Un modello di Vasicek multistato con correlazione tra tassi di default e perdita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello di Vasicek multistato con correlazione tra tassi di default e perdita"

Transcript

1 U modello di Vasicek multistato co correlazioe tra tassi di default e perdita La correlazioe fra default e recovery ha u impatto sigificativo sui requisiti di capitale per il rischio di credito. I questo articolo, Rahul Se mostra che tale effetto può essere modellato i modo efficiete prevededo stati di perdita multipli all itero del quadro di riferimeto di Vasicek. Nel modello qui proposto l uso di dati arbitrari sulle perdite produce distribuzioi heavy tail e formule o parametriche si applicao a portafogli di grosse dimesioi e graulari La compoete creditizia dello schema di Basilea sul capitale si basa sul modello di distribuzioe delle perdite di Vasicek (cfr. Vasicek (00) e Schöbucher (000)), u modello a due stati i cui alla fie di u dato periodo ua posizioe creditizia potrà trovarsi solo i uo di due stati possibili: default (co gravità della perdita fissa) o o-default. Vasicek utilizza ua copula gaussiaa i cui la correlazioe tra posizioi è espressa da u solo fattore comue, lo stato dell ecoomia: al variare delle codizioi ecoomiche, varia ache il tasso di default del portafoglio, ma la loss give default (LGD) viee teuta costate a u valore L avg tipicamete pari alla LGD attesa (expected LGD o ELGD), ua media o codizioata di tutti gli stati ecoomici. Tale impostazioe è tuttavia i cotrasto co forti evideze empiriche secodo cui i tassi di default e recovery variao etrambi al variare dell ecoomia. Frye e altri (cfr. Frye (005) e relativa bibliografia) ritegoo che l ipotesi di costaza della LGD rappreseti ua grave debolezza poteziale dell assetto di Basilea. Frye dimostra ioltre che il collegameto tra tassi di default e LGD è sigificativo i tutti i settori e le tipologie di debito e suggerisce di sostituire la ELGD co ua sua fuzioe semiempirica, al fie di cogliere l aumeto dei tassi di perdita che accompagao codizioi ecoomiche avverse. U altro suggerimeto empirico riguarda l uso della dowtur LGD corrispodete a codizioi di ralletameto ecoomico. Tale proposta è stata tuttavia criticata i quato tipologie di portafoglio diversi rispodoo co ritardi diversi al ralletameto dell attività ecoomica (RMA Capital Workig Group (005)). Questo articolo preseta u estesioe del modello di Vasicek i cui la frazioe di perdita (loss fractio) può aumetare all aumetare della gravità del default. Gli stati di perdita co LGD progressivamete cresceti soo associati a soglie di valore degli asset (asset threshold) progressivamete iferiori 1 che si collocao sotto la soglia di default. Poiché i livelli di attività del debitore dipedoo dall ecoomia, la LGD varia iversamete co il variare delle codizioi ecoomiche. Ciò sposta la probabilità elle code della distribuzioe delle perdite di portafoglio, producedo u capitale ecoomico tipicamete superiore rispetto a quello calcolato co il modello di Vasicek. Ache Frye (000), Pykhti (003), Hillebrad (006), Barco (007) e altri hao proposto modelli co ua LGD dipedete dall ecoomia. U importate caratteristica distitiva del modello qui presetato è che le formule per la distribuzioe delle perdite e del capitale ecoomico soo trattabili e facilmete implemetabili. Tali uove formule rappresetao u estesioe aturale della formula di Vasicek, e offroo u modo semplice e diretto di icorporare la variazioe della LGD evidete egli istogrammi sulla perdita a livello dei sigoli prestiti o tasso di recovery. Sostazialmete l attuale formula di Basilea o tiee coto di tale variazioe e utilizza solo due medie complessive, la probabilità di isolveza (PD) e la ELGD. Avvaledoci di u esempio basato su dati di Moody s sulle emissioi societarie, dimostriamo di poter trasformare il profilo della LGD a livello di sigolo prestito i ua distribuzioe delle perdite di portafoglio, co la stessa facilità cosetita dal modello di Vasicek. Ioltre, il modello multistato si basa su ua descrizioe geerale e o parametrica del profilo della LGD. Ciò lo distigue dai modelli precedeti, i cui si ipotizzao specifiche forme fuzioali. Il solo vicolo è che i tassi di perdita o devoo dimiuire a frote di u peggiorameto dell ecoomia, codizioe soddisfatta i modo automatico mappado lo spazio campioario dell istogramma delle perdite per sigola posizioe ello spazio di probabilità dei valori delle attività. La trasformazioe ella distribuzioe delle perdite è pertato semplice e diretta, e o 1 Si tratta di u assetto simile a quello di CreditMetrics, basato su stati di perdita poteziale defiiti al di sopra della soglia di default. riskitalia.com 41

2 richiede alcu fittig parametrico (Hillebrad (006) e Barco (007)) dei dati empirici sulle perdite (spesso isufficieti). Oltre a offrire u risultato per u portafoglio di gradi dimesioi, il modello si applica ache ai portafogli fiiti, grazie a ua correzioe per la graularità o fiitezza, aaloga a quella prevista per il modello di Vasicek. Gli altri cotributi di questo articolo soo di atura più teorica. Si dimostra che, a prescidere dai dati sulle perdite sottostati, ua desità delle perdite multistato avrà sempre code superiori e iferiori più spesse rispetto all equivalete desità di Vasicek. Ciò perché, per ua data correlazioe fra debitori, vi soo sempre due regimi ecoomici cotigui: uo i cui la LGD di portafoglio variabile è superiore alla ELGD, e ua complemetare i cui è più o meo uguale. Il modello multistato o cosete ioltre stati di perdita o recovery default-free, teoricamete ammissibili i alcui approcci precedeti. Il modello utilizza ua sola variabile casuale, o driver, per le trasizioi a stati di perdita o default. Per defiizioe, tutti gli stati di perdita esistoo allora solo come sottoisiemi degli stati di default. Ciò è i cotrasto co diversi modelli precedeti che utilizzavao driver distiti per tassi di perdita e default. Si dimostra che i regimi di perdita seza default soo ievitabili i tali casi, a meo che o si coseta l aggregazioe dei driver i u uico elemeto. Ifie, si dimostra che la formula multistato può essere replicata usado diverse trache di Vasicek a due stati co probabilità di default decresceti. Pertato, ache se il modello di Vasicek rappreseta ua versioe a due stati del modello a stati multipli, o è meo corretto cosiderare il risultato a stati multipli come u applicazioe iterativa dell elemeto cetrale del modello di Vasicek. Formulazioe Si cosideri u portafoglio di crediti, e sia K 0 > K 1 >... > K N > uguale a (N + 1) soglie successive associate alla variabile causale: A i = Y ρ + X i 1 ρ (1) i cui ogi A i rappreseta il redimeto logaritmico dell attività di u debitore, o salute fiaziaria, per u dato orizzote temporale. X i e Y soo variabili ormali stadardizzate: X i è ua compoete specifica al debitore o idiosicratica, metre Y è ua variabile comue, quale l ecoomia, che impatta su tutti i debitori. Tutti i processi idiosicratici X i soo reciprocamete idipedeti, e idipedeti dal processo dell ecoomia. La correlazioe fra le attività di due debitori è quidi r, e ogi A i è ormale stadardizzata. Si associo gli importi delle perdite frazioali 3 L 1 <... < L N < L = 1 co le asset threshold i modo che le perdite sosteute dalla baca siao: Stato 0 : frazioedelle perdite = 0 quado A i > K 0 Stato 1 : frazioedelle perdite = L 1 quado K 1 < A i K 0... Stato N : frazioedelle perdite = L N quado K N < A i K N 1 () Stato N + 1 : frazioedelle perdite = L = 1 quado A i K N K 0 è allora la soglia di default. Dato uo stato Y = y dell ecoomia, la probabilità codizioata p _ (y) di trovare u debitore i uo stato, = 0, 1,..., (N + 1) è data da: p 0 ( y) = Pr A i > K 0 Y = y = Pr X i > K 0 y ρ 1 ρ = 1 Φ K 0 y ρ 1 ρ p K ( y) = Pr 1 y ρ X i > K y ρ 1 ρ 1 ρ = Φ K 1 y ρ 1 ρ Φ K y ρ 1 ρ... p N +1 ( y) = Pr X i K N y ρ 1 ρ = Φ K N y ρ 1 ρ Qui Φ è la fuzioe di probabilità cumulata ormale stadardizzata. Le probabilità di stato codizioate possoo essere scritte come: dove: p 0 ( y) = h 0 ( y), p ( y) = h ( y) h 1 ( y),..., p N +1 y h La PD codizioata è: ( y) = Φ y ρ K p D = 1 h N ( y) / 1 ρ ( y) = 1 p 0 y (3) = 1 h 0 ( y) (4) Ciascua h _ (y) rappreseta la probabilità codizioata che il valore dell attivo di u debitore supererà la soglia K. Le probabilità o codizioate corrispodeti, i tutti i possibili stati dell ecoomia, soo date da: p 0 = h 0 ( y)φ( y)dy = h 0 p = h y... h 1 ( y) p N +1 = 1 h N y φ( y)dy = h h 1 φ( y)dy = 1 h N dove φ deota la desità stadardizzata ormale. La PD o codizioata è: (5) p D = 1 p 0 = 1 h 0 (6) Ciascua probabilità o codizioata h può ache essere espressa i modo diretto come: [ ] = 1 Φ( K ) = Φ( K ) h = Pr A i > K Distribuzioe delle perdite e capitale ecoomico Per u dato stato dell ecoomia Y = y, i redimeti delle attività emesse dai debitori soo reciprocamete idipedeti. Pertato, seguedo Vasicek è possibile ivocare la legge dei gradi umeri per affermare che, per u portafoglio di prestiti di gradi dimesioi, la frazioe di prestiti ello stato (per u dato y) è asitoticamete uguale a p _ (y) co probabilità uo. L autore è di recete veuto a coosceza di u maoscritto iedito di Dirk Tasche i cui soo trattati aspetti aaloghi dell approccio a driver uico. Tale lavoro sembra essere il primo esempio di u modello a LGD variabile e u driver. Cfr www-m4.ma.tum.de/pers/tasche/lgd_charges.pdf 3 La frazioe di perdita maggiore, L, può essere i geere uguale a qualsiasi umero positivo iferiore o uguale a uo. 4 Risk Italia Autuo 008

3 Proseguedo co l ipotesi di omogeeità del portafoglio, la frazioe di perdita codizioata per il portafoglio può essere scritta come: = L 1 h 1 ( y) h 0 ( y) λ y + L h N 1 ( y) +L N h N y + 1 h N y Ciò rappreseta la frazioe di perdita del portafoglio per u dato y, co probabilità asitotica uo. La frazioe di perdita attesa (EL) o codizioata è quidi: ˆλ = L 1 h 1 h 0 (8) [ ] + L + L N [ h N h N 1 ] + [ 1 h N ] È ora possibile dimostrare che l _ (y) è ua fuzioe mootoa decrescete di y. Scrivedo: h / 1 ρ ( y) = 1 Φ K y ρ la (7) può essere riorgaizzata come: = 1 Φ y λ( y) = L 1 ( y) + ( L L 1 )Φ 1 ( y)l + ( 1 L N )Φ N ( y) Poiché ciascua Φ _ (y) è ua fuzioe decrescete di y, e gli icremeti del tasso di perdita (L L 1 ) soo tutti positivi per defiizioe, e segue che l _ (y) è mootoa decrescete. Di cosegueza, la fuzioe l _ (y) determia implicitamete la distribuzioe delle perdite del portafoglio crediti: dato che y è ormale e stadardizzata, la probabilità che la perdita frazioale sia iferiore o eguale a ua L * è data da 1 Φ(y * ) = Φ( y * ) = Φ( l _ 1 (L * )), la probabilità che y sia maggiore o uguale a y * = l _ 1 (L * ). Di coverso, il quatile aesimo della frazioe di perdita corrispode all 1 aesimo quatile dell ecoomia. Deotiamo co q a la frazioe di perdita del portafoglio al quatile aesimo; tipicamete, il capitale ecoomico è calcolato i base a u valore come a = 99,9%. Quidi: dove: q α = λ y α = λ Φ 1 ( 1 α) = L 1 ( ψ 1 ψ 0 ) + L + L N ( ψ N ψ N 1 ) + 1 ψ N ψ = h Φ 1 1 α = Φ Φ 1 1 α ρ K / 1 ρ ρ + Φ 1 ( h ) = Φ ( Φ 1 1 α ) / 1 ρ L espressioe di u profilo di perdita a variazioe leta e graduale può essere dedotta procededo per passi ifiitesimali. Rappresetiamo co il umero reale v il livello delle attività, sostituedo le soglie discrete {K }, e sostituiamo {L } co ua fuzioe del tasso di perdita graduale L(v), co 1 L(v) > 0 per alcue v < v 0, e L (v) < 0 i modo che la frazioe di perdita aumeti al dimiuire dei redimeti delle attività. La (9) può allora essere formalmete trasformata i: q α = v 0 ρ v 1 L ( v)ϕ Φ 1 1 α 1 ρ 1 ρ dv (7) (9) (10) (11) Il modello di Vasicek è u caso speciale della (9) i cui N = 1, K 1 =, e viee omesso lo stato di zero-recovery. Quidi ψ 1 = 1, e la formula per il quatile aesimo della frazioe di perdita si riduce a: q α = L 1 ( 1 ψ 0 ) = L avg Φ Φ 1 α ρ + Φ 1 ( p D ) / 1 ρ (1) Questa è la formula di Vasicek. Il simbolo L avg idica che la frazioe di perdita utilizzata è tipicamete la media o codizioata o a lugo termie. La formula multistato può ache essere cosiderata come u applicazioe iterativa della formula di Vasicek a due stati. Questo perché u profilo di perdita di N stati può essere cosiderato come la sovrapposizioe di N profili a due stati. Si riscriva il percetile di perdita (9) come: + δl 1 ( 1 ψ 1 ) + L + δl N ( 1 ψ N ) q α = L 1 1 ψ 0 + δl 3 1 ψ (13) Qui dl,+1 = L +1 L rappreseta u salto della frazioe di perdita al passaggio dallo stato di perdita esimo a quello (+1)esimo. Ciascu termie i (13) è u termie di perdita di Vasicek a due stati co probabilità di default fissata alla corrispodete probabilità di trasizioe. Si deoti co q V (p, L ) il quatile di a D j Vasicek per la probabilità di default p D e la frazioe di perdita (fissa) L j. Le probabilità di trasizioe di stato si deota allora co π 0 = 1 h 0 = p D, π 1 = 1 h 1 e così via. Il quatile multistato è allora: + q V α ( π 1,δL 1 ) +q V α ( π,δl 3 ) + L + q V α ( π N,δL N ) q α = q α V p D, L 1 (14) Questa espressioe descrive il portafoglio del modello multistato come ua raccolta di (N + 1) trache alla Vasicek: a misura che i prestiti superao la soglia di default, le perdite soo i primo luogo sosteute da ua ipotetica trache first loss co frazioe di perdita L 1 ; co il superameto delle soglie iferiori, le perdite iteressao trache co probabilità di default sempre più basse, e frazioi di perdita icremetali dl,+1. Il capitale ecoomico è dato da: EC = q α ˆλ (15) Le (8) (10) mostrao che il capitale ecoomico è ua fuzioe semplice della correlazioe fra il valore delle attività r, il livello percetile a, frazioi di perdita L e probabilità icodizioate h. Come el caso di Vasicek, la correlazioe fra le attività r deve essere specificata i modo idipedete dal modello. I parametri L e h potrao essere estratti direttamete da u istogramma dei tassi di recovery dei sigoli prestiti, come dimostrato sotto. Esempio applicativo L implemetazioe delle formule a stati discreti (9) (10) viee qui illustrata usado dati sulle perdite delle obbligazioi societarie pubblicati dal Moody s Ivestors Service (00), relativi all ampia varietà di codizioi ecoomiche osservate su due decei. La figura 1 mostra i dati sui tassi di recupero di Moody s (exhibit 16 ell origiale) trasformati i u istogramma delle frazioi di perdita. L asse delle ordiate rappreseta le frequeze relative o codizioate, otteute moltiplicado le frequeze origiali codizioata al default per il tasso di iadempieza medio dell 1,4%. L asse delle ascisse mostra i valori itermedi delle classi riskitalia.com 43

4 1 Istogramma delle perdite sulle obbligazioi societarie (dati Moody s) Frequeza relativa (%) 0,1 0,10 0,08 0,06 0,04 0,0 0,5 1,5,5 3,5 4,5 5,5 6,5 7,5 Classi dei tassi di perdita (%) 8,5 9,5 99,5 A. Trasformazioe dell istogramma i parametri degli stati delle perdite Stato () L Frequeza relativa K K 1 1,5% 0,07%,18,197 7,5% 0,0%,4,18 3 1,5% 0,04%,37,4 4 17,5% 0,07%,59,37 5,5% 0,04%,71,59 6 7,5% 0,03%,80,71 7 3,5% 0,04%,94, ,5% 0,06%,315,94 9 4,5% 0,05%,333, ,5% 0,06%,356, ,5% 0,07%,384, ,5% 0,08%,418, ,5% 0,09%,46,418 delle frazioi di perdita. Le frazioi di perdita di stato L del modello soo fissate a tali valori itermedi. Le probabilità di trasizioe di stato, o K, soo stimate poedo ciascu Φ(K ) uguale alla frequeza totale relativa delle classi i cui la perdita supera la corrispodete L. La tabella A mostra questi parametri per l isieme dei dati di Moody s. Co l eccezioe degli ultimi due, posti a [95 99%] e [99 100%], ogi classe di perdite copre u itervallo del 5%. Si oti ioltre che ua classe coteuta di perdite egative ei dati origiali è stata iclusa ella classe [0 5%], e che K 1 è posto a a fii di semplicità, riflettedo il fatto che la frequeza relativa dei tassi di recovery iferiore allo 0,5% è descritta come uguale a zero ei dati origiali. Partedo dalla tabella A, il calcolo del quatile (9) è semplice i umeri e figure che seguoo soo stati calcolati co u foglio di calcolo Excel. Per ua correlazioe del 15%, la perdita al 99,9esimo percetile el modello multistato è pari al 9,3%, e il capitale ecoomico all 8,5%. Tali dati rappresetao la perdita per u portafoglio che comprede l itero uiverso di obbligazioi cosiderato da Moody s. Nel modello di Vasicek, la perdita e capitale ecoomico per tale portafoglio si collocao rispettivamete all 8,% e 7,5%. La ELGD, o L avg, è pari al 59%, e la frazioe dei default codizioata (il fattore Φ ella 1) è al 13,9%. Si oti che la formula di Vasicek utilizza solo due caratteristiche macro dell istogramma: la media complessiva della perdita delle classi, che è ua stima della EL, e la somma di tutte le frequeze delle classi, stima della PD. Il fatto di o cosiderare la risoluzioe dell istogramma a livello di classe equivale a combiare tutte le classi i u uica più grade. I pratica si sostituisce la LGD di portafoglio dipedete dall ecoomia co il rapporto fisso EL/PD, provocado ua sottostima del rischio di coda. Il quatile multistato i questo esempio è approssimativamete del 13% maggiore di quello di Vasicek. Tale icremeto è di circa la metà di quello trovato da Barco (007) usado modelli co driver della perdita e default distiti. Come aalizzeremo i seguito, tali modelli prevedoo regimi di perdita seza default (o-defaulted loss), e soo quidi fodametalmete diversi. Tale diversità rede più complicato l esame delle differeze umeriche. Questo puto è aalizzato più i dettaglio ella sezioe sui driver di perdita alterativi ,5% 0,08%,507, ,5% 0,11%,575, ,5% 0,11%,655, ,5% 0,08%,79, ,5% 0,11%,859, ,5% 0,11% 3,076, ,0% 0,08% 3,450 3, ,5% 0,03% 3,450 Variazioe della LGD di portafoglio Il modello a stati multipli esprime essezialmete la LGD di portafoglio come ua poderazioe basata sull ecoomia delle frazioi di perdita di stato L. Al pari della porzioe dei default, ache la proporzioe di isolveze ad elevata itesità di perdita cresce co il peggiorameto delle codizioi ecoomiche. La poderazioe allora si sposta verso le bade a perdita più elevata, producedo ua LGD di portafoglio maggiore. Per questo il rischio di coda è superiore di quello idicato dal modello Vasicek a LGD fissa. Per verifica, si oti che tato la formula di Vasicek che quella multistato possao essere espresse come il prodotto della frazioe dei default codizioata e ua LGD di portafoglio effettiva. Nel modello di Vasicek, la LGD di portafoglio è fissata pari a ELGD = EL/PD. Poiché la EL è data da l^ ella (8), la ELGD è l^ /p D = l^ /(1 h 0 ), e la perdita di Vasicek è: q α V = ˆλ ( 1 ψ 0 ) 1 h 0 L 1 h 1 h 0 = 1 ψ 0 h + L + L N h N 1 N + 1 h N (16) 1 h 0 1 h 0 1 h 0 La quatità i paretesi quadre è la ELGD. La perdita ell approccio multistato può essere espressa i forma simile: L 1 ψ 1 ψ 0 q α = 1 ψ 0 ψ + L + L N ψ N 1 N + 1 ψ N (17) 1 ψ 0 1 ψ 0 1 ψ 0 Il fattore (1 ψ 0 ) è la frazioe dei default codizioata per u ecoomia del percetile (1 a)esimo. Co y 1 a = Φ 1 (1 a) = Φ 1 (a), può essere riscritto come: 44 Risk Italia Autuo 008

5 / 1 ρ Φ K 0 ρ La quatità i paretesi quadre ella (17) è la LGD di portafoglio el modello multistato. Barco (007) la defiisce dowtur LGD. Il raffroto fra le due distribuzioi delle perdite si riduce a u raffroto tra la LGD di portafoglio secodo Vasicek, (ovvero la ELGD), e quella el modello multistato. Si oti che i etrambi i casi, la LGD di portafoglio è la media poderata dei livelli di perdita dei sigoli stati L : la somma dei fattori di poderazioe i paretesi quadra elle (16) e (17) è uo. Nella ELGD, i tassi di perdita di stato soo poderati dalle relative probabilità o codizioate h h 1 = Φ(K 1 ) Φ(K ). Ciò riflette la porzioe relativa di prestiti ello stato di perdita esimo, calcolato i media su tutti gli stati dell ecoomia. La poderazioe è statica e la perdita di portafoglio di Vasicek rispode al variare dell ecoomia solo co la variazioe della frazioe dei default. Nel modello multistato, il peso esimo è proporzioale a: ψ ψ 1 = Φ K 1 ρ / 1 ρ / 1 ρ Φ K ρ Questa è la probabilità codizioata di u debitore che passi all isolveza alla esima loss bad per u ecoomia y 1 a, così che il tasso di perdita per ciascuo stato è poderato i base alla proporzioe di prestiti che occupao tale stato elle codizioi ecoomiche y 1 a. I cotrasto co quato accade co Vasicek, la LGD di portafoglio multistato varia co il ciclo ecoomico. A bassi percetili delle codizioi ecoomiche (elevati percetili delle perdite), aumeta la proporzioe di prestiti che sostegoo perdite più elevate, e la LGD di portafoglio supera la ELGD, producedo ua perdita di portafoglio maggiore. La figura illustra la variazioe della LGD di portafoglio isieme a quella della frazioe dei default codizioata. Tale dipedeza cogiuta dall ecoomia è ua caratteristica empirica fodametale delle serie di dati sulle perdite (Frye (005)). Per gli elevati percetili usati ei calcoli dei requisiti di capitale, la LGD di portafoglio ell approccio multistato supera la ELGD di Vasicek (cfr. figura 3). Per livelli di probabilità più bassi, le distribuzioi delle perdite si itersecao e diveta vero il cotrario (cfr. figura 4). Questa è ua caratteristica uiversale che resta valida per qualsiasi istogramma dei tassi di perdita sottostati. Per ua data serie di dati, ogi correlazioe r è associata a u uica probabilità di itersezioe: al di sopra di questa, la LGD di portafoglio multistato è maggiore, al di sotto lo è la ELGD di Vasicek. Ciò implica che la desità delle perdite ell approccio multistato avrà sempre code superiori e iferiori più spesse rispetto alla equivalete desità di Vasicek (cfr. figura 5). Il cotoro dell itersezioe è il locus (r, a) che risolve l equazioe q a = q V. Nel caso speciale di u modello a tre stati a (due loss bad), la soluzioe è idipedete dai tassi di perdita sottostati, ed è data da (h 1 /h 0 ) = (ψ 1 /ψ 0 ). Nel caso geerale, si può dimostrare che per ciascu r, esiste u uica possibilità di itersezioe a = a^, così che q > q V per a > a^ e q < q V per a < a^. Si scriva ora la LGD di portafoglio multistato ella (17) come: dove: q α = L 1 + δl 1 1 ψ 0 Φ 1 + δl 3 Φ + L + δl N, Φ N (18) LGD di portafoglio a cofroto co la PD per i dati di Moody s, i cui gli stati dell ecoomia soo idicati da uità di s LGD (%) σ ELGD σ σ Ecoomia media 0 0,1 1,0 10,0 100,0 PD codizioata (%) σ σ 3σ 3 Perdita al 99,9 percetile quale fuzioe della correlazioe tra i valori delle attività (dati Moody s) Perdite del portafoglio (%) Multistato Vasicek Correlazioe (%) 4 Porzioe superiore delle distribuzioi delle perdite (dati Moody s, correlazioe = 15%) Probabilità cumulata (%) Multi-state Vasicek 1 Perdite del portafoglio (%) riskitalia.com 45

6 5 Desità delle perdite (dati Moody s, correlazioe = 15%) Desità di probabilità / 1 ρ Φ = Φ K ρ e sia dl,+1 = L +1 L. Ciascu rapporto Φ / è dimostrabilmete ua fuzioe strettamete decrescete di y 1 a. La derivata rispetto a y 1 a è: dove: , 0,4 0, % % Coda iferiore d [ Φ / ] = d ρ 1 ρ φ = φ K ρ Φ φ / 1 ρ Φ φ 0 Dato che K < K 0 per > 0, e r(x) = φ(x)/φ(x) è ua fuzioe mootoa decrescete 4 di x, la derivata è egativa per tutte le y 1 a. Ogi dl,+1 è positiva per defiizioe, e quidi la LGD multistato è ua fuzioe strettamete crescete del livello di percetile. Dato che la ELGD di Vasicek è costate, ciò implica la possibilità di ua sola itersezioe. Ioltre, ciascu rapporto Φ / ha zero e uo come valori limite, dato che y 1 a e y 1 a, rispettivamete. Ciò corrispode ai valori limite di L 1 e L per la LGD multistato. Essedo la ELGD u valore fisso che si colloca proprio tra questi limiti, e cosegue che per ua data correlazioe r, esiste sempre ua uica probabilità di itersezioe a^. Ciò implica che la desità delle perdite multistato porta sempre ua probabilità elle code superiore al suo equivalete di Vasicek (cfr. figura 5). 3 1 Coda superiore Multistato Vasicek 0 0,5 1,0 1,5,0,5 3,0 Perdite del portafoglio (%) Driver di perdita alterativi A differeza dei modelli che usao driver casuali distiti per la perdita e il default, questo modello usa u uico driver, A i (equazioi (1) e ()). Pertato, le stesse poderazioi, r = r 1/ per l ecoomia e (1 r ) 1/ per le fortue idividuali dei debitori, si applicao alle trasizioi allo stato di perdita e di default. Tuttavia, poderazioi idetiche o sigificao ecessariamete effetti idetici. La trasizioe di default è cotrollata direttamete da A i, e le velocità relative a cui Y e X i iducoo il default soo di fatto i pesi fattoriali. La velocità di cambiameto della frazioe di perdita, ivece, è diversa i quato mediata dal profilo di perdita L(). 5 Poiché L() è geerale, il modello pur riuciado a u driver aggiutivo e alla possibilità di poderazioi distite accoglie istogrammi dei tassi di perdita arbitrari, come dimostrato dall esempio di Moody s. L uico vicolo teorico, la semimootoia, è soddisfatto automaticamete co ua mappatura delle probabilità cumulate dell istogramma i probabilità cumulate a livello dei sigoli attivi. Oltre ai pesi diversi, i modelli a driver distiti cosetoo ioltre u ulteriore iflueza idiosicratica o sistematica sul tasso di perdita (cfr., per esempio, Pykhti (003) e Barco (007)) ua caratteristica chiaramete o dispoibile el caso del driver uico. Tuttavia, tale flessibilità porta co sé il problematico effetto secodario di cosetire l esisteza di stati di perdita o di recovery idipedetemete dal default, problema che l approccio a driver uico evita per defiizioe, essedo tutti gli stati di perdita sottocategorie degli stati di default. Quado ivece il driver di perdita è distito e quidi almeo parzialmete scollegato dal driver di default, uo stato di perdita può teoricamete verificarsi a prescidere dallo stato di default. Più avati dimostriamo che l uico modo per evitare stati irrealistici di perdita seza default cosiste el ritorare all approccio a driver uico cosetedo la fusioe di fattori diversi i u uico driver. Modelli a driver distiti soo usati da Frye (000), Pykhti e Dev (00), Pykhti (003), Hillebrad (006) e Barco (007), isieme a ipotesi di forme ormali o logormali per il profilo di perdita L(). I driver di default e perdita A i, D i erao defiiti come: A i = Yr + X i 1 r D i = Ys + X i t + ξ i u, u = 1 s t (19) Qui x i è ua variabile ormale stadardizzata, idipedete da X i e Y. Il fatto di porre u 0 cosete di cogliere u ulteriore fattore di perdita idiosicratico x i, o, sopprimedo la otazioe, u ulteriore fattore di perdita sistematico x. I driver icorporao pesi diversi sull ecoomia (r, s) e specifici ai debitori: ( 1 r,t ) I forma matriciale: A i D i = r 1 r Y Y 0 X i = B X i = Bz (0) s t u ξ i ξ i 4 r( x) è l iverso del rapporto di Mill o hazard fuctio, e il risultato è be oto. 5 L() è qui utilizzata come ua otazioe geerale per i profili di perdita cotiui e discreti. 46 Risk Italia Autuo 008

7 Poiché x i, X i e Y soo idipedeti, la desità cogiuta di A i e D i potrà essere scritta come (Aderso (1984)): φ( a i,d i ) = dove O = BB T è la matrice di correlazioe. Semplificado: φ( a i,d i ) = 1 π O exp 1 zt O 1 z (1) 1 exp a i + d i βa i d i π 1 β ( 1 β ), () β = rs + t 1 r Si deoti il profilo di perdita come L(d i ), ua fuzioe del driver di perdita, e si rappreseti co D _ la soglia di perdita, così che L(d i ) = 0 per d i > D _. Si rappreseti co A _ la soglia di default, così che il debitore etra i stato di isolveza per a i < A _. Dato che i driver soo distiti, u prestito potrà raggiugere uo stato di perdita d i D _ a prescidere dalla sua codizioe i termii di default. Pertato L(d i ) può essere cosiderata come ua fuzioe di perdita poteziale (Pykhti (003)) sigificativa solo el caso di default. Tuttavia, se le perdite soo possibili solo come cosegueza del default, la probabilità totale o codizioata di perdita seza default dovrebbe essere pari a zero: Pr A i > A, D i < D = da i dd i φ a i,d i (3) A D = 0 È impossibile soddisfare la (3) seza ridurre il domiio di itegrazioe a zero. Le sole soluzioi soo quidi di degeerare: A _ (probabilità di default del 100%), o D _ (probabilità di perdita zero), oppure porre come idetici i driver di perdita e di default co D _ = A _. Nell ultimo caso, il doppio itegrale si riduce a u itegrale sigolo, e l itegrale sigolo scompare i quato o esiste sovrapposizioe fra la regioe priva di default e quella geeratrice di perdite. Ciò ci riporta quidi a u approccio co driver uico. L esisteza di stati di perdita o di recovery seza default appare pertato come ua caratteristica ieludibile dei modelli a driver distiti e ciò produce dei corollari pericolosi quali ua frazioe di perdita attesa seza default diversa da zero, E[L(d i ) A i > A _ ]. Il modello a stati multipli evita tale difficoltà defiedo gli stati di perdita come sottoisiemi dello stato di default. Correzioe per la graularità Si deoti co M il umero di crediti i portafoglio. La formula per il quatile di perdita (9) rappreseta il limite M del modello. Per M, fiito, è possibile sviluppare ua correzioe per la fiitezza o graularità come el caso di Vasicek (cfr., per esempio, Marti & Wilde (00)). 6 I pesi di portafoglio e i soo ipotizzati essere abbastaza omogeei ( o-lumpy ), i modo da soddisfare la codizioe tecica: 3 [ ρ L / σ L ] Σe i 1/3 / Σei 1/ 0 Qui r 3 L è il terzo mometo cetrale di L(). Cfr. Cramér (1999). 7 I seso stretto, la (6) dovrà compredere ua derivata prima risultate da ua correzioe O(e ) alla (5). Si deoti co e i l esposizioe i caso di perdita dell iesimo prestito (a fii di semplicità, la formula M è stata sviluppata per u portafoglio omogeeo). Per ua data ecoomia Y = y, la fuzioe di perdita dell iesimo prestito è: l i = e i L ( X i 1 ρ + y ρ) ua variabile casuale 5 che dipede solo dalla variabile idiosicratica X i. La media codizioata di l i è allora e i l _ (y), dove l _ (y) è la media codizioata di L(), idicata esplicitamete ella (7) per il caso discreto. Si deoti co s L (y) la deviazioe stadard codizioata di L() per ua data y. Dato che le fuzioi di perdita l i, i = 1,,..., M soo reciprocamete idipedeti per ua data y, dal teorema del limite cetrale ella forma di Lyapuov 6 cosegue che la frazioe di perdita totale: M M λ = l i / e i è asitoticamete ormale co media l _ (y) e variaza: σ i=1 ( y) = σ L i=1 M ( y) e i / i=1 M e i i=1 (cfr., per esempio, Cramér (1999)). Per M, recuperiamo il limite della legge dei gradi umeri poedo s _ 0, caso i cui la frazioe di perdita codizioata totale diveta quasi certamete l _ (y) portado alle formule asitotiche (9) e (11), come idicato sopra. La frazioe di perdita corretta per la graularità si ottiee scrivedo il risultato del limite cetrale come segue: λ λ( y) + Zσ ( y) (4) dove Z è ormale stadardizzata. La (4) resta valida per qualsiasi Y = y, ed è quidi u espressioe geerale della frazioe di perdita i termii di Y e Z. Per u portafoglio omogeeo, s _ (y) si semplifica i s (y)/m, e la frazioe di perdita è L approssimativamete: λ = λ y + σ ( L y) M Z (5) Ciò corrispode alla formula otteuta el caso origiale di Vasicek (Marti & Wilde (00)). Le (4) e (5) esprimoo la frazioe di perdita come ua lieve perturbazioe itoro a ua variabile di base l _ (y). Aalogamete il quatile aesimo è ua lieve correzioe rispetto al quatile secodo la legge dei gradi umeri l _ (Φ 1 (1 a)). Poiché la perturbazioe elle (4) o (5) ha ua media codizioata zero, la correzioe per il quatile di ordie superiore è geeralmete di ordie s _ (y), e specificatamete di ordie 1/M el caso omogeeo (Gourieroux, Lauret e Scaillet (000)). Si deoti co q a il quatile a. Specializzado a u portafoglio uiforme e poedo e = 1/ M e y 1 a = Φ 1 (1 a), l espasioe formale di q a è 7 : riskitalia.com 47

8 6 99,5 percetile delle perdite per i dati di Moody s q α Percetile delle perdite (%) ( ε) q α ε d q α = λ( ) 1 M dε ε=0 dσ L dq α + σ L ε=0 f λ df λ dλ (6) Qui, f l _ deota la desità di probabilità di l _ (y). I passaggi che portao all ultima espressioe sopra soo cosultabili, per esempio, i Rau-Bredow (00). Si scriva l _ (y) ella (7) come: N +1 L j j=1 p j y Per profili di perdita discreti, le espressioi esplicite dei termii di correzioe di graularità ella (6) soo: σ L = B λ dσ L = B dq α λ ε=0 Mote Carlo Corretto per la graularità Asitotico Numero di prestiti, λ, f = φ y1 α λ λ (7) df λ dλ = φ λ φ λ, 3 λ y 1 α = L j p j ( y) B y N +1, φ : desità ormale stadardizzata j=1 (8) La figura 6 mostra u percetile delle perdite corretto per la graularità per i dati di Moody s. La formula (6) sembra corrispodere da vicio a ua simulazioe diretta di Mote Carlo. Per u dato umero di prestiti, la procedura di Mote Carlo geera u isieme campioario di dati di perdita che corrispodoo a tiri della variabile ecoomia. L isieme campioario di dati è quidi ricampioato per geerare ulteriori isiemi di dati secodo ua procedura bootstrap. I puti idicati rappresetao la media bootstrap dei quatili. La stima bootstrap della deviazioe stadard è ell itervallo 0,1 0,%. Coclusioe Rispetto a modelli precedeti, il modello a stati multipli offre u approccio parsimoioso per cogliere gli effetti della correlazioe tra default e gravità della perdita. La sua semplicità risiede ella scelta di usare u uico driver per la perdita e il default, e di evitare ipotesi fuzioali sui tassi di recupero. La prima scelta cosete di escludere casi problematici di stati di perdita seza default, metre la secoda favorisce l iserimeto di dati di perdita arbitrari seza stima parametrica. Ne risulta u assetto sello, teoricamete coerete e di facile utilizzo per affrotare questioi pratiche importati quali il calcolo della dowtur LGD. I questo seso, è possibile cosiderarlo come u caoico modello di perdita moofattoriale co LGD variabile. Cocettualmete tuttavia cotiua a basarsi sul modello di Vasicek a due stati, dato che la formula multistato a LGD variabile è essezialmete u applicazioe ripetuta di quella di Vasicek. Rahul Se è first vice-presidet, della fuzioe home loas risk maagemet della Washigto Mutual Bak a Seattle. L autore rigrazia Michael Pykhti per l atteta rilettura di u precedete maoscritto e Jo Frye per i proficui scambi di opiioe. U rigraziameto va ache a Joh Stewart e a u referee aoimo per gli utili suggerimeti, oltre che a Sea Becketti, Amit Bhatagar, Shiju Liu e Hubert She per i commeti al maoscritto. rahul.se@wamu.et Riferimeti bibliografici Aderso T, 1984 A itroductio to multivariate statistical aalysis Joh Wiley Barco M, 007 Goig dowtur Risk agosto, pp Cramér H, 1999 Mathematical methods of statistics Priceto Uiversity Press, 19 edizioe Frye J, 000 Collateral damage Risk aprile, pp Frye J, 005 A false sese of security I Recovery Rates ad Loss Give Default, a cura di Altma, Resti e Siroi, Risk Books Gourieroux C, J-P Lauret e O Scaillet, 000 Sesitivity aalysis of values at risk Joural of Empirical Fiace 7 (3 4), pp Hillebrad M, 006 Modellig ad estimatig depedet loss give default Risk settembre, pp Marti R e T Wilde, 00 Usystematic credit risk Risk ovembre, pp Moody s Ivestors Service, 00 Default ad recovery rates of corporate bod issuers Special Commet, febbraio Pykhti M, 003 Uexpected recovery risk Risk agosto, pp Pykhti M e A Dev, 00 Aalytical approach to credit risk modellig Risk marzo, pp. S6 S3 Rau-Bredow H, 00 Credit portfolio modelig, margial risk cotributios, ad graularity adjustmet Documeto di lavoro, Uiversity of Würzburg RMA Capital Workig Group, 005 Dowtur LGDs for Basel II agosto Schöbucher P, 000 Factor models for portfolio credit risk Documeto di lavoro, Bo Uiversity Vasicek O, 00 Loa portfolio value Risk dicembre, pp Risk Italia Autuo 008

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento Modelli multiperiodali discreti Cosideriamo ora modelli discreti cioè co u umero fiito di stati del modo multiperiodali, cioè apputo co più periodi. Il prototipo di questa classe di modelli è il modello

Dettagli

1 Metodo della massima verosimiglianza

1 Metodo della massima verosimiglianza Metodo della massima verosimigliaza Estraedo u campioe costituito da variabili casuali X i i.i.d. da ua popolazioe X co fuzioe di probabilità/desità f(x, θ), si costruisce la fuzioe di verosimigliaza che

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli