Circuiti elettrici. Circuiti elettrici. Correnti elettriche Moto di un elettrone in un metallo: Agitazione termica. Correnti elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti elettrici. Circuiti elettrici. Correnti elettriche Moto di un elettrone in un metallo: Agitazione termica. Correnti elettriche"

Transcript

1 rcut elettrc Un crcuto elettrco e un nseme d element collegat tra loro allo scopo d trasferre energa elettrca. L energa elettrca puo essere mmagazznata sotto forma d campo elettrco o campo magnetco; puo dervare da energa chmca o meccanca o radatva e puo produrre calore o movmento. Per questo e mportante saperla trasferre ed utlzzare al meglo. rcut elettrc Un crcuto elettrco e un nseme d element collegat tra loro allo scopo d trasferre energa elettrca. Gl element fondamental deal d un crcuto elettrco possono essere ttv : quando fornscono energa agl altr element, ad esempo generator d tensone elettrca, generator d corrente, battere etc. Passv: quando dsspano o mmagazznano energa: resstor, condensator, nduttor orrent elettrche Una corrente elettrca e un movmento d carche elettrche. No avremo a che fare col movmento d elettron n conduttor e semconduttor e : ( )x0 9 oulomb Per no:.6x0 9 oulomb orrent elettrche Moto d un elettrone n un metallo: gtazone termca L elettrone urta contnuamente contro gl atom del retcolo crstallno, e vene devato n una drezone qualsas. l moto medo e casuale (brownano) <v > / =0 6 cm/s gtazone termca n presenza d un campo elettrco: s nstaura una lenta velocta d derva v d = 0 cm/s E La legge d Ohm Sa l tempo medo tra due urt e v d la velocta d derva: l lbero cammno medo sara L= v d. l moto tra due urt e dovuto alla forza del campo elettrco F = ee, e sara qund unformemente accelerato con a = ee/m. La velocta meda sara v d = a = (ee/m). S defnsce la Denstà d corrente J come la Quantta d corrente per unta d tempo attraverso l unta d superfce (per una sezone trasversale). La legge d Ohm Se N e l numero de portator d carca per m, ognuno d ess d carca q, che s muovono nel conduttore con velocta v d, la carca che flusce nell unta d tempo attraverso una sezone del conduttore e : Nqv nd d s chama allora densta d corrente l vettore: J Nqv d Questo e un vettore che ha la stessa drezone e lo stesso verso della velocta d derva de portator d carca che a sua volta ha drezone uguale e concorde al campo elettrco se la carca q e postva e dscorde se la carca q e negatva. n ogn caso J e parallelo e concorde ad E e s msura n /m

2 Legge d Ohm La densta d corrente sara qund J = env d e qund J=(e N/m)E ovvero J=E dove con s e ndcata la conducblta elettrca, che e una caratterstca del metallo (e puo dpendere dalla temperatura, dall ntensta del campo E e dalla drezone). n generale J = E con tensore del o ordne. Legge d Ohm Nel caso d un flo metallco omogeneo, sotropo, d sezone costante, e lneare, e costante ed ndpendente da E e dalla drezone. l suo nverso e detto resstvta : =/. Sa l la lunghezza del conduttore e S la sezone. pplchamo una dfferenza d potenzale a cap del conduttore. S l E dl El J n da JS Legge d Ohm ma J E e qund S l e qund S l defnendo la resstenza l S s trova la legge d Ohm orrent elettrche edremo che graze alle corrent elettrche s possono trasferre energa ed nformazon all nterno d crcut elettrc. nteressano qund le relazon tra dfferenza d potenzale e corrente per dvers element d un crcuto elettrco. Lo studo de crcut elettrc consste nel saper calcolare e msurare le corrent e le tenson n qualunque punto d un crcuto comunque complcato. Per gl element passv valgono le seguent relazon, note dallo studo dell elettromagnetsmo: ; 0 Legge d Ohm Def. d =Q/ Legge d Lenz t / ; t dt ; d ; dt Dove: = dfferenza d potenzale a cap dell elemento consderato, = ntensta d corrente che attraversa l elemento stesso, =resstenza, =capacta, L =coeffcente d autonduzone (o nduttanza), t = tempo L d L dt 0 dt Element real d un crcuto elettrco (passv) esstor flo metallco mpasto flm metallco ondensator mca polestere ceramca Elettroltc esstor varabl (trmmer e potenzometr) ondensator varabl nduttor (con o senza nucleo n ferrte)

3 esstor Sono dsponbl n valor da 0.0 a 0 potenze dsspabl da /8W a 50W Precsone da 0.005% a 0% pu economc sono fatt da un mpasto d carbone: vene garantta una tolleranza del 5% ntorno al valore nomnale, ma: (res. llen radley sere tpo ): Saldando puo cambare l valore del % (permanente) brazon (0g) e shock (00g) > % (permanente) Umdta (95% a 0 o ) camba l valore dal 6% al 0% (non permanente) 0 d ddp applcata cambano l valore da 0.5% a 0.% arando T da 5 o a 5 o vara del.5%.5% arando T da 5 o a 85 o vara del.%5.9% esstor ltr dfett de resstor a mpasto sono l nduttanza (che puo essere mportante ad alte frequenze) e l loro rumore a basse frequenze. Se serve maggore precsone s usano resstor ottenut evaporando un sottle flm metallco su un supporto solante. (resstor a strato metallco): garantscono tolleranze dell % e stablta mglor dello 0.%. ondensator Tecnologa: apacta ccuratezza Perdte /T Mca pf 0.0F uona uona uona eramc 0pF F Scarsa Moderata Moderata Mylar nf 50F uona uona uona Polcarbonato 00pF 0F Eccellente Eccellente Eccellente Teflon nf F Eccellente Mglore Mglore etro 0pF nf uona Eccellente Eccellente Tantalo 0.F 500F Scarsa * Elettroltc 0.FF Terrble Terrble Terrble * Generatore deale d tensone E una sorgente d energa capace d mantenere una dfferenza d potenzale costante tra due punt e, ndpendentemente da co che vene connesso tra que due punt. Se s connette un crcuto elettrco tra que due punt, l generatore fara scorrere corrente nel crcuto n modo che rmanga costante, ndpendentemente da component del crcuto e dalle loro varazon. Esempo: o o Generatore deale d corrente E una sorgente d energa capace d erogare una corrente d ntesta o costante, nettandola n un punto e rcevendone altrettanta n un punto, ndpendentemente da co che vene connesso tra e. Se s connette un crcuto elettrco, l generatore varera la tensone n modo che rmanga costante, ndpendentemente da component del crcuto e dalle loro varazon. Esempo: o o Semplc crcut elettrc rcuto con resstenze n sere ; ; ; con qund ; da cu ; ma

4 Semplc crcut elettrc rcuto con resstenze n parallelo / ; / ; ma noltre da cu / / / ( con ( ) ; ) : da cu / ; Semplc crcut elettrc Parallelo d due resstenze l denomnatore e sempre >, qund e sempre nferore alla pu pccola delle resstenze component l crcuto. ete Una connessone d crcut sere e parallelo s chama rete. pplcando rpetutamente le formule d sere e parallelo s puo rcavare la resstenza equvalente. ete Una connessone d crcut sere e parallelo s chama rete. pplcando rpetutamente le formule d sere e parallelo s puo rcavare la resstenza equvalente. 5 6 T T 56 ( ) Prncp d Krchhoff Una rete qualunque d conduttor puo essere sempre pensata come costtuta da nod e da magle. Un nodo e un punto n cu convergono pu conduttor Una magla e l percorso che s ottene partendo da un nodo e muovendos lungo conduttor della rete n modo da tornare al punto d partenza senza percorrere pu d una volta ogn conduttore. Prncp d Krchhoff Una rete qualunque d conduttor puo essere sempre pensata come costtuta da nod e da magle. Un nodo e un punto n cu convergono pu conduttor Una magla e l percorso che s ottene partendo da un nodo e muovendos lungo conduttor della rete n modo da tornare al punto d partenza senza percorrere pu d una volta ogn conduttore

5 Prncp d Krchhoff Una rete qualunque d conduttor puo essere sempre pensata come costtuta da nod e da magle. Un nodo e un punto n cu convergono pu conduttor Una magla e l percorso che s ottene partendo da un nodo e muovendos lungo conduttor della rete n modo da tornare al punto d partenza senza percorrere pu d una volta ogn conduttore. Prmo Prncpo d Krchhoff La somma algebrca delle corrent confluent n un nodo d un crcuto elettrco e sempre nulla: S ntendono postve le corrent entrant e negatve quelle uscent. k 0 k Prmo Prncpo d Krchhoff Questa legge derva dal fatto che la carca non s puo accumulare ne nod: n un certo ntervallo d tempo la carca che entra deve essere uguale a quella che esce. Secondo Prncpo d Krchhoff Lungo una qualsas magla d un crcuto elettrco e nulla la somma d tutte le dfferenze d potenzale a cap degl element che la costtuscono. 0 Se s ndcano con le ddp de generator e con j j le cadute d tensone sulle resstenze, la stessa legge s puo scrvere come: j Derva drettamente dalla applcazone della legge d Ohm a sngol element della magla j j Esempo su Prncp d Krchhoff Questa relazone s utlzza fssando un verso arbtraro d percorrenza della magla, e consderando postve tutte le ddp che tendono a far crcolare la corrente n tale verso, e negatve le altre. ; stesso crtero per prodott Esempo: voglamo trovare le corrent,,. Esempo su Prncp d Krchhoff Questa relazone s utlzza fssando un verso arbtraro d percorrenza della magla, e consderando postve tutte le ddp che tendono a far crcolare la corrente n tale verso, e negatve le altre; stesso crtero per prodott Esempo: voglamo trovare le corrent,,. 5

6 Esempo su Prncp d Krchhoff Questa relazone s utlzza fssando un verso arbtraro d percorrenza della magla, e consderando postve tutte le ddp che tendono a far crcolare la corrente n tale verso, e negatve le altre; stesso crtero per prodott Esempo: voglamo trovare le corrent,,. Esempo su Prncp d Krchhoff Questa relazone s utlzza fssando un verso arbtraro d percorrenza della magla, e consderando postve tutte le ddp che tendono a far crcolare la corrente n tale verso, e negatve le altre; stesso crtero per prodott Esempo: voglamo trovare le corrent,,. 0 Esempo su Prncp d Krchhoff e' un sstema lneare a eq.e nc.da cu s trovano (, ) e po n funzone delle e delle Metodo delle Magle Nella precedente applcazone abbamo utlzzato delle corrent fsche,,. La lnearta delle legg fsche n goco permette d utlzzare corrent fttze, dette corrent d magla, per rsolvere l crcuto. S fssano delle corrent d magla con verso arbtraro, e s applca l secondo prncpo consderando postv: Le ddp de generator che tendono a far crcolare la corrente d magla nel verso prefssato prodott per qual l verso d e concorde con quello della corrente d magla. Metodo delle Magle ( ) ( ) ttenzone: le d adesso non sono le d prma! La corrente fsca che scorre davvero n un elemento del crcuto e la somma algebrca d tutte le corrent d magla che c scorrono. pplcazone : l parttore d tensone Determnare la ddp a cap della S rsolve drettamente: E un crcuto utlssmo, perche permette, partendo da una tensone, d ottenerne un altra d un valore qualsas compreso tra 0 e : basta sceglere una opportuna! 6

7 pplcazone : l parttore d tensone per l nodo : per la magla : e qund : Ma s puo rsolvere anche con Krchhoff: 0 ( ) pplcazone : l parttore d corrente Determnare la corrente che scorre n S rsolve drettamente: t t E un crcuto utlssmo, perche permette, partendo da una corrente, d ottenerne un altra d un valore qualsas compreso tra 0 e : basta sceglere una opportuna! pplcazone : ponte d Wheatstone o Trovare che condzone devono soddsfare le resstenze,,, perche n non scorra corrente (ponte n equlbro) D S rsolve drettamente: D D ma, essendo 0 e D pplcazone : ponte d Wheatstone o D Una soluzone pu furba consste nel rdsegnare l ponte cos : come due parttor n parallelo. llora perche n c sa la stessa tensone che n D basta che due parttor abbano la stessa partzone, coe che ovvero pplcazone : ponte d Wheatstone o Ovvamente s puo rsolvere anche tramte le legg d Krchhoff, ma lo faremo pu avant D Example :. ellowresstance pressure sensor The pressure s proportonate to the resstvty. The resstance change s detected by dsplacement of sldng contact n the resstance element. ellowsalbrated sprngsldng contact esstance Output Sgnal 7

8 Example :. ellownductance pressure sensor The pressure s proportonate to the nductance change whch s detected from the dsplacement of the core n the wre col. The core movement wll produce sgnal output whch wll gve the value and drecton of nductance. LDT (lnear varable dfferental transformer) demodulator s used to convert the output to D.. Daphragmcapactance pressure sensor The pressure s proportonate to the capactance change at the output through delectrc change. Pressure from the sensor element causes the daphragm to move towards the plate and produces delectrc change. ellows ore Output Sgnal. STN GUGE PESSUE SENSO Stran gauge s a type of resstve transducton. Pressure measurement s obtaned from dsplacement of elastc element. Pressure s measured through force that s exerted on the daphragm where the force wll be detected by the stran gauge and resstance change wll be produced. Wheatstone rdge crcut s used to detect the change n pressure and an amplfer s used to amplfy the small output sgnals. Stran Gauge Pressure Sensor Wheatstone readout based stran gauge sensor apactance Type esstance Type 8

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici Laboratoro d Elettromagnetsmo Scopo del corso: mparare come s fanno msure d tpo elettrco, Come funzonano gl strument e come s connettono tra d loro mportanza del corso La maggor parte de sensor d osservabl

Dettagli

Laboratorio di Elettromagnetismo S. Masi / A. Coppolecchia Pagina web:

Laboratorio di Elettromagnetismo S. Masi / A. Coppolecchia Pagina web: Laboratoro d Elettromagnetsmo S. Mas /. oppoleccha (canale FO) emal: slva.mas@roma.nfn.t alessandro.coppoleccha@roma.nfn.t Scopo del corso: mparare come s fanno msure d tpo elettrco, ome funzonano gl strument

Dettagli

Corso di laboratorio di elettromagnetismo

Corso di laboratorio di elettromagnetismo Laboratoro d Elettromagnetsmo S. Mas /. oppoleccha (canale DM) emal: slva.mas@roma.nfn.t alessandro.coppoleccha@roma.nfn.t Scopo del corso: mparare come s fanno msure d tpo elettrco, ome funzonano gl strument

Dettagli

Corso di laboratorio di elettromagnetismo

Corso di laboratorio di elettromagnetismo Laboratoro d Elettromagnetsmo S. Mas / A. Coppoleccha (canale DM) emal: slva.mas@roma.nfn.t alessandro.coppoleccha@roma.nfn.t Scopo del corso: mparare come s fanno msure d tpo elettrco, Come funzonano

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Circuiti elettrici. Un circuito elettrico e un insieme di elementi collegati tra loro allo scopo di trasferire energia elettrica.

Circuiti elettrici. Un circuito elettrico e un insieme di elementi collegati tra loro allo scopo di trasferire energia elettrica. Circuiti elettrici Un circuito elettrico e un insieme di elementi collegati tra loro allo scopo di trasferire energia elettrica. L energia elettrica puo essere immagazzinata sotto forma di campo elettrico

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Applicazione 2: Il partitore di corrente

Applicazione 2: Il partitore di corrente pplicazione : l partitore di corrente Determinare la corrente che scorre in Si risolve direttamente: t t E un circuito utilissimo, perche permette, partendo da una corrente, di ottenerne un altra di un

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Importanza del corso. Imparare come si fanno misure di tipo elettrico, Come funzionano gli strumenti e come si connettono tra di loro

Importanza del corso. Imparare come si fanno misure di tipo elettrico, Come funzionano gli strumenti e come si connettono tra di loro Laboratorio di Elettromagnetismo S. Masi / A. Coppolecchia (canale D-M) email: silvia.masi@roma.infn.it alessandro.coppolecchia@roma.infn.it Scopo del corso: mparare come si fanno misure di tipo elettrico,

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Unverstà degl Stud d Mlano orso d Laurea n Informatca Anno accademco 0/4, Laurea Trennale FISIA Lezone n. (4 ore) apactà, resstenza, legge d Ohm e crcut Flava Mara Gropp (A-G) & arlo Pagan (H-Z) Dpartmento

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Autronica LEZIONE N 4

Autronica LEZIONE N 4 Autronca LEZIONE N 4 lassfcazone de sstem elettronc umore Dstorson Frequenze tpche de segnal elettronc TEOIA DELLE ETI ELETTIHE Grandezze elettrche Element crcutal Equazon fsche Legge d Ohm Equazon topologche

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

UD 25: La corrente elettrica. Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

UD 25: La corrente elettrica. Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 25 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 02) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma legge d Ohm 05) La seconda legge d Ohm

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

48$'52*(1(5$/('(// (/(77520$*1(7,602

48$'52*(1(5$/('(// (/(77520$*1(7,602 48$'5*((5$/('(// (/(7750$*(7,60 La fgura mostra n sntes una suddvsone dell elettromagnetsmo n branche: s not la prma suddvsone dell elettromagnetsmo n HOHWWURWWLF ed HOHWWURGLPLF. Per defnzone l elettrostatca

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Importanza del corso. Imparare come si fanno misure di tipo elettrico, Come funzionano gli strumenti e come si connettono tra di loro

Importanza del corso. Imparare come si fanno misure di tipo elettrico, Come funzionano gli strumenti e come si connettono tra di loro Laboratorio di Elettromagnetismo S. Masi / A. Coppolecchia (canale DM) email: silvia.masi@roma.infn.it alessandro.coppolecchia@roma.infn.it Scopo del corso: mparare come si fanno misure di tipo elettrico,

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-08) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli