2. Indipendenza lineare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Indipendenza lineare"

Transcript

1 Idpedez lere Sere tr l ltro geerlzzre l ostro spzo d prtez R llo spzo R Cosdermo u -pl d ettor {,,, } Defmo l somm d ettor per sclr così Def ) U seme d ettor è detto lermete dpedete (LI) se e solo se l uco modo ffché l somm sopr dt d l ettore ullo è che so ull tutt coeffcet per tutt gl I smbol, se ccde ( ) llor ettor soo LI 75

2 Iftt, se uo de coeffcet o fosse ullo, per esempo S ottee Def Uo spzo ettorle V è -dmesole se mmette l mssmo ettor lermete dpedet ' poedo ' Coè l ettore s scre come combzoe lere degl ltr Teor Dto u seme d ettor lermete dpedet, og ltro ettore V può essere scrtto come u combzoe lere d quest I questo cso gl ettor che rcoproo lo spzo V formo u bse e le compoet dell espsoe d s chmo coeffcet 76

3 Dmostrzoe del teorem precedete Dt sclr e ettor, per defzoe d dp lere d ettor, dee lere l seguete relzoe co qulche derso d : ltrmet, se tutt gl sclr fossero ull, remmo ettor LI uo spzo -dmesole, l che è mpossble per l def I pù è o ullo, perché ltrmet, cus l defzoe d dlere d ettor, (def ), c srebbe qulche sclre ell sommtor derso d, cò che cotrst co l potes che ettor so LI (def Ne segue che, poedo ' ' s h 77

4 Teor I coeffcet dell espsoe d, dt ettor fsst dell bse, soo uc So b per ssurdo due derse espso d Sottredo, s h - ( b) Se o s esse b per tutt gl, gl ettor o srebbero LI, cotro l potes del teorem; tl cso essterebbe ftt uo sclre derso d tr gl sclr - b S ot che questo rsultto d uctà le rspetto u bse fsst, e o cotrddce qud l esprmbltà multpl d uo stesso ettore bs derse st sopr 78

5 Il prossmo cocetto, quello d opertore lere, c serrà specfcre l ozoe d osserble d u sstem qutstco 79

6 Opertor ler su spz ettorl U opertore che gsce su u seme d ettor h u ettore come put e u ettore come output: : V V U opertore è lere se soddsf due ssom seguet: ( w) w () () 8

7 Esemp d opertor ler R Opertore d proezoe P P ' w P proett sull sse, zzerdo l coordt d quluque ettore P w P 8

8 Il cteto rosso d u trg rett è ugule ll poteus per l seo dell golo opposto (quello blu è ugule ll poteus per l coseo dell golo dcete) r se θ θ cos θ 8

9 Le mtrc U mtrce è u geerlzzzoe d u ettore, che è su olt l geerlzzzoe d umero I geerle, u mtrce rghe e coloe è ftt d elemet (qu 4) Il prodotto tr due mtrc e B s effettu rghe per coloe e g s f t e c r b t g c b d ;B e g f h ;B e bg ce dg f bh cf dh 8

10 U opertore d rotzoe R φ mut l oretmeto d u ettore d u golo θ, m lsc ltert l su lughezz No cofodere R φ co u proezoe R θ cos(θ φ) (cosθcosφ sθsφ) cosθ sθ s(θ φ) (sθcosφcosθsφ) θ φ sθ cos θ mtrce R θ ' ' ' cosθ sθ sθ cosθ def cosθ sθ sθ cosθ 84

11 Ne segue che l opertore d rotzoe R θ R corrspode buocmete ll seguete mtrce qudrt R θ cos s θ θ s cos θ θ L corrspodez questoe è geerle: og opertore lere d R è esprmble trmte u mtrce d umer rel e, ceers, u mtrce soddsf le due codzo d u opertore lere 85

12 Opertore d rflessoe ttoro ll sse Eserczo: Trore l mtrce (opertore) corrspodete S b S c d ' S c b ; b d c ; d - S 86

13 Esercz: trore le mtrc corrspodet ll opertore d dettà I, S, P e P Impomo che P c b d S h llor ' c b d {{ b { e b c d c d P 87

14 Prodotto tr opertor (mtrc): scoprmo l o-commutttà c b d ;B e g f h ;B e ce bg dg f cf bh dh No sempre l prodotto tr due opertor è commutto: l commuttore [, B] def B - B può essere derso d zero Per esempo, se θ e θ π R θ P cosθ sθ -sθ cosθ θ P R θ cos sθ -sθ cosθ Il prodotto destr proett sull sse, metre se θ o è o π, per quello sstr 88 questo o è ero

15 Opertore d proezoe P θ su u geerc le L che pss per l orge m ders d e P θ cos θ cosθsθ cosθsθ sθ L L L Perché le l espressoe d cu sopr? (suggermeto: P θ R θ P R θ P θ L θ NB L drezoe torr d rotzoe h per coezoe l sego e gl opertor s pplco dl pù estero l pù tero 89

16 9 Solgmeto dell eserczo precedete s cos s s cos cos s cos cos s s cos cos s s cos s cos cos s s cos cos s s cos ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ PR R P R PR P R

17 Lo spzo delle mtrc è uo spzo ettorle! Poché l ddzoe tr due mtrc (oero, due opertor ler e B) è fclmete defble (l prmo elemeto lto sstr dell mtrce somm C è l somm de due elemet corrspodet delle mtrc ddede e B), e l prodotto d u mtrce per uo sclre obbedsce lle legg ler ste per l struttur d uo spzo ettorle, che lo spzo delle mtrc è uo spzo ettorle lere c b d B e g f h C e c g b d f h () () r t s r t s 9

18 4 utolor e utoettor U ettore o ullo è u utoettore d u opertore co utolore se e solo se I questo cso, l zoe dell opertore sul suo utoettore produce u multplo d (), dto dll moltplczoe d per l utolore sclre 9

19 I ; I è l opertore dettà, co utolore Nel secodo esempo, è u utoettore dell opertore rppresetto d, co utolore I e soo mtrc smmetrche (oero gl elemet fuor dgole soo ugul) No tutt gl opertor ho utoettor Studre gl utoettor d questo opertore : ; (l effetto d è prm d trplcre, po d ruotre d 9 seso torro e po rflettere ttoro ll sse ) 9

20 94 Impossble sulzzre l'mmge L memor del computer potrebbe essere suffcete per prre l'mmge oppure l'mmge potrebbe essere deggt Rre l computer e prre d uoo l fle Se ee sulzzt d uoo l ross, potrebbe essere ecessro elmre l'mmge e serrl d uoo ; h utoettor solo se è tle che (e l utolore ) e gce lugo l bsettrce del prmo qudrte, oppure se gce lugo quell del secodo qudrte (l utolore è -) I geerle, per mtrc smmetrche cosfftte s h: L utolore questo cso è L utolore questo cso è - form u golo d 45 form u golo d 4595

21 S S ' S Qul soo gl utoettor e gl utolor d S? utolore: (per ) e - (per ) Qul quell d R θ? Rsp: per θ, per θ8 L θ9 - o è utoettore d P θ P θ L L L P θ L9 L9 L θ L θ P θ (che proett lugo L θ ) h solo due utolor: e (che è mmssble) e suo utoettor soo tutt lugo 95 L e L9

22 Rssumedo, bbmo tre tp d opertor (Hughes p4) lcu, come R θ (se s eccettu R e R 8 ) geere o ho lcu utoettore (per θ, R Ι e l utolore è metre per θ8 ο l utolore è ) I ltr cs, come per S, P θ e gl utoettor soo su due lee dstte e tr loro ortogol (per le mtrc smmetrche) e bbmo due utolor dstt Per l opertore dettà I e per R 8 tutt ettor dello spzo soo utoettor et l medesmo utolore (rspettmete e -) 96

23 P θ cosθ cosθsθ Esprmmo or questo opertore, che come bbmo sto h utoettor lugo 45 e 5, come somm d ltr due opertor d proezoe, moltplct per relt utolor cosθsθ sθ P 45 P 5 / / / / / / / / cos45s45 s5 - cos5 / / Studmo l opertore P P P45 ( ) 5 P / / / / / / / / / / / / / / / / NB Questo tpo d decomposzoe P P le se e solo se è smmetrco, coè se 97

24 Teorem d decomposzoe spettrle R Se è u opertore smmetrco su R, esstoo due opertor d proezoe P e P che proetto su due drezo mutumete ortogol, e tl che P P Se due utolor soo dstt l decomposzoe d è uc e tutt gl utoettor sto o sull le su cu proett P o su quell su cu proett P co rspett utolor Se due utolor soo ugul, l decomposzoe o è uc, e tutt ettor del po soo utoettor d 98

25 5 Ce su umer compless Importz d estrrre rdc d umer egt: o h soluzo rel: l sstem de rel o è chuso rspetto I umer compless possoo essere deft prtre d coppe ordte d umer rel (,b) S chm umero complesso u copp d umer rel che soddsf queste codzo Uguglz (, b) (c, d) sse c e b d ddzoe (, b) (c, d) (c, bd) Moltplczoe (, b)(c, d) (c-bd, dbc) I (, b), l prm compoete è l prte rele del umero, b è l prte mmgr Le due operzo ste soo commutte, ssocte e dstrbute 99

26 Il umero (,) è l elemeto eutro per l ddzoe, così come (,) è l elemeto eutro per l moltplczoe I umer compless soo u estesoe d quell rel, che soo tutte e sole le coppe dell form (, ), co umero rele qulss, oero le coppe co prte mmgr ull L seme de rel C è u sottoseme d C Il umero (,) è dcto co (,) (,)(,) (-,) (-,) Per esempo: 6 6 ± 6

27 S ot che b b (b,)(,) (, b) Qud (, b) (, )(, b) (, )[(b,)(,)] b Og umero complesso (, b) è esprmble ell form b Po complesso r θ rcosθ z(r cosθ, r sθ) rsθ r modulo del umero z ( ) / Se r, z cosθ sθ e θ (ed pg success)

28 Se z, z * è detto complesso cougto d z zz * ()( ) z modulo qudro d z (z z ) * z * z * Notmo che s - /! 5 /5! - (sluppo sere d McLur) che cos /! 4 /4! - e che e /! /! 4 /4! Sosttuedo θ ell ultmo sluppo, per ettor compless utr (r ) ottemo l seguete, oteole relzoe d Eulero: e θ cosθ sθ che Fem defsce come l formul pù oteole dell mtemtc (Fem Lectures o Phscs, ol, cp ) Per umer compless qulss s h z r e θ

29 Esercz Mettere () / e / ell form b Clcolre l modulo de seguet umer 4 /- Determre umer rel che soddsfo - L prossm ozoe, quell d prodotto sclre, serrà defre l ozoe d probbltà

30 6 Prodotto sclre defto V sopr u cmpo (corpo) complesso F U prodotto sclre, dcto co < u > bse ll otzoe d P Drc, è u fuzoe che ssoc coppe d ettor u, uo sclre e che soddsf seguet tre ssom: () ( solo se ) () u u * () u bw u b u w Il prodotto è lere el secodo ettore 4

31 Utlzzmo () e () per mostrre che l prodotto sclre è tlere el prmo ettore u b w wu b () * ( ) ( ( w u b w ) * * w u * b * w * ( ) * u w b * w Se u Per defzoe, è l orm d u Se llor è ortogole u u u u l ettore è ormlzzto ozo d rcordre (ed p46) 5

32 I R, per due ettor u e s h u-c u u u ; u u u uu u u u u u uu u θ c Poedo u speghmo l dell pg precedete teorem d Ptgor Determmo u umero c tle che < u-c > <u > - c < > > c <u >/ < > Poché c u cosθ > c cosθ u / Ugugldo due lor d c s h cosθ u / <u >/, oero <u > u cosθ; se θπ/, <u > perché cos(π/) (ed l dell pg 6 precedete: due ettor u e soo ortogol)

33 U seme d ettor e, e, e è detto ortoormle sse e e δ δ se ltrmet <u, > ucosθ, doe θ è l golo compreso tr due ettor Se, Pcosθ P P cosθ ()(cos θ cosθ è u probbltà! ) θ P Eserczo: Teedo preset gl ssom, erfcre che ' ' ' * ' 7

34 Se l posto d due qulss, o complr, utlzzmo due ettor ortoorml e, e ettor, s scroo e e e e e ' Il seso del secodo ssom <u/)</u)*, che mplc l tlertà, è dto dll esgez d ere, che V (C), u orm post: og ettore R (C ) è esprm come e e co complesso Se, term soo rel, come de essere per delle orme, metre o soo ecessrmete post per complesso: * * ' e e * ' 8

35 Due teorem solo euct ) L dsuguglz d Schwrz u u I R h u terpretzoe o, se s tolgoo qudrt e s cosder che u u cosθ u ) L dsuguglz trgolre u u I R h u terpretzoe o: l lughezz d u somm d ettor (d u lto d u trgolo) è ferore ll somm degl ltr due lt 9

36 7 L otzoe d Dr c Dt u bse, u ettore V è corrspodez buoc co u -pl d coeffcet compless dt u bse trspoedo e pssdo l cougto complesso ( ) *, *,,,, * ' ' ( *, *) *,,,, * ' ' ' dt u bse

37 ( *, *) *,,,, è defto come br è defto come ket br ket Lo spzo de br è detto dule d quello de ket e c è u corrspodez buoc tr gl elemet corrspodet

38 Vettore colo e ket br e (,,,,,,,) Per u bse ortoormle, s h e *e * Vettore rg Br e ket s corrspodoo come u umero e l suo complesso cougto, e, come sppmo, < > è l complesso cougto d < >, oero < > < >* b * ' '' ''' ''' '' ' c'''' b* ''' c* Iertedo l orde del prodotto sclre e de fttor, cougdo coeffcet compless ottemo l equzoe ggut ll prm

39 Moltplcdo sclrmete etrmb lt per l br s h δ Iftt l ultm sommtor è ders d solo per u lore d, quello ugule Poché l -esm compoete del ettore è dt d rscrmo l prm formul lto sstr sosttuedo l posto dell - esm compoete d l suo lore espresso come prodotto sclre L ultm uguglz dell equzoe qu sopr s gustfc co l ftto che l moltplczoe tr l coeffcete complesso < e l su bse è commutt e s può qud ertre l orde > e

40 * * * Prore trore l ggut dell seguete equzoe ggut Come s ede, l regol è l seguete: s trsform u ket u br e ceers, s erte l orde de fttor (oero s pss l complesso cougto del prodotto sclre), e s cougo gl 4 eetul coeffcet compless, qu sset

41 ESERCIZIO Teorem d Grm-Schmdt:,, Dt u quluque -pl d ettor LI possmo sempre trore ettor ortoorml,,,,, costruedo opportue combzo ler Ide dell dmostrzoe: prm s costruscoo ettor mutumete ortogol ', ',, ' e po s ormlzzo,otteedo >, >, > esempo co ; ; 5 Tre ettor LI ' ; ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' 5

42 I R l proezoe del ettore > su > t >, è u multplo d >, ed è ugule l prodotto sclre tr due ettor < > dso l modulo d > θ t > > > > t > > > Moltplcdo per < t< > < > < > S ot che > > - t > è ortogole > qud t < >/< >, perché < > L proezoe d su, t > ( > < >)/ < > 6

43 7 5 ; ; ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ; ' ' ' ' ' ' ' ' ' Come s ede, > e > soo ortogol 9 ' ' ) ( '

44 ' 5 ( 5) ' / ' ' 9 ' / 5 ' / 5 /5 ' /5 / 5 ' 4/ 5 / 5 / 5 / / ( 4) /5 /5 Normlzzzoe ( > è utro) e (< >) / Verfcre che tre ettor >, > e > soo due due ortogol e che ho orm utr 8

45 lcue osserzo D quest procedur costrutt segue che l mssmo umero d ettor due due ortogol egugl l umero mssmo d ettor LI (prore l sserto erfcdo ztutto che u seme d ettor due due ortogol è LI) Dto uo spzo ettorle V, u sottoseme d suo elemet che formo ess stess uo spzo ettorle s chm sottospzo Deotmo l sottospzo -esmo d dmesoe co V Dt due sottospz V e l loro somm s defsce V m m V V V m k k e cotee tutt gl elemet de due sottospz e delle loro combzo ler I V, l sottospzo costtuto dl po per esempo è dto d V 9

46 Prm d rrre ll ozoe d gguto d u opertore lere, rscrmo lcu opertor ot el lguggo d Drc uo spzo dmeso Itto, opertor ler possoo gre su kets > > o su brs < < Suppomo che l zoe d su > s >! > > l zoe d u opertore lere è completmete determt dll su zoe su ettor d bse Scrmo le compoet dell uo bse fuzoe d quell orgle, oero le proezo de r > su ' '

47 Le compoet del ket trsformto d soo esprmbl term d u mtrce Pomo che s > > ' ' Le compoet dell prm colo dell mtrce soo le proezo del prmo ettore dell bse d sull bse d, oero le compoet del prmo ettore > dell bse d rspetto ll bse orgr > d ; tl compoet (proezo) rsulto dll zoe dell opertore sul prmo ettore dell bse, < > < >, < > < >, etc ' ' '

48 Esempo: s l opertore d rotzoe d 9 grd ttoro ll sse z R(z π/) R(z π/) > > > è l prm colo d R R(z π/) > > - > è l secod colo d R R(z π/) > > è l terz colo d R z π R R R R R R R R R /) R(z Quest ultm mtrce esprme quto detto sopr ; ; > > >

49 Rpetmo l p 5) V V V V V δ δ Pochè < V> sosttumo questo lore ell secod espressoe lto sstr L ultm uguglz s speg perché l prodotto tr lo sclre e l bse è commutto Rpetmo l p 5) u t Impossble sulzzre l'mmge L memor del computer potrebbe essere suffcete per prre l'mmge oppure l'mmge potrebbe essere deggt Rre l computer e prre d uoo l fle Se ee sulzzt d uoo l ross, potrebbe essere ecessro elmre l'mmge e serrl d uoo

50 4 L opertore d dettà form mtrcle è L opertore d proezoe: poché l prm uguglz qu sotto le per og, l oggetto tr pretes è l proettore dettà I I δ P è l proettore per l ket > I P Equzoe d completezz I P P P I

51 P è l compoete d lugo, oero l su proezoe lugo U ettore è qud l somm delle sue proezo lugo drezo Gl opertor P gscoo che su brs * P * PP δ δ P L opertore d proezoe è dempotete (PPP), come due fltr polrzztor co ugule drezoe ello spzo Per l secodo proettore d lo sclre, come due fltr polrzztor ortogol l uo rspetto ll ltro 5

52 6 Scrmo P >< form mtrcle ( ) Metre < > è uo sclre, è u opertore L opertore d proezoe P h solo u elemeto derso d, u sull -esmo elemeto dell dgole Sommdo gl ltr proettor, sppmo che s dee otteere l dettà e ftt l dgole dell mtrce somm srà costtut d tutt P P P I

53 8 L gguto d u opertore Così come u ket (ettore colo) s trsform el br che gl corrspode (ettore rg) co u trsposzoe e cougzoe compless de suo coeffcet, che u opertore è legto modo logo l suo gguto * * Quest eguglz le per defzoe Mostrmo or che l mtrce corrspodete ll gguto d u opertore, oero è l mtrce trspost (scmbo rghe co coloe) e compless cougt d ( ) * * ( ) * ( ) ( ) * 7

54 8 cougdo trspoedo t esempo ( ) B B CB BC (BC) BC C(B) (B)C BC Dm Dll e espressoe segue l Trore l ggut d * B * * * B Rspost

55 Opertor hermt, t-hermt e utr (I MQ prm rppreseto le osserbl) U opertore è hermto se U opertore è t-hermto se Come u umero complesso, u opertore hermto s può screre come u somm d u prte purmete rele e d u purmete mmgr 9

56 Esempo: s u opertore su compless C e u ket Notmo che è u utoettore d co utolore 4, che è u umero rele ()() ( )( ) 4 4 ( )() ()( ) 4( ) * ( T) * Poché è ugule l suo gguto, llor è u opertore hermto, e corrspode e compless u mtrce smmetrc R : suo elemet fuordgole soo l uo l complesso cougto dell ltro, metre gl elemet sull dgole soo rel e, come edremo, ho u somm, che s chm trcc, che è ugule ll somm degl utolor ssoct d

57 Vedmo or perché Gl utolor d u opertore hermto soo umer rel moltplc do scl per etrmb membr Pssmo or ll equzoe ggut, s ottee * * PER DEFINIZIONE DI OPERTORE HERMITINO, e qud le che ; sottredo le due equzo membro membro s h ( *) * è rele perché ugule l suo *

58 Rssumedo, u opertore lere su V s dce hermto se per og e u, s h u u U opertore lere su V s dce d proezoe se è () hermto e () dempotete, oero L seme d proettor P è corrspodez buoc co l seme d sottospz d V su cu r P proetto Dmostrmo or u relzoe estremmete mportte che cotreremo dopo S P u opertore d proezoe; llor le l seguete: P P P demp P hermtctà PP P

59 Esercz: Se e B soo hermt, che cos s può dre d () B; ()BB;()[, B] ; [, B]? L regol per pssre gl ggut è (oltre ertre l orde de fttor) sostture: * () R sì solo se [B] (NB: gg() gguto d ) gg(b) gg(b)gg() (per hermtctà) B geerle derso d B R () sì gg(bb)gg(b)gg(b)gg(b)gg()gg()gg(b)bbbb () gg(b-b)gg(b)gg()- gg()gg(b)b-b -(B-B) t-hermto ()gg([, B]) -(gg(b)-gg(b))- (gg(b)gg()- gg()gg(b)) -(B-B) - B B (B-B) [, B] oero [,B] è ugule l suo gguto e qud è hermto

60 Opertor utr U opertore U è utro se UU I Quest equzoe c dce che U e U soo l uo l erso dell ltro Poché s dmostr che qudo u opertore h u erso le - - I che per U s h U U I log umer compless utr, u e θ per qul le uu* e θ e -θ e Eserczo: Mostrre che l prodotto d opertor utr è utro 4

61 So U e U due opertor utr llor UU I U U e U U I U U Dobbmo dmostrre che UU (UU ) I Poché s h (UU ) U U (p68), UU (UU ) U U U U M dto che U è utro, possmo screre U U I e s h UU (UU ) U I U U U I, doe l peultm uguglz le perché I U U (I è l opertore dettà) Gl opertor utr presero l prodotto sclre tr ettor su qul gscoo ' ' U U ' U ' UU U 5

62 Gl opertor utr soo qud u geerlzzzoe V (C) degl opertor d rotzoe R, qul ultm presero l lughezz de ettor e l prodotto sclre Poché l mtrce che esprme l gguto d u opertore è l cougt dell mtrce trspost, el cso d u cmpo rele come R l prte mmgr d og umero è ull e l ers d U, che è U è semplcemete l su trspost: U U T (rcordmo che qudo spz rel R T I, s dce mtrce ortogole) Teorem: Le coloe e le rghe d mtrc utre U, se ste come compoet d ettor, soo ortoorml (ortog e d orm ) Dm poché () l colo -esm dell mtrce che rppreset U è l mmge del ettore d bse > dopo l pplczoe d U, e () og ettore dell bse è ortogole gl ltr, e () U preser l prodotto sclre de ettor su cu gsce, llor che l colo dell mtrce che rppreset U srà ortogole ll colo Or cosdermo che le coloe dell mtrce U, che è esso stesso corrspodete u rotzoe, soo, prte u fttore d cougzoe compless, le rghe d U: poché bbmo gà dmostrto che le coloe d ettor d rotzoe come U soo ortogol, lo sro che le rghe d U QED 6

63 U dmostrzoe ltert del teorem precedete Le due potes soo U U I ; I k k k Rcord l Eq d completezz p 6 δ I U U U IU U kuk Uk* Uk k U k ku k k l rre dell dce d rg k d, per derso d l colo -esm e quell -esm possoo essere peste come le coordte d due ders ettor colo u e che formo l mtrce U Per l loro ortogoltà, bst mostrre che l prodotto sclre tr due ettor <u > è ullo; oero che le somme Σ k u k * k de prodott delle cougte complesse delle compoet d u k U k * per le compoet d k U k è, propro come ee sopr Per, moltplchmo sclrmete l ettore colo per sé stesso (Σ k u k *u k ), determdo qud l modulo qudrto del ettore u; m poché, per come è defto δ tle prodotto dee lere, l ettore questoe è ormlzzto I ettor colo dell mtrce U soo duque ortoorml Per le rghe, bst utlzzre l ltr relzoe UU I per derso d

64 ssumere che () det det (b) det (B) det det B det c b d d cb Eserczo: Prore che l determte ( det ) d u mtrce utr è u umero complesso d modulo utro Verfcre che queste due mtrc soo utre, che l loro determte è dell form e θ e edere se soo hermte / L trcc d u mtrce è, come l fuzoe determte, u fuzoe che ssoc d uo sclre L trcc, deott co Tr, è ugule ll somm degl elemet dgol dell mtrce stess: Tr( ) 8

65 Mostrre che ) Tr (B) Tr (B) Esercz ) Tr(BC) Tr(BC)Tr(CB) ) L trcc d u opertore è rte per cmbo utro d bse > U>; ltertmete, mostrre che Tr()Tr(U U) 4) Mostrre lo stesso per u determte Det()Det(U U), oero che l determte d u mtrce è rte per cmbo d bse utro 9

66 9 Equzoe crtterstc per mtrc fte Se è u trsformzoe lere (u opertore lere dello spzo V), l equzoe gl utolor () può (portdo sstr del sego d l terme e ggugedo l opertore dettà), scrers ell form ( - I )() Trore le soluzo d quest equzoe è equlete trore gl utoettor e gl utolor d u opertore lere qulss S può dmostrre che quest equzoe h soluzo derse dll utoettore se e solo se l mtrce - I o è ertble, oero se o esste u mtrce ers (-I) - tle che -I per l su ers s l dettà I L o ertbltà, su olt, è equlete ll seguete codzoe sul determte dell mtrce d cu sopr (s ed T postol, Geometr, ol, p, oppure Lg, p ) det (- I) 4

67 4 det det det det Esempo d determzoe d utoettor d u opertore : Impomo che det (-I) L ultm sommtor s ottee clcoldo l determte d -I come dcto ell prm rg: l polomo che e rsult, detto crtterstco, è d grdo pr ll dmesoe dello spzo cu è defto l opertore Il polomo crtterstco è u equzoe d grdo che h come soluzo o rdc propro gl utolor d I ssez d degeerzoe (oero qudo o s erfc che uo stesso utolore s ssocto d utoettor dstt) gl utolor soo tt qut le rdc dell equzoe det det c

68 Per og opertore hermto V esste lmeo u bse d ettor ortoorml I quest utobse l opertore è dgole e h come elemet dgol propro gl utolor dell opertore ffrotmo prm l cso (o degeere) cu tutt gl utolor soo dstt Dto l opertore hermto, scrmo prm l equzoe crtterstc det ( - I ) >, rcorddoc che l clcolo del determte c forsce l polomo crtterstco gà trodotto: Σ c Tle polomo, grze l teorem fodmetle dell lgebr, h lmeo u rdce, oero u utolore, chmmolo I corrspodez tle utolore, dee esstere u utoettore o ullo >, perché ltrmet l mtrce ( - I ) srebbe ertble e cò è escluso dll potes che l suo determte s ullo (ed l presetzoe sull equzoe crtterstc) Predmo desso cosderzoe l sottospzo V - _ costtuto d ettor tutt ortogol > e sceglmo u bse costtut dll utoettore ormlzzto > e d ltr - ettor ortoorml scelt el sottospzo V - _ ; quest bse l opertore h l form seguete: 4

69 L mmge del ettore > dopo che esso pplchmo è l prm colo, che h tutt zer sotto l utolore perché le sue compoet rspetto gl ltr ettor dell bse del sottospzo ortogole > soo ulle: < > < > e cò per l potes d ortogoltà Lo stesso dcs per l prm rg, dto che è hermto, coè ( T )*, coscché l prm colo è ugule ll prm rg prte Prtedo d det(-i), che mplc l uo equzoe crtterstc è ( - ) det(mtrce el bo), oero c ( ) c NB: Gl ltr term corrspodet ll equzoe lto p 8 soo ftt tutt ull perché l prm rg e l prm colo soo ull tre Dto che l polomo d grdo - dee su olt geerre u rdce e u utoettore ormlzzto > per le rgo gà ste proposto d, s può defre l sottospzo V -_ cu ettor soo tutt ortogol > Iterdo l procedur per > fo s ottee l seguete mtrce: c 4

70 Come s ede l mtrce che esprme l opertore hermto è dgolzzt (tutt tre sull dgole, doe tromo tutt gl utolor d ) C può essere pù d u bse che dgolzz, e questo ccde qudo c è degeerzoe Suppomo che per due ders ettor ortoorml e ; llor s h: ; [ α β ] α β [ α β ] Poché soo ortogol, ess geero u sottospzo bdmesole chmto utospzo cu elemet soo tutt utoettor d co lo stesso utolore Quluque copp d ettor otteut d u rotzoe rgd d soo u possble utobse per : el cso degeere bbmo duque u ftà d bs ortoorml Se l polomo crtterstco h u rdce d molteplctà m, l dmesoe del sottospzo l cu uco utolore è srà dt propro d m 44

71 45 Vedmo or l cso degeere co u esempo, cu bbmo u opertore hermto qulche bse dt Determmo l equzoe crtterstc mpoedo ( ),, ) ( ] )[ ( )] ( [ ] ) )( )[( ( det I Per determre l utoettore corrspodete d, dobbmo determre u equzoe che c s utle llo scopo

72 46 Scrmo l ultm relzoe u bse, moltplcdo per < e rcorddo che l dettà I s può decomporre I Σ > < ( ) I Sosttumo or ell espressoe del bo rosso lor dell esempo precedete per determre l utoettore d coordte (,, z), corrspodet ll utolore z z z z z Quluque ettore co z- bee e dt l lbertà d scl, sceglmo ; se moltplchmo per u ettore orm, bee lo stesso ( ) ( ) ) )( ( δ I

73 Per le ltre due rdc (utolor) cocdet,, s ottee u uc equzoe, come coseguez dell degeerzoe S troo per eserczo le tre seguet codzo seguedo l flsrg dell esempo precedete: z z Le codzo z e rbtrro () defscoo u seme d ettor che è ortogole l prmo utoettore > gà troto, e che gccoo u po ortogole l prmo ettore gà troto > Scegledo per l prmo utoettore corrspodete d ( o poe lcu codzoe), z e ormlzzdo, s h ' 6 Il terzo ettore è scelto modo che s ortogole l secodo Og dstt scelt dell frzoe /z c dà coppe dstte d utoettor co l medesmo utolore 47

74 48 Teorem: (Metre) gl utolor (d u opertore hermto soo rel, quell) d u opertore utro U soo umer compless d modulo, e suo utoettor soo mutumete ortogol ssummo dpprm che o c s degeerzoe (utolor tutt dstt): ggut U U U * Moltplchmo sclrmete l ggut dell secod equzoe per l prm ) * ( * * I U U * ) ( Poché gl utolor soo tutt dstt, e og utoettore è derso dl ettore ullo, bbmo due cs )

75 ) cso ( ) Moltplco etrmb membr per * ( ) ( ( )) * * * ( * ) * Se U è degeere, per l teorem p 76 (che fferm che le coloe e le rghe d mtrc utre U, se ste come compoet d ettor, soo ortoorml), e rpetedo l dmostrzoe p 8-8, l somm de modul qudr degl elemet d og rg dee dre (ortoormltà de ettor rg); se sceglmo l prmo utoettore co orm utr, tutt gl ltr elemet dell prm rg soo ull Iterdo l procedur per le ltre rghe s ottee l coclusoe 49

76 Dgolzzzoe d mtrc hermte grze cmbmet utr dell bse Cosdermo u bse ortogole per u opertore hermto V,,,, quest bse possmo sempre pplcre u trsformzoe U tle che per og ettore ortoormle > c d propro l bse (utobse) > U >, che è quell che dgolzz l mtrce Tle trsformzoe U, preserdo gl gol, srà utr, e d bs ortoorml port bs ortoorml Ne segue che per og hermto esste u mtrce utr U tle che U U è dgole Trore u bse che dgolzz equle duque rsolere l problem degl utolor, coè trore possbl lor delle osserbl d u sstem 5

77 5 Eserczo () Trore gl utolor e gl utoettor ormlzzt dell opertore ; ) stblre se l mtrce è hermt e se ) suo utoettor soo ortogol 4 () det (-I) ()determmo l utoettore No c soo codzo sull prm compoete, metre le ltre due soo ulle Sceglmo qud, z 4 ) det z z z z z z z I ( - w 4 ; ; )] )(4 )[( ( 4 ) - det I (

78 5 5 z z z z z 5 Normlzzmo due ettor dededol per l rspetto modulo w 4 ) det z z I ( ) det z z I ( - 9 w z

79 4 No è smmetrc e duque o è hermt, dto che l trspost d o è detc d w ( z ) w z No le l ortogoltà ()Cosderdo l seguete mtrce B, stblre se è hermt, trore suo utolor e utoettor e chmdo U l mtrce d utoettor d B, erfcre che U BU è dgole B cosφ sϕ sϕ cosϕ () Verfcre che C è utr, mostrre che suo utolor soo d modulo (e φ e -φ ) e trore suo utoettor, mostrdo che soo ortogol Verfcre che U BU è dgole, poedo U ugule ll mtrce degl utoettor d C C 5

80 Teorem: Se e B soo due opertor hermt commutt, esste lmeo u bse d utoettor comu che l dgolzz etrmb Dmostrmo solo l cso cu lmeo uo de due opertor (per es ) s o degeere (per og utolore c è u solo utoettore ) Per u dmostrzoe cu etrmb soo degeer, ed R Shkr, pp48-5 B B( ) B [,B] B - B (B ) B (B ) Ne segue che B >è u utoettore d co utolore Poché dgl esercz sppmo che gl utoettor soo ddut meo u fttore d scl b, s può screre: B b Questo mostr che > è che u utoettore d B co utolore b ; poché og utoettore d è che u utoettore d B, ed esste u uc bse per (perché è o-degeere), llor l bse 54 > dgolzzerà etrmb gl opertor

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I)

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I) Dspese per l corso d Flosof dell Fsc (prte I) Muro Dorto, Dprtmeto d Flosof, Uerstà d Rom NB Le ote che seguoo soo per uso strettmete ddttco. S preg qud d o fr crcolre l mterle che segue e d o usrlo per

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo: VETTORI S dce vettore u eupl ordt d uer rel U vettore s rppreset coe colo o coe rg:, ( ) L see d tutt vettor co copoet rel s dc co R Nell'see R s possoo defre le seguet operzo Prodotto d u vettore per

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Calcolo numerico 2. Analisi matriciale: le Fattorizzazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA

Calcolo numerico 2. Analisi matriciale: le Fattorizzazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSIT DEGI STUDI DI CGIRI FCT DI INGEGNERI Corso d ure Igeger Elettroc Clcolo umerco Prof. Guseppe Rodrguez ls mtrcle: le Fttorzzzo cur d: ur rcs 3794 Rt Perr 38796 o ccdemco 8/9 Idce Rsoluzoe d sstem

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO PPUNTI DI CLCOLO NUMERICO Rchm d lger lere Sstem ler Cosdermo mtrc qudrte U mtrce s dce dgole se se j U mtrce s dce trgolre superore se se > j U mtrce s dce trgolre ferore se se < j U mtrce D s dce dgole

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari Zer e rdc d equzo o ler e sstem d equzo o ler Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus l prolem può essere rsolto umercmete Molteplctà

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Integrazione di funzioni

Integrazione di funzioni tegrzoe d uzo l prolem dell tegrzoe umerc d u uzoe cosste el clcolre l vlore dell tegrle deto d prtre d umeros vlor dell uzoe tegrd l clcolo umerco d u tegrle semplce v sotto l ome d qudrtur meccc quello

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI FASCICOLO FUORI COMMERCIO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 008-009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI FASCICOLO FUORI COMMERCIO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 0-0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica tegrzoe umer Formule d Newto-Cotes Trpez Smpso Puto medo Composte Formule d Guss Sere Morg Dprtmeto Mtemt Uverstà d Bolog tegrzoe umer PROBLEMA: S u uzoe det sull tervllo [,], d u soo ot vlor u seme to

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β

Dettagli

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 troduzoe l clcolo umerco Dervzoe terzoe Soluzoe d equzo F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 Dervzoe umerc l clcolo dell dervt d u uzoe u puto mplc u processo l

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-03 Alger d Boole Forme orml ed rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Dprtmeto d Igeger Elettr e delle Teologe dell Iformzoe Corso d Lure Igeger Iformt (llev

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da: MRICI Ua matrce Mat(m,) è ua tabella ordata d umer dspost m rghe ed coloe. Idchamo co aj l'elemeto d posto j che può essere reale o complesso. Operazo d matrc: ) (α)j α aj α C 2) (+ B)j aj + bj Propretà

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Cotroll Automatc A Cors d laurea treal Igegera Elettroca, Iformatca, Telecomucazo a.a. 200/2002 Docete: Prof. Aurelo Pazz Emal: aurelo@ce.upr.t http://www.ce.upr.t/people/pazz/ Cotroll Automatc A Prof.

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE equidistribuzione massima concentrazione

LA CONCENTRAZIONE equidistribuzione massima concentrazione Corso d Sttstc (cle D) Dott.ss. Vcrd L CONCENTRZIONE Fssmo l ttezoe su crtter qutttv trsferbl. Rcordo che u crttere è trsferble se possmo mmgre che u utà poss cedere prte del crttere che possede d u ltr

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2 Cogome Numero d matrcola SECONDA PROVA INERMEDIA DI SAISICA CLEA 07 7-77-08 geao 00 Nome COMPIO C A f della valutazoe s terrà coto solo ed esclusvamete d quato rportato egl appost spaz. Al terme della

Dettagli

Il calcolo integrale. L idea di partenza è semplice. Consideriamo il seguente grafico. Figura 1

Il calcolo integrale. L idea di partenza è semplice. Consideriamo il seguente grafico. Figura 1 Il clcolo tegrle Le dee d Rem sull cocezoe d geometr ho vuto u prood luez scetc, egl h trodotto l ozoe d tegrle deedo quello che o chmmo tegrle d Rem. Il puto d prtez per trodurre l rgometo è estremmete

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di Laura Specialistica in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Università degli studi di Cagliari. Corso di Laura Specialistica in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Uverstà degl stud d Cglr Corso d Lur Speclstc Igeger Elettrc ed Elettroc ESIN DI CLCOLO NUMERICO Oggetto: NLISI DEI MEODI DI RISOLUZIONE DEI SISEMI LINERI Docete Studet GIUSEPPE RODRIGUEZ ROBERO SECI mtr

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A http://www.g.o.too.t Als Mtemtc A Dto u umero turle o ullo, ssumerà seguet vlor ordt {,,,,...}. S desce ttorle o ttorle d :! ( )! quest ormul è corrett solo se >, poché! Quest dezoe è dett per rcorrez,

Dettagli

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Approfondimenti sui diagrammi di Bode Approfodmet su dagramm d ode L espressoe (4.4) d ua fuoe d trasfermeto m m N( s) ams + am s +... + a = = D( s) b s + b s +... + b può essere rscrtta el seguete modo: ( )( )...( ) ( z)( z)...( ) z z ( p

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Proem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC Lortoro d FISICA Msur dell resstez d u coduttore co l pote d Whetstoe Il pote d Whetstoe è u crcuto dtto ll msur dell resstez d u coduttore per cofroto co ressteze ote. ello schem d Fgur l tter E lmet

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

12. Matrici Sistemi Trasformazioni

12. Matrici Sistemi Trasformazioni pput jv Cptolo pg.. Mtrc Sstem Trsformzo. Mtrc: defzo e propretà. Defzoe: Mtrce S dce Mtrce rele del tpo m l seme d m umer rel dspost su m rghe ed coloe come segue: Le scrtture [ k ], ( k ) rghe e coloe.

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

LE SUCCESSIONI RICORSIVE . U prolem d prolà LE SUCCESSIONI RICORSIVE U sgore h due cppell, uo co ed uo gllo. Og goro doss l pù uo solo de cppell. Per decdere se e qule dossre segue quese regole: Se l goro prm h dosso l cppello

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cogome: Laurea Treale Matematca / Nome: febbrao Emal: Quado o è espressamete dcato l cotraro, per la soluzoe degl esercz è possble usare tutt rsultat vst a lezoe (compres

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind. Lezoe 0 Prerequst: Lezo 9 Dom ad deal prcpal Camp umerc ed aell d Dedekd Defzoe 0 S dce campo umerco og estesoe fta d Q coteuta C Osservazoe 0 Essedo Q u campo perfetto (poché è d caratterstca 0 ved la

Dettagli

Allocation (PRA) Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015. DIET Dept

Allocation (PRA) Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015. DIET Dept Pek Rte Determstc Allocto PRA Pek Rte Allocto PRA Pek Rte bdwdth d Rssgmet PRA Ad u flusso vee ssegt u bd c mggore o ugule l suo bt rte d pcco p, ovvero c p Nel cso cu c =p, l regol d lloczoe PRA è dt

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elemet d Clcolo delle probbltà PERCHÉ I TUDIA IL CALCOLO DELLE PROAILITÀ? Clcolo delle probbltà tto d certezz I cu s formo le decso Espermeto csule - prov U espermeto csule è u feomeo del modo rele per

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE U N EGME SNUSODAE PEMANENE rsformzoe delle equzo d Krchhoff form smbolc trsformt d Stemetz rppreset uo strumeto essezle per lo studo d crcut elettrc ler regme susodle l metodo utlzzto tl fe, detto metodo

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma hp://svolgmeorcceesme.lervs.org/ ESECITAZIONE PE LA UATA POVA ELL' ESAME I STATO PE L'ABILITAZIONE ALLA POFESSIONE I INGEGNEE CIVILE E AMBIENTALE Auore: Mr om Il presee documeo rpor lo svolgmeo, pssggo

Dettagli

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI RELAZIONI TRA FENOMENI QUANTITATIVI Mrco R RELAZIONI TRA FENOMENI QUANTITATIVI V è u relzoe tr le vrbl oggetto d studo? D quto vro vlor d u vrble qudo cmbo vlor dell ltr? CORRELAZIONE REGRESSIONE LA REGRESSIONE

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni Eserctazo d Calcolo delle Probabltà (16/1/011) Soluzo Eserczo 1 1. S trov l valore del parametro θ per cu la tabella seguete defsce la fuzoe d probabltà d ua v.c. udmesoale X e la s rappreset grafcamete.

Dettagli

a b a b, infatti: a, b

a b a b, infatti: a, b Numr complss_03 Cosdrmo l'sm I. dfmo du opro, b c, d c, b d, dchmo l'opro smplcmt co scrvmo: Elmto utro: Opposto d 0,0, b c, d c, b d, b è, b, ftt:, b, b 0,0 Tl opro è commuttv ssoctv, b c, d c bd, d bc

Dettagli

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica Itepolzoe Dopo ve ccolto u cet popolzoe d dt sttstc eltv d u ceto feomeo d lzze dopo vel ppesett gfcmete ed ve stetzzto tmte oppotu dc d poszoe d dspesoe d fom dt d u cttee qutttvo è possle utlzze delle

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

CAPITOLO 2 APPROSSIMAZIONE DELLE FUNZIONI

CAPITOLO 2 APPROSSIMAZIONE DELLE FUNZIONI REVISIONATO 0 mrzo 04 CAPITOLO APPROSSIMAZIONE DELLE FUNZIONI. INTRODUZIONE Approssmzoe co polom lgebrc. Sebbee o smo cpc d operre comuemete co fuzo del tpo se(x), cos(x), e x, th(x), x ecc, quto e cooscmo

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE LINEARE E ALTRE TECNICHE DI RICERCA OPERATIVA

3. PROGRAMMAZIONE LINEARE E ALTRE TECNICHE DI RICERCA OPERATIVA . PROGRAAZIONE LINEARE E ALTRE TECNICHE DI RICERCA OPERATIVA. Progrmmzoe lere due vrbl: rsoluzoe grfc Izmo l seguete cptolo rsolvedo u eserczo d ottmzzzoe vcolt teedo presete l procedmeto seguto per trovre

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli