Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria"

Transcript

1 Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono tr loro è ri ll somm del numero di moli dei suoi comonenti Legge di Dlton dell somm delle ressioni er un miscel di due gs erfetti (Vle nche l legge di Amgt er l somm dei olumi) Definizioni: Mss (kg) e frzione onderle Numero di moli (kmol) e frzione molre Mss molre (kg/kmol) È difficile descriere il comortmento t di un miscel di gs non erfetti dt l influenz reciroc dll delle molecole l di gs differenti le une dlle ltre In un miscel di ri e ore i due comonenti si comortno come gs ideli. L ossibilità che il ore condensi imone un trttzione tt diers d quell delle miscele di gs ideli. ARIA SECCA Comosizione ri secc stndrd (scl C) Hrrison (965) Frzione molre (μi) Mss molecolre (mi) [kg/kmol] (μi mi) [kg/kmol] Azoto Ossigeno Argon Anidride crbonic Neon Elio E-05 Metno E-05 Anidride solforic E-05 Idrogeno Altri m Vlore dell costnte R dell ri secc stndrd e clore secifico ressione costnte ' R R 0. m ' ' c,. 0 kj kgk kj kg K ACQUA Mss molecolre (scl C) kg m kmol Vlore del clore secifico medio del or d cqu e clore ltente di orizzzione 0.0 C kj,.805 r 50 kg K c kj (( t 0.0 C) kg Formul er il clcolo dell ressione di urzione er cqu liquid con T [0-00 C] C 3 T ) ex + C + C3T + C4T + C5T + C T ln( T ) T in [K] e le costnti: C e+03 C e-0 C e+00 C e-05 C e-08 C ( 6 kg m 8 kmol c, Arossimzioni comuni kj.9 r( t 0.0 C) 500 kg K ( t) 000 ex t + 35 kj kg [ P] [ P] con t in C

2 In un miscel di ri e ore i due comonenti si comortno come gs ideli. L ossibilità che il ore condensi imone un trttzione diers d quell delle miscele di gs ideli. Errore in ercentule idele / commesso considerndo il or d cqu come gs erfetto e regione in cui il or d cqu si uò trttre come gs erfetto con un errore <% Gs erfetto In un miscel di ri e ore i due comonenti si comortno come gs ideli. L ossibilità che il ore condensi imone un trttzione tt diers d quell delle miscele di gs ideli. Vle l regol delle fsi: il numero di ribili indiendenti è ugule l numero di comonenti + meno il numero delle fsi n+-f+-3 (3 ribili: T,, comosizione) Titolo, grdo igrometrico, grdo di urzione M M x ϕ ψ, x x Le grndezze secifiche si riferiscono ll unità di mss di ri secc e non ll unità di mss di tutt l miscel Relzione grdo di urzione-grdo igrometrico tot, ( t) ψ ϕ tot ϕ, ( t ) Entli secific kj [ r( t 0.0 C) + c t] J t + x, kg x 0.6 Relzione titolo-grdo igrometrico Clore sensibile, ltente, totle m ϕ ( t ) ', kg QS mc ( t t ) c c x ' m tot ϕ, ( t) kg QL mr QS ϕ PSt P Q T m ( J J ) R TOT x ϕ QT PTOT ϕ PSt P x + 0,6 St xc ' ', +,

3 ϕ0. ϕ0.4 ϕ0.6 ϕ0.8 ϕ J00 J50 t [ C] J50 J J0 [kj/kg] x [g/kg] Digrmm di Mollier ( tot 0.35 kp) Digrmm sicrometrico ( tot 0.35 kp) 30 ϕ ϕ0.8 ϕ0.6 ϕ0.4 5 J80 0 J60 /kg] x [g 5 J40 0 J0 5 J0 [kj/kg] t [ C] Per l ri ur, le temerture di bulbo secco, Per l ri ur, le temerture di bulbo secco, di bulbo umido e di rugid coincidono

4 Q Q s x R r t J x J ΔJ R' Δ x

5 Riscldmento e umidificzione Rffreddmento e deumidificzione 3 Ari cld e umid L & Q & Q & cqu Ari fredd e secc

6 Rffreddmento eortio (urzione dibtic) Schem digrmm sicrometrico er il rocesso di urzione dibtic dell miscel Torre eorti controcorrente circolzione nturle

7 Misur del grdo igrometrico Igrometro cello Si bs su un semlice rinciio fisico: i celli e i eli nimli si contrggono o llungno second dell umidità dell ri. Al rire dell umidità ri leggermente l lunghezz del fscio di celli (comosto d celli e eli di rio tio, in modo d migliorrne l ccurtezz); questo rooc l rotzione dll dell ruot dentt oggit l binrio collocto l lto del fscio. L ruot iù iccol mlific l rotzione e ermette lo sostmento dell lncett che riferisce il lore di umidità relti sull scl grdut. Questo metodo non è eccessimente reciso: l rizione di dimensione del fscio non è linere, inoltre di norm l trtur iene effettut solo 0 C, mlificndo così quei comortmenti nomli l di fuori di quest temertur. Moll Scl grdut Termoigrogrfo Fscio di celli Ruote dentte Misur del grdo igrometrico Termometro temertur mbiente T Igrometro condenszione Mcchin frigorifer Termometro rete schett Tr Igrometro elettronico E comosto d un schett metllic ert, doe sull suerficie estern è osto il condenore di un mcchin frigorifer ed un termometro. Dell etere, etere, ftto eorre ridmente er mezzo di un corrente d ri, rffredd il reciiente di metllo che lo contiene e l ri conttto con l rete rggiunge un temerturt Tr cui corrisonde un cert ressione di ore uro; questo unto un ore umido si condens e deosit sul metllo, rendendolo oco. Con i due termometri si misurno le due temerture T (mbiente) e Tr (rete dell schett). E così ossibile, medinte digrmm sicrometrico, ricre il unto fisico di nostro interesse, e d esso ricre i lori incogniti. L igrometro elettronico è comosto dl trsduttore (che uò essere di tio resistio o ccitio, ossi un condenore che ri l rori ccità l rire del grdo igrometrico dell ri) e dl circuito di condizionmento. Se il sensore è di tio resistio (ri l rori resistenz in funzione dell umidità) iene utilizzto, er il condizionmento i del segnle, un onte di Whetstone, t referito grzie ll su noteole sensibilità ll rizione di un delle resistenze sui suoi rmi.

8 Anlizztore Drger Misur del grdo igrometrico L Drger è un ziend tedesc che roduce un rticolre tio di strumentzione di misur, comost d due rti fondmentli: un nlizztore e delle filette. L nlizztore contiene uno o iù buchi su un lto, di circ cm di dimetro e 5 cm di rofondità, che ossono ositre ciscuno un secile filett. Premendo l nlizztore si forz un quntità fiss e not di ri (er molti modelli sono 00cm 3 ) d entrre nell filett. A questo unto le sostnze chimiche i h contenute in quest ultim regiscono con l ri cmbindo colore roorzionlmente ll grndezz d misurre. Le filette stesse sono grdute, in modo d renderne immedit l lettur. Sono disonibili filette di dierso tio, ciscun in grdo di effetture un misur differente. Vi sono filette er l misur del grdo igrometrico, ltre cci di erificre l resenz di gs tossici o infimmbili, ltre ncor er l nlisi del liello di rdiottiità. L nlizztore Drger è utilizzto correntemente di igili del fuoco, er esemio er le nlisi dell ri in mbienti otenzilmente contminti. Lo sntggio è che le file (oltre d ere un temo di it limitto) sono us e gett (doo l rottur dll delle due chiusure lterlili nno ue immeditmente, e termint l misur dientno inutilizzbili). Igrometro di Assmn (Psicrometro) Misur del grdo igrometrico T Tubi d ingresso dell ri Ventol er fr defluire l ri Tb Grz imbeut d cqu Nei due condotti d entrt engono osti ltrettnti termometri, uno dei quli con olt intorno l bulbo un grz imbeut d cqu. A questo unto l ri cominci scorrere, e i termometri segnno due dierse temerture, con TA>TB (questo erché rte dell cqu contenut nell grz eor, ssorbendo il clore ltente di orizzzione r, che cus quindi un diminuzionei i dll dell temertur). t In bse queste misure è ossibile conoscere titolo e grdo igrometrico dell ri in ingresso.

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

L aria umida. per il vapor d acqua

L aria umida. per il vapor d acqua L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico Miscele aria-vaor d acqua: misura del grado igrometrico : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica mbientale Docente: Prof. Massimo Garai Laurea: Edile-rchitettura DIENC - Università di Bologna

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entroi Il teorem di Crnot ci dà l ossibilità di definire un ltr grndezz di stto di noteole imortnz er l termodinmic: l entroi. Inftti, er il teorem di Crnot, ossimo ffermre ce

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

Miscela aria - vapore

Miscela aria - vapore Lezione XVII - 2/04/2003 ora 8:30-10:30 - Miscele aria - vapore - Originale di Cammi Andrea. Miscela aria - vapore Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante:

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Uniersità degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Ciile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o ideale costituisce un modello astratto del comortamento dei gas cui tendono molti gas reali a ressioni rossime a quella atmosferica. Questo modello di

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Aunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Ca. 0. Elementi di sicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Nicola Forgione Paolo Di Marco Versione 0.0.04.0. La resente disensa

Dettagli

SISTEMA DI LUBROREFRIGERAZIONE MINIMALE DI UTENSILI NELLE LAVORAZIONI DI

SISTEMA DI LUBROREFRIGERAZIONE MINIMALE DI UTENSILI NELLE LAVORAZIONI DI SISTEM DI LUBROREFRIGERZIONE MINIMLE DI UTENSILI NELLE LVORZIONI DI TGLIO SORTZIONE TRUCIOLO STMGGIO FREDDO UTILIZZRE SOLO LIQUIDI LUBRIFICNTI SISTEM "MQLC" DI LUBRIFICZIONE RI OLIO SSICUR UN EFFETTO DI

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI Abbiamo visto dall analisi termodinamica che l avvenire di una trasformazione e quindi anche di una reazione chimica dienda dalla variazione di energia libera del sistema

Dettagli

Modello Dinamico della Microturbina Turbec T100. Giuseppe Messina. Report RdS/2013/221 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Modello Dinamico della Microturbina Turbec T100. Giuseppe Messina. Report RdS/2013/221 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzi nzionle er le nuove tecnologie l energi e lo sviluo economico sostenibile MIISERO EO SVIUPPO ECOOMICO Modello inmico dell Microturbin urbec 00 Giusee Messin Reort RdS/0/ MOEO IAMICO EA MICROURBIA

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c% 1 FISICA TECNICA 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" Termodinamica dell aria umida"

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Coibentzione 25 mm Cnne fumrie in cciio Inox CERTIFICAZIONI Cnne fumrie Doppi Prete INDICE 1 Elemento diritto mm 250... pg. 4 2 Elemento diritto mm 500... pg. 4 3 Elemento dritto

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas Aunti di FISICA ECNICA Caitolo 2 - Sostanze ure e gas Sostanze ure... 2 Generalità e definizioni... 2 Fasi di un sistema... 3 arianza e regola delle fasi... 4 Equilibrio liquido-aore: la tensione di aore...

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato 4.2 10/2015 Srtoi scili ollitori / ccumultori tmon / ccumultori cominti cldmnt rccomndto 4.2 Srtoi scili Srtoi scili Pgin SW ollitor colonn con uno scmitor trmico 3 5 SW ollitor colonn con du scmitori

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 11 POBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TEE Ing. Alessndr Nocill 1 POBLEMI DI STABILITA OPEE DI SOSTEGNO OPEE DI SOSTEGNO IGIDE FLESSIBILI L stbilità è legt l eso W dell

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica Lbortorio di Mtemtic Computzionle A.A. 2008-2009 1 Integrzione numeric Lb. 11 Integrzione numeric Un metodo di integrzione numerico consiste in un formul esplicit che permett di pprossimre il vlore di

Dettagli

Esempio verifica integrali indefiniti e definiti - A

Esempio verifica integrali indefiniti e definiti - A Esempio verific integrli indefiniti e definiti - A ) Determin i seguenti integrli indefiniti Esercizi Punti Punti ssegnti ) d ) e / d c) d d) ln d ) Clcol i seguenti integrli definiti e ssoci ciscuno di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico Ca. 3 TERMODINMIC

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI FORMULE DI TRUTTUR E GEOMETRIE MOLEOLRI FORMULE DI TRUTTUR GEOMETRIE MOLEOLRI IMI OVLENTE DI ELEMENTI DEL II E III PERIODO LEGME DTIVO IDI E BI DI LEWI TRUTTURE DI OMPOTI ORGNII FORMULE DI TRUTTUR La tavola

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore 3.1. Schem dei flussi (termici e mssici) entrnti ed uscenti in un genertore di vpore G.izzo;G.Lngell Per cpire il significto dei termini che compiono in Fig.1, si fcci riferimento Tb.1 Fig.1 Q IN Q VAP

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V LEGGI DEI GS Per gas si intende un fluido rivo di forma o volume rorio e facilmente comrimibile in modo da conseguire notevoli variazioni di ressione e densità. Le variabili termodinamiche iù aroriate

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 4 genda del giorno Misure di ressione: manometri e barometri Caillarità Cinematica dei fluidi: tubo di flusso Equazione di continuità Conserazione dell energia: Teorema di

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 Caitolo 3 Elementi di meccanica dei fluidi 3. IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 3. Introduzione In molti imianti il collegamento

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 OPEE DI SOSTEGNO 14.1 Introduzione Esiste un grnde vrietà di strutture utilizzte er sostenere il terreno e/o l cqu si er lvori temornei che er oere definitive. In

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

. Rxt-90 smaltata nera

. Rxt-90 smaltata nera TERMOCUCINE SERIE Rxt/Rxtd Rxt-60 Rxt-80 Rxt-90 Bse (mm) 600 800 900 Altezz (mm) 850/860 850/860 850/860 Profondità (mm) 600 600 600 Altezz zoccolo di serie (mm) 100 100 100 Peso (Kg) 179 218 229 Pistr

Dettagli