Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Documenti analoghi
8 Controllo di un antenna

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Tassi di cambio, prezzi e

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Le equazioni di grado superiore al secondo

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Rapporti e proporzioni numeriche

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Equazioni parametriche di primo grado

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Facoltà di Ingegneria

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Il modello con due fattori di produzione (Heckscher-Ohlin)

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Operazioni sulle Matrici

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

LE RETTIFICHE DI STORNO

Da 9.500,01 a ,00 > , ,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Esercizi sulle serie di Fourier

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

8 Equazioni parametriche di II grado

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

La statistica nei test Invalsi

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

ELEMENTI DI STABILITA

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

La parabola. Fuoco. Direttrice y

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Macchine elettriche in corrente continua

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Elementi grafici per Matematica

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

c) la quaresima d) la trigesima N51 a) utilitaria b) proletaria c) dignitaria d) societaria N52 a) mandate b) spostate c) manovre d) spostature

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Esercizi sulle curve in forma parametrica

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

Transcript:

Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento del modello può inoltre essere descritto grficmente medinte le curve di domnd e di offert. Il digrmm risultnte d quest nlisi ricord un rgntel e d questo ftto deriv il nome del modello. Il modello consider un solo bene o servizio, per esempio il grno. L richiest d di questo bene dipende dl suo prezzo p trmite un funzione d(p). Siccome l quntità del bene che i consumtori comprno decresce l crescere del prezzo, llor l funzione d(p) è un funzione monoton decrescente. Assumeremo per semplicità che tle funzione si linere d(p) = D p dove D e sono costnti positive. Anche l quntità q di bene messo disposizione di produttori dipende dl prezzo p trmite un funzione q(p). Generlmente, q(p) è un funzione crescente (se il prezzo di vendit del grno cresce, i contdini tendernno pintre e produrre più grno). Anche in questo cso, per semplicità, ssumeremo che l funzione q(p) si linere q(p) = Q + bp dove b è un costnte positiv. All equilibrio l domnd deve uguglire l offert per cui il prezzo p e nell situzione di equilibrio srà tle che D p e = Q + bp e I

II APPENDICE A. MODELLISTICA e cioè p e = D Q (A.1) + b Tle prezzo viene però rggiunto solo dopo un serie di ggiustmenti tr consumtori e produttori e nel seguito si studierà proprio l dinmic di tli ggiustmenti. I produttori bsno l loro produzione durnte il periodo k sul prezzo p(k) del bene in tle periodo. Il bene però, cus di un ritrdo dovuto i tempi di produzione (l crescit del grno d esempio), è disponibile i consumtori solo il periodo seguente, cioè il k+1-esimo. Durnte tle periodo, il prezzo del bene srà determinto dll funzione di domnd e il prezzo si stbilizzerà d un vlore tle che tutto il bene prodotto si venduto e l domnd si completmente soddisftt. Questo nuovo prezzo p(k + 1) viene quindi considerto di produttori che devono decidere qunto bene produrre nel periodo corrente, cioè il k + 1-esimo, ed il ciclo ricominci. L equzione q(k + 1) = Q + bp(k) rppresent il ftto che il bene disponibile durnte il periodo k + 1 è determinto dl prezzo p(k) del bene nel periodo precedente ttrverso l funzione di offert. L equzione d(k + 1) = D p(k + 1) rppresent il ftto che l domnd durnte il periodo k + 1 è determint dl prezzo corrente p(k + 1) ttrverso l funzione di domnd. Imponendo che il prezzo durnte il periodo k + 1 si stbilizzi d un vlore tle che l domnd si ugule ll offert, si ottiene Q + bp(k) = D p(k + 1) che può essere riscritt come un usule equzione lle differenze p(k + 1) = b p(k) + D Q (A.2) Il prezzo di equilibrio può essere quindi trovto imponendo p e = p(k + 1) = p(k) e si h effettivmente il vlore (A.1). È necessrio però verificre se tle equilibrio veng effettivmente rggiunto o se il prezzo tend invece divergere. L soluzione generle dell equzione lle differenze del primo ordine (A.2) può essere trovt medinte l uso dell trsformt zet. Trsformndo entrmbi i termini dell equzione si h: zp (z) z p(0) = b P (z) + z D Q z 1

A.1. IL MODELLO A RAGNATELA III d cui P (z) = z z p(0) + z + b (z 1) ( ) D Q z + b Antitrsformndo 1 l precedente equzione si ottiene quindi 2 p(k) = ( [ ) b k ( p(0) + 1 b ) ] k D Q + b Se b < llor, l crescere di k, il termine ( b/) k tenderà zero ed il prezzo p(k) tenderà quindi l vlore di equilibrio p e indipendentemente dl vlore di p(0). L condizione b < è in reltà necessri e sufficiente ffinché questo ccd. Se invece b >, il prezzo tenderà divergere in qunto il termine ( b/) k tenderà ll infinito l crescere di k. Vedimo or l interpretzione grfic di tle dinmic. Si consideri d esempio l figur A.1 che corrisponde l cso in cui b <. IL prezzo p(0) determin il prodotto q(1) ttrverso l curv di offert q(p) e, imponendo che tutto il prodotto veng venduto, si determin l domnd d(1) e quindi il prezzo p(1). Quindi il ciclo ricominci e si viene formre un spirle rettngolre convergente verso il prezzo di equilibrio p e. Si consideri infine l figur A.2 che corrisponde l cso in cui b >. In questo cso, l spirle rettngolre è divergente ed il prezzo tende d llontnrsi dl vlore di equilibrio con oscillzioni sempre più mpie. D quest nlisi si può dedurre l regol generle che ffinché l equilibrio si h 1 Per effetture l ntitrsformt si noti che, medinte lo sviluppo in frzioni przili, z (z 1) ( z + b ) = Az z 1 + Bz z + b con A = B = + b 2 Si potev giungere llo stesso risultto scrivendo l rppresentzione esplicit dell (A.2). Posto inftti A = b D Q, B = C = 1, D = 0, u(k) = k 0 si h k p(k) =Ψ(k)p(0) + W (k i)u(i) = CA k p(0) + D Q k CA k 1 B = i=0 i=1 ( = b ) k p(0) + D Q k ( b k 1 ( [ = ) ) b k ( p(0) + 1 b ) ] k D Q + b i=1

IV APPENDICE A. MODELLISTICA d(p) d(1) d(3) q(3) q(1) q(p) q(2) d(2) p(1) p(3) p(2) p(0) p D Q + b Figur A.1: Equilibrio sintoticmente stbile veng rggiunto, i produttori devono essere meno sensibili vrizioni di prezzo di qunto non lo sino i consumtori. A.2 Il modello rgntel multidimensionle Le domnde per beni o servizi simili fr loro sono di solito dipendenti l un dll ltr. Se il prezzo di un bene ument llor l su domnd diminuisce e di conseguenz ument l domnd per i beni similri, che quindi possono vlere come sostituti del bene in oggetto. Come esempio si consideri l funzione di domnd per due beni simili fr loro i cui prezzi sono p 1 e p 2 : d(p) = D Ap p = ( p 1 p 2 ) T dove D è un vettore di dimensione 2 1 con componenti positive e ( ) 1 δ A = 21 δ 12 2 dove i e δ ij sono costnti positive e det(a) 0. Le costnti δ ij modellno l influenz del prezzo del bene i-esimo sul prezzo del bene j-esimo.

A.3. MODELLO DEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE V d(p) d(3) q(3) q(p) d(1) q(1) q(2) d(2) p(3) p(1) p(0) p(2) p Figur A.2: Equilibrio instbile Le produzioni dei due beni sono di solito indipendenti per cui l funzione di offert q(p) è q(p) = Q + Bp dove B è un mtrice digonle con coefficienti positivi: ( ) b1 0 B = 0 b 2 Come nel modello unidimensionle, si ssum che l quntità di beni disponibili durnte il periodo (k + 1)-esimo dipend di prezzi nel periodo k-esimo. Uguglindo l domnd con l offert si ottengono le equzioni che determinno l dinmic dei prezzi: d cui si ricv Q + B p(k) = D A p(k + 1) p(k + 1) = A 1 B p(k) + A 1 (D Q) (A.3) A.3 Modello di Smuelson del sistem economico nzionle Esistono diversi semplici modelli dell dinmic del sistem economico di un nzione. Il modello che qui si consider è dovuto Smuelson ed è un

VI APPENDICE A. MODELLISTICA modello tempo discreto con periodo pri d un nno. Il modello consider quttro vribili: 1. il reddito nzionle o prodotto interno R(k); 2. i consumi C(k); 3. gli investimenti I(k); 4. l spes pubblic S(k); L vribile R(k) rppresent il reddito complessivo di tutt l popolzione durnte il k-esimo nno oppure il vlore totle di beni e servizi prodotti dll economi del pese durnte il k-esimo nno. L vribile C(k) rppresent l spes complessiv di tutt l popolzione per beni e servizi durnte l nno k-esimo. L vribile I(k) rppresent il totle degli investimenti ftti durnte l nno k-esimo e l vribile S(k) l spes totle ftt dllo stto. Il modello di Smuelson ssume che, in ogni periodo, 1. il reddito nzionle R(k) si ugule ll somm dei consumi C(k), degli investimenti I(k) e dell spes pubblic S(k); 2. i consumi C(k) sino proporzionli l reddito nzionle dell nno precedente, cioè R(k 1); 3. gli investimenti I(k) sino proporzionli ll umento dei consumi rispetto ll nno precedente, cioè C(k) C(k 1). Il modello è dunque R(k) = C(k) + I(k) + S(k) C(k + 1) = α R(k) I(k + 1) = µ [C(k + 1) C(k)] con α, µ > 0, e può essere fcilmente ridotto d un sistem del secondo ordine: ( ) ( ) α α α x(k + 1) = x(k) + u(k) = A x(k) + B u(k) µ(α 1) µα µα y(k) = ( 1 1 ) x(k) + u(k) = C x(k) + D u(k) (A.4) dove lo stto del sistem è x(k) = ( C(k) I(k) ) T, l ingresso è l spes totle dello stto u(k) = S(k) e l uscit è il prodotto interno y(k) = R(k). È quindi possibile nlizzre come diverse scelte di spes influenzino il prodotto interno nzionle.

A.4. MODELLI A STRUTTURA D ETÀ VII A.4 Modelli struttur d età I modelli demogrfici vengono usti per descrivere e prevedere l ndmento di un determint popolzione nel tempo. In prticolre, scelto un determinto periodo di tempo di riferimento di nni, si desider descrivere l struttur dell popolzione ll fine di ogni periodo. Per fre ciò, l popolzione viene divis in n gruppi di età di mpiezz pri l periodo di riferimento scelto (e spesso nche in bse l sesso). Questo vuol dire che il primo gruppo è composto dgli individui con un età compres tr 0 e nni, il secondo gruppo dgli individui con un età compres tr e 2 nni, e così vi. Il modello che descrive l ndmento dell popolzione è un sistem dinmico tempo discreto con periodo pri l periodo di riferimento. Per semplicità, ssumimo per or che l popolzione mschile e quell femminile sino identiche cosicché ci si poss limitre descrivere il solo ndmento dell popolzione femminile. Si f i (k) il numero di individui di sesso femminile pprtenenti l gruppo i-esimo, cioè con un età compres tr (i 1) e i nni ll inizio del periodo k-esimo. All fine del periodo k-esimo, se nessun individuo morissse, tutti gli individui f i (k) srebbero invecchiti di nni ed pprterrebbero quindi l gruppo i + 1-esimo, cioè f i+1 (k + 1) = f i (k) Per tenere conto dell morte di un certo numero di individui f i (k) prim dell fine del periodo k-esimo, si introduce un coefficiente β i 1 che rppresent il tsso di soprvvivenz degli individui del gruppo i-esimo durnte un periodo di tempo. Si h quindi f i+1 (k + 1) = β i f i (k) L unico gruppo che non può essere descritto dll precedente equzione lle differenze è il primo gruppo, cioè il gruppo composto dgli individui con un età compres tr 0 e nni. Il numero di individui di questo gruppo ll fine del periodo k-esimo dipende inftti dl numero di neonti durnte un periodo e può quindi essere descritto dll seguente equzione f 1 (k + 1) = α 1 f 1 (k) + α 2 f 2 (k) + + α n f n (k) dove α i è il numero di individui di sesso femminile nti (ed ncor vivi ll fine del periodo) medimente d ogni individuo di sesso femminile pprtenente l gruppo i-esimo. In generle, dividendo l popolzione nche in bse l sesso e tenendo

VIII APPENDICE A. MODELLISTICA conto di possibili flussi migrtori, il modello è il seguente: dove f 1 (k + 1) = α 1 f 1 (k) + α 2 f 2 (k) + + α n f n (k) + uf 1 (k) f i (k + 1) = β i 1 f i 1 (k) + uf i (k) k > 1 m 1 (k + 1) = γ 1 f 1 (k) + γ 2 f 2 (k) + + γ n f n (k) + um 1 (k) m i (k + 1) = δ i 1 m i 1 (k) + um i (k) k > 1 f i (k) [m i (k)] denot il numero di individui di sesso femminile [mschile] pprtenenti l gruppo i-esimo, cioè con un età compres tr (i 1) e i nni ll inizio del periodo k-esimo; uf i (k) [um i (k)] rppresent il bilncio tr le immigrzioni ed emigrzioni di individui di sesso femminile [mschile] pprtenenti l gruppo i-esimo durnte il periodo k-esimo; α i [γ i ] è il numero di individui di sesso femminile [mschile] nti (ed ncor vivi ll fine del periodo) medimente d ogni individuo di sesso femminile pprtenente l gruppo i-esimo; β i [δ i ] sono i tssi di soprvvivenz degli individui di sesso femminile [mschile] pprtenenti l gruppo i-esimo. Di solito si h: α i = β 0 σ i s γ i = δ 0 σ i (1 s) dove s è l pecentule di individui di sesso femminile fr le nscite, β 0 [δ 0 ] sono i tssi di soprvvivenz ll nscit degli individui di sesso femminile [mschile] e σ i è il tsso di fertilità degli individui di sesso femminile pprtenenti l gruppo i-esimo.