Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpartmento d Ingegnera Cvle Corso d Trasport Urban e Metropoltan Docente: Ing. Perlug Coppola Modell d smulazone de sstem d trasporto collettvo (Bozza n corso d revsone) ANNO ACCADEMICO

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE I MODELLI D OFFERTA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO Modell d offerta a lnee Modell d offerta a corse Le funzon d costo I MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER LE RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO LA DETERMINAZIONE DEGLI IPERCAMMINI DI MINIMO COSTO La defnzone formale d percammno Un algortmo per l calcolo dell percammno d mnmo costo Un algortmo per l calcolo de fluss BIBLIOGRAFIA APPENDICE A : RICHIAMI DI TEORIA DEI GRAFI E DELLE RETI

3 1. INTRODUZIONE La caratterstca strutturale del trasporto collettvo è quella d offrre un servzo funzonante n modo dscontnuo (coè fra punt dscret nello spazo) e non contemporaneo (coè dsponble solo n alcun stant d tempo corrspondent orse). Esemp tpc sono servz d lnea (autobus, tren, aere) che possono essere utlzzat solo fra termnal (fermate, stazon, aeroport) e sono dsponbl solo ad alcun stant (gl orar d partenza delle corse). Queste caratterstche fanno sì che modell d offerta che s utlzzano nella pratca per la smulazone d tal sstem sano dfferent da modell utlzzat per le ret stradal (sstem d trasporto contnu e smultane). Inoltre meccansm comportamental sulla base de qual sono specfcat modell d domanda, utlzzat per smulare le scelte d percorso (modell a scelta msta adattva-preventva) sono sostanzalmente dvers da quell utlzzat per l trasporto ndvduale (modell a scelta completamente preventva). Da tal dfferenze derva l esgenza d una sostanzale rformulazone de modell d nterazone domanda/offerta (assegnazone), per la stma de fluss sugl arch s una rete d trasporto collettvo. In questa dspensa vengono rchamat concett e le potes fondamental per la smulazone de sstem d trasporto collettvo: nel captolo 2 vengono descrtt modell d offerta a lnee e a corse, nonché vengono presentate le funzon d costo che tpcamente s utlzzano ne sstem ad alta frequenza; nel captolo 3 vengono rchamate le potes alla base de modell d scelta del percorso per sstem d trasporto collettvo ad alta frequenza, secondo lo schema comportamentale delle stratege d vaggo (o dell percammno) proposto da Spess e Floran (1988) e Nguyen e Pallottno (1986) e vene rportata una specfcazone d modello d scelta del percorso agl percammn; nel captolo 4 vene descrtto nfne un algortmo per l ndvduazone dell percammno d mnmo costo e per l calcolo de fluss sulle lnee utlzzando un modello determnstco su rete non congestonata (AoN). 2. I MODELLI D OFFERTA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO In generale, modell matematc dell offerta d trasporto utlzzano la teora de graf e delle ret per rappresentare la struttura topologca e funzonale del sstema (s veda l appendce A). I servz d trasporto collettvo possono essere rappresentat con de graf d tpo dverso a secondo delle caratterstche del servzo offerto e delle potes che s fanno su comportament d scelta del percorso. Se s tratta d servz a frequenza elevata (ad esempo con passagg ogn 5-15 mnut) e bassa regolartà è d solto accettable l potes che gl utent non scelgano la sngola corsa, ma puttosto la lnea, ovvero l nseme d corse che hanno gl stess capolnea, le stesse fermate ntermede e le 3

4 stesse prestazon come nel caso d una lnea urbana d autobus o d metropoltana. In questo caso s può utlzzare un grafo a lnee. Se la frequenza de servz è bassa e/o s rtene accettable l potes che gl utent scelgano le sngole corse de servz offert è necessaro rappresentare l servzo con un grafo dverso noto come grafo a corse. Questo caso s verfca d solto per servz d trasporto extraurbano (aereo, treno, bus d lnea) che d solto offrono frequenze d servzo basse e puntualtà suffcentemente elevata, tal da ndurre gl utent a sceglere le sngole corse de servz. Il grafo a corse è anche detto dacronco, perché, come vedremo, a dvers nod rappresentat sono assocate anche delle coordnate temporal. 2.1 Modell d offerta a lnee Un grafo a lnee è costtuto dal sottografo de servz d trasporto collettvo che s voglono modellzzare esplctamente e dal sottografo d accesso/egresso (A/E) a tal servz. Il sottografo d accesso/egresso è formato da un nseme d nod ed arch che consentono d connettere centrod spazal (orgne e/o destnazone degl spostament) alle fermate e/o termnal d accesso al servzo. In ambto urbano ad esempo l sottografo d A/E è costtuto dalla rete delle strade pedonal che consentono d raggungere le fermate a partre da centrod d zona. I servz d trasporto collettvo sono rappresentat medante l sottografo delle lnee. I nod d tale sottografo corrspondono a dvers stant sgnfcatv che s verfcano alle fermate (ved fgura 1).: l nodo fermata (o nodo d dversone) rappresenta l avvenuta decsone dell utente d utlzzare l trasporto collettvo; nod d lnea rappresentano passagg de vecol d una certa lnea alla fermata. Gl arch del sottografo delle lnee sono classfcabl n: Ram d salta: collegano l nodo fermata a nod lnea e rappresentano l avvenuta decsone d salre sulla generca lnea a servzo della fermata; Ram d lnea (o ram a bordo): collegano nod lnea relatv a due fermate successve e rappresentano lo spostamento a bordo de vecol della lnea d trasporto pubblco che collega le due fermate. Ram d dscesa: collegano nod lnea a nod d dversone rappresentano l avvenuta decsone da parte dell utente d scendere dal mezzo. 4

5 Fgura 1 - Schematzzazone della fermata nel sottografo delle lnee Il grafo globale del trasporto collettvo (ved fgura 2) s ottene dall unone de due sottograf tramte gl element d connessone da ntrodurre alle fermate rappresentat da Ram d dversone (o d attesa), che collegano un generco nodo della rete pedonale al nodo fermata e rappresentano l avvenuta decsone degl utent d salre da una delle lnee che servono la fermata. [12,8] [6,8] [12,8] E [5,15] [6,9] LEGENDA [4,15] centrode r A B [6,6] C [4,4] [4,5] [4,6] [4,5] D [10,6] [5,6] [10,8] [5,8] F G [10,5] [5,5] s [ φ,t] nodo pedonale nodo pedonale fermata nodo fermata nodo lnea ramo connettore/pedonale ramo attesa-dscesa ramo lnea φ=frequenza (bus/h), t=tempo (mn) Fgura 2 Grafo globale del trasporto collettvo per lnee 5

6 2.2 Modell d offerta a corse I graf a corse vengono utlzzat quando è necessaro consderare esplctamente la dpendenza temporale del servzo. Ess sono tpcamente compost da tre dvers sottograf n cu cascun nodo ha una esplcta coordnata temporale: l sottografo del servzo Ω g ; l sottografo della domanda Ω d ; un sottografo d accesso/egresso Ω ae. Dato un oraro d servzo, nell approcco per corse cascuna corsa vene esplctamente presa n consderazone. Questa può essere descrtta con un sottografo Ω g,r n cu nod rappresentano gl stant d arrvo e d partenza alle stazon e gl arch rappresentano l trasfermento da una stazone ad un altra oppure la sosta del vecolo (treno, aereo, bus) ad una data stazone. Altr nod rappresentano l arrvo dell utente alla stazone per salre o scendere da cascuna corsa; quest nod sono collegat, medante arch d salta e dscesa, con nod rappresentatv dell arrvo e della partenza d quella corsa. L nseme d quest nod ed arch è d solto defnto come sottografo delle corse. Il sottografo Ω g è ottenuto connettendo tutt sottograf Ω g,r attraverso ram che rappresentano lo spostamento dell utente da una corsa alla successve nella stessa fermata (asse fermata o asse stazone). Per smulare le scelte tra le dverse corse o sequenze d corse è necessaro effettuare una segmentazone temporale della domanda n funzone dell stante desderato d partenza (o d arrvo a destnazone) degl utent. Tal stant possono essere rappresentat medante nod cu corrsponde una partcolare coordnata temporale (o centrod temporale). Il sottografo d domanda Ω d è costtuto, a sua volta, da un numero d sottograf Ω d,c quant sono centrod d zona. Per cascun centrode spazale c, l sottografo Ω d,c è composto: da tant centrod temporal, tutt stuat nella stessa poszone del relatvo centrode spazale c, quant sono gl stant desderat d partenza dall orgne degl utent; da nod rappresentatv della partenza effettva dall orgne per raggungere cascuna stazone; da nod rappresentatv dell arrvo effettvo alla destnazone partendo da cascuna stazone. 6

7 Ogn centrode temporale è collegato con nod rappresentatv degl stant d partenza/arrvo effettvo dall orgne/destnazone da arch che rappresentano la durata del perodo d antcpo o rtardo con cu s parte dall orgne rspetto all stante desderato d partenza o s arrva n destnazone rspetto all oraro desderato d arrvo. In fgura 3 è rappresentato un grafo dacronco relatvo ad un stante d partenza desderato; graf analogh possono essere costrut per un stante desderato d arrvo. Arco d attesa Arco d salta Partenza dall' orgne Arco d accesso alla stazone A Corsa r Arco d dscesa Arch d egresso Centrode temporale (oraro desderato d partenza) Partenza dall' orgne Corsa r-1 Asse temporale stazone B Arrvo a destnazone Arco d accesso alla stazone A Asse temporale stazone A Fgura 3 La rappresentazone dacronca per corse ne servz d trasporto collettvo Il sottografo d accesso/egresso Ω ae è formato da: ram che connettono nod d partenza dall orgne a nod sul prmo asse d fermata a bordo, per rappresentare l accesso a servz; ram che connettono nod d dscesa dell asse fermata a nod d arrvo a destnazone, per rappresentare l egresso dal sstema d trasporto collettvo; ram che connettono le fermate, per rappresentare anche possbl nterscamb tra dverse fermate. Infne, l grafo dacronco globale Ω è ottenuto attraverso l unone de tre sottograf suddett: Ω = Ω s Ω ae Ω d 7

8 2.3 Le funzon d costo Cascun arco del grafo utlzzato per rappresentare un sstema d trasporto corrsponde ad una fase dello spostamento, coè la percorrenza d un elemento fsco (ad esempo un tronco stradale) e/o una attvtà connessa allo spostamento (ad esempo l attesa d un treno ad una stazone); n entramb cas l attraversamento dell arco è caratterzzato da un tempo d trasfermento e/o da altr oner sopportat dall utente. Il costo generalzzato medo d trasporto, o pù sntetcamente l costo d trasporto d un arco, è una varable che sntetzza l valore medo delle dverse voc d costo sopportate dagl utent così come da loro percepte nella effettuazone delle scelte d trasporto e, pù n partcolare, nella scelta del percorso. In altr termn l costo d trasporto d un arco rflette la dsutltà degl utent a percorrere l arco stesso (attraversare l elemento fsco e/o svolgere l attvtà rappresentata dall arco). Gl element che compongono l costo d trasporto sono n generale grandezze non omogenee, per esempo tempo d percorrenza, costo monetaro, dscomfort. Per rdurre l costo ad un unca grandezza scalare, a seconda de cas s può prendere n esame la componente pù rlevante per gl utent, d solto l tempo d trasfermento, oppure omogenezzare le dverse component n un costo generalzzato attraverso l applcazone d coeffcent d omogenezzazone β l cu valore può essere stmato con un modello d scelta del percorso d cu s drà al captolo 3. Ad esempo l costo generalzzato d trasporto c relatvo all arco -smo può essere formulato n modo elementare come: c = β 1 t +β 2 cm dove t è l tempo d attraversamento e cm è l costo monetaro (ad esempo l pedaggo) connesso all attraversamento dell arco. In generale l costo, c è una funzone (tpcamente lneare) degl attrbut d prestazone del ramo x k al d sotto delle scelte d percorso (per esempo costo monetaro, tempo d accesso, tempo d vaggo a bordo, numero d trasbord, tempo d egresso, e così va): c = β x k k k A causa della congestone, alcun attrbut d prestazone, e qund l costo medo del ramo, possono dpendere dal numero d utent sul ramo e, possblmente, dagl altr ram del grafo. In partcolare, rferendos alla tradzonale rappresentazone delle fermate llustrate n fgura 2, per ram d corsa e dscesa, possono essere usate le funzon d costo separabl come 8

9 k 3 f c( f ) = k1 t + k2 cap r n cu f è l flusso sul ramo, t è l suo stesso tempo d vaggo, cap r è la capactà della corsa r, rappresentata dal ramo, e k 1 >0, k 2 >0, k 3 >1, mentre, per ram salta, è possble usare funzon d costo non separabl come c ( f, f j k 6 f + f j ) = k4 f + k5 cap r n cu f è l flusso sul ramo salta, f j è l flusso sul ramo dscesa j, cap r è la capactà della corsa r, rappresentata dal ramo, e k 4 >0, k 5 >0, k 6 >1. In alcun cas s assume che non v sano sgnfcatv fenomen d congestone, ovvero che l costo d trasporto sa costante, coè ndpendente dal flusso d utent che utlzza quello e/o altr arch della rete. Il costo d trasporto può essere espresso da una combnazone lneare delle dverse grandezze (attrbut) che lo determnano, ad esempo l tempo ed l costo monetaro come nella espressone oppure da un unco attrbuto che s rtene prevalente. Un caso tpco è quello degl arch pedonal l cu costo d solto concde con l solo tempo d spostamento; d solto s assume che l tempo a ped sa ndpendente dal flusso che utlzza l arco pedonale1 per cu la funzone d costo dpende solo dalle caratterstche fsche e funzonal dell arco ma non dal flusso che lo utlzza. Ad esempo l tempo può essere calcolato dvdendo la lunghezza del segmento (L l ) per la veloctà del pedone medo (V p ): c P l L = V l P e la veloctà può a sua volta dpendere dalle caratterstche fsche dell arco, ad esempo la pendenza. Espresson analoghe possono essere utlzzate per cost relatv ad arch a bordo d lnee d trasporto collettvo o arch stradal non congestonat. In quest cas le veloctà mede possono essere espresse n funzone delle caratterstche de vecol (peso, potenza, ecc.), della nfrastruttura (pendenza, ragg d curvatura, ecc.) e delle regole d crcolazone per l tronco d nfrastruttura e l tpo d servzo rappresentato. Relazon d questo tpo sono rcavabl sulla base della meccanca della locomozone e per esse s rnva a test specalzzat. Talvolta l calcolo delle component del 1 Anche per sstem pedonal è possble ntrodurre fenomen d congestone e correlare l costo generalzzato d trasporto alla denstà pedonale presente su cascun tronco utlzzando alcune espresson emprche rportate n letteratura. 9

10 costo d trasporto rchede delle potes pù sntetche sul funzonamento del sstema che s ntende smulare. Cò accade, ad esempo, per gl arch d attesa d un sstema d trasporto collettvo rappresentato per lnee. In questo caso d solto l costo s assume par al tempo medo d attesa ovvero al tempo medo che l utente spende fra l stante d arrvo alla fermata/stazone e l stante d arrvo della lnea (o delle lnee) che ntende utlzzare. Nel caso d un unca lnea dsponble con frequenza ϕ l (numero passagg/untà d tempo) l tempo medo d attesa tw l, dpenderà dalla regolartà de passagg della lnea. S può nfatt dmostrare che nell potes d arrv con tasso medo costante2 degl utent (coerente con l potes d stazonaretà ntraperodale) l tempo medo d attesa vale: tw l = θ ϕ l dove θ è par a 0,5 se la lnea è perfettamente regolare, (ntervall fra passagg successv costant e par a 1/ϕ l ) a 1 se la lnea è completamente casuale (gl ntervall fra passagg successv sono varabl aleatore esponenzal negatve), ved fgura LINEA CON ARRIVI REGOLARI t w t 7:00 7:10 7:20 E[t w ]= t w =10 /2=5 1/ϕ=10 LINEA CON ARRIVI CASUALI t 7:00 7:03 7:20 1/ϕ=10 E[t w ]= t w =10 Istante d arrvo d un autobus alla fermata Istante d arrvo d un utente alla fermata Fgura 3 Tempo medo d attesa alla fermata. 2 Pù n partcolare s assume che l arrvo degl utent sa un processo d Posson, ovvero gl ntervall fra due arrv successv sono dstrbut secondo una varable esponenzale negatva. (v. appendce B). 10

11 Nel caso pù complesso d dverse lnee attrattve, ovvero n cu l utente attende l prmo vecolo che transta appartenente ad un nseme d lnee L, l tempo medo d attesa può ancora essere calcolato tramte la (2.3.1) utlzzando la frequenza cumulata ϕ L dell nseme d lnee: tw l θ = con ϕl = ϕ L l L ϕ l 3 I MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER LE RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO Il modello d scelta del percorso fornsce l alquota p [k/odm] degl spostament effettuat da utent d categora, che utlzzano cascun percorso k relatvo al modo m per recars da o a d. I modell d scelta del percorso utlzzat nella prass sono tutt d tpo comportamentale n quanto meccansm d scelta sono suffcentemente elementar e le varabl (attrbut) n goco sono prevalentemente rferte al lvello d servzo offerto dalle dverse ret modal. I comportament d scelta del percorso, ed modell che l rappresentano, dpendono dalle dverse caratterstche del servzo offerto dal modo d trasporto n esame. In partcolare s può dstnguere l caso n cu la scelta sa effettuata nteramente prma d nzare lo spostamento (scelta preventva), da quello n cu la scelta del percorso avvenga n due fas e sa completamente defnta solo durante lo spostamento a seguto d adattament alle crcostanze non prevedbl prma d ntraprendere lo spostamento ncontrate durante lo spostamento stesso (scelta msta preventva/adattva). Il prmo caso è d solto assunto per la scelta del percorso per sstem che offrono un servzo d trasporto contnuo (l esempo tpco è la rete stradale per le modaltà ndvdual qual auto, ped, ecc.), ovvero un servzo d trasporto dscontnuo (ad oraro) con frequenze suffcentemente basse ed elevata regolartà per l quale s può assumere che l utente conosca l offerta (oraro de servz) e scelga la corsa prma d nzare lo spostamento. Il comportamento msto preventvo/adattvo è nvece d solto consderato per sstem che offrono un servzo d trasporto dscontnuo (d lnea) con frequenza d servzo elevata e/o bassa regolartà qual servz d autobus urban. In questo captolo sono descrtte le potes comportamental ed modell d scelta del percorso utlzzat nel caso d servz d trasporto dscontnu (comportamento msto adattvo-preventvo) 11

12 facendo prevalentemente rfermento alle ret d trasporto collettvo ad elevata frequenza e bassa regolartà tal da gustfcare la rappresentazone per lnee 3 descrtta nel captolo precedente. Come per tutt modell comportamental la specfcazone completa d un modello d scelta del percorso s artcola n tre fas: la defnzone delle alternatve d scelta; l ndvduazone dell nseme delle possbl alternatve (nseme d scelta) e la defnzone del modello d scelta fra le alternatve possbl che, a sua volta, mplca la defnzone degl attrbut e della utltà sstematca delle alternatve oltre alla forma funzonale del modello d scelta. 3.1 La defnzone delle alternatve d scelta In una rete d servz d trasporto collettvo a frequenza elevata, le alternatve d scelta non possono essere ottenute per analoga con l caso de servz contnu e sono rcheste potes esplcte e pù artcolate su comportament degl utent. In molt cas nfatt non è realstco assumere che l utente consder come alternatve soltanto sngol percors sulla rete rappresentatva de servz per lnee. Se così fosse un utente potrebbe consderare come alternatve dfferent e mutuamente escludentes percors ndvduat da cascuna delle lnee che effettuano servzo fra una stessa coppa d fermate anche nel caso che v sano pù lnee perfettamente equvalent. Ad esempo un utente che s spostasse sulla rete d fgura 4 e sceglesse l percorso b rportato n fgura 5 e la lnea 7 che v appartene, una volta arrvato alla fermata D dovrebbe rfutare un vecolo della lnea 8 che passasse prma d uno della lnea 7 (pur essendo questa equvalente), perché due percors apparterrebbero a due alternatve d scelta dverse. Per superare queste lmtazon bsogna prevedere la possbltà che le alternatve d scelta consderate da un utente prma d nzare lo spostamento comprendano pù lnee equvalent, ovvero pù percors sul grafo che le rappresenta. L potes d partenza per la defnzone delle alternatve d scelta è che l utente che ntraprende uno spostamento n un sstema d trasporto collettvo ad elevata frequenza, non possede all nzo dello spostamento tutte le nformazon necessare per poter decdere completamente l suo spostamento. Ad esempo non è n grado d prevedere con esattezza l suo stante d arrvo alle vare fermate e/o 3 La scelta del percorso n sstem rappresentat per corse è d solto assunta come completamente preventva e modell che la smulano sono analogh a quell delle ret stradal; n questo caso, tuttava, le alternatve d scelta sono le sngole corse o sequenze d corse rappresentabl come percors sulla rete dacronca delle corse. 12

13 l effettvo oraro d passaggo de vecol (tren, autobus, ecc.) delle dverse lnee che effettuano servzo a cascuna fermata. In queste condzon l utente non scegle un predetermnato percorso ma puttosto una stratega d vaggo che gl consente d ottenere l costo medo dello spostamento che egl gudca mnore. Una stratega è defnta da un nseme d scelte predefnte e d regole d comportamento da segure durante l vaggo, adattandos ad event casual o comunque non not a pror. Nell esempo d fgura 4 una stratega d vaggo potrebbe essere quella d recars alla fermata B e salre sul prmo vecolo che passa fra quell appartenent alle lnee 5 e 6, ovveroquella d aspettare, alla fermata D, l prmo vecolo che passa tra quell appartenent alle lnee 7 e 8. S confgurano dunque due tpologe d comportamento d scelta: comportamento d scelta preventvo e adattvo. lnea 1 ϕ=12 bus /h A C lnea 2 ϕ=6 bus /h E lnea 3 ϕ=5 bus /h lnea 4 ϕ=4 bus /h F r B lnea 5 ϕ=4 bus /h lnea 6 ϕ=6 bus /h lnea 7 ϕ=10 bus /h D lnea 8 ϕ=5 bus /h Fgura 4 - Esempo d una rete d lnee d trasporto collettvo. G s Il comportamento d scelta preventvo è quello che l utente adotta prma d nzare l vaggo confrontando le possbl stratege alternatve e sceglendone una sulla base delle caratterstche, o attrbut, attes. In defntva le scelte preventve sono analoghe a quelle potzzate nel modello d scelta del percorso su ret a servz contnu e, pù n generale, per le scelte sulle altre dmenson. Il comportamento d scelta adattvo è quello che l utente segue durante l vaggo adattandos, come s è detto, ad event casual o non prevedbl. Il tpo d comportamento d scelta adattvo e l nseme delle alternatve a cu s applca defnscono una stratega d vaggo. 13

14 w=15 percammno semplce a (1) W=15 q=1 a percammn semplc: a,b,c,d,e,f,g percammn compost: a+b,b+c,a+c,a+b+c, e+f,f+g,e+g,e+f+g W= tempo medo d attesa totale w= tempo medo d attesa alla fermata η= probabltà d dversone q k= probabltà d scelta del percorso k w=10 percammno semplce b (2) W=16 w=6 q=1 b w=5 w=10 percammno semplce e (5) W=15 q=1 e percammno semplce c (3) W=22 w=10 q=1 c w=12 w=5 w=12 percammno semplce f (6) W=17 q=1 f percammno semplce d (4) W=15 percammno semplce g (7) w=5 w=10 q=1 d w=5 w=15 W=20 q=1 g percammno composto e+f (12) W=10.45 w=6 η=0.4 percammno composto a+b (8) W=12 q=0.4 a q=0.6 b w=5 w=5.45 η=0.54 η=0.46 q e=0.54 q=0.46 f η=0.6 w=6 w=6 η=0.6 η=0.4 percammno composto a+c (9) w=12 W=18 q=0.4 a q=0.6 c w=5 w=6.66 percammno composto f+g (13) W=11.66 η=0.56 q f=0.56 q g=0.44 η=0.44 w=10 percammno composto b+c (10) η=0.67 w=4 η=0.33 W=14 q =0.67 b q =0.33 c w=5 w=6 percammno composto e+g (14) W=11 η=0.6 q=0.6 e η=0.4 q=0.4 g η=0.4 percammno composto a+b+c (11) W=10 q=0.4 a w=6 η=0.67 q=0.4 b w=4 η=0.6 q=0.2 c η=0.33 w=5 w=4 Ipercammno composto e+f+g (15) W=9 η=0.4 η=0.33 q=0.4 e q=0.33 f η=0.27 q =0.27 g Fgura 5 - Enumerazone degl percammn (semplc e compost) per la rete d servz d fgura 4. La determnazone delle alternatve d scelta (stratege) rchede qund l esplctazone del modello d comportamento adattvo. La scelta adattva della lnea alla fermata può essere: 14

15 ndfferente: coè l utente sale sul prmo vecolo che arrva d una lnea compresa nell nseme d lnee appartenente alla stratega scelta (n manera preventva); ntellgente: coè all arrvo d un autobus d una lnea compresa nell nseme d lnee attrattve scelto, l utente sale sul vecolo se la dsutltà meda (percepta) del vaggo (dalla fermata consderata alla destnazone fnale dello spostamento) connessa all utlzzazone d quella lnea è nferore alla dsutltà del vaggo, comprensvo dell attesa, conseguente all uso delle lnee non ancora arrvate. Nel caso d sstem d trasporto collettvo tradzonal s assume che ad una fermata l utente segua la regola d salre sul prmo vecolo che passa fra quell che appartengono ad alcune lnee (una o pù), detto nseme delle lnee attrattve L defnto prma d nzare lo spostamento (comportamento d scelta adattvo ndfferente). D altra parte, nel caso d sstem pù modern (per esempo que sstem n cu alle fermate sono present pannell che fornscono nformazon n tempo reale su temp d attesa delle corse n arrvo) è preferble assumere un comportamento adattvo ntellgente. Le scelte d tpo adattvo-ndfferente, comunemente potzzate, avvengono alle fermate e sono relatve alla decsone d salre su un vecolo d una lnea ovvero d attendere un vecolo d un altra lnea. Non sono nvece consderate scelte adattve quelle della fermata d salta e d dscesa. Proseguendo nell esempo relatvo alla fgura 4 sotto questa potes, una stratega non può prevedere d scendere alla fermata C o alla fermata E della lnea 1 (fgura 6) perché s è assunto che queste sano scelte d tpo preventvo, ossa che non v sano event non conoscut dall utente adattandos a qual prendere questa decsone. Per ragon analoghe una stratega non può prevedere d recars alla fermata A per prendere la lnea 1 oppure alla fermata B per la lnea 6 o la lnea 5 (fgura 7). lnea 1 ϕ=12 bus /h A C lnea 3 ϕ=5 bus /h E lnea 2 ϕ=6 bus /h lnea 4 ϕ=4 bus /h F r s Fgura 6- Esempo d sottografo della rete d fgura 4 che rappresenta una scelta adattva della fermata d dscesa (tpcamente non ammessa per potes). 15

16 lnea 1 ϕ=12 bus /h A lnea 2 ϕ=6 bus /h C lnea 4 ϕ=4 bus /h F r B lnea 5 ϕ=4 bus /h G s Fgura 7- Esempo d sottografo della rete d fgura 4 che rappresenta una scelta adattva della fermata d salta (tpcamente non ammessa per potes). Se s potzza che l arrvo degl utent e de vecol alle fermate sano completamente casual (ovvero che sano process d Posson con probabltà unforme d arrvare n qualunque stante) e che passagg delle vare lnee appartenent a L sa equdstanzato nel tempo, la probabltà d salre sulla lnea l appartenente all nseme delle lnee attrattve alla fermata, L, può essere espressa con: Pr [ l /,L ] = ϕ l / dove ϕ l rappresenta la frequenza (numero d passagg /untà d tempo) della lnea 1. Sotto le potes d comportamento adattvo descrtte, una stratega d vaggo, ovvero un alternatva d scelta preventva, può essere rappresentata sul grafo della rete de servz d trasporto collettvo come un sottografo detto percammno. 4 Per quanto detto n precedenza percors elementar sulla rete delle lnee, ovvero le sequenze d arch consecutv che collegano una orgne con la destnazone senza ccl, sono n lnea teorca delle stratege possbl, n partcolare stratege che escludono scelte adattve. I percors sono defnt percammn semplc. Stratege che ncludono scelte adattve ad una o pù fermate possono essere rappresentate come l unone d pù percammn semplc che, per quanto detto n precedenza, devono essere tal che solo da nod fermata ( o nod d n L ϕ n 4 Coerentemente con la termnologa adottata l sottografo rappresentatvo dovrebbe chamars perpercorso, s è tuttava preferto utlzzare la dzone utlzzata n letteratura. 16

17 dversone) 5 possono uscre pù arch. Tal sottograf prendono l nome d percammn compost; nella fgura 5 sono enumerat tutt gl percammn della rete d lnee d fgura 4. Ad ogn nodo d dversone d un percammno h qund corrsponderà un nseme L h d lnee attrattve appartenent all percammno consderato. Agl arch d salta l=(,j) che collegano l nodo d dversone con nod j delle lnee che appartengono ad L h è possble assocare una probabltà d dversone, η lh, ovvero la probabltà d utlzzare la lnea corrspondente al nodo j all nterno dell percammno h, per gl event casual che determnano la scelta adattva: η l,h = 0 [ l = (, j) /,L ] = p h = ϕ l / ϕ n n L h se l h,l altrment arco d salta Così ad esempo l nseme d dversone L D,10 n corrspondenza del nodo d dversone D nell percammno composto 10 d fgura 5 è costtuto dalle lnee 7 e 8: L D,10 = {7,8} e la probabltà d dversone dell arco d salta sulla lnea 7, l 7, può essere calcolata come: η l7,10 = ϕ 7 /(ϕ 7 +ϕ 8 ) = 10/(10+5)= 0.66 Convenzonalmente s assegna una probabltà d dversone uguale a uno agl arch non d salta appartenent all percammno: η l,h = 1 se l h e non è d salta e una probabltà nulla agl arch non appartenent all percammno: η l,h = 0 se l h Sulla base delle probabltà d dversone η l,h è possble calcolare la probabltà q kh d segure l percorso k all nterno dell percammno h durante un certo vaggo. Infatt assumendo la ndpendenza statstca degl event aleator che determnano comportament adattv, la probabltà d segure un certo percorso k all nterno dell percammno h è par al prodotto delle probabltà d dversone per tutt gl arch l che appartengono al percorso k, ovvero: qkh = Π l k η l,h da cu rsulta: q kh = 0 se k h 5 I nod fermata (o d dversone) sono quell da qual s dpartono gl arch rappresentatv de collegament della fermata con le dverse lnee che v fanno servzo come defnt nel captolo 2 e rappresentat grafcamente n Fgura 1. Per una defnzone formale dell percammno n termn d varabl d grafo s rnva al captolo 4. 17

18 Tale probabltà vale ovvamente uno se l percorso k concde con l percammno (semplce) h. Procedendo nell esempo precedente la probabltà q b,10 d segure l percorso b all nterno dell percammno composto 10 è par a 0,67; la probabltà d segure lo stesso percorso n un altro percammno è dversa, ad esempo q b,2 =1, q b,1 = 0, q b,11 = 0,40 e così va. S not che un percorso può appartenere a pù d un percammno. È noltre possble calcolare le probabltà b lh d attraversare un sngolo arco l dell percammno h come la somma delle probabltà d segure uno de percors k appartenent all percammno h e che comprendono l arco l: b lh = k:l k q kh = k a lk q kh da cu rsulta: b lh = 0 se l h dove a lk è l generco elemento della matrce d ncdenza arch percors che vale uno se l arco l appartene al percorso k e zero altrment. In defntva l utente che scegle una certa stratega (ovvero un percammno che la rappresenta) non conosce n generale prma d nzare lo spostamento quale percorso e qund qual lnee e qual arch utlzzerà, n quanto questo dpende da event aleator qual la successone d arrv de vecol alle fermate. In vagg dvers lo stesso utente che scegle lo stesso percammno potrebbe usare lnee, percors ed arch dvers con probabltà che sono fornte dalle precedent equazon. Inoltre n cascun vaggo spermenterà temp e, n generale, cost dello spostamento dvers l cu valore medo può essere espresso n funzone delle probabltà q kh come s vedrà tra breve. 3.2 L nseme delle alternatve d scelta. Una volta defnte le alternatve d scelta (stratege o percammn), è possble trattare l problema dell nseme d tal alternatve (nseme d scelta) che l utente prende n consderazone. La defnzone dell nseme de percors ammssbl, ovvero delle alternatve d scelta, è partcolarmente rlevante per la dmensone d scelta del percorso dove la complesstà topologca della rete può dar luogo a decne, o centnaa d percors che collegano una coppa O-D. L nseme de percors ammssbl I odm che collegano la coppa d centrod (o,d) sulla rete del modo m, andrebbe defnto secondo un modello comportamentale che rappresent la percezone degl utent fornendo la probabltà d cascun percorso d appartenere all nseme delle alternatve percepte da un generco utente d categora. Nella prass, tuttava, s rcorre ad approcc eurstc che possono essere classfcat n due tpologe. 18

19 L approcco esaustvo consdera ammssbl tutte le stratege (ovvero gl percammn che le rappresentano) esstent sulla rete n esame. Questo approcco può generare percors con un elevato grado d sovrapposzone, e qund d correlazone nella percezone delle (ds)utltà, possbltà che va tenuta n conto nel modello d scelta del percorso. Inoltre, data la complesstà computazonale d enumerare esplctamente tutt percors d una rete, questa operazone d solto vene fatta n modo mplcto (enumerazone mplcta de percors) utlzzando appunto algortm mplct d calcolo delle probabltà d scelta del percorso e d assegnazone de fluss, come s vedrà nel captolo 4. L approcco selettvo consdera ammssbl solo gl percammn fra quell topologcamente ammssbl sulla base del soddsfacmento d alcune regole eurstche. Ad esempo all nterno dell percammno, l generco percorso non contene pù d un trasbordo, non può allontanars dalla destnazone, non può avere un costo medo percepto maggore d una prefssata percentuale rspetto al costo mnmo e così va. In generale, può drs che l approcco esaustvo è tpcamente assocato ad una enumerazone mplcta degl percammn. l approcco selettvo d solto prevede la enumerazone esplcta d percors fra cascuna coppa O-D. Per quanto rguarda l campo d applcazone ed vantagg recproc de due approcc s può dre che l approcco selettvo consente un controllo mglore sulla ammssbltà de percors generat; tuttava quest vantagg sono ottenut a fronte d un maggor onere computazonale. Nelle applcazon l approcco prevalentemente utlzzato è quello esaustvo con enumerazone mplcta, data la complesstà d calcolo connessa alla enumerazone esplcta degl percammn. 3.3 La specfcazone del modello d scelta Specfcare l modello d scelta fra le alternatve rchede, come detto, la defnzone degl attrbut e della forma funzonale del modello d utltà aleatora. Anche nel caso d ret d servz dscontnu s assume che per cascun percammno h, appartenente all nseme I odm degl percammn che collegano la coppa (o,d) sulla rete del modo (o de mod) collettvo m, la utltà percepta dell percammno U h abba una meda (utltà sstematca) V h negatva par al costo medo G h U h = V h + ε h = -G + ε h h h I odm ADD Il costo medo dell percammno G h può essere espresso come la somma d una parte addtva G h e d una non addtva G NA h che n questo caso, a dfferenza de cost d percorso è sempre presente: G = G + G h ADD h NA h 19

20 Il costo addtvo G ADD h è la meda pesata de cost generalzzat (temp) d attraversamento degl arch non d attesa appartenent all percammno, qual tempo a bordo, d salta, d dscesa e tempo a ped: G ADD h = β b T bh + β s T sh + β d T dh + β p T p dove β sono rspettv coeffcent. Il costo non addtvo è esprmble come somma de cost (temp) d attesa W h, meda pesata de cost w h assocat agl arch d attesa, nonché degl eventual ulteror cost non addtv ovvero non assocabl a sngol arch (ad esempo tarffe costant e numero d trasbord) N h : G NA h = β w W h +β N N h dove β w e β N sono coeffcent d recproca sosttuzone fra le dverse voc d costo non addtvo. In partcolare l costo addtvo d spostamento G ADD h può essere ottenuto a partre da cost d spostamento de sngol arch c l e dalle probabltà d utlzzo de sngol percors k appartenent ad h (q kh ) ovvero delle probabltà d attraversamento de sngol arch (b lh ). G ( l k cl ) = l blh l ADD ADD h = k qkhck = k qkh c Il costo (tempo) medo d attesa W h connesso all percammno h può essere calcolato a partre da temp d attesa w lh assocat a cascun arco d attesa che possono essere espress come: w lh θ = 0 n Lh ϕ n se l è arco d dversone altrment dove è l nodo d dversone da cu parte l arco l, L h l nseme delle lnee attrattve appartenent all percammno h, n l generco arco d dversone che esce da ovvero la generca lnea nell percammno h e θ è un parametro che assume valor compres nell ntervallo (0,5-1) n funzone della potes sulla legge degl arrv degl utent e de vecol (v. captolo 2). Il costo medo d attesa W h assocato all percammno h s può esprmere come: W h = l h w lh da cu rsulta mmedatamente che l tempo d attesa w lh dpende, per lo stesso arco d dversone l, dall percammno a cu s fa rfermento e pertanto l tempo totale d attesa W h non è ottenble come combnazone lneare d cost d arco ndpendent dall percammno; n altr termn esso non è addtvo su cost d arco. 20

21 Per quanto rguarda nfne l modello d scelta fra le alternatve (percammn) dsponbl, questo può essere espresso n forma generale come la probabltà p H [h] che l percammno h sa quello d massma utltà percepta: p H [ h] = Pr[ Gh + ε h Gh' + ε h' ] h',h I odm Anche nel caso del modello d scelta degl percammn s possono segure due approcc. Quello d utltà determnstca (Var[ε h ]=0) che assegna tutta la domanda all percammno d mnmo costo generalzzato e modell d utltà casuale, tpcamente Logt e Probt. Tabella 1 Costo determnstco degl percammn d fgura 5. Ipercammno lnee component T bordo (mn) W h G h (mn) (mn) a b c d e f g a+b a+c b+c a+b+c e+f f+g e+g e+f+g (*) (*) percammno d mnmo costo determnstco. Dfferent modell possono essere specfcat n funzone delle potes sulla dstrbuzone de resdu aleator. S possono avere qund modell d utltà determnstca (ε h =0) che assegnano tutta la domanda all percammno d mnmo costo generalzzato e modell d utltà casuale (ε h 0) d tpo probt con una struttura della matrce varanze-covaranze de resdu smle a quella descrtta per percors su ret d trasporto prvato su autovettura. Nel caso d ret d trasporto collettvo, l uso d 21

22 modell d utltà casuale d tpo logt è poco accettable nel caso d percammn che possono comprendere una gran quanttà d lnee n comune (come d solto avvene per le ret tradzonal d trasporto collettvo d cttà d mede dmenson), poché non è ammssble l potes d ndpendenza delle alternatve rrlevant (IIA) che è alla base de modell logt. Infne una volta calcolate le probabltà d scelta degl percammn è possble ottenere quelle d utlzzare un determnato percorso k come: p [ k / odm] q p [ h] = h kh H In tabella 1 vengono rportat cost G h de possbl percammn rportat n fgura 5, da cu s evnce che l percammno d mnmo costo determnstco è l n.15 (e+f+g), per cu utlzzando un modello determnstco la probabltà d scelta p(h) d tale percammno vale 1, mentre per gl altr vale 0 e qund le probabltà d scelta de percors valgono rspettvamente q e,15 =0.4, q f,15 =0.33 e q g,15 = LA DETERMINAZIONE DEGLI IPERCAMMINI DI MINIMO COSTO Nel seguto vene trattato l problema della determnazone dell percammno d mnmo costo su una rete d trasporto collettvo schematzzata con un modello d offerta del tpo descrtto nel par. 2 nelle potes d scelta determnstca fra possbl percammn, ndvduat secondo crter descrtt nel par La defnzone formale d percammno Nel seguto vene rportata la defnzone formale d percammno, necessara per l mplementazone degl algortm per l calcolo degl percammn d mnmo costo e, successvamente, per l calcolo de fluss sulle lnee d una rete d trasporto collettvo. Sa G=(N,R) l grafo che schematzza la rete d trasporto, con N nseme de nod ed R nseme de ram; cascuna lnea abba una frequenza fssa assocata all arco d salta e a cascun arco sa assocato un costo generalzzato connesso all uso dell arco stesso che nel seguto s assume non dpendere dal flusso. Data una coppa d centrod r ed s, è possble assocare all nseme d percors attrattv, all nterno de qual l utente s comporta n modo adattvo, un sottografo con delle partcolar propretà che dpendono dalla regola adattva e dal funzonamento del sstema. Dato un sottografo H(X,E) con X N e E R, s ndch con: E B l nseme degl arch d salta con E B E 22

23 E L l nseme degl arch rappresentant le lnee, con E L E E P l nseme degl arch pedonal, con E P E X + l nseme de nod collegat al nodo -esmo da arch uscent dal nodo -esmo ed entrant nel nodo j-esmo (Forward Star[]): X + ={j/(,j) E} X - l nseme de nod collegat al nodo -esmo con arch entrant nel nodo -esmo ed uscent dal nodo j-esmo (Backward Star[]): X - ={j/(j,) E} ϕ j la frequenza della lnea assocata all arco d salta (,j) E B φ la frequenza assocata al nodo fermata B l nseme de nod fermata, B X L l nseme de nod d lnea, L X. Rcordando che un un grafo è detto acclco se è mpossble costrure n esso un percorso che abba nzo e fne nello stesso nodo, l sottografo H s defnsce percammno tra nod r ed s se: a) H è acclclo e nod r ed s appartengono ad X, ovvero: r X, s X; b) l nodo r non ha predecessor ed s non ha successor, ovvero: X r- = ; X s+ = c) per ogn nodo X-{r,s} esste un percorso da r ad s passante per, ovvero: X - ; X + X-{r,s} d) tutt percors hanno lo stesso prmo nodo fermata, che ha la propretà d essere raggungble dal centrode r esclusvamente tramte un percorso pedonale; e) non può esstere un nodo d lnea che abba n uscta contemporaneamente un arco d lnea e un arco d dscesa, ovvero X + è composto da un solo nodo per L ; f) non può esstere un nodo fermata che ha n uscta contemporaneamente un arco d salta ed un arco d acceso/egresso. Dalle condzon d), e) ed f) scatursce che, ad eccezone de nod fermata, ogn altro nodo dell percammno ha solo un arco n uscta. Le condzon d), e) ed f) dervano dalla caratterstca che l comportamento adattvo può rguardare solo scelte tra lnee e qund tra arch d salta; pertanto all nterno d un percammno non v sono percors alternatv con prmo nodo fermata non concdente, non s possono porre alternatve d scelta del tpo scendo dall autobus o contnuo a bordo e, alle fermate d trasbordo, alternatve d scelta del tpo attendo l autobus a questa fermata o m reco ad un altra fermata. 23

24 Rsulta qund che un percammno H è un sottografo parzale acclco, con l orgne come unca sorgente e la destnazone come unca foce, cu nod d dversone, se ve ne sono, sono nod fermata; la probabltà d uso d cascun percorso all nterno dell percammno è fssato a pror, da cu segue che un percorso appartenente all percammno è unvocamente defnto da una sequenza d arch d salta (,j). 4.2 Un algortmo per l calcolo dell percammno d mnmo costo S pone a questo punto l problema d defnre degl algortm che consentano d rcavare fluss dervant dal modello consderato. Il fondamento teorco dell algortmo d seguto utlzzato è l teorema d Bellmann generalzzato; n esso s dmostra che condzone necessara e suffcente affnché un percammno d destnazone s sa l percammno d mnmo costo, è che per ogn nodo dell percammno s abba: (,j) c c + c X + se B (4.1) c j j ' ϕ jcj + 1 / ϕj X + X se B (4.2) ' j X + ' j X + + dove c e c j sono cost necessar per raggungere la destnazone s da nod e j con l percammno da loro uscente, c j è l costo costante dell arco (,j) e ϕ j è la frequenza assocata all arco d attesa/salta (,j). La (4.1) è la relazone classca posta a base degl algortm d rcerca de cammn mnm, che va letta tenendo conto che, ragonando n termn d backward star, cost sono dal generco nodo alla destnazone. La (4.2) ndvdua l costo medo d percorrenza dell percammno corrente tra l nodo d dversone e la destnazone, calcolato come somma del tempo medo d attesa, dovuto a tutte le lnee nserte nell percammno corrente, par a: 1/ ϕ j = 1/ φ j X + e del tempo medo d percorrenza ottenuto come meda pesata de temp d percorrenza de var percors dalla fermata alla destnazone, n cu l peso è dato dalla frequenza delle lnee relatve a sngol percors rspetto alla frequenza cumulata, dato da: j c (4.3) ϕ / ϕ (4.4) j ( j j ) X + j X + 24

25 Per procedere alla descrzone degl algortm è necessaro ntrodurre la defnzone d albero d percammn o peralbero, nteso come nseme d percammn tale che v sa un solo percammno da cascun nodo del grafo alla destnazone comune. Con questa defnzone è facle vedere che gl algortm per la rcerca dell peralbero d mnmo costo partono da una rete nzale modfcata medante l ntroduzone d arch fttz d costo molto elevato che collegano la destnazone s con tutt nod. Ad ogn terazone vene esamnato un nodo j della rete e per tutt gl arch appartenent alla stella n entrata s esamna l appartenenza del prmo nodo all nseme de nod fermata B. Nel caso che non appartenga a B, se l arco (,j) non soddsfa la (4.1), coè s ha: c > c j + c j (4.5) l percammno sn qu seguto per raggungere vene sosttuto con quello formato dall percammno fno a j e dall arco (,j) ed l costo d vene aggornato ponendo: c = c j + c j. (4.6) Nel caso che appartenga a B s dstnguono due cas: è stato raggunto per la prma volta; è gà stato gà raggunto almeno una volta. Se vene raggunto per la prma volta s pone la frequenza cumulata del nodo φ = ϕ e j l percammno costruto sno a j vene connesso con l arco (,j), nserendo l nodo j n aggornando l costo secondo la: Nel caso n cu sa stato gà raggunto s pone c j ' X + ed 1 = c j +. (4.7) ϕ φ = φ + ϕ (4.8) 0 ' j { j} e s verfca se l arco (,j) non soddsf la (4.2), coè s abba: X + = X + (4.9) c > ϕjc j 1 / 0 j X + + φ (4.10) 25

26 n questo caso l percammno da vene ntegrato tramte l arco (,j) con quello che s dparte da j, s pone ' 0 X X + + = ed l costo vene aggornato ponendo alla terazone IT: c ( IT ) ( IT 1 ) ϕj [ ] c j c ( IT ) = c + (4.11) φ che equvale alla (4.2) n forma d eguaglanza, rsolta utlzzando l valore d precedente terazone. (IT -1) c ottenuto alla E bene notare che nella (4.11) s sono ntrodott per comodtà gl apc (IT) e (IT-1) per ndcare l terazone (IT) corrente e la precedente (IT-1) e s sono ndcat con c j ed ϕ j l costo e la frequenza da nserre all terazone IT ; s ha nfatt dalla (4.2): c ( IT ) = = j j X + φ ϕ c j ( IT ) j X + ( IT ) φ ϕ c j φ ( φ j IT ) 1 + ( φ IT ) = ϕjc + ( IT φ j ) 1 + ( φ IT 1 ) φ ( φ IT ) ϕjc j j X = ϕ + j ϕjc j ϕ j 1 1 ( IT ) ( IT ) ( IT φ φ φ φ φ = ϕ c j j X + φ ed essendo c j + φ = 1 + c j j X + φ j ϕ c j + φ ϕ c j j X + φ 1 In partcolare s deve notare che se rsulta j = φ ) = 1 φ ϕj ( IT ) s ottene nfne la (4.11). > c j c bsogna connettere, senza fare alcuna verfca, l percammno che s dparte da j tramte l arco (,j), gacché dalla (4.11) s può rcavare che essendo l termne tra parentes mnore d zero ne segurà che sarà certamente ( IT ) c c. Alla fne d ogn terazone nod per qual è stato corretto l percorso ed l costo vengono post n una lsta, anche detta serbatoo, dalla quale vene estratto l nodo da esamnare nell terazone successva. 26

27 Come tutt gl algortm d rcerca de cammn mnm su rete basat sulla dsuguaglanza d Bellmann, anche gl algortm d rcerca degl percammn mnm s dfferenzano tra loro per l modo n cu vene gestta la lsta de nod da esamnare. Nel seguto vene proposta una generalzzazone dell algortmo d Djkstra. La mplementazone dell algortmo d rcerca dell percammno mnmo rchede quattro vettor d dmenson par al numero de nod. Il prmo ndvdua l costo c dell percammno dal nodo alla destnazone s; l secondo le etchette e caratterzzant lo stato del nodo (0=ma estratto; 1=gà estratto; 2=nodo n lsta); l terzo vettore ndca se l nodo è un nodo fermata o, se non lo è, l nodo successvo verso la destnazone; l ultmo vettore ndvdua la lsta de nod da esamnare. Per nod fermata sono noltre necessar tre vettor d cu prm due vengono gestt con struttura a stella n uscta: nel prmo è ndcato l numero corrente d arch d dversone appartenent all percammno n uscta dal generco nodo fermata e nel secondo per blocch successv nod fnal degl arch n uscta. Il prmo vettore ndcato con Q() ndvdua qund la numerostà dell nseme corrente ' X +. Il secondo vene ndcato con F e nel proseguo per comodtà s ndca con F() l blocco d nod degl arch n uscta da. Il terzo vettore φ() ndvdua la frequenza cumulata corrente assocata ad ogn nodo fermata. I pass dell algortmo sono rportat n fgura 8. step 0 [Inzalzzazone] e s = 2 c s = 0 p j = s c j = m (valore elevato) e j = 0 j j j s s p j = 888 (dentfcatvo nodo fermata) j B Q(j) = 0 F(j) = 0 φ(j) = 0 j B j B j B step 1 [Anals del prmo nodo della lsta] s estrae l nodo j = L(1) s pone e j = 1 e s scalano d una poszone tutt gl element della lsta. 27

28 X j (coè per ogn nodo appartenente alla backward-star del nodo j): step 1.1 se B e se c > c j + c j allora p = j c = c j + c j step 1.2 se B e se c > c j se Q() = 0 allora c = c j + 1 Q() = 1 φ()= ϕ j F() = j se Q() 0 allora ϕ j φ()= φ()+ ϕ j c = c + ( c c ) Q() = Q() + 1 j ϕj φ( ) F() = F() { j } step 2 [Rordno della lsta] I nod per qual non vengono verfcate le condzon (4.1) e (4.2) sono nsert nella lsta L nella poszone d ordne corrspondente al loro nuovo costo c, con etchetta e =2, nvece se erano gà present vengono rposzonat n modo da avere la lsta L ordnata n modo crescente rspetto a cost c. step 3 [Test d arresto] Se la lsta è vuota l algortmo s arresta, n caso contraro s torna allo step 1. Fgura 8 Algortmo d Djkstra generalzzato per la rcerca degl percammn d mnmo costo 28

29 4.3 Un algortmo per l calcolo de fluss Per quanto rguarda l calcolo de fluss, nel quadro de modell determnstc d assegnazone su rete non congestonata ne qual la domanda vene assegnata solo a percors d mnmo costo (All or Nothng), è necessaro scrvere de pass d calcolo adeguat per l fatto che nell percammno la domanda va dstrbuta sugl arch d dversone proporzonalmente alle frequenze delle lnee cu s accede. L algortmo d calcolo de fluss parte dalla costruzone d una lsta L con nod dell peralbero d destnazone s poszonat n ordne decrescente d costo; successvamente per ogn nodo j estratto dalla testa della lsta vene calcolato l flusso che lo attraversa (dato dalla somma de fluss present sugl arch entrant nel nodo j e dell eventuale alquota d domanda n orgne dal nodo stesso e dretta alla destnazone s); tale flusso vene dstrbuto sugl arch uscent dal nodo j tenendo conto che se l nodo j non è un nodo fermata (j B) s ha un solo arco (per la defnzone d percammno) e qund va assegnato tutto l flusso, mentre se l nodo j è un nodo fermata (j B) occorre rpartre l flusso sugl arch uscent da j n funzone delle frequenze delle lnee. L algortmo s arresta quando sono stat estratt tutt nod della lsta L, coè L=. L mplementazone dell algortmo s basa sulle strutture dat costrute per l ndvduazone dell percammno d mnmo costo, su un vettore D() d dmensone par al numero d nod, dove nella poszone -esma è presente la domanda d trasporto tra l nodo e la destnazone s, e su un vettore f composto da valor f j de fluss d utent sugl arch (,j). I pass dell algortmo d calcolo de fluss, da utlzzare a valle dell algortmo d ndvduazone dell percammno d mnmo costo precedentemente descrtto, sono rportat n fgura 7. 29

30 step 0 [Inzalzzazone] creazone lsta L d nod j ordnat n modo descrescente rspetto a cost c j step 1 [anals del prmo nodo della lsta] s estrae l nodo j = L(1) e s scalano d una poszone tutt gl element della lsta. step 1.1 [calcolo del flusso entrante nel nodo j] se D(j) 0 allora Z = D(j) altrment Z = 0 X j Z = Z + f j step 1.2 [calcolo del flusso sugl arch uscent dal nodo j] k X j+ se se j B allora f jk = f jk + Z j B allora k F(j) f jk = f jk ϕ jk + φ( j ) Z step 2 [Test d arresto] Se la lsta è vuota l algortmo s arresta, n caso contraro s torna allo step 1. Fgura 9 Algortmo d calcolo de fluss sugl percammn d mnmo costo 30

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Definizione del problema

Definizione del problema Corso d Gestone ed Eserczo de Sstem d Trasporto www.unroma2.t/ddattca/gest t/dd tt /GEST Modell per l assegnazone della domanda alle ret d trasporto aereo Defnzone del problema Modell d domanda segmentazone

Dettagli

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda Corso d TRASPORTI E AMBIENTE ng. Antono Com Ottobre 2012 Modell d domanda 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc Ret d Telecomuncazone Prof. Fabo Martgnon F. Martgnon: Ret d Telecomuncazone Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Le Inferenze sul modello d regressone PREVEDONO: Assunzone d normaltà degl error e nferenza su parametr Anals della Varanza Inferenza per la rsposta meda e la prevsone Anals de resdu Valor anomal Captolo

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

CPM: Calcolo del Cammino Critico

CPM: Calcolo del Cammino Critico Supponamo d conoscere per ogn attvtà A = (,j) la sua durata t j t j j Calcolamo l tempo al pù presto n cu può nzare o fnre una attvtà. Supponamo d dover calcolare l tempo al pù presto n cu s possono nzare

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE Unerstà degl Stud d Roma Tor Vergata INTERSEZIONI STRADALI CASELLI AUTOSTRADALI Argomento: Dmenson casell autostradal La portata n arrvo è par a Q=900 [vec/h]= 0.5 [vec/sec] Tempo medo d servzo E[t]= 0

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli