CATALOGO GENERALE Oenoitalia Biotecnologie s.r.l

Documenti analoghi
Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

CATALOGO VENDEMMIA SOLUZIONI PER L ENOLOGIA

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Vinificazione in rosso e bianco

Indicazione Geografica Tipica

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

franciacorta brut d.o.c.g

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

CATALOGO PRODOTTI OENOTRIA. Tradizione e innovazione dal 1945

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Scheda tecnica Chardonnay

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi


Bianco IGT Veneto Sengiari

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

CHIARIFICA DEI MOSTI E DEI VINI

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Vinificazione in bianco

Barolo vigneto sotto castello

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto


AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

VALUTAZIONE OLFATTIVA

Laurea in Viticoltura ed Enologia

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

Catalogo prodotti 2013

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE

Giallo paglierino, tipico della varietà.

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

LE TORBATE Torba Rossa

Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Le terre, i vini. Colle Duga

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

Microssigenazione Barbera 2008

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Progetto ewine (Joint Project 2005)

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2

Garda Classico Groppello D.O.C.

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Transcript:

CATALOGO GENERALE

Spesso le idee si accendono l'una con l'altra come scintille elettriche Nicola Tesla UN IDEA DI QUALITA SI TRASFORMA IN UN AZIENDA DI SUCCESSO Il Gruppo Oenoitalia, da lungo tempo impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella certificazione dei prodotti enologici proposti al Cliente, esprime tramite Oenoitalia Biotecnologie il frutto di anni di esperienza maturati sul campo. Dalla vinificazione all imbottigliamento, dalla preparazione della Liqueur de Tirage a quella d Expedition, Oenoitalia Biotecnologie è in grado di proporre una gamma di prodotti studiati per chi esige il massimo, sia dai propri vini sia dai propri partners. La collaborazione con i più importanti consulenti italiani ed esteri, un team di professionisti specifici su ciascuna categoria di interesse ed il supporto dei migliori laboratori di analisi ha consentito la messa a punto di una gamma di prodotti universalmente riconosciuta come sinonimo di qualità ai massimi livelli. La proposizione dei prodotti e delle tecnologie è affidata a personale di estrazione tecnica che consente al cliente di trovare la strada più indicata per il raggiungimento del proprio obbiettivo enologico, sempre supportato da un azienda attenta alla qualità ed allo sviluppo del mercato enologico e da un supporto Customer Care difficilmente eguagliabile. w w w. o e n o i t a l i a. i t Uno dei magazzini logistici del gruppo Oenoialia, che vanta quattro sedi in totale, 3000 metri 2 di area e 60 membri tra consociati, impiegati ed operai specializzati.

INDICE PRODOTTI ENZIMI pag. 4 VINIFICAZIONE BIANCO / ROSATO VINIFICAZIONE ROSSO ENZIMI MACERATIVI LIEVITI pag. 8 LIEVITI OENOVIN PER BIANCHI E ROSATI LIEVITI OENOVIN PER ROSSI LIEVITI AD UTILIZZO UNIVERSALE LIEVITI CRIOFILI LIEVITI A COLTURA LIQUIDA PRONTI ALL USO ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE NUTRIENTI PREPARATI A BASE DI SCORZE DI LIEVITO FERMENTAZIONE MALOLATTICA BATTERI MALOLATTICI ATTIVANTI FRAMMENTI DI LEGNO SPECIFICI QUERCIA FRANCESE QUERCIA AMERICANA TANNINI TANNINI DA VINIFICAZIONE PER VINI BIANCHI E ROSATI TANNINI DA VINIFICAZIONE PER VINI ROSSI TANNINI DA AFFINAMENTO BIOMIGLIORATORI BIOMIGLIORATORI PER LIQUEUR BIOMIGLIORATORI PER VINI BIANCHI BIOMIGLIORATORI PER VINI ROSSI CHIARIFICANTI GELATINE ALIMENTARI PROTEINE VEGETALI CARBONI BENTONITI SPECIFICI METODO CLASSICO LIEVITI ATTIVANTI CHIARIFICANTI pag.16 pag.18 pag.19 pag.20 pag.24 pag.26 pag.30 PERCHE SCEGLIERE OENOITALIA BIOTECNOLOGIE In un panorama enologico saturo di marchi legati ai prodotti enologici, perché un tecnico di cantina dovrebbe scegliere proprio i prodotti a marchio Oenoitalia Biotecnologie? Le motivazioni sono da ricercarsi nella qualità e nell efficienza dei prodotti proposti, ma la peculiarità sta nella storia di Oenoitalia, che per certi aspetti ha avuto un evoluzione contraria rispetto ad altre società analoghe: infatti il prodotto Oenoitalia normalmente nasce in cantina ovvero per soddisfare le esigenze dell enologo, e per esaltare la qualità del vino. Da tecnici per i tecnici con un rapporto di scambio di informazioni continuo fra chi la cantina la vive quotidianamente e chi, dall altra parte, è chiamato a donare soluzioni efficaci che hanno come target il raggiungimento della qualità e della soddisfazione del cliente. Il know how tecnico è al centro della proposizione, in quanto il risultato finale normalmente è frutto del giusto connubio fra la qualità del prodotto stesso ed il corretto impiego in cantina. Oenoitalia Biotecnologie: diversi dagli altri per storia, formulazione, composizione e DNA. www.oenoitalia.it 3

ENZIMI OENOZYM La gamma di enzimi enologici Oenozym è stata formulata grazie alla profonda conoscenza sulle singole attività enzimatiche e dall esperienza applicativa di cantina, avvalendosi di produttori di attività enzimatiche europei. Le particolari formulazioni garantiscono l elevata efficacia in tutte le applicazioni di cantina, permettendo di esaltare e di estrarre il potenziale aromatico dalle uve. VINIFICAZIONE IN BIANCO ROSATO OENOZYM FLOTATION L Enzima pectolitico liquido prodotto da ceppi classici selezionati da Aspergillus Niger standardizzato con KCl. Il suo utilizzo è indicato nel trattamento di mosti destinati alla produzione di vini bianchi illimpiditi tramite flottazione. La sua azione garantisce un rapido illimpidimento del mosto ed un processo di flottazione rapido. Flottazione Flottazione: 1 3 g/hl mantenendo il mezzo ad una temperatura di 20 C per 1-2 ore OENOZYM BLANC Enzima pectolitico microgranulato prodotto da ceppi classici selezionati da Aspergillus Niger e standardizzato con maltodestrina. Questa preparazione è indicata per il trattamento di mosti destinati alla produzione di vini bianchi e rosati. Il suo impiego è consigliato nelle fasi di macerazione pellicolare, nella chiarifica statica o in flottazione. Garantisce un illimpidimento accelerato dei mosti e allo stesso tempo un buon compattamento delle fecce. Macerazione pellicolare, chiarifica statica o flottazione Chiarifica: 2-3g/hl mantenendo il mosto ad una temperatura di 20 C per 8-12 ore Flottazione: 2-3g/hl mantenendo il mezzo ad una temperatura di 20 C per 1-2 ore Macerazione: 2-4g/hl mantenendo il mezzo ad una temperatura di 10-15 C per 2-8 ore OENOZYM BLANC EXTRA L Enzima in forma liquida a base di pectinasi ed emicellulasi prodotte da ceppi classici selezionati d Aspergillus Niger, stabilizzato con sorbato di potassio e standardizzato con KCL. Grazie alla sua composizione quest enzima svolge una rapida azione illimpidente ed è largamente consigliato nelle fasi di macerazione pellicolare e di chiarifica su mosti destinati alla produzione di vini bianchi. Macerazione pellicolare e chiarifica Macerazione: 2-3g/hl mantenendo il mosto ad una temperatura di 10-15 C per 2-8 ore Chiarifica: 1-3g/hl mantenendo il mezzo ad una temperatura di 20 C per 8-12 ore. OENOZYM BLANC AROM Enzima pectolitico microgranulato prodotto da ceppi classici selezionati da Aspergillus Niger e caratterizzato da un intensa attività β-glucosidasica, standardizzato con maltodestrine. L utilizzo di questo prodotto è consigliato per l estrazione aromatica e la macerazione a freddo di mosti destinati alla produzione di vini bianchi, la sua azione garantisce oltre ad un buon illimpidimento e la formazione di fecce compatte. Chiarifica e macerazione 1 3 g/hl mantenendo una temperatura di 5-10 C per 8-12 ore. www.oenoitalia.it 5

VINIFICAZIONE IN ROSSO - ENZIMI MACERATIVI OENOZYM RED COLOR Enzima a base di pectinasi ed emicellulasi prodotte da ceppi classici selezionati da Aspergillus Niger. Questa preparazione enzimatica è stata formulata per il trattamento del pigiato destinato alla produzione di vini rossi con elevata intensità colorante; la particolare azione svolta sui composti parietali delle cellule dell uva favorisce l estrazione del colore e delle frazioni polifenoliche già nelle prime fasi della macerazione. Può essere impiegato con successo anche in processi che prevedono macerazioni lunghe. ENZIMI OENOZYM Attività enzimatica - forma prodotto Oenozym Flotation Pectinasi - Liquido Oenozym Blanc Pectinasi - Emicellulasi - Microgranuli Oenozym Blanc Arom Oenozym Blanc Extra Oenozym Red Color Pectinasi - Pectinasi - Pectinasi - Emicellulasi - Emicellulasi - Emicellulasi - Cellulasi - Liquido Cellulasi - Microgranuli Microgranuli Oenozym Red Fruit Pectinasi - Emicellulasi - Cellulasi - Microgranuli Oenozym Beta Pectinasi + β- glucanasi Oenozym Lyso Lisozima microgranuli Disperdere sul pigiato destinato alla produzione di vini rossi dal colore intenso. 1 3 g/q.le di prodotto in tramoggia al carico delle uve oppure in vasca all inizio del riempimento con il pigiato. Caratteristiche Dose raccomandata Note Tipologia Vino 1 3 g/hl 2 3 g/hl 1 3 g/hl 1 3 g/hl 1 3 g/q.le 1 3 g/q.le 1 3 g/hl 10-50 g/hl Incremento Pulizia del Incremento Incremento Estrazione Incremento Rapida Inibizione della portata mosto del flottatore rapida, del potenziale del potenziale polifenoli, aumento del potenziale estrazione di batteri lattici mannoproteine Gram +, Riduzione ottimo aromatico aromatico, intensità aromatico, durante la controllo del volume di fecce compattamento delle fecce tempi di enzimaggio ridotti colorante estrazione colore, equilibrio sosta su fecce fini, migliore FML organolettico filtrabilità Vini Bianchi Basi per vini spumanti, vini bianchi o Tutte le tipologie di vino Tutte le tipologie di vino Vini bianchi aromatici intensi ed eleganti Vini bianchi aromatici, vini bianchi in iperiduzione Vini rossi strutturati con colore intenso Vini rossi fruttati con colore intenso Macerazione prefermentativa Miglioramento pressatura ***** ***** **** *** **** OENOZYM RED FRUIT Enzima pectolitico a base di pectinasi prodotta da ceppi selezionati d Aspergillus Niger. Si consiglia l utilizzo di Oenozym Red Fruit per il trattamento del pigiato destinato alla produzione di vini rossi fruttati e morbidi. È un enzima formulato appositamente per la macerazione e l estrazione del colore delle uve per vini rossi fruttati stile nuovo mondo. E adatto a macerazioni brevi. Prodotto è destinato al trattamento di mosti impiegati nella produzione di vini rossi. 1 3 g/q.le di prodotto in tramoggia al carico delle uve oppure in vasca all inizio del riempimento con il pigiato. Applicazione Vinificazione in bianco Vinificazione in rosso Chiarifica statica Flottazione Filtrazione Affinamento sulle fecce Liberazione precursori aromatici Controllo batteri lattici Macerazione prefermentativa Macerazione Liberazione precursori aromatici Filtrazione Affinamento sulle fecce Controllo batteri lattici ** ***** ***** ***** **** *** ***** ***** *** **** ***** *** ***** **** ***** *** *** ***** ***** www.oenoitalia.it 7

LIEVITI OENOVIN I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito secco attivo. La vasta gamma di ceppi disponibili permette al vinificatore di valorizzare al meglio ogni tipologia di vino prodotta. Per poter garantire la massima qualità la produzione è affidata a produttori europei certificati. OENOVIN AROM Saccharomyces Cerevisiae Lievito indicato nella produzione di vini bianchi, ai quali conferisce un piacevole aroma fruttato; su varietà neutre, come per esempio il Trebbiano, libera aromi fermentativi intensi che tendono ad amplificarsi a fine fermentazione. Oenovin Arom favorisce lo sviluppo di aromi particolari, come per esempio frutta bianca, pesca e frutti tropicali, la produzione di esteri aromatici è medio bassa. Sviluppa buona capacità fermentative su mosti parzialmente chiarificati, con torbidità < 30NTU. Vini bianchi con aroma fermentativo e fruttato. 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. OENOVIN EPERNAY Saccharomyces Cerevisiae (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di vini bianchi, o nella successiva fase di rifermentazione. Adatto alla vinificazione di tutti i tipi di mosto, anche in condizioni difficili, Oenovin Epernay permette un consumo completo degli zuccheri. È un prodotto caratterizzato da un ottima attitudine all elaborazione di vini spumanti sia ottenuti con il metodo classico che con il metodo Charmat. LIEVITI OENOVIN PER BIANCHI - ROSATI Fermentazioni mosti destinati alla produzione di vini bianchi e rifermentazione in bottiglia o autoclave. Mosti bianchi in fermentazione primaria 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario Presa di spuma: 5 10 g/hl, attenersi al protocollo per la preparazione del pied de cuve. OENOVIN SUPER WHITE Ibrido Saccharomyces Cerevisiae - Saccharomyces Bayanus Lievito indicato nella produzione di vini bianchi aromatici ed equilibrati, fermenta a basse temperature in assoluta sicurezza. Oenovin Super White si adatta senza difficoltà alla fermentazione di mosti puliti conferendo al prodotto finito un elevato aroma fruttato dalle caratteristiche intense e stabili, le note predominanti sono quelle tioliche (passion fruit, agrumi, pera) ed esteri (frutti esotici ed albicocca). OENOVIN REIMS Saccharomyces Cerevisiae (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato adatto alla vinificazione di tutti i tipi di mosto, anche in condizioni difficili nelle quali permette un consumo completo degli zuccheri. Oenovin Reims possiede un ottima attitudine all'elaborazione di vini spumanti, specialmente rifermentati in autoclave. Fermentazioni mosti destinati alla produzione di vini bianchi e rifermentazione in bottiglia o autoclave. Vini bianchi con aromi tiolici ed esteri. 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. Mosti bianchi in fermentazione primaria 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario Presa di spuma: 5 10 g/hl, attenersi al protocollo per la preparazione del pied de cuve. OENOVIN VARIETAL 1 Saccharomyces Cerevisiae Lievito indicato nella produzione di vini bianchi con profilo aromatico intenso ed elegante, è un lievito rivelatore di aromi terpenici, fermenta a basse temperature ed ha una buona resistenza sia alla SO2 sia all alcool. Grazie al particolare metabolismo dei lipidi e degli aminoacidi, questo ceppo permette di produrre vini con aromi floreali e fruttati stabili. Vini bianchi dal profilo aromatico intenso e elegante. 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. OENOVIN SAUVIGNON Saccharomyces Cerevisiae Lievito selezionato adatto alla vinificazione di uve Sauvignon, Albana e Verdicchio dove permette la produzione di vini dall aroma intenso ma allo stesso tempo delicato che ricorda il peperone giallo e verde, la pesca a pasta gialla, le foglie di salvia, mentre se la fermentazione è condotta a bassa temperatura si ha una deviazione verso gli aromi di frutta tropicale. Fermentazioni mosti da uve con precursori tiolici. Mosti bianchi in fermentazione primaria 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario www.oenoitalia.it 9

LIEVITI OENOVIN PER ROSSI OENOVIN RC (RED COLOR) Saccharomyces Cerevisiae Lievito naturale selezionato il cui impiego garantisce ottimi risultati nella vinificazione di vini rossi colorati, equilibrati, aventi una struttura fenolica morbida e armoniosa. Oenovin RC (Red Color) è un prodotto in grado non solo di esaltare la componente aromatica di un vino ma anche di assicurare la produzione di vini colorati in quanto contribuisce ad assorbire poco colore. È adatto alla fermentazione di vitigni come Sangiovese, Nebbiolo, Teroldego, Pinot nero. Può essere utilizzato su Sangiovese con co-inoculo con batteri malolattici. Produzione di vini rossi dal colore intenso. 20 g/q.le sul pigiato, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. OENOVIN RS (RED STRUCTURE) Saccharomyces Cerevisiae Lievito indicato nella produzione di vini rossi di alta gamma, complessi, con note speziate e vanigliate, ideale per vini destinati all'invecchiamento nei quali esalta struttura, morbidezza e finezza olfattiva. Oenovin RS (Red Structure) è apprezzato in tutto il mondo per la forte resistenza all'alcol, la cinetica fermentativa rapida; è adatto alla fermentazione di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Produzione di vini rossi strutturati, anche destinati all invecchiamento. 20g/q.le sul pigiato, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. LIEVITI OENOVIN AD UTILIZZO UNIVERSALE OENOVIN RA (RED AROM) Saccharomyces Cerevisiae Lievito varietale per vini rossi morbidi e fruttati. Il suo utilizzo garantisce la produzione di vini fruttati caratterizzati da aromi di frutti di bosco e frutti rossi. Alla fine della fermentazione alcolica rilascia mannoproteine, che assicurano morbidezza e rotondità al prodotto finito. Le sue caratteristiche fermentative lo rendono un lievito idoneo per la produzione di vini stile nuovo mondo, dove le potenzialità d invecchiamento non devono superare i 4-5 anni. Adatto alla produzione di vini rossi dalle varietà: Carignan, Merlot, Carmenere, Nero d Avola, Teroldego, Tannat, Grenanche noir e Petit Verdot. Produzione di vini rossi fruttati e morbidi. 20 g/q.le sul pigiato, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. OENOVIN B Saccharomyces Cerevisiae (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di tutte le tipologie di vino. Si tratta di un ceppo fruttosofilo adatto alla fermentazione di masse di mosto in conduzioni difficili, in grossi serbatoi e/o con apporto di nutrienti limitato. Oenovin B permette un consumo completo degli zuccheri, inoltre la sua particolare resistenza all alcol e la cinetica fermentativa rapida garantiscono una sicura ripresa della fermentazione in caso di arresto. Trattamento di mosti destinati alla produzione di vini bianchi, rosati o rossi. Mosti bianchi: 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. Ripresa di fermentazione: 30-40 g/hl, attenersi all apposito protocollo. OENOVIN 522 Saccharomyces Cerevisiae Lievito selezionato dall Università di Davis, il cui impiego garantisce un rapido avvio della fermentazione alcolica di tutte le tipologie di vino. La garanzia di questo prodotto sta nella limitata fase di latenza e nella velocità di fermentazione. Queste due qualità lo rendono il lievito più utilizzato al mondo. Le sue particolari caratteristiche, quali la resistenza a quantità elevate di SO2 e ai residui di pesticidi, garantiscono la buona riuscita anche in caso di condizioni difficili di fermentazione. Oenovin 522 determina in certi casi una leggera produzione di schiuma, il cui sviluppo dipende dalla natura colloidale dei mosti. Il suo utilizzo è dunque sconsigliato per le fermentazioni in barrique ed in autoclave. Trattamento di mosti destinati alla produzione di vini rossi. 20 g/hl, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario www.oenoitalia.it 11

LIEVITI OENOVIN CRIOFILI LIEVITI IN COLTURA LIQUIDA PRONTA ALL USO I lieviti criofili Oenovin sono ottenuti per ibridazione tra S. Cerevisiae e S. Uvarum, processo che permette di ottenere naturalmente ceppi con ottime capacità fermentative a basse temperature con un profilo aromatico intenso e persistente, fortemente caratterizzante sia su vini bianchi sia su rossi. Profili sensoriali ottenuti a sei mesi dalla vendemmia su uve Chardonnay con Oenovin Crio White a due diverse temperature. CRIO WHITE 12 C CRIO WHITE 18 C Vegetale fresco Fenolico Balsamico Frutta fresca 10 8 6 4 2 0 Agrumato Frutti tropicali Frutta secca Ceppi specifici prodotti in forma cremosa fresca, particolarmente adatti alle rifermentazioni in autoclave ed in bottiglia, dove grazie all assenza della fase di latenza assicurano un rapido avviamento della presa di spuma con un profilo organolettico elegante e particolarmente intenso. Queste colture liquide vengono distribuite utilizzando la catena del freddo e devono essere conservate in frigorifero a 4 C. Frutti rossi OENOVIN CRIO WHITE Ibrido S. Cerevisiae e S. Uvarum Lievito criofilo per le fermentazioni in bianco, si adatta ad ogni tipo di processo fermentativo condotto a bassa temperatura (da 12 a 15 C), anche in condizioni di iperiduzione, permettendo l ottenimento di vino con un profilo aromatico molto intenso, dove esprime note di frutta tropicale, pompelmo e pesca ed esalta gli aromi di tipo solforato; il quadro aromatico è stabile nel tempo. Si consiglia un adeguata nutrizione azotata con Oenoactiv durate le prime fasi fermentative. Lievito criofilo per vini bianchi aromatici. 20 g/hl su mosto, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. LIQUIDVIN CHARMAT PRO Lievito selezionato il cui utilizzo è indicato per l inoculo di vini bianchi destinati alla presa di spuma in autoclave, particolarmente adatto alla presa di spuma di varietà bianche (Prosecco, Chardonnay, Malvasia, Pinot, ecc), dove esprime un profilo aromatico fresco ed intenso, garantendo inoltre la lisi rapida alla fine della fermentazione, tanto da aumentare notevolmente la morbidezza e la rotondità del prodotto finale. L'utilizzo di Liquidvin Charmat PRO permette l'ottenimento di un perlage particolarmente fine e persistente. Rifermentazione di vini bianchi e rosati. 10-15 g/hl seguendo l apposito protocollo d impiego. Non richiede acclimatazione. OENOVIN CRIO RED Ibrido S. Cerevisiae e S. Uvarum Lievito criofilo per le fermentazioni in rosato ed in rosso, si adatta ad ogni tipo di processo fermentativo condotto a bassa temperatura (da 12 a 15 C), permettendo l ottenimento di vino con un profilo aromatico molto intenso, dove esprime note di frutti rossi, ciliegia e rosa. Può essere utilizzato per ottenere vini rosati dal forte impatto organolettico, oppure nella vinificazione di uve rosse con macerazione a bassa temperatura. Si consiglia un adeguata nutrizione azotata con Oenoactiv durate le prime fasi fermentative. LIQUIDVIN MOSCATO Coltura liquida di lievito specifica per la rifermentazione di moscato o di altre varietà aromatiche, durante la presa di spuma garantisce la massima espressione delle caratteristiche varietali, la bassa produzione di acetaldeide ed una particolare finezza gustativa ed aromatica. La fase di latenza è particolarmente breve e le fermentazioni mostrano una cinetica regolare anche a basse temperature. Lievito criofilo per vini rosati e rossi aromatici. Rifermentazione di vini bianchi aromatici. 20 g/q.le sul pigiato, innalzare il dosaggio nel caso di uve in cattivo stato sanitario. 10-15 g/hl seguendo l apposito protocollo d impiego. www.oenoitalia.it 13

Caratteristiche metaboliche Fase Intervallo Vigoria Necessità Tolleranza Tolleranza Produz. Produz. Livello Origine Ceppo e tipo di vino B/C/I Tipologia vino CARATTERISTICHE Latenza temp C Ferm. nutrienti Alcool % SO 2 Glicerolo AV H 2 S Vini bianchi Oenovin SW (Super White) I Lievito ottenuto per ibridazione indicato per la produzione di vini bianchi aromatici ed equilibrati, fermenta a basse temperature in assoluta sicurezza. # 12 -- 25 ### # 14,0 < 150 mg/l ## # ± Sud Africa Oenovin Sauvignon C Lievito varietale specifico per la produzione di uve con precursori aromatici solforati, quali Sauvignon, Albana e Verdicchio. Conferisce aromi erbacei e floreali. ## 12 -- 30 ### ## 13,8 < 100/mg/l ### # neg. Dijon Oenovin Arom C Lievito per la produzione di vini bianchi con aroma fruttato e stabile nel tempo. Su varietà neutre (Trebbiano ecc.) libera aromi fermentativi. ### 15 -- 30 ## ## 12,8 < 150 mg/l # # Cile Oenovin Varietal 1 C Vini bianchi con profilo aromatico intenso ed elegante rivelatore aromi terpenici, ottimo fermentatore a basse temperature, resistente ad SO 2 ed alcool. POF- # 12 -- 25 ### ## 15,0 > 150 mg/l ## ## neg. Dijon Oenovin Crio White Vini spumanti I Lievito criofilo per le fermentazioni in bianco, si adatta ad ogni tipo di processo fermentativo condotto a bassa temperatura (da 12 a 15 C), anche in condizioni di iperiduzione, permettendo l ottenimento di vino con un profilo aromatico molto intenso e stabile nel tempo. ## 12 -- 18 ## ### 14,0 > 150 mg/l ## # AUS Oenovin Reims B Lievito per la prima e la seconda fermentazione di mosti e di vini, apporta un profilo aromatico elegante con note agrumate. Adatto alla rifermentazione in autoclave. # 10 -- 28 ### ## 14,0 < 150 mg/l # # neg. Reims Oenovin Epernay B Lievito per la prima e la seconda fermentazione di mosti e di vini bianchi. Lievito che tende a flocculare a fine FA. Particolarmente adatto alla rifermentazione in bottiglia. # 10 -- 30 ### ## 14,9 < 150 mg/l # # neg. Reims Oenovin Rosè Vini Rossi C Lievito per vini rosè con aroma intenso e fruttato, molto adatto a vini prodoti con macerazione carbonica. ## 12 -- 32 ## ### 14,0 < 150 mg/l ## # neg. Provenza Oenovin RC (Red Color) C Lievito varietale per vini rossi morbidi e fruttati di stile "nuovo mondo", caratterizzati da intenso aroma fruttato e da spiccata complessità. Adatto alla produzione di rossi colorati ed equilibrati con tannini morbidi e poco agressivi. ## 15 -- 32 ### ## 14,5 < 150 mg/l ## ## neg. Bordeaux Oenovin RA (Red Arom) Oenovin RS (Red Structure) Oenovin Crio Red C C I Lievito varietale per vini rossi morbidi e fruttati, favorisce la produzione di aromi di frutti di bosco e frutti rossi; rilascia mannoproteine alla fine della FA. ### 15 -- 34 ### # 15,0 > 150 mg/l ### # neg. Argentina Lievito per vini rossi di alta gamma, complessi, con note speziate e vanigliate. Indicato per vini destinati all'invecchiamento. # 15 -- 34 ### ## 14,9 > 150 mg/l ## ## neg. Dijon Lievito criofilo per le fermentazioni in rosato ed in rosso, permette l ottenimento di vino con un profilo aromatico molto intenso, dove esprime note di frutti rossi, ciliegia e rosa. ## 12 -- 20 ## ### 14,0 > 150 mg/l ## # neg. AUS Multi-funzione Oenovin B B Lievito fruttosofilo con fattore killer, ideale per la fermentazione in sicurezza di vini bianchi e rossi. # 10 -- 34 ### # 13,8 < 120 mg/l ## ## neg. Reims Oenovin 522 C Ceppo Davis 522, adatto per ogni tipo di fermentazione # 10 -- 30 ### # 14,0 > 150 mg/l # # ± Davis Tipologia lievito: C = cerevisiae Vini bianchi # = basso/breve B = bayanus Vini rosati ## = medio/media I = Ibrido Vini rossi ### = elevato/lunga www.oenoitalia.it 15

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE La corretta gestione della fermentazione alcolica è alla base della buona riuscita della vinificazione ed è indispensabile sia per il completo esaurimento degli zuccheri presenti nel mosto, sia per ottenere vini in linea con le esigenze qualitative ed organolettiche ricercate. È quindi indispensabile un aggiunta ragionata dei diversi nutrienti, in modo da fornire al lievito ogni tipo di elemento nutrizionale di cui necessita nella difficile fase fermentativa. OENOSTARTER PLUS Attivante di fermentazione 100% a base di scorze di lievito naturalmente ricche di steroli, vitamine e microelementi. È particolarmente adatto alla fermentazione in condizioni difficili e con alti gradi alcolici potenziali. Il suo utilizzo assicura un rapido avvio della fermentazione alcolica ed il completamento nella massima sicurezza, garantendo la vitalità dei lieviti anche nella fase finale. Oenostarter Plus, grazie alla sua composizione, svolge inoltre un ruolo protettivo fissando gli acidi grassi C8-C12 inibitori. Durante la fermentazione malolattica presenta un azione stimolante nei confronti dei batteri i quali si trovano a fermentare l acido malico rapidamente e senza deviazioni. Attivante adatto alla fermentazione in condizioni difficili e con alti gradi alcolici potenziali. Inizio fermentazione: 10 g/hl. Riavvio della fermentazione: 10-15 g/hl. Rallentamento della fermentazione: 15-20 g/hl. Si raccomanda il controllo dell APA prima della vinificazione. OENOGLU Coadiuvante di fermentazione specifico per vini bianchi e rosati composto da scorze di lievito naturalmente ricche in peptidi antiossidanti. Il ceppo di lievito selezionato ed il processo di produzione hanno determinato un aumento di polisaccaridi e oligopeptidi, assicurando un prodotto in grado di prevenire l imbrunimento dei vini preservandone la freschezza ed il profilo aromatico. Il suo impiego è indispensabile per assicurare un aumento della resistenza alle ossidazioni dei vini bianchi e rosati. Attivante con funzione antiossidante per vini bianchi e rosati. Nel mosto direttamente al riempimento della vasca 25 30 g/hl, si consiglia di assicurare una adeguata protezione verso le ossidazioni del mosto con ac. Ascorbico, SO2 e tannini. OENOACTIV Attivante di fermentazione composto per il 50% da scorze di lievito, il 49,8% da ammonio fosfato e lo 0,2% da tiamina cloridrato. Oenoactiv è un prodotto in grado di garantire il completamento della fermentazione alcolica assicurando un buon nutrimento dei lieviti. La sua azione agisce sul lievito migliorando la permeabilità delle membrane e la tolleranza all alcol. L uso di Oenoactiv è consigliato per la prevenzione dei problemi relativi ad un possibile rallentamento o arresto della fermentazione determinato da una riduzione della vitalità dei lieviti nella fase finale. Attivante di fermentazione per la produzione di vini rossi, bianchi e rosati A metà fermentazione: 20-30 g/hl. Riavvio della fermentazione: 20-40 g/hl. Si raccomanda il controllo dell APA prima della vinificazione. PARETI CELLULARI Pareti cellulari polisaccaridiche ottenute dalla lavorazione di cellule di Saccharomyces Cerevisiae. Il loro impiego è consigliato nella produzione di vini rossi, rosati e bianchi, come regolatore della fermentazione e come preventivo degli arresti fermentativi. Regolatore di fermentazione e supporto per lieviti. Arresti fermentativi: 40 g/hl (limite di legge). Come regolatore della fermentazione: 20 g/hl. OENOSTARTER Attivante di fermentazione il cui utilizzo garantisce un rapido avvio della fermentazione alcolica ed il completamento nella massima sicurezza. Grazie alla sua composizione 100% a base di scorze di lievito Oenostarter assicura un nutrimento ottimale per i lieviti garantendone lo sviluppo e la vitalità anche nella fase finale. Il suo impiego è consigliato anche in rifermentazione in autoclave. L uso di Oenostarter durante l avvio della fermentazione assicura la completa alimentazione del lievito. Le scorze di lievito apportano azoto assimilabile, steroli e acidi grassi a lunga catena essenziali per un buona moltiplicazione dei lieviti e per condurre la fermentazione alcolica in sicurezza. OENOBOOST E un derivato da lievito S. Cerevisiae appositamente selezionato per fornire ai lieviti in moltiplicazione tutti i nutrienti ed i microelementi necessari per il loro sviluppo. Oenoboost consente un corretto e regolare andamento di fermentazione anche e soprattutto su mosti difficili e poveri in nutrienti. Si consiglia l utilizzo durante la reidratazione del lievito selezionato. Attivante di fermentazione per fermentazioni difficili e per favorire la massima espressione aromatica. Nutrimento per lieviti da utilizzare in fase di reidratazione. Inizio fermentazione: 10 g/hl. Riavvio della fermentazione: 10-15 g/hl. Rallentamento della fermentazione: 15-20 g/hl. Consultare la scheda tecnica. 20 g/hl consultare la scheda tecnica. www.oenoitalia.it 17

FERMENTAZIONE MALOLATTICA BATTERI ED ATTIVANTI La fermentazione malolattica è un processo che può presentare difficoltà di avviamento, a causa del difficile sviluppo dei batteri malolattici nel vino, soprattutto a basso ph e con grado alcolico elevato. Per garantire la buona riuscita della fermentazione malolattica in queste condizioni o per permettere un processo più rapido, è opportuno utilizzare un protocollo specifico per la preparazione di un pied de cuve malo. ECO WOOD FRAMMENTI DI LEGNO SPECIFICI La gamma Eco Wood è ottenuta da legni di prima qualità, essiccati all aria e provenienti da foreste francesi o americane; i frammenti che si ottengono sono disponibili in diverse pezzature e tostature che con un utilizzo oculato ed accoppiato alla microssigenazione, consentono di avere una particolare qualità aromatica in linea con le richieste del mercato moderno. Il continuo monitoraggio dei processi produttivi permette di avere la massima costanza qualitativa e la continua riproducibilità del risultato. OENOBACTER PH Ceppo selezionato di Oenococcus Oeni, garantisce una fermentazione malolattica veloce e completa su vini a ph basso; è particolarmente indicato per vini bianchi e per basi spumanti. I vini trattati con questi batteri presentano un ottima pulizia olfattiva, un profilo elegante ed un basso contenuto in amine biogene. Alcol tolleranza: 13% vol.; tolleranza al ph: 3,0. FML su vini bianchi a ph basso. Sacchetti con dosi da 25 hl e da 250 hl. ORIGINE NOME DEL PRODOTTO ECO WOOD NATURAL PROPRIETA' Frammenti di quercia francese non tostati disponibili in diverse pezzature, utilizzabile in fermentazione ed in affinamento per favorire la stabilizzazione del colore nei vini rossi, incrementare struttura e il volume e per esaltare la nota fruttata. DOSAGGIO CONSIGLIATO 100-300 g/hl OENOBACTER AG Ceppo selezionato di Oenococcus Oeni per la fermentazione malolattica completa su vini con grado alcolico elevato e con forte carica di polifenoli; è particolarmente indicato per vini rossi dove esalta le note fruttate e consente una riduzione delle note verdi ed erbacee; permette di svolgere la FML con un basso contenuto in amine biogene. Alcol tolleranza: 15% vol.; tolleranza al ph: 3,2. FML su vini bianchi a ph basso. Sacchetti con dosi da 25 hl e da 250 hl. QUERCIA FRANCESE ECO WOOD SWEET ECO WOOD SPICY Frammenti di quercia francese (Quercus petrae ) Elaborati solo con la parte nobile del tronco senza la corteccia e con meno di 1% di alburno, disponibili in diverse pezzature; sono particolarmente indicati in fermentazione ed in affinamento per favorire la stabilizzazione del colore incrementare struttura ed esaltare le note dolci, assorbendo i tannini più verdi ed astringenti. Frammenti di quercia francese (Quercus petrae ) elaborati solo con la parte nobile del tronco senza la corteccia e con meno di 1% di alburno, disponibili in diverse pezzature; sono particolarmente indicati in fermentazione dove conferiscono note speziate, di cioccolato e di boisè, che ricordano il passaggio in barrique. In affinamento si consiglia l utilizzo concomitante della microssigenazione. 100-400 g/hl per vini bianchi 200-600 g/hl per vini rossi 100-400 g/hl per vini bianchi 200-600 g/hl per vini rossi OENOSTARTER MALO Nutriente specifico per la fermentazione malolattica, favorisce il metabolismo dei batteri selezionati permettendo lo svolgimento completo della FML, anche su vini in condizioni difficili. Nutriente specifico per stimolare l avvio della FML QUERCIA AMERICANA ECO WOOD VANILLA Frammenti di quercia francese (Quercus alba) elaborati solo con la parte nobile del tronco senza la corteccia e con meno di 1% di alburno, disponibili in diverse pezzature; sono particolarmente indicati in fermentazione dove conferiscono note vanigliate, di cioccolato e di cocco, che ricordano il passaggio in barrique di rovere americano. In affinamento si consiglia l utilizzo concomitante della microssigenazione. 100-400 g/hl per vini bianchi 200-600 g/hl per vini rossi Sacchetti da 1 kg www.oenoitalia.it 19

TANNINI ENOLOGICI EXTRATAN I polifenoli del vino sono una famiglia di composti fondamentali per la qualità del vino e per la sua caratterizzazione; l'aggiunta di tannini durante la vinificazione e l'affinamento può quindi compensare carenze della concentrazione e nella tipologia dei tannini dell'uva, esprimere al meglio il potenziale delle uve ed aumentare la complessità e l'eleganza dei vini. R=H Procianidina R= Prodelfinidina R HO HO HO H 4 O HO O 4 HO 8 6 HO H O 4 8 R R H O H 4 R TANNINI DA VINIFICAZIONE PER VINI ROSSI EXTRATAN RED Extratan Red è un tannino ellagico ottenuto mediante un processo esclusivo di estrazione idroalcolica dal legno di castagno maturato all aperto, il suo utilizzo contribuisce alla stabilizzazione della materia colorante, proteggendo il vino da possibili fenomeni di ossidazione. Proantocianidina condensata TANNINI DA VINIFICAZIONE PER VINI BIANCHI E ROSATI Stabilizzazione della materia colorante. 5 30 g/q.le, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario, abbinandone l uso con Extratan Galla. EXTRATAN GALLA Extratan Galla è un tannino per uso enologico utilizzabile nella produzione di vini bianchi e rosati. Il suo utilizzo garantisce non solo di migliorare la resistenza all ossidazione, ma anche di intervenire sulla frazione aromatica aumentandone l intensità. L uso di Extratan Galla su mosti provenienti da uve ammuffite garantisce un effetto antiossidasico legandosi e inibendo le laccasi rilasciate dalla muffa stessa; in questo caso si consiglia di eseguire l aggiunta nelle prime fasi della vinificazione. Protezione dalle ossidazioni dei vini bianchi e rosati. EXTRATAN RED PLUS Extratan Red Plus è una miscela di tannini di castagno e quebracho per favorire la stabilizzazione del colore dei vini rossi; permette la fissazione del colore inattivando le polifenolossidasi e assicurando la formazione di complessi stabili con gli antociani. Stabilizzazione della materia colorante. 5 30 g/hl mosto, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario. 10 20 g/q.le, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario, abbinandone l uso con Extratan Galla. EXTRATAN WHITE Extratan White assicura ottimi risultati e la sua azione si indirizza verso la produzione di vini bianchi e rosati dall aroma pulito e complesso; il suo utilizzo garantisce non solo di migliorare la resistenza all ossidazione, ma anche di intervenire sulla struttura del vino, soprattutto in caso di uve poco mature o in cattivo stato sanitario. EXTRATAN COLOR PLUS L uso di Extratan Color Plus è consigliato nella produzione di vini rossi dove nelle prime fasi di vinificazione, contribuisce a fissare al meglio gli antociani estratti durante le prime fasi della macerazione, assicurando così vini caratterizzati da un elevata intensità del colore. Protezione dalle ossidazioni dei vini bianchi e rosati, tannino strutturante. Stabilizzazione della materia colorante. 5 30 g/hl mosto, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario. 5 30 g/q.le, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario, abbinandone l uso con Extratan Galla. www.oenoitalia.it 21

TANNINI DA AFFINAMENTO EXTRATAN FRENCH OAK Preparato a base di tannino di rovere francese leggermente tostato, ottenuto tramite un estrazione lenta con acqua ed alcol dal durame del legno di rovere già tostato; si estraggono così di preferenza le sostanze polifenoliche con caratteristiche organolettiche di minor aggressività e del tutto analoghe a quelle estratte nel corso dell'affinamento in botti di legno. Affinamento e formulazione liqueur d expedition. 5 30 g/hl, in abbinamento con Prestige Liqueur e/o Prestige Gold. EXTRATAN BUCCIA Estratto dalla buccia di uva Chardonnay. Tannino indicato per la stabilizzazione del colore post-fermentativa, apporta struttura ed è indicato per mantenere l'equilibrio ossidoriduttivo del vino, esalta il fruttato e la morbidezza. Non altera le caratteristiche organolettiche del vino ma conferisce struttura e complessità. Affinamento e stabilizzazione della materia colorante. 5 20 g/hl. EXTRATAN AMERICAN OAK Preparato a base di tannino di rovere americano. La presenza di sostanze derivanti dall idrolisi della lignina sulla materia prima selezionata, conferisce una nota boisè particolarmente delicata e vanigliata. Affinamento, complementare all invecchiamento in legno. 5 20 g/hl, in abbinamento con Prestige Liqueur e/o Prestige Gold. EXTRATAN UVA Tannino estratto da uve a bacca bianca indicato per apportare struttura e morbidezza. Utilizzabile per esaltare le note varietali di tutte le tipologie di vino, limita le ossidazioni evitando possibili alterazioni del colore e contribuisce alla produzione di vini complessi, armoniosi e di corpo. Affinamento e stabilizzazione della materia colorante. 5 20 g/hl. EXTRATAN 1 Tannino che ha un effetto rinfrescante e di esaltazione delle note fruttate tipiche della frutta a bacca rossa. Ideale per vini rossi giovani e per conferire note fruttate in pre-imbottigliamento, utilizzabile anche per strutturare e amplificare le note aromatiche dei vini rosati. Affinamento di vini rossi. 5 30 g/q.le, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario, abbinandone l uso con Extratan Galla. EXTRATAN VINACCIOLO Tannino estratto da vinacciolo di varietà a bacca bianca, utilizzabile sia nelle prime fasi di elaborazione sia nel corso dell'affinamento. L utilizzo nei mosti e nei vini giovani provenienti da uve botritizzate previene i processi ossidativi indotti dalla laccasi. Nel corso della vinificazione in rosso, il suo utilizzo in macerazione e alla svinatura permette la fissazione delle frazioni antocianiche estratte dalla buccia e durante l affinamento arrotonda le spigolosità date dai tannini verdi e poco polimerizzati. Stabilizzazione della materia colorante, effetto antiossidante. 5 30 g/hl il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario, abbinandone l uso con Extratan Galla. EXTRATAN 2 Tannino che ha un effetto rinfrescante e di esaltazione delle note fruttate e varietali tipiche del vitigno. Consigliato nei vini che tendono ad ossidarsi precocemente con conseguente decadimento delle caratteristiche organolettiche. Antiossidante con effetto rinfrescante. 5 30 g/q.le, il dosaggio può essere aumentato per il trattamento di uve in cattivo stato sanitario, abbinandone l uso con Extratan Galla. www.oenoitalia.it 23

LINEA BIOMIGLIORATORI La linea Prestige esalta il ruolo che i polisaccaridi ed i polifienoli hanno sulla qualità del vino e sulla sua stabilità. Si tratta di prodotti innovativi che incrementano la stabilità chimico-fisica del vino, sviluppano ed amplificano le sensazioni di volume e morbidezza, attenuando l astringenza come avviene con la classica permanenza sulle fecce, ma con tempi di contatto decisamente più brevi e senza il pericolo di sviluppare odori di ridotto. Questi prodotti sono la soluzione ideale per migliorare ed esaltare le caratteristiche organolettiche del vino, con prodotti naturali, solubili, facili da utilizzare e da adattare ad ogni stile di vino. PRESTIGE LIQUEUR L uso di Prestige Liqueur è consigliato per la preparazione delle liqueur de tirage e d expedition, dove grazie alla cessione di mannoproteine contribusce alle sensazioni legate agli aromi terziari e di crosta di pane, mantenendo l eleganza e la finezza dello spumante a metodo classico. È uno strumento che consente un estrema personalizzazione del vino, grazie all esaltazione di particolari note aromatiche tipiche degli spumanti a metodo classico. Formulazione di liqueur de tirage e d expedition. 5 10 g/hl in funzione della tipologia di vino. C a ra tteristic h e g a m m a Pre stig e PRESTIGE GOLD L uso di Prestige Gold è consigliato per tutte le tipologie di vino dove garantisce: il miglioramento della stabilità tartarica, e l esaltazione delle caratteristiche organolettiche (incremento della rotondità e della morbidezza) e l attenuazione dell astringenza. Il prodotto è estremamente solubile e si adatta a tutte le tipologie di vino. Mineralità Morbidezza 10 8 6 4 2 Volume : Utilizzo in pre-imbottigliamento come miglioratore della morbidezza. 5-20 g/hl Liqueur d expedition: 2-5 g/hl da calcolarsi sul volume di vino finale. PRESTIGE ELEVAGE Prestige Elevage è un preparato a base polisaccaridi vegetali e scorze di lievito particolarmente ricche in peptidi solforati, in grado di svolgere un effetto antiossidante, di migliorare la qualità e la complessità aromatica, la struttura e l equilibrio gustativo. I vini trattati con Prestige Elevage sono più piacevoli, hanno maggiore complessità e soprattutto sono più longevi e più resistenti all invecchiamento precoce. Freschezza 0 Rotondità Utilizzo in affinamento per aumentare la complessità. Vini bianchi e rosati: 10-20 g/hl. Vini rossi: 20-40 g/hl. Eleganza Complessità Prestige Gold Prestige Liqueur PRESTIGE COLOR L utilizzo di Prestige Color è consigliato sin dalle prime fasi dell affinamento di vini rossi, anche in abbinamento con micro-ossigenazione controllata, oppure anche durante la permanenza in contenitori di legno. Nelle annate dove non si raggiunge la maturità ottimale, è utile considerare un aggiunta preventiva già a fine fermentazione, in modo da iniziare la stabilizzazione del colore il più presto possibile, garantendo inoltre un buon apporto di mannoproteine che tendono a smorzare l effetto astringente ed erbaceo dei tannini poco polimerizzati. Struttura Prestige Color Prestige Elevage Specifico per vini rossi, utilizzo da fine fermentazione ed in affinamento per stabilizzare il colore. Vini rosati: 5-10 g/hl. Vini rossi: 10-30 g/hl. www.oenoitalia.it 25

CHIARIFICANTI EASYCLAR Easyclar è una famiglia di prodotti innovativi ad alta efficacia: la particolare formulazione ottenuta con un processo esclusivo di co-estrusione permette di ottenere prodotti facilmente dosabili, senza rilascio di polveri e con la massima efficacia delle materie prime impiegate. I prodotti della famiglia Easyclar sono facimente bagnabili e si sciolgono in acqua rapidamente, questo garantisce la massima efficacia senza sprechi dovuti a residui difficilmente solubili o a parti di prodotto che rimangono nelle confezioni. EASYCLAR ACTIV Easyclar Activ è un attivante di fermentazione composto da scorze di lievito naturalmente ricche di peptidi riducenti e PVPP, stabilizzato con cellulosa in forma macroaggregata. L uso di Easyclar Activ è consigliato per la prevenzione dei problemi relativi ad un possibile rallentamento o arresto della fermentazione determinato da una riduzione della vitalità dei lieviti nella fase finale. La particolare composizione peptidica favorisce inoltre la prevenzione dell imbrunimento dei vini bianchi e rosati, preservando la freschezza ed il fruttato, così come il profilo varietale di alcuni vini (in particolare i tioli volatili che sono molto sensibili all ossidazione). Nutriente specifico per vinificazioni in bianco e in rosato. Mosti bianchi e rosati: da 10 a 30 g/hl in funzione del tipo di vino. Per vini molto ossidabili aumentare sensibilmente le dosi. Si consiglia l abbinamento con i ceppi Oenoactiv Super White o Oenoactiv Varietal 1. Vini bianchi in presa di spuma (in autoclave): da 5 a 20 g/hl. Vini rosati in presa di spuma (in autoclave): da 5 a 10 g/hl. Vini rossi: 10-20 g/hl. EASYCLAR PVPP - PVPP AGGLOMERATO PVPP con elevata e specifica capacità di adsorbimento di sostanze fenoliche maggiormente ossidate: è attivo su catechine, leucoantociani e tannini, sostanze cha tende a rimuovere dal vino per adsorbimento colloidale; si impiega sia su mosto sia su vino per la rimozione dei polifenoli ossidati e ossidabili. Nella vinificazione, in bianco e in rosso, si utilizza sia per prevenire il decadimento ossidativo sia per ringiovanire prodotti ossidati. L'eliminazione dei fattori di instabilità migliora le caratteristiche aromatiche dei vini, facilita l eliminazione dei polifenoli responsabili dell imbrunimento dei vini bianchi e permette una migliore stabilità del colore nel tempo. Specifico per l adsorbimento delle sostanze fenoliche negative. : Su mosti da 10 a 20 g/hl, vini: da 5 a 20 g/hl in funzione della tipologia di vino e del risultato che si desidera ottenere. Dose di impiego massima: 80 g/hl. EASYCLAR KRISTAL E un prodotto preparato con una formulazione innovativa (PVPP, bentonite sodica attivata e cellulosa in formulazione macroaggregata. Allergen Free) che ne consente un facile impiego e la massima efficacia, possiede una elevata e specifica capacità di adsorbimento di sostanze fenoliche maggiormente ossidate: è attivo su catechine, leucoantociani e tannini. Ha inoltre un azione deproteneinizzante e stabilizzante, funge da supporto per i lieviti durante la fermentazione e la presa di spuma in autoclave. Specifico per l adsorbimento sostanze fenoliche negative, della riboflavina, regolatore di fermentazione. Mosti bianchi: da 10 a 40 g/hl in funzione del tipo di vino. Per vini molto ossidabili aumentare sensibilmente le dosi. Vini bianchi in presa di spuma (in autoclave): da 10 a 30 g/hl. Vini rosati in presa di spuma (in autoclave): da 5 a 20 g/hl. www.oenoitalia.it 27

TABELLA RIEPILOGATIVA PRODOTTI COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE AZIONE COMPOSIZIONE NOME DEL PRODOTTO BIOGEL P30 PROPRIETA' DOSAGGIO CONSIGLIATO Bianco Rosè Rosso UTILIZZO Gelatina alimentare idrosolubile per la detanninzzazione dei mosti e dei vini, utilizzabile in combinazione con gel di silice o bentonite 5-25 g/hl per vini bianchi 15-100 g/hl per vini rossi Liquido, diluire in 10 parti di H 2 0, omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi GELATINE ALIMENTARI BIOGEL P50 Gelatina alimentare idrosolubile per la chiarifica dei mosti e dei vini, adatta come chiarificante in flottazione 5-25 g/hl per vini bianchi 15-100 g/hl per vini rossi Liquido, diluire in 10 parti di H 2 0, omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi BIOGEL polvere Gelatina alimentare idrosolubile a freddo per la chiarifica e la detannizzazione dei mosti e dei vini 4-10 g/hl per vini bianchi 6-15 g/hl per vini rossi Polvere diluire in 10 parti di H 2 0 mantenedo in continua agitazione, omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi PROTEINE VEGETALI BIOGEL GREEN Proteine vegetali per la rimozione di catechine e polifenoli, rimuove il gusto amaro 10-20 g/hl per vini bianchi e rosati Polvere diluire in 10 parti di H 2 0 mantenedo in continua agitazione, omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi BIOGEL FISH Gelatina di pesce in polvere 4-8 g/hl per vini bianchi 5-10 g/hl per vini rossi Polvere diluire in 10 parti di H 2 0 mantenedo in continua agitazione, omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi COLLAGGIO CHIARIFICA COLLA DI PESCE OENOFISH Colla di pesce in polvere o liquida per la chiarifica dei vini bianche e rosati. Apporta morbidezza e rende il colore brillante. Polvere: da 0,5 a 1,5 g/h Liquida: da 100 a 120 ml/hl Polvere: preparare una soluzione (100 gr in 15 l di H2O) e lasciare rigonfiare per 30 min., agitare ed incorporare al vino. Liquida: diluire in 2-3 parti di H 2 0. Omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi. Si consiglia l'utilizzo in abbinamento con sol di silice. COLLA DI PESCE - GELATINA Colla di pesce e gelatina in polvere o liquida per la chiarifica dei vini bianche e rosati. Apporta BIOGEL WHITE morbidezza, rende il colore brillante ed elimina i polifenoli astringenti ed amari. Garantisce una sedimentazione rapida. OENOCARB PURE Carbone attivo decolorante macroporoso conforme Codex extra puro 90 Polvere: da 2 a 4 g/h Polvere: preparare una soluzione diluendo in 10 parti di H20 e lasciare rigonfiare per 1 h, agitare ed incorporare al vino. Si consiglia l'utilizzo in abbinamento con sol di silice. 20-100 g/hl CARBONI ENOLOGICI OENOCARB PURE 120 Carbone attivo decolorante macroporoso conforme Codex extra puro 20-100 g/hl OENOCARB DEO Carbone attivo deodorizzante,migliora la pulizia olfattiva e gustativa del vino rispettandone la struttura. 20-60 g/hl BENTONITE PER STABILIZZAZIONE PROTEICA OENOBENT extra OENOBENT standard OENOBENT plus Bentonite sodica in polvere purissima, ad elevatissima capacità deproteinizzante, ideale per trattamenti microdose. Bentoniti sodico-attivate in polvere di alta qualità, adatte sia per l impiego in chiarifica sia in flottazione. Disponibile sia in polvere che granulare. Bentonite sodica in polvere purissima, ad elevata capacità deproteinizzante, ideale per trattamenti di finitura e per il trattamento di vini rossi e rosati 10-50 g /hl 40-120 g /hl 10-40 g /hl Disperdere il prodotto in 10 parti di H 2 O ed agitare fino alla completa omogeneizzazione. Lasciare riposare per un alcune ore (massimo 12 ore), mescolare ed incorporare al prodotto da trattare. Disperdere il prodotto in 10 parti di H 2 O ed agitare fino alla completa omogeneizzazione. Lasciare riposare per un alcune ore (massimo 12 ore), mescolare ed incorporare al prodotto da trattare. Disperdere il prodotto in 10 parti di H 2 O ed agitare fino alla completa omogeneizzazione. Lasciare riposare per un alcune ore (massimo 12 ore), mescolare ed incorporare al prodotto da trattare. STABILIZZAZ IONE GOMMA ARABICA STABILIZZAZIONE DELLA FRAZIONE COLORANTE BIOGUM KORDOFAN Gomma arabica ottenuta esclusivamente da acacia Vérek, stabilizza la materia colorante dei vini rossi e rosati. Gomma arabica levogira a lunga catena. ATTENZIONE: da utilizzare esclusivamente su vini chiarificati e filtrati. 5-10 cl/hl il prodotto (disponibile anche in polvere) Liquido, diluire in 5 parti di vino ed omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi GOMMA ARABICA BIOGUM Colloide protettore che protegge il vino da intorbidamento e dai depositi di natura colloidale. Si oppone all apparizione d intorbidamenti e di depositi di natura colloidale nel vino. 10-50 cl/hl Liquido, diluire in 5 parti di vino ed omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi GOMMA ARABICA EFFETTO AMMORBIDENTE BIOGUM UF Gomma arabica ottenuta esclusivamente da acacia Seyal molto idrolizzata, ha un notevole effetto ammorbidente. Essendo ultrafiltrata non presenta problemi di filtrazione. 10-50 cl/hl Liquido, diluire in 5 parti di vino ed omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi STABILIZZAZIONE TARTARICA OENOSTABIL Carbossimetilcellulosa (CMC), permetta la stabilizzazione tartarica. ATTENZIONE: da utilizzare previo test preventivo; per i vini rossi può interferire con la materia colorante se non è preventivamente stabilizzata con Gomma Arabica Kordofan. 10 g/hl sostanza secca (dose massima legale). Per vini rossi e rosati si consiglia l'aggiunta di 5-10 cl/hl di KORDOFAN Utilizzare solo su vino proteicamente stabile, diluire con una piccola frazione di vino ed omogeneizzare nella massa con rimontaggio o tubo venturi La chiarifica è un operazione fondamentale per valorizzare la qualità del vino, per questo motivo è fondamentale definire l obbiettivo ricercato: illimpidire, agire sulla filtrabilità o sulle caratteristiche gustative. La scelta dei prodotti da utilizzare deve essere fatta in funzione degli obbiettivi, così come la ricerca del giusto dosaggio (ogni vino richiede una dose di colla precisa) è fondamentale per ottenere i risultati desiderati. Appare quindi fondamentale effettuare delle prove di chiarifica in laboratorio per approfondire questi due aspetti e trovare la giusta soluzione. www.oenoitalia.it 29