Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2007"

Transcript

1 Corso d PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ng. Agostno Nuzzolo Ottobre 2007 I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO TERRITORIO 1 Introduzone Modfche del sstema d offerta d trasporto Impatt d breve perodo Ex: scelta modale, dstrbuzone per motv non vncolat n destnazone Modell d domanda ad alquote parzal Impatt d lungo perodo Ex: dovut a nuove localzzazon d resdenze ed attvtà d produzone e d servz Nuov approcc modellstc Domanda d mobltà Sstema delle attvtà Offerta d trasporto 2

2 Il prncpo dell accessbltà Defnzon Dverse sono le defnzon present n letteratura: L accessbltà può essere defnta come l potenzale delle opportuntà nella nterazone (Hansen); Il concetto d accessbltà assoca un apprezzamento sa della qualtà delle condzon d trasporto, sa del potenzale soddsfacmento delle destnazon con rfermento ad un dato bsogno (Koenng); L accessbltà denota la facltà con cu ogn attvtà può essere raggunta (Burns). L accessbltà s confgura, qund, come una msura delle mpedenze spazal (tempo, costo, ecc.) al movmento d persone e cose e allo scambo d ben e servz. 3 Il prncpo dell accessbltà Defnzon Accessbltà ATTIVA Msura la facltà con cu soggett (famgle, mprese) che s trovano n una zona possono raggungere le dverse funzon (produttve, commercal, socal) present ne dvers punt del terrtoro. PASSIVA Msura la facltà con cu le funzon present n una zona possono essere raggunte da utent localzzat n punt dvers del terrtoro. L accessbltà, nell ambto de sstem terrtoral, rappresenta uno strumento d anals che consente d esprmere l grado d connessone d un area rspetto all ambente crcostante; noltre, poché lega l sstema delle attvtà con l sstema de trasport, può essere consderata un ndcatore sntetco del lvello d 4 organzzazone terrtorale e d LOCALIZZAZIONE.

3 Esempo d calcolo dell accessbltà Accessbltà PASSIVA della zona d dove: [ ] β ( d ) = Re s( o) 1 exp( β c _ gen( o,d )) Acc _ pass 2 -Res(o)popolazone resdente nella zona o; - c_gen(o,d) costo generalzzato dello spostamento da o a d ; - β 1 e β 2 parametr. o 5 Esempo d calcolo dell accessbltà Accessbltà ATTIVA della zona d dove: [ ] β ( o) = Add ( s, d ) 3 exp( β ds tan za( o d )) Acc, _ att 4 d - Add(s,d) numero d addett alle attvtà s present nella zona d; - dstanza(o,d) dstanza su rete dalla zona o alla zona d ; - β 3 e β 4 parametr. 6

4 La localzzazone delle attvtà Resdenze Attvtà Economche vncolate altre attvtà 7 La localzzazone delle attvtà Settore delle ATTIVITA VINCOLATE Settore costtuto da quelle attvtà la cu localzzazone non è ndotta da varazon della confgurazone dell offerta d trasporto, ma dpende dagl ndrzz d panfcazone terrtorale stablt dall Ammnstrazone Pubblca o da fattor localzzatv macro-azendal. Esemp sono: le grand ndustre; la Pubblca Ammnstrazone; la Dfesa, la Santà l Istruzone; altr servz pubblc e socal. 8

5 La localzzazone delle attvtà Settore delle ALTRE ATTIVITA 1. Attvtà orentate alla denstà d domanda 2. Attvtà orentate al controllo o a smbol d potere 3. Attvtà che utlzzano altre strutture urbane 4. Attvtà a bassa effcenza spazale 9 La localzzazone delle attvtà Settore delle ALTRE ATTIVITA 1. Attvtà orentate alla denstà d domanda Sono attvtà la cu localzzazone segue la dstrbuzone della clentela. A questa categora d settor appartengono: le attvtà d commerco al dettaglo (supermercat o negoz); le azende d servz (servz per uffc, assstenza nformatca, lbrere e centr fotocope per le unverstà, ecc.). Esemp La localzzazone d attvtà commercal che vendono prodott a largo consumo (es. prodott almentar) è determnata dalla dstrbuzone de resdent (potenzal clent) sul terrtoro. Queste attvtà s localzzano sa n funzone dell accessbltà, che n funzone della dstrbuzone d altr soggett economc (resdent, azende, student, ecc.). La localzzazone d tal attvtà può avvenre anche n luogh 10 poco accessbl (centr urban fortemente congestonat o zone pedonal).

6 La localzzazone delle attvtà Settore delle ALTRE ATTIVITA 2. Attvtà orentate al controllo o a smbol d potere Sono partcolar attvtà che rchedono localzzazon d prestgo e facltà d comuncazone (sed central d banche, sttut asscuratv, attvtà drezonal, negoz d alta moda, ecc.). Fattor determnant per le attvtà orentate a smbol d potere sono: l prestgo della zona n cu c s localzza; la vsbltà al pubblco. Per quanto concerne la localzzazone: le sed central, che svolgono funzon d rappresentanza, prvlegano fattor legat alla vsbltà e al prestgo della zona d ubcazone; le sed operatve, che fornscono servz a clent, sono fortemente 11 nfluenzate dall accessbltà passva rspetto alle famgle e alle mprese. La localzzazone delle attvtà Settore delle ALTRE ATTIVITA 3. Attvtà che utlzzano altre strutture urbane Sono attvtà che rchedono forte accessbltà ad alcun servz urban (trbunal, ospedal, unverstà, pol nfrastruttural strategc, port, aeroport, stazon, ecc.), come ad esempo gl stud d avvocat rchedono accessbltà a trbunal, così nota alle banche, gl spedzoner rchedono accessbltà al trasporto ferrovaro e/o aeroportuale; ecc. L accessbltà goca un ruolo fondamentale n tal strutture: l accessbltà attva nel caso, ad esempo, d un avvocato o d un perto legale rspetto ad un trbunale, o d un notao rspetto alle banche; l accessbltà passva nel caso d un azenda operante nel settore della trasformazone, che prvlega zone ad alta accessbltà passva rspetto a forntor. 12

7 La localzzazone delle attvtà Settore delle ALTRE ATTIVITA 4. Attvtà a bassa effcenza spazale Sono attvtà che rchedono grand spaz come, ad esempo, attvtà d stoccaggo e magazznaggo, commerco all ngrosso, attvtà manfatturere, concessonare auto, ecc. Per tal attvtà s può pensare ad un meccansmo d scelta localzzatva n cu l fattore determnante è l trade-off tra la dmensone degl mmobl e l prezzo, puttosto che l accessbltà passva a clent (s pens ad esempo a grand centr commercal spesso ubcat n aree perferche a bassa rendta). 13 Modell d nterazone trasport-terrtoro Gl approcc present n letteratura: Interazone spazale (Lowry, 1964) Massmzzazone dell entropa (Wlson, 1970) Modell Input/Output (MEPLAN, TRANUS) Actvtes based o modell dnamc (Wegener, Smmonds) Approcco comportamentale d equlbro 14

8 L approcco comportamentale d equlbro La domanda d mobltà e la dstrbuzone delle resdenze e delle attvtà sono l rsultato d scelte ndvdual S studa la confgurazone del sstema n cu le dverse component sono n equlbro Il sstema urbano è rappresentato da sstema d trasporto Domanda d mobltà Offerta d trasporto sstema delle attvtà urbane Resdenze Attvtà soco-economche SISTEMA DI TRASPORTO Domanda d mobltà Offerta d trasporto SISTEMA DELLE ATTIVITA Resdenze Attvtà economche 15 Struttura modellstca complessva Modello Modello d d Domanda: Domanda: Modello Modello d d Emssone Emssone Modello d dstrbuzone Modello d dstrbuzone Modello Modello d d scelta scelta modale modale Attrbut d LdS Ret d trasporto Matrc O-D Modello Modello d d assegnazone assegnazone Costo generalzzato spostamento* Addett total per zona Accessbltà d zona Sstema delle resdenze Modello Modello d d localzzazone localzzazone delle delle resdenze resdenze Resdent per zona Grado d occup. delle resdenze Sstema delle attvtà economche Modello Modello d d localzzazone localzzazone delle delle attvtà attvtà * dato dalla combnazone lneare d attrbut qual l costo monetaro ed l tempo medo d vaggo, la dstanza tra l orgne e la destnazone, ecc. 16

9 Il modello del sstema d trasporto Resdent per zona Attvtà economche Modello Modello d d Domanda: Domanda: Modello d Emssone Modello d Emssone Modello Modello d d dstrbuzone dstrbuzone Modello Modello d d scelta scelta modale modale Costo generalzzato Accessbltà Attrbut d LdS Matrc O-D Modello Modello d d assegnazone assegnazone Prestazon del sstema Ret d trasporto 17 Il modello del sstema delle attvtà urbane Modello d localzzazone delle resdenze Modello d localzzazone delle attvtà economche modello d localzzazone de servz modello d localzzazone delle attvtà commercal 18

10 Il modello d localzzazone delle resdenze Approcco comportamentale (secondo la teora dell utltà aleatora) Identfcazone de decsor occupat dell area d studo (reddto alto/reddto basso) Defnzone delle regole comportamental la scelta della zona d resdenza è condzonata alla zona n cu s lavora Defnzone del choce set tutte le zone dell area d studo 19 Il modello d localzzazone delle resdenze Probabltà d rsedere nella generca zona o per l occupato d categora S può esprmere n forma chusa come segue: n cu: P res -cond (o d) = o' exp(v exp(v o/d ) o' /d P res-cond (o d) = probabltà che un occupato della categora rseda n o condzonata al fatto d lavorare nella zona d; V (o d) = utltà sstematca percepta da resdent della categora nel localzzare la resdenza nella zona o, lavorando nella zona d; ) 20

11 Il modello d localzzazone delle resdenze Espressone dell utltà sstematca dagl occupat della categora nel localzzare la resdenza nella zona o, lavorando nella zona d Esempo: Categora occupato Reddto alto Reddto Basso Costo generalzzato (o,d) Vo/d = βk( ) X k( o,d ) Prezzo degl mmobl (o) (-6.6) k Grado d occup delle resdenze* (-3.1) (-4.7) 3 Res(o) x(o) = 10 mq(o) dove Res(o) e mq(o) sono rspettvamente resdent e metr quadr d cvl abtazon nella zona (o) 21 (o) Numero d abtazon 1.88 (o) *Il grado d occupazone delle resdenze, x(o), è dato da: percentuale case popolar (o) (-1.7) (-1.9) Indce d prestgo zona (o) Il modello d localzzazone delle resdenze Calcolo de resdent nella generca zona o Occ ( o ) = Re s( o ) = d P res -cond k( o ) (o d)add Occ ( o ) ( d ) n cu: Occ (o)= numero d occupat della categora nella zona o; P res-cond (o d) = probabltà che l occupato della categora rseda n o condzonata al fatto d lavorare nella zona d; Add (d) = numero d Addett della categora nella zona d; k (o)= numero medo d resdent per occupato nella zona o; Res (o)= numero d resdent total nella zona o; 22

12 Il modello d localzzazone delle resdenze Problema d equlbro: R * = R [x (R * )] Sstema delle resdenze Resdent per zona Modello d d localzzazone delle delle resdenze Grado d occup. delle resdenze Costo generalzzato dello spostamento Addett total per zona 23 Il modello d localzzazone delle resdenze Problema d equlbro: R * = R [x (R * )] L esstenza e l unctà sono garantte: dalla forma funzonale della funzone d probabltà d rsedere n una data zona; dalla funzone del grado d occupazone (crescente strettamente monotona). Algortmo rsolutvo: Method of Successve Averages (MSA) R k = [(k-1)/k] R k-1 + (1/k) R k M 24

13 Il modello d localzzazone delle attvtà economche S può esprmere n forma chusa come segue: a exp(vd ) P (d) = a a V = exp(v ) βk( a ) X d' a d' a d k ( d ) k n cu: P a (d) = probabltà d localzzare l attvtà a nella zona d; V a d = valore dell utltà sstematca relatva alla localzzazone dell attvtà a nella zona d. 25 Il modello d localzzazone delle attvtà economche Esempo Accessbltà (d) Numero Resdent (d) Numero Addett attvtà d Base (d) Centro (d) Servz Commerco dove: - Accessbltà(d) è l accessbltà passva della zona data da: β _ pass( d ) = Re s( o) 1 exp( β c _ gen( o,d )) o [ ] Acc 2 -Centro(d)è una varable dummy che vale 1 se la zona d appartene al Centro; 0 altrment. 26

14 Il modello d localzzazone delle attvtà economche Problema d equlbro: R * = R [A * ] A * = A [R * ] Sstema delle resdenze Modello d d localzzazone delle delle resdenze Resdent per zona Grado d occup. delle resdenze Costo generalzzato dello spostamento Addett total per zona Sstema delle attvtà economche Modello d d localzzazone delle delle attvtà attvtà Accessbltà d zona 27 Applcazon: area urbana d Roma 28

15 Applcazon: area urbana d Roma Area d studo e zonzzazone 2,7 mlon d resdent Addett d Base Addett commerco Addett a servz prvat 463 zone Applcazon stuazone attuale ntervent nfrastruttural sulla rete d trasporto collettvo 29 Applcazon: modello ISTAT Low-ncome workers Reddto basso Hgh-ncome workers Reddto alto observed data observed data estmated data Commerco Workplaces n "Commerce" estmated data Servz Workplaces n prvat "Servces" observed data 6000 observed data estmated data estmated data 30

16 Applcazon: elastctà del modello elastctà d arco E j, X Δ Re s = Re ΔX k j s Re s X k Re sj Localzzazone delle resdenze Localzzazone delle attvtà var. d soddsfazone scelte modal (logsum) alto basso dretta ncrocata prezz delle abtazon al mq dretta ncrocata Servz: accessbltà dretta ncrocata Commerco accessbltà dretta ncrocata Applcazon: realzzazone d nuove lnee metropoltane 1/2 Varazon d Popolazone Varazone percentuale della poplazone < -15% -15% - -2% -2% - 2% 2% - 15% > 15% 32

17 Applcazon: realzzazone d nuove lnee metropoltane 2/2 Varazon d Addett a servz Varazone percentuale degl addett a servz prvat < -15% -15% - -2% -2% - 2% 2% - 15% > 15% 33

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria Corso d Teora de Sstem d Trasporto + prof. ng. Antono Com gugno 8 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto Modell d offerta OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi Teora de Sstem d Trasporto 1 + 2 (9 CFU) A. A. 2017-2018 Modell d domanda prof. ng. Antono Com Department of Enterprse Engneerng Unversty of Rome Tor Vergata Prof. Ing. Antono Com Teora de Sstem d Trasporto

Dettagli

Definizione del problema

Definizione del problema Corso d Gestone ed Eserczo de Sstem d Trasporto www.unroma2.t/ddattca/gest t/dd tt /GEST Modell per l assegnazone della domanda alle ret d trasporto aereo Defnzone del problema Modell d domanda segmentazone

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria Corso d Teora de Sstem d Trasporto + prof. ng. Antono Com gugno 9 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto Modell d offerta OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Le decson d gruppo n matera d trasport: teore, modell, applcazon Romeo Danels e Luca Rotars Unverstà degl Stud d Treste Il decsore ndvduale solato della mcroeconoma neoclassca non è la norma spesso: le

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI DOMANDA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI DOMANDA Thanks to Barbara Montemaran for her kndly support n sldes updatng corso d Teora de Sstem d Trasporto Sostenbl 6 CFU A.A. 2017-2018 MODELLI DI DOMANDA Prof. Ing. Umberto Crsall Dpartmento d Ingegnera dell

Dettagli

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda Corso d TRASPORTI E AMBIENTE ng. Antono Com Ottobre 2012 Modell d domanda 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni Corso TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO TERRITORIO 1 Gli impatti esterni Introduzione al corso TT Impatti sull economia

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda Corso d PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostno Nuzzolo 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI DI LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto Unverstà degl Stud d Roma Tor vergata partmento d Ingegnera Cvle Corso d Gestone ed eserczo de sstem d trasporto Docente: Ing. Perlug Coppola Lucd proettat a lezone La progettazone degl orar de servz d

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000 ISO 9001:2008 Le norme ISO 9000 emesse nel 1987 e successvamente revsonate nel 1994 hanno vsto un loro ulterore svluppo con l Progetto VISON 2000 che ha determnato l emssone delle nuove norme ISO 9001:2008

Dettagli

Modelli di domanda e utilità aleatoria

Modelli di domanda e utilità aleatoria La domanda d mobltà Corso d PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostno Nuzzolo Marzo 005 Struttura del sstema d modell er la smulazone de sstem d trasorto Modello del sstema d trasorto OFFERTA DI

Dettagli

Analisi della domanda di trasporto

Analisi della domanda di trasporto 1 Panfcazone f de Trasport aspot Lezone: Anals della domanda d trasporto Corso IFTS Catana 2010 Guseppe Inturr Unverstà d Catana Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ambentale 2 3 La mobltà La mobltà delle persone

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone 3 A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann Tuver Il modello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici La verfca verrà utlzzata anche n funzone d stmolo per gl, sarà tenuto nel gusto conto l'mpegno e l progresso dell'alunno n tnere, ma con l'obettvo d arrvare a un lvello d preparazone mnma necessara. Saranno

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

IV Forum di informazione pubblica

IV Forum di informazione pubblica IV Forum d nformazone pubblca L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60 RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI NEL DISTRETTO DEL FIUME PO Parma 14 novembre 2014 va Garbald, 75-43100

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso d LOGISTICA TERRITORIALE http://ddattca.unroma2.t/ DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Mobltà per acqust Trasporto merc Defnzon Zona d produzone (f) Produttore Fluss d merce (modell I-O) Vecol commercal

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing Unverstà degl Stud d RomaTre - Facoltà d Economa Corso d Rcerche d Marketng Il patrmono nformatvo azendale come supporto alle attvtà d marketng ng. Stefano Cazzella stefano.cazzella@datamat.t Agenda La

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

Imposte sulle vendite

Imposte sulle vendite Imposte sulle vendte e IVA Imposte sulle vendte Le mposte general sulle vendte (IGV) tassano la totaltà delle vendte d ben e servz e sono mposte ad valorem. Esse s artcolano secondo due modaltà: 1) Rfermento

Dettagli

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpartmento d Ingegnera Cvle Corso d Trasport Urban e Metropoltan Docente: Ing. Perlug Coppola Modell d smulazone de sstem d trasporto collettvo (Bozza n corso

Dettagli

5.La dinamica finanziaria

5.La dinamica finanziaria INVESTIMENTI (struttura operatva) Dnamca Economca (process produttv) 5.La dnamca fnanzara DINAMICA DINAMICA MONETARIA FINANZIARIA FONTI (struttura de fnanzament) 1 2 1 Prospettve d anals La dnamca fnanzara

Dettagli

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI A.A. 2006/07 Corso d Teora de Campon Facoltà d Economa Corso d Laurea SIGI M. Govanna Ranall Lezon: Martedì 18:00 19:30; Govedì 12:15 13:45 Oraro d rcevmento: Lunedì 16:00 18:00 (stanza 24) Durata: 9 settmane

Dettagli

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni Dspersone o Varabltà Defnzone: Le Msure d Dspersone: sono par a zero n caso d dspersone nulla s utlzzano per confrontare le dstrbuzon permettono d valutare la rappresentatvtà delle msure d centraltà. 89

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Pianificazione dei Trasporti

Pianificazione dei Trasporti Unverstà degl Stud d Treste Facoltà d Ingegnera Corso d Panfcazone de Trasport Prof. Govann Longo Anno Accademco 2003-2004 APPUNTI d Panfcazone de Trasport Paolo Martns LA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ

DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ NELLA runone del Consglo del 8 luglo 2010; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante norme

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Allegato F. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e delle prestazioni individuali dei dirigenti

Allegato F. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e delle prestazioni individuali dei dirigenti Allegato F Sstema d msurazone e valutazone della performance organzzatva e delle prestazon ndvdual de drgent 1 1 PREMESSA Il presente sstema, n applcazone alle dsposzon normatve ntrodotte con D.lgs. 150/2009

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

SAFETY STOCK ALLOCATION IN A SUPPLY CHAIN

SAFETY STOCK ALLOCATION IN A SUPPLY CHAIN Corso d Progettazone e Gestone della Supply Chan Facoltà d Ingegnera SAFETY STOCK ALLOCATION IN A SUPPLY CHAIN Prof. Fabrzo Dallar Drettore C-log Unverstà C. Cattaneo LIUC Centro d Rcerca sulla Logstca

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso d TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO rof. ng. Umberto Crsall Modell d utltà aleatora Iscrzone al corso Modell d offerta Da effettuars anche on lne htt:delh.unroma.t Struttura del sstema d modell er

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpartmento d Ingegnera Cvle Corso d Gestone ed eserczo de sstem d trasporto Docente: Ing. Perlug Coppola Modell d smulazone de sstem d trasporto collettvo

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

Magitec Srl. Facility Management: erogare con efficacia servizi integrati ad alta qualità. MaGiTec. MaGiTec. Servizi integrati di Qualità

Magitec Srl. Facility Management: erogare con efficacia servizi integrati ad alta qualità. MaGiTec. MaGiTec. Servizi integrati di Qualità Magtec Srl Faclty Management: erogare con effcaca servz ntegrat ad alta qualtà 1 La realtà La nostra forza è la capogruppo d un pool d quattro socetà specalzzate per fornre l servzo mglore a fronte d ogn

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

CHE COS E LA COMPLESSITA

CHE COS E LA COMPLESSITA CHE COS E LA COMPLESSITA E un termne d moda, ambguo perché rcco d sgnfcat nterdscplnar, a volte mpropramente usato sa n campo scentfco, che nel lnguaggo colloquale, gornalstco e d costume Inter centr d

Dettagli

allegato C Abaco dei mezzi pubblicitari (ai sensi dell art. 158 e seg.)

allegato C Abaco dei mezzi pubblicitari (ai sensi dell art. 158 e seg.) RE Regol ament oed l z o Gest oneecont r ol l odelter r t or o Regol ament oed l z o C 43 04/ 11/ 2011 5 06/ 02/ 2012 Abacodemezzpubbl c t ar PROGETTO ECOORDI NAMENTO ar ch.domen coleo GRUPPO DIPROGETTAZI

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 3 Giugno 2018)

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 3 Giugno 2018) FASCICOLO ESPLICATIVO (Versone 3 Gugno 2018) Il testo defnto PROTOTIPO DI RELAZIONE DEMOGRAFICA prevede l calcolo d 15 ndcator e consente, attraverso collegament ntern, l accesso alla scheda relatva all

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli