ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI"

Transcript

1 ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene se accearlo o rifiuarlo Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Approfondimeni Alcune definizioni Cos è un invesimeno indusriale?: 1. Gli invesimeni sono uscie di cassa, in una o più soluzioni (fase di impiano), che genereranno nuovi flussi di cassa posiivi (fase di esercizio); 2. La definizione di invesimeno per la conabilià non è la sessa in inanza di impresa. 1

2 Rappresenazione grafica I profili di analisi lussi () Valuazione sraegica Mission aziendale Analisi compeiiva SWOT analysis Coerenza sruura/obieivi Tempo () Valuazione ecnica Tipologie impianisiche Tecnologia uilizzaa Rese e assorbimeni Valuazione di mercao Quoe di mercao e rend Prezzi Disponibilià forniori Capacià canali disribuivi ase di impiano ase di esercizio Valuazione finanziaria Conribuzione al valore di impresa Manenimeno dell equilibrio finanziario Sosenibilià del piano di sviluppo La valuazione finanziaria L analisi finanziaria è sempre presene, in misura più o meno rilevane, e mira a fornire indicazioni sulla sosenibilià del piano di sviluppo...cioè deve verificare la compaibilià dei flussi dell invesimeno con il profilo di enrae ed uscie aziendali, sia soo il profilo dimensionale che emporale. Progei economicamene convenieni, porebbero non essere finanziariamene sosenibili Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni Il empo di recupero (payback period) Il payback period aualizzao Il rendimeno medio conabile (ROI del progeo) I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Approfondimeni 2

3 Meodi radizionali o finanziari? Comprendere pregi e difei di ciascuno, comprese le loro ipoesi implicie. L imporanza del flusso di cassa e del valore finanziario del empo. Il empo di recupero (payback period) Il conceo del payback period (PBP) è semplice ed inuiivo. Risponde alla domanda: fra quano empo recupererò la spesa iniziale? Il PBP non è alro che il numero di periodi necessari affinché i flussi di cassa cumulai eguaglino l invesimeno iniziale. Es.: Valore di impresa e del progeo Aivià (a valori di mercao) In caso di rinuncia In caso di effeuazione Liquidià Valore aivià operaive Valore progeo 0 PV Valore impresa PV Mole imprese pongono un limie emporale (cuoff period) enro il quale si deve rienrare dall invesimeno. Purroppo, spesso a caso Si riiene che maggiore sia il PBP, maggiore sia il rischio insio nell invesimeno. Il empo di recupero (payback period) Due esempi Esempio 1 Il empo di recupero (payback period) Il PRI presena numerosi limii, solo in pare superabili: Anni lussi di cassa lussi cumulai Esempio PBP A B C D E Tra il 3 e il 4 anno Non aiua a decidere! non considera i flussi conseguii nei periodi successivi al pbp; non considera il valore finanziario del empo; non considera l ammonare di capiale invesio; è un indicaore di rischio (esposizione emporale), non di rendimeno. Il PRI ha comunque alcuni pregi: considera i flussi di cassa (almeno dovrebbe!); facilià di calcolo, uso e comunicazione. 3

4 Il empo di recupero aualizzao Il PBP aualizzao supera uno dei limii della versione più semplice, in quano iene cono del valore finanziario del empo e il coso del capiale: PBP = 1 Esempio (asso di scono al 10%) ( ) (1 + k ) 0 = 0 Anni lussi di cassa lussi cumulai lussi aualizzai lussi cumulaivi aualizzai I limii del empo di recupero aualizzao Dal momeno che l ordine di priorià fra progei alernaivi non cambia con il pbp aualizzao (è cambiao solo il asso di scono), allora l unica innovazione è una maggiore severià nell analisi. Permangono infai ui i limii del pbp semplice: Progeo A ANNI lussi Cumulai Aualizzai A. Cum Tasso di scono al 10% Progeo B ANNI lussi Cumulai Aualizzai A. Cum Il Rendimeno Medio Conabile Il rendimeno medio conabile (RMC) è definio come: il rapporo ra la reddiivià media incremenale prodoa nel corso dei periodi presi in considerazione e l ammonare dell invesimeno medio da sosenere. reddio medio annuo RMC = invesimeno medio annuo Si deve dunque dividere i profii medi previsi dal progeo, al neo degli ammorameni e delle impose, per il valore conabile medio dell invesimeno. Queso rapporo viene confronao con il rendimeno medio dell impresa, con l obieivo di rendimeno aeso, o con un benchmark di riferimeno (seore, peers). Il Rendimeno Medio Conabile Un esempio Progeo Anno 1 Anno 2 Anno 3 Ricavi Cosi MOL Ammorameno Reddio lordo Reddio neo RMC = reddio medio annuo = ,7% invesimeno medio annuo Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Valore conabile lordo ondo ammorameno Valore conabile neo Valore conabile neo medio Il progeo andrebbe inrapreso se l obieivo di reddiivià è inferiore al 11,7% 4

5 I limii del Rendimeno Medio Conabile Il RMC, come crierio di valuazione degli invesimeni, presena numerose lacune: Inroduzione Indice 1. Non considerando nè la disribuzione emporale dei flussi (se il reddio viene prodoo il prossimo anno o il prossimo secolo) né il valore della monea nel empo (rischio e inflazione), ignora oalmene il coso opporunià del capiale 2. Non considera flussi di cassa, ma flussi di reddio 3. Non assume un valore univoco, perché risene dei principi conabili adoai nella redazione del bilancio (ammorameno, principio di compeenza); 4. Non considera la rischiosià del progeo, né il conribuo al valore dell impresa; 5. Considera valori medi che, per definizione, sono approssimazioni I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Il valore auale neo Il asso inerno di rendimeno L indice di rendimeno aualizzao L Economic Value Added (EVA ) Approfondimeni I crieri finanziari Quale flusso di cassa? Caraerisiche comuni a ui i crieri finanziari di analisi degli invesimeni sono: 1. La considerazione dei flussi di cassa incremenali del progeo; 2. L impiego di un asso di aualizzazione espressione del profilo di rischio e rendimeno del progeo; 3. L espliciazione del legame ra decisioni di invesimeno e obieivi di accrescimeno del valore di impresa lussi di cassa incremenali (wih wihou principle) Al neo delle impose Al lordo della gesione finanziaria Periodicià coerene con il piano di rimborso del debio e con l analisi economica di riferimeno Solo il flusso di cassa è rilevane! Principio di cassa, non di compeenza! 5

6 Il asso di aualizzazione e il valore finanziario del empo Due invesimeni con flussi di cassa uguali in dimensione assolua, ma disribuzione emporale rovesciaa, sono indiffereni? NO! Qualsiasi sposameno di flussi di cassa nel empo compora il sosenimeno di un coso o la percezione di un proveno r = rendimeno del capiale r k k = coso del capiale igura A igura B r k il riardo di un enraa o l anicipo di un uscia l anicipo di un enraa o il riardo di un uscia..preferie avere un milione domani o fra un anno? Preferie essere pagai domani o fra un anno??? Espliciazione del rapporo ra decisioni di invesimeno e creazione di valore Rendimeno % Valore creao Rendimeno minimo aeso = coso della raccola Valore disruo Capiale invesio Il valore auale neo (VAN, NPV, DC, REA) Il valore auale neo esprime la ricchezza creaa o disrua dal progeo, in unià monearie. Se il Van è posiivo, significa che il progeo libera flussi di cassa sufficieni a ripagare i finanziaori. Ciò che rimane è ricchezza disponibile per l impresa. Il asso di scono è il coso medio ponderao del capiale (k, Wacc): È funzione del coso delle singole forme di finanziameno di impresa Vi è uno sreo legame ra k e il profilo di rischio sia aziendale (o singolo progeo) Esise un legame direo ra k, valore generabile dal progeo e valore di impresa Se a diverse sruure finanziarie corrispondono diversi cosi del capiale, allora esise un legame ra sruura finanziaria e valore 6

7 Il valore auale neo (VAN, NPV, DC, REA) il VAN è la somma algebrica di ui i flussi di cassa aualizzai, generai dal progeo considerao. Rappresena la ricchezza incremenale generaa da un progeo, espressa come se fosse immediaamene disponibile. Quindi: se il VAN è posiivo c è creazione di valore In formule: VAN= (1 + k) (1+ k) (1 + k) (1 + k) (1+ k) (1+ k) Più in generale: n VAN = 0 (1 + k) = 1 Dove: : flusso di cassa k: asso di scono Ossia: VAN = n = 0 (1 + k) Il valore auale neo (VAN, NPV, DC, REA) Esempio Periodo Vendie Coso del venduo Alri cosi Impose lusso CGC Variaz. CCN 550 Variaz. Inves ree cash flow Valore auale VAN Tasso di scono 12% Il progeo crea valore, cioè libera flussi in grado di ripagare l esborso iniziale, remunerare i capiali impiegai nell operazione e rende disponibili nuove risorse per per uleriori desinazioni Il valore auale neo (VAN, NPV, DC, REA) Relazione ra Van, coso del capiale e creazione di valore: Il valore auale neo (VAN, NPV, DC, REA) Due imporani proprieà del Van: VAN REA 1. L addiivià del valore (value addiiviy) MV ab = MV a + MV b % k* 20% k dove: MV ab, è il valore dell impresa 2. Il valore differenziale: SVILUPPO Creazione di valore CRESCITA Disruzione di valore Van(a) Van (b) = Van (ab) I progei che non baono il coso del capiale, generano crescia del capiale invesio o del faurao, ma non creano valore! Se il Van dell operazione differenziale è maggiore di zero, allora la prima alernaiva è migliore della seconda. 7

8 Il valore auale neo (VAN, NPV, DC, REA) e l invesimeno differenziale Esempio: si deve operare una scela ra due impiani per i quali risula problemaico deerminare l energia uilizzaa che si presume però uguale fra i due impiani. INVESTIMENTI LUSSI Van A B A B Allo sesso modo, se nell esaminare due progei si inconrano difficolà nel deerminare i rispeivi proveni, ed essi sono supposi praicamene idenici, il Van consene di ignorarli e di concenrarsi unicamene sulla dinamica dei cosi. Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) Il asso inerno di rendimeno (IRR) è quel paricolare asso di aualizzazione che rende idenici i valori dei flussi posiivi e negaivi di un progeo. In alri ermini, il VAN è uguale a zero; quindi: L IRR rappresena il coso massimo della raccola che un progeo può sopporare, affinché permanga la sua convenienza economica; L IRR rappresena il rendimeno lordo di un progeo di invesimeno. Il rendimeno è lordo poiché non si considera il coso delle risorse uilizzae La regola è: acceae ogni invesimeno in cui il asso inerno di rendimeno (IRR) è superiore al cosoopporunià del capiale Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) Graficamene: Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) Il conceo di rendimeno è inuiivo: VAN REA lussoin enraa Tasso di rendimeno = 1 lusso in uscia 2514 Sforunaamene, se i flussi sono più di uno, il calcolo non è immediao, ma si deve procedere per enaivi! % IRR k* 20% k 1 2 VAN ( 1+ IRR) ( 1+ IRR) ( 1+ IRR) Ossia: = 0 = n = 1 = (1 + IRR) Creazione di valore Disruzione di valore In MS Excel, la formula da usare è =TIR.COST(valori), alrimeni si può procedere imposando una proporzione (si ipoizza che in un inervallo sufficienemene breve la curva sia assimilabile ad una rea) 8

9 Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) e i suoi limii Non dice quale sia il valore creao dall invesimeno, quindi non aiua a decidere fra 2 invesimeni alernaivi (a parià di IRR o con IRR diversi). L ipoesi implicia è che i flussi liberai dal progeo vengono reinvesii al IRR Non sempre fornisce un valore unico: per la regola dei segni di Caresio, vi sono ane soluzioni quani sono i cambiameni di segno del polinomio. Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) e i suoi limii L IRR non è confronabile con il coso opporunià variabile (sruura assi per scadenze) non può essere uilizzao per comparare due o più invesimeni, dal momeno che formula ipoesi disomogenee circa il reimpiego dei flussi.quindi: IRR (A) +/ IRR (B) IRR (A +/ B) Esempio Progeo Y IRR 38% IRR 262% VAN al 10% VAN 38% 262 % k La ricchezza non si misura in percenuali, ma in Euro: in banca si deposiano conani, non percenuali! Per adaare il TIR ai principi di creazione di valore, occorre moliplicare lo spread (IRR Wacc) per l ammonare di capiale invesio L Indice di reddiivià (IRA, coso/beneficio) L indice di rendimeno aualizzao (IRA) è il rapporo ra il valore auale dei flussi posiivi generai dall invesimeno e il flusso iniziale 0 (o il valore auale delle uscie necessarie alla realizzazione del progeo, qualora le sesse siano più d una). Esprime l efficienza di un progeo: se inveso 1 Euro, quani Euro vengono liberai? In formula: IRA ANNI lussi Aualizzai IRA , = n = 1 (1 + k ) 0 1 IRA = / = 1,2514 L Indice di reddiivià (IRA, coso/beneficio) Acceare progei con IRA > 1, ma Non dice quale progeo crea più ricchezza, ma può essere uile per ordinare i progei per efficienza decrescene, scegliendo quei progei che massimizzano il VAN complessivo. Esempio INVESTIMENTI A B C D o VAN IRA 1,50 1,38 1,45 1,75 Se il vincolo è 60, occorre valuare se è possibile sommare gli invesimeni B+D o effeuare 3 vole D 9

10 Meodologie di analisi degli invesimeni: quale usare? acciamo un esempio operaivo Invesimeni alernaivi Invesimeni ripeibili Regola di decisione Vi sono dubbi sulla prevedibilià dei flussi finanziari fuuri. PBP / PBPA PBP / PBPA PBP < Cu off Caso paricolare: Il Sisema premiane è agganciao ad indicaori conabili ROI del progeo ROI del progeo ROI progeo > ROI Obieivo I lussi di cassa sono prevedibili e affidabili Difficolà nella sima del coso PBP e TIR TIR TIR > Hurdle rae (obieivo) del capiale congiunamene Coso del capiale simabile VAN IRA VAN o IRA più elevao Ammonare di capiale diverso IRA VAN VAN o IRA più elevao Capial raioning IRAr con VANr IRAr Moniorare la performance periodica dell'invesimeno EVA EVA (incenivazione) Maggior IRA e VAN conemporaneamene Maggior EVA (dela EVA se per incenivazione) Esercizi Esrarre perolio o abbandonare? Un azienda perolifera deve decidere se iniziare l esrazione da un nuovo pozzo perolifero. Deve, in alri ermini, valuare se effeuare l invesimeno. Il prezzo del perolio è previso in 25 dollari nei primi due anni, 27 dollari in quelli successivi La capacià esraiva del pozzo è di 500 barili in cinque anni. Per sfruare al meglio l andameno previso del greggio, la direzione pensa che sia meglio esrarre 80 barili nei primi due anni, per poi aumenare a 113 (capacià massima) nei re successivi. I cosi operaivi sono pari a 5 dollari a barile, le impose sono al 37%, il coso del capiale al 10%. L esborso iniziale è di dollari. L ammorameno è previso a quoe cosani sulla via uile del progeo Volumi Prezzi aurao Ammorameno Cosi operaivi Reddio operaivo Impose Reddio neo ree cash flow Cumulai aore di scono Valore auale Cumulai VA VAN PBP PBPA Esercizi Lo schema per la soluzione Si calcoli il PBP, il PBPA e il VAN 10

11 Volumi ,0 113,0 113,0 Prezzi aurao Ammorameno Cosi operaivi Reddio Operaivo Impose Reddio neo lusso di cassa correne lusso di cassa invesimeni ree cash flow Cumulai aore di scono 0,91 0,83 0,75 0,68 0,62 Valore auale C Cumulai VA VAN IRR 80% IRA 3,60 PBP PBPA Soluzione esercizi C Il progeo va inrapreso perché libera ricchezza per dollari.ma è la soluzione migliore? Esercizi Ipoesi alernaiva Volumi ,3 91,3 91,3 Prezzi aurao Ammorameno Cosi operaivi Reddio Operaivo Impose Reddio neo lusso di cassa correne lusso di cassa invesimeni ree cash flow Cumulai aore di scono 0,91 0,83 0,75 0,68 0,62 Valore auale C Cumulai VA VAN IRR IRA 96% 3,66 Anicipare i flussi di cassa, anche se di minor ammonare, è più PBP conveniene perché possono essere PBPA fin da subio reinvesii Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Approfondimeni Valuare un progeo è diverso da valuare un impresa, pur usando la sessa meodologia Il VAN prevede la deerminazione dei: 1. I lussi di cassa differenziali 2. Il rischio del progeo (porebbe non coincidere con quelle dell impresa) Il flusso di cassa incremenale Il rischio del progeo e il rischio di impresa Il coso del debio marginale (agevolao) 11

12 1. I LUSSI DI CASSA DIERENZIALI I sunk cos sono come il lae versao ( le bygones be bygones ) Esempio: i sunk cos La Pluo Spa sa valuando l inroduzione di un nuovo mangime a basso conenuo calorico, ideale per la diea di cani obesi. Non essendo sicuri della poenziale domanda per ale prodoo, il managemen ha commissionao ad una socieà di consulenza specializzaa in ricerche di mercao uno sudio di faibilià e ha prodoo alcuni campioni del nuovo mangime per effeuare un primo markeing es. L onorario della socieà di consulenza è sao di 80,000 e i cosi legai alla produzione dei campioni 200 mila. Quesi flussi si sommano all esborso iniziale in caso di effeuazione dell invesimeno (inroduzione del nuovo prodoo)? No! Sono flussi passai che riguardano una decisione di invesimeno passaa: i cosi già sosenui sono irrilevani per le decisioni fuure 1. I LUSSI DI CASSA DIERENZIALI Incremenali non significa aggiunivi! Meglio chiamarli flussi differenziali Esempio: l effeo cannibalismo La Alblan Plc, socieà produrice di sci, sa valuando l inroduzione di un nuovo modello di sci da gara, normalmene prodoo in serie limiaa e venduo solo alle squadre nazionali parecipani alla Coppa del Mondo ed Europa Cup. Moli sporivi che fino ad oggi compravano il modello Racing World Cup, operanno per il nuovo, pur caraerizzao dal prezzo più alo. Tui i flussi di cassa previsi in seguio all inroduzione del nuovo modello sono da considerare incremenali? No. Bisogna dedurre i flussi di cassa che già oggi sono originai dalla produzione (limiaa) e dalla vendia alle squadre, ma soprauo dedurre i flussi di cassa (vendie) associai al previso calo delle vendie del modello Racing World Cup per effeo del passaggio al nuovo paio di sci. Se, per ipoesi, il valore auale neo dell inroduzione del nuovo modello è pari a 50 milioni, ma l effeo sul modello esisene genera un valore auale neo di 30 milioni, allora il vero valore auale neo del progeo si riduce a 20 milioni. Considerare i cosi opporunià per rendere esplicia la rinuncia economica che si sa effeuando 1. I LUSSI DI CASSA DIERENZIALI Esempio: i cosi opporunià La Gelaeria Arcobaleno Srl sa valuando una sraegia di espansione errioriale: vuole aggredire nuove aree finora rascurae perché non servibili dalla soluzione logisica sinora adoaa. Per fare queso, decide di impiegare un magazzino di sua proprieà solo parzialmene uilizzao. Nella valuazione della sraegia, dovremmo considerare il valore del magazzino uilizzao? Si, l uso del magazzino porebbe sembrare grais, dal momeno che è già di proprieà, ma non è così. Se non fosse ineramene uilizzao, porebbe essere parzialmene affiao a erzi, o venduo. Se, ad esempio, l uilizzo del magazzino implica che non è più possibile venderlo a 1 milione (o percepire affii per un cero valore auale) allora i flussi di cassa a cui si rinuncia devono essere enui in considerazione ai fini della deerminazione del flusso di cassa incremenale. 2. RISCHIO DEL PROGETTO E RISCHIO DI IMPRESA Il valore di impresa è la somma del valore di ane aivià Se un progeo ha una rischiosià diversa dall impresa nel suo complesso deve essere valuao sand alone, con un rendimeno aeso (coso del capiale) specifico. In ques oica, il valore di impresa non è alro che la somma di ane aivià (progei) disine. Per imprese alamene diversificae, il Wacc a livello globale è inuile: meglio la somma delle pari, valuando ogni singolo business. Rendimeno aeso r K e R m R f Mercao 1 Impresa 1.3 Bea del progeo 12

13 2. RISCHIO DEL PROGETTO E RISCHIO DI IMPRESA ognuna con il proprio rischio (e rendimeno aeso) L impresa è la somma di ani progei, ognuno con la propria rischiosià Il capiale cosa per l uso che se ne fa Esemplificaivo 3. IL COSTO DEL DEBITO AGEVOLATO Il coso del debio marginale (agevolao) Regola generale: separare decisioni di invesimeno da decisioni di finanziameno. Eccezione: quando il asso non è di mercao (valuazione merio crediizio), ma legao ad una specifica iniziaiva (norma agevolaiva) si uilizza lo specifico coso della raccola nel calcolo del Wacc. Se l invesimeno non venisse effeuao non c è alcun effeo sul Wacc di impresa Noa β unlevered = β levered / (1+(1)*D/E) β levered = β unlevered + β unlevered (1)*D/E) Conclusione Siccome il denaro cosa, il suo uso deve coprire almeno ale coso Il VAN esprime la ricchezza creaa o disrua dall effeuazione dell invesimeno Pur essendo meodologicamene idenico valuare un progeo o un impresa con il VAN (DC), per l analisi degli invesimeni si deve isolare l invesimeno (flussi incremenali, rischio specifico) 13

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Testo di riferimento: Analisi Finanziaria, McGraw-Hill, 2002 Obiettivi della lezione Capire i profili di

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. L analisi degli investimenti industriali

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. L analisi degli investimenti industriali UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA L analisi degli investimenti industriali Lezioni per il Corso di Diploma Universitario Economia e amministrazione delle imprese Anno Accademico 2000/2001 ASSI -

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI. testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10.

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI. testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10. ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10. Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI testo di riferimento: Analisi inanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10. Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Valutazione degli investimenti

Valutazione degli investimenti Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali Capitolo 10 Analisi degli investimenti in beni strumentali 1 I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti 1. Il tempo di recupero (payback period) 2. Il payback period attualizzato 3. Il rendimento

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1- Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

Le metodologie alternative al VAN

Le metodologie alternative al VAN Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1-2 Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli