Acquisizione e parametri della tl telecamera mr

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisizione e parametri della tl telecamera mr"

Transcript

1 Acquszone Acquszone e parametr della tl telecamera mr f.prr Parametr fsc d un sstema d vsone: Parametr ottc (lent, lunghezza focale, campo vsvo, apertura angolare Parametr fotometrc (ntenstà, drezone dell llumnazone.. Parametr geometrc (proezone, poszone e orentamento della camera, dstorson Rngrazament: le slde sono tratte dal lbro d Hardley e Zsserman e dal testo d rucco e Verr Sstema d acquszone Una camera tpcamente CCD (charged coupled devce Un frame grabber, dspostvo elettronco, dgtalzza l vdeo segnale n una matrce d pel Un sstema d elaborazone, l computer G Grgla df fotosensor segnale vdeo analogco generato e analzzando a a fotosensor ose so luce fotosensore voltaggo Immagne dgtale Un mmagne dgtale è una matrce E, d dmensone N M. E(,j denota l valore d lumnostà del pel (,j e codfca l ntenstà acqusta da fotosensor del CCD, è un ntero compreso fra 0 e 255 I numer rappresentano ntenstà, dstanza, quanttà fsche.

2 Dgtalzzazone Nel caso d mmagn n banco e nero la scala de ton è composta da lvell d grgo che la compongono mentre n quelle a color è data dalle vare sfumature d colore. Per poter elaborare lb e gestre un mmagne dgtale d è necessaro che l nformazone n essa contenuta sa espressa n bt. A seconda dll della complesstà àdll della scala d ton prescelta, un byte conterrà da uno a pù pel o parte d un pel. Nel caso d mmagn a lvello d grgo, s usa rservare un byte ad un pel; n questo modo s possono rappresentare fno a 2 8 scale d grgo. Dgtalzzazone Le rappresentazon delle mmagn a colore varano a seconda de camp d colore utlzzat e nell uso comune ogn campo d colore relatvo ad un pel vene rappresentato da un byte: ad esempo una mmagne RGB utlzza 3 byte per ogn pel. Il numero d bt rservat ad ogn pel vene detto profondtà d colore (pdc che msura la capactà d rappresentare o dstnguere vare sfumature d colore: aumentando la profondtà d colore aumenta l lvello d dettaglo dell mmagne. Un ulterore parametro è l occupazone defnto come l prodotto tra la profondtà e l numero d pel. Dgtalzzazone Coordnate Omogenee pdc4 bt (6 color pdc8 bt (256 color pdc24 24bt ( 6 mlon d color Rappresentazone omogenea d lnee a + by + c 0 ( a,b,c ka ( a,b,c ~ k ( a,b,c ( + ( kb y + kc 0, k 0 Ottenamo una classe d lnee, ogn vettore e rappresentatvo della classe L nseme Lnseme delle class d equvalenzas n R 3 (000 (0,0,0 forma P 2 Rappresentazone omogenea d punt (, y su l ( a,b,c (,y, ( a,b,c (,y, l 0 sse a + by + c 0, y, ~ k, y,, k y ( (, 0 l punto gace sulla lnea sse l l 0 Coordnate Omogenee (, 2, 3 Coordnate nomogenee ( Ma solo 2DOF, y

3 Prodotto nterno e prodotto vettorale Prodotto nterno fra due vettor: Da punt a lnee e rtorno Intersezone d lnee Prodotto vettorale fra due vettor: L ntersezone d due lnee l e l' e l l' La lnea che congunge due punt e e ' l ' Esempo y Punt deal e lnee all nfnto Pano proettvo Intersezone d lnee parallele ( abc e ( abc l,, l',, ' Esempo l l' ( b, a,0 ( b, a ( a,b vettore tangente t drezone normale punto deale 2 punto deale (,,0 2 l 0,0, Lnea all nfnto ( P 2 2 R l Nota che n P 2 non c e alcuna dstnzone tra punt deal e altr punt Modello del pano proettvo. Punt e lnee d P 2 sono rappresentat da lnee e pan rspettvamente attraverso l orgne n R 3 rappresentat da lnee e pan, rspettvamente, attraverso lorgne n R. Lnee sul pano 2 sono punt deal e l pano - 2 rappresenta la lnea l

4 Spazo Eucldeo- Coordnate cartesane Coordnate d un punto nello spazo Bas: Isometre Le sometre sono sono trasformazon del pano R 2 che preservano la dstanza eucldea: ' ε cosϑ snϑ t y' εsnϑ cosϑ t y y 0 0 ε ±, se ε allora l sometra preserva la drezone ed e una trasformazone Eucldea (composzone d rotazone e traslazone. Se e- allora l sometra nverte la drezone Una trasformazone planare puo essere scrtta: R t ' HE y 0 Dove R e una matrce d rotazone 2X2 (ortogonale coe R RRR I t e un vettore d traslazone e 0 un vettore nullo. H E e la matrce d corrspondenza. Cas specal, traslazone 0, rotazonei Smlarta Una smlarta e una sometra composta con una scalatura nel pano R 2 che preservano la dstanza eucldea: ' scosϑ snϑ t y' ssnϑ cosϑ t y y 0 0 s scalatura sotropca,

5 Una trasformazone d smlarta puo essere scrtta: rasformazon proettve n 2D sr t ' HS 0 Dove R e una matrce d rotazone 2X2 (ortogonale coe R RRR I t e un vettore d traslazone e 0 un vettore nullo. H s e la matrce d corrspondenza. S rappresenta una scalatura sotropca, poche conserva la forma. Ha 4 DOF, S, 2t e R Omografe 2D. Dato un nseme d punt nel pano P2 e un nseme corrspondente (ad esempo calcolato con RANSAC calcolamo la trasformazone proettva che porta n Proezon da 3D a 2D. Dato un nseme d punt X nello spazo 3D e un nseme d punt, ad ess corrspondent nell mmagne, trovamo una funzone d mappatua da 3D a 2D che porta X n. Calcolo della matrce fondamentale. Dato un nseme d punt n un mmagne e un nseme d punt corrspondent n un altra mmagne trovamo la matrce fondamentale F consstente con le corrspondenze: Coe, dato (,, compute H ( H. DL: algortmo d trasformazone lneare dretta ' H Dobbamo trovare H tale che h h2 h3 y h2 h22 h y h 3 h32 h33 λ 23 Numero d punt rchest H e composta d 9 element (defnta a meno d scalatura, qund 8 DOF. Ogn corrspondenza ha 2 DOF Qund sono necessar 4 punt I dat hanno rumore Cerchamo ula soluzone ottma n accordo ad una funzone d costo Il costo puo essere defnto algebrcamente o statstcamente t t t

6 Algortmo Gold Standard Funzone d costo ottmale, nel senso che la matrce H che mnmzza l costo e la stma mglore. L algortmo che mnmzza la funzone d costo e chamato l GSa Serve e per paragonare gl algortm rasformazone lneare dretta (DL dove e sono vettor omogene ' H. eprmamo come prodotto vettore 2. La j-ma rga d H s puo scrvere ponamo H h h h 2 3 (, y, w, H 0 Il prodotto vettore possamo rscrverlo come y h w h w h h 2 h y h H Poche h j h j, possamo rscrve l prodotto vettore, usando la matrce skew symmetrca 0 w y w 0 y 0 Queste equazon hanno forma A h h 2 h 0 3 h 0 (* ( Dove H possamo scrverlo h h h h h h, h 4 h5 h H 6 3 h h 7 h8 h9 Se consderamo (* ( solo due vettor sono lnearmente ndpendent,,poche la terza rga puo essere ottenuta a meno d scala. Possamo rdurre la matrce come segue w y w 0 A h 0 Dove A e ora una matrce 2X h h 0 3 h (elmnamo solo se w 0

7 rasformazone lneare dretta (DL Per ogn corrspondenza abbamo un sstema d equazon Ah 0 A e 89 or 29, ma rango 8 A A 2 h 0 A 3 A 4 Soluzone banale h0 9 non e nteressante Lo spazo nullo -D fornsce la soluzone d nteresse Algortmo DL Objectve Gven n 4 2D to 2D pont correspondences { }, determne the 2D homography matr H such that H Algorthm ( For each correspondence compute A. Usually only two frst rows needed. ( ( (v Assemble n 29 matrces A nto a sngle 2n9 matr A Obtan SVD of A. Soluton for h s last column of V Determne H from h h Non consderamo l caso d soluzon non-omogenee o degenerate. Algortmo DL normalzzato Vettor nello spazo Eucldeo Defnamo un vettore tramte una coppa d punt : Objectve Gven n 4 2D to 2D pont correspondences { }, determne the 2D homography matr H such that H Algorthm ( Normalze ponts ~ norm, ~ norm ~ ~ ( Apply DL algorthm to ~ ~, ( Denormalze soluton - H normh ~ norm Coordnate del vettore : e una trasformazone d smlarta norm w + h 0 w / 2 0 / 2 w + h h 0 0

8 Rotazon Rotazone e raslazone Matrce d Rotazone: preserva orent. Le coordnate sono n relazone tramte: Relazone fra le coordnate: Coordnate Omogenee n 3D Modello della Camera Oscura Relazone n 3D: Dove: Coordnate omogenee d un vettore: La camera Lent Parametr della Camera e calbrazone La prma fotografa la table serve, ottenuta da Ncéphore Nepce nel 822. Collezone Harlng Vollet

9 La camera oscura Proezone prospettca p Proezone prospettca Due lnee parallele sul pano Π s ncontrano sulla lnea d orzzonte H, ntersezone del pano parallelo a Π, e che passa per l foro (pnhole, con l pano Immagne. Il pano mmagne (vrtuale è d fronte al pano focale Proezone Prospettca Proezone Ortografca Proezone sferca

10 Proezone Prospettca L orgne del sstema d coordnate concde con l foro, e j formano la base per l pano focale parallelo al pano mmagne Il modello Pnhole Pano mmagne z z y z' ' y' Asse ottco OP λop Centro dell mmagne λ y y λy λ y f { f λz y z Spostamo l pano mmagne Proezone prospettca p Muovamo l pano mmagne d fronte al centro d proezone.

11 Modello Pnhole Pnhole Nel modello Pnhole frontale un punto nello spazo con coordnate X(X,Y,Z e mappato su un punto del pano mmagne dove la lnea che congunge l punto e l centro d proezone.passa p per l mmagne pnhole frontale Profondtà d campo Se f aumenta allora la telecamera dventa come un telescopo Se f dmnusce allora la scena catturata è pù ampa rasformazon Il centro mmagne sa l orgne lorgne del sstema d coordnate. Le coordnate mondo sono ndpendent dalla lunghezza focale. Sa β/f Se β0 allora abbamo la proezone ortografca. L orgne s è spostata sull mmagne

12 modello Pnhole ( X, Y, Z ( fx / Z, fy / Z Il punto (X,Y,Z e mappato sul punto (fx/z, fy/z,f Abbamo una trasformazone dallo spazo Eucldeo 3D allo spazo Eucldeo 2D. X X fx f 0 Y Y fy f 0 Z Z Z 0 modello Pnhole Possamo scrvere dag(f,f,[i 0] dove dag(f,f, e la matrce dagonale e [I 0] rappresenta la matrce dvsa n un blocco 3X3 (la matrce dentta pu una colonna d zer X e l vettore omogeneo (X,Y,Z,,,, (,y, e l punto nell mmagne e P e la matrce d proezone della camera 3X4 X X fx f 0 Y Y fy f 0 Z Z Z 0 PX P dag( f, f, [ I 0 ] Parametr della telecamera I parametr ntrnsec sono parametr necessar a collegare le coordnate d un pel dell mmagne con le coordnate corrspondent nel sstema d rfermento della camera. I parametr estrnsec sono parametr che defnscono la poszone ed orentazone del sstema d rfermento della camera, rspetto al rfermento mondo, che è supposto noto.

13 Parametr ntrnsec Inseme d parametr necessar a specfcare le caratterstche ottche, geometrche e dgtal della camera, come sensore. La lunghezza focale, per la proezone prospettcap Le coordnate, n pel, del centro dell mmagne La dstorsone geometrca causata dall ottca ottca. La dmensone de pel (n mllmetr (f, p, p y, m, m y, γ Parametr ntrnsec I parametr ntrnsec c permettono d collegare le coordnate, y, espresse n pel, d un punto dell mmagne, con le coordnate dello stesso punto nel sstema d rfermento della telecamera ( - p m 0 2 m { y ( - p y my { y n Dove (p, py sono le coordnate n pel del centro dell'mmagne e ( m, my ndcano la dmensone effettva de pel (n mllmetr nella drezone orzzontale e vertcale. l segno - e' dovuto al fatto che l'orentazone degl ass del sstema d rfermento dell'mmagne e quell della camera sono oppost Parametr della telecamera: coordnate pel m f p K m f p m y y y rasformazone lneare m e l numero d pel per dstanza untara Offset del punto prncpalep ( p, p y coordnate del punto prncpale ( + X, Y, Z ( fx / Z + p, fy / Z py Coordnate pel m m y X X fx + Zp f p 0 Y Y fy + Zp f py 0 Z Z Z 0

14 offset del punto prncpalep scrvamo Possamo rscrvere fx + Zp f fy + Zp Z Nella forma sntetca f K f K[ I 0]XX K[ ] cam p p y f p p y X 0 Y 0 Z 0 matrce d calbrazone camera coordnate frame Dove X cam e (X,Y,Z, per enfatzzare che e la camera all orgne del sstema d coordnate e l asse prncpale della camera punta nella drezone Z Parametr estrnsec Un nseme d parametr geometrc che dentfca unvocamente le trasformazon tra l sstema d rfermento della camera, non noto, e quell del mondo, not. Un vettore d traslazone [t[ t t 2 3 ]. Una matrce d rotazone 3 3, ortogonale (R RRR RR I I. P c R ( P w X R ( X C cam Sstem d coordnate camera e mondo M et opera le trasformazon fra l sstema d rfermento mondo e l sstema d rfermento camera. Yw Yc Parametr estrnsec Data una matrce ortogonale d rotazone ed un vettore d traslazone, la matrce de parametr estrnsec è: Xw Pw P Zc Pc Xc r r2 r3 R Met r2 r22 r23 R 2 r 3 r32 r 33 R 3 Zw

15 fotosensor M nt Rotazone e traslazone della camera I punt nello spazo della scena sono espress n termn d coordnate Eucldee dfferent not come world coordnate frame. camera CCD array mmagne M et coordnate camera calbrazone coordnate mondo C X cam Rotazone e traslazone R 0 X ~ ( - C ~ cam R X ~ ~ X RC Y R Z 0 RC X rappresenta le coordnate del centro della camera nel sstema d rfermento mondo e R e la matrce d rotazone che rappresenta l orentazone del sstema d rfermento camera K[ I 0]XX Mettendo nseme la defnzone della matrce d calbrazone [ ] cam X e R RC Y R RC Xcam X 0 Z 0 Ottenamo KR [ I C ~ ]X ] Dove X ora e defnto nel sstema d rfermento mondo e qund P KR I -C se ponamo t RC ~ 9 grad d lberta : 3 per K (f,p, py,3 per R, 3 per Ĉ PX P K[ R t]

16 m K CCD camera m f p p y f α fm, α fm α p y y K α p y rappresentano la lunghezza focale della camera n termn della dmensone de 0 ( 0, y0 pel lungo la e la y e l punto prncpale n termn delle dmenson de pel con coordnate m m una camera CCD ha 0 grad d 0 p, y0 yp y lberta Camera proettva fnta α p K α py P KR I C ~ dof (5+3+3 [ ] non-sngolare skew parameter α s p K α p y decomponamo la matrce P n K,R,C. MKR C ~ P M [ IM p ] KRI [ C ] M p p 4 4 e' l'ultma colonna d P Se rango P3ma rango M<3, la camera s dce ad nfnto 4 Anatoma Anatoma Centro della camera C rappresentato da un vettore X4 (null-space d P Consderamo la lnea che contene C e un qualunque altro punto A nello spazo 3D. I punt su questa lnea sono rappresentat da X λa + ( λc Data la proezone PX punt su questa lnea sono proettat su PX λpa + ( λpc PC 0 Coe tutt punt sulla lnea sono proettat sullo stesso punto mmagne PA Coe tutt punt sulla lnea sono proettat sullo stesso punto mmagne PA perche PC0. Qund C e l centro della telecamera perche per qualunque scelta d A la lnea X(λ e un raggo che passa dal centro..

17 La camera proettva P L mmagne del centro della camera e (000 (0,0,0, coe e ndefnto Camera fnta: C M p 4 d Camera nfnta: C,Md 0 00 p p2 p3 R C P p2 p22 p23 R2 C p3 p32 p33 R3C p p2 p3 p4 P 2 P p 2 p 22 p 23 p 24 P p3 p32 p33 p 3 34 P Le colonne d P [ ] [ p p p p ] p Punt mmagne che corrspondono alle drezon X,Y e Z e all orgne Vettor rga Il pano prncpale passa attraverso l centro della camera ed e parallelo al pano mmagne. E formato dall nseme d punt X che sono sulla lnea all nfnto dell mmagne. PX (,y,0 Un punto s trova sul pano prncpale della camera se e solo se P 3 X 0 P 3 e l vettore che rappresenta l pano prncpale della camera. Se C e l centro della camera PC0 e qund se P 3 C0 X p X 0 p 2 Y 2 Y y p 3 Z y p 3 Z 0 p w p

18 Il punto prncpalep Ppˆ punto prncpale Mm m 3 e la terza rga dm KR pano mmagne ( p p p ˆP 3,,, Il vettore dell asse prncpale p defnsce la parte frontale della camera 3 m vettore nella dr. asse prncpale P [ ] 0 camxcam K I 0 Xcam v det( M m 3 ( 0,0, P k cam P cam [ C ~ ] [ M p ] P k KR I P k cam P cam p 4 4 v k v (stessa drezone v det perche 3 4 ( k M km k v det( R > 0 Profondta d un punto Sa X(X,Y,Z, un punto 3D e P [M p4] la matrce della camera. Supponamo che P(X,Y,Z, w(,y, allora w P ~ ~ X P ( X C m ( X C (PC0 Se det M > 0;, m 3 allora m 3 e un vettore untaro nella drezone postva X ( X,Y,Z, depth sgn(detm w ( X;P 3 e la profondta del punto X d fronte al pano prncpale p della camera. m

19 C(X,Y,Z, Decomposzone della matrce rova l centro della camera PC 0 (null-space, decomposzone SVD X det ( [ p2,p 3, p4 ] Y det ( [ p,p 3, p4 ] Z det( [ p,p, ] det( [ p,p, ] 2 p4 2 p3 Orentazone camera e parametr ntrnsec M KR Camera oscura con lent Raccoglere la luce: n condzon deal un sngolo raggo raggunge un punto del pano mmagne. Un foro grande llumna meglo ma la sfoca. ( Q R - R - - Q Cardano nel 550 scopre che una lente postva al posto del foro consente d ottenere un mmagne pù ntda e lumnosa. Lent Un oggetto s dce reale quando la luce da esso dverge s dce vrtuale quando la luce converge su esso. Un mmagne s dce reale quando la luce converge su d essa s dce vrtuale quando la luce dverge da essa Immagn Vrtual La luce non passa attraverso l mmagne L mmagne non puo essere proettata su uno schermo posto nel punto n cu L mmagne s forma. s e negatva per un mmagne vrtuale Oggetto reale Immagne reale

20 Rflessone e rfrazone Rfrazone Interfacca d centro C Hyp. Lente smmetrca rspetto al suo asse ottco e sn α α Quando un raggo è rflesso da una superfce: l raggo, la sua rflessone, e la normale alla superfce sono coplanar. Gl angol sono complementar Legge d Snell rfrazone Raggo ncdente Se r è l raggo ncdente all nterfacca I fra due materal trasparent con ndce d rfrazone n ed n 2, ed r 2 è l raggo rfratto: r, r 2 e la normale ad I sono coplanar, e per gl angol vale: α -β α 2 +β 2 n 2 n Asse ottco Equazone d rfrazone (legge d Snell per angol pccol: α γ+ β h(/r + /d n α n 2 α 2 n /d + n /d 2 2 (n 2 n /R Equazon lent α γ + β h + R d α2 γ β2 h + R d2 dalla legge d Snell n snα n snα 2 2 Lente sottle h h h h n + n2 + R d R d2 n n n n nα n2α2 + d d R 2 2 2

21 Lente Sottle Equazone lente sottle VV2 spessore n VV 2 e lo spessore della lente ed e' trascurable S c R V n2 V2 c2 R2 P equazone lente sottle n 2 + d0 d n R R2 Se d 0 + d d f d0 d Se d ( d e' postvo l'mmagne (oggetto e' reale 0 Modello lente sottle Lente spessa La lente ha due superfc sferche d raggo R e ndce d rfrazone Un raggo che attraversa la lente vene rfratto subto. Il raggo PO che passa per l centro O della lente non vene rfratto. h utt ragg che passano per P sono mess a fuoco n P, con profondtà z è la lunghezza focale della lente, R è l raggo della lente

22 Aberrazone Sferca Dstorsone utt punt che passano attraverso P e sono rfratt dalla lente formano un cercho d confusone n /d + n2 /d2 (n2 n + h 2 [n ( n 2 ( - 2 R 2d R d 2d 2 R d 2 Aberrazone Cromatca Lent Composte Per mnmzzare l abberrazone

23 FOV: feld of vew Il FOV d una camera e la porzone d spazo della scena che s proetta nella retna della camera e dpende dalla lunghezza focale f e dall area del sensore CCD (charge-coupled devce ccd d lente f φ ϕarctan d/2f

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Individuazione di linee e curve. Minimi quadrati. Visione e Percezione. Model fitting: algoritmi per trovare le linee. a = vettore dei parametri

Individuazione di linee e curve. Minimi quadrati. Visione e Percezione. Model fitting: algoritmi per trovare le linee. a = vettore dei parametri Segmentazone tramte modell ad hoc Indvduazone d lnee e curve Obbettvo: Data l mmagne d output d un algortmo d rlevamento d bord, trova tutte le stanze d una certa curva (lnea o ellss) o una sua parte.

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08 VII eserctazone Una fattorzzazone che rvela propretà della matrce: La Sngular value decomposton (SVD) fattorzza una matrce rettangolare reale o complessa è utlzzata nelle applcazon: nella trasmssone d

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Pattern Recognition. Bayes decision theory

Pattern Recognition. Bayes decision theory Computer Scence Department Unversty of Verona A.A. 015-16 Pattern Recognton Bayes decson theory 1 Rev. Thomas Bayes, F.R.S 170-1761 Introduzone Approcco statstco fondamentale d classfcazone d pattern Ipotes:

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale M. Moscon ppunt d Scenza delle Costruzon Gugno 000 Element d lgebra e nals ensorale M. Moscon Element d algebra e anals tensorale INDICE. lgebra vettorale e tensorale. Calcolo vettorale e tensorale. Identtà

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata d Fourer Sstem lnear Operator local P Gl operator local assocano ad ogn pel della mmagne d output Q un valore calcolato n un ntorno o fnestra w centrata nel pel P QfPw Operator local P La funzone

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

SVM learning WM&R a.a. 2015/16

SVM learning WM&R a.a. 2015/16 SVM learnng WM&R a.a. 2015/16 R. BASILI D I PA R T I M E N T O D I I N G E G N E R I A D E L L I M P R E S A U N I V E R S I TÀ D I R O M A T O R V E R G ATA E M A I L : B A S I L I @ I N F O. U N I R

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto Support Vector Machnes Macchne a vettor d supporto Separator Lnear Percettrone La classfcazone bnara può essere vsta come un problema d separazone d class nello spazo delle feature m b b b > 0 b 0 b

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

SVM learning. R. Basili (A. Moschitti) WM&R a.a. 2013/14. Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

SVM learning. R. Basili (A. Moschitti) WM&R a.a. 2013/14. Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata SVM learnng WM&R a.a. 2013/14 R. Basl (A. Moschtt) Dpartmento d Ingegnera dell Impresa Unverstà d Roma Tor Vergata Emal: basl@nfo.unroma2.t 1 Sommaro Perceptron Learnng Lmt de classfcator lnear Support

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da III Sstem rgd 1. Grado d lberta d un sstema rgdo lbero Dare la poszone d un sstema rgdo S rspetto ad una terna T e equvalente a dare la poszone d una terna T 0 rspetto a T. Infatt dat tre punt non allneat

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Sistemi a più gradi di libertà: cinematica diretta

Sistemi a più gradi di libertà: cinematica diretta Sstem a pù grad d lbertà: cnematca dretta Introduzone La poszone e l'orentamento d una terna soldale all ultmo elemento d un meccansmo a pù grad d lbertà (robot) dpende evdentemente dalle caratterstche

Dettagli

50 Equazione generale delle coniche

50 Equazione generale delle coniche 50 Equazone generale delle conche Le curve pane studate nel paragrafo precedente (la crconferenza, l ellsse, l perbole, la parabola) hanno n comune la propretà d essere rappresentate da equazon algebrche

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G. Problema 1 S consderno le funzon f e g defnte, per tutt gl x real, da: f ( x) = x 3 4 x, g( x) = sn( π x) 1. Fssato un convenente sstema d rfermento cartesano Oxy s studno le funzon f e g e se ne dsegnno

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI ALGEBRA LINEARE I A PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 3/4, GEMMA PARMEGGIANI Unverstà degl Stud d Padova Dpartmento d Matematca Pura e Applcata va Belzon, 7 353 Padova. Programma. Esercz tpo svolt 3. Eserctazon

Dettagli

SVM learning. WM&R a.a. 2010/11. A. Moschitti, R. Basili

SVM learning. WM&R a.a. 2010/11. A. Moschitti, R. Basili SVM learnng WM&R a.a. 2010/11 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e Produzone Unverstà d Roma Tor Vergata Emal: basl@nfo.unroma2.t 1 Sommaro Perceptron Learnng Lmt de classfcator lnear Support

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 2006/07, GEMMA PARMEGGIANI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 2006/07, GEMMA PARMEGGIANI ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Unverstà degl Stud d Padova Dpartmento d Matematca Pura e Applcata va Belzon, 7 353 Padova Programma del corso. Nota

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale Calcolo Scentfco e Matematca Applcata Secondo Parzale, 7.2.28 Ingegnera Ambentale Rsolvere gl esercz, 2, 4 oppure, n alternatva, gl esercz, 3, 4. Valutazone degl esercz: 4, 2 8, 3 8, 4 8.. Illustrare,

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 21: 29 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/35? Eserczo Dmostrare che l portafoglo d mnmo rscho

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli