ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI"

Transcript

1 ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene se accearlo o rifiuarlo Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Approfondimeni 1

2 Alcune definizioni Cos è un invesimeno indusriale?: 1. Gli invesimeni sono uscie di cassa, in una o più soluzioni (fase di impiano), che genereranno nuovi flussi di cassa posiivi (fase di esercizio); 2. La definizione di invesimeno per la conabilià non è la sessa in Finanza di impresa. Rappresenazione grafica Flussi (F) Tempo () Fase di impiano Fase di esercizio I profili di analisi Valuazione sraegica Mission aziendale Analisi compeiiva SWOT analysis Coerenza sruura/obieivi Valuazione ecnica Tipologie impianisiche Tecnologia uilizzaa Rese e assorbimeni Valuazione di mercao Quoe di mercao e rend Prezzi Disponibilià forniori Capacià canali disribuivi Valuazione finanziaria Conribuzione al valore di impresa Manenimeno dell equilibrio finanziario Sosenibilià del piano di sviluppo 2

3 La valuazione finanziaria L analisi finanziaria è sempre presene, in misura più o meno rilevane, e mira a fornire indicazioni sulla sosenibilià del piano di sviluppo...cioè deve verificare la compaibilià dei flussi dell invesimeno con il profilo di enrae ed uscie aziendali, sia soo il profilo dimensionale che emporale. Progei economicamene convenieni, porebbero non essere finanziariamene sosenibili Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni Il empo di recupero (payback period) Il payback period aualizzao Il rendimeno medio conabile (ROI del progeo) I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Approfondimeni Meodi radizionali o finanziari? Comprendere pregi e difei di ciascuno, comprese le loro ipoesi implicie. L imporanza del flusso di cassa e del valore finanziario del empo. Es.: Valore di impresa e del progeo Aivià (a valori di mercao) In caso di rinuncia In caso di effeuazione Liquidià Valore aivià operaive Valore progeo 0 PV Valore impresa PV 3

4 Il empo di recupero (payback period) Il conceo del payback period (PBP) è semplice ed inuiivo. Risponde alla domanda: fra quano empo recupererò la spesa iniziale? Il PBP non è alro che il numero di periodi necessari affinché i flussi di cassa cumulai eguaglino l invesimeno iniziale. Mole imprese pongono un limie emporale (cuoff period) enro il quale si deve rienrare dall invesimeno. Purroppo, spesso a caso Si riiene che maggiore sia il PBP, maggiore sia il rischio insio nell invesimeno. Il empo di recupero (payback period) Due esempi Esempio 1 Anni Flussi di cassa Flussi cumulai Tra il 3 e il 4 anno Esempio PBP A B C D E Non aiua a decidere! Il empo di recupero (payback period) Il PRI presena numerosi limii, solo in pare superabili: non considera i flussi conseguii nei periodi successivi al pbp; non considera il valore finanziario del empo; non considera l ammonare di capiale invesio; è un indicaore di rischio (esposizione emporale), non di rendimeno. Il PRI ha comunque alcuni pregi: considera i flussi di cassa (almeno dovrebbe!); facilià di calcolo, uso e comunicazione. 4

5 Il empo di recupero aualizzao Il PBP aualizzao supera uno dei limii della versione più semplice, in quano iene cono del valore finanziario del empo e il coso del capiale: PBP = 1 F Esempio (asso di scono al 10%) ( ) (1 + k ) F0 = 0 Anni Flussi di cassa Flussi cumulai Flussi aualizzai Flussi cumulaivi aualizzai I limii del empo di recupero aualizzao Dal momeno che l ordine di priorià fra progei alernaivi non cambia con il pbp aualizzao (è cambiao solo il asso di scono), allora l unica innovazione è una maggiore severià nell analisi. Permangono infai ui i limii del pbp semplice: Progeo A ANNI Flussi Cumulai Aualizzai A. Cum Progeo B ANNI Flussi Cumulai Aualizzai A. Cum Tasso di scono al 10% Il Rendimeno Medio Conabile Il rendimeno medio conabile (RMC) è definio come: il rapporo ra la reddiivià media incremenale prodoa nel corso dei periodi presi in considerazione e l ammonare dell invesimeno medio da sosenere. reddio medio annuo RMC = invesimeno medio annuo Si deve dunque dividere i profii medi previsi dal progeo, al neo degli ammorameni e delle impose, per il valore conabile medio dell invesimeno. Queso rapporo viene confronao con il rendimeno medio dell impresa, con l obieivo di rendimeno aeso, o con un benchmark di riferimeno (seore, peers). 5

6 Il Rendimeno Medio Conabile Un esempio Progeo Anno 1 Anno 2 Anno 3 Ricavi Cosi MOL Ammorameno Reddio lordo Reddio neo RMC = reddio medio annuo = ,7% invesimeno medio annuo Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Valore conabile lordo Fondo ammorameno Valore conabile neo Valore conabile neo medio Il progeo andrebbe inrapreso se l obieivo di reddiivià è inferiore al 11,7% I limii del Rendimeno Medio Conabile Il RMC, come crierio di valuazione degli invesimeni, presena numerose lacune: 1. Non considerando nè la disribuzione emporale dei flussi (se il reddio viene prodoo il prossimo anno o il prossimo secolo) né il valore della monea nel empo (rischio e inflazione), ignora oalmene il coso opporunià del capiale 2. Non considera flussi di cassa, ma flussi di reddio 3. Non assume un valore univoco, perché risene dei principi conabili adoai nella redazione del bilancio (ammorameno, principio di compeenza); 4. Non considera la rischiosià del progeo, né il conribuo al valore dell impresa; 5. Considera valori medi che, per definizione, sono approssimazioni Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Il valore auale neo Il asso inerno di rendimeno L indice di rendimeno aualizzao L Economic Value Added (EVA ) Approfondimeni 6

7 I crieri finanziari Caraerisiche comuni a ui i crieri finanziari di analisi degli invesimeni sono: 1. La considerazione dei flussi di cassa incremenali del progeo; 2. L impiego di un asso di aualizzazione espressione del profilo di rischio e rendimeno del progeo; 3. L espliciazione del legame ra decisioni di invesimeno e obieivi di accrescimeno del valore di impresa Solo il flusso di cassa è rilevane! Quale flusso di cassa? Flussi di cassa incremenali (wih wihou principle) Al neo delle impose Al lordo della gesione finanziaria Periodicià coerene con il piano di rimborso del debio e con l analisi economica di riferimeno Principio di cassa, non di compeenza! Il asso di aualizzazione e il valore finanziario del empo Due invesimeni con flussi di cassa uguali in dimensione assolua, ma disribuzione emporale rovesciaa, sono indiffereni? NO! F Figura A F Figura B..Preferie avere un milione domani o fra un anno? 7

8 F Qualsiasi sposameno di flussi di cassa nel empo compora il sosenimeno di un coso o la percezione di un proveno r = rendimeno del capiale r F k k = coso del capiale r k il riardo di un enraa o l anicipo di un uscia l anicipo di un enraa o il riardo di un uscia Preferie essere pagai domani o fra un anno??? Espliciazione del rapporo ra decisioni di invesimeno e creazione di valore Rendimeno % Valore creao Rendimeno minimo aeso = coso della raccola Valore disruo Capiale invesio Il valore auale neo (VAN, NPV, DCF, REA) Il valore auale neo esprime la ricchezza creaa o disrua dal progeo, in unià monearie. Se il Van è posiivo, significa che il progeo libera flussi di cassa sufficieni a ripagare i finanziaori. Ciò che rimane è ricchezza disponibile per l impresa. Il asso di scono è il coso medio ponderao del capiale (k, Wacc): È funzione del coso delle singole forme di finanziameno di impresa Vi è uno sreo legame ra k e il profilo di rischio sia aziendale (o singolo progeo) Esise un legame direo ra k, valore generabile dal progeo e valore di impresa Se a diverse sruure finanziarie corrispondono diversi cosi del capiale, allora esise un legame ra sruura finanziaria e valore 8

9 Il valore auale neo (VAN, NPV, DCF, REA) il VAN è la somma algebrica di ui i flussi di cassa aualizzai, generai dal progeo considerao. Rappresena la ricchezza incremenale generaa da un progeo, espressa come se fosse immediaamene disponibile. Quindi: se il VAN è posiivo c è creazione di valore In formule: F1 F2 F3 F4 F5 F6 VAN= F (1 + k) (1+ k) (1 + k) (1 + k) (1+ k) (1+ k) Più in generale: n F VAN = F 0 (1 + k) = 1 Ossia: VAN = F n = 0 (1 + k) Dove: F: flusso di cassa k: asso di scono Il valore auale neo (VAN, NPV, DCF, REA) Esempio Periodo Vendie Coso del venduo Alri cosi Impose Flusso CGC Variaz. CCN 550 Variaz. Inves Free cash flow Valore auale VAN Tasso di scono 12% Il progeo crea valore, cioè libera flussi in grado di ripagare l esborso iniziale, remunerare i capiali impiegai nell operazione e rende disponibili nuove risorse per per uleriori desinazioni Il valore auale neo (VAN, NPV, DCF, REA) Relazione ra Van, coso del capiale e creazione di valore: VAN REA % SVILUPPO k* 20% CRESCITA k Creazione di valore Disruzione di valore I progei che non baono il coso del capiale, generano crescia del capiale invesio o del faurao, ma non creano valore! 9

10 Il valore auale neo (VAN, NPV, DCF, REA) Due imporani proprieà del Van: 1. L addiivià del valore (value addiiviy) MV ab = MV a + MV b dove: MV ab, è il valore dell impresa 2. Il valore differenziale: Van(a) Van (b) = Van (ab) Se il Van dell operazione differenziale è maggiore di zero, allora la prima alernaiva è migliore della seconda. Il valore auale neo (VAN, NPV, DCF, REA) e l invesimeno differenziale Esempio: si deve operare una scela ra due impiani per i quali risula problemaico deerminare l energia uilizzaa che si presume però uguale fra i due impiani. INVESTIMENTI FLUSSI Van A B A B Allo sesso modo, se nell esaminare due progei si inconrano difficolà nel deerminare i rispeivi proveni, ed essi sono supposi praicamene idenici, il Van consene di ignorarli e di concenrarsi unicamene sulla dinamica dei cosi. Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) Il asso inerno di rendimeno (IRR) è quel paricolare asso di aualizzazione che rende idenici i valori dei flussi posiivi e negaivi di un progeo. In alri ermini, il VAN è uguale a zero; quindi: L IRR rappresena il coso massimo della raccola che un progeo può sopporare, affinché permanga la sua convenienza economica; L IRR rappresena il rendimeno lordo di un progeo di invesimeno. Il rendimeno è lordo poiché non si considera il coso delle risorse uilizzae La regola è: acceae ogni invesimeno in cui il asso inerno di rendimeno (IRR) è superiore al cosoopporunià del capiale 10

11 Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) Graficamene: VAN REA 2514 k* 20% k % IRR Creazione di valore Disruzione di valore Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) Il conceo di rendimeno è inuiivo: Flussoin enraa Tasso di rendimeno = 1 Flusso in uscia Sforunaamene, se i flussi sono più di uno, il calcolo non è immediao, ma si deve procedere per enaivi! F1 F2 F VAN F ( 1+ IRR) ( 1+ IRR) ( 1+ IRR) Ossia: = 0 = n = 1 F F = (1 + IRR) 0 0 In MS Excel, la formula da usare è =TIR.COST(valori), alrimeni si può procedere imposando una proporzione (si ipoizza che in un inervallo sufficienemene breve la curva sia assimilabile ad una rea) 0 Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) e i suoi limii Non dice quale sia il valore creao dall invesimeno, quindi non aiua a decidere fra 2 invesimeni alernaivi (a parià di IRR o con IRR diversi). L ipoesi implicia è che i flussi liberai dal progeo vengono reinvesii al IRR Non sempre fornisce un valore unico: per la regola dei segni di Caresio, vi sono ane soluzioni quani sono i cambiameni di segno del polinomio. Esempio VAN F0 F1 F2 Progeo Y IRR 38% IRR 262% VAN al 10% % 262 % k 11

12 Il asso inerno di rendimeno (IRR, TIM, TIR) e i suoi limii L IRR non è confronabile con il coso opporunià variabile (sruura assi per scadenze) non può essere uilizzao per comparare due o più invesimeni, dal momeno che formula ipoesi disomogenee circa il reimpiego dei flussi.quindi: IRR (A) +/ IRR (B) IRR (A +/ B) La ricchezza non si misura in percenuali, ma in Euro: in banca si deposiano conani, non percenuali! Per adaare il TIR ai principi di creazione di valore, occorre moliplicare lo spread (IRR Wacc) per l ammonare di capiale invesio L Indice di reddiivià (IRA, coso/beneficio) L indice di rendimeno aualizzao (IRA) è il rapporo ra il valore auale dei flussi posiivi generai dall invesimeno e il flusso iniziale F0 (o il valore auale delle uscie necessarie alla realizzazione del progeo, qualora le sesse siano più d una). Esprime l efficienza di un progeo: se inveso 1 Euro, quani Euro vengono liberai? In formula: IRA = n = 1 F (1 + k ) F 0 1 ANNI Flussi Aualizzai IRA , IRA = / = 1,2514 L Indice di reddiivià (IRA, coso/beneficio) Acceare progei con IRA > 1, ma Non dice quale progeo crea più ricchezza, ma può essere uile per ordinare i progei per efficienza decrescene, scegliendo quei progei che massimizzano il VAN complessivo. Esempio INVESTIMENTI A B C D F o F VAN IRA 1,50 1,38 1,45 1,75 Se il vincolo è 60, occorre valuare se è possibile sommare gli invesimeni B+D o effeuare 3 vole D 12

13 Meodologie di analisi degli invesimeni: quale usare? Invesimeni alernaivi Invesimeni ripeibili Regola di decisione Vi sono dubbi sulla prevedibilià dei flussi finanziari fuuri. PBP / PBPA PBP / PBPA PBP < Cu off Caso paricolare: Il Sisema premiane è agganciao ad indicaori conabili ROI del progeo ROI del progeo ROI progeo > ROI Obieivo I Flussi di cassa sono prevedibili e affidabili Difficolà nella sima del coso PBP e TIR TIR TIR > Hurdle rae (obieivo) del capiale congiunamene Coso del capiale simabile VAN IRA VAN o IRA più elevao Ammonare di capiale diverso IRA VAN VAN o IRA più elevao Capial raioning IRAr con VANr IRAr Moniorare la performance periodica dell'invesimeno EVA EVA (incenivazione) Maggior IRA e VAN conemporaneamene Maggior EVA (dela EVA se per incenivazione) Esercizi Esrarre perolio o abbandonare? Un azienda perolifera deve decidere se iniziare l esrazione da un nuovo pozzo perolifero. Deve, in alri ermini, valuare se effeuare l invesimeno. Il prezzo del perolio è previso in 25 dollari nei primi due anni, 27 dollari in quelli successivi La capacià esraiva del pozzo è di 500 barili in cinque anni. Per sfruare al meglio l andameno previso del greggio, la direzione pensa che sia meglio esrarre 80 barili nei primi due anni, per poi aumenare a 113 (capacià massima) nei re successivi. I cosi operaivi sono pari a 5 dollari a barile, le impose sono al 37%, il coso del capiale al 10%. L esborso iniziale è di dollari. L ammorameno è previso a quoe cosani sulla via uile del progeo Si calcoli il PBP, il PBPA e il VAN Esercizi Lo schema per la soluzione Volumi Prezzi Faurao Ammorameno Cosi operaivi Reddio operaivo Impose Reddio neo Free cash flow Cumulai Faore di scono Valore auale Cumulai VA VAN PBP PBPA 13

14 Volumi ,0 113,0 113,0 Prezzi Faurao Ammorameno Cosi operaivi Reddio Operaivo Impose Reddio neo Flusso di cassa correne Flusso di cassa invesimeni Free cash flow Cumulai Faore di scono 0,91 0,83 0,75 0,68 0,62 Valore auale FCF Cumulai VA VAN IRR 80% IRA 3,60 PBP PBPA Soluzione esercizi FCF Il progeo va inrapreso perché libera ricchezza per dollari.ma è la soluzione migliore? Esercizi Ipoesi alernaiva Volumi ,3 91,3 91,3 Prezzi Faurao Ammorameno Cosi operaivi Reddio Operaivo Impose Reddio neo Flusso di cassa correne Flusso di cassa invesimeni Free cash flow Cumulai Faore di scono 0,91 0,83 0,75 0,68 0,62 Valore auale FCF Cumulai VA VAN IRR IRA 96% 3,66 Anicipare i flussi di cassa, anche se di minor ammonare, è più PBP conveniene perché possono essere PBPA fin da subio reinvesii Indice Inroduzione I crieri radizionali di valuazione degli invesimeni I crieri finanziari di valuazione degli invesimeni Approfondimeni Il flusso di cassa incremenale Il rischio del progeo e il rischio di impresa Il coso del debio marginale (agevolao) 14

15 Valuare un progeo è diverso da valuare un impresa, pur usando la sessa meodologia Il VAN prevede la deerminazione dei: 1. I Flussi di cassa differenziali 2. Il rischio del progeo (porebbe non coincidere con quelle dell impresa) 1. I FLUSSI DI CASSA DIFFERENZIALI I sunk cos sono come il lae versao ( le bygones be bygones ) Esempio: i sunk cos La Pluo Spa sa valuando l inroduzione di un nuovo mangime a basso conenuo calorico, ideale per la diea di cani obesi. Non essendo sicuri della poenziale domanda per ale prodoo, il managemen ha commissionao ad una socieà di consulenza specializzaa in ricerche di mercao uno sudio di faibilià e ha prodoo alcuni campioni del nuovo mangime per effeuare un primo markeing es. L onorario della socieà di consulenza è sao di 80,000 e i cosi legai alla produzione dei campioni 200 mila. Quesi flussi si sommano all esborso iniziale in caso di effeuazione dell invesimeno (inroduzione del nuovo prodoo)? No! Sono flussi passai che riguardano una decisione di invesimeno passaa: i cosi già sosenui sono irrilevani per le decisioni fuure 1. I FLUSSI DI CASSA DIFFERENZIALI Incremenali non significa aggiunivi! Meglio chiamarli flussi differenziali Esempio: l effeo cannibalismo La Alblan Plc, socieà produrice di sci, sa valuando l inroduzione di un nuovo modello di sci da gara, normalmene prodoo in serie limiaa e venduo solo alle squadre nazionali parecipani alla Coppa del Mondo ed Europa Cup. Moli sporivi che fino ad oggi compravano il modello Racing World Cup, operanno per il nuovo, pur caraerizzao dal prezzo più alo. Tui i flussi di cassa previsi in seguio all inroduzione del nuovo modello sono da considerare incremenali? No. Bisogna dedurre i flussi di cassa che già oggi sono originai dalla produzione (limiaa) e dalla vendia alle squadre, ma soprauo dedurre i flussi di cassa (vendie) associai al previso calo delle vendie del modello Racing World Cup per effeo del passaggio al nuovo paio di sci. Se, per ipoesi, il valore auale neo dell inroduzione del nuovo modello è pari a 50 milioni, ma l effeo sul modello esisene genera un valore auale neo di 30 milioni, allora il vero valore auale neo del progeo si riduce a 20 milioni. 15

16 Considerare i cosi opporunià per rendere esplicia la rinuncia economica che si sa effeuando 1. I FLUSSI DI CASSA DIFFERENZIALI Esempio: i cosi opporunià La Gelaeria Arcobaleno Srl sa valuando una sraegia di espansione errioriale: vuole aggredire nuove aree finora rascurae perché non servibili dalla soluzione logisica sinora adoaa. Per fare queso, decide di impiegare un magazzino di sua proprieà solo parzialmene uilizzao. Nella valuazione della sraegia, dovremmo considerare il valore del magazzino uilizzao? Si, l uso del magazzino porebbe sembrare grais, dal momeno che è già di proprieà, ma non è così. Se non fosse ineramene uilizzao, porebbe essere parzialmene affiao a erzi, o venduo. Se, ad esempio, l uilizzo del magazzino implica che non è più possibile venderlo a 1 milione (o percepire affii per un cero valore auale) allora i flussi di cassa a cui si rinuncia devono essere enui in considerazione ai fini della deerminazione del flusso di cassa incremenale. 2. RISCHIO DEL PROGETTO E RISCHIO DI IMPRESA Il valore di impresa è la somma del valore di ane aivià Se un progeo ha una rischiosià diversa dall impresa nel suo complesso deve essere valuao sand alone, con un rendimeno aeso (coso del capiale) specifico. In ques oica, il valore di impresa non è alro che la somma di ane aivià (progei) disine. Per imprese alamene diversificae, il Wacc a livello globale è inuile: meglio la somma delle pari, valuando ogni singolo business. Rendimeno aeso r K e R m R f Mercao Impresa Bea del progeo 2. RISCHIO DEL PROGETTO E RISCHIO DI IMPRESA ognuna con il proprio rischio (e rendimeno aeso) L impresa è la somma di ani progei, ognuno con la propria rischiosià Il capiale cosa per l uso che se ne fa Esemplificaivo Noa β unlevered = β levered / (1+(1)*D/E) β levered = β unlevered + β unlevered (1)*D/E) 16

17 3. IL COSTO DEL DEBITO AGEVOLATO Il coso del debio marginale (agevolao) Regola generale: separare decisioni di invesimeno da decisioni di finanziameno. Eccezione: quando il asso non è di mercao (valuazione merio crediizio), ma legao ad una specifica iniziaiva (norma agevolaiva) si uilizza lo specifico coso della raccola nel calcolo del Wacc. Se l invesimeno non venisse effeuao non c è alcun effeo sul Wacc di impresa Conclusione Siccome il denaro cosa, il suo uso deve coprire almeno ale coso Il VAN esprime la ricchezza creaa o disrua dall effeuazione dell invesimeno Pur essendo meodologicamene idenico valuare un progeo o un impresa con il VAN (DCF), per l analisi degli invesimeni si deve isolare l invesimeno (flussi incremenali, rischio specifico) 17

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

Capitolo 13 L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

Capitolo 13 L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Capitolo 13 L ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Alberto Lanzavecchia in Pianificazione Finanziaria E. Pavarani G. Tagliavini (a cura di) McGrawHill, 2006 Obiettivi della lezione Delineare il profilo

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Testo di riferimento: Analisi Finanziaria, McGraw-Hill, 2002 Obiettivi della lezione Capire i profili di

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. L analisi degli investimenti industriali

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. L analisi degli investimenti industriali UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA L analisi degli investimenti industriali Lezioni per il Corso di Diploma Universitario Economia e amministrazione delle imprese Anno Accademico 2000/2001 ASSI -

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI. testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10.

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI. testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10. ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10. Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI testo di riferimento: Analisi inanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill, 2001 cap. 10. Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori Urbani e Meropoliani prof. ing. Pierluigi Coppola I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei)

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione Laboraorio di Ricerca Operaiva Un problema di produzione Andrea Manno e Simone Sagraella (revisione per MMER di Laura Palagi) 31 oobre 2014 S on o i l p r es i d en e d e l l a M a r in e r o S. r. l.

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

La Misurazione del Rischio di Credito negli Enti Locali (*)

La Misurazione del Rischio di Credito negli Enti Locali (*) La Misurazione del Rischio di Credio negli Eni Locali (*) Giuseppe Monesi Giovanni Papiro 1. Inroduzione In queso aricolo si inende presenare uno schema di analisi del rischio di credio di un Ene Locale

Dettagli

Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrastrutturale

Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrastrutturale Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrasruurale Pierluigi Morano, Anonio Nesicò Absrac La realizzazione di un progeo pora in primo piano il problema del reperimeno delle risorse

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli