidenz l strett relzione esistente tr gli orgnismi vegetli e nimli, ioè l loro origine omune. Qul è l prte più importnte di un ellul? Perhé? È il nuleo, perhé esso ontiene, nel DN dei romosomi, tutte le informzioni neessrie per l vit dell ellul e l su riproduzione. Ordin i seguenti livelli orgnizztivi he formno un individuo, dl più semplie l più omplesso: pprto, ellul, individuo, tomo, tessuto, prtielle elementri, orgno, moleol. Prtielle elementri, tomo, moleol, ellul, tessuto, orgno, pprto, individuo INDIIDU LE ERMZIONI SGLITE. Il tessuto epitelile present mpi spzi interellulri rihi di sostnz fondmentle. Il sngue e l linf sono tessuti onnettivli. Il uore è formto d tessuto musolre strito, m è involontrio. d Il tessuto musolre dei viseri è lisio. e Il tessuto rtilgineo è un prtiolre tipo di tessuto musolre. f I tendini sono formti d tessuto onnettivo omptto. g L tin e l miosin sono due proteine rtteristihe del tessuto nervoso. h Le igli possono essere presenti nel tessuto epitelile. i I musoli he si inserisono sulle oss sono formti d tessuto musolre strito. j Le ellule he formno il tessuto nervoso sono himte firoellule. 9 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. he os è un tessuto? Un tessuto è un insieme di ellule he hnno form simile e stess funzione. In se qule riterio vengono suddivisi i tessuti? I tessuti vengono suddivisi in se ll loro divers funzione. Qule tipo di tessuto è il sngue? Perhé? Il sngue è un tessuto onnetivo perhé formto d ellule, i glouli rossi e inhi, immerse in un sostnz fondmentle he è liquid. 57 Modulo 2 L ellul e le sue funzioni

11 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 10 OMPLET I SEGUENTI SHEMI. Tessuto meristemtio Tessuto tegumentle Tessuti vegetli Tessuto prenhimtio Tessuto onduttore Tessuto di sostegno Tessuto epitelile Tessuti nimli Tessuto onnettivo Tessuto nervoso Tessuto musolre PONI I SEGUENTI TERMINI NELLE IGURE RPPRESENTNTI L ELLUL NIMLE E E- GETLE: 1. nuleo - 2. itoplsm - 3. memrn ellulre - 4. vuolo - 5. loroplsto - 6. prete ellulre - 7. mitoondrio - 8. pprto del Golgi - 9. retiolo endoplsmtio memrn nulere UD 1 ellule e tessuti 58

12 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 12 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DELL OR- GNELLO ELLULRE HE SI È ORIGINTO DLL SIMIOSI TR UN ELLUL E LE L- GHE ZZURRE. DI QULE ORGNELLO SI TRTT? 12 1 P R O R I O T E 2 U N I E L L U L R E 3 H O O K E 4 E T E R O T R O O 5 L I S O S O M 6 P P R T O 7 E N D O P L S M T I O 8 E U R I O T E 9 R O M O S O M I 10 E P I T E L I L E 11 N U L E O L O 1 ellul sprovvist di memrn nulere. 2 Orgnismo formto d un sol ellul. 3 Il Roert he per primo h usto il termine ellul. 4 Orgnismo he si prour le sostnze orgnihe indosi di ltri orgnismi. 5 Orgnello ellulre di form rotondegginte he distrugge iò he non serve ll ellul. 6 È formto d più orgni ostituiti d tessuti diversi. 7 Il retiolo he può essere lisio o rugoso. 8 ellul on nuleo vvolto d memrn nulere. 9 Sono ontenuti nel nuleo e ontengono tutte le informzioni neessrie ll ellul. 10 Il tessuto he può essere pvimentoso, uio o ilindrio. 11 Si trov ll interno del nuleo ed è sede importnte per l formzione dei omponenti prinipli dei riosomi. 59 Modulo 2 L ellul e le sue funzioni

13 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 1 ERO O LSO? L memrn plsmti è impermeile. Le moleole solide entrno nell ellul per diffusione. L fotosintesi vviene in ssenz di lue. d L respirzione eroi si verifi nei mitoondri. e I menismi di trsporto ttivo rihiedono energi. f L respirzione ellulre serve per produrre gluosio. g L feondzione è l inverso dell meiosi. h on l mitosi vengono prodotte ellule ploidi. i L ossigeno dell ri viene prodotto on l fotosintesi lorofillin. j L interfse del ilo ellulre omprende l fse G 1, S ed M. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L memrn plsmti è semipermeile. - Le moleole gssose entrno nell ellul per diffusione. - L fotosintesi rihiede l presenz di lue. f - L respirzione ellulre serve per rivre energi dl gluosio. h - on l mitosi vengono prodotte ellule diploidi. j - L interfse del ilo ellulre omprende le fsi G 1, S e G OMPLET LE RSI SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Le quttro fsi dell mitosi vvengono nel seguente ordine profse, nfse, metfse, telofse; profse, metfse, telofse, nfse; profse, metfse, nfse, telofse. 2 Il rossing-over si verifi tr i romtidi di un romosom; i romtidi di un oppi di omologhi; i romosomi di due ellule figlie. 3 L duplizione del DN si verifi nell fse S del ilo ellulre; nell profse dell mitosi; nell fse G 2 del ilo ellulre. 4 L fotosintesi lorofillin produe ossigeno, iossido di ronio e qu; gluosio, qu ed energi; ossigeno, gluosio e qu. 5 L respirzione ellulre serve per produrre energi per l ellul; produrre sostnze nutritizie; onsumre ossigeno. 6 Nell feondzione, le ellule he si unisono insieme devono essere due ellule diploidi; due ellule ploidi; un ellul diplode e un ploide. UD 2 - isiologi ellulre 78

14 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 METTI UN (OTOSINTESI) O UN R (RESPIRZIONE) IN ORRISPONDENZ DI ISUN ERMZIONE. d e f g h i j I regenti sono: iossido di ronio e qu. I prodotti sono: iossido di ronio, qu ed energi. I prodotti sono: gluosio e ossigeno. vviene nei mitoondri. I regenti sono: gluosio e ossigeno. vviene nei loroplsti. È tipi degli orgnismi vegetli. Si verifi solo di giorno. omprende il ilo dell ido itrio. omprende il ilo di lvin R R... R R OSSER L IGUR RELTI L ENOMENO DELL OSMOSI E POI SEGN ON UN ROETT LE ERMZIONI ERE. L qu si diffonde prevlentemente d verso. Il gluosio si diffonde d verso. L soluzione in è ipertoni. L soluzione in è ipotoni. e L qu si diffonde prevlentemente d verso. f Il gluosio si diffonde d verso. g L soluzione in è ipotoni. h L soluzione in è ipertoni. i ttrverso l memrn semipermeile pss solo il gluosio. j l termine dell osmosi il livello dell soluzione srà mggiore in. d = soluzione di gluosio l 7% = soluzione di gluosio l 4% 6 OMPLET LE SEGUENTI RSI.. L ellul è un entità utonom e funzionle.. Le ellule somtihe ontengono un numero di romosomi pri 2n; periò sono dette diploidi.. Il rossing-over onsiste nello smio di mterile genetio tr i romtidi di un oppi di romosomi omolghi. d. I romosomi omologhi portno le stesse informzioni, m non lo stesso tipo di informzioni. e. L duplizione del DN è un premess indispensile perhé si verifihi si l mitosi he l meiosi. f. L gliolisi è omune si ll respirzione eroi he quell neroi. g. L semipermeilità dell memrn ellulre dipende dl doppio strto di fosfolipidi intervllto d proteine. 79 Modulo 2 L ellul e le sue funzioni

15 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 7 INDI ON UN M LE ERMZIONI RELTIE LL MITOSI E ON UN T LE ERMZIONI RELTIE LL MEIOSI. d e f g h i j Si ottengono ellule diploidi (2n). Si oppino i romosomi omologhi. Le ellule ottenute sono uguli tr loro. Si formno le tetrdi. Le ellule ottenute sono diverse dll ellul he le h originte. D un ellul mdre si originno quttro ellule figlie. Le ellule figlie sono ploidi (n). vviene in tutte le ellule somtihe. D un ellul mdre si originno due ellule figlie. vviene solo nelle ellule riproduttive.... M... T... M... T... T... T... T... M... M... T 8 INDI IN QULI SI DELL DIISIONE ELLULRE ENGONO I ENOMENI INDITI NELL TELL (UTILIZZ LE LETTERE). I romosomi migrno verso i poli opposti dell ellul. Sompre l memrn nulere. Si riform l memrn nulere. d I entrioli migrno i poli opposti dell ellul. e I romosomi si despirlizzno. f Il itoplsm si divide. g I romosomi si dispongono lungo l equtore del fuso. h Si form il fuso. i I romtidi si dividono. j Sompre il fuso. Profse Metfse nfse Telofse itodieresi d h g i e j f 15 9 OMPLET L REZIONE DELL RESPIRZIONE ELLULRE. 6 H 12 O 6 + 6O 2 6O 2 + 6H 2 O + TP Gluosio + ossigeno iossido di ronio + qu + energi 10 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. os suede se l ellul h isogno di mggior energi? ument l respirzione ellulre ffinhé si prodott un mggior quntità di TP. Qul è l proprietà rtteristi dell ellul e degli orgnismi viventi ttrverso l qule vengono mntenute ostnti le ondizioni interne? L omeostsi. ttrverso quli menismi si ttu tle proprietà? L omeostsi è res possiile d menismi di feedk. UD 12 - isiologi onetti di ellulre himi inorgni 80 00

16 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 11 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DEL OMPOSTO HE SI OTTIENE NEL PROESSO DELL GLIOLISI, OMUNE SI LL RESPIRZIONE EROI HE NEROI. DI QULE OMPOSTO SI TRTT? 1 Un modo diverso per indire l feondzione. 2 Quell del DN vviene nell fse S del ilo ellulre. 3 L fse dell fotosintesi he rihiede lue. 4 È l sede dell respirzione ellulre eroi. 5 Zuhero d ui l respirzione ellulre riv energi. 6 L sede dell fotosintesi lorofillin. 7 osì viene dett l divisione del itoplsm. 8 Proteine presenti nell memrn ellulre he funzionno ome nli nel trsporto filitto. 9 Menismo nturle he permette il pssggio delle sostnze gssose d un zon dove l onentrzione è mggiore un dove è minore. 10 Un trsporto he rihiede energi. 11 Menismo dell endoitosi reltivo lle prtielle liquide. 12 Lo sono due soluzioni he presentno uguli quntità di soluto. 13 osì si him il punto in ui sono uniti i romtidi di un romosom S I N G M I 2 D U P L I Z I O N E 3 L U M I N O S M I T O O N D R I O 5 G L U O S I O 6 L O R O P L S T O 7 I T O D I E R E S I 8 R R I E R 9 D I U S I O N E 10 T T I O 11 P I N O I T O S I I S O T O N I H E 13 E N T R O M E R O 81 Modulo 2 L ellul e le sue funzioni

17 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h 1 ERO O LSO? Il odone d inizio dell mrn è ugule per ogni protein. L rrn è formto d due suunità. I virus possono ontenere RN o DN, mi entrmi. Durnte il ilo litio il DN virle rimne ltente nel DN dell ellul ospite. Il fgo è un virus he prssit i tteri. Gli enzimi di restrizione tglino l moleol di DN in punti speifii. Il DN riominnte ontiene DN proveniente d ellule diverse. Per trsportre il DN riominnte si usno i loroplsti. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. d- Durnte il ilo lisogeno il DN virle rimne ltente nel DN dell ellul ospite. h - Per trsportre il DN riominnte si usno i plsmidi. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Il odie genetio è formto d... 4 triplette; 32 triplette; 64 triplette. 2 Ogni triplett o odon del odie genetio individu... 3 Il proesso medinte il qule un moleol di mrn si form sul modello di un trtto di DN viene detto... duplizione; trsrizione. trduzione; 4 Il montggio degli mminoidi durnte l sintesi protei vviene nel un protein; un mminoido. un vitmin; mrn; rrn. trn; 4 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. Qunti tipi di RN onosi? RN messggero, riosomio e trnsfer. Qul è l loro funzione? RNmessggero trsport nel itoplsm le istruzioni ontenute nei geni del DN. RN riosomio onsente l ggnio tr mrn e trn. RN trnsfert trsport e unise tr loro gli mminoidi he formno l protein. Qule enzim interviene durnte l trsrizione del DN nell mrn? L RN-polimersi. UD 1 DN e sintesi delle proteine 103

18 TEST di ERII Oiettivi di onosenz 5 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. L figur illustr un importnte proesso, qule? L replizione del DN. Oiettivi di omprensione Qule enzim interviene durnte l rezione? DN polimersi. 6 OMPLET L SEGUENTE TELL DISEGNNDO E SPIEGNDO LE RIE SI DELL SINTESI PROTEI. L mrn si pone sull suunità 18 fse d inizio piol del riosom esponendo il primo odone on il messggio di vvio he è ugule per tutte le proteine. fse d llungmento I vri mminoidi vengono uniti fr loro per formre le proteine. fse di terminzione Rionosiuto il odone on il messggio d rresto, viene rilsit l protein he si è formt. 104 Modulo 3 romosomi, ereditrietà ed evoluzione

19 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 7 QULE PROEDIMENTO RIPRODUE L IGUR? Inserisi nell figur 2 i numeri he ontrssegnno i seguenti termini: lonzione di DN riominnte 1 gene umno; 2 plsmide; 3 DN riominnte; 4 enzim di restrizione OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN TIPO DI RN. QUL È L SU ORM? T T I E T R O I S O I N G O 3 P L S M I D I 4 5 G L E I N S E O G E N O 6 O D I I R E 7 N U L E O T I D I 8 T E R M I N Z I O N E 1 se zott. 2 irus he infett i tteri. 3 Minusole moleole di DN irolre. 4 Trtto di DN he ontiene le informzioni per sintetizzre un protein. 5 ilo riproduttivo dei virus. 6 ornire le istruzioni per formre un protein. 7 Sono i monomeri he ostituisono le lunghe tene di DN. 8 Un delle fsi dell sintesi protei. UD 1 onetti DN e sintesi di himi delle proteine inorgni 105

20 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h 1 ERO O LSO? Il gene è un porzione del DN he ontroll un determinto rttere. Si die eterozigote un individuo he possiede gli lleli di uno stesso gene uguli. Nei mshi i due romosomi sessuli sono uguli. Un mutzione è un vrizione ereditile del genom se vviene nei gmeti. Il dltonismo è un mltti geneti legt l sesso. L geneti formle è dett nhe mendelin. Gli iridi sono individui omozigoti. I romosomi si trovno sui geni TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - Si die eterozigote un individuo he possiede gli lleli di uno stesso gene diversi. - Nelle femmine i due romosomi sessuli sono uguli. g - Gli iridi sono individui eterozigoti. h - I geni si trovno sui romosomi. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 L trsmissione dei rtteri ereditri vviene ttrverso gli... 4 Un individuo he present entrmi gli lleli o dominnti o reessivi è detto... ormoni; idi nuleii; mminoidi. omologo; omozigote; eterozigote. 2 Le mutzioni sono mimenti improvvisi nell ereditrietà dei rtteri he pportno... sempre enefiio; sempre dnno; volte enefiio volte dnno. 5 Dll inroio x l perentule di eterozigoti è... 25%; 50%; 75%. 3 Seondo Mendel l perentule degli eterozigoti nell prim generzione è %; 50%; 25%. 6 Dll inroio x l perentule di omozigoti reessivi per entrmi i rtteri è... 50%; 100%; 0%. 124 Modulo 3 romosomi, ereditrietà ed evoluzione

21 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 1. 4 ENUNI IN REE I PRINIPI DELL EREDITRIETÀ SOPERTI D MENDEL. Prinipio dell uniformità degli iridi dell prim generzione: nell prim generzione il rttere reessivo non ompre livello fenotipio. 2. Prinipio dell segregzione dei rtteri: ogni rttere è individuto d un oppi di fttori he si seprno durnte l formzione dei gmeti. 3. Prinipio dell indipendenz dei rtteri ereditri: inroindo tr loro individui he differisno per due o più rtteri, questi vengono ereditti indipendentemente. 5 QULE DI QUESTE TELLE RPPRESENT L DISENDENZ DI DUE PINTE IORE ROSSO ETEROZIGOTE? RR Rr RR Rr RR Rr Rr rr RR RR RR RR Rr Rr Rr Rr 6 ONSIDER IL RTTERE SEMI LISI (L) E SEMI RUGOSI (I) E OMPIL LE SEGUENTI TELLE. SRII, SOTTO OGNI GENOTIPO, IL ORRISPONDENTE ENOTIPO. d 21 I I L LI lisi LI lisi L LI lisi Ll lisi L L L LL lisi LL lisi I LI lisi Ll lisi I I L LI lisi Ll lisi I II rugosi II rugosi 7 OLLEG ON UN REI OGNI TERMINE ON L ORRISPONDENTE DEINIZIONE. genotipo spetto esteriore di un rttere teni he onsente di rivelre il genotipo di un rttere dominnte reinroio romosomi he determinno il sesso modlità on ui un rttere viene ereditto fenotipo onformzione di un gene he mnifest un rttere romosomi uguli nei due sessi utosomi mlttie legte l sesso UD 2 L ereditrietà 125

22 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d 8 ONSIDER DUE GIETTE ONTENENTI ISUN UN OPPI DI TOPI. IN OGNI OPPI L EMMIN È NER MENTRE IL MSHIO È MRRONE. IN UN NNO L PRI- M OPPI H GENERTO 32 TOPOLINI, DI UI 15 MRRONI E 17 NERI. L SEOND OPPI INEE 39 TOPOLINI TUTTI NERI. NLIZZ IL PROLEM E RISPONDI LLE SE- GUENTI DOMNDE. Qule dei rtteri è dominnte? he genotipo possiedono, seondo te, i due mshi? E l femmin dell prim oppi? E l femmin dell seond oppi? Nero Omozigote reessivo Eterozigote Omozigote dominnte 9 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. he os è il progetto genom? Qule sienzito itlino ne è promotore e fondtore? 22 Èun progetto di studio e rier, portto vnti d sienziti di tutto il mondo, he si è preposto di ottenere un mpp geneti omplet di tutto il genom umno. Rento Duleo. Quli sono gli sviluppi in mpo medio del progetto? Srà possiile rionosere i geni he determinno grvi mlttie genetihe. 10 SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: individuo eterozigote sno he possiede l llele he provo un mltti: sno. porttore individui eterozigoti dell 1: iridi. sienz he studi ome si registr l informzione dei rtteri e ome quest viene trdott: geneti moleolre. d mltti ereditri legt l sesso he si mnifest on grvi emorrgie: emofili. 126 Modulo 3 romosomi, ereditrietà ed evoluzione

23 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 11 RIORDIN OPPORTUNMENTE LE PROLE DI ISUN RSE TOGLIENDO IL TERMINE SGLITO. L menismi he rtteri è l i he lleli intervengono nell sienz dei trsmissione geneti studi. L geneti è l sienz he studi i menismi he intervengono nell trsmissione dei rtteri. Il determinto è il luogo nel romosom un rttere gene fenotipo orrispondente. Il gene è il luogo nel romosom orrispondente d un determinto rttere. 12 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT UN TERMINE GENE- TIO. OME È DETT L SU MNIESTZIONE ESTERIORE? 1 E T E R O Z I G O T E 2 P R E N T L E 3 R E I N R O I O 4 5 S U U T T O T S O O N M I 6 D O M I N N T E 7 M P P E 8 R O M O S O M I 23 1 Individuo he possiede entrmi gli lleli (dominnte e reessivo) di un rttere. 2 Generzione di prtenz i ui individui vengono inroiti per primi. 3 Teni ust d Mendel per rivelre il genotipo di un individuo he present dominnz per un rttere. 4 romosomi non sessuli. 5 ormulò l teori romosomi dell ereditrietà. 6 rttere he msher ltri rtteri. 7 Rppresentzioni on ui vengono indite le posizioni dei geni. 8 Su di loro si trovno i geni. UD 2 L ereditrietà 127

24 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h 1 ERO O LSO? L geneti modern offre prove determinnti sull evoluzione. Il primo tenttivo di spiegre l evoluzione si deve Drwin. L ereditrietà dei rtteri quisiti di Lmrk è un prinipio verifiile. L selezione nturle fvorise l soprvvivenz degli individui più deoli. Le teorie di Drwin furono ettte dll soietà del suo tempo. Per Drwin un vrizione sule può essere trsmess ereditrimente. Linneo er un sostenitore dell teori fissist. Seondo Lmrk, le girffe vevno, originrimente, tutte il ollo orto. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - Il primo tenttivo di spiegre l evoluzione in modo sientifio si deve Lmrk L ereditrietà dei rtteri quisiti di Lmrk non è un prinipio verifiile poihé qundo si tgli l od d un topo l su disendenz present sempre individui on l od. d - L selezione nturle fvorise l soprvvivenz degli individui più forti e rousti. e - Le teorie di Drwin furono derise e rifiutte dll soietà del suo tempo. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 onfermno l evoluzione dei viventi... il diverso modo di nutrirsi e i rpporti on l miente; l respirzione degli nimli e dei vegetli; i fossili, l geneti, l emriologi, l ntomi omprt. 2 L teori dell evoluzione er di spiegre... l miente in ui un speie vive; l fissità dell speie; le vrizioni degli orgnismi nel tempo. 4 Lmrk enuniò l teori... delle tstrofi; fissist; dell ereditrietà dei rtteri quisiti. 5 L selezione nturle fvorise quei rtteri he... meglio si dttno ll miente; sono più frequenti in un popolzione; rendono più ello l individuo. 3 Il liro Sull origine delle speie fu sritto d... Drwin; Lmrk; uvier. 6 L resit di un popolzione nel tempo è in progressione... numeri; ritmeti; geometri. 145 Modulo 3 romosomi, ereditrietà ed evoluzione

25 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 DESRII QULI SONO I ENOMENI SULI HE ENGONO INDITI ON IL TERMINE DI DERI GENETI. L tipologi dell miente può ostituire un fttore he determin delle modifihe nel pool genio di un popolzione. Questo effetto è detto prinipio del fondtore. Un ltro elemento, detto prinipio del ollo di ottigli, è rppresentto dlle tstrofi nturli. 5 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 È onsiderto evento evolutivo l... riproduzione; sessulità; mutzione romosomi. 2 Un evento evolutivo determin un vrizione del... genotipo di un individuo nel orso dell su vit; pool genio di un popolzione; fenotipo di un individuo nel orso dell su vit. 3 L isolmento riproduttivo è ll origine dell... speizione; deriv geneti; selezione nturle. 4 Un esempio di isolmento riproduttivo geogrfio è dto d... l filogenesi del vllo; l vrietà di speie nei fringuelli delle Glápgos; il mimento del fenotipo dell frfll iston etulri. 5 L evoluzione fileti si verifi qundo un speie... origin un ltr speie; si modifi nel tempo; si estingue ELEN E DESRII GLI ELEMENTI SUI QULI SI S L TEORI SINTETI DELL EOLU- ZIONE. Un evento evolutivo onsiste nell vrizione del pool genio di un popolzione e non del genotipo dei singoli individui; riproduzione e sessulità non sono onsiderti eventi evolutivi; le mutzioni romosomihe e l selezione nturle sono onsiderti eventi evolutivi; l deriv geneti è onsidert evento evolutivo per le piole popolzioni. UD 3 L evoluzione 146

26 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 7 NELL IL TERMINE SGLITO. selezione Le mutzioni genetihe sono fttori determinnti nell. sessulità L legge di Hrdy-Weinerg spieg l frequenz geni in popolzioni suffiientemente vste. le mutzioni piole popolzioni L deriv geneti è un proesso he si mnifest nelle e he determin speie ffini quntità un vrizione sule dell degli lleli del pool genio. frequenz 8 IN QULE MODO DRWIN SPIEG L LLUNGMENTO DEL OLLO DELLE GIRE? Originrimente esistevno girffe on ollo orto, medio e lungo. Poi le ondizioni mientli mirono e fvorirono l espnsione delle girffe on il ollo lungo, poihé queste potevno nutrirsi nhe delle foglie degli leri. Le ltre rzze di girffe si sono lentmente estinte. 26 Indi le nlogie e le differenze he si risontrno tr l teori evolutiv di Lmrk e quell di Drwin. nlogie: nel proesso evolutivo. le speie mutno nel tempo, i rtteri si ereditno, l miente h un ruolo importnte Differenze: per Lmrk le modifizioni sono dovute ll dttmento ll miente, mentre per Drwin sono suli; per Lmrk è l dttmento ll miente he determin l evoluzione, mentre per Drwin l miente h solo l funzione di selezionre gli orgnismi più dtti. 9 SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: enomeno evolutivo he può modifire l frequenz geni di un piol popolzione seguito di tstrofi nturli: prinipio del ollo di ottigli. Insieme degli lleli e dei geni di un popolzione: pool genio. Selt opert dll miente su individui he hnno suito un mutzione svntggios: selezione negtiv. 147 Modulo 3 romosomi, ereditrietà ed evoluzione

27 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 10 SPIEG IN HE OS LE TEORIE ISSISTE SI DIERSIINO D QUELLE EOLUZIONISTE. Le teorie fissistihe redevno nell immoilità dell speie, ossi ritenevno he i vri orgnismi fossero rimsti invriti dll inizio dell loro rezione, nel orso dei seoli. Le teorie evoluzionistihe, invee, sserivno he le speie vevno suito dei mimenti nel orso dei seoli. 11 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT UN TIPO DI EOLU- ZIONE. QUL È? 6 1 D T T M E N T O 2 3 P O O S N I T E I R G E N Z 4 I L E T I 5 L M R K O M O L O G H I 7 S I N T E T I 8 N L O G H I 9 S T G I O N L E 10 U I E R 27 1 Seondo Lmrk er un fttore he determinv l evoluzione. 2 Tipo di selezione he vviene su un individuo he h suito un mutzione vntggios. 3 enomeno per ui orgnismi di origine divers ssumono forme simili per dttrsi llo stesso miente. 4 Tipo di evoluzione he port ll omplet sostituzione di un speie on un ltr nuov. 5 Sienzito he propose il modello evoluzionistio sto sull spint intern". 6 Orgni venti l stess struttur e he svolgono funzioni diverse. 7 Teori evolutiv he onsente di ordre le vrie interpretzioni dei proessi evolutivi. 8 Orgni on struttur divers he svolgono l stess funzione. 9 Tipo di isolmento riproduttivo dovuto ll non oinidenz dei periodi dell oppimento. 10 Sienzito he enuniò l teori delle tstrofi. UD 3 L evoluzione 148

28 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L lssifizione linnen viene ust in tutte le prti del mondo. L lssifizione linnen per le pinte si s soprttutto sugli orgni riproduttivi. Linneo lssifiò gli orgnismi in se ll speie. Nel inomio linneno il genere si srive on l inizile minusol. Seondo l lssifizione trinomi l speie umn è Homo spiens spiens. Nell sistemti modern importnti sono i rpporti di prentel rivti dgli mminoidi ellulri. L divisione è l insieme delle fmiglie. Nel inomio linneno il seondo termine indi l speie. Il phylum è l insieme dei generi. ristotele è onsiderto il primo tssonomist TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. d - Nel inomio linneno il genere si srive on l inizile miusol. g - L divisione è l insieme di più lssi vegetli. i - Il phylum è l insieme di più lssi nimli. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PIÙ PPROPRIT. 1 L speie è formt d orgnismi he vivono nello stesso miente; individui fr loro interfeondi on prole feond; orgnismi dello stesso ordine. 4 L lssifizione trinomi omprende il genere, l speie, l sottospeie o l vrietà; il genere, l speie e l lsse; l ordine, l speie e l sottospeie o l vrietà. 2 L lsse è formt d un insieme di più ordini; un insieme di fmiglie; più divisioni nimli. 3 L lssifizione inomi omprende un nome per il genere e uno per l speie; un nome per l ordine e uno per l speie; un nome per il genere e uno per l fmigli 5 E onsiderto il pdre dell lssifizione ristotele; John Ry; rlo Linneo. 6 L sistemti modern si s soprttutto sull miente nel qule vive un orgnismo; sull form degli orgnismi; sul rpporto filogenetio esistente fr le vrie speie. 159 Modulo 4 L iodiversità

29 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 RISPONDI LLE DOMNDE. Perhé il mulo non pprtiene ll stess speie dell sino? Perhé il mulo è un irido, l sino un speie. Perhé un vllo non pprtiene ll stess speie del mulo? Perhé il vllo pprtiene d un speie, il mulo è invee un irido. he os signifi irido? L individuo irido è un individuo he proviene d due speie diverse e he è sterile. 5 ER SU UN DIZIONRIO IL NOME DI UN INSETTO, DI UN PESE, DI UN RETTILE E DI UN MMMIERO ON L SRITTUR LINNEN (es. pis mellifi). 6 ORDIN I SEGUENTI GRUPPI DI ESSERI IENTI PRTENDO D QUELLO PIÙ RISTRETTO QUELLO PIÙ MPIO: lsse, divisione, fmigli, speie, ordine, genere. 1 speie 2 genere 3 fmigli 4 ordine 5 lsse 6 phylum o divisione 29 7 PERHÉ NELL LSSIIZIONE DELLE PINTE IORE SI ONSIDERNO GLI STMI E I PISTILLI? Perhé nell lssifizione i si s sul onetto di speie, ioè di individui interfeondi e l riproduzione delle pinte fiore vviene per mezzo degli stmi e dei pistilli. 8 OMPLET LE SEGUENTI RSI. Più speie simili formno un genere. L lsse è formt d più ordini. L fmigli omprende più generi simili fr loro. d L ordine è formto d più fmiglie. UD 1 L lssifizione degli esseri viventi 160

30 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 9 SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: Studio dell lssifizione degli orgnismi : tssonomi tegori sistemti he indi l insieme di più lssi nimli : phylum tegori sistemti he indi l insieme di più lssi vegetli : divisione d Non feondo : sterile e Shem he mostr l stori evolutiv degli orgnismi : lero filogenetio 10 RIORDIN OPPORTUNMENTE LE PROLE DI ISUN RSE. L iodiversità è l insieme degli mienti e nei quli vivono o diversità iologi degli orgnismi. L diversità iologi o iodiversità è l insieme degli orgnismi e degli mienti nei quli vivono. L insieme degli individui è nei geni l geneti delle ontenute informzioni diversità. L diversità geneti è l insieme delle informzioni ontenute nei geni degli individui. 30 L insieme di speie è l Terr sull speie viventi di tutte le diversità. L diversità di speie è l insieme di tutte le speie viventi sull Terr. 11 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN - TEGORI SISTEMTI. QUL È? 7 2 P 1 I O S R T D I I L N L E I 3 O I P R I 4 5 L M I S G S L E I 6 L I N N E O R I S T O T E L E 8 G E N E R E 9 N O M E N L T U R 1 omprende più fmiglie. 2 Servono per lssifire le pinte in se ll riproduzione. 3 ristotele lssifiò gli nimli in vivipri e... 4 omprende più generi. 5 Rggrupp più ordini. 6 E onsiderto il pdre dell lssifizione. 7 E ritenuto il primo tssonomist. 8 omprende più speie. 9 Lo è l inomi. 161 Modulo 4 L iodiversità

31 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L lssifizione in inque Regni onili l lssifizione on l evoluzione. I protozoi sono mirorgnismi ontenenti loroplsti. I tteri vengono lssifiti in se ll form e ll olorzione. I tteri he formno l flor intestinle sono dnnosi. Tutti i tteri sono dnnosi. Molti protisti fnno prte del plnton. Le lghe, seondo luni sistemtii, pprtengono tre regni diversi. Oggi esistono nor orgnismi uniellulri prorioti. lune lghe vivono in olonie. Nei elenterti vi sono forme liere e forme sessili. 2 ERO O LSO? L rdie serve per ssorire l qu e le sostnze dl terreno. Gli smi gssosi vvengono per mezzo degli stomi delle foglie. Respirzione, trspirzione e fotosintesi vvengono soprttutto nelle foglie. D L fotosintesi vviene nelle rdii e nelle prti sotterrnee delle pinte. E L linf elort irol dlle rdii lle foglie. L lorofill si trov nei loroplsti delle foglie. G Il mio si trov ll esterno del liro e del legno. H Si definise riettolo l prte terminle del pedunolo florele. I L feondzione è l unione del grnulo pollinio on l ellul uovo. J L oroll è osì olort per ttirre gli insetti TRSRII OGNI ERMZIONE LS DEGLI ESERIZI PREEDENTI IN MODO HE RI- SULTI ER. - I protozoi sono mirorgnismi privi di lorofill. d - I tteri dell flor intestinle sono molto utili. e - Molti tteri sono utili, si i tteri riduttori per l miente, si gli zofisstori e molti ltri. D - L fotosintesi vviene nelle prti verdi delle pinte. E - L linf elort irol dlle foglie lle rdii. G - Il mio si trov fr il legno e il liro. UD 2 L vrietà dei viventi 200

32 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PIÙ PPROPRIT. 1 I tteri sono orgnismi... prorioti; eurioti; pluriellulri. 4 Il Regno delle monère omprende... elenterti e pltelminti; tteri e inotteri; protozoi e lghe. 2 I primi orgnismi migrrono... dlle que doli quelle mrine; dlle que mrine lle que doli; dll terrferm l mre. 5 I poriferi e le spugne sono nimli... terrestri he vivono viino lle oste; qusi eslusivmente mrini; lterntivmente di terr e di qu. 3 on l evoluzione le ellule... si differenzirono nell form e nell funzione; si differenzirono solo nell form; si ingrndirono. 6 rnhie e polmoni sono orgni preposti... ll esrezione; ll riproduzione; ll respirzione INDIIDU LE ERMZIONI SGLITE. Gli nimli sono orgnismi utotrofi.... I pltelminti sono himti nhe vermi pitti.... Le spugne pprtengono l Regno delle lghe.... d rnhie e polmoni servono per gli smi gssosi.... e Uelli e rettili sono vivipri.... f I poriferi o spugne sono nimli terrestri he vivono viino lle oste.... g Il fenomeno dell mut vviene negli insetti.... h Dl mre gli orgnismi, evolvendosi, hnno onquistto l terrferm.... i Si ritiene he nhe gli nimli ome i vegetli si sino evoluti di protisti.... j Uelli e mmmiferi sono omeotermi LE RSI SEGUENTI SONO STTE SPEZZTE METÀ. UNISI ON UN REI LE DUE PRTI IN MODO D RIOSTRUIRE NUOMENTE LE RSI ORRETTE. Le pinte hnno vuto origine lle gimnosperme. Le onifere e le idine pprtengono d protisti in grdo di ompiere l fotosintesi. I mollushi sono rppresentti d... speie qusi tutte qutihe. I rostei sono... ir un milione di speie. L lsse degli insetti omprende rtropodi mrini e di qu dole. 201 Modulo 4 L iodiversità

33 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 7 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI, SEGLIEN- DOLI R QUELLI ELENTI: eroie neroi eterotrofi fotosintesi prssiti sprofiti funghi vegetli funghi nimli utotrofi disgregzione inquinmento sromièti liheni zuheri midi fungo deomposizione virus tteri lol fotosintetizznti Si definisono eroie Ie speie he per vivere hnno isogno di utilizzre ossigeno. Sono neroi gli orgnismi he vivono solo in ssenz di ossigeno. I tteri he vivono spese di orgnismi morti si himno sprofiti. d luni tteri sono fotosintetizznti, ioè sono in grdo di ompiere l fotosintesi ome i vegetli utotrofi. e Si definisono prssiti i tteri he rivno il nutrimento d ltri orgnismi. f Lieviti e muffe pprtengono l gruppo dei funghi. g L miologi è lo studio dei funghi. h unghi mirosopii, i sromieti, provono l sissione degli zuheri in lol e iossido di ronio. i tteri e funghi sono importnti per l deomposizione delle sostnze orgnihe. j I liheni sono un simiosi di un lg on un fungo. l I liheni sono i mggiori responsili dell disgregzione delle roe. m I liheni sono utili per indire il grdo di inquinmento di un miente OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI SEGLIEN- DOLI R QUELLI ELENTI: iossido di ronio frutto gmete grnulo polline ovulo liro ossigeno riproduzione germinzione trspirzione energi orgnismi liro legno legno inferiore linf fotosintesi semi pluriellulri sendente smi gssosi elort vsi onduttori fogli respirzione fotosintesi ossigeno mio fotosintesi Le pinte sono orgnismi eurioti pluriellulri in grdo di ompiere l fotosintesi. Nei vsi del liro sorre l linf elort o disendente. Nei vsi del legno sorre l linf grezz o sendente. Il mio produe ogni nno vsi onduttori del liro e vsi onduttori del legno. d Gli stomi si trovno nell fi inferiore delle foglie; essi regolno gli smi gssosi dell pint on l miente esterno. e Le prinipli funzioni delle foglie sono l fotosintesi, l respirzione e l trspirzione. UD 2 L vrietà dei viventi 202

34 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione f on l fotosintesi viene tturt l energi sotto form di lue, onsumto iossido di ronio e prodotti roidrti e ossigeno. g Il fiore è l orgno ddetto ll riproduzione. L feondzione vviene qundo il gmete mshile ontenuto nel grnulo di polline si fonde on quello femminile ontenuto nell ovulo. h vvenut l feondzione, l ovrio si trsform in frutto e gli ovuli feondti in semi. Di semi nsono on l germinzione le nuove pinte. 9 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI SEGLIEN- DOLI R QUELLI ELENTI: riofite semi tllofite rittogme fnerogme fiore semi nudi onifere due gimnosperme pteridofite ngiosperme 34 Le tllofite sono pinte vsolri primitive, senz fiori né semi. pprtengono lle fnerogme i vegetli più evoluti, nei quli l feondzione vviene nel fiore. Le onifere pprtengono l gruppo delle gimnosperme ; sono pinte semi nudi, osì himte poihé i semi sono diretto onttto on l ri. d Le onifere presentno le foglie ridotte d ghi. e Le ngiosperme vengono suddivise in monootiledoni e diotiledoni in se l ftto he l emrione ontiene uno o due otiledoni. 10 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT UN GRUPPO SISTE- MTIO IMPORTNTE. 1 È il Regno degli orgnismi pluriellulri eterotrofi. 1 N I M L I 2 È il Regno degli orgnismi pluriellulri utotrofi. 2 P I N T E 3 Sono ontenuti nel frutto. 3 S E M I 4 Sono formti d filmento e nter. 4 S T M I 5 pprtengono lle gimnosperme. 6 Insieme di fiori. 5 O N I E R E 7 L più mpi lsse nimle. 6 I N I O R E S E N Z 8 Gruppo he omprende insetti, rnidi e ltri. 7 I N S E T T I 9 i pprtiene il lomrio. 8 R T R O P O D I 9 N E L L I D I 203 Modulo 4 L iodiversità

35 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L pelle h funzione esretrie, protettiv, serve per l regolzione dell tempertur orpore e per l sensiilità. L epidermide è l prte superfiile dell pelle. Il derm è rio di fire e ellule dipose. I melnoiti produono l melnin responsile dell sensiilità dell pelle. Nell epidermide si trovno le ghindole sudoripre. Epidermide e derm poggino sull ipoderm. L epidermide h funzione di protezione ontro gli slzi di tempertur. L epidermide present le ppille dermihe on le impronte digitli. Lo strto germintivo è formto d ellule rihe di hertin. Sono di origine dermi si i peli he le unghie. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. d - I melnoiti produono l melnin responsile dell ronztur dell pelle. e - Nel derm si trovno le ghindole sudoripre. g - Il pnniolo diposo o tessuto sottoutneo h funzione di protezione ontro gli slzi di tempertur. h - L prte superiore del derm present le ppille dermihe on le impronte digitli OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Le ellule del sistem osseo si himno... melnoiti; miofirille; osteoiti. 2 Il tessuto osseo spugnoso si trov... ttorno i nli di Hvers; ll estremità delle oss lunghe; in prossimità dell rtilgine del nso e delle orehie. 3 L funzione termoregoltrie è svolt d... il sistem osseo; l pelle; il tessuto onnettivo. 4 ll tessuto osseo omptto dell'uomo è formto d... lmelle onentrihe; lmelle spugnose; midollo osseo. 5 Il midollo osseo gillo ontiene... essenzilmente grssi; glouli rossi; solo glouli inhi. 6 L rtilgine è un tessuto... onnettivo; musolre; osseo spugnoso. UD 1 L protezione, il sostegno e il movimento 218

36 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 TRO LE RSI SGLITE. d e f pprtengono l tessuto onnettivo il tessuto rtilgineo, il tessuto osseo e il sngue. L riostruzione del tessuto musolre vviene d oper degli osteolsti. L ossifizione vviene on il ontrollo di luni ormoni. Il tessuto osseo omptto si trov ttorno i nli di Hvers. Nel proesso di ossifizione prim si form il tessuto rtilgineo, il qule poi origin il tessuto osseo. Gli osteoiti sono l unità fondmentle del sistem tegumentrio. 5 LE RSI SEGUENTI SONO STTE SPEZZTE METÀ. UNISI ON UN REI LE DUE PRTI IN MODO D RIOSTRUIRE NUOMENTE LE RSI OMPLETE. 36 Lo sheletro dell uomo è ostituito d L gi tori è formt d l into spolre si ollegno on il into pelvio si rtiolno Omero, rdio e uln sono L rtiolzione del ginohio è un rtiolzione moile. ostole sldte llo sterno e unite ll olonn verterle. gli rti inferiori. oss degli rti superiori. gli rti superiori. ir 206 oss. 6 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI, SEGLIEN- DOLI R QUELLI ELENTI: oss ontrzione miosin ntgonisti volontà volontri strito musolre rilss epidermio musolre lisio rdio lisi strite indipendente sheletrii ontrttilità miofirille sure miosin tin firin sromeri lisi I musoli, on l loro ontrzione, permettono lo spostmento delle oss. I musoli sheletrii sono himti nhe volontri perhé sono sotto il ontrollo dell volontà. I musoli lisi o involontri onsentono il movimento delle prti he non sono sotto il ontrollo dell nostr volontà. d I musoli volontri sono formti d tessuto strito, i musoli involontri d tessuto lisio. e Il tessuto rdio o miordio è formto d fire rosse strite, m è un tessuto indipendente dl ontrollo dell volontà. f I musoli sheletrii sono striti e volontri: essi sono formti d miofirille. g I musoli dell'pprto digerente sono lisi. 219 Modulo 5 Il orpo umno

37 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 7 NELL IL TERMINE SGLITO. Il sistem onnettivo svolge un funzione di protezione dell orgnismo. Esso onsente l tegumentrio onservzione sudore delle sostnze di rifiuto per mezzo del. eliminzione lore Il sistem tegumentrio filit l onentrzione del lore se è troppo ldo e gise d termoregoltore. dispersione risldtore H inoltre funzione sensitiv medinte le terminzioni nervose. diltzioni dipose 8 OSSER LE IGURE E SPIEG HE OS ILLUSTRNO. L figur illustr le funzioni dell pelle e preismente: 1) esrezione; 2) protezione; 3) funzione sensitiv; 4-5) funzione termoregoltrie (on poo lore disperso, on molto lore disperso) OMPLET L IGUR PONENDO I SEGUENTI TERMINI L POSTO GIUSTO: st del pelo, derm, epidermide, ghindol sudoripr, terminzioni nervose, ghindol see, musolo, ellule dipose, poro. epidermide derm ghindol see st del pelo poro terminzioni nervose musolo ghindol sudoripr ellule dipose UD 1 L protezione, il sostegno e il movimento 220

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Eserizio n.1 Disegn in modo shemtio i romosomi nei diversi stdi di mitosi di un ellul diploide on un numero di romosomi n = 1. Indi il romosom o il romtidio on un line, il entrometro on

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Gene: sequenza di DNA necessaria per la produzione di un prodotto funzionale: RNA (mrna, trna, rrna, snrna, ecc)

Gene: sequenza di DNA necessaria per la produzione di un prodotto funzionale: RNA (mrna, trna, rrna, snrna, ecc) lcune definizioni. Gene: sequenz di DN necessri per l produzione di un prodotto funzionle: RN (mrn, trn, rrn, snrn, ecc) Locus: posizione fisic occupt d un gene o d un sequenz definit di DN su un cromosom

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA Agire in modo utonomo e responsile CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. Scienze. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE

F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. Scienze. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE . erletti -. ris - S. Znetti Sienze News RISPOSTE I TEST DI ERII TREISINI EDITORE L pulizione di un liro è un operzione ompless, he rihiede numerosi ontrolli: sul testo, sulle immgini e sulle relzioni

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Lezione 1: La riproduzione cellulare: duplicazione del DNA DNA. Si organizza in cromosomi formati da due cromatidi

Lezione 1: La riproduzione cellulare: duplicazione del DNA DNA. Si organizza in cromosomi formati da due cromatidi CAPITOLO Lezione : L riprouzione ellulre: uplizione el DNA DNA Costituito Nuleotii Costituiti Bse zott Zuhero Gruppo fosfto Quttro tipi Aenin Citosin Gunin espirlizz, stmpo, omplementre, timin D estr in

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 0 70 0 0 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 lterntive. n Confront le tue risposte on le soluzioni. n Color, prtendo d

Dettagli

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental CASO CLINICO Riostruzione dell rest in zon 1.1. e 2.1 on lemo pltino sorrimento oronle e posizionmento di due impinti Prim di Keystone Dentl Andre Grssi, Odontoitr e liero professionist in Reggio Emili

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

Proviamo a riassumere

Proviamo a riassumere Provimo rissumere Unità 1 Chimi dell vit B. 19 Provimo rissumere Prov rissumere quest Unità inserendo negli spzi vuoti le prole hive elente di seguito: ido fosforio mminoidi nimle ATP zoto iohimi disridi

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAIO

PROVE DI CARICO SU SOLAIO .5. PROVE DI CARICO SU SOAIO Pg. di PROVE DI CARICO SU SOAIO. Sopo prov intende testre le strutture orizzontli, in termini di resistenz e di rispost elsti, sottoponendole lle mssime solleitzioni possiili

Dettagli

MEIOSI Divisione cellulare attraverso la quale una cellula diploide genera cellule aploidi

MEIOSI Divisione cellulare attraverso la quale una cellula diploide genera cellule aploidi Qul è il meccnismo iologico implicto nell segregzione (I legge Mendel) e nell ssortimento (II legge Mendel) degli lleli? MEIOSI Divisione cellulre ttrverso l qule un cellul diploide gener cellule ploidi

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

d: sf. 180 Shem di luni ollegmenti Yy di un trsformtore trifse: sopr = shem on vvolgimenti disegnti prllelmente; sotto = shem on orientzione elettri degli vvolgimenti. Nell ordine, d sinistr destr: Yy0,

Dettagli

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea T11 Codifi di sorgente, di nle e di line T11.1 Nell trsmissione dti, l fine di ridurre il tsso di errore si effettu l odifi: di sorgente di nle di line T11.2 - Qule delle seguenti ffermzioni è fls? L selt

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

APPROCCI EMPIRICI E RAZIONALI ALLA SINTESI DI NUOVE STRUTTURE ZEOLITICHE

APPROCCI EMPIRICI E RAZIONALI ALLA SINTESI DI NUOVE STRUTTURE ZEOLITICHE APPROCCI EMPIRICI E RAZIONALI ALLA SINTESI DI NUOVE STRUTTURE ZEOLITICHE Roberto Millini Diprtimento di Chimi-Fisi, EniTenologie S.p.A. Vi F. Mritno 26, I-20097 Sn Donto Milnese (MI) e-mil: rmillini@enitenologie.eni.it

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a a a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Aquisire e interpretare l informazione Individuare ollegamenti e relazioni Agire in modo autonomo e responsaile Individuare ollegamenti e relazioni Aquisire e interpretare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni UNITÀ Risoluzione dei tringoli e dei poligoni TEORI Relzioni tr lti e ngoli di un tringolo qulunque (sleno) riteri per risolvere i tringoli qulunque 3 re dei tringoli 4 erhi notevoli dei tringoli 5 ltezze,

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

L attività bancaria. Unità didattiche che compongono il modulo. L intermediazione creditizia e il mercato dei capitali

L attività bancaria. Unità didattiche che compongono il modulo. L intermediazione creditizia e il mercato dei capitali Modulo L ttività nri I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno he si pprestno llo studio delle rtteristihe fondmentli dell ttività delle ziende di redito. Al fine di inqudrre il ontesto dell

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

Multipla 9V LCD. Pag. 1. 6mm. TSP 4x30 FREQUENCY. 24h 2d 3d. 12h START +...HOURS TEST/MANUAL RESET MULTIPLA DC 9V LCD. Ponticello.

Multipla 9V LCD. Pag. 1. 6mm. TSP 4x30 FREQUENCY. 24h 2d 3d. 12h START +...HOURS TEST/MANUAL RESET MULTIPLA DC 9V LCD. Ponticello. Multipl 9V LCD Pg. Guid ll utilizzo Fissre prete il progrmmtore in un lole hiuso, riprto d genti tmosferii e shizzi d qu e on temperture di 0 i 0 C. Non instllre l pprehitur ll perto o ll interno di pozzetti

Dettagli

ZOOM. Approfondimento. la vita negli ambienti acquatici. L ecosistema marino

ZOOM. Approfondimento. la vita negli ambienti acquatici. L ecosistema marino l vit negli mienti qutii Approfonimento L eosistem mrino Le que mrine rioprono il 71% ell superfiie terrestre, formno oeni e mri, tutti omuninti tr loro. Offrono numerosi hitt he si ifferenzino per le

Dettagli

13. Caratterizzazione sperimentale

13. Caratterizzazione sperimentale B. Zurello rogettzione meni on mterili non onvenzionli 13.1. Generlità 13. Crtterizzzione sperimentle Nell progettzione on mterili ompositi è prssi piuttosto onsolidt vlutre le rtteristihe dell singol

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani

I.S.I. E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Solstio / Progrmm di MATEMATICA svolto dll Sez. E Insegnnte Ptrizi Consni Gli insiemi ppresentzione di un insieme, operzioni e loro proprietà Gli insiemi numerii I numeri nturli,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Alger linere e moleole Rppresentione di speie himihe Speie himihe?? Strumenti informtii etone Mno lier D 3D Moleulr drwing tool Disposiione nello spio

Dettagli

Il test a tre punti. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Il test a tre punti. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Il test a tre punti Dipartimento di Sienze Agronomihe e Genetia Vegetale Agraria Giovanna Attene Riombinazione tra geni assoiati La frequenza di riombinazione tra due loi dipende dalla frequenza di rossing

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Modulo 3. del mercato dei capitali. e la Borsa valori. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 3. del mercato dei capitali. e la Borsa valori. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario Modulo Il merto dei pitli e l Bors vlori I destintri del modulo sono gli studenti del qurto nno; essi, dopo ver ppreso quli differenti forme giuridihe un impres può ssumere e, on riferimento lle soietà

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli