Dimensionamento di un motore asincrono. Lucia FROSINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento di un motore asincrono. Lucia FROSINI"

Transcript

1 Dimesioameto di u motore asicroo Lucia FROSINI Dipartimeto di Igegeria Idustriale e dell Iormazioe Uiversità di Pavia -mail: lucia@uipv.it Dimesioameto di u motore asicroo Le speciiche di progetto per u motore asicroo soo: ) umero di asi m ) poteza omiale P [W] poteza meccaica resa all albero 3) tesioe omiale V [V] valore eicace della tesioe di alimetazioe, cocateata se poliase 4) requeza di statore [Hz] requeza di alimetazioe 5) di poli p 6) velocità omiale [giri/mi] o scorrimeto omiale s 7) collegameto delle asi: stella o triagolo o etrambi possibili Ad esempio, l idicazioe può essere: 30V Δ, 400V Y.

2 Collegameto delle asi Se gli avvolgimeti del motore soo stati dimesioati per ua tesioe di 30 V, u motore avete la doppia tesioe di esercizio potrebbe essere utilizzato elle segueti coigurazioi: avvolgimeti co collegameto a triagolo alimetati a 30 V; avvolgimeti co collegameto a stella alimetati a 400 V; avvolgimeti co collegameto Y/Δ co coigurazioe a Y all avviameto ed a Δ i marcia ormale, possibile quado il valore ieriore della tesioe omiale del motore (i questo caso, 30 V) coicide co la tesioe della rete di alimetazioe. U motore del tipo 30V Δ, 400V Y o può essere collegato a triagolo co 400 V di tesioe cocateata. 3 Tipo di servizio 8) tipo di servizio, secodo la orma IC (CI -3): ad es. S = cotiuo, S = di durata limitata, S3 = itermittete periodico,, S6 = iiterrotto periodico co carico itermittete, ecc. S, servizio cotiuo: Fuzioameto a carico costate, di durata suiciete a cosetire alla macchia il raggiugimeto dell equilibrio termico. Se l acquirete o speciica il tipo di servizio, il motore è da itedersi idoeo al tipo di servizio S. 4

3 Tipo di servizio S, servizio di durata limitata: Fuzioameto a carico costate, per u periodo di tempo determiato, ieriore a quello richiesto per raggiugere l equilibrio termico, seguito da u tempo di riposo di durata suiciete a ristabilire l uguagliaza tra la temperatura della macchia e quella del luido di rareddameto. L abbreviazioe è S seguita dall idicazioe della durata del servizio, ad es. S 60 mi. 5 Tipo di servizio S3, servizio itermittete periodico: Sequeza di cicli di uzioameto idetici, ciascuo compredete u tempo di uzioameto a carico costate e u tempo di riposo. Il ciclo è tale che la correte di avviameto o ilueza la sovratemperatura i maiera sigiicativa. L abbreviazioe è S3 seguita dal rapporto di itermitteza, es. S3 5% 6

4 Tipo di servizio S4, servizio itermittete periodico co avviameto: Sequeza di cicli di uzioameto idetici, ciascuo compredete u tempo o trascurabile di avviameto, u tempo di uzioameto a carico costate e u tempo di riposo. S5, servizio itermittete periodico co reatura elettrica: Sequeza di cicli di uzioameto idetici, ciascuo compredete u tempo di avviameto, u tempo di uzioameto a carico costate, u tempo di reatura elettrica rapida e u tempo di riposo. 7 Tipo di servizio S6, servizio iiterrotto periodico: Sequeza di cicli di uzioameto idetici, ciascuo compredete u tempo di uzioameto a carico costate e u tempo uzioameto a vuoto. No esiste u tempo di riposo. L abbreviazioe è S6 seguita dal rapporto di itermitteza, es. S6 40% 8

5 Tipo di servizio S7, servizio iiterrotto periodico co reatura elettrica: Sequeza di cicli di uzioameto idetici, ciascuo compredete u tempo di avviameto, u tempo di uzioameto a carico costate e u tempo di reatura elettrica. No esiste u tempo di riposo. S8, servizio iiterrotto periodico co variazioi correlate di carico e velocità: Sequeza di cicli di uzioameto idetici, ciascuo compredete u tempo di uzioameto a carico costate, corrispodete a ua prestabilita velocità di rotazioe, seguito da uo o più tempi di uzioameto co altri carichi costati, corrispodeti a diverse velocità di rotazioe. No esiste u tempo di riposo. 9 Tipo di servizio S9, servizio co variazioi o periodiche di carico e di velocità: Servizio i cui geeralmete il carico e la velocità variao i modo o periodico el campo di uzioameto ammissibile. Questo servizio comprede sovraccarichi requetemete applicati, che possoo essere largamete superiori al valore di pieo carico. S0, servizio co carichi distiti costati: Servizio che cosiste i u umero speciico di valori distiti di carico e, se applicabile, di velocità; ciascua combiazioe di carico/velocità matiee ogi valore per u tempo suiciete per cosetire alla macchia di raggiugere l equilibrio termico. Il carico miimo durate u ciclo di servizio può avere valore zero (a vuoto o i stato di riposo.. 0

6 Rareddameto di u motore asicroo 9) rareddameto: per poteze medio-basse si hao motori auto-vetilati (vetole calettate sull albero); all aumetare della poteza, il rareddameto può essere ad aria orzata da vetilatori esteri o, per poteze maggiori, co scambiatori aria-aria o aria-acqua. Il metodo di rareddameto (IC , CI -7) è classiicato co ua sigla che iizia co le lettere IC a cui seguoo delle cire ed evetualmete delle lettere, a secoda della disposizioe del circuito di rareddameto e del modo di circolazioe dello stesso. La sigla è più complessa se si utilizzao scambiatori di calore, per cui si hao u luido primario e u luido secodario. sempi di codici IC

7 sempi di codici IC 3 sempi di codici IC 4

8 sempi di codici IC IC0 L aria di rareddameto, mediate ua vetola calettata direttamete sull albero del motore stesso, viee aspirata dal lato opposto accoppiameto ed espulsa da apposite griglie poste lateralmete i prossimità del lato accoppiameto. IC06 L aria di rareddameto, mediate ua vetola azioata da u motore ausiliario, viee aspirata dal lato opposto accoppiameto ed espulsa da apposite griglie poste lateralmete i prossimità del lato accoppiameto. 5 sempi di codici IC IC06 L aria di rareddameto, mediate u vetilatore radiale posto superiormete al motore, viee aspirata dal lato opposto accoppiameto ed espulsa da apposite griglie poste lateralmete i prossimità del lato accoppiameto. 6

9 sempi di codici IC IC3 L aria di rareddameto, attraverso opportue caalizzazioi, viee aspirata da u locale estero a quello i cui è istallato il motore ed espulsa sempre all estero del locale. La circolazioe dell aria è determiata da ua vetola posta all itero del motore stesso. Tale soluzioe è cosetita solo el caso i cui il circuito di vetilazioe sia di lughezza limitata. IC37 L aria di rareddameto, mediate ua opportua caalizzazioe, viee aspirata all estero del locale i cui è posto il motore stesso e viee espulsa all estero del locale. La circolazioe dell aria è determiata da u opportuo vetilatore estero al motore i grado di orire la giusta portata d aria al motore. Tale soluzioe cosete di avere ache caalizzazioi molto lughe. L igresso dell aria può avveire sia dal lato accoppiameto che dal lato opposto. 7 sempi di codici IC IC W8 Motore rareddato co scambiatore aria-acqua (co grado di protezioe IP54). L aria itera al motore è rareddata mediate uo scambiatore aria-acqua posto sopra il motore. U apposito vetilatore cetriugo a girare l aria all itero della macchia e dello scambiatore asportado il calore prodotto all itero della macchia stessa. L igresso-uscita dell acqua di rareddameto è posta lateralmete allo scambiatore. 8

10 sempi di codici IC IC 0 6 Motore rareddato co scambiatore aria-aria (co grado di protezioe IP54). L aria itera al motore è rareddata mediate uo scambiatore aria-aria posto sopra il motore. U apposito vetilatore cetriugo a girare l aria all itero della macchia e dello scambiatore asportado il calore prodotto all itero della macchia stessa. U ulteriore vetilatore posto superiormete alla macchia aspira l aria dall ambiete, lo ivia allo scambiatore e la espelle sulla parte ieriore. 9 Dimesioameto di u motore asicroo 0) grado di protezioe: idicato co ua sigla che iizia co le lettere IP acui seguoo due cire: la prima deiisce il grado di protezioe delle persoe cotro i cotatti co le parti i tesioe o i movimeto e il grado di protezioe cotro la peetrazioe dei corpi solidi, la secoda il grado di protezioe cotro la peetrazioe daosa dell acqua. s.: IP55 = protetto cotro l accesso a parti pericolose co u ilo e cotro la polvere, protetto cotro i getti d acqua. 0) direzioe dell asse durate il uzioameto: orizzotale o verticale (ilueza la scelta del metodo di rareddameto e dei cuscietti). 0

11 Grado di protezioe IP Per grado di protezioe si itede il livello di protezioe di u ivolucro cotro l accesso a parti pericolose, cotro la peetrazioe di corpi estraei solidi e cotro l igresso di acqua (CI 70-) e lo si codiica col codice IP, costituito da: cira: protezioe dell apparecchiatura cotro la peetrazioe di corpi solidi estraei e protezioe delle persoe cotro l accesso a parti pericolose; cira: protezioe dell apparecchiatura cotro la peetrazioe di acqua co eetti daosi; Lettera addizioale (opzioale): cotro l accesso a parti pericolose. Grado di protezioe IP La cira va da 0 (o protetto) a 6 (totalmete protetto cotro la polvere e cotro l accesso a parti pericolose co u ilo). La cira va da 0 (o protetto) a 8 (protetto cotro la peetrazioe di acqua i immersioe cotiua). Quado o sia richiesta ua e/o ua cira caratteristica, questa deve essere sostituita da ua X.

12 Grado di protezioe IP La lettera addizioale è usata solo: se la protezioe eettiva cotro l accesso a parti pericolose è superiore a quella idicata dalla prima cira; oppure se è idicata solo la protezioe cotro l accesso a parti pericolose e la prima cira viee quidi sostituita da ua X. Questa protezioe superiore potrebbe essere orita, per es., da barriere, da aperture di orma adeguata o da distaze itere all ivolucro. 3 Grado di protezioe IP La lettera addizioale ha i segueti sigiicati: U esempio di codice IP è IP55: protetto cotro le polveri, cotro l accesso co u ilo, cotro i getti d acqua. Per apparecchiature all aperto, seza altra protezioe (es. tettoia), è prescritto u IP miimo IPX3 (la cira 3 idica la protezioe dalla pioggia). 4

13 Dimesioameto di u motore asicroo Soo speciicati ioltre i segueti parametri, da utilizzare come veriica del progetto: Rapporto tra coppia di sputo e coppia omiale C avv /C Rapporto tra coppia massima e coppia omiale C max /C Redimeto i codizioi omiali Fattore di poteza i codizioi omiali cos Valori tipici del rapporto tra coppia massima e coppia omiale soo: Cmax,6,5 C C ma si può arrivare ache a: max,6 4 (per valori elevati può essere C ecessario il rotore avvolto co reostato di avviameto) C metre il rapporto tra coppia di sputo e coppia omiale vale: avv C max C C 5 Dimesioameto di u motore asicroo Ricordiamo che la coppia omiale è deiita come: C P m [W ] [rad/s ] [N m] dove m è la velocità agolare meccaica del rotore: è la velocità omiale i [giri/mi] : m 60 0 s 0 è la velocità di sicroismo i [giri/mi] : 0 60 p p s è lo scorrimeto omiale: s 0 0 6

14 Scorrimeto omiale Valori tipici dello scorrimeto omiale s soo (dimiuisce all aumetare della poteza omiale P ): P [kw] s 0,5 0,070,0 0,060,08 5 0,040,05 5 0,030, ,00, ,050,08 7 Redimeto e attore di poteza Valori tipici del redimeto a pieo carico soo (aumeta all aumetare della poteza omiale P ): P [kw] 0,750,85 5 0,870,9 00 >0, ,96 Il attore di poteza cos può variare tra 0,7 e 0,9, co valori più alti per u umero di poli p basso (motori più veloci). 8

15 Redimeto e attore di poteza Valori tipici di redimeto a pieo carico, attore di poteza cos e correte omiale di motori asicroi triase co tesioe di alimetazioe V L = 45 V (dati ABB): 9 Redimeto e attore di poteza Adameti tipici di redimeto, attore di poteza cos e coppia di motori asicroi triase co tesioe e requeza di alimetazioe costati: 30

16 sempio di dimesioameto Vogliamo dimesioare u motore asicroo avete le segueti speciiche: ) umero di asi m =3 ) poteza omiale P =4kW 3) tesioe omiale V = 400 V 4) requeza di statore =50Hz 5) di poli p = 6) velocità omiale = 890 giri/mi 7) collegameto delle asi astella 8) tipo di servizio cotiuo p p 3000 giri/mi s ,037 3 sempio di dimesioameto Soo speciicati ioltre i segueti parametri, da utilizzare come veriica del progetto: Rapporto tra coppia di sputo e coppia omiale C avv /C =,6 Rapporto tra coppia massima e coppia omiale C max /C =3 Redimeto i codizioi omiali = 85% Fattore di poteza i codizioi omiali cos = 0,87 3

17 Dimesioameto prelimiare Per il dimesioameto prelimiare esistoo diversi approcci, che utilizzao ormule, coeicieti e diagrammi empirici. Per determiare le dimesioi pricipali (diametro itero di statore D e lughezza lato attivo L) occorre prima di tutto idividuare u valore prelimiare del lusso per polo. È possibile utilizzare diagrammi empirici che oriscoo il valore di i uzioe della poteza omiale P e del umero di poli p. Questi diagrammi valgoo per: C avv /C C max /C Per valori di C max /C, occorre aggiustare il valore di trovato sui diagrammi, teedo coto che: C C max Se per es.: C max /C =3 il valore di trovato sui diagrammi va moltiplicato per u attore 3 max 33 Dimesioameto prelimiare Nota: il lusso è da moltiplicare per

18 Dimesioameto prelimiare Nel ostro caso, sul diagramma troviamo: 0,75 0 Wb Il valore corretto è: 0, ,9 0 Wb Quidi si issa u valore dell iduzioe massima al traerro B MAX traerro : B 0,5 0,9 [T] MAX traerro che è mediamete ieriore a quella delle macchie sicroe. Ipotizzado ua distribuzioe di B al traerro siusoidale, si ha che: B MAX traerro LD p p 35 Dimesioameto prelimiare Per la scelta del rapporto L/D (L = lughezza erro di statore, D = diametro itero statore) si usa ua tabella che orisce i valori miimi e massimi di questo rapporto i uzioe del umero di poli: poli p L/D 0,80,60 4 0,55,0 6 0,500,95 8 0,450,80 Valori più bassi del rapporto L/D corrispodoo ad u miglior rareddameto della macchia, ad u più semplice dimesioameto del rotore, ma ad u costo geeralmete superiore. Nel ostro caso possiamo scegliere, per es., L/D =eb MAX traerro = 0,7 T. 36

19 Dimesioameto prelimiare Possiamo a questo puto ricavare i valori di D, L edelpasso polare : 0,90 Wb BMAX traerro 0,7 T L D L D B MAX traerro LD p p L 0,90 0,7 L 0,9 0 0,5 m 5 mm D L 5 mm 0,7 D 5 80 mm p 37 Dimesioameto dello statore Se l avvolgimeto è collegato a triagolo, la tesioe di ase è uguale alla tesioe cocateata (ai morsetti). Però, la.e.m. o è uguale alla tesioe di ase, perché si deve teer coto della caduta di tesioe ell avvolgimeto di statore. I geere si assume: 0,95V se l avvolgimeto è collegato a triagolo; 0,95 V 3 se l avvolgimeto è collegato a stella. Più precisamete, se l avvolgimeto è collegato a triagolo: poli 4 poli 6 poli 8 poli /V 0,97 0,97 0,96 0,95 38

20 Nel ostro caso, abbiamo le asi dell avvolgimeto di statore collegate a stella. La.e.m. vale quidi: Dimesioameto dello statore V 400 0,97 0,97 0, V Il umero di coduttori i serie per ase N si ricava da: k N N a k a Poiché il attore di orma k, e il attore di avvolgimeto a è di poco ieriore a, i prima approssimazioe si può cosiderare k a, per cui: N , Poteza e correte assorbita Ua volta calcolato il umero di coduttori per ase N è possibile veriicare la desità lieare di correte A sulla circoereza del traerro, detta ache carico elettrico del motore, che rappreseta la somma dei valori eicaci delle correti ei coduttori di statore per uità di lughezza della circoereza misurata al traerro. Prima si calcola la poteza assorbita: P ass P 4000 = 4706 W 0,85 La correte assorbita (di liea) è data da: I P 4000 = 7,8 A 3V cos ,850,87 40

21 Desità lieare di correte La desità lieare di correte A è data da: A m N I D 43 7,8 A 3 0, A m Per la veriica, si utilizzao gli stessi diagrammi empirici che oriscoo i limiti superiori della desità lieare di correte A i uzioe del passo polare edelumero di poli p per le macchie sicroe, teedo coto che le macchie asicroe possoo sopportare u carico elettrico superiore di,5 volte rispetto a quello delle macchie sicroe. I questo caso, il limite è abbodatemete rispettato. A [A/m] 4 Scelta del umero di cave di statore La scelta del umero di cave Q dipede dal passo di detatura p d, che può valere: co valori cresceti al crescere della poteza della macchia. I realtà, per motori di piccola poteza (qualche kw), il passo di detatura può essere ache pari a 05 mm. Il umero di cave di statore Q (che deve essere u umero itero) è dato da: Ua volta calcolato il umero di cave di statore Q, bisoga veriicare che ache il umero di cave per polo e per ase q sia u umero itero (a meo di o voler realizzare u avvolgimeto a cave razioarie): q p d 0 40 [mm ] Q Q Q triase q mp D p d 3 p 4

22 Scelta del umero di cave di statore Nel ostro caso, se scegliamo: p d 30 [mm ] otteiamo: Q D 0,5 0,03 p d q Q 3p 3 Tuttavia, dobbiamo teer coto ache del atto che, per i motori asicroi, esistoo dei valori ottimali per la scelta del umero di cave di statore e di rotore. Iatti, all aumetare di q, dimiuisce la reattaza di dispersioe e migliora la dissipazioe del calore, ma dimiuisce la larghezza dei deti (che possoo divetare troppo stretti) e aumeta il costo. I particolare, per u motore asicroo triase a poli, geeralmete si sceglie: Q = cui corrispode: q = Scelta del umero di cave di statore sistoo varie teorie per determiare il umero ottimale di cave di statore e il corrispodete umero di cave di rotore. Noi aremo rierimeto alla seguete tabella: Numero di poli Cave di statore Q Cave di rotore Q

23 Scelta del umero di cave di statore Scegliamo quidi: Q 8 q Q 8 3p 3 3 cui corrispode u passo di detatura: p d D 0,5 0,007 m Q 8 OK! Iie, deve essere u umero itero ache il umero di coduttori per cava (di statore) c : mn 3 43 c 40,5 Q 8 Se si prevede u avvolgimeto i doppio strato (specie se si itede impiegare il passo raccorciato) il umero di coduttori per cava c deve essere pari. 45 Numero di coduttori per cava di statore Perciò possiamo scegliere: c 40 N Q m c 40 Calcoliamo il attore di distribuzioe: p p m p p 0 8 Q q si q si 3 0 si 0 3si 0,5 3 0,73 0,5 0,5 d 0,96 Il attore di passo adrebbe scelto i modo da ridurre la 5 e/o la 7 armoica, scegliedo u agolo elettrico di raccorciameto itermedio tra 6 e 36. Il vicolo è dato dal atto che questo agolo può essere solo u multiplo di. 46

24 Fattore di avvolgimeto Possiamo scegliere quidi u agolo di raccorciameto di 0 o di 40, che equivalgoo rispettivamete alla riduzioe di cava o di cave. r 0 q r riduzioe di passo espressa i umero cave 0 r cos r cos 0,985 Fattore di avvolgimeto: a d r 0,96 0,985 0,945 k a, 0,945,05 Rivediamo quidi il valore del lusso per polo: k 3 0,89 0 Wb N, a OK! 47 Sezioe dei coduttori di statore Per valutare la sezioe idicativa dei coduttori di statore, si issa u valore della desità di correte: J A 5 6 mm issiamo: J A 5,5 mm Ricaviamo quidi la sezioe idicativa dei coduttori di statore: S cod. stat. udo I 7,8, 4 mm J 5,5 Questa è la sezioe della parte i rame di ciascu coduttore di statore (coduttore udo), cosiderado tutti i coduttori di statore collegati i serie. Il valore calcolato della sezioe del coduttore potrebbe essere troppo elevato, perché ei motori asicroi si usao ormalmete cave semichiuse (trae che per i motori di grossa poteza e a tesioe elevata) per avere u basso valore del attore di Carter. 48

25 Coeiciete di Carter Aalogamete a quato osservato per la macchia a collettore, ache el motore asicroo la preseza delle cave di statore e di rotore produce ua riduzioe locale dell iduzioe al traerro e quidi u aumeto della riluttaza del circuito magetico della macchia rispetto al valore che si avrebbe se le superici di statore e rotore ossero lisce. Nei calcoli magetici, questo eetto viee cumulativamete teuto i coto attraverso u coeiciete moltiplicativo, maggiore di uo, da applicare alla lughezza geometrica di traerro (Coeiciete di Carter): k c k k c c Per lo statore si ha: k c p d pd5 wcbase 5 w w c base c base 49 Aalogamete, per il rotore si ha: k c Coeiciete di Carter p d pd 5 wcbase 5 w w c dove: p d = passo di detatura (di statore o di rotore) = traerro w cbase = apertura della cava alla base (di statore o di rotore) Si osserva che k c aumeta all aumetare dell apertura delle cave e dimiuisce all aumetare del traerro. Nel caso, piuttosto requete, di cave di rotore chiuse, si ha: w cbase = 0 k c = base c base 50

26 Sezioe dei coduttori di statore I coduttori devoo quidi essere di sezioe ridotta, per poter essere iseriti agevolmete elle cave. Per avere coduttori di sezioe ridotta, si può operare i due modi:. co i paralleli di macchia (solo el caso i cui la correte sia troppo elevata): i questo caso i coduttori soo di sezioe ridotta perché attraversati da ua correte ridotta I/ pm, dove pm è il umero di paralleli di macchia;. Co i paralleli di cava: ciascu coduttore si suddivide i u umero di coduttori di sezioe ridotta (ili) che soo collegati i parallelo tra loro. Il umero di paralleli di cava si idica co pc. Ovviamete, o cambia ulla riguardo il lusso e la.e.m della macchia. Il umero di coduttori eettivi per ciascua cava di statore risulta: ce c pm pc 5 Area e orma delle cave di statore Nel ostro caso, la sezioe idicativa dei coduttori di statore calcolata potrebbe essere suicietemete ridotta per evitare paralleli di cava. A partire dalla sezioe idicativa, possiamo ricavare il diametro idicativo del coduttore udo: d cod La sezioe eettiva del coduttore si trova scegliedo tra i coduttori i commercio quello che si avvicia maggiormete alla sezioe calcolata. Si valuta quidi ache il diametro del coduttore isolato. Nel ostro caso, potrebbe essere: S S,4.... cod stat udo stat udo,34 mm d cod. stat. udo,3 mm d.... cod stat udo cod stat udo,3,37 mm 5

27 Area e orma delle cave di statore J I S cod. stat. udo 7,8,37 A 5,7 mm OK! Se dovessimo valutare che il diametro trovato per ciascu coduttore è troppo elevato, potremmo decidere di realizzare dei paralleli di cava, per esempio: = 80 pc ce c Il diametro di ciascu coduttore udo risulterebbe quidi: d cod 0,5 S 0,5,4.... cod stat udo stat udo 0,95 mm d cod. stat. udo 0,95 mm dcod. stat. smaltato,05 mm 53 Area e orma delle cave di statore L area della cava di statore è data da: S c cava Scod. stat. stat. udo kr dove k r èuattore di riempimeto della cava che tiee coto dell isolameto e della bietta di chiusura della cava (se presete): valori cresceti all aumetare del diametro del coduttore k 0, 4 0,5 r 40 S,4 4 mm 0, 4 cava stat. La orma delle cave di statore è i geere di tipo trapezoidale, co deti rettagolari: a odo semicircolare (maggior acilità ella sistemazioe dei coduttori), a odo piatto (migliore utilizzazioe dello spazio). 54

28 Lughezza del erro di statore Il erro di statore è ormato da pacchi di lamierii i Ferro-Silicio (ciascu lamierio ha spessore 0,50,65 mm) isolati tra loro, per es. co verice. Ioltre, per il rareddameto della macchia, il erro di statore viee suddiviso i pacchi, separati tra loro da caali di rareddameto. caali di vetilazioe 55 Lughezza del erro di statore La lughezza del erro di statore L è data da: dove: L k L s stip caali caali k stip = coeiciete di stipameto dei lamierii 0,95 (dovuto al loro isolameto); caali = umero di caali di vetilazioe, uo ogi 800 mm di lamierii; s caali = spessore dei caali di vetilazioe 0 mm. N.B.: questa è ua ormula sempliicata; per ua migliore valutazioe di L, occorrerebbe teer coto ache delle liee di lusso che si sviluppao attraverso i caali di vetilazioe. Nel ostro caso, essedo L = 5 mm, possiamo o mettere essu caale di vetilazioe, perciò la lughezza del erro risulta: L Lk 50,95 09,5 mm stip 56

29 La larghezza media del dete w dmedia si ricava, dopo aver issato u valore per l iduzioe massima ei deti, suppoedo che tutto il lusso utile al traerro etri el erro dei deti statorici (ipotesi valida io a che B MAXdete < T): B, 5 T wd wd MAX dete Larghezza dei deti di statore base media B p L B w L p MAX d MAX d traerro dete media d w d L L B MAX traerro B MAX dete w B p L MAX d traerro d media BMAX L dete 57 Larghezza e altezza di deti e cave di statore Possiamo issare: BMAX dete, 7 T w d media B MAX traerro B MAX dete p d L L 0,7 0,007 0,5,7 0,095 8,7 mm w c media p d w d media 0,07 8,7,37 mm larghezza media cava È possibile a questo puto ricavare le dimesioi della cava aiché soddisi l area richiesta (tralasciamo la ormula, piuttosto complessa, essedo la cava di larghezza variabile). Ricordiamo solo che, mediamete, l altezza della cava, che è uguale all altezza del dete,ècirca3 volte la larghezza media della cava. Si può quidi stimare i questo caso: h c = h d =3mm 58

30 Larghezza e altezza di deti e cave di statore a) Coroa (o giogo) di statore b) Deti di statore c) Traerro d) Deti di rotore e) Coroa di rotore Si oti iie che la larghezza alla base della cava (apertura della cava) è molto miore della sua larghezza media: w, 5 3, 5 mm c base L apertura della cava deve essere comuque maggiore del diametro del coduttore isolato che dovrà essere itrodotto ella cava. Nel ostro caso, sia che si scelga di eettuare paralleli di cava o meo, l apertura della cava risulta comuque suiciete per l itroduzioe del coduttore isolato. 59 Coroa (o giogo) di statore h gs La coroa (o giogo) di statore è iteressata a metà del lusso per polo: B h L gs MAX gs gs L altezza della coroa di statore si trova issado u valore dell iduzioe massima ella coroa: Fissado per esempio: BMAX gs, 5 T B, 5, 6 T MAX gs Si ha: h gs B MAX gs L 0,89 0,5 0,095 0,07 m Scegliamo: h gs =8mm 60

31 Diametro estero di statore e traerro h gs h c Il diametro estero di statore è quidi dato da: D est h h mm. stat. D c gs Per il calcolo dell ampiezza del traerro si può usare la seguete ormula: D 5 0,0055 0,0055 0,45 mm p L ampiezza del traerro può variare da 0,35 mm per piccole poteze io a 3 mm per poteze elevate. Più il traerro è piccolo, miore è la correte ecessaria per sviluppare la stessa coppia all albero, però aumeta il rischio di cotatto tra statore e rotore el caso si crei u eccetricità del rotore rispetto allo statore. 6 Nel ostro caso, essedo il motore di poteza P = 4 kw, sceglieremo u rotore a gabbia semplice, di tipo pressouso. Per la scelta del umero delle cave di rotore, acedo rierimeto alla tabella dei valori ottimali, potremo scegliere Q = 5 oppure Q = 6, poiché abbiamo scelto Q =8e p =. Scegliamo Q = 6. Per calcolare la.e.m. per sbarra di rotore, cosideriamo che, per lo statore la.e.m. per ase è data da: k N a Dimesioameto del rotore co N = umero di coduttori di statore i serie per ase Aalogamete, per il rotore (ermo) la.e.m. per ase è data da: k N 0 a co N = umero di coduttori di rotore i serie per ase 0 k k a a N N a a N N 6

32 F.e.m. per sbarra di rotore Bisoga a questo puto chiarire cosa si itede per umero di asi del rotore el caso di rotore a gabbia. Q Covezioalmete si assume: m p p Di cosegueza, il umero di coduttori di rotore per ase è: N Q m p p (ua ase è costituita da N coduttori) Deiita b la.e.m. per sbarra di rotore, la.e.m. per ase di rotore è: 0 a N b N b co a = attore di avvolgimeto di rotore = (per i rotori a gabbia) 0 a a N N b N 0 N a 63 F.e.m. per sbarra di rotore Nel ostro caso, la.e.m. per sbarra di rotore risulta: b 0, , an,03 V Di cosegueza, la.e.m. per ase di rotore risulta: 0 N b b,03 V co: N p p e la.e.m. di tutte le m asi risulta: m 0 m N b Qb 9, V co: Q 6 La correte di rotore per sbarra è data da: I b P m em 0 Pem Q b co P em = poteza trasmessa al rotore (poteza elettromagetica), da calcolare. 64

33 Poteza e perdite La poteza trasmessa al rotore è: P em P r P av P J Le perdite meccaiche P av soo ortemete iluezate dalla velocità del rotore e pertato dal umero di poli. Possoo quidi essere stimate i uzioe del umero di poli: poteza elettrica assorbita P ass poteza trasmessa al rotore = poteza elettromagetica perdite rame statore perdite erro statore perdite addizioali 3V I cos P J perdite ohmiche di rotore 3R I e 3 R p add 0,5 P ass P R P em 3 I s P J 3RI P % p =:P av =,% P r poteza meccaica prodotta P mecc C em r p =4: P av =,4% P r p =6:P av =,% P r perdite meccaiche per attrito e vetilazioe P av p =8:P av = 0,9% P r poteza resa (omiale) P r 65 Poteza e perdite Le perdite ohmiche di rotore possoo quidi essere espresse come: P J 3RI sp em P em PJ Pr Pav Pem ( s) Pr Pav P em Pr P ( s) av Nel ostro caso: P em P r 0, ,0 ( s ) ( 0,037 ) 445,07 W A questo puto possiamo calcolare la correte di rotore per sbarra: I b Pem Q b 445,07 6,03 59 A 66

34 Correte egli aelli e elle barre Applicado la legge di Kirchho al odo: I a I b I ' a I a I b I a I b I a I a I a I b p p m p Q = agolo elettrico ra due cave vicie p 360 Q = umero di cave della gabbia p Q I b I a se per Q grade, piccolo I a p se Q se I b I a p Q I a Q I p b 67 Correte egli aelli e elle barre Più precisamete: I a Ib si m 360 3, 85 6 La correte di rotore per aello può essere calcolata come: I a Q I p 6 59 b 658 A oppure: I a Ib si 59 0, 660 A 68

35 Sezioe della barra Ache per il rotore, per valutare la sezioe idicativa delle sbarre, si issa u valore della desità di correte: A A J b 3 4,5 issiamo: J b 3,5 mm mm Ricaviamo quidi la sezioe idicativa delle sbarre: S b I J b b 59 3,5 45 mm Per gli aelli di corto circuito si utilizza ua desità di correte: A A J a 4 issiamo: J a 3 mm mm S a I J a a mm 69 Rotore avvolto Nel caso di rotore avvolto, i calcoli soo diereti. Per lo statore la.e.m. per ase è sempre data da: k N a co N = umero di coduttori di statore i serie per ase Aalogamete, per il rotore la.e.m. per ase è data da: k N 0 a co N = umero di coduttori di rotore i serie per ase 0 k k a a N N a a N N N N Il rotore avvolto è geeralmete collegato a stella. La tesioe di ua ase di rotore deve essere miore o al più uguale a 30 V. Di cosegueza viee scelto il umero di coduttori i serie per ase di rotore N. 70

36 Impossibile visualizzare l'immagie. Osservazioi e calcolo delle perdite Si osserva che, all aumetare del umero di poli: dimiuisce, relativamete al resto, l altezza della coroa di statore, perché dimiuisce il lusso per polo (questo accadeva ache per la macchia i correte cotiua). dimiuisce il rapporto tra sezioe di aello e sezioe di barra di rotore. Dopo aver svolto i calcoli precedeti, è possibile calcolare, approssimativamete, le perdite ei materiali. Per quato riguarda le perdite per eetto Joule, vale la ormula: P Joule RI l A J A J l A [W] Occorre calcolare separatamete le perdite egli avvolgimeti di statore (i rame) e i quelli di rotore (i allumiio). 7 Calcolo delle perdite Per l avvolgimeto di statore, occorre cosiderare che la lughezza media di ciascu coduttore è superiore a quella del pacco di statore, perché soo preseti ache le testate (per il calcolo della lughezza complessiva di ciascu coduttore, esistoo ormule semiempiriche). Quidi si calcola il volume di rame: Si calcola poi la resistività del rame a ua temperatura prossima al uzioameto ormale (es. 75 C): rame rame 8 75C,70 0, C 0rame 0rame, 0 8 mm m 0,0 m P rame rame J Volrame [W] 7

37 Calcolo delle perdite Aalogamete, per l avvolgimeto di rotore, si calcolao le perdite elle barre e egli aelli di allumiio, calcolado prima i rispettivi volumi: Vol barre Q L S b [m 3 ] Vol aelli D S est. rot. a [m 3 ] Si calcola poi la resistività dell allumiio a ua temperatura prossima al uzioameto ormale (es. 75 C): al al 8 75C,80 0, C 3,40 0al 0al 8 m 0,034 mm m P al al J Vol J Vol [W] b barre a aelli 73 Calcolo delle perdite Per le perdite el erro, occorre cooscere la cira di perdita el materiale erromagetico ai valori di iduzioe presuti, rispettivamete, per i deti di statore (B MAXdete )eperla coroa di statore (B MAXgs ). Talvolta vegoo orite le curve della cira di perdita i uzioe dell iduzioe, altrimeti, a partire dalla cira di perdita P 0 ota ad es. per B 0 = T, si calcola la cira di perdita P s per u valore B x geerico co la relazioe: P s P 0 B B x 0 W kg Quidi si moltiplica la cira di perdita per il peso del erro di statore. Si trascurao le perdite el erro di rotore. Le perdite per attrito e vetilazioe e le perdite addizioali si stimao co le ormule già viste. Quidi si può calcolare il redimeto del motore. 74

38 Calcolo delle perdite Dai coti approssimativi svolti otteiamo: % P ass % Perdite tot. Perdite per eetto Joule el rame di statore: 44 W 3,% 8,5% Perdite per eetto Joule ell Al di rotore: 05 W,% 0,7% Perdite el erro di statore: 45 W 3,% 8,5% Perdite per attrito e vetilazioe: 88 W,9% 7,4 Perdite addizioali: 3 W 0,5% 4,6% PRDIT TOTALI: 505 W 0,8% 00% RNDIMNTO: 89,% Il redimeto calcolato è mediamete superiore a quello di u motore di questa taglia. 75 Calcolo delle perdite Co i dati geometrici ricavati, cooscedo il peso speciico di rame, erro e allumiio, è possibile calcolare il peso approssimativo del motore, che risulta 6, kg: è u valore compatibile co motori della stessa poteza e co lo stesso umero di poli. Avedo già calcolato P em, si ricava la coppia a carico omiale: C em P em 0 445,07 34,6 3,5 Nm Per il calcolo della coppia massima, occorre prima determiare la reattaza di dispersioe totale della macchia X dtot = X + X 0 : per questo calcolo, è ecessario utilizzare delle ormule semi-empiriche. Quidi si calcola: C max 3 p p V (ella ormula più precisa c è V eq ) X dtot 76

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Motore Asincrono Trifase

Motore Asincrono Trifase Motore Asicroo Trifase Il Motore Asicroo Trifase, vee per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris el 1885. Esso viee alimetato direttamete dalla rete di distribuzioe, a tesioe e frequeza costati,

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Motori maxon DC e maxon EC Le cose più importanti

Motori maxon DC e maxon EC Le cose più importanti Motori maxo DC e maxo EC Il motore come trasformatore di eergia Il motore elettrico trasforma la poteza elettrica P el (tesioe U e correte I) i poteza meccaica P mech (velocità e coppia M). Le perdite

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Costruzioni elettromeccaniche a.a. 2003-04. bozza 1

Costruzioni elettromeccaniche a.a. 2003-04. bozza 1 Cotruzioi elettromeccaiche a.a. 3-4 MACCHINE ASINCRONE bozza 1 Coteuti 1 - Morfologia e itemi di raffreddameto - Circuiti magetici 3 - Avvolgimeti 4 - Caratteritiche elettriche 5 - Diagramma circolare

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

Il motore asincrono (3 parte): coppie parassite, raccorciamento di passo, rendimento, reattanza di dispersione Lucia FROSINI

Il motore asincrono (3 parte): coppie parassite, raccorciamento di passo, rendimento, reattanza di dispersione Lucia FROSINI Il motore asiroo ( parte): oppie parassite, raoriameto di passo, redimeto, reattaza di dispersioe uia FROSINI Dipartimeto di Igegeria Idustriale e dell Iormazioe Uiversità di Pavia E-mail: luia@uipv.it.

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA). 9. MACCHINE CON COLLETTOE A LAMELLE (A COENTE CONTINUA). 1. Geeralità e caratteristiche costruttive. Itrisecamete più complesse delle macchie sicroe e asicroe, le macchie co collettore a lamelle soo ate

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

ELETTROPOMPE MONOBLOCCO GEMELLARI IN LINE

ELETTROPOMPE MONOBLOCCO GEMELLARI IN LINE NOCCHI A2LD - A4LD ELETTROPOMPE MONOBLOCCO GEMELLARI IN LINE Pompa cetrifuga moogirate accoppiata tramite laterotto, asicroo i costruzioe chiusa co vetilazioe estera. Teuta sull albero di tipo meccaico.

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI

CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI Dati digitali I dati oriti dai covertitori A/D, cosi come quelli accettati i igresso dai covertitori D/A, soo caratterizzati, oltre che dal umero di it, da altri parametri,

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Fluidi non newtoniani

Fluidi non newtoniani Petea Aa matricola: 9603 Lezioe del 0/04/00 0:30-3:30 ossi Giulia matricola: 0878 Fluidi o ewtoiai INDICE DELLA LEZIONE DEL 0/04/00 AGOMENTO:FLUIDI NON NEWTONIANI Comportameto reologico dei fluidi... -

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli