CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA"

Transcript

1 CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Nell'ri che respirimo è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può corretmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic secc e cioè del tutto pri di pore è, come noto, costituit d un miscel di gs ossigeno ed zoto (O 2 23% e N 2 76% in mss). L presenz di un quntità così ridott di pore queo nell ri potrebbe pprire, d un primo esme, di scrs importnz tecnic. M in reltà nche piccole differenze nelle modeste quntità di pore presenti nell'ri possono comportre noteoli conseguenze prtiche: d esempio influenzre l senszione di benessere termico prot dgli occupnti oppure influenzre, e in noteole misur, l conserzione di oggetti e mnuftti, etc. Il controllo quindi dell quntità di pore presente nell'ri intern present noteole importnz tecnic tnto è erò che esistono in molti edifici residenzili, musei, mgzzini ppositi impinti dedicti questo scopo (impinti di condizionmento dell ri). In questo cpitolo engono introdotte e definite le principli grndezze igrometriche che sono necessrie per ffrontre queste problemtiche. L'ri umid iene considert nell tecnic come un miscel di ri (gs) e di pore cqueo (pore surriscldto), prescindendo dll su composizione in ossigeno ed zoto. Si dice quindi che l'ri umid è un miscel d ri secc e di pore cqueo. Poiché lo stto del pore può essere considerto sufficientemente rreftto il comportmento di questo e dell ri secc e cioè dell ri umid può essere descritto con buon pprossimzione medinte l equzione di stto dei gs perfetti. In prticolre indicndo con P t l complessi pressione dell miscel ri-pore e con n t il totle numero di moli presenti nel olume V si può scriere: P t V = n t R T oe è n t = n + n essendo n e n rispettimente il numero di moli di ri e di pore. L equzione dei gs perfetti può essere or scritt nche per ciscun componente nell form: P = n R T / V P = n R T / V oe P e P ssumono il significto di pressioni przili di questi componenti l miscel. Si noti che le pressioni P e P engono così rppresentre l pressione che ciscun componente (ri e pore) eserciterebbe qulor occupsse d solo ed ll stess tempertur T l'intero olume disposizione V. Cpitolo 5

2 Esplicitndo i numeri di moli si ottiene: n = P V / R T n = P V / R T n t = P t V/ R T per cui sostituendo nell relzione n t = n + n, si ottiene l relzione tr l pressione totle dell miscel gssos e le pressioni przili dei componenti: P t = P + P Quest relzione prende il nome di Legge di Dlton ed è lid, per i soli gs perfetti. Tenendo conto dei bssi lori P nell ri tmosferic (circ [P]) l relzione risult del tutto corrett. Si consideri il digrmm (P,) dell'cqu in figur: Sul digrmm, lo stto del pore presente nell'ri si rppresentto dl punto. In questo stto (P, ) nell'ri sono presenti ρ = / [kg/m 3 ] di pore. Se l pressione totle P t dell miscel è not, e d esempio l pressione tmosferic, risult nche determint l composizione dell miscel in moli n / n t potendosi scriere: P / P t = n / n t S immgini, or, che l tempertur dell'ri tmosferic diminuisc prità però dell pressione P t. Durnte questo processo l pressione przile P si mntiene costnte, finché l composizione dell'ri umid, definit dl rpporto n / n t, rimne inltert,. Cpitolo 5 2

3 Quest trsformzione ( 2 oe l tempertur diminuisce fino l lore T 2 sul digrmm (P, )è un isobr;. Nello stto 2, il pore è ormi sturo. Se l tempertur diminuisce ulteriormente lo stto del pore non potrà che spostrsi destr lungo l cur limite del pore sturo erso più eleti lori del olume specifico (minori densità). In corrispondenz l pressione P ed il numero di moli di pore presenti nell fse eriforme n diminuirnno e si seprerà cqu, d esempio nell'ri si formerà un minut dispersione di goccioline (nebbi). L tempertur T 2 è dett tempertur di rugid dell ri. L'ppnnmento dell superficie estern di un bicchiere contenente un bibit gelt (formzione di minutissime goccioline d cqu sull superficie estern) è dout proprio l rggiungimento dell tempertur di rugid dell ri sull tle superficie. Si suppong, or, di considerre nuomente lo stto rppresentto dl punto. È possibile immginre di rggiungere l sturzione nche muoendosi tempertur costnte e cioè muoendosi sul digrmm erso sinistr fino giungere l punto 3 (T 3 = T ). Ciò potrebbe essere relizzto mntenendo costnte l tempertur dell'ri in un mbiente e ggiungendo i i pore fino che l P, umentndo progressimente, non giunge l mssimo lore consentito cioè l lore dell pressione di sturzione P s (T ). In ltre prole l sturzione del pore può essere rggiunte si rffreddndo l'ri P t = cost, si immettendo pore nell'mbiente T=cost. 5. Grndezze igrometriche: umidità relti ed ssolut, entlpi. Si introducono le seguenti grndezze: Umidità relti: rpporto tr l densità del pore ρ e l densità del por sturo ρ s ll stess tempertur: i = ρ / ρ s L umidità relti i esprime nche il rpporto tr l mss di pore m presente in un qulunque olume V d ri e l mss di pore m s sturzione (mssim possibile). E nche: i = m /m s = ρ / ρ s Sempre considerndo il pore come un gs idele si può scriere: P = ρ R T per cui risult nche: P s = ρ s R T i = P / P s L'umidità relti i potrà quindi rire tr 0 ed perché l pressione przile del pore è sempre compres tr 0 e P = P s. Nell prtic l'umidità relti i iene espress in unità percentuli. Cpitolo 5 3

4 Nell seguente tbell sono riportti i lori di P s = f(t). t [ C] t t + 0. t t t t t t t t L pressione di sturzione può nche essere lutt medinte opportune relzioni nlitiche. Ad esempio nell interllo di tempertur 0 30 C può utilizzrsi l seguente: t = exp A + B + C t + D t Ps 2 [P] oe: A = ; B = ; C = ; D = Cpitolo 5 4

5 Umidità ssolut: rpporto tr l densità del pore ρ e l densità dell'ri secc ρ : x = ρ / ρ L'umidità ssolut esprime il rpporto tr l mss del pore m presente in un qulunque olume V d ri e l mss di ri secc m presente nello stesso olume. In genere per eidenzirne meglio il suo significto fisico si esprime in kg di pore (kg ) per kg di ri secc (kg ) e cioè con le dimensioni [kg /kg ]. Il legme tr x e l i può essere fcilmente ottenuto. Sull bse dell'equzione di stto dei gs perfetti può porsi P = ρ R T P = ρ R T Si ricord che l mss molecolre e l costnte dei gs "ri secc" e "por d'cqu" sono rispettimente: ri secc por d'cqu e quindi si può scriere: µ 29 µ 8 [kg/kmole] R R 0.46 [kj/kgk] ρ x = ρ oe si è posto: = P R P R T T = P µ P µ P = (P P ) t 8 29 i Ps = (P i P ) t s [kg / kg] P = P t - P Si può osserre che essendo P s = f (t) è nche x = f (t, i), oimente se P t è costnte. Entlpi dell'ri umid Lo studio delle condizionmento dell ri e delle trsformzioni dell ri negli impinti di condizionmento richiede l'introduzione dell grndezz entlpi dell'ri umid. Riferendosi ll mss complessi M t di ri umid si osser che nell miscel sono presenti M [kg ] di ri e M [kg ] di pore, per cui, oimente: M t = M + M [kg] In generle per un miscel di gs perfetti l'entlpi totle dell miscel H t [J] è esprimibile in termini dell entlpi specific dell miscel h t [J/kg] H t = M t h t ed in relzione lle entlpie specifiche h i [J/kg] degli i componenti presenti nche: H t = M t h t = i M i h i Nel cso di ri umid può quindi porsi con oi simbologi: h t (M + M ) = M h + M h [J] [J] Cpitolo 5 5

6 Come già isto per l definizione dell'umidità ssolut nziché ll'unità di mss dell miscel M t, si preferisce riferire l entlpi ll'unità di mss del componente ri e cioè d kg di ri secc. Questo modo di procedere è utile nello studio dei processi di condizionmento dell'ri; d esempio, se l portt d'ri che ttrers un impinto di condizionmento iene umidifict, e cioè res più ricc di pore, l portt d'ri umid ttrerso l'impinto ri, mentre l portt d'ri secc rimne costnte. Riferendosi dunque d kg di ri secc [kg ], e cioè diidendo entrmbi i membri di quest ultim relzione per M, si può scriere: h = h t ( + x) = h + x h [kj/kg ] oe l grndezz h rppresent or l'entlpi complessi dell miscel ri e pore; miscel compost eidentemente d kg di ri e d x kg di pore. Le entlpie specifiche dei due componenti h e h possono or essere lutte in relzione ll stto termodinmico dei due componenti. Si consideri, questo, scopo ri umid tempertur t e d un pressione totle P t = P + P. Lo stto termodinmico dell'ri secc srà indiiduto dll coppi di ribili (P, t) e lo stto del pore dll coppi (P, t). All ogni generic tempertur t le entlpie h e h sono lutte in relzione d opportuni stti di riferimento h e h cui si ssegn conenzionlmente lore zero. Se si ssimil l'ri d un gs perfetto per il qule, come si ricorderà, risult h = f(t) e dh = c p dt si può scriere: h t o h = to c p dt = c p ( t t ) o oe con t o si è indict l tempertur llo stto di riferimento. Se si pone h = 0 in corrispondenz t o = 0 C si può scriere: h = c p t L lutzione dell'entlpi specific del pore h risult un poco più rticolt in qunto è necessrio comtemplre pssggi di fse (cqu-pore o pore cqu). A questo scopo si ttribuisce h = 0 ll cqu liquid stur t o = 0 C. In questo cso l pressione di equilibrio dell cqu è pri ll pressione di sturzione 0 C del pore e cioè P =P s (t o ) = 6 [P]. L'entlpi h nello stto generico (indiiduto dlle grndezze P, t) non differisce in modo tecnicmente significtio dl lore dell'entlpi lutt in corrispondenz llo stto (P = P, t). In conseguenz l'entlpi h iene lutt immginndo un processo isobro (P = cost) che porti l'unità di mss di cqu stur, inizilmente tempertur t o, llo stto finle di pore surriscldto un tempertur generic t. All prim fse di questo processo isobro, e cioè ll complet porizzzione del liquido sturo fino llo stto di pore sturo secco (t o = 0 C), compete un rizione di entlpi pri l clore di porizzzione r o [kj/kg]. Cpitolo 5 6

7 Nell fse successi, e cioè nel processo isobro che port il pore sturo secco dll tempertur t o = 0 C ll tempertur generic t, l rizione di entlpi e lutbile con l espressione: dh = c p dt L entlpi h del pore è quindi complessimente esprimibile: h = r0 + c t to p dt = r 0 + c p ( t t ) = r + c t o 0 p Il clore di porizzzione r o è pri 250 [kj/kg] mentre c p =.005 [kj/kgk] e c p =.87 [kj/kg K]. Complessimente si può quindi scriere per l'entlpi dell'ri umid l seguente espressione: h = h + x h =.005 t + x ( t) [kj/kg ] Nel cso di un trsformzione lungo l qule l x non cmbi (h = f(t)) può essere coneniente esprimere il clore specifico dell ri umid; ottenendo: h cpu = ( ) p = cp + x cp t Si osseri che c pu è mggiore del c p dell ri secc e dipende dl contenuto igrometrico dell ri. L entlpi dell ri umid, qundo x = cost., può esprimersi semplicemente: 5.2. Digrmmi psicrometrici h pu + 0 = c t r x. D un punto di ist generle si può precisre che per indiidure lo stto termodinmico di un miscel di ri secc e pore (non è un sostnz pur) è necessrio conoscere lmeno tre grndezze di stto tr loro indipendenti. Ad esempio, l'umidità ssolut x, dipende dll tempertur t, dll'umidità relti i e dll pressione totle P t e cioè è x = x (t, i, P t ); nlogmente h = h (t, i, P t ). Ponendo P t = [P] (pressione tmosferic l liello del mre), lo stto dell'ri umid dierrà funzione di sole due ribili il che consente l costruzione di digrmmi psicrometrici bidimensionli. Ad esempio, riportndo sull'sse delle ordinte le temperture t ed in sciss l umidità ssolut x si h il digrmm di Mollier mentre riportndo in ordinte l umidità ssolut x e in ordinte l tempertur t si h il digrmm ASHRAE (Americn Society of Heting, Refrigerting nd Air Conditionning Engineers). Su questi digrmmi si rppresentno fcilmente le grndezze termodinmiche dell ri umid nonché le principli trsformzioni termodinmiche che interessno il condizionmento dell ri. Il digrmm ASHRAE con l tempertur (scisse) e l umidità specific (ordinte) è il più utilizzto. Il processo di costruzione di questo digrmm è schemtizzto in figur. Cpitolo 5 7

8 In prticolre, riscriendo l entlpi nell form: h cpt x = r + c t 0 e tenendo conto che r 0 + c p t cost, (r 0 >> c p t) si osser che in un trsformzione isoentlpic (h = cost.), l relzione tr x e t è pressochè linere e quindi le isoentlpiche su questo digrmm i Ps x = (Pt i Ps ) hnno un ndmento rettilineo e, per c p cost, sono prllele tr loro. Se poi si sostituiscono lori di pressione di sturzione P s = P s (t), corrispondenti lle rie isoterme t nell relzione: è possibile ottenere le ordinte x di punti pprtenenti lle cure d i = cost. Ad esempio, ponendo i = ( in lori percentuli i = 00 %) si costruisce l cur di sturzione. p Cpitolo 5 8

9 Il digrmm ASHRAE, lido per pressione tmosferic l liello del mre (P t = [P]), è rppresentto nell seguente figur. Cpitolo 5 9

10 L figur successi mostr inece l form ssunt dl digrmm Mollier con l tempertur (ordinte) e l umidità specific (scisse). 50 [ C] h'= i = i = 0.2 i = 0.3 i = 0.4 i = 0.6 i = 0.7 i = 0.5 h'= i = 0.8 i = 0.9 i =.0 h'=00 h' [kj/kg.s. ] h'= h'=0 Pressione P = 0.3 [kp] t tempertur l bulbo sciutto [ C] y x umidità specific, [kg H2 O /kg.s. ] I' = h' entlpi per kg di ri secc [kj/kg.s. ] R = h'/ y, x pendenz dell rett di crico xy [kg H2 O /kg.s. ] R Cpitolo 5 0

11 5.3. Misur dell' umidità relti (psicrometri) L'umidità relti dell'ri può essere misurt con ri metodi. Si ricordno qui di seguito due metodi diersi e gli strumenti corrispondenti che engono utilizzti. Igrometro d ppnnmento Il principio su cui si bs questo strumento f riferimento d un superficie lucid conttto con l ri di cui si uole misurre l'umidità. L superficie lucid iene progressimente rffreddt fino qundo non si erific l ppnnmento dell superficie. In queste condizioni, l tempertur dell superficie egugli l tempertur di rugid t r dell'ri circostnte e lo stto dell'ri dicente l superficie è determinto dll coppi di grndezze t r e i = come rppresentto in figur su entrmbi in digrmmi psicrometrici. Se si misur poi nche l tempertur dell ri (t sul digrmm di Mollier, t sul digrmm ASHRAE si possono fcilmente leggere sui digrmmi tutte le ltre grndezze di stto, d esempio l umidità relti i.sul Mollier e l umidità i sul digrmm ASHRAE. Si può osserre che durnte il processo di rffreddmento dell'ri fino t r l su umidità ssolut è rimst costnte (processo d x = cost.) e pertnto, d esempio sul Mollier lo stto dell ri mbiente è indiiduto dll'incrocio tr l erticle condott per il punto di rugid r e l'isoterm t. Cpitolo 5

12 Psicrometro d spirzione Il più comune strumento per l misur dell'umidità relti, è l psicrometro d spirzione, rppresentto in figur. Lo strumento consiste in un tubo d U ll'interno del qule, con un entiltore iene spirt ri. All'interno dei due rmi sono lloggiti due termometri, uno dei quli (bulbo bgnto) è ricoperto d un grz che, l momento dell'uso, iene imbeut d'cqu. In questo modo è possibile l misur simultne dell tempertur del bulbo sciutto t e del bulbo bgnto t b. Queste due temperture, oimente, differiscono tr loro, essendo t b < t. Ciò è douto ll eporzione di cqu che si erific sul bulbo bgnto lmbito dll corrente d'ri umid. In condizioni di regime stzionrio il flusso termico ϕ necessrio per porizzre l portt d cqu dl bulbo è: ϕ = g r oe g [kg/s] rppresent l quntità di cqu porizzt nell'unità di tempo, ed r il clore di porizzzione. Il flusso termico ϕ iene scmbito con l corrente d'ri per conezione termic. Come noto il flusso conettio è esprimibile come: ϕ c = α c S (t t oe S è l superficie del bulbo bgnto. Eguglindo le due espressioni si ottiene: g r = α c S (t - t b ) b ) [W] Poiché g dipende dll pressione P del pore nell ri e più precismente dll differenz (P s - P ), è, eidentemente: g = f (P s - P ) e quindi nche: (t - t b ) = f ' (P s - P ) Il lore dell differenz t - t b risulterà tnto più grnde qunto minore srà l quntità di pore presente nell'ri e cioè qunto minore l'umidità relti dell ri spirt dllo strumento. In genere il costruttore dell pprecchio fornisce opportuni digrmmi per rislire, dll differenz t - t b ll'umidità relti dell'ri. Cpitolo 5 2

13 In prim pprossimzione l trsformzione dell ri che lmbisce il bulbo bgnto può essere considert isentlpic. Ad esempio, l t b può essere lett direttmente sulle scisse del digrmm ASHRAE in corrispondenz del punto definito dll incrocio dell isoentlpic h con l cur i =00%. Pertnto l misur psicrometric dell t b.e dell t consentono di indiidure lo stto dell ri () sul digrmm (incrocio tr t e l isoentlpic h che pss per t b ). Cpitolo 5 3

14 Esercizi ed esempi ) L ri intern di un mbiente è crtterizzt d un umidità relti i = 60%. L tempertur dell ri è t =9 C. Si luti l pressione przile del pore P, l umidità ssolut x, l entlpi dell ri umid h e il clore specifico dell ri umid c pu. Ricordndo l definizione di i: i P = P (t) = s P P (9) s Risult dll tbell P s (9) = 296 [P] per cui l pressione przile è: 60 P = i Ps (9) = 296 = 38 [P] 00 Per lutre l umidità specific x si può utilizzre l relti definizione : P x = P P = P P t 38 = = [kg / kg ] L entlpi h risult: h =.005 t + x ( t) = ( ) = [kj / kg ] Il clore specifico dell ri umid c pu. cpu = cp + x cp = =.020 kj [ (kgk) ] Si proi ricre direttmente dl digrmm ASHRAE l umidità ssolut x, l entlpi dell ri umid h ppen clcolte per i lgebric. Cpitolo 5 4

15 2) Un phon (sciugcpelli) spir e riscld un portt d ri di G = 50 [m 3 /h]. L umidità relti e l tempertur dell ri ll ingresso sono rispettimente t = 20 C e i = 60%. Se l potenz termic che le resistenze elettriche (per effetto Joule) forniscono ll ri è ϕ = 400 [W] si luti l tempertur t 2 e l umidità relti i 2 dell ri in uscit. Dll definizione : P P i = = Ps (t) Ps (20) mentre dll tbell delle pressioni di sturzione risult P s (20) = 2338 [P]. L pressione przile del pore ll ingresso è: 60 P = i Ps (20) = 2328 = 402 [P] 00 L densità dell ri umid ρ e l umidità specific x sono rispettimente: ρ = ρ + ρ P P Pt P P = + =.20 [kg / m ] R T R T T + = + R R = x P = P P 402 = = t [kg / kg ] Si noti che in quest trsformzione srà certmente x = x 2 e P = P 2. L portt mssic di ri umid ttrerso il phon è: e, oimente: 50 m = G ρ =.20 = G [kg / s] G = G + G m p oe G p è l portt in mss del solo pore. Poiché x = G p /G l portt d ri secc è: G G m = = ( + x ) = [kg / s] Il sistem in studio può essere ssimilto d un sistem perto con un ingresso (sezione ) ed un uscit (sezione 2). Ricordndo l not equzione di bilncio si può scriere: ϕ = G (h 2 h ) Cpitolo 5 5 essendo (x = cost.) : (h 2 h ) = c pu (t 2 t ) = (c p + x c p ) (t 2 t )

16 l tempertur ll uscit è: ϕ 0.4 t 2 = t + = 20 + = [ C] G (c + x c ) ( ) p p Dlle opportune tbelle delle pressioni di sturzione oppure dll relzione t = exp A + B + C t + D t Ps 2 [P] A = ; B = ; C = ; D = si ottiene: P s (43.73) = 8992 [P] per cui l umidità relti ll uscità i 2 si lut con: P P 402 i = = = = 0.56 = 5.6 P (t ) P (43.73) 8992 s 2 s % Si proi solgere l esempio ricndo direttmente dl digrmm ASHRAE le rie grndezze. igrometriche dell ri umid. Cpitolo 5 6

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico Lezione 11 Ari Umid Proprietà, Trsformzioni, Digrmm Psicrometrico Prte I Il clcolo delle proprietà dell Ari Umid ed il Digrmm Psicrometrico Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio Autori: L. Belli,

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic Cp.. Elementi di psicrometri Nicol Forgione Polo Di Mrco Versione 6...6. L presente dispens è redtt d esclusivo uso didttico per gli llievi dei corsi di studi universitri

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con l'miente. L definizione formle dell'entlpi è: H = U + PV dove U rppresent l'energi intern del sistem,

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlià Nell'ri è sempre presene un piccol qunià di por d'cqu, indicimene circ % in mss, per cui si può corremene prlre di ri umid. L'ri mosferic secc, e cioè

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMERIA Ari Umid GAS PERFEI Definizione: il gs erfetto(o idele) è un modello er rresentre i gs reli, crtterizzto d molecole così distnti tr loro d non intergire, oero crtterizzto dl ossedere un mss

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. L energi potenzile, l energi di legme, contenut d ogni sostnz, viene definit ENTALPIA ed indict con H. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in ngegneri Edile Sede di Rvenn MPNT TECNC cicli di condizionmento e le portte di ri d immettere in mbiente Docente: Prof. ng. Tel: 051-2093303/90549 e-mil:

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

L aria umida. per il vapor d acqua

L aria umida. per il vapor d acqua L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S isultti esme scritto Fisic - 6//7 orli: 4//7 lle ore. presso ul li studenti interessti isionre lo scritto sono preti di presentrsi il iorno dell'orle mtricol oto 5 8 mmesso 7 59 9 mmesso 956 nc 957 mmesso

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

Dinamica Relativistica

Dinamica Relativistica L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio http://www.ondzioneocchilini.it

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI Angel Dontiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescit di un popolzione

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore 3.1. Schem dei flussi (termici e mssici) entrnti ed uscenti in un genertore di vpore G.izzo;G.Lngell Per cpire il significto dei termini che compiono in Fig.1, si fcci riferimento Tb.1 Fig.1 Q IN Q VAP

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Trasduttori a Stati Finiti

Trasduttori a Stati Finiti Trsduttori Stti Finiti Un Trsduttore Stti Finiti Deterministici è definito dll 7-pl - Alfeto di Ingresso (Alfeto terminle) K- Insieme degli stti δ -funzione (przile) di trnsizione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli