Liceo scientifico e opzione scienze applicate *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo scientifico e opzione scienze applicate *"

Transcript

1 PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA Liceo scientifico e opzione scienze pplicte * Lo studente deve svolgere uno dei due problemi e rispondere quesiti del questionrio Durt mssim dell prov: ore È consentito l uso dell clcoltrice non progrmmbile PROBLEMA L mministrtore di un piccolo condominio deve instllre un nuovo serbtoio per il gsolio d riscldmento Non essendo soddisftto dei modelli esistenti in commercio, ti incric di progettrne uno che rispond lle esigenze del condominio Figur Figur Allo scopo di drti le necessrie informzioni, l mministrtore ti fornisce il disegno in figur, ggiungendo le seguenti indiczioni: l lunghezz L del serbtoio deve essere pri otto metri; l lrghezz l del serbtoio deve essere pri due metri; l ltezz h del serbtoio deve essere pri un metro; il profilo lterle (figur ) deve vere un punto ngoloso ll sommità, per evitre l ccumulo di ghiccio durnte i mesi invernli, con un ngolo i $ ; l cpcità del serbtoio deve essere pri d lmeno m, in modo d grntire l condominio il riscldmento per tutto l inverno effettundo solo due rifornimenti di gsolio; l centro dell prete lterle del serbtoio, lungo l sse di simmetri (segmento AB in figur ) deve essere instllto un indictore grduto che riporti l percentule di riempimento V del volume del serbtoio in corrispondenz del livello z rggiunto in ltezz dl gsolio Considerndo come origine degli ssi crtesini il punto A in figur, individu tr le seguenti fmiglie di funzioni quell che meglio può descrivere il profilo lterle del serbtoio per! intero positivo, motivndo opportunmente l tu scelt: f^ h _ i r, f^h + 9 +, f^h cos` j Determin il vlore di che consente di soddisfre i requisiti richiesti reltivmente ll ngolo i e l volume del serbtoio Al fine di relizzre l indictore grduto, determin l espressione dell funzione V(z) che ssoci l livello z del gsolio (in metri) l percentule di riempimento V del volume d riportre sull indictore stesso Qundo consegni il tuo progetto, l mministrtore obiett che essendo il serbtoio lto un metro, il vlore z del livello di gsolio, espresso in centimetri, deve corrispondere ll percentule di riempimento: cioè, d esempio, se il gsolio rggiunge un livello z pri cm vuol dire che il serbtoio è pieno l %; invece il tuo indictore riport, in corrispondenz del livello cm, un percentule di riempimento 9,7% * L prov è ugule quell delle scuole itline ll estero, Europ, Znichelli Editore,

2 Illustr gli rgomenti che puoi usre per spiegre ll mministrtore che il suo rgionmento è sbglito; mostr nche qul è, in termini ssoluti, il mssimo errore che si commette usndo il livello z come indictore dell percentule di riempimento, come d lui suggerito, e qul è il vlore di z in corrispondenz del qule esso si verific PROBLEMA Nell figur è rppresentto il grfico C dell funzione continu f : ; + " R, derivbile in ; +, e sono indicte le coordinte di lcuni suoi punti È noto che C è tngente ll sse in A, che B ed E sono un punto di mssimo e uno di minimo, che C è un punto di flesso con tngente di equzione + Nel punto D l rett tngente h equzione + e per $ il grfico consiste in un semirett pssnte per il punto G Si s inoltre che l re dell regione delimitt dll rco ABCD, dll sse e dll sse vle, mentre l re dell regione delimitt dll rco DEF e dll sse vle In bse lle informzioni disponibili, rppresent indictivmente i grfici delle funzioni fl^ h, F^h f^thdt Quli sono i vlori di f l^ h e f l^ h? Motiv l tu rispost Rppresent, indictivmente, i grfici delle seguenti funzioni: fl^ h, f^h l,, f ^ h specificndo l insieme di definizione di ciscun di esse Determin i vlori medi di f^h e di f^h nell intervllo [;, il vlore medio di fl^ h nell intervllo [; 7 e il vlore medio di F^h nell intervllo [9; Scrivi le equzioni delle rette tngenti l grfico dell funzione F() nei suoi punti di scisse e, motivndo le risposte QUESTIONARIO Figur È noto che + e d r Stbilire se il numero rele u, tle che u e d è positivo oppure negtivo Determinre inoltre i vlori dei seguenti integrli, motivndo le risposte: u 7 A e d, B u e d +, C e d u u Znichelli Editore,

3 Dt un prbol di equzione, con si vogliono inscrivere dei rettngoli, con un lto sull sse, nel segmento prbolico delimitto dll sse Determinre in modo tle che il rettngolo di re mssim si nche il rettngolo di perimetro mssimo Un recipiente sferico con rggio interno r è riempito con un liquido fino ll ltezz h Utilizzndo il clcolo integrle, dimostrre che il volume del liquido è dto d: V r $ rh h Figur 7 Un test è costituito d domnde rispost multipl, con possibili risposte di cui solo un è estt Per superre il test occorre rispondere esttmente lmeno domnde Qul è l probbilità di superre il test rispondendo cso lle domnde? Un sfer, il cui centro è il punto K^; ; h, è tngente l pino P vente equzione + z 9 Qul è il punto di tngenz? Qul è il rggio dell sfer? Si stbilisc se l seguente ffermzione è ver o fls, giustificndo l rispost: «Esiste un polinomio P() tle che P^h cos^h #,! R» Un pedin è colloct nell csell in bsso sinistr di un sccchier, come in figur Ad ogni moss, l pedin può essere spostt o nell csell ll su destr o nell csell sopr di ess Scelto csulmente un percorso di mosse che porti l pedin nell csell d ngolo oppost A, qul è l probbilità che ess pssi per l csell indict con B? Figur 9 Dt un funzione f^h definit in R, f^h e ^+ h, individure l primitiv di f^h il cui grfico pss per il punto (; e) Dte le rette: t + + z * t ) z t e il punto P^ ; ; h determinre l equzione del pino pssnte per P e prllelo lle due rette Si f l funzione così definit nell ; + : t f^h dt ln t e Scrivere l equzione dell rett tngente l grfico di f nel suo punto di sciss e Znichelli Editore,

4 SOLUZIONE SESSIONE ORDINARIA Liceo scientifico e opzione scienze pplicte PROBLEMA Le funzioni proposte per ciscun fmigli sono tutte simmetriche rispetto ll sse, per ogni intero positivo Affinché un funzione descriv il profilo lterle del serbtoio, è necessrio che: f^h, f^! h, f+l^ h #tn, f ḻ^h $ tn Esminimo il comportmento delle funzioni di ogni fmigli; per l simmetri, limitimo il controllo gli compresi fr e Prim funzione f^ h _ i f^h ; f^h f + l^ h ^ h ; f + l^ h $ f+l^h #tn, 7 per # 7, " #,, 7 " # Poiché è intero positivo, bst scegliere fr,,, e ffinché l funzione descriv il profilo del serbtoio Second funzione f^h f^h $ + 9$ $ + ; f^h $ + 9$ $ " f^h per f+l^h +, che per divent f+l^h + ; f+l^h #tn Notimo però che l derivt second f+ll^h + si nnull in, è positiv prim e negtiv dopo L funzione f^h volge dunque l concvità verso l lto in B ; e verso il bsso in B ;, quindi non può descrivere il profilo del serbtoio Terz funzione r f^h cos` j r f^h cos^h ; f^h cos` j r r f+ l^h sin` j; f+l^h Quindi f+l^ h tn e f^h non può descrivere il profilo del serbtoio In conclusione, il profilo del serbtoio è descritto dll fmigli di funzioni: f^ h _ i, per,,,, Znichelli Editore,

5 Il volume del serbtoio è dto dll re dell sezione trsversle moltiplict per l lunghezz del serbtoio stesso: R V + S ^ h W V S$ L d$ ^ h dn $ $ ^ h d $ S W S + W T X + ^ h $ > $ + H + + Imponimo che il volume si lmeno di m : + $ " $ + " $ Considerndo che è intero e compreso fr e e,, deducimo che Sostituimo nell espressione del volume e ottenimo: $ + Il volume è dunque m Poiché,, il serbtoio con questo profilo h volume mggiore dei m richiesti Fissto il livello z di riempimento del serbtoio, rimne individut l sciss z tle che z z z f^h z " ^ h z " z In questo cso, il serbtoio contiene il seguente volume di gsolio (espresso in metri cubi): V^zh < z$ + ^ h df $ < z^ z h + ^ h df z z z zz $ : ^ h D z z : ^ + z h D z z z + z z z Figur L percentule di serbtoio riempito, qundo il livello di gsolio è ll quot z, è espress dl rpporto: () P z Vz z z V ^ h $ $ zz In bse ll formul precedente qundo il livello del serbtoio rggiunge i cm, cioè, m, l indictore mostr un percentule di riempimento pri : $ $ ` j 9, 7 " 97, % Znichelli Editore,

6 L percentule del % indict dll mministrtore è sbglit perché l sezione trsversle del serbtoio non è un rettngolo, form che porterebbe d vere un proporzionlità dirett fr l quot z rggiunt e l percentule di riempimento del serbtoio In questo cso, invece, il profilo curvo port il serbtoio essere più cpiente nell prte bss rispetto ll prte lt; pertnto, qundo il gsolio rggiunge l metà ltezz, il serbtoio è riempito per più del % Secondo l mministrtore, l percentule di riempimento srebbe espress (con z misurto in metri) dl rpporto: z P ^zh $ z L differenz fr le due percentuli è pri d^zh zz z z z Osservimo che d^h d^h, conferm che le due percentuli (% e %) coincidono serbtoio vuoto e pieno Cerchimo il mssimo per l funzione d(z) Clcolimo l derivt prim: dl^zh z, e studimo il suo segno: dl^zh " z " z 7, ; dl^zh per z e dl^zh per z L funzione differenz d(z) è quindi crescente per z e decrescente per z L errore mssimo nell vlutzione dell percentule si h in corrispondenz dell quot z e vle: d c m $ $ c m `,, % j " PROBLEMA Per prim cos determinimo l espressione nlitic dell funzione f per $ " Del grfico di fl^h possimo dire che: In deve presentre un sintoto verticle; in prticolre lim fl^h + Questo perché il " + grfico di f^h è tngente ll sse nel punto A e destr del punto f è crescente Per risult f l^ h perché f ^ h è crescente In, f l deve essere null perché B è un punto stzionrio di f In conoscimo l tngente e sppimo che ess h coefficiente ngolre Pertnto f l^h Il punto ^; h è un minimo locle per l funzione f l; inftti sppimo dl testo che C è un flesso di f Anche in conoscimo l tngente; nlogmente l punto sopr, possimo ffermre che f l^ h Per 7 risult f l^ h perché f ^ h è decrescente f l^ 7 h perché E è un punto stzionrio Per 7 risult f l^ h perché f ^ h è crescente Per $ risult che fl^h perché l semirett pssnte per F e G h coefficiente ngolre Possimo dunque trccire il grfico indictivo dell funzione f l (figur 7) Figur 7 Znichelli Editore,

7 Per trccire il grfico dell funzione integrle F possimo fre un serie di considerzioni Osservimo che F^h e F ^ h Inftti F^h f^hd f^hd+ f^hd Ai vlori e corrispondernno punti stzionri di F perché sono zeri di f Fl^h f^h e quindi Fm^ h fl^ h Dll nlisi del grfico di fl^h deducimo che fl^h per o 7 e quindi in questi intervlli F^h volge l concvità verso l lto Sul pino qulittivo possimo dire che in corrispondenz dei vlori e 7 F presenterà dei flessi perché in B e in E f h due punti stzionri Per $ il grfico di F vrà l ndmento dell prbol di equzione + 7 Inftti su questo intervllo l funzione f coincide con l semirett, dunque: F^h f^thdt + ^t hdt + t t@ + 7 Ottenimo quindi un funzione che h l ndmento qulittivo riportto lto Come già osservto in precedenz, conoscimo i vlori di f l^h e f l^ h ; li vevmo ricvti interpretndo l pendenz delle due tngenti ssegnte dl testo come vlore dell derivt di f Figur Per ottenere il grfico di fl^ h è sufficiente simmetrizzre i vlori negtivi di f l rispetto ll sse, ribltndoli dl qurto l primo qudrnte L insieme di definizione di fl^ h coincide con quello di fl^ h, ed è ; + (il vlore v escluso perché in corrispondenz di esso f present un sintoto verticle) Per ottenere il grfico di f Figur 9 ^ h l distinguimo i vlori positivi di f d quelli negtivi Per i vlori strettmente positivi f f, dunque f l fl : il grfico h l ndmento già mostrto in figur 7 Per i vlori strettmente negtivi, f f, dunque f l fl: il grfico si ottiene sottoponendo quello di f l ll simmetri di sse già menziont in precedenz Il grfico cercto h il seguente ndmento qulittivo Figur 7 Znichelli Editore,

8 I vlori e in cui f risult null non pprtengono ll insieme di definizione di f l; inftti lim fl^h! lim f^h e lim fl^h! lim f^h come emerge chirmente dl grfico L insieme di " + " " + " definizione di f l risult quindi ; + " ;, L insieme di definizione è ; + ; ^ h clcolre, dove è possibile, il reciproco dei vlori dell funzione già noti Trccimo or il grfico di f Al: Al A ; Al A " Al^; h Bl: Bl B ; Bl B " Bl` ; j Cl: Cl C ; Cl " Cl` ; C j El: El E 7; El " El` 7; E j Gl : Gl G ; Gl " Gl` ; j ", Comincimo col Inoltre, sppimo che non si nnull mi ed è positiv qundo f è positiv, negtiv qundo f f è negtiv Nei punti D e F f ssume vlore nullo; pertnto presenterà in corrispondenz di f e sintoti verticli Inoltre, cresce qundo f decresce e decresce qundo f cresce f Per $ possimo scrivere l espressione nlitic di : f f^h Quest è l equzione di un iperbole equilter di ssi e Per vere un ide più precis dell ndmento clcolimo l derivt nei punti in cui bbimo informzioni sufficienti per frlo L espressione generle dell derivt è: fl^ h l f^h In ottenimo fl^ h l ; in, lim fl^h +, dunque lim " f " ^ h A questo punto, trccimo il grfico Ricordimo l definizione di medi integrle: l medi integrle dell funzione f sull intervllo [ ; è il rpporto: f^hd Per vlutre gli integrli ricorrimo lle informzioni reltive lle ree fornite dl testo Clcolimo il vlor medio di f nell intervllo [; : f^hd, Clcolimo il vlor medio di f nell intervllo [; : f^h d +, Figur Znichelli Editore,

9 Clcolimo il vlor medio di f l nell intervllo [; 7 ricorrendo l teorem fondmentle del clcolo integrle: 7 fl^ hd f^h@ 7 9, 79 Per determinre l ultimo integrle ricordimo che, nell intervllo in esme, l funzione F coincide con un rco di prbol di equzione + 7: F^hd 9 ^ + 7hd 9 + 7B + 7 +, 9 Essendo F l funzione integrle di f, il coefficiente ngolre dell tngente F nel punto di sciss è f() Inftti per definizione f è l derivt di F Deducimo quindi che l tngente F in è un rett di pendenz f^h Quest rett pss dll origine perché F^h f^hd L rett è dunque Anlogmente l pendenz dell tngente in è ; poiché F^h, l tngente cerct è l rett orizzontle QUESTIONARIO e + Osservimo innnzitutto che l integrle indefinito e d non è risolvibile nliticmente Di conseguenz, bbozzimo il grfico dell funzione f^h Osservimo che l funzione f^h e è un gussin centrt nell origine Ricordimo le sue proprietà L funzione è definit e continu su tutto R È pri perché: ^ f^ h e h e f^h,! R, perciò il grfico dell funzione è simmetrico rispetto ll sse L funzione è positiv su tutto R perché è un funzione esponenzile H un sintoto orizzontle,, perché lim e Infine, fl^h e "! se e solo se, ovvero l funzione è crescente e decrescente ; + e ssume il suo mssimo ssoluto in Notimo che: + e d e d r Figur L funzione F^h e t dt è monoton crescente Inftti, Fl^h e,! R Poiché F^h r e F^uh r, quindi u Determinimo i vlori integrli A, B e C Per clcolre l integrle A, osservimo che l funzione f e 7 ^ h è dispri Inftti, 7 ^ h 7 f^ h ^ h e e f^h,! R 9 Znichelli Editore,

10 + u 7 Possimo concludere che e d u u u 7 7 perché e d e d Per clcolre B, possimo suddividere l re l di sotto del grfico dell funzione in tre prti, venti re D, B ed E Notimo che D E per simmetri e che: Figur + u E e d e d r Di conseguenz: u + u B e d e d E Clcolimo l integrle C: + + ^ h C e d e d Sostituimo ", d Quindi: C + d + e e d r r ^ r h r d, per ", " e per " +, " + Per qulunque vlore di l prbol è simmetric rispetto ll sse, pss per il punto (; ) e per i punti c! ; m e h concvità verso il bsso Il punto generico P dell prbol h coordinte ^ ; h P P Il rettngolo inscritto nel segmento prbolico delimitto dll sse h vertici di coordinte A^P; h, B^P; P h, C^P; P h e D^P; h, con l condizione # P # Possimo esprimere perimetro e re del rettngolo ABCD come funzioni dell sciss P : Figur p^ph P+ ^ Ph " p^ph P + P + ; A^Ph P^ Ph ^P Ph, con # P # Per determinre per qule vlore di l re del rettngolo è mssim clcolimo l derivt prim dell funzione che esprime l re e studimone il segno: Al^P h P con # P # Al^ Ph " P " P " P! L rdice esiste sempre poiché, per ipotesi, Siccome simo interessti ll sciss positiv considerimo P e osservimo che P Al^ Ph " P " P Al^ Ph " P Znichelli Editore,

11 Quindi P è punto di mssimo ed è un punto interno ll intervllo ; ; E Procedimo llo stesso modo per determinre per qule vlore di P il perimetro ssume vlore mssimo Clcolimo l derivt prim e studimo il suo segno: pl^ph P+ con # P # pl^ph " P+ " P Osservimo che per e che $ per # pl^ph " P pl^ph " P Quindi P è punto di mssimo se, ossi se P è interno ; ; E Uguglimo le due espressioni in che bbimo trovto per P per determinre il vlore di : ", che è ccettbile perché L equzione dell prbol che soddisf le condizioni del problem è: Per comodità rppresentimo il recipiente orientto orizzontlmente Il recipiente sferico di rggio r può essere rppresentto come l sfer ottenut dll rotzione di un ngolo r di un circonferenz di equzione + r, centrt nell origine di un sistem crtesino O e di dimetro r Si P il punto che rppresent il livello rggiunto dl liquido L su sciss vle h r, con h r Figur Lo spzio occupto dl liquido nel recipiente corrisponde ll clott sferic genert dll rotzione dell rco AP Determinimone il volume V L equzione dell rco AP è: f^h r, con r # # h r Clcolimo il volume del recipiente sferico: h r h r h r ^h rh r V r f^h@ d r ^r hd r: r D r; r ^hrh + r E r r Figur h r r h r: rhr + + hr hr + r D rhr r Znichelli Editore,

12 Considerimo l vribile csule X corrispondente l numero di risposte estte Per ognun delle domnde, l probbilità di dre l rispost corrett è L vribile csule X h quindi un distribuzione di probbilit binomile (o di Bernoulli) di prmetri n e p Questo signific che l probbilità che le risposte estte sino è: P X ^ h ` j` j ` j, con! ",,, f,, L probbilità di superre il test è dunque: P^X$ h P^X h+ P^X 9h+ P^X h 9 9 ` j` j ` j + ` j ` j + ` j` j ` j $ 9 $ $ + $ 9 $ + $ $ + + $ Determinimo il punto di tngenz T tr l sfer di centro K^; ; h e il pino di equzione r: + z 9 Il punto T è l intersezione tr il pino r e l rett s ortogonle r che pss per K Determinimo un equzione vettorile dell rett s In generle, se un pino h equzione + b + c + d il vettore n ^; bc ; h è ortogonle l pino Quindi nel nostro cso il vettore ^; ; h è ortogonle l pino r e un equzione vettorile di s quindi è: ^; ; zh ^; ; h+ t^; ; h con t numero rele Scrivimo l equzione in form prmetric: * + t t z + t Sostituimo nell equzione del pino r le espressioni trovte per, e z: ^ + th^ th+ ^+ th 9 + t+ + t+ + t 9 t Per t trovimo il punto T^; ; h, che è il punto di tngenz cercto Determinimo or il rggio dell sfer, ossi l lunghezz del segmento TK: TK ^ h + ^ + h + ^ h + + L sfer quindi h rggio Per completre lo svolgimento, nche se non è esplicitmente richiesto dl quesito, osservimo che un equzione dell sfer è: ^+ h + ^+ h + ^z h 9 n Qulunque polinomio P^h + + f +, di grdo n $, h limite n n n lim P ^ h + "! Znichelli Editore,

13 Poiché cos è un funzione limitt, i cui vlori sono compresi tr e +, bbimo lim P^h cos lim P^h +, "! "! che è quindi mggiore di D ltr prte, per un polinomio di grdo zero, P^h P^h cos cos, risult Poiché cos è un funzione limitt, i cui vlori sono compresi tr e +, si h m! R cos + È quindi flso ffermre che esist un polinomio P() tle che P^h cos #,! R 7 Osservimo per prim cos che ogni percorso dll csell inizile ll csell indict con A è costituito d 7 mosse dell pedin verso destr e d 7 mosse verso l lto, che possono essere effettute in qulunque ordine Il numero totle dei percorsi possibili è ugule quindi l numero di modi in cui si possono scegliere le mosse verso destr tr le mosse d effetture (le mosse verso l lto srnno quindi le 7 mosse rimnenti) Pertnto, il numero di percorsi è: C 7 77!!, 7 ` j! Clcolimo desso il numero di percorsi dll csell inizile ll csell A che pssno per l csell B Ciscuno di questi percorsi può essere scomposto in un percorso dll csell inizile B e in un percorso dll csell B ll csell A Per ndre dll posizione inizile B bisogn compiere mosse, di cui verso destr e verso l lto Quindi il numero di percorsi è:! C, ` j!! Per ndre d B d A bisogn compiere ltre mosse, di cui verso destr e verso l lto Quindi il numero di percorsi è:! C, ` j!! Quindi, per ndre dll posizione inizile d A pssndo per B possimo scegliere uno qulunque dei percorsi dll posizione inizile B e uno qulunque dei percorsi d B d A In totle, sono: C $ C ` j` j $,, L probbilità cerct è ugule l rpporto tr il numero di percorsi pssnti per B e il numero totle di percorsi: C, $ C ` P j` j, C, 7 ` 7 j, % Con un rgionmento simile, i percorsi dl punto inizile d A possono essere ottenuti dlle permutzioni con ripetizione di elementi di cui 7 uguli (mosse verso l lto) e 7 uguli (mosse verso destr) per un totle di: ^ P 77 ; h 77!!! percorsi Znichelli Editore,

14 Nello stesso modo clcolimo il numero dei percorsi dl punto inizile B: ^ ;! P h!! e d B d A: ^ ;! P h!! ; ; ^ h ^ h Ottenimo i csi fvorevoli dl prodotto P $ P $ Quindi, l probbilit è: csi fvorevoli P csi possibili Osservimo che il risultto è lo stesso che vevmo ottenuto con il metodo precedente Considerimo l funzione f^h e ^+ h definit in R Determinimo l insieme di tutte le sue primitive G^h F^h + c con c! R clcolndo l integrle indefinito: G^h f^hd e ^+ hd Clcolimo l integrle pplicndo più volte il metodo di integrzione per prti: e d e e d e ^ + h ^ + h ^ + h + e ^+ he + e d e + e e e + e + c e + c L fmigli delle primitive è dunque: G^h e + c Imponimo l grfico di G^h il pssggio per il punto (; e): G^h e " e+ c e " c e L primitiv cerct è: G^h e + e 9 Denotimo con r l rett espress in form prmetric e con r quell in form crtesin e nlizzimo l posizione reciproc tr le due rette e il punto P dto Osservimo che P non pprtiene né r, né r, inftti, sostituendo,, z, rispettivmente, i vlori,,, entrmbi i sistemi risultno impossibili Per vedere se r e r sono coincidenti, incidenti o disgiunte (prllele o sghembe), studimo il sistem seguente in equzioni e incognite: Z t t [ z t + + z \ Ottenimo: Z t t [ z t t+ t+ t \ t t Znichelli Editore,

15 d cui: Z t t [ z t t \ Poiché esiste ed è unico il vlore di t per cui il sistem h soluzione, possimo concludere che r ed r sono incidenti e il loro punto d intersezione è Q` ; ; j Allor esiste un pino v che contiene r ed r L equzione del pino r pssnte per P e prllelo lle due rette è il pino per P prllelo v Per clcolre l equzione di v possimo procedere in due modi diversi Primo metodo: Considerimo un pino generico espresso in form crtesin + b + cz + d, con (; b; c)! (; ; ) e imponimo il pssggio per r ed r Poiché r ed r sono incidenti e ogni rett è univocmente determint d due suoi punti, è sufficiente imporre il pssggio del pino per Q, che pprtiene d entrmbe, per un ltro punto di r, d esempio, Q (; ; ), e per un ltro punto di r, d esempio, Q (; ; ) Quindi studimo il sistem: Z b c $ + $ + $ + d [ $ + b$ + c$ + d \ $ + b$ + c$ + d d cui b, c d Scegliendo b, ottenimo v: Secondo metodo: Considerimo il fscio di pini pssnti per r, vmn: m^+ + z h+ n^ h, con ^mn ; h! ^ ; h e imponimo il pssggio per r Poiché Q r+ r, Q^ ; ; h! r, per trovre v, è sufficiente imporre il pssggio di v mn per Q, cioè studire il seguente sistem: Z m^+ + z h+ n^ h [ \ z d cui m Scegliendo n, ottenimo v: Ricordimo che un pino + b + cz + d è perpendicolre l vettore (; b; c) Nel nostro cso, il pino v: è perpendicolre l vettore (; ; ) Di conseguenz, il pino r che stimo cercndo, deve essere perpendicolre llo stesso vettore, per poter essere prllelo v Imponendo il pssggio per P: Z + d [ \ z ottenimo ; b ; c ; d, cioè r: Znichelli Editore,

16 Alterntivmente, scrivendo l rett r in form prmetric: * s s z s osservimo che r è prllel l vettore (; ; ) Ricordndo che r è prllel l vettore (; ; ), il generico pino pssnte per P, cioè: ^ h+ b^ h+ cz ^ + h ; con (; b; c)! (; ; ) è prllelo lle rette r ed r se il vettore ^ ; ; z + h è prllelo (; ; ) e (; ; ) E questo è vero se e solo se z + Sviluppndo i clcoli, ottenimo come prim r: L equzione dell rett tngente l grfico di un funzione fl^ h^ h f^h in un suo punto ( ; ) è dell form: Nel nostro cso, e L funzione integrle f^h è continu e derivbile nel suo dominio Clcolimo i vlori di e fl^ h Per clcolre il vlore di sostituimo il vlore e e nell equzione dell funzione: e t f^h f^ e h dt ln t e Per clcolre il vlore di fl^ h, clcolimo l derivt di f^h pplicndo il teorem fondmentle del clcolo integrle e l regol di derivzione delle funzioni composte: fl^h $ ln ln ln Sostituimo il vlore e nell equzione dell derivt: fl^ ^ e h eh e e e ln e ln e e L equzione dell rett tngente l grfico dell funzione f^h nel punto ^ e ; h è: e e^ eh " e e e Znichelli Editore,

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.mtefili.it PNI SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire un glleri rettiline che colleghi il pese A, situto su un versnte di un collin, col pese B, che si

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA Il tringolo ABC è equiltero di lto unitrio. L rett r prllel d AB intersec i lti AC e BC, rispettivmente, nei punti P e Q.. Si indici con l distnz di r dl vertice C. Per qule vlore di, nel qudriltero

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico PNI sessione straordinaria 2010, matematicamente.it. e se ne tracci il grafico nell intervallo 0 x 2

Nicola De Rosa, Liceo scientifico PNI sessione straordinaria 2010, matematicamente.it. e se ne tracci il grafico nell intervallo 0 x 2 Nicol De Ros, Liceo scientifico PNI sessione strordinri, mtemticmente.it PROBLEMA Sono dti: un circonferenz di centro O e dimetro AB e tngente t prllel l dimetro. Si prolungno i rggi OA ed OB di due segmenti

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc M557 EAME DI TATO DI ITRUZIONE ECONDARIA UPERIORE IMULAZIONE DELLA II PROVA A.. 06-7: Liceo Fermi, 6 mggio 07 Indirizzi: LI0 CIENTIFICO, LI0- CIENTIFICO

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Si AB un segmento di

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

9 Simulazione di prova d Esame di Stato 9 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si f l funzione rele di equzione y =( )e.. Studire e trccire il grfico di f.

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

A. S. 2000/2001 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE. Tema di: MATEMATICA

A. S. 2000/2001 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE. Tema di: MATEMATICA Pg. / A. S. 000/00 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA L prov richiede lo svolgimento di uno dei due problemi proposti e le risposte cinque domnde scelte ll

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1 Antonell Greco, Rosngel Mpelli E-Mtemtic E-Book di Mtemtic per il triennio Volume COPIA SAGGIO Cmpione grtuito fuori commercio d esclusivo uso dei docenti Grmond 009 Tutti i diritti riservti Vi Tevere,

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Capitolo IV Cenni di calcolo integrale

Capitolo IV Cenni di calcolo integrale Liceo Lugno, - 4B (Luc Rovelli) Cpitolo IV Cenni di clcolo integrle. Introduzione: ree e funzioni primitive Il clcolo integrle si occup principlmente di questioni, pprentemente senz relzione tr loro: dti,

Dettagli