TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE"

Transcript

1 DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE E SISTEI DI LAVORAZIONE XIV CICLO OLITECNICO DI ILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI AVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE IL CONTROLLO DI QUALITÀ ER ROCESSI ANIFATTURIERI TRAITE L IIEGO DI UN ALGORITO NEURALE BASATO SULLA TEORIA DELLA RISONANZA ADATTATIVA RELATORE ROF. QUIRICO SEERARO COORDINATORE ROF. TULLIO TOLIO CANDIDATO ING. ASSIO ACELLA

2 DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE E SISTEI DI LAVORAZIONE XIV CICLO OLITECNICO DI ILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI AVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE IL CONTROLLO DI QUALITÀ ER ROCESSI ANIFATTURIERI TRAITE L IIEGO DI UN ALGORITO NEURALE BASATO SULLA TEORIA DELLA RISONANZA ADATTATIVA RELATORE ROF. QUIRICO SEERARO COORDINATORE ROF. TULLIO TOLIO CANDIDATO ING. ASSIO ACELLA

3 Indice Cap.. Inroduzione I conroo dea quaià Cause non assegnabii di variabiià Cause assegnabii di variabiià I conroo saisico di processo aern sue care di conroo La vioazione dee ipoesi dee care di conroo...3. Rei neurai per i conroo dea quaià oivazioni e obieivi dea esi oivazioni dea esi Obieivi dea esi Sruura de avoro di esi...0 Cap.. Anaisi dea eeraura.... Appicazioni dee rei neurai ne conroo quaià.... Cassi di appicazione dee rei neurai Idenificazione de cambiameno sruurae Idenificazione dei paern sue care di conroo revisione dee osservazioni su processo Cosruzione di una ree neurae per i conroo di quaià Numero di ivei hidden Numero di nodi dea ree Funzioni di rasferimeno Addesrameno dea ree neurae Trasformazione dei dai in ingresso Addesrameno dea ree neurae Frequenza di presenazione de raining se resenazione dei paern di addesrameno Incusione o escusione di dai in conroo Rapporo segnae/rumore Seezione dea finesra di dai resazioni e esing isure speciai di vauazione dee presazioni Confroni fra i differeni avori Cap. 3. Basi eoriche e modei di riferimeno Anaisi di un processo I modeo de processo odei di paern Variazione sisemaica Cico...5

4 3..3 Shif ixure Trend La cara di conroo Shewhar Cosruzione dea cara di conroo Cara di conroo di Shewhar per i modeo di riferimeno La cara di conroo CUSU Cara di conroo CUSU per i modeo di riferimeno isure di presazione Esempi di appicazione dee care di conroo Cacoo errori Tipo I e Tipo II per a cara Shewhar Discussione Correazione emporae dei dai Terminoogia odei ARIA(p, d, q) I modeo AR di ordine I modeo de processo AR di ordine Care di conroo per dai auo correai Cara di conroo di Shewhar per i modeo di riferimeno Cacoo errori Tipo I e Tipo II per a cara Shewhar sui residui Discussione La cara CUSU per i residui Finesra di anaisi Cap. 4. Rei neurai per i conroo di quaià Overview sue rei neurai Sruura di una ree neurae Agorimi di apprendimeno Addesrameno supervisionao Appicazione di una ree supervisionaa Scea dea ree neurae supervisionaa L insieme di dai di addesrameno Addesrameno dea ree neurae supervisionaa Risuai sperimenai Considerazioni su uso dee rei supervisionae Adapive Resonance Theory ART Una sinesi de agorimo ART Fuzzy ART Nomencaura Agorimo Fuzzy ART Inerpreazione geomerica de agorimo Training L - erfecy Learned aerns Tesing di una ree ad addesrameno L Cap. 5. I sisema di conroo quaià Fuzzy ART...07

5 5. L agorimo ART per i monioraggio dea quaià Appicazione de agorimo Fuzzy ART I parameri dea ree Fuzzy ART Scea dei parameri dea ree neurae Appicazione dea ree per i conroo di quaià Fasi operaive dea ree neurae Training Tesing odeo aemaico odeo Saisico Sudio di casi specifici Discussione Acune proprieà saisiche su errore di Tipo I Generaizzazione de modeo Addesrameno su arge naurae e non naurae Cap. 6. Risuai sperimenai: dai indipendeni Anaisi dee presazioni Comparazione dee presazioni Confrono dei risuai igiorameno dee presazioni dea ree neurae Anaisi dee presazioni I paern di ipo rend Cap. 7. Risuai sperimenai: dai dipendeni Anaisi caso AR Comparazione dee presazioni caso AR igiorameno dee presazioni dea ree neurae Anaisi caso AR Comparazione dee presazioni caso AR igiorameno dee presazioni dea ree neurae Anaisi caso AR Comparazione dee presazioni caso AR igiorameno dee presazioni dea ree neurae Anaisi caso AR Comparazione dee presazioni caso AR igiorameno dee presazioni dea ree neurae Concusioni e sviuppi fuuri Bibiografia A App. A. La meodoogia di sperimenazione... 9 A. Sima dee presazioni...9

6 A. Anaisi dei risuai dea simuazione... 9 A.3 Reazioni di sima dea presazioni A.3. Acuni vanaggi de meodo bach mean A.3. Confrono B App. B. Risuai sperimenai anaiici...98 B. Descrizione B. Dai indipendeni B.. Errori di Tipo I B.. Errori di Tipo II B..3 Confrono cara CUSU... 0 B..4 Confrono cara CUSU, paern di ipo rend... 0 B.3 Dai dipendeni AR ordine faore B.3. Errori di Tipo I... 0 B.3. Errori di Tipo II B.3.3 Confrono cara CUSU B.4 Dai dipendeni AR ordine faore B.4. Errori di Tipo I B.4. Errori di Tipo II B.4.3 Confrono cara CUSU B.5 Dai dipendeni AR ordine faore B.5. Errori di Tipo I B.5. Errori di Tipo II B.5.3 Confrono cara CUSU B.6 Dai dipendeni AR ordine faore B.6. Errori di Tipo I B.6. Errori di Tipo II... 0 B.6.3 Confrono cara CUSU... 0 C App. C. Addesrameno su uscia de processo...3 C. Lo scenario dea fase di addesrameno... 3 C. I modeo di riferimeno... 3 C.. Cosruzione de esperimeno... 4 C.3 Risuai sperimenai... 6 C.3. Errore di Tipo I... 7 C.3. Errore di Tipo II... 0 C.3.3 Considerazioni... C.4 igiorameno dee presazioni... C.5 Funzione errore di Tipo I e di Tipo II... 3

7 Indice dee figure Figura. Dai normai, indipendeni e idenicamene disribuii... 5 Figura. Dai normai e dipendeni: auo regressivi con faore negaivo... 5 Figura.3 Dai normai e dipendeni: auo regressivi con faore posiivo... 5 Figura 3. odeo generae di simuazione de processo... 5 Figura 3. odeo sempificao si simuazione de processo... 5 Figura 3.3 aern variazione sisemaica... 5 Figura 3.4 aern cico Figura 3.5 aern shif Figura 3.6 aern mixure Figura 3.7 aern rend Figura 3.8 Comparazione degi effei di paern non naurai sue care di conroo... 6 Figura 3.9 Errore di Tipo II per cara di conroo Shewhar Figura 3.0 odeo generae di simuazione de processo AR di ordine Figura 3. odeo sempificao di simuazione de processo AR di ordine Figura 3. Errore di Tipo II per cara di conroo Shewhar. AR(-0.8) Figura 3.3 Errore di Tipo II per cara di conroo Shewhar. AR(-0.) Figura 3.4 Errore di Tipo II per cara di conroo Shewhar. AR(0.) Figura 3.5 Errore di Tipo II per cara di conroo Shewhar. AR(0.8) Figura 3.6 Errore di Tipo II cara di conroo Shewhar. aern shif Figura 3.7 Errore di Tipo II cara di conroo Shewhar. aern Variazione Sisemaica Figura 3.8 Errore di Tipo II cara di conroo Shewhar. aern Cico Figura 3.9 Errore di Tipo II cara di conroo Shewhar. aern ixure Figura 4. Schemaizzazione de agorimo ART... 9 Figura 4. Rappresenazione geomerica ne caso di uno spazio bidimensionae Figura 4.3 Schemaizzazione dea ree neurae Fuzzy ART Figura 4.4 Inerpreazione geomerica di un cuser dea ree Fuzzy ART Figura 4.5 Inerpreazione geomerica fase di verifica... 0 Figura 5. odeo de sisema di conroo quaià... Figura 5. Vaore aeso de AD a variare de'enià di disurbo... 9 Figura 5.3 Deviazione sandard de AD a variare de'enià de disurbo per differeni finesre... 9 Figura 5.4 Vaore aeso de AD a variare de'enià di disurbo per un cico di periodo Figura 5.5 Deviazione sandard de AD a variare de'enià de disurbo per differeni finesre per un cico di periodo Figura 5.6 Disribuzione di frequenza dea misura AD su 0000 dai raggruppai in finesre da, 0, 50 e 75 puni Figura 5.7 Limii superiori per gi errori di Tipo I e di Tipo II oenui daa disuguagianza di Čebyšev. Limie 3; Window Size,,0, Figura 5.8 Limii superiori per gi errori di Tipo I e di Tipo II oenui daa disuguagianza di Čebyšev. Limie 6; Window Size,,0, Figura 6. Simaori punuai degi errori di Tipo I (ordinae) e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione) Figura 6. Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) per shif di una unià di deviazione sandard, e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione) Figura 6.3 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) per shif espressi in ermini di unià di deviazione sandard (ascissa) con rappresenazione degi simaori inervaari a coperura de 95% (risuai di simuazione) Figura 6.4 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) per rend con assi (sope) espressi in ermini di unià di deviazione sandard (ascissa) con rappresenazione degi simaori inervaari a coperura de 95% (risuai di simuazione) Figura 7. Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni... 5 Figura 7. Simaori punuai degi errori di Tipo I (ordinae) su dai AR(-0.8) e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione) Figura 7.3 Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni Figura 7.4 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(-0.8) per shif di una unià di deviazione sandard, e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione) Figura 7.5 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(-0.8) per shif espressi in ermini di unià di deviazione sandard (ascissa) con rappresenazione degi simaori inervaari a coperura de 95% (risuai di simuazione) Figura 7.6 Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni... 6

8 Figura 7.7 Simaori punuai degi errori di Tipo I (ordinae) su dai AR(-0.) e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione)...6 Figura 7.8 Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni...6 Figura 7.9 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(-0.) per shif di una unià di deviazione sandard, e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione)...64 Figura 7.0 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(-0.) per shif espressi in ermini di unià di deviazione sandard (ascissa) con rappresenazione degi simaori inervaari a coperura de 95% (risuai di simuazione) Figura 7. Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni...68 Figura 7. Simaori punuai degi errori di Tipo I (ordinae) su dai AR(0.) e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione)...69 Figura 7.3 Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni...70 Figura 7.4 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(0.) per shif di una unià di deviazione sandard, e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione)...7 Figura 7.5 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(0.) per shif espressi in ermini di unià di deviazione sandard (ascissa) con rappresenazione degi simaori inervaari a coperura de 95% (risuai di simuazione) Figura 7.6 Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni...75 Figura 7.7 Simaori punuai degi errori di Tipo I (ordinae) su dai AR(0.8) e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione)...76 Figura 7.8 Disribuzione densià saisica AD per finesre di 75 osservazioni...77 Figura 7.9 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(0.8) per shif di una unià di deviazione sandard, e paramero di vigianza dea ree Fuzzy ART (ascissa) a quaro differeni ivei dea ampiezza di finesra (risuai di simuazione)...78 Figura 7.0 Simaori punuai degi errori di Tipo II (ordinae) su dai AR(0.8) per shif espressi in ermini di unià di deviazione sandard (ascissa) con rappresenazione degi simaori inervaari a coperura de 95% (risuai di simuazione)....8 Figura C Schemaizzazione risuai ANOVA per errore di Tipo I...9 Figura C Schemaizzazione risuai ANOVA per errore di Tipo II... Figura C 3 Schemaizzazione errore di Tipo I per 5 insiemi di addesrameno (caso 75, d7500, 0.85)... Figura C 4 Funzioni errore di Tipo I e di Tipo II (sinisra) e derivae parziai rispeo a paramero di vigianza (d00, 0)....4 Figura C 5 Funzioni errore di Tipo I e di Tipo II (sinisra) e derivae parziai rispeo a paramero di vigianza (d000, 0)...5 Figura C 6 Funzioni errore di Tipo I e di Tipo II (sinisra) e derivae parziai rispeo a paramero di vigianza (d00, 5)....6 Figura C 7 Funzioni errore di Tipo I e di Tipo II (sinisra) e derivae parziai rispeo a paramero di vigianza (d000, 5)...7 Figura C 8 Funzioni errore di Tipo I e di Tipo II (sinisra) e derivae parziai rispeo a paramero di vigianza (d7500, 75)...8

9 Indice dee abee Tabea. Cassificazione dea eeraura in base ae emaiche di riferimeno... 4 Tabea. Cassificazione dea eeraura in base ae cassi di appicazione... 8 Tabea.3 Cassificazione dea eeraura in base ae sruura dea ree neurae impemenaa Tabea.4 Cassificazione dea eeraura in base a ipo di agorimo di codifica dei dai in ingresso aa ree neurae Tabea.5 Cassificazione dea eeraura in base a ipo e ai parameri di addesrameno dea ree neurae Tabea.6 Cassificazione dea eeraura in base ai crieri di presazione uiizzai Tabea 4. arameri dea ree neurae L-B Tabea 4. Confrono fra Shewhar-CUSU (risuai simuazione riporai da Cheng 995, ab. 7) e ree neurae (risuai simuazione) Tabea 5. arameri di impemenazione di una ree neurae Fuzzy ART Tabea 5. arameri di una ree Fuzzy ART ad addesrameno L... Tabea 6. Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo I generai daa ree neurae (risuai di simuazione) Tabea 6. Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo II generai daa ree neurae (risuai di simuazione) per uno shif dea media di unià di deviazione sandard Tabea 6.3 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU (risuai di simuazioni)... 4 Tabea 6.4 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo I generai daa ree neurae (risuai di simuazione) Tabea 6.5 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo II generai daa ree neurae (risuai di simuazione) per uno shif dea media di unià di deviazione sandard Tabea 6.6 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU (risuai di simuazioni) Tabea 7. Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo I generai daa ree neurae su dai AR(-0.8) (risuai di simuazione) Tabea 7. Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo II generai daa ree neurae su dai AR(-0.8) (risuai di simuazione) per uno shif dea media di unià di deviazione sandard Tabea 7.3 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(-0.8) (risuai di simuazioni) Tabea 7.4 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(-0.8) (risuai di simuazioni) Tabea 7.5 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo I generai daa ree neurae su dai AR(-0.) (risuai di simuazione)... 6 Tabea 7.6 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo II generai daa ree neurae su dai AR(-0.) (risuai di simuazione) per uno shif dea media di unià di deviazione sandard Tabea 7.7 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(-0.) (risuai di simuazioni) Tabea 7.8 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(-0.) (risuai di simuazioni) Tabea 7.9 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo I generai daa ree neurae su dai AR(0.) (risuai di simuazione) Tabea 7.0 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo II generai daa ree neurae su dai AR(0.) (risuai di simuazione) per uno shif dea media di unià di deviazione sandard Tabea 7. Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(0.) (risuai di simuazioni). La ree neurae Fuzzy ART è addesraa a riconoscimeno dea soa media naurae de processo Tabea 7. Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(0.) (risuai di simuazioni) Tabea 7.3 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo I generai daa ree neurae su dai AR(0.8) (risuai di simuazione) Tabea 7.4 Simaori punuai e inervaari de errore di Tipo II generai daa ree neurae su dai AR(0.8) (risuai di simuazione) per uno shif dea media di unià di deviazione sandard Tabea 7.5 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(0.8) (risuai di simuazioni) Tabea 7.6 Confroni fra e presazioni dea ree neurae e dea cara CUSU su dai AR(0.8) (risuai di simuazioni) Tabea B Errori di Tipo I 50 run 000 puni. Osservazioni indipendeni Tabea B Errori di Tipo II 50 run 000 puni. Osservazioni indipendeni Tabea B 3 Confrono NN/SC 50 run 000 puni. Osservazioni indipendeni... 0 Tabea B 4 Confrono NN/SC 50 run 000 puni (paern rend)... 0 Tabea B 5 Errori di Tipo I 50 run 000 puni. Osservazioni AR(-0.8) Tabea B 6 Errori di Tipo II 50 run 000 puni. Osservazioni AR(-0.8)... 03

10 Tabea B 7 Confrono NN/SC 50 run 000 puni. Osservazioni AR(-0.8)...04 Tabea B 8 Errori di Tipo I 50 run 000 puni. Osservazioni AR(-0.)...05 Tabea B 9 Errori di Tipo II 50 run 000 puni. Osservazioni AR(-0.)...06 Tabea B 0 Confrono NN/SC 50 run 000 puni. Osservazioni AR(-0.)...06 Tabea B Errori di Tipo I 50 run 000 puni. Osservazioni AR(0.)...07 Tabea B Errori di Tipo II 50 run 000 puni. Osservazioni AR(0.)...08 Tabea B 3 Confrono NN/SC 50 run 000 puni. Osservazioni AR(0.)...09 Tabea B 4 Errori di Tipo I 50 run 000 puni. Osservazioni AR(0.8)...09 Tabea B 5 Errori di Tipo II 50 run 000 puni. Osservazioni AR(0.8)...0 Tabea B 6 Confrono NN/SC 50 run 000 puni. Osservazioni AR(0.8)... Tabea C arameri ree neurae...5 Tabea C arameri esperimeno...5 Tabea C 3 Faori de esperimeno di simuazione...6 Tabea C 4 Noazione esperimeno...6 Tabea C 5 Tabea ANOVA errore di Tipo I...7 Tabea C 6 Errore di Tipo I e variabiià...8 Tabea C 7 Tabea ANOVA errore di Tipo II...0 Tabea C 8 Errore di Tipo I e variabiià...0 Tabea C 9 Errore di Tipo I e variabiià (caso 75, d7500)... Tabea C 0 Errore di Tipo II e variabiià (caso 75, d7500)...3

11 Cap.. Inroduzione Capioo Inroduzione. I conroo dea quaià Un processo è un insieme di cause, condizioni, srumeni e procedure appicai ripeuamene su un insieme d ingressi per oenere uno o più prodoi in uscia. Gi ingressi possono incudere maeriai o informazioni; e uscie possono comprendere prodoi o servizi. La risposa di un processo produivo, manifauriero o coninuo, è soiamene infuenzaa da una cera componene di variabiià. I conroo dea quaià è una serie di procedure e di srumeni, uii ad anaizzare, conroare, e a ridurre ae variabiià con obieivo di conenera enro imii rienui acceabii. La reazione esisene ra i concei di variabiià e quaià può essere espressa efficacemene daa seguene reazione esraa da ongomery (000): quaiy is inversey proporiona o variabiiy. Quesa definizione indica i conribuo poenziae che meodi di anaisi, quai per esempio i meodi saisici, possono dare a conroo dea quaià: essendo esisene una componene di variabiià a inerno di un processo, diviene necessario adoare sisemi che permeono di raare incerezza in modo espicio ed anaiico. La più diffusa eoria de conroo dea quaià è basaa su idea che due sorgeni di variabiià possono infuenzare a risposa di un processo: cause non assegnabii (ovvero cause comuni a naurae funzionameno de processo) e cause assegnabii (ovvero cause speciai o non riconducibii ad un naurae funzionameno de processo). Da quesa disinzione fra due caegorie separae e indipendeni di variabiià rae origine ua a eoria de conroo di quaià per processi produivi (manifaurieri o coninui) che, in moi casi praici, può essere esesa anche ad ari diversi ipi di processo... Cause non assegnabii di variabiià Le variazioni, dea risposa di un processo, sono aribuie a cause non assegnabii quando e oro sorgeni sono considerae inrinseche a processo sesso. Quesa variabiià nea risposa de processo è i risuao di una miriade di cambiameni non rievani, che possono verificarsi in un comune funzionameno deo sesso. er esempio, vibrazioni ed ario, aerazioni dea rugosià superficiae in un organo dea macchina uensie, modifiche di forma per una pare o per un uensie, sono ipiche cause non assegnabii di variabiià per processi di avorazione meccanica. In generae, e cause non assegnabii di variabiià, non possono essere rimosse, oppure non è conveniene rimuovere perché esse richiederebbero un approfondio riesame de processo. Rimuovere e cause non assegnabii di variazione, richiede generamene una nuova progeazione dee procedure e dei sisemi uiizzai. Ciò può comporare una serie d invesimeni consiseni, e un insieme d azioni che possono infuenzare inero sisema produivo. Si raa, in praica, di scee decisionai che non si imiano a modificare specifiche fasi operaive ma che possono infuenzare inera gesione de 9

12 Capioo. Inroduzione sisema produivo: in genere ai scee rascendono dae compeenze degi operaori addei aa conduzione operaiva de processo. Un processo è considerao in uno sao naurae, quando soo cause non assegnabii infuenzano a variabiià dea reaiva risposa. Ne ambio dea eoria de conroo quaià, un processo in uno sao naurae è anche deo in conroo saisico. In paricoare, si ha i conroo saisico di un processo quando a variabiià che caraerizza e uscie è, in quache modo, prevedibie in funzione ad una serie di osservazioni raccoe in passao. I conceo di conroo saisico per un processo è aa base dei meodi de conroo quaià. Un processo in conroo saisico non impica che a sua risposa è priva di variabiià, o che in ogni caso, quesa variabiià è sufficienemene piccoa: i conroo saisico significa sempicemene che è possibie sabiire un comporameno aeso per i processo in reazione di queo che è sao osservao ne passao. Ad esempio, nei processi manifaurieri, i conroo saisico si raduce, moo spesso, ne riuscire a sabiire dei imii di variabiià sue osservazioni, ed un vaore aeso circa a percenuae di uscie de processo che rienreranno ra ai imii. La prevedibiià di un processo, in uno sao di conroo saisico, è a base per srumeni quai e care di conroo che possono essere uiizzae per disinguere siuazioni nee quai soo cause non assegnabii infuenzano i processo, da siuazioni nee quai sussisono anche dee cause assegnabii. Ne caso in cui, e variazioni dovue a cause non assegnabii sono anche sufficienemene conenue rispeo ai imii di variabiià specificai per a risposa de processo, e se ques uimo è arao in modo che a risposa media coincida con un arge di riferimeno, aora i processo è deo capace di rispondere ae specifiche di produzione... Cause assegnabii di variabiià Le cause assegnabii di variabiià sono quee che derivano da faori esranei a processo. er esempio, nuovi meodi, maeriai grezzi, cambiameni nee macchine, negi srumeni di misura, o nei urni dea mano d opera, sono comuni sorgeni di variazione assegnabie nei processi manifaurieri. In genere, poiché uno degi obieivi de conroo di quaià è di ridurre a variabiià nea risposa de processo, è necessario eiminare ue e variazioni dovue a cause assegnabii. In ae siuazione i processo è deo in uno sao non naurae, e poiché a variabiià non naurae si somma a quea naurae, moo spesso i processo diviene non più in conroo, in are paroe non più prevedibie, e in acuni casi, non capace di rispondere ae specifiche. oo spesso, i migiorameno dea quaià di un processo è oenuo idenificando andameni non naurai di variazione dea risposa, e rimovendo e reaive cause assegnabii. Acuni srumeni di conroo dea quaià mirano ad anaizzare deagiaamene a variabiià dee rispose di un processo. I migiorameno dea quaià, uavia, non può prescindere daa capacià di associare sai di variazione non naurae de processo con e reaive cause assegnabii. Ciò può essere fao soamene araverso un approfondia conoscenza de processo come, ad esempio, quea che può avere un operaore addeo aa conduzione deo sesso. A differenza, infai, dee cause non assegnabii di variabiià, a rimozione di quee assegnabii riguarda specifiche modifiche dee fasi operaive e quindi, idenificazione di cause assegnabii, è ipicamene di compeenza degi operaori addei aa conduzione e aa supervisione de processo. In genere, poiché una causa assegnabie è una sorgene eserna a processo, a sua rimozione può avvenire senza rivedere inero processo. 0

13 Capioo. Inroduzione È imporane osservare com è indispensabie riuscire a discriminare siuazioni nee quai soo cause naurai di variazione sanno infuenzando i processo, da siuazioni nee quai esisono anche dee cause speciai di variazione. Inervenire su un processo sabie a fine di compensare variazioni dovue a cause naurai, come se esse fossero invece dee cause speciai, può non condurre a nessun ipo di migiorameno e, a conrario, può comporare perdie in ermini di cosi e di empo...3 I conroo saisico di processo I conroo saisico di processo (Saisica rocess Conro SC), è una meodoogia, basaa su differeni ecniche di ipo saisico, i cui obieivo è di migiorare coninuaivamene a quaià (Suar e a. 996, ongomery 000). Lo scopo principae de uiizzo di ecniche SC è di idenificare a presenza di quaunque disurbo esraneo a processo quano prima possibie, e di esporare evenuai azioni correive. Fra e ecniche SC, e Care di Conroo sono considerae gi srumeni più poeni per idenificare cause assegnabii di variazione ne processo. Waer A. Shewhar ha proposo, nei primi anni veni deo scorso secoo, i conceo di cara di conroo che, ne empo, si è coninuao ad evovere migiorando progressivamene e presazioni. Ad oggi, a cara di conroo, è ra gi srumeni più diffusamene uiizzai per i monioraggio dea quaià, in paricoare nei processi manifaurieri, sia per idenificare variazioni non naurai, sia per fornire indicazioni riguardani e oro cause. Araverso una rappresenazione visuae dei dai di processo, infai, una cara di conroo può fornire segnai riguardani evenuai probemi derivani da uno sao di variabiià non naurae. Una cara di conroo è basaa su idea che, se un processo è in uno sao di conroo saisico, aora e sue uscie possono essere previse araverso uso di un opporuno modeo probabiisico. Nea oro proposa originae e care di conroo corrispondono ad un diagramma emporae dee singoe uscie de processo, o di una grandezza saisica cacoaa su un campione di esse, ad esempio: a media, inervao di variazione o a deviazione sandard campionaria. Le care di conroo forniscono un uie srumeno di rappresenazione visuae dee caraerisiche de processo e, in genere, ciò che e differenzia da un comune diagramma emporae di dai, è un insieme di meodi per idenificare cambiameni o endenze. Tipicamene un operaore, responsabie de monioraggio de processo può idenificare una o più osservazioni riporae sua cara di conroo (o sue care di conroo) ai da segnaare una condizione di variazione derivane da cause assegnabii. Ad esempio, dei imii di conroo sono assegnai aa variabiià dei dai. I puni racciai su diagramma sono confronai con ai imii, che indicano ampiezza di variabiià previsa unicamene per e soe cause non assegnabii. L ampiezza di ai imii è ae che, coninuando ad osservare puni a inerno degi sessi, è ragionevoe supporre che i processo sia in uno sao di conroo saisico. Un puno a di fuori di ai imii, segnaa una poenziae siuazione di fuori conroo, uavia, a causa dea naurae variabiià dei dai, può esisere una cera probabiià che acune osservazioni superino i imii dea cara anche quando i processo è in una condizione di conroo saisico. Nea oro proposa originae, e care di conroo radizionai di Shewhar, associano a presenza di cause assegnabii escusivamene a superameno di ai imii, rendendo i monioraggio de processo sempicemene egao a osservazione de vaore più recene. I imii di una cara di conroo non devono essere confusi con imii di specifica de processo o con i arge di riferimeno per a produzione. I imii di conroo sono sempicemene una previsione dea variabiià, che si può manifesare sue osservazioni de processo, in funzione dee soe cause non assegnabii (naurai) di

14 Capioo. Inroduzione variazione. Se a variabiià egaa a cause non assegnabii di variazione, è reaivamene ampia, aora ui i prodoi de processo porebbero essere a eserno dei imii di specifica anche se essi rienrano nei imii di conroo. Anaogamene, a presenza di cause assegnabii di variazione non impica necessariamene che e specifiche deo sesso non siano più soddisfae da prodoo in uscia, ma sempicemene che esise una quache sorgene di variazione che deermina dee uscie de processo diversamene variabii da quano è possibie aribuire ae soe cause naurai di variazione...4 aern sue care di conroo In generae, i radizionae crierio di Shewhar, basao soo su vaore dea più recene osservazione e i suo confrono con i imii di conroo, può essere insufficiene per segnaare specifiche cause assegnabii di variabiià. L uiià dee care di conroo sa proprio nea possibiià di poer visuaizzare graficamene a disribuzione emporae dei dai osservai e, conseguenemene, ne idenificare are possibii cause di disurbo. Acune imporani informazioni su processo possono provenire proprio da osservazione dei paern (ovvero degi andameni) che i dai osservai presenano ne empo. La presenza di un paern non naurae, in are paroe un andameno non prevedibie in funzione dee soe cause naurai di variazione, cosiuisce (ore a radizionae superameno dei imii di conroo) un faore d aarme. Un approfondia conoscenza dee caraerisiche de processo, inore, fa sì che e informazioni derivae da idenificazione di un paern possono consenire di riconoscere più veocemene e cause che hanno deerminao a siuazione di fuori conroo a fine di rimuovere. Ne consegue che i riconoscimeno dei paern è essenziae ne uiizzo dee care di conroo per i migiorameno dea quaià di un processo. Acune sraegie, diree ad idenificare paern non naurai sue care di conroo, possono poenziare efficacia di ae srumeno. Soiamene quese sraegie hanno i vanaggio di uiizzare e informazioni dea cara di conroo più efficienemene. Un esempio è rappresenao dai es di zona o regoe di sequenza propose da Wesern Eeric (in Saisica Quaiy Conro Handbook 958). I es di zona si basano su idea di scomporre inervao di variazione dee osservazioni de processo (ovvero inervao di vaori compreso fra imie inferiore e superiore di conroo) in diverse zone. La segnaazione di un evenuae aarme non dipenderà soo da superameno dei imii di conroo de uima osservazione, ma deriverà anche daa disribuzione fra e zone di scomposizione de inervao di variazione, di un cero numero fra e più receni osservazioni. Si raa, in ari ermini, di un meodo uie per incudere nea decisone di un aarme non soo a più recene osservazione ma inero andameno (paern) di una cera sequenza (finesra) di osservazioni. Da puno di visa saisico, e regoe di sequenza sono basae sua considerazione che una predefinia serie d osservazioni (un run) ha una scarsa probabiià di verificarsi in una disribuzione di puni indipendeni, e idenicamene disribuii aorno ad un vaore di media cosane. I probema dee regoe di sequenza è che a presenza conemporanea di differeni crieri di segnaazione de fuori conroo, ha effeo di accrescere errore di Tipo I fino a vaori inacceabii. L errore di Tipo I è a probabiià di idenificare erroneamene un fuori conroo, quando non esisono dee cause assegnabii. er esempio, supponendo di considerare s crieri muipi ed indipendeni di fuori conroo e indicao con α i a probabiià di avere una condizione di aarme su i esimo crierio dao i sisema in conroo, si ha che a probabiià di commeere un errore di Tipo I può essere cacoaa araverso a seguene equazione (..

15 Capioo. Inroduzione { aarme sisema in conroo} ( ) s α (. i Generamene, idenificazione e anaisi di paern non naurai, richiedono una noevoe esperienza e capacià di discriminazione da pare de operaore. Conseguenemene, negi ambieni manifaurieri auomaizzai, esise a necessià di sviuppare un sisema di riconoscimeno auomaico dei paern ne quae i dai di processo possono essere auomaicamene raccoi ed anaizzai on ine...5 La vioazione dee ipoesi dee care di conroo Una caraerisica imporane dee care di conroo, ed in genere ui gi srumeni SC, è che esse sono basae su specifici modei probabiisici dea variabiià de processo. Un modeo probabiisico prevede di rappresenare e singoe rispose de sisema, o una grandezza saisica caraerizzane un campione di rispose, con una disribuzione probabiisica definia. I parameri di ae disribuzione possono essere simai, con opporuno iveo di confidenza, uiizzando ecniche d inferenza saisica sua base di un campione di rispose uiizzao proprio per progeare i sisema di conroo. L uiizzo dee care di conroo richiede a verifica di una serie di ipoesi sue quai si fonda a vaidià de reaivo modeo probabiisico. In genere, un ipoesi comune è quea di considerare e osservazioni de processo normamene disribuie aorno ad un vaor medio cosane ne empo. Un ara ipoesi fondamenae è quea di poer considerare e rispose, per uno sao naurae de processo, disribuie idenicamene e in modo indipendene ne empo. Enrambe e ipoesi sono frequenemene vioae nea praica, richiedendo di adoare dee modifiche impegnaive sua progeazione o su uso dea cara di conroo sessa. La vioazione dee ipoesi, infai, può comporare noevoi degradi dee presazioni dea cara di conroo che, generamene, si manifesano in un numero eevao di fasi aarmi...5. La non normaià L effeo dea non normaià dei dai raccoi da processo sue presazioni dea cara di conroo è sao ampiamene documenao in eeraura (ongomery 000). oi auori, infai, hanno sudiao effeo dea non normaià, sue presazioni dea cara di conroo, in ermini di fasi aarmi segnaai per uno sao naurae di funzionameno. In genere, a souzione proposa dagi auori è di adoare un appropriaa eaborazione dei dai osservai in modo da riconduri ad una disribuzione approssimaivamene normae. Ad esempio, a scea di un opporuno campione d osservazioni e a rappresenazione dea reaiva media campionaria può risuare già sufficiene per soddisfare a condizione di normaià ameno in modo approssimao grazie a Cenra Limi Theorem (ongomery 000), e quindi, per cosruire una radizionae cara di conroo di Shewhar sua media de processo. Diverse are eaborazioni dei dai osservai, possono consenire di oenere meodi di conroo sicuramene più robusi ae vioazioni de ipoesi di normaià. Ad esempio, un appropriaa cara di conroo a media mobie con pesi esponenziamene decresceni (Exponeniay Weighed oving Average EWA) si dimosra poco sensibie a vioazioni dea normaià dea popoazione di osservazioni raccoe su processo. onogomery (000), ad esempio, raccomanda uiizzo dea cara EWA come una procedura di conroo non paramerica ovvero priva di ipoesi riguardani a disribuzione dee osservazioni. i 3

16 Capioo. Inroduzione..5. La dipendenza emporae dee osservazioni Con a crescia de auomazione, e a presenza d operazioni a fusso coninuo, i processi sono conroai con sempre maggiore frequenza. In quesi casi, e osservazioni uiizzae per i conroo di quaià, sono soiamene dipendeni (ovvero saisicamene auo correae) ne empo. La dipendenza dei dai ne empo può causare dei rievani degradi nee presazioni dee care di conroo: in moi casi, adeguaezza dee care di conroo radizionai per idenificare cause assegnabii è compeamene invaidaa. Le proprieà di unghezza dei run dee care di conroo sono noevomene infuenzae da auo correazione, in quesi casi Averange Run Lengh (ARL), quando i processo è in uno sao di conroo, può essere moo più breve di quano previso. Usando dai auo correai, e care di conroo presenano, infai, un gran numero di segnai di fuori conroo i quai risuano prodoi daa sruura di auo dipendenza fra e uscie de processo, piuoso che da reai cause assegnabii preseni in esso (ongomery 000). In moi casi a correazione dei dai non può essere rimossa senza ridisegnare compeamene i processo. Tae dipendenza deve essere consideraa una caraerisica inrinseca, e dunque, una fra e cause non assegnabii di variabiià. er conroare queso paricoare ipo di processo non è possibie adoare i radizionae approccio di Shewhar, ma è necessario adoare dei meodi di conroo che engono in cono espiciamene dea componene di dipendenza emporae. Un comune approccio, per risovere queso probema, è di modeare i dai auo correai araverso modei di serie emporai di ipo Auo Regressive Inegraed oving Averange (ARIA) (Box e a. 994). Tai modei possono descrivere una casse esesa di processi manifaurieri (Box e a. 994, ongomery 000). Se i modeo di serie emporae è sufficienemene accurao, aora è possibie firare auo correazione emporae in modo che e osservazioni (dee residui) siano indipendeni, consenendo così appicazione dee ecniche di conroo SC (ongomery 000). Tuavia, e care di conroo basae sui residui porebbero non consenire di idenificare ogni possibie causa non naurae di variazione. I residui, infai, sono versioni firae dei dai iniziai de processo e, in acuni casi, a conseguenza che un paern non naurae può avere sui residui porebbe non avere a sessa forma e ordine di grandezza che esso ha sui dai originai. I residui, invece, porebbero avere dei cambiameni che sono sreamene dipendeni daa naura e dai parameri de modeo ARIA. In acuni casi, o specifico modeo ARIA può ridurre, o canceare compeamene, effeo che un disurbo non naurae sui dai originari ha sui residui uiizzai per cosruire a cara di conroo La vioazione de ipoesi di indipendenza: acuni esempi Ipoizzando unicamene cause naurai di variazione, i diagramma emporae dee osservazioni in uscia ad un generico processo può apparire simie a quei riporai nee successive figure. La Figura. ripora i caso di osservazioni non correae: non esisendo memoria ne processo, un osservazione non può essere infuenzaa da quee reaizzae ne passao. Si può pensare che i processo fuui in modo casuae aorno ad una media. La Figura. ripora dei puni che sono negaivamene correai: un osservazione soo a media ende ad essere seguia da una sopra a media e viceversa. I puni raffigurai nea Figura.3 sono, invece, posiivamene correai: se un osservazione è in uno dei due seori in cui inervao di variabiià è diviso daa media, aora è moo probabie che anche i puno successivo si manerrà neo sesso ao. Queso ipo di andameno, che secondo acuni auori (Box e a. 994) è queo più 4

17 Capioo. Inroduzione diffuso nea praica, è caraerizzao da sequenze di puni ui a di sopra o a di soo dea media. Figura. Dai normai, indipendeni e idenicamene disribuii Figura. Dai normai e dipendeni: auo regressivi con faore negaivo Figura.3 Dai normai e dipendeni: auo regressivi con faore posiivo Ari ipi di processi porebbero manifesare, ore ad effei di memoria fra e osservazioni, anche caraerisiche di non sazionarieà dea media. In quesi paricoari processi si richiede anche un conroo aivo, in are paroe una coninua regoazione degi ingressi in funzione de uscia, in modo da garanire che ques uima non si discosi eccessivamene da arge di riferimeno. In queso caso, e care di conroo sono uiizzae per moniorare i processo regoao a fine di idenificare cause speciai di variazione. In moi casi, sia per processi sazionari, sia per quei non sazionari, i conroo de processo richiede di adoare paricoari funzioni di regoazione. Quese procedure rienrano soiamene ne ambio de Engineering rocess Conro (EC). 5

18 Capioo. Inroduzione. Rei neurai per i conroo dea quaià Da più pari si evidenzia a necessià di avere srumeni auomaici di supporo a riconoscimeno e aa discriminazione di condizioni non naurai di variabiià. Tai srumeni roverebbero, inore, una coocazione oimae ne ambio dei sisemi auomaici di raccoa dei dai, eaborazione e anaisi on ine che si diffondono sempre più negi ambieni produivi ad eevao grado d auomazione (Swif e ize 995). In anni reaivamene receni, e rei neuronai arificiai (o simimene rei neurai, come saranno più sempicemene indicae ne eso), che presenano capacià d apprendimeno e d auo organizzazione, sono sae efficacemene uiizzae ne riconoscimeno di paern, ne cusering (vae a dire ne ordinameno in gruppi di dai), e ne conroo di quaià. Tai srumeni si possono dimosrare moo uii per e funzioni di conroo di quaià, grazie aa oro abiià di eaborare grandi moi di dai in empo reae, e aa oro capacià di raare i rumore e incerezza dei dai. Inore, e rei neurai non richiedono assunzioni a priori circa e disribuzioni di probabiià dei dai esaminai: ciò e rende paricoarmene efficaci per a souzione di moi probemi di conroo quaià. La prima appicazione dee rei neurai a conroo di quaià, riporaa in eeraura, è saa proposa da ugh (989, 99). Una ree a addesrameno supervisionao di ipo Back ropagaion (B) è saa uiizzaa per idenificare shif dea media. Le presazioni dea ree, in ermini d errore di Tipo I, erano a incirca e sesse di una cara di conroo Shewhar con imii -sigma. Hwarng e Hubee (99) hanno usao un cassificaore anaogo per idenificare sei predefinii paern non naurai: endenza, cico, sraificazione, variazione sisemaica, mixure e shif. Hwarng e Hubee (993), in seguio, hanno descrio un progeo sperimenae per sudiare effeo de numero dei neuroni inermedi, de numero di zone di codifica e de oro effeo cumuao sue presazioni di riconoscimeno. Guo e Dooey (99) hanno uiizzao una ree neurae ad addesrameno B per idenificare shif sia nea media, sia nea varianza di un processo. Chang e Aw (996) hanno adoao un approccio combinao, ree neurae B e un crierio fuzzy, non soo per riconoscere a presenza di paern non naurai in care di conroo, ma anche per poerne simare i parameri essenziai. Anaogamene, Guh e Hsieh (999) hanno proposo un sisema di conroo cosiuio da differeni rei neurai B sia per riconoscere paern non naurai, sia per poerne simare i parameri principai. Guh e Tannock (999), hanno ueriormene sviuppao un approccio su ree neurae B per i riconoscimeno di paern sovrapposi. In quasi ui i avori pubbicai, archieura neurae uiizzaa è a ree a percerone muipo (ui Layer ercepron L) con addesrameno Back ropagaion (B). Tuavia, anche diverse are rei neurai a addesrameno supervisionao sono sae propose in eeraura per i conroo quaià. La ree neurae moduare (NN), e a ree Radia Basis Funcion (RBF), sono ra quese archieure. La ree NN è saa proposa da Cheng (997) ed è saa confronaa ad una ree neurae ad addesrameno B. La ree neurae RBF è saa proposa da Cook and Chiu (998) per riconoscere shif dea media in parameri auo correai di processi manifaurieri. Leger e a. (998), hanno esporao uiizzo di un meodo SC (a cara a somma cumuaa CUSU) e dee rei neurai RBF, per conroare e variazioni di una specifica caraerisica di un processo. Confroni direi fra e presazioni dea ree B, e dea ree RBF, per compii di riconoscimeno dei paern sue care di conroo, sono riporai in eeraura (Wes e a. 999). La moivazione comune a ue e ricerche in queso campo, deriva da fao che, così come uiizzo dei cacoaori e eaborazione on ine dei dai ne ambio 6

19 Capioo. Inroduzione produivo divenano sempre più diffusi, così è necessario avere anche a disposizione degi agorimi auomaici di anaisi dei dai raccoi a fine di idenificare condizioni di variabiià aribuibii a cause assegnabii. L obieivo è: affronare i probema de conroo dea quaià con maggiore efficacia e, ovviamene, con superiore efficienza..3 oivazioni e obieivi dea esi L anaisi dea eeraura indica che e rei neurai offrono oime capacià di supporo a conroo dea quaià, e in paricoare a idenificazione dei paern sue care di conroo. Tuavia, a maggior pare dee appicazioni propose in eeraura è saa cosruia sua base di assunzioni eoriche che in numerosi casi indusriai possono non essere acceabii. Due ipoesi ricorreni sono e segueni: ) si suppone che uscia de processo, ne suo sao naurae di funzionameno, sia modeabie da osservazioni indipendeni e idenicamene disribuie secondo una disribuzione normae; ) si suppone che si abbia un ben definio insieme di paern non naurai noi che debbano essere idenificai. Enrambe e ipoesi sono sfruae per riprodurre dai che mimano sia i vero funzionameno naurae de processo, sia ogni possibie andameno non naurae che può essere osservao a uscia deo sesso. Ques insieme di dai è essenziae per addesrare i sisema di monioraggio supervisionao ao scopo di disinguere sequenze di osservazioni naurai da sequenze di dai non naurai. Tuavia, in moi casi indusriai reai ai ipoesi non possono essere confermae poiché andameno non naurae di un processo può non essere caraerizzao da predefinii paern, perano, i modei maemaici non sono noi a priori, oppure non possono essere formuai. Inore, in moi casi praici i dai di processo sono dipendeni ne empo e non sono normamene disribuii. Ciò è paricoarmene vero in operazioni manifauriere a prodoo coninuo comprendeni avorazioni di processi chimici, meaurgici o, in genere, di fonderia. Soo recenemene sono apparsi in eeraura meodi, basai su agorimi neurai, efficaci per moniorare processi produivi anche ne caso in cui e uscie prodoe vioano ipoesi di indipendenza emporae. Ad esempio, Cook e Chiu (998) e Cook e a. (00), hanno proposo una ree neurae supervisionaa rispeivamene di ipo RBF e B, per riconoscere shif dea media e dea varianza, reaivi a processi manifaurieri correai e modeai araverso schemi ARIA. Anaogamene, Wes e a. (999) hanno comparao e presazioni di approcci SC con quei di due rei neurai, per conroare processi manifaurieri che esibiscono sia auo correazione, sia muua correazione. Enrambi gi approcci, sebbene si siano dimosrai essere un sosanziae migiorameno rispeo ai meodi SC, presenano ancora due evideni imiazioni: ) un meodo neurae di ipo supervisionao richiede di idenificare un adeguao modeo di auo correazione che approssima adeguaamene i dai di processo, ma queso può essere un compio non banae in moi casi; ) approccio su ree neurae è un approccio supervisionao che, per moivi di apprendimeno, richiede di modeare sia andameno naurae che andameno non naurae; ma ciò impica che i sisema risuerà essere arao unicamene a idenificazione di una casse imiaa di paern non naurai, escudendo, poenziamene a capacià di individuare ari ipi di variazioni che non sono modeabii a priori. In definiiva si può osservare che e rei neurai propose in eeraura, sebbene rappresenino un deciso migiorameno rispeo ai es SC, sono dipendeni da una serie d ipoesi (a disponibiià di una predefinia modeazione maemaica sia degi 7

20 Capioo. Inroduzione andameni naurai, sia di quei non naurai) che pongono ancora moe difficoà a oro impiego praico in ambio indusriae..3. oivazioni dea esi L anaisi sopra esposa riguardane e ecniche de conroo dea quaià, pone a aenzione e segueni osservazioni. L appicazione dei meodi SC, impone a verifica di definie ipoesi in merio a comporameno de processo in uno sao naurae che sono spesso vioae nea praica. Ciò ne riduce noevomene i campo di appicabiià. Dai primi anni 90 sono sai proposi da diversi ricercaori vari approcci aernaivi ae ecniche SC. Tai approcci sono basai su uso di agorimi neurai di anaisi dee rispose di un processo: e presazioni presenai da quesi agorimi hanno superao di gran unga quee dei meodi SC. oi degi agorimi neurai presenai in eeraura, uavia, hanno sfruao i vanaggi de ineigenza arificiae unicamene per migiorare e presazioni di anaisi in definii conesi appicaivi caraerizzai da una serie di vincoi che in praica possono anche non essere acceabii. A voe uso dea ree neurae ha persino risreo ambio di appicazione a casi nei quai sia possibie prevenivare con esaezza quae sia effeo sua variabiià de processo daa presenza di cause assegnabii. oco avoro è sao compiuo per sfruare e capacià di generaizzazione ipica degi agorimi neurai con o scopo di esendere i conroo di quaià in siuazioni nee quai sono vioae e ipoesi di appicabiià dei meodi SC. In are paroe, poco avoro è sao compiuo nea direzione di avere meodi di conroo che sono compeamene iberi da modei probabiisici e ipoesi maemaiche, sia per quano riguarda o sao di variabiià naurae de processo, sia ovviamene, per quano riguarda evenuai sai non naurai di variazione. Appare evidene che è necessario avere meodi di conroo auomaici iberi da modei e ipoesi (mode free) e che possano essere appicai quaunque siano e caraerisiche de processo (dai dipendeni ne empo o indipendeni, disribuzione normae dee osservazioni, conoscenza o meno de effeo che cause assegnabii possono avere sue osservazioni, ec.)..3. Obieivi dea esi Lo scopo de presene avoro, è di presenare un nuovo agorimo su ree neurae che fornisca un supporo auomaico per i monioraggio dea quaià in un generico processo produivo. In paricoare si inende proporre un sisema auomaico di anaisi dei dai, uiizzai per i conroo di quaià, in grado di discriminare condizioni naurai di variabiià da condizioni non naurai, senza a necessià di assumere ipoesi a priori circa i funzionameno de processo, né ne suo sao di variabiià naurae, né per ogni evenuae sao di variazione non naurae. Lo scopo principae è di progeare una procedura auomaica di conroo deo sao di un processo, che non richieda ipoesi circa modei di disribuzione probabiisica dei dai naurai, gi evenuai modei di auo correazione degi sessi, o modei maemaici reaivi i possibii paern non naurai. Ques obieivo rivese ineresse sia da un puno di visa eorico, ma anche e soprauo da un puno di visa praico, viso gi ovvi vanaggi che esso compora in ambio indusriae. 8

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE estratto del processo verbale

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE estratto del processo verbale DELIBERAZIONE N 94 CONSIGLIO N 9 DI DATA 00 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE esrao de processo verbae ='i, i J ~ ~ OGGETTO: PIANO DELLE PERFORMANCE 0-04 REVISIONE DEGLI OBIETTIVI 0 Aveni dirio di voo: prof

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading Approfondimeni l Regulaion Meodi socasici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider rading Marcello Minenna presena un modello probabilisico per l individuazione di possibili fenomeni

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli