Il q-analogo del coefficente fattoriale e del coefficente binomiale. n! = i=1. = 0 altrimenti. m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il q-analogo del coefficente fattoriale e del coefficente binomiale. n! = i=1. = 0 altrimenti. m"

Transcript

1 Note copleetai pe i cosi di algeba e teoia dei codici. (A.Coca) Cotiee ateiale che viee pesetato i pate elle lezioi del coso di teoia dei codici e che potebbe essee sviluppato i u seiaio o i ua tesi di lauea tieale. Il -aalogo del coefficete fattoiale e del coefficete bioiale Dati, N, possiao defiie il coefficete fattoiale:! i ed il coefficete bioiale!!( )! se e 0 altieti. Ricodiao che 0! 1 peché u podotto seza fattoi pe covezioe vale 1. Questi uei hao ua be ota itepetazioe, u sigificato, cobiatoico. Pe esepio! é il ueo di peutazioi di oggetti, euivaleteete! é la cadialitá del guppo S delle peutazioi di eleeti. Ivece il coefficete bioiale ( ) é il ueo dei sottoisiei di eleeti i u isiee di eleeti. I paticolae ( ( ) é u iteo, ache se dalla defiizioe o si diebbe. U alto odo pe veificae che ) é u iteo é povae che veifica la seguete foula: ( 1 ) e poi agioae pe iduzioe su. Questi due uei, il coefficete fattoiale e uello bioiale, etao i gioco i olte (i uasi tutte le) foule cobiatoiche di base. Pe esepio, il ueo delle applicazioi sugettive da u isiee co eleeti i u isiee co é data da ( ( 1) j j j0 Quado si studiao poblei cobiatoici elativi ad oggetti algebici che ascoo da capi fiiti si ede ecessaio l uso di vaiati dei coefficeti fattoiale e bioiale che tegao coto della cadialitá del capo. Di solito la cadialitá di u capo fiito si deota co. Sappiao che K é u capo fiito alloa #K p dove p é pio e che dato p esiste u uico capo (a eo di isoofisi) di cadialitá p. Tale capo si deota co F dove p. Si defiiscoo il -aalogo del coefficete fattoiale e del coefficete bioiale coe segue: ) j. Defiizioe 1: (-aalogo del coefficete fattoiale) Dato N poiao e {} : (!) : {i} 1 i 1 e chiaiao (!) il -aalogo del coefficete fattoiale di, o piú sepliceete il -fattoiale. Defiizioe 2: (-aalogo del coefficete bioiale) Dati, N co poiao (!) : (!) (( )!) 1

2 e lo chiaiao -aalogo del coefficete bioiale di su, o piú sepliceete il -bioiale. Iolte se, N co > poiao ( ) 0. Notaio che: (1) Pe oa o ci siao acoa espessi sulla atua di : pe dae sigificato alle espessioi pecedeti é sufficete che sia u eleeto di u ualche aello A. Si ha che (!) ( i 1 ) é ach esso u eleeto di A ed ache ( ) é i A coe segue dalla foual (1) pe iduzioe su. -aalogo della foula del bioio di Newto? Il coefficete bioiale gioca uo dei suoi uoli piú ipotati ella foula del bioio di Newto: (x + y) k0 x k y k k valida pe ogi coppia di eleeti x, y appateeti ad u aello e assuedo che xy yx. Esiste u -aalogo di uesta foula. Si assue che x, y, siao eleeti di u aello soggetti a ueste codizioi: couta co x e y ed iolte yx xy. Si veifica iediataete che y a x b ab x b y a pe ogi a, b N. Sotto le ipotesi pecedeti il -aalogo della foula di Newto é: (x + y) k0 x k y k k che si diosta pe iduzioe su ed usado la foula (1). Pe esepio, le atici: X /2 1 Y veificao Y X 2XY e uidi puó ad esse applicae la foula di Newto co 2. Notiao che il coefficete bioiale soddisfa l idetitá (V ) + a+b ( ) a b j0 ( ) j j detta di Vadeode. Tale foula aette sia ua diostazioe algebica che ua cobiatoica. Quella algebica cosiste ello scivee (x + y) + (x + y) (x + y), espadee le te poteze co la foula di Newto ed uguagliae il coefficete di x a y b a desta e siista. Pe edee foalete coetto il agioaeto dobbiao assuee che i ooi i x, y siao liaete idipedeti e, a tale fie, si puó suppoe che l aello i cui il tutto avviete sia Q[x, y]. La diostazioe cobiatoica ivece cosiste i u calcolo i due odi divesi della stessa uatitá: dati due isiei disgiuti A e B co e eleeti, il teie a siista ell uguagliaza é il ueo dei sottoisiei di cadialitá di A B. Lo stesso ueo si puó ache calcolae coe segue. Pe j copeso fa 0 e pedo u sottoisiee co j eleeti i A ed uo co j i B; la loo uioe da oigie ad u sottoisiee di A B di cadialitá. Iolte ogi sottoisiee co eleeti di A B aette ua uica tale appesetazioe. Questo pova, cobiatoialete, la foula di Vadeode. Esiste ua vaiate della foula di Vadeode pe il -bioiale. Essa affea che (V ) + a+b ( a ) ( ) ( a)b b 2 j0 ( j ) ( ) ( j)( j) j

3 e si puó povae algebicaete seguedo l agoetazioe vista el caso stadad. Il uolo giocato da Q[x, y] el cotesto stadad é ui giocato da Q[]{x, y}/i dove Q[]{x, y} é l algeba libeo (l aello dei polioi o coutativi ) i x, y a coefficeti i Q[] ed I é l ideale geeato da yx xy. E atuale chiedesi se esiste ua diostazioe cobiatoica pe la foula (V). Pe pia cosa peó dobbiao occupaci del sigificato cobiatoico del -bioiale. -fattoiale e -bioiale coe polioi Foalete é piú coveiete pesae a (!) coe u polioio a coefficeti itei ella ideteiata, cioé (!) Z[]. Pe esepio (4!) ( + 1)( )( ) é u polioio di gado 6 di Z[]. I geeale, (!) é u polioio oico di gado ( 2). Ache se a pia vista o seba, il -aalogo del coefficete bioiale é ach esso u polioio a coefficeti itei, cioé appatiee a Z[]. Pe veificalo si puó usa la foula (1) e iduzioe su. Ne segue che ( ) Z[] é oico e di gado ( ). Osseviao iolte che i polioi (!) e ( ) calcolati i 1 dao, ispettivaete,! e ( ). Calcoliao ualche esepio: e ( ) ( ) Questi esepi ettoo i luce, fao itavedee, te popietá di uesti polioi: 1) (!) e ( ) soo polioio sietici. 2) I coefficeti di (!) e ( ) soo > 0 (itediao die che a ha coefficete positivo pe ogi a fa 0 ed il gado del polioio). 3) I coefficeti di (!) e ( ) foao successioi uiodali, cioé cescoo fio ad u ceto puto e da li i poi descescoo. Nel seguito discutiao solo le popietá 1) e 2) e poveeo che isultao essee vee i geeale. Ache la 3) é vea a piú difficile da povae. Ricodiao che u polioio f() Q[] (o piú i geeale ua fuzioe azioale) di gado d é detto sietico o palidoico se il coefficete di i é uguale al coefficete di d i pe ogi i, cioé veifica l euazioe f() d f( 1 ). Povae 1) e 2) pe (!) é facile. Pe povae 1) pe il -coefficete bioiale si pova, i geeale, che podotti e appoti di fuzioi azioali sietiche soo (fuzioi azioali) sietiche. Ifie si usa il fatto che ( ) é u appoto di polioi sietici e duue é sietico. Pe 2) ivece si puó agioae pe iduzioe su ed usae la foula (1). Le diostazioi di 1) e 2) acceate sopa soo pefettaete coette a o spiegao, dal puto di vista cobiatoio, i feoei ossevati. Pe esepio la foula: 3

4 si veifica facilete a la sua diostazioe cobiatoica é piú iteessate: sia X u isiee co eleeti, il passaggio al copleetae iduce ua bigezioe fa l isiee dei sottoisiei co eleeti di X e l isiee di uelli co eleeti. Nasce l esigeza di dae u itepetazioe cobiatoica alla atua di (!), di ( ), dei loo coefficeti e tovae spiegazioi coviceti, elegati, delle popietá ossevate. Guppi lieai e Gassaaiae su capi fiiti Sia F u capo fiito co eleeti. Cosideiao il guppo GL (F ) delle atici ivetibili e poviao a calcolae la cadialitá. Pe costuie ua atice ivetibile a coefficeti i F icodiao che ua atice uadata ha deteiate o ullo se e solo se i vettoi iga soo lieaete idipedeti. Coiciao iepedo la pia iga: ella pia iga posso ettee u ualsiasi vettoe v 1 di F o ullo. I vettoi i F soo e uidi uelli o ulli soo 1. Quidi pe v 1 ho 1 scelte. Fissata la pia iga, uate scelte ho pe la secoda iga? Posso ettee u ualsiasi vettoe v 2 a patto che o sia u ultiplo di v 1. Visto che ho scalai, i ultipli distiti di v 1 soo esattaete. Quadi, dato v 1, pe v 2 ho scelte. Quidi i tutto ho ( 1)( ) odi di iepie le pie due ighe. Aalogo agioaeto ci fa colcudee che, fissati v 1 e v 2 ho esattaete ( u) scelte pe v 3 dove u il ueo dei vettoi del tipo av 1 + bv 2 al vaiae di a, b i F. Visto che pe costuzioe v 1 e v 2 solo lieaete idipedeti, si ha che u 2. Tutto soato ho 2 scelte pe v 3. E cosi via. Segue che 1 # GL (F ) ( i ) 2) ( ( 1) (!) i0 Pe cosideiao l isiee H(,, F ) delle atici A M, (F ) di ago. Il agioaeto fatto sopa osta che: #H(,, F ) 1 i0 ( ) ( i ) ( 2 ) ( 1) (!) ( 2 ) ( 1) (!) (( )!) che possiao ache iscivee cosi: (2) #H(,, F ) # GL (F ) Cosideiao oa l isiee G(,, F ) dei sottospazi vettoiali di diesioe i F. Questo isiee é detto la vaietá di Gassa o sepliceete la Gassaiaa, di idici e. Iolte cosideiao l isiee Fl(, F ) delle badiee coplete di F e cioé l isiee delle seueze 0 V 1 V 2... V 1 V F dove V i é u F -sottospazio vettoiale di F di diesioe i. L isiee Fl(, F ) é detto vaietá delle badiee coplete o sepliceete vaietá di badiea. Possiao cosideae l applicazioe Φ : H(,, F ) G(,, F ) che ivia u atice X el sottospazio vettoiale di F geeato dalle ighe di X. Visto che la atice X ha ago, abbiao che le ighe di X soo lieaete idipedeti e uidi Φ(X) ha diesioe. Notiao che Φ é sugettiva: dato V F di diesio, scegliao ua base v 1,..., v di V e costuiao la atice che ha coe ighe gli eleeti della base. Ivece Φ o é iiettiva i uato uo spazio ha tate basi. Ma uate? Tate uate gli eleeti di GL (F ) peché data ua base ogi alta si tova scegliedo ua atice ivetibile, e la scelta di atici divese da basi divese. Abbiao uidi: 4

5 Iolte possiao cosideae (3) #G(,, F ) #H(,, F ) # GL (F ) Ψ : GL (F ) Fl(, F ) che ivia ua atice X co ighe v 1,..., v ella seueza V 1,..., V dove V i é geeato da v 1,..., v i. Notiao che Ψ é sugettiva. Ivece Ψ o é iiettiva. Piú pecisaete si ha Ψ(X) Ψ(Y ) se e solo se esiste ua (uica) atice T tiagolae ifeioe ivetibile co Y T X. Il ueo delle atice ivetibili e tiagolai supeioi é ( 1) ( 2) (peché?) e uidi si deduce: (4) # Fl(, F ) # GL (F ) ( 1) ( 2) (!) Questa ci peette di dae u sigificato cobiatoico al -aalogo del coefficete fattoiale e del coefficete bioiale: Sigificato cobiatoico del -fattoiale e -bioiale: Dato ua poteza di u pio e F il capo co eleeti, (!) calcola il ueo delle badiee coplete i F ete ( ) calcola il ueo di sottospazi di diesioe i F. Visto che deduciao che ci soo i F tati sottospazi di diesioe uati di diesioe. E atuale chidesi se, coe el caso del coefficete bioiale odiaio, tale eguagliaza possa essee spiegata da ua oppotua ivoluzioe. Lasciao al lettoe l oee di tovala. Ifie possiao dae ua diostazioe cobiatoico-algebica della foula (V) di Vadeode che icodiao affea: (V ) + a+b ( ) ( a)b a b j0 ( j)( j) j j Si tatta di ua idetitá fa polioi i Z[]. Se poviao che vale pe ifiiti valoi itei assegati a deduciao che vale i Z[]. Possiao uidi liitaci a povae (V ) co uguale ad ua poteza ualsiasi di u pio ualsiasi. I tal caso, la pate desta é il ueo di sottospazi di diesioe i F F. Dobbiao povae che la pate siista calcola la cadialitá di tale isiee i odo alteativo. Dato V sottospazio di F F cosideiao l itesezioe V F di V co il pio fattoe e π 2 (V ) la poiezioe di V sul secodo fattoe F. E facile vedee che di(v F ) + di π 2 (V ) di V Quidi possiao scivee l isiee dei G(, +, F ) sottospazi di diesioe i F F disgiuta degli isiei: coe l uioe T (V 1, W 1 ) : {V G(, +, F ) : V F V 1 e π 2 (V ) W 1 } al vaiae di j 0,...,, di V 1 G(j,, F ) e di W 1 G( j,, F ). Otteiao + #G(, +, F ) #T (V 1, W 1 ) dove la soa é al vaiae di j, V 1, W 1 coe detto sopa. Fissiao base v 1,..., v j di V 1 e la copletiao a base di F co vettoi v j+1,..., v. Iolte fissiao base w 1,..., w j di W 1. Uo spazio i T (V 1, W 1 ) ha ua uica base del tipo: 5

6 v 1,..., v j, w 1 + tj+1 v t,..., w j + dove gli soo eleeti i F. Quidi #T (V 1, W 1 ) isulta essee u co u uguale al ueo di asteischi, cioé: e uidi: + #T (V 1, W 1 ) #T (V 1, W 1 ) ( j)( j) tj+1 v t #G(j,, F )#G( j,, F ) ( j)( j) j0 che, sostituedo a #G(j,, F ) ed a #G( j,, F ) i coispodeti -bioiali, isulta essee uguale alla pate desta di (V ). Sigificato cobiatoico dei coefficeti -fattoiale e del -bioiale Il sigificato cobiatoico dei coefficeti dei polioi (!) e ( ) é legato alle celle di Schubet della vaietá di badiaa e della Gassaiaa ispettivaete. Pe capie (o icodae) cosa soo le celle di Schubet della Gassaiaa, icodiao che ua atice X di taglia e ago si dice i foa caoica idotta (di Gauss) se esistoo uei 1 a 1 < a 2 <... < a i odo che: 1) X i,ai 1 pe ogi i. 2) X ij 0 se j < a i e se j a k co k > i. I tal caso diciao che X ha tipo a {a 1,..., a }. Pe esepio la seguete atice é i foa caoica idotta X di tipo {1, 3, 6}. Gli asteischi appesetao eleeti abitai. Dal coso di algeba lieae sappiao che ogi atice di ago puó essee essa i foa caoica di Gauss ediate opeazioi sulle ighe. I alte paole, pe ogi X H(,, F ) esiste ua (uica) atice Y GL (F ) tale che Y X é i foa di oale idotta. I alte paole, u sottospazio di diesioe i F ha tate basi a ua sola di esse coispode ad ua atice i foa caoica idotta di Gauss. Quidi pe cotae i sottospazi di diesioe i F possiao cotae uate soo le atici i foa di idotta Gauss. Dato u sottoisee a {a 1,..., a } di {1,..., } defiiao la cella di Schubet della Gassaiaa G(,, F ) associata ad a coe S a (, ) {V G(,, F ) : la base di V i foa caoica idotta é di tipo a} Visto che G(,, F ) é l uioe disgiuta delle celle di Schubet (al vaiae di a ei sottoisiei di {1,..., }) abbiao: #G(,, F ) a #S a (, ). Ma uato vale #S a (, )? Vale d(a) dove d(a) é la diesioe della cella di Schubet e cioé il ueo di coefficeti che posso scegliee libeaete ella atice i foa idotta di Gauss di tipo a (il ueo degli asteischi ). Tale ueo é facilete calcolabile: d(a) ( a i ( i)) 6 ( ) 2 a i.

7 Quidi, iassuedo, abbiao: #G(,, F ) a d(a) che ci peette di dae ua caatteizzazioe cobiatoica dei coefficeti di ( il coeff. di k i #{a {1,..., } : #a e d(a) k} cioé il ueo delle celle di Schubet di diesioe k. Quidi abbiao otteuto ua diostazioe cobiatoico-algebica del fatto che i coefficeti di ( ) soo positivi. La sietia del polioio ( ) puó essee povata ediate l esibizioe di ua ivoluzioe ell isiee delle celle di Schubet che tasfoa celle di diesioe d i celle di diesioe ( ) d. Tale ivoluzioe si ottiee coe segue: pe ogi a {a 1,..., a } {1,..., } co a 1 <... < a poiao a { a 1 + 1,..., a + 1} e otiao che a é u sottoisiee co eleeti di {1,..., } ed iolte (a ) a. Si ha: da cui d(a ) ( ) 2 ( ) ( a i + 1) + a i 2 ( ) d(a) + d(a ) 2 ( ) 2 coe desideato. Spesso si pefeisce idiciae le celle di Schube della Gassaiaa o co i sottoisiei di {1,..., } di cadialitá a co le patizioi co al piú pati ed i cui ogi pate é liitata da. Pe esepio la cella di Schubet (dove 3 e 4) si puó ache descivee attaveso la patizioe 4, 3, 1, cioé il ueo di asteischi i ogi iga. I uesto odo la soa della pati ella patizioe é popio la diesioe della cella di Schubet e la caatteizzazioe dei coefficeti del -coefficete bioiale diveta: il coeff. di k i #{(λ 1,..., λ ) N : λi k, λ 1... λ } cioé il ueo di patizioi di k i al piú pati e co pati liitate da. Co ueste otazioi l ivoluzioe che spiega la sietia dei coefficeti é uella che ad ua data patizioe fa coispodee uella copleetae ella scatola di taglia ( ). Nel osto esepio: Ua aaloga costuzioe pota alla defiizioe delle celle di Schubet pe la vaietá di badiea. Si pocede coe segue. Data X GL (F ), opeado sulle ighe co tasfoazioi tiagolai ifeioi (i alte paole, ogi iga si puó oltipicae pe uo scalae o ullo e se j > i si puó soae alla iga j u ultiplo della iga i ) essa puó essee essa i foa caoica. La foa caoica Y (y ij ) idetifica ua peutazioe σ S e la atice é soggetta alle segueti estizioi: 1) y iσ(i) 1 pe ogi i 1,...,, 2) y ij 0 pe j > σ(i) e pe j σ(k) co k < i. Pe esepio la seguete atice é i foa caoica 7 ) :

8 ispetto alla peutazioe σ Gli asteischi appesetao eleeti abitai. Ad ogi badiea copleta si puó fae coispodee uidi ua uica atice ivetibile i foa caoica. Quidi pe cotae uate soo le badiee coplete i F possiao cotae uate soo le atici i foa caoica. Data σ S defiiao la cella di Schubet della vaietá di badiea associata ad σ coe S σ () {V {V 1..., V } Fl(, F ) : la atice caoica associata a V idividua la peutazioe σ} Visto che Fl(, F ) é l uioe disgiuta delle celle di Schubet (al vaiae di σ S ) abbiao: # Fl(, F ) σ #S σ (). Ma uato vale #S σ ()? Vale l(σ) dove l(σ) é la diesioe della cella di Schubet e cioé il ueo di asteischi ella coispodete foa caoica. Notado che si ha u asteisco ella posizioe (σ(j), i) se e solo se i < j e σ(j) < σ(i) abbiao Quidi, iassuedo, abbiao: l(σ) # ueo delle ivesioi di σ # Fl(, F ) σ S l(σ) (!) che ci peette di dae ua caatteizzazioe cobiatoica dei coefficeti di (!) : il coeff. di k i (!) #{σ S : l(σ) k} cioé il ueo delle peutazioi di S co esattaete k ivesioi. Quidi abbiao dato u sigificato cobiatoico-algebico ai coefficeti di (!). La sietia del polioio (!) puó essee povata ediate l esibizioe di ua ivoluzioe dell isiee delle celle di Schubet che tasfoa celle di diesioe d i celle di diesioe ( 2) d. I alte paole, si tatta di esibie ua ivoluzioe u : S S tale che l(σ) + l(u(σ)) ( 2). Tale u si puó costuie leggedo la peutazioe al cotaio, cioé: σ u(σ) σ(1) σ(2)... σ( 1) σ() σ() σ( 1)... σ(2) σ(1) Dalla defiizioe segue che le ivesioi di u(σ) soo esattaete le o-ivesioi di σ e uidi l(σ) + l(u(σ)) ( 2). Sia oa Quate atici di ago fissato? H(,,, F ) {A M, (F ) : ρ(a) } dove ρ(a) é i ago o caatteistica della atice A. Notiao che, co le otazioi itodotte pecedeteete, abbiao H(,,, F ) H(,, F ). Vogliao calcolae #H(,,, F ). Lo facciao i due odi. 8

9 Pio odo: Cosideiao l azioe di G GL (F ) GL (F ) su M, (F ) defiita dicedo che (A, B) G agisce su C M, (F ) cosi: ((A, B), C) ACB 1. Sappiao dai cosi di algeba lieae che H(,,, F ) coicide co l obita ( ) I 0 J, 0, 0, dove I u é la atice idetica u u e 0 u,v é la atice ulla di taglia u v. Sappiao che la cadialitá dell obita #H(,,, F ) coicide co #G/#C J dove C J é i guppo di isotopia di J, cioé C J {(A, B) G : AJ B 1 J }. Notiao che #G # GL (F )# GL (F ). Si tatta uidi di calcolae la cadialitá del guppo di isotopia. Dobbiao uidi deteiae e cotae le coppie di atici (A, B) G tali che AJ B 1 J. Se sciviao le atici A e B a blocchi: A11 A A 12 B11 B e B 12 A 21 A 22 B 21 B 22 co A 11 di taglia, A 12 di taglia ( ), A 21 di taglia ( ) e A 22 di taglia ( ) ( ) ed, aalogaete, co B 11 di taglia, B 12 di taglia ( ), B 21 di taglia ( ) e B 22 di taglia ( ) ( ), la codizioe AJ B 1 J diveta: A 11 B 11, A 21 0, B Quidi la cadialitá del guppo di isotopia é il podotto di # GL (F ) (la scelta di A 11 ), # GL (F ) (la scelta di A 22 ), # GL (F ) (la scelta di B 22 ), #M, (F ) (la scelta di A 12 ), #M, (F ) (la scelta di B 21 ) cioé: Ricapitolado, abbiao che #C J (+ 2) # GL (F )# GL (F )# GL (F ). #H(,,, F ) # GL (F )# GL (F ) (+ 2) # GL (F )# GL (F )# GL (F ) Facedo i coti co u pó di pazieza si ottiee: ( ) (5) #H(,,, F ) # GL (F ). Secodo odo: otiao che la foula (5) suggeisce l esisteza di u agioaeto piú dietto. Le atici i H(,,, F ) coispodoo a appe lieai da F F di ago. Fissato V G(,, F ) e W G(,, F ) cosideiao l isiee delle appe lieai che hao coe ucleo W e iagie V. Fissato u fattoe copleetate di W, cioé u W 1 G (, ) tale che F W W 1, abbiao che ua tale appa é uivocaete idetificata da ua appa lieae é ivetibile da W 1 a V. I totale abbiao uidi: #H(,,, F ) # GL (F ) che si icocilia iediataete co (5) i uato ( ) ( ). Riassuedo, abbiao povato che #H(,,, F ) é u polioio oico a coefficeti itei i di gado ( + ) 2. 9

10 I polioi #H(,,, F ) si posso calcolae agevolete usado u pogaa di calcolo sibolico. Pe esepio: #H(1, 3, 4, F ) I paticolae: #H(2, 3, 4, F ) #H(3, 3, 4, F ) #H(1, 3, 4, F 3 ) 1040, #H(2, 3, 4, F 3 ) e #H(3, 3, 4, F 3 ) cioé fa le atici 3 4 a coefficeti i Z 3 ce e soo 1040 di ago 1, di ago 2 e di ago 3. Notiao che se alloa #H(,,, F ) #M, () 1 uado che é u odo coplicato pe die che se é abbastaza gade ua atice scelta a caso ha ua altissia pobabilitá di avee ago assio. Quati sottoguppi ha u guppo Abeliao fiito? Ua uestioe algebico-cobiatoico siile, pe ceti vesi, alle pecedeti é la seguete: Doada 1: Sia G u guppo Abeliao fiito G. Quati sottoguppi ha G? E uati di data cadialiá? Il teoea di stuttua dei guppi Abeliai fiitaete geeati ci peette di iduci (co alcue seplici ossevazioi) al caso i cui #G p. I tal caso possiao scivee G G λ dove G λ Z p λ 1 Z p λ t e λ λ 1... λ t > 0 é ua patizioe di. Pe covezioe poiao λ i 0 pe i > t. Iolte deotiao co λ la patizioe duale cioé uella defiita da λ i #{j : λ j i} che é ach essa ua patizioe di. Pe espio se λ 4, 3, 1 si ha λ 3, 2, 2, 1, gaficaete λ λ si tatta di ua iflessioe lugo la diagoale picipale. U sottoguppo di cadialitá p di G λ deve essee isoofo a G µ dove µ é ua ualche alta patizioe di ed iolte µ λ (itediao µ i λ i pe ogi i). Il Poblea 1 diveta piú cocetaete Poblea 2: Date patizioi µ λ ispettivaete uati sottoguppi isoofi a G µ cotiee G λ? Deotiao uesto ueo co g λ µ(p). I casi estei soo facili: *) Se λ i 1 pe ogi i 1,..., alloa i sottoguppi di G λ Z p soo esattaete gli Z p -sottospazi vettoiali di Z p. I uesto caso µ i 1 pe i 1,..., e uidi ci stiao chiededo uati sottospazi di diesioe cotiee Z p. Sappiao giá la isposta, gµ(p) λ ( ) 10 p.

11 *) Se λ 1 e λ i 0 pe i > 0, cioé G λ Z p, alloa G λ é ciclico. I suoi sottoguppi soo ciclici ed ogi uo di essi é geeato dalla classe di u divisoe di p. I uesto caso, µ 1 e λ i 0 pe i > 0, e c e u uico sottoguppo di tipo µ (cioe di odie p ), uello geeato dalla classe di p. I alte paole, g λ µ(p) 1. La isposta alla Doada 2 é la seguete: Poposizioe Date patizioi µ λ si ha: g λ µ(p) j 1 ( p µ j+1 (λ j µ j λ ) j µ ) j+1 µ j µ j+1 p dove λ λ 1, λ 2,..., e µ µ 1, µ 2,..., soo le patizioi duali. La foula descitta ella poposizioe é stata povata el 1948 idipedeteete a i cotepoaea da te autoi: S.Delsate, P.Djubjuk e Yechie Yeh. Essa puó essee povata odificado gli agoeti usati pe i poblei eueativi elativi alla Gassaiaa e alla vaietá di badiea. Si tatta di appesetae ogi sottoguppo ediate ua atice i foa caoica e poi cotae uate tipi di foe caoiche ci soo e ogi cella coespodete ad ua foa caoica uati gadi di libetá ha. I uesto cotesto le atici i foa caoica soo chiaate atici di Bikhoff. Pe esepio se λ 5, 4, 1, 1 e µ 5, 1, 1 alloa λ 4, 2, 2, 2, 1 e µ 3, 1, 1, 1, 1. Pe j 1, 2, 3, 4 i fattoi del podotto soo ispettivaet p 3 + p 2 + p, p, p, p, 1. Cocludiao che g λ µ(p) (p 3 + p 2 + p)p 3 e cioé che Z p 5 Z p 4 Z p Z p cotiee esattaete (p 3 + p 2 + p)p 3 sottoguppi isoofi a Z p 5 Z p Z p. Alto esepio, pe λ 10, 9, 8, 5, 4, 4, 3, 2, 2 e µ 10, 7, 7, 5, 4, 3, 2, 2, 1 si ha g λ µ(p) p p p p 19 + p 18. La iceca del sigificato e delle popietá dei polioi g λ µ(p) e dei loo coefficieti dao oigie ad alte iteessati cosideazioi che ui talasciao. U alto poblea siile é lo studio del ueo g λ µν(p) dei sottoguppi di tipo µ i G λ co uoziete di tipo ν. Esso si chiaa polioio di Hall (é u polioio i p) ed é il soggetto di olti studi. Aelli di Chow della Gassaiaa e della vaietá di badiea Toado alla discussioe oigiale sul -fattoiale e -bioiale ci si puó chiedee se (!) e ( ) soo seie di Hilbet di aelli gaduati, cioé se esiste u aello gaduato A i N A i co C A 0 capo e tale che il coefficete di i el polioio i uestioe sia uguale a di C A i. No siao alla iceca di u aello A costuito atificialete a voeo idetificae A i odo atuale teuto coto di tutto uello che abbiao visto i pecedeza. La Gassaiaa e la vaietá di badiea defie sul capo coplesso soo vaietá algebiche poiettive, cioé possoo essee pesate coe luogi defiiti da euazioi polioiali oogeee i oppotui spazi poiettivi coplessi. Ad ogi vaietá algebica X di uesto tipo é associato u aello A(X), detto l aello di Chow o ache aello di cooologia, a coefficeti i C i cui eleeti soo cobiazioi lieai di classi euivaleza di sottovaiatá di X e la cui stuttua oltiplicativa é data dall opeazioe di itesezioe fa sottovaietá (oppotuateete defiita). La Gassaiaa ha delle sottovaietá speciali : le celle di Schubet o, piú pecisaete, la loo chiusua ella topologia di Zaiski. Si puó povae che le classi di euivaleza delle celle di Schubet di diesioe k foao ua base dell aello di Chow della Gassaiaa. Ne segue che é la seie di Hilbet di A(G(,, C)). I odo aalogo, le celle di Schubet diesioe k della vaietá di badiea foao ua base dell aello di Chow della vaietá di badiea. 11

12 Ne segue che (!) é la seie di Hilbet di A(Fl(, C)). Ifie, gli aelli di Chow della Gassaiaa e della vaietá di badiea hao pesetazioi olto atuali ed esplicite i teii di geeatoi e elazioi.. Date eleeti y 1,..., y i u aello deotiao co e i y 1,..., y ) il polioio sietico eleetae e i (y 1,..., y ) y j1 y ji 1 j 1<...<j i e co h i (y 1,..., y ) il polioio sietico copleto: h i (y 1,..., y ) Si diosta che: A(G(,, C)) a a i y a1 1 ya C[e i (x 1,..., x ) : i 1,..., ] (h j (x 1,..., x ) : j + 1,..., ) e uidi A(G(,, C) é ua itesezioe copleta pesata : le vaiabili hao gado 1, 2,..., e le euazioi + 1, + 2,..., la cui seie di Hilbet é data da: j +1 (1 j ) j1 (1 j ) che, coe giá sappiao coicide co ( ). La pesetazioe pe la vaietá di badiee ivece é: A(Fl(, C)) C[x 1,..., x ] (e j (x 1,..., x ) : i 1,..., ) e uidi A(Fl(, C)) é ua itesezioe copleta stadad : le vaiabili hao gado 1 e le euazioi 1, 2,..., a cui seie di Hilbet é data da: j1 (1 j ) che coicide co (!). (1 ) 12

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale Pseudo codice Pseudo codice Paolo Biso Fodaeti di Ifoatica 1 A.A. 20004 Uivesità di Padova liguaggio testuale ix di liguaggio atuale ed eleeti liguistici la cui e soo be defiite ed uivoche eleeti base

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Appendice C. Complementi sui numeri naturali

Appendice C. Complementi sui numeri naturali Appedice C Copleeti sui ueri aturali el paragrafo 8.3 abbiao riportato ua diostrazioe del celebre teorea euclideo sull ifiità dei ueri prii. Occupiaoci ora della diostrazioe del teorea seguete, dovuto

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

Numeri q-perfetti e q-amicabili di seconda specie e altre generalizzazioni dei numeri perfetti di seconda specie

Numeri q-perfetti e q-amicabili di seconda specie e altre generalizzazioni dei numeri perfetti di seconda specie Nuei q-pefetti e q-aicabili i secoa specie e alte geealizzazioi ei uei pefetti i secoa specie Eugei Faco Uivesità egli stui i Teao Ippoliti Gialuca Dottoao ell'uivesità egli stui i Teao Nel pesete lavoo

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

1 Sulla dimostrazione del Teorema di Carathéodory

1 Sulla dimostrazione del Teorema di Carathéodory Sulla dimostrazioe del Teorema di Carathéodory Ricordiamo che la dimostrazioe del Teorema di Carathéodory procede secodo diversi passi, riassuti dal seguete diagramma: (A, P ) (B, P ) (P (Ω), P ) (C, P

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA

ELEMENTI DI DINAMICA ELEMENI DI DINAMICA I uo spazio euclideo si cosidea u geeico sistea di puti ateiali P la assa di ciascuo dei quali è. S ipotizza che il sistea sia disceto a ulla cabieebbe qualoa esso fosse cotiuo (basteebbe

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Statistica. variabili aleatorie indipendenti e tali che F X1

Statistica. variabili aleatorie indipendenti e tali che F X1 Statistica µ Defiizioi: Ø X variabili aleatorie idipedeti e tali che F X = = F X si dicoo capioe co µ e icogiti Per deteriare i paraetri icogiti si fa ifereza statistica capioi e ϑ paraetro icogito: Ua

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

ESERCIZI SU SOTTOGRUPPI E QUOZIENTI. ESERCIZIO 1 Sia G un gruppo. Consideriamo il sottoinsieme (chiamato il centro di G)

ESERCIZI SU SOTTOGRUPPI E QUOZIENTI. ESERCIZIO 1 Sia G un gruppo. Consideriamo il sottoinsieme (chiamato il centro di G) ESERCIZI SU SOTTOGRUPPI E QUOZIENTI ESERCIZIO 1 Sia G u gruppo. Cosideriamo il sottoisieme (chiamato il cetro di G) Z(G) := {a G : ab = ba per ogi b G}. Dimostrare che Z(G) è u sottogruppo ormale di G.

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI I olti testi si fa riferieto ai ueri irrazioali liitadosi a spiegare la atura e acceado alla coplessità delle operazioi di calcolo quado di essi si ategoo elevate

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I. Maggiorazione della media geometrica con la media aritmetica

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I. Maggiorazione della media geometrica con la media aritmetica ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I Maggiorazioe della edia geoetrica co la edia aritetica Siao x 1,, x 0 Allora er ogi vale la aggiorazioe x1 x x 1 + + x (1) Suggerieto: diostrare er iduzioe utilizzado la

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Appunti per Algebra Superiore

Appunti per Algebra Superiore Apputi per Algebra Superiore Moica Idà April 29, 2009 Qui aello sigifica sempre aello commutativo uitario; A deota sempre u aello e K u campo. 1 A- algebre Defiizioe 1.1 Ua A-algebra R è u aello o ecessariamete

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica Calcolo del capo agetico geeato da cavi elicodati pe la distibuzioe dell eegia elettica E. KANDIA, M. LANDINI, G. MAZZANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA UNIVERSITÀ DI OLOGNA, VIALE RISORGIMENTO,

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

13 Elementi di statistica

13 Elementi di statistica 13 Eleeti di statistica ei sistei co olte particelle la trattazioe esatta della equazioi del oto o è possibile. Si ricorre quidi ad ua trattazioe di tipo probabilitico che ci cosete di deteriare le proprietà

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Attivazione di funzione e record di attivazione

Attivazione di funzione e record di attivazione corsi di laurea i Igegeria Chiica,Elettroica,Telecouicazioi,Iforatica Fodaeti di Iforatica: copleeto didattico su Attivazioe di fuzioe e record di attivazioe Dispesa a putate: questa è la pria putata.

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 8 GIUGNO 8 Si risolvao cortesemete i segueti problemi, sapedo che verrao valutati:. la correttezza del risultato otteuto e della procedura utilizzata;.

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. Esercizio 8.1. Siao, m N due umeri aturali tali che MCD(, m) = 1; dimostrare che il gruppo Z Z m è u gruppo

Dettagli

Capitolo Parte V

Capitolo Parte V Capitolo 1 1.1 Parte V Exercise 1.1. Sia X ua variabile aleatoria, defiita su (Ω,P a valori i E, quasi certamete costate, ossia esiste c E tale che P(X = c = 1. Si mostri che esiste u uico elemeto c E

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Esercitazione IV Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione IV Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe IV Complemeti di Probabilità a.a. 2011/2012 Argometi: idipedeza, 2 lemma di Borel Catelli, σ-algebra coda. Esercizio 1. a) Dato (Ω, F, P), siao J 1, J 2,..., J m π-system su Ω tali che Ω J

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL 8//009. U treo arriva i ritardo el 70% dei casi quado evica e el 5% dei casi quado o evica. Idicati co R e N, rispettivaete, gli eveti {il treo arriva i Ritardo}

Dettagli

Introduzione all analisi combinatoria

Introduzione all analisi combinatoria Itoduzioe all aalisi combiatoia D. Betacchi 1 - F. Zucca 2 1 Uivesità di Milao - Bicocca Dipatimeto di Matematica e Applicazioi Via Bicocca degli Acimboldi 8, 20126 Milao, Italy. 2 Politecico di Milao

Dettagli

Dinamica topologica, ultrafiltri e approssimazione diofantea

Dinamica topologica, ultrafiltri e approssimazione diofantea Diamica topologica, ultrafiltri e approssimazioe diofatea Deis Nardi 2 luglio 2011 1 Prelimiari di combiatoria U sottoisieme di N è u IP -set se è della forma { } F S(X) = x F X, #F < x F per qualche X

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Stato di tensione e di deformazione

Stato di tensione e di deformazione Coportaeto eccaico dei ateriali Legai tra tesioi e deforaioi Stato di tesioe e di deforaioe Legae tra tesioi e deforaioi Deforaioi-tesioi, i assi pricipali, dei ateriali isotropi Deforaioi-tesioi i assi

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

2.1 Permutazioni aleatorie Cicli. La squadra per le pulizie si ottiene applicando ripetutamente la permutazione s all elemento 1:

2.1 Permutazioni aleatorie Cicli. La squadra per le pulizie si ottiene applicando ripetutamente la permutazione s all elemento 1: 64 Spazi di probabilità discreti: esepi e applicazioi. Perutazioi aleatorie Coe già visto el paragrafo..4 del capitolo, deotiao co S l isiee delle fuzioi biuivoche dall isiee {,,...,} i sé. Osserviao che

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 0/07/0 N. MATRICOLA... COGNOME e NOME... Esercizio Cosideriamo due ure ed ua moeta truccata. La prima ura (ura A) cotiee pallie rosse e 4 biache, la secoda ura

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI P.le R. Moadi, - 0 MILANO PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI

Dettagli