Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione"

Transcript

1 Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic Cp.. Elementi di psicrometri Nicol Forgione Polo Di Mrco Versione L presente dispens è redtt d esclusivo uso didttico per gli llievi dei corsi di studi universitri dell Università di Pis. Gli utori se ne riservno tutti i diritti. Ess può essere riprodott solo totlmente ed l fine summenzionto, non può essere ltert in lcun mnier o essere rivendut d un costo superiore quello netto dell riproduzione. Ogni ltr form di uso e riproduzione deve essere utorizzt per scritto dll utore. Gli utori srnno grti chiunque segnli loro errori, inesttezze o possibili migliormenti.

2 Cp.. Elementi di psicrometri. Definizione L psicrometri è l scienz che studi le proprietà termodinmiche delle miscele ri-vpore e gli effetti di queste miscele sui mterili e sul comfort umno.. Miscel ri-vpore L ri è un miscel di zoto (78 % in volume), ossigeno ( % in volume) e di piccoli quntittivi di ltri gs. L ri tmosferic contiene nche vpore d cqu (o umidità). Nel cso che l ri non conteng vpore viene dett ri secc mentre nel cso opposto viene dett ri umid. Lo studio dell ri tmosferic come miscel gs-vpore è ll bse delle ppliczioni di condizionmento dell'ri. Inftti, sebbene l quntità di cqu contenut nell ri mbiente si piccol ess riveste un importnz fondmentle per il benessere dell uomo. L tempertur dell ri nelle ppliczioni di condizionmento vri tr circ - C e 5 C. Ess risult quindi sempre più lt dell tempertur critic dell ri secc (-4 C) per cui l ri è in fse gssos. Inoltre si l ri che il vpore si trovno d un pressione molto 5 5 minore di quell critic ( p, cr 7. 7 P, p v,cr P ). L ri tmosferic può quindi essere trttt come un miscel di gs perfetti l cui pressione è, per l legge di Dlton, l somm delle pressioni przili dell ri secc e di quell del vpore. p p + p v,.. ( ) ( ) p V m R T, R 87.6 J/ kgk pv V mv Rv T, Rv 46.5 J/ kgk Dl momento che si l ri che il vpore si considerno dei gs perfetti, l loro entlpi srà funzione solo dell tempertur. Se si prende C come tempertur di riferimento, con l cqu llo stto liquido, si h h c T.5 T, h h + c T T t 5 C p v lv pv le entlpie sono in kj/kg, mentre le temperture sono in C Nel seguito verrnno definiti per punti le principli proprietà utilizzte per crtterizzre lo stto termodinmico dell ri umid. Il titolo dell ri umid o umidità specific, ω, è l mss di vpore d cqu contenut nell unità di mss d ri secc: ω m m v v. 6 R R v p p pv p p v p p v. 6 p. 6 + ω ω p. 6 + ω In un trsformzione pressione (totle) costnte (trsformzioni più comuni) p e pv rimngono seprtmente costnti finché rimne costnte il titolo ω. L'umidità specific è un quntità dimensionle (kg vpore/kg ri secc) m in tluni csi viene espress in (g vpore/kg ri secc); in tl cso il suo vlore deve essere diviso per prim di utilizzrlo nei clcoli. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

3 Cp.. Elementi di psicrometri Il volume specifico dell ri umid, v, viene vlutto con riferimento ll unità di mss dell ri secc: V R T R T R T v 6 m p p p. 6p v (. +ω) [m /(kg ri secc)] Nell formul precedente T è in grdi Kelvin. L densità dell ri umid, ρ, è definit come l mss d ri umid contenut nell unità di volume: ( + ω) m + mv m. 6 p + ω ρ ( + ω) [kg/m ] V V v R T. 6+ ω Dll formul precedente si vede che, prità di tempertur e di pressione totle dell miscel ri-vpore, l densità è un funzione decrescente di ω e, quindi, che l ri più umid è nche più legger. Questo comportmento è importnte per mntenere le condizioni di flusso nelle torri di rffreddmento circolzione nturle, come si vedrà nel seguito. E, inoltre, importnte notre come, in bse lle precedenti definizioni, deriv che l densità dell ri umid non risult ugule l reciproco del volume specifico dell ri umid. L entlpi dell ri umid, h, per unità di mss dell ri secc è dt dll somm dell entlpi dell ri secc e dell entlpi del vpor d cqu: H + Hv h h + hv ω.5 T + ω ( T ) [kj/(kg ri secc)] m Se d kg d ri secc si ggiunge del vpore l pressione przile del vpore tende d umentre fino d rrivre ll pressione di sturzione corrispondente ll tempertur dell miscel. In queste condizioni qulunque ltr quntità di vpore ggiunt ll ri condenserà (nebbi). Qundo l ri non srà più in grdo di contenere ltro vpore si dirà stur. L umidità reltiv dell ri umid, φ, è l quntità di vpore che l ri effettivmente contiene diviso l quntità mssim che ess potrebbe contenere ll stess tempertur: m p φ p [dim.] φ v v v,st ω. 6 mv,st pv,st p φ pv, st L pressione di sturzione dell'cqu può essere determint medinte l seguente formul pprossimt: pv, st exp / ( T + 5), con T espresso in C. L tempertur di rugid, Tr, è definit come quell tempertur ll qule inizi l condenszione qundo si impone ll ri un rffreddmento isobro (tempertur di sturzione ll pressione przile del vpore): ( ) T T p r st v P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

4 Cp.. Elementi di psicrometri L tempertur di bulbo umido, Tbu, è l tempertur misurt con un termometro il cui bulbo si stto ricoperto con un grz bgnt con cqu pur ed esposto d un corrente d ri. Si h: Tr Tbu T. Per l ri stur risult: TbuTrT.. I digrmmi psicrometrici L'ri umid è un fluido termodinmico trivrinte, ovvero sono necessrie tre vribili per determinrne lo stto (l terz vribile può essere d esempio l quntità di vpore presente nell unità di mss di ri). Tuttvi, se si fiss l pressione totle dell miscel rimngono d precisre due sole vribili di stto e si può rppresentre lo stto del sistem su digrmmi pini. Nello studio dei problemi reltivi l condizionmento dell ri si ricorre i cosiddetti digrmmi psicrometrici (riferiti normlmente ll pressione di tm 5 P) che consentono un risoluzione grfic dei problemi stessi. Questi digrmmi permettono, note due grndezze tr T, Tbu, Tr, φ, ω, v, h del miscuglio ri-vpore, di identificre tutte le ltre grndezze. I digrmmi psicrometrici più comunemente usti sono tre. Il digrmm psicrometrico di Mollier è un digrmm d ssi obliqui le cui coordinte sono umidità specific ed entlpi (v. figur ), generlmente noto nel formto dovuto ll ASHRAE (v. figur ). Il digrmm psicrometrico Crrier (v. figur ) è l unico che us le coordinte rettngolri (tempertur di bulbo secco ed umidità specific). L differenz tr i digrmmi suddetti è qusi impercettibile: nel digrmm di Mollier, le linee isoentlpiche sono prllele e quelle tempertur di bulbo sciutto lievemente divergenti; nel digrmm Crrier vviene l'opposto. Nel digrmm Crrier sull sse delle scisse è riportt l tempertur di bulbo secco e sull sse delle ordinte l umidità specific; ll interno sono disegnte diverse fmiglie di linee, fcilmente distinguibili, il cui significto è riportto nello schem semplificto di figur 4. Su questo digrmm, oltre lle linee tempertur e d umidità specific costnte vengono riportte le linee d umidità reltiv costnte, quelle tempertur di bulbo umido costnte e le linee volume specifico costnte. In digrmmi dettgliti vengono pure riportte le linee di devizione dell entlpi rispetto i vlori di sturzione (su scle disegnte perpendicolrmente lle linee tempertur di bulbo umido costnte): si tiene così conto del ftto che le isoentlpiche non sono prllele, come precedentemente esposto. Sul digrmm Crrier è disegnto un punto di riferimento o polo (in corrispondenz di un tempertur di bulbo secco t 4 C e di un umidità reltiv φ 5 %) che, un volt noto il fttore termico (che srà definito in seguito), consente di rppresentre l evoluzione dell ri nei vri processi di condizionmento. Esistono nche progrmmi di clcolo, come d esempio CATT e REFPROP, in grdo di clcolre le proprietà dell ri umid. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -4

5 Cp.. Elementi di psicrometri Figur : Digrmm psicrometrico di Mollier. Figur : Digrmm psicrometrico di Mollier, versione ASHRAE. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -5

6 Cp.. Elementi di psicrometri Figur : Digrmm psicrometrico Crrier. Figur 4: Significto delle linee sul digrmm psicrometrico Crrier. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -6

7 Cp.. Elementi di psicrometri 4. Equzioni di bilncio delle trsformzioni per il condizionmento dell ri Si consideri un sistem perto regime in cui entrno delle portte Gi ed escono delle portte Gu d ri. Inoltre nel sistem entrno (o escono) delle portte Gl di cqu (llo stto liquido o vpore). Il sistem scmbi con l'mbiente un potenz termic Wt ed un potenz meccnic W'm. In queste condizioni, possimo scrivere i bilnci di mss (ri secc ed cqu) ed energi come segue. Bilncio di mss dell ri secc G i i G u u Bilncio di mss dell cqu i G ω i i u G ω ± u u Bilncio di energi dell ri umid i G i h i u G u h u ± G l l G h + W W l t m Le portte mssiche di ri, G, sono espresse in (kg di ri secc / s) e quindi per un corrente di ri umid non rppresent l portt mssic totle. Quest scelt risiede nel ftto che l portt mssic espress in termini dell sol ri secc rimne costnte in presenz di umidificzione o deumidificzione dell corrente di ri umid. L tempertur di sturzione dibtic Un metodo prtico per determinre l umidità specific e l umidità reltiv dell ri umid che si trovi in certe condizioni termoigrometriche (stto ) è quello di fr subire ll ri un trsformzione di sturzione dibtic (vedi figur 5). preti dibtiche G t, ω, φ G t, ω, φ % Gl t Figur 5: Sturtore dibtico. Risolvendo inftti le equzioni di bilncio per un sturtore dibtico: P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -7

8 Cp.. Elementi di psicrometri G G G G (bilncio in mss dell'ri secc) G G G ω G ω + Gl (bilncio in mss dell'cqu) Gl G( ω ω) h G h Gl hl, (bilncio di energi dell'ri umid) h h hl, ω ω ω ω ( h h ) h l, ( ) Se si ipotizz che l'ri in uscit si stur (φ %) e che l'cqu di reintegro si trovi ll tempertur t, l'unic incognit nelle precedente equzione è ω (si noti che h può essere scritt in funzione di ω). L umidità specific e quell reltiv per lo stto possono quindi essere determinte, in modo indiretto, misurndo l pressione e l tempertur dell ri ll ingresso ed ll uscit di un sistem che relizz un trsformzione di sturzione dibtic. L tempertur di uscit del sturtore dibtico, dett tempertur di sturzione dibtic, è un proprietà termodinmic dell ri umid nello stto di ingresso. L tempertur di sturzione dibtic è compres tr l tempertur di bulbo secco e l tempertur di rugid (vedi figur 6). Per miscele ri-vpore ll pressione tmosferic l tempertur di sturzione dibtic è molto vicin ll tempertur di bulbo umido (misurbile d esempio con uno psicrometro fiond). Notre che dl punto di vist teorico l tempertur di sturzione dibtic e quell di bulbo umido sono due concetti differenti, nche se nell prtic i due vlori coincidono. Dto il piccolo vlore dell hl,, in prtic un trsformzione di sturzione dibtic è nche pressoché isoentlpic. t t t bu, t r, s t bu cost Tempertur di bulbo secco [ C] Figur 6: Temperture di bulbo secco, di bulbo umido e di rugid. t r, t bu, % % 8% 6% 4% t % Umidità spesific [g/kg di ri secc] P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -8

9 Cp.. Elementi di psicrometri 5. Principli processi di trsformzione dell ri umid Processo di riscldmento sensibile (o rffreddmento sensibile) dell ri umid Questi processi vvengono senz sottrzione o ddizione di cqu ( G l ). Il processo è nlogo quello che vviene in uno scmbitore di clore superficie. L'elemento scldnte può essere costituito d un serpentin in cui scorre cqu cld o d un resistenz elettric, mentre quello refrigernte può essere costituito d un serpentin in cui scorre cqu fredd, o dll'evportore di un impinto frigorifero. Bilncio di mss dell ri secc G G G G G Bilncio di mss dell cqu G ω G ω ω ω Bilncio di energi dell ri umid G h G h + W W t G( h h ) t Durnte il riscldmento l umidità reltiv dell ri diminuisce nche se l umidità specific rimne costnte (il contrrio si verific nel cso di rffreddmento). E questo il motivo per il qule, generlmente, un processo di riscldmento è sempre ccompgnto d un processo di umidificzione, mentre un processo di rffreddmento è sempre ssocito d un processo di deumidificzione. W t % % 8% 6% 4% Riscldmento Rffreddmento Tempertur di bulbo secco [ C] Figur 7: Processi di riscldmento e rffreddmento sensibile. % Umidità spesific [g/kg di ri secc] P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -9

10 Cp.. Elementi di psicrometri ESEMPIO 4. Riscldmento sensibile Si bbi un portt di d ri di.5 kg/s 4 C e 5 % di umidità reltiv. Determinre l potenz termic sensibile che bisogn fornire ll corrente d ri per umentre l su tempertur di bulbo secco di C. Disegnre, inoltre, l trsformzione termoigrometric sul digrmm Crrier. L umidità specific e l entlpi dell ri umid in ingresso ed in uscit dll unità di riscldmento possono essere determinte fcendo uso delle seguenti formule (o medinte il progrmm CATT, oppure in mnier pprossimt medinte un digrmm psicrometrico): 4.8 p v, st exp [P] t + 5 φ pv,st ω. 6 p φ p h h v,st + hv ω. 5t + 5. ω +. 8tω [kj/kg] t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] h [kj/kg] stto stto L potenz termic sensibile che bisogn fornire ll corrente d ri umid si ricv dlle equzioni di bilncio e vle: G h h 5. W t ( ) kw 5 5 Umidità spesific [g/kg di ri secc] Tempertur di bulbo secco [ C] P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

11 Cp.. Elementi di psicrometri Processo di mescolmento dibtico di due correnti d ri umid In questo processo si mescolno due correnti d ri umid senz pporto di energi dll'esterno. Il processo è nlogo quello che vviene in uno scmbitore di clore miscelmento. Bilncio di mss dell ri secc G + + G G G G G Bilncio di mss dell cqu G ω + G ω G ω Bilncio di energi dell ri umid G h h + G h G h h ω ω G ω ω G h h G G Qundo due differenti flussi d ri vengono miscelti dibticmente, il punto rppresenttivo dell miscel (punto ) sul digrmm psicrometrico (v. figur 8) si trov sull rett congiungente i due punti originri e ed il rpporto tr le distnze - su - è pri l rpporto tr le portte G e G. % % 8% 6% 4% % ~ G ~ G Tempertur di bulbo secco [ C] Umidità spesific [g/kg di ri secc] Figur 8: Processo di mescolmento dibtico. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

12 Cp.. Elementi di psicrometri ESEMPIO 4. Mescolmento dibtico Si mescolino un portt di.5 kg/s d ri 4 C e 5 % di umidità reltiv con. kg/s 4 C e 7 % di umidità reltiv. Determinre le condizioni termoigrometriche dell ri umid in uscit dll unità di miscelmento. Disegnre, inoltre, l trsformzione termoigrometric sul digrmm Crrier. L umidità specific e l entlpi delle due correnti d ri umid in ingresso l misceltore possono essere determinte fcendo uso delle seguenti formule (o medinte il progrmm CATT, oppure in mnier pprossimt medinte un digrmm psicrometrico): 4.8 p v, st exp [P] t + 5 φ pv,st ω. 6 p φ p h h v,st + hv ω. 5t + 5. ω +. 8tω [kj/kg] t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] h [kj/kg] stto stto Il titolo e l entlpi dell corrente d ri umid in uscit dl misceltore possono essere determinti medinte le equzioni di bilncio e vlgono, rispettivmente: G ω + G ω ω.7 G + G G h + G h h kj/kg G + G Noti il titolo e l entlpi dell ri umid nello stto, è possibile clcolre l tempertur di bulbo secco e l umidità specific fcendo uso delle seguenti relzioni: h 5.ω t 5.7 C.5 +.8ω ω p φ ω +.6 p t v, st t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] h [kj/kg] stto ( ) P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

13 Cp.. Elementi di psicrometri 5 5 Umidità spesific [g/kg di ri secc] Tempertur di bulbo secco [ C] Processo di rffreddmento con deumidificzione dell ri umid Nell mggior prte degli impinti di condizionmento estivo dell ri si richiedono, contempornemente, il rffreddmento e l deumidificzione dell ri trttt. Bilncio di mss dell ri secc G G G G G Bilncio di mss dell cqu G ω G ω G G ( ω ) l Bilncio di energi dell ri umid h G h G h + W l l t G l ω ω G h h ( ) h W / G ω Per il clcolo dell'entlpi del liquido (hl) si ssume che esso si estrtto ll tempertur t (in reltà esso viene estrtto temperture comprese tr quelle del punto e del punto ). Il contributo dell'entlpi del liquido l bilncio energetico è comunque qusi sempre trscurbile. L'ri in uscit (condizioni ) è stur e occorre generlmente un successivo processo di riscldmento sensibile per riportrl in condizioni di umidità reltiv grdevoli. l + t P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

14 Cp.. Elementi di psicrometri W t ' % % 8% 6% 4% % Tempertur di bulbo secco [ C] Umidità spesific [g/kg di ri secc Figur 9: Processo di rffreddmento con deumidificzione. Processo di deumidificzione con by-pss In reltà nel processo di rffreddmento con deumidificzione solo un prte d ri viene in conttto con l superficie rffreddnte subendo il processo - (line in grssetto del grfico precedente). L rimnente prte dell ri (ri by-psst) non subisce lcun trsformzione (rimne cioè nello stto ). Inoltre, lcune volte si può introdurre intenzionlmente un circuito di by-pss esterno per evitre il successivo processo di riscldmento sensibile. All uscit dell btteri di rffreddmento si vrà quindi un mescolmento tr l ri nelle condizioni S (l tempertur ts è l tempertur medi dell superficie dell btteri) e l ri nelle condizioni che risult in un miscel nelle condizioni (vedi secondo grfico). Si definisce fttore di bypss, F, il rpporto tr l portt d ri by-psst e quell totle: F G bp / G Il clore sottrtto ll ri umid serve in prte per rffreddrl (clore sensibile) ed in prte per deumidificrl (clore ltente). Se si trscur il flusso convettivo d energi del condensto dl bilncio d energi discende che: W t,tot G h ( h ) W + W G( h h ) + G( h ) t,sens t, lt h P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -4

15 Cp.. Elementi di psicrometri W t S % F -F 8% 6% 4% % % Umidità spesific [g/kg di ri secc Tempertur di bulbo secco [ C] Figur : Processo di rffreddmento con deumidificzione. ESEMPIO 4. Rffreddmento con deumidificzione Un corrente di. kg/s d ri umid pss ttrverso un deumidifictore vente un btteri di rffreddmento con un tempertur medi dell superficie estern di C e con un fttore di bypss di.. L ri umid estern h un tempertur di 4 C ed un umidità reltiv del 7 %. Determinre le condizioni termoigrometriche dell ri umid in uscit dl deumidifictore e l potenz termic scmbit con l corrente d ri. Disegnre l trsformzione termoigrometric sul digrmm Crrier. L umidità specific e l entlpi dell corrente d ri umid in ingresso l deumidifictore possono essere determinte fcendo uso delle seguenti formule (o medinte il progrmm CATT, oppure in mnier pprossimt medinte un digrmm psicrometrico): 4.8 p v, st exp [P] t + 5 φ pv,st ω. 6 p φ p h h v,st + hv ω. 5t + 5. ω +. 8tω [kj/kg] t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] h [kj/kg] stto L frzione ( ) F bp di portt non bypsst esce dl gruppo di rffreddmento d un tempertur di C e con un umidità reltiv del %. Se indichimo con S lo stto P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -5

16 Cp.. Elementi di psicrometri corrispondente quest frzione di corrente di ri umid, le vribili di stto corrispondenti sono: t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] h [kj/kg] stto S Il titolo e l entlpi dell corrente totle d ri umid in uscit dll umidifictore possono essere determinti considerndo che in uscit dl gruppo di refrigerzione vviene un F G con proprietà uguli quelle dello stto S ed un miscelmento tr un portt ( ) portt F G che si trov nelle condizioni : ω Fω + F ω ( ). 9 ( F ) h 6.46 kj/kg S F h + S h L tempertur e l umidità specific dello stto vlgono: h 5.ω t.4 C.5 +.8ω ω p φ 95. % ω +.6 p t ( ) v, st t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] h [kj/kg] stto L potenz termic scmbit con l corrente d ri umid vle: G h h. ( ) kw W t, tot mentre l portt di vpore estrtto per condenszione è: G l G ω ω.4 g / ( ) s W t 5 S 5 Umidità spesific [g/kg di ri secc] Tempertur di bulbo secco [ C] P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -6

17 Cp.. Elementi di psicrometri Processo di rffreddmento per evporzione dirett Il solo rffreddmento dell ri umid si può ottenere nche medinte evporzione di cqu in fse liquid. L cqu per evporre deve ssorbire clore ltente di evporzione dll cqu stess o dll ri circostnte. Si l ri che l cqu possono rffreddrsi durnte il processo di evporzione. Il rffreddmento per evporzione è un processo identico ll trsformzione di sturzione dibtic, eccetto per il ftto che non è detto che l ri in uscit si stur. Per questo motivo il processo di rffreddmento per evporzione viene rppresentto sul digrmm psicrometrico come un line tempertur di bulbo umido costnte (ciò non è estto se l cqu viene spruzzt d un tempertur divers d quell di uscit dell ri). Dl momento che le linee tempertur di bulbo umido costnte sono prticmente coincidenti con quelle d entlpi costnte, si può ssumere che nche l entlpi durnte questo processo rimng costnte. Processo di riscldmento con umidificzione Nell mggior prte degli impinti di condizionmento invernle dell ri si richiedono, contempornemente, il riscldmento e l umidificzione dell ri trttt. I bilnci dell sez. - sono già stti visti (vedi riscldmento sensibile) per cui le equzioni di bilncio riportte di seguito sono reltive ll sol sezione di umidificzione (-) Bilncio di mss dell ri secc nell sezione di umidificzione G G G G G G Bilncio di mss dell cqu nell sezione di umidificzione G ω G ω + G G( ω ω ) G( ω ) v G v ω Bilncio di energi dell ri umid nell sezione di umidificzione G h G h + G v h h h + ( ω ω ) h v h + W t,sens / G+ ( ω ω ) h v v Questo processo è crtterizzto d un umento di entlpi e di umidità specific dell ri trttt. L tempertur finle di bulbo secco (T) può essere minore, ugule o mggiore di quell inizile, second del processo di umidificzione. Se si introduce vpore surriscldto nell sezione di umidificzione, come nell esempio considerto, si vrà umidificzione (crescit dell umidità) con contemporneo riscldmento. Se l umidificzione viene relizzt spruzzndo cqu nell corrente d ri, prte del clore ltente di evporzione srà sottrtto ll ri che quindi si rffredd (vedi trsformzione - riportt in figur ). P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -7

18 Cp.. Elementi di psicrometri W t % % 8% 6% 4% % Tempertur di bulbo secco [ C] Umidità spesific [g/kg di ri secc Figur : Processo di riscldmento con umidificzione. ESEMPIO 4.4 Riscldmento con umidificzione Un corrente di. kg/s d ri umid estern entr in un condiziontore 5 C e l % di umidità reltiv ed esce 4 C e l 5 % di umidità reltiv. Il riscldmento vviene medinte un resistenz elettric, mentre l umidificzione vviene con cqu in fse liquid nebulizzt ll interno dell corrente d ri. Determinre l potenz termic necessri per il riscldmento e l portt mssic di liquido necessri per l umidificzione. Disegnre, inoltre, l trsformzione termoigrometric sul digrmm Crrier. L umidità specific e l entlpi dell corrente d ri umid in ingresso ed in uscit dl condiziontore possono essere determinte fcendo uso delle seguenti formule (o medinte il progrmm CATT, oppure in mnier pprossimt medinte un digrmm psicrometrico): h h 4.8, exp t + 5 φ pv,st ω. 6 p φ p p v st v,st + hv ω. 5t + 5. ω +. 8tω [P] [kj/kg] t [ C] φ [%] pv,st [P] ω [-] H [kj/kg] stto stto stto P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -8

19 W t Cp.. Elementi di psicrometri L potenz termic necessri per il riscldmento e l portt mssic di liquido necessri per l umidificzione vlgono, rispettivmente: W t G l ( ).5 kw G h h ( ).6 g/s G ω ω 5 5 Umidità spesific [g/kg di ri secc] Tempertur di bulbo secco [ C] P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -9

20 Cp.. Elementi di psicrometri 6. Torri di rffreddmento Nel processo di conversione dell energi termic in energi meccnic degli impinti termoelettrici o nel processo di condizionmento, può risultre necessrio smltire un grnde quntità di clore verso l mbiente esterno. Un metodo per trsferire questo clore ll mbiente esterno è quello di fr uso delle torri di rffreddmento. Esistono torri di rffreddmento secco (cioè senz conttto tr il fluido motore dell impinto e l corrente d ri estern, ovvero veri e propri scmbitori superficie) e torri di rffreddmento d umido (o evportive) nelle quli il fluido motore dell impinto (cqu cld) viene in intimo conttto con l ri estern. In quest ultimo cso lo scmbio di clore tr l cqu e l ri vviene per evporzione di un piccol quntità di cqu e, in misur minore, per convezione. Nelle torri di rffreddmento l ri circol o per tirggio nturle (in questo cso le torri sono profilo iperbolico e di grnde ltezz) o per tirggio forzto (in questo cso le torri sono normlmente di form cilindric). L cqu cld generlmente è immess dll lto in controcorrente e tomizzt con spruzztori oppure distribuit per grvità su di un serie di grticci per fvorirne il conttto con l ri immess dl bsso. Bilncio di mss dell ri secc G G G G G Bilncio di mss dell cqu G ω G ω + G G G G( ω ) G4 4 ω Bilncio di energi dell ri umid + goccioline di liquido G h 4 h4 G h + G h G G G ( h4 h ) ( h h ) + ( ω ω ) h 4 Il consumo di cqu dovuto ll evporzione in seno ll ri è dto d: G G G ( ω ) 4 ω E importnte notre che l tempertur minim ll qule si può vere l cqu in uscit dll torre evportiv è l tempertur di bulbo umido dell ri umid in ingresso (l torre in questo cso si comporterebbe come un sturtore dibtico). In un torre secco l tempertur minim di uscit dell cqu è invece ugule quell di bulbo sciutto dell ri in ingresso e quindi (trnne nel cso d ri stur) superiore ll precedente. E' possibile definire l'efficienz (ε) di un torre di rffreddmento d umido come il rpporto tr l potenz termic effettivmente sottrtt ll'cqu e quell mssim sottribile teoricmente: ε Wt W t t t t 4 t, mx bu, P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

21 Cp.. Elementi di psicrometri seprtore di gocce pcco di evporzione 4 4 cqu di reintegro cqu di reintegro Figur : Torre di rffreddmento circolzione nturle ( sinistr) ed circolzione forzt ( destr). ESEMPIO 4.5 Torre di rffreddmento L cqu uscente dl condenstore di un centrle termoelettric è invit d un serie di torri refrigertive circolzione nturle. L ri entr in ciscun torre con tempertur di bulbo secco e con umidità reltiv di 4 C e 5 %, rispettivmente, e fuoriesce in condizioni di sturzione ll tempertur di C (vedi figur). L portt mssic dell cqu invit ciscun torre evportiv è pri kg/s. Nell ipotesi che il processo si stzionrio e che l pressione dell ri umid nell torre si 5 P, si clcoli l portt mssic d ri che ttrvers l torre e l portt mssic di cqu necessri per il reintegro nei seguenti tre csi: ) l cqu viene invit ciscun torre con tempertur di 5 C e fuoriesce con tempertur pri C; b) l cqu viene invit ciscun torre con tempertur di C e fuoriesce con un tempertur pri C; c) l cqu viene invit ciscun torre con tempertur di 5 C e fuoriesce con un tempertur pri 8 C. Si vluti inoltre l efficienz dell torre di refrigerzione nei tre csi suddetti. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

22 Cp.. Elementi di psicrometri t C φ % G? p 5 P G kg/s t 4 C φ 5 % G? 4 G4? G Greint? ) L umidità specific e l entlpi dell ri umid in ingresso ed in uscit dll torre di rffreddmento può essere determint medinte l seguenti formule (o medinte il progrmm CATT, oppure in mnier pprossimt medinte un digrmm psicrometrico): φ pv,st ω. 6 p φ p h h v,st + hv ω. 5t + 5. ω +. 8tω [kj/kg] t [ C] φ [%] pvst [P] ω [-] h [kj/kg] stto stto Le entlpie specifiche dell cqu in ingresso ed in uscit dll torre di refrigerzione vlgono rispettivmente: h.86 t 46.5 kj/kg t4 h 96. kj/kg L portt d ri in ingresso ll torre può essere determint medinte l seguente formul: P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

23 Cp.. Elementi di psicrometri G ( h4 h ) ( h h ) + ( ω ω ) G kg/s h4 L portt di liquido d reintegrre G G4 G( ω ω) 5.4 kg/s Come si può notre bisogn reintegrre solo il % circ dell portt di liquido invit ll torre. L efficienz dell torre di refrigerzione d umido può essere vlutt con l seguente formul pprossimt: Wt t t4 5 ε 67 % W t t 5 7. t,mx Per il cso b) ed il cso c) si procede in modo nlogo qunto visto precedentemente. bu, ESEMPIO 4.6 Torre di rffreddmento L cqu uscente dl condenstore di un piccol centrle termoelettric è invit d un serie di torri refrigertive circolzione forzt. L ri entr in ciscun torre con tempertur di bulbo secco e con umidità reltiv di 5 C e 5 %, rispettivmente, e fuoriesce ll tempertur di C e con un umidità reltiv del 98 %. L portt mssic dell cqu invit ciscun torre evportiv è pri 5 kg/s, mentre l su tempertur è di 5 C. L tempertur di uscit dell cqu dll torre è ugule quell di ingresso dell ri. Si clcoli:. l portt mssic d ri che ttrvers l torre;. l portt mssic di cqu necessri per il reintegro nell ipotesi che l tempertur dell cqu in uscit dll torre si ugule ll tempertur dell ri in ingresso ll torre;. l efficienz dell torre di refrigerzione; 4. l potenz termic che l ri umid scmbi con per sol convezione con le goccioline di liquido durnte l loro disces. (Si suppong il processo stzionrio e si ssum l pressione dell ri umid nell torre ugule 5 P; inoltre, nel bilncio energetico si trscuri l potenz meccnic del ventiltore) L umidità specific e l entlpi dell ri umid in ingresso ed in uscit dll torre di rffreddmento possono essere determinte medinte l seguenti formule (o medinte il progrmm CATT, oppure in mnier pprossimt medinte un digrmm psicrometrico): φ pv,st ω. 6 p φ p h h v,st + hv ω. 5t + 5. ω +. 8tω [kj/kg] t [ C] φ [%] pvst [P] ω [-] h [kj/kg] stto stto P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -

24 Cp.. Elementi di psicrometri Le entlpie specifiche dell cqu in ingresso ed in uscit dll torre di refrigerzione vlgono rispettivmente: h.86 t 46.5 kj/kg t4 h 4.7 kj/kg L portt d ri in ingresso ll torre può essere determint medinte l seguente formul: G ( h4 h ) G 45. kg/s ( h h ) + ( ω ω) h4 L portt di liquido d reintegrre G G G ω ω.76 ( ) kg/s 4 Come si può notre bisogn reintegrre solo il.5 % circ dell portt di liquido invit ll torre. L efficienz dell torre di refrigerzione d umido può essere vlutt con l seguente formul pprossimt: Wt ε W t,mx t t t t 4 bu, % Eseguendo il bilncio dell energi per le sole goccioline di liquido in cdut ll interno dell torre si ricv: W G h G h G G h.6 ( ) kw t, conv v t C φ 98 % G? G 5 kg/s T 5 C t 5 C φ 5 % G? 4 T4 5 C G4? cqu di reintegro P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -4

25 Cp.. Elementi di psicrometri BIBLIOGRAFIA Morn, Shpiro, Munson, DeWitt., Elementi di Fisic Tecnic per l Ingegneri, trd. M. Corticelli, McGrw-Hill,, Cp.. Y. A. Cengel, Termodinmic e trsmissione del clore, McGrw-Hill, New York, 998, Cp.9. P. Anglesio, Elementi di Impinti Termotecnici, Pitgor Edistrice, Bologn, 998, Cpp R. Mstrullo, P. Mzzei e R. Vnoli, Termodinmic per ingegneri, Liguori editore, Npoli, 996, Cp.4. P.Di Mrco Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic -5

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in ngegneri Edile Sede di Rvenn MPNT TECNC cicli di condizionmento e le portte di ri d immettere in mbiente Docente: Prof. ng. Tel: 051-2093303/90549 e-mil:

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico Lezione 11 Ari Umid Proprietà, Trsformzioni, Digrmm Psicrometrico Prte I Il clcolo delle proprietà dell Ari Umid ed il Digrmm Psicrometrico Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio Autori: L. Belli,

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può correttmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Nell'ri che respirimo è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può corretmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con l'miente. L definizione formle dell'entlpi è: H = U + PV dove U rppresent l'energi intern del sistem,

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi di Ingegneri Chimic Anno Accdemico - Cognome Nome Mtricol Firm Problem. Un fluido di densità e viscosità viene invito con portt volumetric l rettore con ricircolo schemtizzto in figur. Le pressioni

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Appunti di ISIA ENIA Scmbitori di clore Introduzione... Progetto e scelt di uno scmbitore di clore... ipi più comuni di scmbitori di clore... Differenz medi di tempertur...3 Medi logritmic delle differenze

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. L energi potenzile, l energi di legme, contenut d ogni sostnz, viene definit ENTALPIA ed indict con H. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta)

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta) ITI OMAR Diprtimento di Meccnic Introduzione llo studio delle Mcchine termiche (prte qurt) Yunus A. Çengel, Michel A. Boles Thermodynmics: n engineering pproch 4th Edition McGrw-Hill Ari secc e ri tmosferic

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore 3.1. Schem dei flussi (termici e mssici) entrnti ed uscenti in un genertore di vpore G.izzo;G.Lngell Per cpire il significto dei termini che compiono in Fig.1, si fcci riferimento Tb.1 Fig.1 Q IN Q VAP

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli 5.1 Schemi strutturli e schemi funzionli Cp. 5 Rppresentzioni grfiche di modelli Nello studio dei sistemi vengono usulmente impiegte rppresentzioni grfiche convenzionli, denominte schemi. Questi ultimi

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli