I semiconduttori. Capitolo II. Il diodo a semiconduttore. Conduzione in semiconduttori intrinseci. Semiconduttore intrinseco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I semiconduttori. Capitolo II. Il diodo a semiconduttore. Conduzione in semiconduttori intrinseci. Semiconduttore intrinseco"

Transcript

1 Captolo II Il dodo a semconduttore I semconduttor I materal per applcazon elettrche/elettronche sono generalmente classfcat rspetto al valore d resstvta'. Materale esstvta' (Ω-cm) Isolant 10 5 < ρ Semconduttor 10-3 < ρ < 10 5 Conduttor ρ < 10-3 Indce I semconduttor 2 La gunzone p-n: l dodo 11 Polarzzazone del dodo 13 Uso del dodo per grand segnal 30 Crcuto equvalente per pccol segnal 42 Il dodo Zener 55 La conduzone ne conduttor avvene per: fenomeno: trascnamento per campo elettrco portator d carca: elettron La conduzone ne semconduttor avvene per: fenomeno: trascnamento (per campo elettrco) dffusone (per gradente d concentrazone) portator d carca: elettron lacune Ne semconduttor portator d carca sono gl elettron e le lacune. ss s muovono n drezon opposte. Assumamo la lacuna come una una partcella d carca postva mentre l elettrone come una partcella d carca negatva. Abbamo semconduttor ntrnsec ed estrnsec. II - 1 September 25, 2000 II - 2 September 25, 2000 Semconduttore ntrnseco Conduzone n semconduttor ntrnsec I semconduttor pu' usat sono S e Ge. ss sono tetravalent (4 elettron d valenza usat per legam covalent) Il loro valore d energy gap (o ntervallo probto) e' per l germano g=0.72ev per l slco g=1.1ev In questo tpo d semconduttore n = p = n La concentrazone de portator ntrnsec (n) dpende dalla temperatura. S S S S Hole (+q) S Free lectron (-q) S S S S ovalent bond flled Per agtazone termca (o applcazone d energa dall'esterno) un legame covalente puo' scoglers. S vene a crears una coppa elettrone+lacuna. La lacuna e' una mancanza d elettrone che puo' attrare un elettrone da una poszone vcna dove s sposta la lacuna. La lacuna ha la stessa carca dell'elettrone, ma con segno opposto (postvo) In un semconduttore puro la conduzone e' molto bassa, n quanto non e' molto agevole scoglere legam covalent II - 3 September 25, 2000 II - 4 September 25, 2000

2 Semconduttore estrnseco Se s sosttusce un atomo d S (4 elettron d valenza) con un atomo d un elemento del III o V gruppo s ottene un semconduttore estrnseco o drogato Nel caso d un elemento del V gruppo come As,P,Sb quattro elettron d valenza saranno mpegnat n legam con l slco mentre l qunto e' debolmente legato. qund suffcente una pccola quanttà d energa (r) per rompere questo debole legame e contrbure alla conduzone elettrca: per l slco r=0.05ev; per l germano r=0.01ev Quest atom pentavalent sono dett donor ed l materale s dra' drogato d tpo n. Semconduttore estrnseco Nel caso degl element del III gruppo come B,In,Ga tre elettron rempono tre de quattro legam covalent del slco, lascandone uno vacante (lacuna). suffcente anche n questo caso una pccola energa per contrbure alla conduzone d lacune. Quest atom trvalent sono dett accettor ed l materale s drà drogato d tpo p. S S S S S S S B S Vacancy + q - q S P S S S S S S S II - 5 September 25, 2000 II - 6 September 25, 2000 Legge dell'azone d massa In un dato semconduttore, l prodotto delle denstà d elettron e d lacune all equlbro termco e' funzone esclusvamente della temperatura. n p=n 2 con n 2 = Ao T 3 exp(go/kt) Questa legge vale sa per semconduttor ntrnsec che estrnsec. Legge della neutralta' d carca Nelle regon d un semconduttore elettrcamente neutre l numero delle carche postve deve essere blancato dal numero d carche negatve. Le carche negatve sono assocate agl atom donator onzzat ed alla lacune, le seconde sono assocate agl accettor onzzat ed agl elettron. Nd+ p = Na + n Pur avendo due element carch, qual gl on e le partcelle lbere, prm non conducono poché sono fss nelle poszon del retcolo crstallno mentre le seconde conducono corrente. sempo In un semconduttore d tpo n gl accettor sono null. C sono poche lacune e molt elettron La legge d neutraltà d carca s esprme come: Nd = n + p n (p<<n) Se l semconduttore e' d tpo p nvece s avra Na = p II - 7 September 25, 2000 Corrent n un semconduttore (I) Le corrent n un semconduttore sono d due tp: trascnamento o drft (per campo elettrco) dffusone (per gradente d concentrazone) Corrent d drft In presenza d un campo elettrco, la corrente rsulta essere d drft (trascnamento o d derva) e può essere espressa come: Irft = n q µn +p q µp dove µ e' la mobltà delle partcelle q e' la carca delle partcelle (coe dell'elettrone) n/p sono la densta' delle partcelle Le component della corrente d drft sono due: una (n q µn ) e' dovuta allo spostamento d elettron, mentre l'altra (p q µp ) e' dovuta allo spostamento d lacune alla meccanca quantstca rsulta che µ n µ p ed n partcolar modo µn 2.5µp. Nel slco a 300k: µn 1300cm2/V s; µp 500cm2/V s; La mobltà e' funzone della temperatura: µ T -m dove m = 2 per l S, e m = 1.6 per l Ge La conducblta' (σ) vene defnta come: n q µn + p q µp = σ II - 8 September 25, 2000

3 Corrent n un semconduttore (II) Corrent n un semconduttore (III) Corrent d dffusone Questa corrente ha orgne dalle varazon spazal della denstà del drogante nel semconduttore n1 > n2 x n1 > n2 4 elettron tendono a passare da snstra a destra 2 elettron tendono a passare da destra a snstra => 2 elettron tendono a passare da snstra a destra Ad esempo nel caso d un materale d tpo p s ha : dove dp dx Jp= q p dp dx e' l proflo d drogaggo La dffusvtà p s rcava dalla relazone d nsten VT = 25mV a T=300K p µp = n µn = = VT = k T q e' la tensone termca. II - 9 September 25, Q Q Allora, la corrente totale per un semconduttore d tpo p e': Jp= q µp p q p dp dx per un semconduttore d tpo n e': Jn= q µn n + q n dn dx In condzon stazonare la corrente totale sara' nulla, qund n un semconduttore d tpo p s avra': p = p µp dp dx => 0 per la presenza d un gradente Poché = dv T dp dx allora dv= V p => p1 p2 = exp(v 21/V T ) come s vede dalla relazone non c e' alcuna dpendenza dalle dmenson del pezzo d slco. II - 10 September 25, 2000 La gunzone p-n: l dodo La gunzone p-n: l dodo Se n un semconduttore s droga una regone d tpo p ed una d tpo n s crea una gunzone p-n. Anode P p p = N A Metallurgcal Juncton N n n = N Cathode I grafc llustrano l andamento della carca, del campo elettrco e del potenzale. ss s ottengono a partre da quello della carca tenuto conto che l campo elettrco e' proporzonale all ntegrale della denstà della carca, mentre l potenzale e' proporzonale all ntegrale del campo elettrco. n p = n 2 N A p n = n 2 N acuna po p Tpo n lettrone Fgure Basc p-n juncton dode Ione accettore one onatore nodo atodo p Attraverso la gunzone s manfesta un gradente del drogaggo => le lacune s dffondono nella zona drogata n mentre gl elettron nella zona p In prossmtà della gunzone nel materale d tpo p gl on accettor scompaono per rcombnazone con gl elettron che dffondono n senso opposto Analogo e' l dscorso per l materale d tpo n La regone della gunzone e' così svuotata de portator d carca moble e prende l nome d regone d carca spazale o d svuotamento n La lunghezza d questa zona e' tpcamente d d 0.5µm. A snstra d questa zona ensta d carca Campo elettrco () Potenzale lettrostatco (V) Zona d carca spazale Gunzone stanza dalla unzone stanza dalla unzone stanza dalla unzone la concentrazone de portator vale p N A mentre a destra vale n N. II - 11 September 25, 2000 II - 12 September 25, 2000

4 Polarzzazone del dodo Polarzzazone nversa (V<0) S applch ora una dfferenza d potenzale (V) a cap del dodo: S possono avere due cas : V < 0 I polarzzazone nversa La polarzzazone e' tale da alzare la I dfferenza d potenzale che s oppone al flusso de portator maggortar (le lacune nella regone d tpo p, gl elettron nella regone n) Le lacune dffondono sempre meno dalla regone p alla n e lo stesso vale per gl elettron La polarzzazone e' tale da alzare la dfferenza d potenzale che s oppone al flusso de portator maggortar (le lacune nella regone d tpo p, gl elettron nella regone n) oncentrazone V 0 polarzzazone dretta Tpo p po n pn0 Il dodo assume comportament dvers n base alla polarzzazone. p(x) np0 n(x) =0 I portator mnortar (le lacune nella regone n e gl elettron nella regone p) non vengono nfluenzat Poché sono poche le lacune nel lato n la corrente rsulta estremamente pccola Questa pccola corrente vene chamata corrente d saturazone nversa II - 13 September 25, 2000 II - 14 September 25, 2000 Polarzzazone dretta (V> 0) (I) La polarzzazone e' tale da abbassare la dfferenza d potenzale che s oppone alla dffusone de maggortar nel parte drogata n manera opposta Le lacune dffondono dalla regone p alla n e vceversa per gl elettron Ne rsulta una corrente totale che attraversa la gunzone che e' data dalla somma delle delle corrent mnortare delle lacune e degl elettron Concentrazone I Polarzzazone dretta (V> 0) (II) Le lacune nettate nel lato n decrescono esponenzalmente con la dstanza dalla gunzone n quanto s rcombnano con gl elettron. Analogo dscorso per gl elettron nel lato p. La denstà delle lacune nettate nel lato n e' dato da: Jp(0) = q p dp dx Jp(0) = q (p/l) pn0 ( exp(v/vt) 1) Ip(0) = Jp(0) Area Tpo p np(0) pn(0) pn(x) Tpo n ove per x = 0 s ntende la fne della regone d carca spazale nel lato n. Quanto detto per le lacune vale anche per gl elettron nettat nella regone p. np(x) n p(x) p n(x) pn0 a questa descrzone c s accorge che l dodo puo' essere utlzzato come raddrzzatore, coe' consente un facle passaggo delle carche n una drezone mentre lo contrasta nella drezone opposta. np0 x=0 np(x) = np(0) exp( x/l) p n (0) = pn0 exp(v/vt) pn(x) = pn(0) exp( x/l) II - 15 September 25, 2000 II - 16 September 25, 2000

5 elazone tensone-corrente La relazone tensone-corrente del dodo rsulta essere: I = Is exp V n Vt 1 Is (=A q p L pn0, ove A e' l' area della sezone del dodo) e' la corrente d saturazone nversa Tpcamente n e' tra 1 e 2. seguto s usera' n=1. Il relatvo grafco tensone-corrente e' qund: I serczo Quanto vara la tensone sul dodo se la corrente vene raddoppata? Il valore della tensone sul dodo V1 per un lvello d corrente I1 e': V1 = Vt ln I1 Io Il valore della tensone sul dodo V2 per un lvello d corrente I2=2 I1 s puo' scrvere come: IS Polorzzazone nversa Polorzzazone dretta V V2 = Vt ln I2 Io = Vt ln 2 I1 Io = Vt ln(2) + ln I1 Io V2 = Vt ln(2) + V1 La varazone d tensone sul dodo s puo' qund scrvere come: ssendo l'andamento esponenzale s puo' approssmare: Per V>0 (pol. dretta) V exp n Vt I = Is Per V<0 (pol. nversa) I = Is V = V2 V1= Vt ln(2) 18mV II - 17 September 25, 2000 II - 18 September 25, 2000 pendenza dalla temperatura La relazone tensone-corrente del dodo rsulta essere (n=1): I = Is V exp Vt 1 ssendo Vt= k T q, esste una dpendenza dretta del comportamento del dodo dalla temperatura. Il comportamento reale (msurato spermentalmente) s scosta da quello teorco llustrato dalla relazone I-V del dodo. S osserva spermentalmente che la corrente d saturazone nversa approsmatvemnete raddoppa per ogn aumento della temperatura d 10. Coe': Io(T) = Io1 2 (T T1)/10 A temperatura ambente, con I costante s ha che: dv dt 2.5mV/ C I elazone tensone-corrente del dodo Crcut approssmat Per la rsoluzone de crcut, e' utle effettuare delle approssmazon. odo deale: la caratterstca e' approssmata con una rappresentazone lneare a tratt d prmo lvello: I Approssmazone Caratterstca reale Una mglore approssmazone d secondo lvello e': I Approssmazone V Caratterstca eale Se T aumenta, allora le partcelle sono pu' lbere e hanno bsogno d meno campo elettrco per muovers. V Vγ=0.7V Il punto angoloso corrsponde alla tensone d sogla par a Vγ=0.7V. II - 19 September 25, 2000 II - 20 September 25, 2000

6 egon d funzonamento serczo Calcolo del punto d lavoro I V Approssmazone V Caratterstca reale OFF I = 0 V < 0V ON I > 0 V > 0V V soluzone con metodo grafco (I) Supponendo >0 al crcuto s rcava: = V + V = V + I I = ( V )/ (retta d carco) I Approssmazone Caratterstca eale / punto d avoro urva del dodo curva d carco V Vγ=0.7V OFF I = 0 V < 0.7 V ON I > 0 V > 0.7 V II - 21 September 25, 2000 V S nterseca la retta d carco con la caratterstca per trovare l punto d lavoro. Calcolo l ntersezone della retta con gl ass: V = 0V I = 0 V = I = 0 V = 0 I = / II - 22 September 25, 2000 serczo serczo V V V V soluzone con metodo grafco Supponendo <0 S tracca la retta d carco e c s accorge d essere n zona d nterdzone (OFF). I curva del dodo soluzone con metodo analtco Procedura per la rsoluzone: 1. S assume una potes 2. S rsolve l eserczo 3. S verfca l potes punto d lavoro V curva d carco I / V S consder per l dodo l modello deale (V = 0 V) Caso 1: = 1V ssendo I postva, la corrente e' congruente con l potes fatta => V = 0, e I > 0 Caso 2: = 1V La corrente tenderebbe a scorrere da destra verso snstra e co' non concorderebbe con l funzonamento del dodo => dodo OFF S prov a valutare l comportamento del crcuto per = 1, =0.5V, ed =1V utlzzando l'approssmazone del dodo con Vγ=0.7V II - 23 September 25, 2000 II - 24 September 25, 2000

7 serczo serczo Calcolare l punto d lavoro del crcuto n fgura. ==10kΩ 5V 3=20kΩ VA o VA 15V V o ==10kΩ 3=20kΩ 3.7V 3.7V S fa l'potes che l dodo sa ON S scrve qund la legge d Krchoff al nodo A: I = I + I 15V VA I = a qu s rcava e qund I = 15V VA I = VA VA 0.7V 3 = VA VA 0.7V + 3 VA = 7.675V = 6.975V Se s fa l'potes d dodo OFF, a => allora I = 0 e qund = 0 'altro canto VA sarebbe rsultata dal parttore d e : 20kΩ VA = 15V 20kΩ+10kΩ = 10V A cap del dodo sarebbero cadut: V =VA = 10V => l'potes d dodo OFF e' sbaglata II - 25 September 25, 2000 II - 26 September 25, 2000 S estragga la trascaratterstca - del crcuto, assumendo > serczo (I) V I Usamo crcut equvalent d Thevenn e trasformamo l crcuto: Thevenn_1 Thevenn_2 serczo (II) S puo' anche usare un unco crcuto equvalente d Thevenn non rferto a massa Thevenn A V I K VTH A I Thevenn V TH K V I Con: VTH1 = + VTH2 = + hevenn_1 TH1 TH1 I hevenn_2 o TH2 VTH2 TH1 = // = + TH2 = // = + Calcolo d VTH VA = VK + = + => VTH = VA VK = + a notare che l termne + e' sempre negatvo (essendo <). TH s calcola cortocrcutando TH = 2 (//) A TH = 2 + K II - 27 September 25, 2000 II - 28 September 25, 2000

8 serczo (III) Thevenn serczo (IV) V I VTH TH V I Per > 0 s ha che VTH<0V ed l dodo e' OFF e I=0 Se l dodo e' OFF, opera da crcuto aperto e l crcuto s rduce a: S ottene qund che: A TH = 2 + VTH = + K = + > 1 2 La trascaratterstca rsulta qund essere: Per < 0 s ha che VTH>0V ed l dodo e' ON Pertanto V=0 e I = VTH/TH Se l dodo e' ON, opera da corto crcuto e l crcuto s rduce a: S ottene qund che: = /(+) = = /2 odo ON (cortocrcuto) odo OFF (crcuto aperto) = 2 II - 29 September 25, 2000 II - 30 September 25, 2000 Uso del dodo per grand segnal S e' vsto come l dodo abba due regon d funzonamento ben dstnte: odo ON : l dodo accetta qualsas corrente mposta dal crcuto esterno e non da luogo ad alcuna resstenza a suo cap (s comporta qund da corto-crcuto) odo OFF: l dodo non fa passare alcuna corrente e presenta a suo cap qualsas tensone mposta da crcuto esterno (s comporta qund da crcuto aperto) I odo OFF odo ON Questo comportamento vene sfruttato n crcut qual: addrzzator Allungator d pcco Crcut d clampng V I Crcut addrzzator (I) V I Caratterstca reale S applch all'ngresso del crcuto n fgura una snusode centrata a 0V e s consder l'approssmazone d dodo deale S studano due cas (come nell'esempo precedente) Per >0, l crcuto tende a far scorrere una corrente postva nel dodo che, qund, s comporta da corto crcuto. S ha qund che: = Per <0, l crcuto tende a far scorrere una corrente negatva nel dodo che, qund, s comporta da crcuto aperto. S ha qund che: = 0 Il grafco che s ottene per e per e' l seguente: 0V Approssmazone V 0V II - 31 September 25, 2000 II - 32 September 25, 2000

9 Crcut addrzzator (II) I V I Approssmazone Caratterstca reale V Vγ=0.7V S valut ora l comportamento del crcuto utlzzando l'approssmazone del dodo con Vγ=0.7V L' andamento che s ottene e' llustrato n fgura Allungatore d pcco S valut l'uscta (t) per un segnale d ngresso varable I V C VC S assuma per l dodo la caratterstca deale I Caratterstca reale S assuma la forma d'onda n ngresso mostrata n fgura con la lnea sottle. Approssmazone V 0V 0.7V ON OFF ON OFF ON OFF 0V II - 33 September 25, 2000 Istante per stante, se > l dodo e' ON e qund conduce corrente postva. Conducendo corrente la tensone a suo cap e' nulla e qund s ha: = Per < l dodo e' OFF e qund non conduce corrente. Il dodo s comporta come un crcuto aperto e qund la carca sul condensatore non vene aggornata. La tensone qund resta costante la valore che aveva quando s e' aperto l dodo. L'andamento d (t) e' traccato nel grafco con lnea spessa. II - 34 September 25, 2000 Allungatore d pcco smorzato serczo (I) I V C V o I Approssmazone Caratterstca reale ' stato aggunto un resstore n parallelo al condensatore Nella fase d nsegumento l crcuto s comporta come prma (a parte una maggor corrente che deve essere erogata dal generatore d segnale) Nella fase n cu l dodo e' OFF, la carca sul condensatore tende a scarcars verso massa attraverso l resstore. Questo comporta una decadmento esponenzale (con costante d tempo C) della tensone n uscta. V ecadmento C a notare che n questo grafco s e' assunto d operare con tenson n uscta solo postve. Come sarebbe con tenson anche negatve? o = = 1kΩ (t) = 2V sn(2 π fn t) L'eserczo va rsolto per dvers valor della tensone d ngresso. Ad esempo s consder =1V S supponga l dodo ON. Allora V=0.7V Ne segue che = V = 0.3V La corrente su e': I = V = 0.7V 1kΩ = 0.7mA I = = 0.3V 1kΩ = 0.3mA I = I I = 0.4mA < 0mA => l dodo non puo' sostenere tale corrente e qund l'potes d dodo ON non e' valda. S suppone allora l dodo OFF (coe' l dodo e' come se non c fosse) Allora e' dato dal parttore: = + = 2 = 0.5V 0.7V V II - 35 September 25, 2000 II - 36 September 25, 2000

10 serczo (II) serczo (III) Allo stesso modo: V = 1V - 0.5V = 0.5V Cos s e' verfcato che per =1V l dodo e' OFF In manera pu' generale s puo' osservare che se l dodo e' ON deve valere: I + I = I con I > 0 I = V I = Inoltre vale la legge d Krchoff: = V + S rcava allora: I = I I = V I = V V = 1 V + 1 > 0 a co' (essendo =) s ha che l dodo e' acceso per: > 2 V = 1.4V Allora c sono due regon separate d funzonamento: < 1.4V > 1.4V Per < 1.4V, l dodo e' OFF e qund e' come se non c fosse. S ha allora: = + = 2 Per > 1.4V, l dodo e' ON. Ne segue che V = 0.7V e s ha che: = V Il grafco e' l seguente: =-0.7V =/ Tempo II - 37 September 25, 2000 II - 38 September 25, 2000 Crcuto d clampng (I) S valut l'uscta (t) per un segnale d ngresso snusodale d ampezza 10V 1>0V S assuma per l dodo la caratterstca deale 1 2 2<0V L I Approssmazone Caratterstca reale = L = 5kΩ V V1 = 4V V2= 4V S consder >0. La corrente su 2 tenderebbe comunque ad essere negatva e qund 2 e' OFF. Ora s facca l'potes d dodo 1 OFF. Ne consegue che s porta a: L = + L = 1 2 L'potes d 1 OFF e' valda fnche' < V1. Co corrsponde a < 2 V1 = 8V. Qund per 0<<8V, 1 e' OFF e = 1 2 Per 8V<, 1 s accende e dventa un corto-crcuto. s porta qund sempre a V1=4V. Un ragonamento analogo vale per <0. Co' porta a trovare che s ha: Per 8V < < 0 = 1 2 Per < 8V = 4V Crcuto d clampng (II) 1>0V 1 2<0V Il grafco dell'evoluzone de segnal e e' l seguente: 10V 8V 4V 0V 4V 8V 10V 1:OFF 2:OFF 1:ON 2:OFF 2 1:OFF 2:OFF L 1:OFF 2:ON 1:OFF 2:OFF Un crcuto d clampng e' composto da due dod che sono tpcamente spent e s accendono solo nel caso che la tensone d ngresso super lvell d tensone a cu due dod sono conness. II - 39 September 25, 2000 II - 40 September 25, 2000

11 serczo (I) serczo (II) Assumendo per l dodo l'approssmazone d dodo deale (V=0V se acceso), s ndch la transcaratterstca / per tra 5V e 5V V o V o Se s consdera l dodo approssmato con 0.7V S studano due case: per >0 e per <0. Per >0 l dodo conduce => V = 0 (approssmazone dodo deale). dpende da secondo la relazone: = + Per <0 l dodo e' OFF => I = 0 = 0 La trascaratterstca rsulta essere: La transcaratterstca che ne rsulta e' la seguente:.7v 0.7V II - 41 September 25, 2000 II - 42 September 25, 2000 Crcuto equvalente per pccol segnal La caratterstca a largo segnale del dodo (pu' o meno approssmata) e': - d tpo trascendente (I=Is exp(vb/vt)) e qund d dffcle maneggablta' - approssmata (spezzata) e qund d scarsa precsone S vorrebbe una descrzone LINA del comportamento del dodo e d tutt component lnear e non d un crcuto). - S opera con un sstema lneare: ' utle per fare calcol a mano ' utle per fare calcol con calcolator Il problema e' avere un modello lneare per tutt component. S usano le sere d Taylor per approssmare con un modello lneare l comportamento d cascun componente per pccole escurson (segnal) attorno ad un determnato punto (punto d lavoro). V = VO + vs= VO + V I di + term. ord. superore VO Per un pccolo segnale (vs), l'equazone dventa: vs= V I di VO S ottene una relazone lneare tra tensone d segnale (vs) e corrente d segnale (di) Tale modello vale fnche' l'errore che s commette nel trascurare termn d ordne superore (term. ord. superore) e' nferore ad una data precsone che s vuole ottenere. Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo Il dodo e' ntrnsecamente non lneare per amp segnal. I IO punto d lavoro VO curva del dodo approssmazone lneare del dodo V S puo' pensare d sovrapporre al punto d lavoro (VO, IO) un segnale v molto pccolo n modo che nell'escursone d v la caratterstca del dodo possa essere bene approssmata con una retta V(I) = VO(IO) + v = VO + V I VO + I = IO + termn d ordne superore Per un pccolo segnale (v, ), l'equazone dventa qund: v = V I VO II - 43 September 25, 2000 II - 44 September 25, 2000

12 Guadagno per pccolo segnale Per calcolare l guadagno per un pccolo segnale n ngresso e' necessaro dsegnare l crcuto equvalente per pccolo segnale sosttuendo ad ogn componente l suo crcuto equvalente per pccolo segnale. esstore Crcut equvalent per pccolo segnale V = I V+v = (I+) = I+ VT(IT) = VO(IO) + v = VO + VT IT VO v = Condensatore Crcut equvalent per pccolo segnale Component passv Ampo segnale V C Pccolo segnale Induttore vc C C Ampo segnale V I Pccolo segnale v Ampo segnale V L Pccolo segnale vl L L I punto d lavoro curva (retta) della resstore I approssmazone lneare del resstore V V II - 45 September 25, 2000 II - 46 September 25, 2000 Crcut equvalent per pccolo segnale Component attv VT(IT) = VO(IO) + v = VO + VT IT VO Generatore d polarzzazone Tensone () VT IT =0 a a Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo +v v Guadagno d pccolo segnale o+vo I / punto d lavoro urva del dodo pprossmazone neare el dodo urva d carco Ampo segnale Pccolo segnale V Corrente (I) Ampo segnale VT IT = c d I b Pccolo segnale Generatore d segnale I generator d segnale d tensone/corrente rmangono mmutat II - 47 September 25, 2000 c d b =3V 0V v=10mv 0V S defnsce GUAAGNO l rapporto: GUAAGNO = vo v vo II - 48 September 25, 2000

13 Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo +v Guadagno d pccolo segnale o+vo I / punto d lavoro V urva del dodo pprossmazone neare el dodo urva d carco Il crcuto equvalente del dodo per pccolo segnale e' una resstenza che corrsponde alla pendenza mostrata n fgura (approssmazone lneare del dodo). La pendenza dpende dal punto d lavoro I I punto d lavoro 2 punto d lavoro 1 V approssmazone lneare del dodo 2 curva del dodo approssmazone lneare del dodo 1 V Bsogna qund calcolare prma l punto d lavoro (con v=0) e po valutare l crcuto equvalente. Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo Calcolo della polarzzazone punto d lavoro curva del dodo pprossmazone neare del dodo Il dodo per pccolo segnale corrsponde ad una resstenza re par a: re = di -1 dv I=Io re = di dv -1 = d dv (Is exp(v/vt)) -1 = I Vt -1 = Vt re = Vt I re corrsponde all'nverso pendenza delle curva del dodo calcolata nel punto d lavoro per polarzzazone nversa la relazone vale ancora. Ovvamente, essendo I molto pccola (tendente = 0), ne consegue che re tende all'nfnto, coe' al crcuto aperto I V => re=vt/i I II - 49 September 25, 2000 II - 50 September 25, 2000 Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo Sosttuendo l dodo In realta' l dodo opera con una quantta' d carca mmagazznata sulle sue armature. +v o+vo => v re vo Polarzzazone dretta Concentrazone Polarzzazone nversa pn(0) Concentrazone Tpo p Tpo n Tpo p Tpo n np(0) pn(x) pn0 S ha solo l generatore d segnale (v) e solo l segnale n uscta (vo) S e' passat ad un crcuto completamente lneare np(x) n p(x) np0 x=0 p n(x) pn0 np(x) np0 x=0 pn(x) S puo' calcolare faclmente l guadagno d pccolo segnale: vo v = + re cordando che re dpende dal punto d lavoro, anche l guadagno d pccolo segnale (vo/v) dpende dal punto d lavoro, anche se non appare drettamente nell'espressone precedente Questa quantta' d carca dpende dalla tensone applcata a cap del dodo. Varando la tensone d una quantta' pccola ( V), s ha una varazone d carca mmagazznata ( Q). Pertanto, l dodo per pccol segnal ha anche un comportamento capactvo. Cdodo = Q V II - 51 September 25, 2000 II - 52 September 25, 2000

14 Crcuto equvalente per pccol segnal del dodo ssendo dverso l comportamento del dodo per polarzzazone dretta o nversa, s hanno due dvers crcut equvalent per pccolo segnale a seconda delle condzon d polarzzazone del dodo. +v v serczo I V +vo Polarzzazone dretta Polrzzazone nversa Per la polarzzazone l crcuto s rsolve come prma. S dsegna qund l crcuto equvalente per pccol segnal I V Cd: capacta' d dffusone re=vt/i Cd Ct Ct: capacta' d transzone Ct << Cd = τ re τ e' l tempo d vta medo de portator re=vt/i Le capacta' hanno effetto solo se vene consderto l comportamento n frequenza del crcuto (n contnua sono de crcut apert) Ct e=vt/i a co' s puo' rcavare l'espressone del guadagno vo/v: vo v = + d t vo re 1+s re (Cd+Ct) vo v = +re 1+s re (Cd+Ct) 1+s re +re (Cd+Ct) = II - 53 September 25, 2000 II - 54 September 25, 2000 serczo Se ne traccano allora dagramm d Bode vo (s) = v +re 1+s re (Cd+Ct) 1+s re +re (Cd+Ct) C'e' un polo sp= re +re (Cd+Ct) => τp = 1 re +re (Cd+Ct) C'e' uno zero 1 sz= re (Cd+Ct) => τz = re (Cd+Ct) Guadagno n contnua Ao = vo (s=0) = v +re Guadagno per s-> Ao = vo (s= ) = 1 (0dB) v Il dodo Zener Per un'alta tensone nversa d polarzzazone s verfca un forte aumento della corrente nversa nel dodo. Co' e' dovuto a due effett fondamental: un portatore e' fortemente accelerato dal campo elettrco nverso e quando va a sbattere contro una coppa elettrone-lacuna cede suffcente energa da lberare la coppa l campo elettrco nverso e' suffcentemente alto da fornre ad una coppa elettrone-lacuna energa suffcente da scglere l legame della coppa Co' che s ottene e' un dodo ZN l cu smbolo e la cu caratterstca sono mostrat n fgura: Z Vz I 0.7V V 0dB H(s) db Ao I dod Zener sono utlzzat ne regolator d tensone 1/τz 1/τp log(ω/ωr) H(s) S rsolva l'eserczo per = 3V log(ω/ωr) II - 55 September 25, 2000 II - 56 September 25, 2000

15 serczo (I) serczo (II) =1kΩ Z1 I[A] =1kΩ Z1 I[A] Z2 L V[V] Z2 L V[V] etermnare le corrent ne ram e le tenson a nod nel crcuto per =10V e a) L = 1kΩ b) L = 10kΩ a. Ipotes: passa un po' d corrente nversa n Z2. Ne consegue che: =6.8V Qund: IL=/L=6.8mA Vale la legge d Krchoff per le corrent, qund che IZ1=IZ2+IL e' una corrente dretta dversa da zero. Ne consegue che VZ1=0.7V Posso rcavare ora la tensone V su : V= - VZ1 - = 2.5V La corrente che passerebbe sarebbe allora data da: I = V/ = 2.5mA Vale d'altro canto la relazone I = IL + VZ2 Ottengo qund un assurdo n quanto I(=2.5mA) = IL(=6.8mA) + IZ2(>0) e' falso Ne consegue che n Z2 non passa corrente nversa. La corrente e' allora determnata da: I = - VZ1 + L = 4.65mA e e' data da =L I = 4.65V II - 57 September 25, 2000 In tutto l ragonamento e' stata fatta l'potes sottntesa che n Z1 pass una corrente dretta, qund la sua tensone e' fssa a 0.7. Se s fosse supposto che passasse una corrente nversa ne sarebbe dervato un assurdo. b. Ipotes: passa un po' d corrente nversa n Z2. Ne consegue che: =6.8V Qund: IL=/L=0.68mA Vale la legge d Krchoff per le corrent, qund che IZ1=IZ2+IL e' una corrente dretta dversa da zero. Ne consegue che VZ1=0.7V Posso rcavare ora la tensone V su : V= - VZ1 - = 2.5V La corrente che passerebbe sarebbe allora data da: I = V/ = 2.5mA Vale d'altro canto la relazone I = IL + VZ2 Ottengo questa volta una relazone vera n quanto I(=2.5mA) = IL(=0.68mA) + IZ2(>0) Ne consegue che n Z2 passa corrente nversa par a IZ2=I - IL = 1.82mA e e' data da: = 6.8V II - 58 September 25, 2000 serczo (I) Il crcuto n fgura contene dod deal; resstor sono ugual tra loro e par a 1.2 kω. S determn la tensone al nodo A specfcando lo stato (acceso/spento) d cscun dodo, nelle seguent condzon: a - 1 = 10 V; 2 = 5 V; 3 = 10 V; b - 1 = 10 V; 2 = 15 V; 3 = 10 V. I 1 B I3 a. S facca l'potes che tutt dod sano acces. Poché dod sono deal, la caduta d tensone su d ess e' nulla. La tensone al nodo B e' zero, e sono nulle anche le tenson al nodo C e al nodo A. Le corrent nelle tre resstenze sono: I = 1 = 8.33 ma I = 2 = 4.17 ma I3 = 3 = 8.33 ma 3 A 3 C 3 I 2 I 1 B I3 A 3 C serczo (II) 3 I 2 Le corrent ne dod sono: I3 = I3 = 8.33 ma I2 = ( I + I3 ) = 12.5 ma I1 = I I2 = ma Per l'potes fatta, la corrente n 2 non può essere negatva. L'potes che tutt e tre dod fossero acces e' da scartare. Ipotes: 1 e 3 sono acces, mentre 2 e' spento. Tale nuova potes appare ragonevole, n quanto non s e' trovata alcuna argomentazone contrara al fatto che 1 e 3 fossero acces. La tensone al nodo B e' nulla, mentre le tenson a nod A e C sono ugual e la corente n 2 e' nulla. Pertanto: I = I1 = 1 = 8.33 ma I3 = I3 = I = = 2.08 ma La soluzone trovata non contraddce l'potes d partenza e pertanto e' corretta. La tensone al nodo A e': VA = 3 3 I3 = 7.5 V II - 59 September 25, 2000 II - 60 September 25, 2000

16 serczo (III) b. Ipotes: tutt dod sano acces. Le tenson a nod A, B e C sono nulle. Le corrent nelle tre resstenze sono: I = 1 = 8.33 ma I = 2 = 12.5 ma I3 = 3 = 8.33 ma 3 I 1 B 1 2 C 3 A I 2 Le corrent ne dod sono: I3 = I3 = 8.33 ma I2 = ( I + I3 ) = 4.17mA I3 3 3 I1 = I I2 = 4.17 ma La soluzone trovata non contraddce l'potes d partenza e pertanto e' corretta, e la tensone al nodo A e' : VA = 0V II - 61 September 25, 2000

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici Laboratoro d Elettromagnetsmo Scopo del corso: mparare come s fanno msure d tpo elettrco, Come funzonano gl strument e come s connettono tra d loro mportanza del corso La maggor parte de sensor d osservabl

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

reverse bias forword bias + v - anodo catodo i >0 => v = 0 forword 0 v i-v caratteristica ideale + v - v < 0 => i = 0 reverse-bias

reverse bias forword bias + v - anodo catodo i >0 => v = 0 forword 0 v i-v caratteristica ideale + v - v < 0 => i = 0 reverse-bias Dod I dod sono realzzat medante gunzone d due part d slco,una (n) drogata con element pentavalent,coè donator d elettron, l altra (p)drogata con element trvalent,coè accettor d elettron. Qund la zona n

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor AMPLFCAO OPEAZONAL: applcazon non lnear con uso d dod e transstor www.uscndlab.dnfo.unf.t Ch contattare: ng. Smona Granch emal: smona.granchatunf.t FON:. J.Mllman, C.C. Halkas, ntegrated Electroncs. J.

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Gugno 0 Colonna bnara Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare lo stato della corrente almentata. V z ( K ) defnto e s ottene f ( ) + ( K

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli