3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore"

Transcript

1 3.1. Schem dei flussi (termici e mssici) entrnti ed uscenti in un genertore di vpore G.izzo;G.Lngell Per cpire il significto dei termini che compiono in Fig.1, si fcci riferimento Tb.1 Fig.1 Q IN Q VAP Perdite termiche per incombusti Potenz termic dispers di fumi di combustione Potenz termic dispers ttrverso il vpore v tt c sp Q IRR Potenz termic dispers ttrverso le preti esterne 1 Q Q Potenz termic di preriscldmento dellri Potenz termic di preriscldmento del combustibile Vpore Attempermento Alimento cldi spurghi Tb.1 Q e Q possono essere espressi come segue: 1 Le preti esterne cedono clore llmbiente prevlentemente per convezione, pur essendo presente un cert liquot di irrggimento; è per questo motivo che il termine Q IRR, oltre dipendere dl T, dipende nche dl coefficiente di scmbio convettivo prete-ri.

2 G.izzo;G.Lngell Q c p T T 0 (3.1) Q c p T T 0 (3.2) dove T 0 è l tempertur di stoccggio Rendimento di un genertore di vpore Il rendimento di un genertore di vpore è espresso formlmente come segue: potenz termic ricevut dl vpore potenz termic ricevut dll intero sistem (3.3) Generlmente,tle quntità è dellordine del 90%. Fcendo riferimento Fig.1, nell qule sono rissunti tutti i flussi termici e mssici reltivi l genertore, il rendimento può essere espresso si in form dirett che in form indirett: v h v m,, v h,, v sp h sp c h c m, v c Q Q h, v tt h tt form dirett (3.4) 1 Q DISPERSO Q Q form indirett (3.5) Di queste due espressioni è molto più conveniente lutilizzo dell (3.5), inftti, ess comport un errore minore rispetto llltr. Si suppong d esempio che gli strumenti di misur doperti per il rilievo delle grndezze in gioco bbi un errore dell 1%; ricordndo che l quntità di clore cquisit dl vpore è solitmente intorno l 90% rispetto quell effettivmente somministrtgli, l (3.4) porterebbe commettere un errore proprio su quest liquot così consistente. Invece, l (3.5) è espress in funzione dell potenz termic dispers, che per qunto detto è pri circ il 10% dellintero clore somministrto 2 ; in definitiv, pplicndo l (3.5), quellerrore dell 1% dello strumento di misur ndrebbe d inficire unliquot molto più piccol, ottenendo così un risultto senzltro più ttendibile Potenze termiche disperse in un genertore di vpore ome si intuisce d Fig.1, l somm delle potenze termiche disperse è dt d: Q DISPERSO Q VAP Q IN Q IRR (3.6) Tr queste, Q VAP 3 viene solitmente trscurt; delle ltre tre rimnenti, lliquot più consistente è l, che viene espress come segue: f T fumi T mb (3.7) è il risultto di un doppi medi, ftt si sull composizione dei gs che sull loro tempertur 4. 2 Tle clore somministrto è rppresentto dl denomintore delle (3.4) e (3.5) 3 Q VAP v h v h v h AQUA, dove h AQUA è reltivo condizioni tmosferiche 4 I gs combusti sono un miscel di diversi gs crtterizzti d proprietà termodinmiche diverse; pertnto si può

3 G.izzo;G.Lngell f, ovvero l portt di fumi, per il principio di conservzione dell mss è chirmente pri ll somm delle portte di combustibile ed ri utilizzte in cmer di combustione. f (3.8) Sostituendo l (3.8) nell (3.7) si ottiene: T fumi T mb (3.9) Ricordndo lespressione del rpporto rele ri-combustibile R espress come: m m, l (3.9) può nche essere R T fumi T mb 1 R T fumi T mb (3.10) Richimndo lespressione dellindice dri λ e dellindice dri e 5, l (3.10) divent: 1 st 1e T fumi T mb (3.11) Le potenze termiche disperse vengono usulmente espresse come percentule dell potenz termic sprigiont dll combustione, pertnto reltivmente ll si h che: m 1 1e c T T st p fumi fumi mb 1 st 1e T fumi T mb (3.12) Si vluti desso Q IRR, che si ricord essere l potenz termic dispers dlle preti del genertore verso lmbiente. Q IRR S ext h c T p T (3.13), 6 dove S ext è l superficie estern ttrverso l qule si h l dispersione, mentre h c è il coefficiente di scmbio termico convettivo. Anche Q IRR, così come le ltre potenze termiche disperse che si vedrnno, è esprimibile in termini percentuli: Q IRR 2 % (3.14) Esistono digrmmi che permettono di vlutre Q IRR in bse ll potenz dellimpinto: ritenere che linter portt di gs combusti bbi proprietà termodinmiche ottenute come medi di quelle reltive i gs componenti. 5 st 1e st 1e W 6 [ m 2 K ]

4 G.izzo;G.Lngell Fig.2 In Fig.2 si not come mn mno che l potenz dellimpinto v l di sotto di quell nominle, Q IRR ument 7. Rest d vlutre l potenz termic dispers per incombusti, Q IN. Qundo si prl di incombusti, ci riferimo llossido di crbonio O, inftti esso viene ritenuto tle in qunto l su presenz è dovut d un processo di incomplet ossidzione dell O 2. Q IN f [O] O H i O (3.15) FUMI In sostnz quest potenz termic rppresent lliquot che si ricverebbe se venisse brucito nche lossido di crbonio che si trov invece llo scrico; tle potenz termic verrebbe espress come ṁ O H i, O, cioè come se il O fosse un combustibile dl qule è possibile ottenere un cert potenz termic. Qunto ll (3.15), [O] è un termine volumetrico, pertnto per ottenere l mss si procede come segue: m O V O V FUMI O FUMI m fumi m fumi [O] O FUMI (3.16) Generlmente, si consider che per ogni punto percentule di concentrzione di O nei fumi, il rendimento del genertore di vpore diminuisce del 4%. ESERIZI SVOLTI 1. Un impinto bruci un combustibile liquido con un rpporto /H 7 e vente kj/kg; supponendo che l combustione vveng con eccesso dri e10% e che t f 152 e t mb 27, si clcoli l perdit percentule dei fumi. 7 E dovuto l ftto che il rpporto superficie/volume ument in mnier inversmente proporzionle llimpinto; pertnto fcendo funzionre limpinto potenz minore di quell nominle, si verific un umento del rpporto superficie/volume, con conseguente umento dell potenz termic dispers per convezione. A potenz ridott, l superficie di scmbio risult come sovrdimensiont rispetto l volume utilizzto per produrre clore.

5 G.izzo;G.Lngell 1 st 1e T fumi T mb I termini di cui bbimo bisogno sono st e ; comincimo clcolre st. Si ricord che le rezioni di ossidzione di crbonio e idrogeno sono: O 2 O 2 (E.1) H O 2 H 2 O (E.1b) Dlle precedenti lezioni è ben not l procedur d seguire per il clcolo del rpporto ricombustibile per un combustibile ssegnto. In questo cso specifico, bbimo un combustibile liquido del qule è noto il rpporto /H ed il potere clorifico inferiore; il primo psso, come è noto, consiste nel determinre le frzioni mssiche rispettivmente di ed H nel combustibile.si ricv immeditmente che: %H % % 87.5 % Si ricord che per combustibili di questo tipo, il rpporto tr l mss di ossigeno stechiometric e quell di combustibile è ottenibile con l seguente relzione: kg O2 kg ST kg / kg O2 FUEL H kg / kg H O 2 H (E.2 H Per ricvre il vlore di α ST bst moltiplicre l (E.2) per 4.31, che si ricord essere ugule i kg dri per kg di ossigeno. ST lcolto α ST si pssi l clcolo di ; tle clcolo, come già ccennto, è il risultto di un doppi medi. L prim medi viene effettut singolrmente sulle due temperture di lvoro (T fumi e T mb ), tenendo in considerzione le frzioni mssiche delle singole specie chimiche nei fumi e i loro rispettivi clori specifici pressione costnte. Questi due vlori, corrispondenti ciscun tempertur, vengono successivmente mediti lgebricmente, ottenendo così il vlore definitivo di.inizimo con l prim medi: con riferimento lle (E.1,b), è possibile rislire rispettivmente lle quntità in mss dei prodotti corrispondenti (in ciscun rezione) d 1 kg di combustibile brucito. Prtendo dll (E.1), si deve tener conto dell O 2 prodott dll combustione, dellzoto inerte contenuto nellri di combustione e dello 2. In prticolre, questultimo termine è dovuto l ftto che l combustione vviene con eccesso dri. kg O (E.3) kg 12 kg O 2 e (E.3b) kg kg kg ST kg e (E.3c)

6 G.izzo;G.Lngell Si osservi come in questo cso i kg di N 2 vnno ricvti comunque sull bse dei kg di O 2, fcendo però riferimento l rpporto in mss tr N 2 e O 2 nellri, nziché l rpporto il volumi trttto nelle lezioni precedenti. L composizione mssic dellri è inftti esprimibile come: kg ARIA 0.77 kg O 2 kg ARIA 0.23 kg O iò vuol dire che ciscun kg di O 2 di combustione,ne corrispondono 3.35 di N 2. Tornndo ll (E. 3c) si h che: e kg Un procedimento nlogo v ftto per l rezione (E.1b): kg H 2 O 18 kg H (E.4) kg O 2 e 16 kg H (E.4b) kg H 2 kg ST H 2 kg e 1e H 2 kg ST (E.4c) H 2 Ftto ciò, il psso successivo consiste nel clcolre le frzioni mssiche di O 2, N 2, O 2 e H 2 O rispetto l kg di combustibile (FUEL) brucito kg O2 kg O 2 kg (E.5) kg kg O2 kg O 2 kg kg O 2 kg H (E.5b) kg kg H 2 kg kg H (E.5c) kg kg H 2 kg H 2 O kg H 2O kg H (E.5d) kg H 2 Arrivti questi risultti, bbimo tutti gli elementi per poter clcolre le frzioni mssiche delle singole specie chimiche nei fumi;inftti, frzione mssic di un cert specie chimic A (x A ) in un miscel è definit in mnier simile qunto visto per l composizione volumetric, si h inftti che: x A kg A kg TOT (E.6) 8 8 Si noti che nell (E.6) compiono le msse ssolute delle specie in gioco; nel nostro clcolo invece sono stte ricvte le msse prodotte per kg di combustibile brucito. Siccome x A è dt d un rpporto, i si semplificno tr numertore e denomintore dell (E.6), ottenendo così lo stesso risultto.

7 G.izzo;G.Lngell Applicndo l (E.6) ciscun delle specie chimiche in gioco ottenimo che: 3.2 x O % (E.7) x O % (E.7b) x N % (E.7c) x H 2 O % (E.8c) Ftto ciò, bbimo bisogno di conoscere i vlori di clore specifico pressione costnte di ciscun specie chimic, si t f si t mb. c p (152 ) [kj/kgk] c p (27 ) [kj/kgk] N O H 2 O O Tb.2 ome già nticipto, l prim delle due medi si ottiene(per ciscun delle due temperture, T fumi e T mb ) come medi pest dei clori specifici delle singole specie (O 2, N 2, O 2 e H 2 O), dove il peso è rppresentto dlle frzioni mssiche delle stesse specie nei fumi, espresse dlle (E.8,b,c,d). Più precismente bbimo che: t152 x N 2 c p N2 x O2 c p O2 x H 2 O c p H 2 O x O 2 c p O kj kgk (E.9) t27 x N 2 c p N 2 x O2 c p O2 x H 2 O c p H 2 O x O 2 c p O kj kgk (E.9b) viene clcolt dunque come medi ritmetic delle (E.9,b); c t152 p fumi t kj 2 2 kgk (E.10) In definitiv, 1 st 1e T fumi T mb 2.7 %

8 G.izzo;G.Lngell 2. Fcendo riferimento llesercizio 1, si clcoli l potenz termic dispers per incombusti supponendo che llo scrico [O]1 %. Per O si consideri un vlore di potere clorifico inferiore pri 2500 kcl/kg. Si ricord che, in percentule, l potenz termic dispers per incombusti è dt d: f [O] O H i, O Q IN FUMI Dll lettertur si ricv che O t kg Nm 3 fumi ARIA 1.29 kg 9. Nm 3 Si osserv ncor che il rpporto clcolo dell Q IN : f Q IN % (E.1) ; si ssume inoltre che: non è ltro che 1+α; questo punto è possibile procedere l 3. Si consideri un impinto che bruci propno ( 3 H 8 ) con un eccesso dri pri llo 8%. Nellipotesi che limpinto si sprovvisto di preriscldtore dell ri, viene rilevto che l tempertur dei fumi è t f 145. Se invece si consider l presenz di un preriscldtore dri, l tempertur dei fumi è t f 130. Si clcoli come cmbi il rendimento GV del genertore di vpore nel pssre d un cso llltro. om è noto, il preriscldtore dri non è ltro che uno scmbitore di clore nel qule il fluido cldo è rppresentto proprio di fumi del genertore di vpore. Viene inftti sfruttt l potenz termic che i fumi sono ncor in grdo di cedere l fine preriscldre lri di combustione; questo vuol dire che i gs lscino il genertore d un tempertur minore, con un conseguente riduzione delle dispersioni termiche e quindi con un incremento del rendimento. E chiro che questo confronto verrà effettuto prità di output del sistem stesso (ovvero prità di tempertur di uscit del vpore). Unltr cos d sottolinere è che nel computo delle potenze termiche disperse dl genertore, solo l potenz termic dispers di fumi risente dell presenz o meno del preriscldtore, pertnto l vrizione di rendimento è imputbile esclusivmente questo termine. Più precismente, nelle ipotesi ftte tle vrizione di rendimento risult essere esttmente ugule ll vrizione percentule dell. GV % (E.1) L (E.1) è spiegbile se si consider che GV GV T f 130 GV T f 145 (E.2); pplicndo l (3.5) d entrmbi i termini dell (E.2), si not che questi due rendimenti, nelle ipotesi ftte, si differenzino esclusivmente per l. Nellipotesi che Q e Q sino nulle, si ottiene proprio che: 9 In relt ρ fumi è clcolbile con un procedimento ugule quello seguito per il clore specifico pressione costnte dei fumi

9 G.izzo;G.Lngell GV (E.3); esprimendo il in percentule, si ottiene esttmente l (E.1). A su volt, il % risult essere pri : % 1 Rc p T f T f 100 (E.4) omincimo clcolre il vlore di R per il propno, spendo che e8%. L rezione di combustione del propno è espress d: 3 H 8 5O 2 3O 2 4H 2 O (E.5) L (E.5) rppresent l rezione di combustione stechiometric del propno, pertnto d ess possimo fcilmente ricvre il vlore di ST ; inftti i kg stechiometrici di O 2 per kg di 3 H 8 si ottengono come segue: kg O2 kg 3 H ome è noto, il vlore di ST ST Ricordndo che: si ottiene moltiplicndo i kg O2 kg 3 H 8 per R ST e1 si ottieme fcilmente che R ST e A questo punto pssimo l clcolo di c p : si ricord ncor che esso è il risultto di un doppi medi, ftt rispettivmente sull composizione mssic ( e non volumetric!!) dei fumi e sul clore specifico pressione costnte delle singole specie componenti. Siccome simo in ipotesi di combustione con eccesso dri e senz incombusti, le sostnze rinvenibili llo scrico sono O 2, H 2 O, O 2 ed N 2. osì come nellesercizio 1, non potendo clcolre le quntità ssolute di ciscun sostnz, fremo firerimento i kg di ciscun sostnz per kg di 3 H 8 brucito; dll (E.5) si ricv inftti che: kg O kg 3 H kg H 2 O 4 18 kg 3 H kg O kg 3 H

10 G.izzo;G.Lngell kg 3 H Applicndo l (E.6) (esercizio precedente): x N % Procedendo llo stesso modo per tutte le ltre specie si ottiene che: 0.29 x O % 3 x O % 1.64 x H 2 O % c p (t145 ) [kj/kgk] N O O H 2 O c p (t130 )[kj/kgk] Tb.3 Tenendo presente i vlori presenti in Tb.3, si h che l "prim" medi su c p dei fumi lle rispettive temperture è: c p t kj kgk c p t L second medi, come già visto, non è ltro che l medi ritmetic dei due termini ppen clcolti: c p c t145 c t130 p p kj 2 kgk A questo punto, tenendo presente che il potere clorifico inferiore del propno è di kj/kg è possibile clcolre % pplicndo l (E.4): % % L conclusione del problem è che lutilizzo dei fumi per il preriscldmento dellri di combustione comport un gudgno del rendimento dello 0.64 %

11 G.izzo;G.Lngell 4. In riferimento llesercizio precedente, si ssum che limpinto produc 200 MW elettrici e che bbi un rendimento globle g Si riteng che nel cso di ssenz del preriscldmento, il rendimento del genertore di vpore GV t145 GV 0.90.Si clcoli il risprmio che si ottiene in un nno utilizzndo un preriscldtore che porti i fumi ll tempertur t f 130. Si consideri che il costo del propno è di 0.45 Euro/kg. Se limpinto è sprovvisto di preriscldtore, l portt di combustibile utilizzt l si ricv semplicemente come: P el g kg s kg h è quindi l portt di combustibile corrispondente l cso di ssenz di preriscldtore, ll qule corrisponde un rendimento GV Dl problem 3, spendo che GV si h che GV GV GV E fcilmente dimostrbile che: GV GV 0.99 m kg h Il risprmio di combustibile è dunque 350 kg h EURO Euro l qule corrisponde un risprmio nnuo di

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Appunti di ISIA ENIA Scmbitori di clore Introduzione... Progetto e scelt di uno scmbitore di clore... ipi più comuni di scmbitori di clore... Differenz medi di tempertur...3 Medi logritmic delle differenze

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

II-8 Integrale di Riemann

II-8 Integrale di Riemann II-8 INTEGRALE DI RIEMANN DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE DEL MUTUO AL COSTO AMMORTIZZATO) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Cpitolo 10 Clcolo integrle per funzioni di un vribile 10.1 Funzioni primitive Abbimo studito il problem di dedurre d un dt funzione l su derivt. Voglimo or occuprci del problem inverso: dt un funzione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli