Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico"

Transcript

1 Lezione 11 Ari Umid Proprietà, Trsformzioni, Digrmm Psicrometrico

2 Prte I Il clcolo delle proprietà dell Ari Umid ed il Digrmm Psicrometrico Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio Autori: L. Belli, P. Mzzei, F. Minichiello, D. Plm Edizione: Liguori Npoli, 2006 Vrie copie sono disponibili nelle biblioteche dell Fcoltà di Ingegneri ed Architettur.

3 Ari umid: generlità L ri umid tmosferic è un miscel di gs, compost di ri secc e pore cqueo: Ari secc + Acqu = ARIA UMIDA Azoto (78%) Ossigeno (21%) Ari secc = Anidride crbonic (1%) Argon e ltri gs in bss concentrzione

4 Ari umid: generlità Nelle ppliczioni di Fisic Tecnic, l ri secc è considert come un unico gs, composizione chimic fisst. Ari secc Tempertur critic = -141 C (cioè K) Pressione critic = 37,7 br R= 287 J/kgK Clore specifico pressione costnte (c p ) =1,01 kj/kgk

5 Ari umid: generlità Acqu Tempertur critic = 374 C ( K) Pressione critic = 221 br R=462 J/kgK Clore specifico pressione costnte (c p ) =1,805 kj/kgk (fse pore) L ri umid è un miscel di: ARIA SECCA + VAPORE ACQUEO

6 Ari umid: generlità Tr i ri motii di interesse per lo studio dell ri umid (climtologi, studi medici, etc ), i è sono tutte le ppliczioni reltie ll climtizzzione mbientle ed l comfort termoigrometrico indoor Pertnto, il cmpo di interesse è: - Pressione = p mbiente = 101 kp - Tempertur = T mbiente = C In queste condizioni ccde che: L ri secc si comport d gs idele (T > T c ) L cqu, con buon pprossimzione, si comport d gs idele (p << p c )

7 ARIA UMIDA ARIA SECCA VAPORE ACQUEO Uniersità degli Studi di Npoli Federico II - Corso di Studi in Scienze dell Architettur Ari umid: generlità Immeditmente, si ritiene opportuno richimre l LEGGE DI DALTON ptot = p + p p tot p p pressione totle dell ri umid pressione przile dell ri secc pressione przile del por d cqu Il pore cqueo e l ri secc si comportno come se d soli occupssero l intero olume disposizione p tot m = V T + p m T V p m V T

8 Ari umid: generlità L ri umid è studit come un miscel di due componenti (ARIA SECCA + ACQUA) Per indiidure lo stto termodinmico occorrono 3 proprietà indipendenti. Un proprietà termodinmic che si può ritenere sempre not è l pressione totle dell miscel pri ll pressione mbiente (p t = 101,325 kp). Per indiidure lo stto termodinmico sono sufficienti, pertnto, 2 proprietà indipendenti oltre ll pressione totle p t

9 Ari umid: proprietà Le proprietà specifiche dell ri umid engono clcolte riferendosi ll sol mss di ri secc, in qunto solo quest ultim rest certmente costnte essendo "incondensbile" nel cmpo di temperture considerto. UMIDITA SPECIFICA Rppresent un misur del lore ssoluto di pore presente in un mss di ri. m ω= m E definit dl rpporto di mss di pore e mss di ri secc.

10 UMIDITA SPECIFICA m ω= m R R p p p p p 0,622 p V m R V m R 0,622 p tot T T p p ω è un grndezz dimensionle Quindi, ω = g/kg ω ssume lori dell ordine di Pertnto, spesso ccde che m si espress in grmmi e m in kg

11 UMIDITA SPECIFICA Se ument tempertur costnte l quntità di por d cqu contenut nell miscel, ument l su pressione przile (p ) e il punto si icin ll cur di sturzione ll qule iene in pssggio in fse liquid. 400 T 300 p V m R T p V m R T s s 200 p st 100 T p s

12 UMIDITA RELATIVA L umidità specific ci dice qunt cqu c è nell ri (normlmente, circ un tzzin d cffè in un metro cubo). Non ci dice null però su qunto simo prossimi o meno l pssggio di quest in fse liquid. Introducimo, pertnto, l UMIDITA RELATIVA. L umidità relti è espress dl rpporto tr l mss di pore presente in un cmpione di ri umid e quell che srebbe presente se, nelle medesime condizioni di tempertur e pressione totle, il cmpione fosse costituito d ri umid stur. p V m R T p V m R T s s m m s p p s Φ è un grndezz dimensionle il cui lore è compreso tr 0 e 1 Φ = 0 (cioè, 0%) ARIA SECCA Φ = 1 (cioè, 100%) ARIA SATURA

13 ENTALPIA SPECIFICA Nelle lezioni precedenti, bbimo definito l entlpi specific come PROPRIETA TERMODINAMICA delle sostnze, in qunto combinzione linere di proprietà (u, p, ). h H m H m H m h h h m m h L ARIA SECCA è GAS IDEALE h c T p h h c T T RIF p RIF T R =0 C h R =0 c p =1,01 kj/kg K h 1,01T T è in C

14 ENTALPIA SPECIFICA 1,01 h h h T hs cp T h hs cp T PERCHE???? L ARIA SECCA è GAS IDEALE Perché l nostro punto di riferimento (T RIF =0 C, h RIF = 0 kj/kg, p RIF = 0.6 kp), simo in fse di liquido sturo. Poiché negli studi di ri umid simo in fse eriforme (considerimo gs idele), llor l entlpi specific del pore d cqu srà clcolbile come c p x T, sommndo però tle lore l entlpi ltente di porizzzione ). h h (0 C) h (0 C) 2500 kj / kg s s l

15 ENTALPIA SPECIFICA h h (0 C) h (0 C) 2500 kj / kg s s l L entlpi ltente di porizzzione è l rizione di entlpi necessri per portre l cqu dlle condizioni di liquido sturo 0 C quelle di pore sturo secco ll stess tempertur di 0 C. Quest è Δh s Poi, ormi in fse di eriforme, ggiungimo l rizione di entlpi per portre tle por sturo 0 C ll nostr effetti tempertur. Questo è c p x T. h hs cp T

16 ENTALPIA SPECIFICA Nel cmpo di temperture considerto, c p è il clore specifico pressione costnte del pore d cqu, e può essere considerto costnte e pri kj/kgk. h h h h h 1,01T ,805T h 1,01T ,805T

17 VOLUME SPECIFICO Anche in questo cso, si f riferimento esclusimente ll mss di ri secc. Il olume specifico è quindi il olume occupto d un mss di ri umid pri d 1 kg. p V m R T p R T V m R p T p t R T p s

18 TEMPERATURA DI RUGIADA L tempertur di rugid è l tempertur di sturzione ll pressione przile ssegnt del por d cqu. Cioè, è l minim tempertur comptibile con il pore in fse eriforme, fissndo umidità specific e pressione totle. Al di sotto dell T r, il pore condens. Pertnto, l T r è nche dett tempertur di incipiente condenszione. 400 T 300 T T r st p Tr T p T se l ri è stur Tr = T T r s

19 TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA L tempertur di sturzione dibtic è l tempertur ll qule si port l ri qundo è sottopost d un processo di umidificzione dibtic fino llo stto di sturzione. L tempertur di sturzione dibtic è un proprietà termodinmic, lutbile in funzione dell umidità specific e dell tempertur dell ri umid. T f T, Se si misurno l tempertur di sturzione dibtic e l tempertur dell ri umid si può lutre l umidità specific. f T, T 1 1 2

20 TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA L portt di ri umid lmbisce cqu liquid contenut in un cnle dibtico. L eporzione dell cqu f umentre lungo il percorso l umidità specific dell ri umid così d ere in uscit ri stur. m ri umid T 1 ω 1 Φ 1 cqu liquid T 2 m ri stur ω 2 T 2 Φ 2 =100% L portt m w rppresent l cqu che bisogn reintegrre per mntenere il sistem regime stzionrio. Si ipotizz che l cqu si troi ll stess tempertur di uscit dell ri, T 2

21 TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA m ri umid T 1 ω 1 Φ 1 cqu liquid T 2 bilncio di mss (ACQUA) m m w m 1 2 bilncio di energi mh m h mh 1 w w m w h m m w 2 1 hw 2 1 h m ri stur w 2 T 2 Φ 2 =100% 1, 0T ,8 T1 4,2T , 0T ,8 T ,622 2 T 2 f T1, tot p T 2 st 2 p p T 1 2 st 2

22 TEMPERATURA DI BULBO BAGNATO L tempertur di bulbo bgnto non è un proprietà dell ri umid. Però è fcilmente misurbile ed il suo lore se misurto opportunmente - bene pprossim quello dell tempertur di sturzione dibtic. Si oper con uno PSICROMETRO. Lo psicrometro consiste di due termometri: uno, definito termometro bulbo secco, misur semplicemente l tempertur dell'ri; l'ltro, definito termometro bulbo bgnto, h il bulbo olto in un grz di cotone mntenut umid. Tle termometro misur l tempertur dell'ri stur che h lmbito il bulbo bgnto, che è inferiore quell di bulbo secco cus dell energi termic sottrtt ll ri e necessri per l'eporzione. Questo metodo, fu inentto nel 1802 d C. W. Boeckmnn.

23 TEMPERATURA DI BULBO BAGNATO Come detto, l T bb (tempertur di bulbo bgnto) non è un proprietà dell ri umid perché dipende d fenomeni di trsporto di mss, energi e conezione termic. L tempertur di sturzione dibtic (T*) inece lo srebbe (dipendendo solo d tempertur in ingresso e umidità specific in ingresso), m non è prticmente misurbile. Se si dottno le seguenti cutele nell misur dell tempertur di bulbo bgnto, QUESTA BENE APPROSSIMA LA TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA. L cqu di cui è impregnt l grz che olge il bulbo bgnto dee essere distillt. I sensori deono schermti dll rdizione. L grz dee essere sterile. Le elocità dell ri deono essere comprese tr 2.5 e 4 m/s. In tli circostnte, medinte opportun misur con lo psicrometro, l TEMPERATURA DI BULBO BAGNATO BENE APPROSSIMA LA T*

24 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO DIAGRAMMA PSICROMETRICO Noto il lore di 2 proprietà qulsisi (essendo fisst l pressione totle), consente l lettur complet dello stto termo-dinmico in cui si tro l ri umid, permettendo l conoscenz del lore di ogni ltr proprietà. T b ( C)

25 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO DIAGRAMMA PSICROMETRICO T b ( C)

26 Proporre esempi sull lettur del digrmm, nche con riferimento T rugid

27 RICAPITOLANDO p tot = p + p m p ω= 0,622 m h V m R 1,0 T p T p p t R ,8 T T m m p s s p V tot m p s p ps 2 0, 622 p p R (T ) s T NB. Ai fini del corso di Fisic Tecnic Ambientle, si prediligerà l uso del digrmm psicrometrico i fini del clcolo delle proprietà.

28 Prte II Le trsformzioni semplici e composte

29 SEMPLICE RISCALDAMENTO E SEMPLICE RAFFREDDAMENTO. Si definiscono sensibili, cioè hnno effetti sull Tempertur (T b T bb ), m non sull umidità specific dell ri umid. Pertnto, ω rest costnte. Affinché eng ciò, in cso di rffreddmento, l tempertur superficile dell btteri di scmbio termico dee essere non inferiore ll T di rugid dell ri umid.... RISCALDAMENTO m. 1 m2 m. m h Q m h. 1. BC 2 m m 1 2 Dl bilncio di energi si ric l potenz fornit ll ri umid, d prte di un btteri cld (Q BC ) e BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA BILANCIO MASSA ACQUA BC. Q BC.. Q m h h m c T T 2 1 p 2 1

30 RAFFREDDAMENTO SEMPLICE (senz deumidificzione)... m m m.. m h m h Q BF m 1 2 m 1 2 BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA BILANCIO MASSA ACQUA -. Q BF Dl bilncio di energi si ric l potenz sottrtt ll ri umid, d prte di un btteri fredd (Q BF ) BF.. Q m h h m c T T 1 2 p 1 2

31 RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO SENSIBILE Verso dx: riscldmento (Q entrnte) Verso sx: rffreddmento (Q uscente) 1 2

32 MESCOLAMENTO ADIABATICO Due portte di ri umid, in condizioni termodinmiche dierse, si mescolno. L portt in uscit è ugule ll somm delle portte mssiche in entrt.... m m m m h m h m h m m m BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA BILANCIO MASSA ACQUA

33 MESCOLAMENTO ADIABATICO.... h h 3 1 m1/ m3 h m 2 2/ m m1/ m3 2 m2/ m3 Grficmente, sul digrmm psicrometrico, posso unire con un segmento i 2 punti. Lo stto termodinmico del punto in uscit si troerà su tle segmento. Per trorlo, srà sufficiente cpire che questo srà più icino l punto crtterizznte l portt mssic mggiore. Clcolo l percentule dell portt mssic mggiore rispetto ll totle, ponimo il 60%. Il punto in uscit srà d un distnz pri l complemento 1 di tle percentule, prtendo dl punto con portt mssic mggiore (quindi, 40%).

34 MESCOLAMENTO ADIABATICO Esempio di indiiduzione grfic del punto di uscit, spendo che l portt 1 è il 60% del totle 1 3 2

35 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE. Prtendo d un punto sul digrmm psicrometrico, si rggiunge, muoendosi d umidità specific costnte erso temperture inferiori, l cur di umidità relti l 100% e quindi l T di rugid. Continundo il processo (muoendosi in bsso lungo l cur U.R. 100%), prte dell cqu contenut nell ri umid pss in fse liquid e quindi CONDENSA. In un prim fse (,b), prim di ndre l di sotto dell T r, il rffreddmento er stto sensibile (effetti solo sull tempertur), or diiene sensibile più ltente (b,c), endo effetti si sull T che sull ω. c b

36 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE... m m m m h Q m h m h 1 BF 2 l... m m m 1 2 l BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO MASSA ACQUA Q Q Q l BF S L BILANCIO DI ENERGIA Gurdimo l potenz dell Q BF come somm di un quot sensibile (Q S ) ed un ltente (Q L ) QS m h3 h2 m cp T1 T2.... QL m h1 h3 m hs 1 2

37 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE Durnte un processo rele di rffreddmento con deumidificzione, in uscit non remo ri stur (U.R. 100%), poiché prte dell portt d ri non entrerà in diretto conttto con l btteri fredd. Si definisce FATTORE DI BY-PASS il rpporto tr: ARIA NON TRATTATA DALLA BATTERIA PORTATA TOTALE CHE FLUISCE s 2 1 F bp h h 2 1 h h s s Il fttore di by-pss si riduce ll umentre dei rnghi dell btteri e solitmente ri tr: il 20% (btteri 4 rnghi) e il 5% (btteri 8 rnghi)

38 UMIDIFICAZIONE Può essere di due tipi: 1. Ad cqu liquid, spruzzt ll interno dell corrente d ri. 2. A pore, iniettto ll interno dell corrente d ri. 1. Nel primo cso, è un trsformzione qusi ISOENTALPICA 2. Nel secondo cso, induce un incremento di ENTALPIA (l trsformzione è isoterm circ).

39 A pore Uniersità degli Studi di Npoli Federico II - Corso di Studi in Scienze dell Architettur UMIDIFICAZIONE

40 UMIDIFICAZIONE L portt di umidificzione è oimente l stess nei due csi, prità di Δω.... m m m m h m h m h 1 w w 2... m m m 1 1 w 2 2 BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO DI ENERGIA BILANCIO MASSA ACQUA

41 UMIDIFICAZIONE Il Digrmm psicrometrico h come coordinte h ed ω. Pertnto, l pendenz di un segmento di rett in tle digrmm è rppresentt proprio d rpporto h / Operndo sui bilnci di mss di cqu ed energi, si dimostr che tle rpporto è ugule h w (entlpi dell cqu, in fse liquid o eriforme) h / hw Il lore h w fornisce, sul digrmm psicrometrico di Mollier, l pendenz dell trsformzione di umidificzione: - Circ isoentlpic se umidifico con cqu liquid - Circ isoterm se umidifico con pore

42 UMIDIFICAZIONE Il lore h w (= Δh/Δω) fornisce, sul digrmm psicrometrico: 1. Acqu liquid (tr 0 e 100 C): h w = h liq = c p x T = kj/g 2. Vpore (poco sopr i 100 C): h w = h p = 2.7 kj/g kj/g 2.7 kj/g

43 UMIDIFICAZIONE

44 UMIDIFICAZIONE d cqu liquid Nel cso di umidificzione con cqu liquid, l mssimo possimo rggiungere l cur di U.R. 100%. Introducimo il prmetro EFFICIENZA DI SATURAZIONE, inteso come lore che ci f cpire qunto è efficiente il nostro umidifictore. S / 2 1 2* 1 Tle prmetro, definito ε S, ci fornisce il rpporto tr l differenze di umidità ottenut e quell ottenibile teoricmente. ε S ri tr 0 (non ho umidificto) e 1 (umidificzione sino U.R. = 100%). Normlmente, ε S è fornito di costruttori e rggiunge il 90% se l umidifictore è di buon qulità.

45 UMIDIFICAZIONE d cqu liquid Efficienz di umidificzione / S 2 1 2* 1

46 UMIDIFICAZIONE d cqu liquid L sezione umidificnte degli impinti è ust in regime inernle per umidificre l'ri in uscit dl pre-riscldmento. L obiettio è umentre l umidità specific dell portt di ri trttt. Nel cso di umidificzione d cqu liquid, l ri si rffredd perché cede ll cqu ggiunt l energi necessri per frl pssre in fse eriforme. Fonte: il mnule dell climtizzzione

47 UMIDIFICAZIONE pore Tle soluzione, pur incrementndo l umidità specific dell ri, relizz un trsformzione isoterm, l qul cos le dire che non i è riduzione dell tempertur d prte dell ri umidifict. Questo perché l cqu è già in fse pore. L umidificzione pore, pertnto, non richiederà post-riscldmento. Diffusione di pore multiplo disposizione erticle Fonte: il mnule dell climtizzzione

48 Tipologie di Umidifictori Ad cqu liquid pcco epornte bgnto d ri compress d cqu nebulizzt d ultrsuoni Isotermi d iniezione di pore diffusori di pore FINE

49 VERIFICA A CONDENSA i A B Inentre dti e fre l'esercizio e 1. Clcolo del flusso termico trsmesso (medinte l equzione dei meccnismi combinti di trsmissione del clore). 2. Clcolo delle cdute di tempertur d ogni interfcci. 3. Clcolo delle temperture di ogni interfcci murri. 4. Clcolo delle pressioni di sturzione d ogni interfcci (dipendenti dll sol T INTERFACCIA ). 5. Determinzione di p i e p e prtire dgli stti termodinmici dell ri umid intern ed estern e clcolo del flusso di pore (medinte l legge di Fick). 6. Clcolo delle cdute di pressione przile del pore d ogni interfcci. 7. Clcolo delle pressioni przili del pore d ogni interfcci. 8. Verific, d ogni interfcci, che le pressioni przili del pore sino INFERIORI lle pressioni di sturzione clcolte l punto 4.

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta)

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta) ITI OMAR Diprtimento di Meccnic Introduzione llo studio delle Mcchine termiche (prte qurt) Yunus A. Çengel, Michel A. Boles Thermodynmics: n engineering pproch 4th Edition McGrw-Hill Ari secc e ri tmosferic

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c% 1 FISICA TECNICA 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" Termodinamica dell aria umida"

Dettagli

Accoppiamento pompa e sistema

Accoppiamento pompa e sistema Accoppimento pomp e sistem 1/9 Considerimo il sistem idrulico dell Fig. 1 costituito d due bcini, mbedue soggetti ll pressione tmosferic e collegti tr loro d un tubzione: si vuole portre l cqu dl bcino

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA TERMOIGROMETRICI. Esercizio sul dimensionamento termico di un condizionatore d'aria

STRUMENTI DI MISURA TERMOIGROMETRICI. Esercizio sul dimensionamento termico di un condizionatore d'aria Nome: MRCHESI GLORI N mtricol: 465 Dt: 0//00 Ore: 0.0 /.0 STRUMENTI DI MISUR TERMOIGROMETRICI Sommrio: ) Esercizio sul dimensionmento termico di un iziontore d'ri ) Comfort termoigrometrico ) Strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2) PSICROMETRIA Viene trattato il comportamento della miscela di aria e apor d'acqua, con riferimento alle trasformazioni alla pressione atmosferica che interessano sia il benessere ambientale che l'interazione

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuol di specilizzzione in: Allevmento, igiene, ptologi delle specie cqutiche e controllo dei prodotti derivti TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno ccdemico 007-008 L movimentzione meccnic

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione,

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO settembre 2010 aggiornamento

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO settembre 2010 aggiornamento l genzi in f orm ggiornmento settembre 2010 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO l genzi in f orm INDICE INTRODUZIONE 5 1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6 In cos consiste

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc Venegono Superiore,. VIA: All c..: Vi n L Vligi del CERTIFICATORE ENERGETICO (Kit di strumenti utile per le verifiche di dispersioni energetiche e dell involucro edilizio) Seleziont per voi presentimo

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI II Edizione di ANNA MAGRINI LORENZA MAGNANI INDICE GENERALE Premessa...9 CAPITOLO 1 I REQUISITI: IL

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Documentazione interna All Rights Reserved

Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI COME FACCIO A RISPARMIARE ENERGIA? COME FACCIO AD AVERE AGEVOLAZIONI? COME UTILIZZARE LE ENERGIE ALTERNATIVE? INSERTO A CURA DI CONFCONSUMATORI DELL EMILIA ROMAGNA Decreto

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureu Verits Consumer Products Services Germny GmbH Businessprk A96 86842 Türkheim Germny + 49 (0) 40 740 41 0 cps-tuerkheim@de.bureuverits.com Orgnismo di certificzione BV CPS GmbH Accreditmento EN 45011

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Eccellente qualità delle immagini

Eccellente qualità delle immagini www. dr wi ng c d. c om/ pr i m p g i n t e r moc me r e. ht ml Eccellente qulità delle immgini Il sensore è il cuore dell termocmer. Testo ttribuisce un enorme vlore ll mssim qulità possibile. Testo 890

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti Qurt Esercitzione di Fisic I 1 Problemi Risolti 1. Sul cruscotto pitto dell mi uto è ppoggito un libro di 1.5 kg il cui coefficiente di ttrito sttico con il pino d'ppoggio è µ = 0.3. mssim velocità secondo

Dettagli

riqualificazione energetica degli edifici

riqualificazione energetica degli edifici riqulificzione energetic degli edifici Riqulificzione energetic degli edifici ostenibilità L impiego di risorse non rinnovbili e l produzione di inquinnti hnno superto l sogli dei limiti sostenibili dll

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli