INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2"

Transcript

1 INDIE Unità 1 MISUR DELL IRNFERENZ E RE DEL ERHI, 1 Il libo posegue nel D 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ, Misua di p, Misua della ciconfeenza, ESERIZI da p MISUR DELL R DI IRNFERENZ, 4 ESERIZI da p RE DEI PLIGNI IRSRITTI UN IRNFERENZ, 5 ESERIZI da p RE DEL ERHI, 6 ESERIZI da p REE DELL RN, DEL SETTRE E DEL SEGMENT IRLRE, 8 ea della coona cicolae, 8 ea del settoe cicolae, 8 ea del segmento cicolae a una base, RE DI UN FIGUR URVILINE, 11 Il cammino della matematica: Eatostene e la misua della ciconfeenza teeste, 1 SINTESI, 14 llenamente, 48 MTEMTI N IL P: Misua della ciconfeenza e aea del cechio, 49 ESERIZI da p. 4 ESERIZI da p. 8 pe la VERIFI oale, 1 pe PREPRRSI all esame, 1 PIN RTESIN, 9 UTVERIFI, 40 ESERIZI pe il ecupeo, 41 ESERIZI pe il potenziamento, 46 Unità 1 L SPZI TRIDIMENSINLE, 51 Il libo posegue nel D 1.1 L RELTÀ TRIDIMENSINLE, 5 Le te dimensioni dello spazio, 5 I solidi geometici, 5 Rappesentazione gafica delle figue solide, 5 1. PUNTI, RETTE E PINI NELL SPZI, 54 Punti, ette e piani, 54 Posizione di una etta e un piano nello spazio, 54 Posizione di due ette nello spazio, 55 Posizione di due piani nello spazio, DIEDRI E PLIEDRI, 57 Diedi, 57 Poliedi, 58 ESERIZI da p. 70 ESERIZI da p. 71 ESERIZI da p. 75

2 IV Indice 1.4 SVILUPP IN PIN E RE DELL SUPERFIIE DI UN PLIEDR, 60 Sviluppo in piano di un poliedo, 60 ea della supeficie, 60 LRTRI matematico: ostuzione di poliedi, SLIDI EQUIVLENTI E MISUR DEL VLUME, 6 Solidi equivalenti e solidi equicomposti, 6 Pincipio di avaliei, 6 Misue di volume, 64 Peso specifico e densità, 64 Il cammino della matematica: Geone, chimede e l oefice, 67 SINTESI, 68 llenamente, 91 MTEMTI N IL P: Lo spazio tidimensionale, 9 ESERIZI da p. 78 ESERIZI da p. 80 Pe la VERIFI oale, 66 Pe PREPRRSI all esame, 66 UTVERIFI, 85 ESERIZI pe il ecupeo, 86 ESERIZI pe il potenziamento, 90 Unità 14 SUPERFIIE E VLUME DEI PLIEDRI, PRISM E SU SUPERFIIE, 96 ea delle supefici, 96 Pisma etto e pisma egolae, PRLLELEPIPED, U E LR SUPERFIIE, 98 Paallelepipedo, 98 ubo, PIRMIDE E SU SUPERFIIE, 10 Piamide, 10 Piamide obliqua e piamide etta, 10 Piamide egolae, VLUME DEL PRLLELEPIPED RETTNGL E DEL U, 105 Paallelepipedo ettangolo, 105 ubo, 106 ESERIZI da p. 118 ESERIZI da p. 15 ESERIZI da p. 14 ESERIZI da p. 19 Il libo posegue nel D 14.5 VLUME DEL PRISM, 107 ESERIZI da p VLUME DELL PIRMIDE, 108 ESERIZI da p PLIEDRI REGLRI, 109 ea delle supefici, 109 Volume, MPSIZINE DI PLIEDRI, 111 ee delle supefici, 111 Volume, 11 LRTRI matematico: ostuzione di poliedi, 11 Il cammino della matematica: I cinque solidi platonici, 115 SINTESI, 116 llenamente, 179 MTEMTI N IL P: ostuzione di poliedi, 180 ESERIZI da p. 155 ESERIZI da p. 157 Pe la VERIFI oale, 114 Pe PREPRRSI all esame, 114 UTVERIFI, 161 ESERIZI pe il ecupeo, 16 ESERIZI pe il potenziamento, 168

3 Indice V Unità 15 SUPERFIIE E VLUME DEI SLIDI DI RTZINE, 18 Il libo posegue nel D 15.1 SLIDI DI RTZINE, 184 ESERIZI da p ILINDR, 185 ea delle supefici del cilindo, 186 Volume del cilindo, N, 191 ea delle supefici del cono, 191 Volume del cono, SFER, 195 Posizioni ecipoche di un piano e una sfea, 195 Pati della sfea, 196 ea della supeficie sfeica, 196 Volume della sfea, LTRI SLIDI DI RTZINE, 198 Il cammino della matematica: Dalla matematica ellenica alla matematica ellenistica, 0 SINTESI, 04 llenamente, 46 MTEMTI N IL P: ostuzione dei solidi di otazione, 47 ESERIZI da p. 07 ESERIZI da p. 15 ESERIZI da p. 4 ESERIZI da p. 0 Pe la VERIFI oale, 0 Pe PREPRRSI all esame, 0 PIN RTESIN, UTVERIFI, 5 ESERIZI pe il ecupeo, 6 ESERIZI pe il potenziamento, 4 SLUZINI, 49 TELL PESI SPEIFII, 51 TVLE NUMERIHE, 5

4 LE FIGURE Unità 1 MISUR DELL IRNFERENZ E RE DEL ERHI Misua della ciconfeenza Misua dell aco di ciconfeenza ea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza ea del cechio ee della coona, del settoe e del segmento cicolae ea di una figua cuvilinea SPERE conosceai le fomule e avai acquisito i pocedimenti pe calcolae la lunghezza della ciconfeenza e quella di un suo aco conosceai le fomule e avai acquisito i pocedimenti pe calcolae le aee del cechio, della coona cicolae, del settoe e del segmento cicolae conosceai il pocedimento pe calcolae l aea dei poligoni cicoscitti conosceai il pocedimento pe calcolae l aea di una figua cuvilinea SPER FRE sapai calcolae la lunghezza di una ciconfeenza e di un suo aco sapai calcolae le aee di un cechio, di una coona cicolae, di un settoe e di un segmento cicolae sapai calcolae l aea dei poligoni cicoscitti sapai calcolae con buona appossimazione l aea di una figua cuvilinea sapai isolvee poblemi ineenti a ciconfeenze e cechi

5 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ Esecizi a p. 15 Misua di p Misuiamo la ciconfeenza e il diameto di alcuni oggetti cicolai di dimensioni divese, come il copechio di una pentola o il tappo cicolae di un baattolo. alcoliamo poi il quoziente ta la misua di ciascuna ciconfeenza e quella del suo diameto. Se le misuazioni sono state fatte con una ceta accuatezza, i quozienti ta la misua della ciconfeenza e quella del ispettivo diameto saanno tutti molto possimi a. Dunque: il appoto ta la lunghezza di una ciconfeenza e la lunghezza del suo diameto è costante. Tale appoto non può tuttavia essee espesso con un numeo azionale, peché è un numeo decimale illimitato non peiodico, cioè un numeo iazionale tascendente, così chiamato pe distinguelo dai numei iazionali algebici. Peciò questo numeo non si appesenta con le cife aabe bensì con la lettea geca p (che si legge pi geco). Utilizzando gli elaboatoi elettonici, è stato calcolato un valoe appossimato del numeo π con più di mille miliadi di cife decimali, ma la iceca di nuove cife continua. Pe cuiosità ipotiamo qui le pime ventuno cife decimali: p=, Salvo divesa indicazione, d oa in poi nei calcoli ne utilizzeemo un valoe appossimato pe difetto a meno di un centesimo: p=,14 Dunque, indicando con la misua della ciconfeenza e con d quella del suo diameto, pe qualsiasi ciconfeenza vale la d elazione: d =p Misua della ciconfeenza Dalla elazione ta la misua della ciconfeenza e la misua del suo diameto si icavano la egola e la fomula pe calcolae la misua della ciconfeenza. La misua della ciconfeenza è uguale al podotto del diameto pe π. =pd =,14 d Esempio La misua della ciconfeenza il cui diameto misua 7 cm è: =πd = (π 7) cm = 7π cm = (7,14) cm = 1,98 cm

6 LE FIGURE 1.1 Misua della ciconfeenza Poiché il diameto è il doppio del aggio, cioè d =, alloa: la misua della ciconfeenza è uguale al podotto del aggio pe π. = p = 6,8 Esempio La misua della ciconfeenza il cui aggio misua 8 cm è: = π = (π 8) cm = 16π cm = (16,14) cm = 50,4 cm Esempio mio La misua della ciconfeenza il cui aggio misua 5 cm è: Fomule invese Pe calcolae la misua del diameto si divide la misua della ciconfeenza pe π. Pe calcolae la misua del aggio si divide la misua della ciconfeenza pe π e poi pe. d = = p 14, e = = p 6, 8 Esempio Il aggio della ciconfeenza che misua 14 cm è: = = cm = cm = cm =, cm π π π 14, Esempio mio Il aggio della ciconfeenza che misua 9 cm è: sseva che Risultati esatti e isultati appossimati Quando si calcola la misua di una ciconfeenza e si desidea espimee un isultato esatto si lascia π indicato: = 10π cm ltimenti lo stesso valoe si può espimee come isultato appossimato utilizzando le cife aabe: = 10π cm = 1,4 cm pplica laboatoio nel D 1 Il aggio di una ciconfeenza misua 15 m. alcola la misua della ciconfeenza, espimendola sia come valoe esatto sia come valoe appossimato. [0p m = 94, m] La misua di una ciconfeenza è 40π cm. alcola la misua del diameto. [40 cm] La misua di una ciconfeenza è 60π cm. alcola la misua del aggio. [0 cm] 4 5 La misua di una ciconfeenza è 00 cm. alcola la misua del diameto. [6,69 cm] La misua di una ciconfeenza è 50 cm. alcola la misua del aggio. [55,7 cm]

7 4 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1. MISUR DELL R DI IRNFERENZ Esecizi a p. 1 onsideiamo il cechio a fianco nel quale si distingue un 14 mm angolo al cento ampio 0 che insiste su un aco lungo 7 mm. L angolo al cento e l aco delimitano un settoe cicolae e l ampiezza dell angolo al cento è anche l ampiezza 40 0 del settoe cicolae. 80 L angolo al cento di ampiezza doppia (40 ) insiste su un aco la cui misua è doppia (14 mm) di quella dell aco pecedente. Raddoppiando ulteiomente l ampiezza dell angolo al cento (80 ), la misua dell aco su cui insiste addoppia a sua volta e diventa 8 mm. Infatti, addoppiando l ampiezza dell angolo al cento addoppia anche la lunghezza dell aco su cui esso insiste: 0 : 7 mm = 40 : 14 mm = 80 : 8 mm L ampiezza degli angoli al cento e la lunghezza degli achi coispondenti sono gandezze diettamente popozionali. 8 mm 7 mm L angolo al cento cui coisponde l intea ciconfeenza è l angolo gio (60 ), peciò anche la ciconfeenza e l angolo gio possono entae come temini nella pecedente popozione. Indicando con l la misua di un aco e con α l ampiezza dell angolo che insiste su di esso, si può scivee: α l a : l = 60 : Esempio alcola l ampiezza α di un settoe cicolae il cui aco l misua 8 cm, in una ciconfeenza lunga 15 cm. Si sostituiscono i valoi noti nella pecedente popozione: α : 8 = 60 : 15 Da cui: α=(60 8 : 15) = pplica 1 Una ciconfeenza misua 160 m e un aco l misua 4 m. alcola l ampiezza α dell angolo al cento coispondente a tale aco. [54 ] alcola la misua di un aco l, sotteso dall angolo al cento α = 40, in una ciconfeenza che misua 648 cm. [7 cm] alcola la misua della ciconfeenza nella quale un angolo al cento di 7 insiste su un aco di 5 cm. [175 cm]

8 LE FIGURE 1. ea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza 5 1. RE DEI PLIGNI IRSRITTI UN IRNFERENZ Esecizi a p. 5 Ricodiamo che i poligoni cicoscitti a una ciconfeenza sono quelli i cui lati sono tangenti alla ciconfeenza. Essi sono scomponibili in tanti tiangoli quanti sono i loo lati. Il pentagono DE è scomponibile in cinque tiangoli, in ciascuno dei quali un lato è anche un lato del pentagono e l altezza a esso elativa è un aggio della ciconfeenza, cioè l apotema del pentagono. Quindi i cinque tiangoli hanno altezze conguenti e la somma delle loo aee è uguale all aea di un tiangolo che ha la stessa altezza e pe base la somma delle basi dei tiangoli, cioè il peimeto del pentagono. In geneale, un poligono cicoscitto a una ciconfeenza è equivalente a un tiangolo che ha un lato lungo quanto il peimeto del poligono e in cui l altezza elativa è conguente al aggio della ciconfeenza. Di conseguenza: E D l aea di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si calcola moltiplicando la misua del peimeto del poligono pe quella del aggio della ciconfeenza e dividendo il isultato pe. = p Fomule invese La misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si calcola dividendo la sua doppia aea pe la misua del aggio della ciconfeenza. La misua del aggio della ciconfeenza inscitta in un poligono si calcola dividendo la doppia aea del poligono pe la misua del peimeto. p = e = p Esempio alcola l aea di un ottagono il cui peimeto misua 0 cm e che è cicoscitto a una ciconfeenza avente il aggio di cm. p = = ( 0 : )cm = 0 cm pplica 1 alcola l aea di un dodecagono il cui peimeto misua 50 cm e che è cicoscitto a una ciconfeenza il cui aggio misua 4 cm. [100 cm ] alcola la misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza il cui aggio misua 8 cm, sapendo che la sua aea è 00 cm. [50 cm]

9 6 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1.4 RE DEL ERHI Esecizi a p. 8 onsideiamo una ciconfeenza in cui sono inscitti te poligoni egolai, ispettivamente di, 6 e 1 lati e di apotemi a 1, a e a. L aea dei te poligoni si calcola applicando la fomula: = p a a a 1 a on l aumentae del numeo di lati dei poligoni inscitti, la lunghezza dei ispettivi apotemi aumenta e si avvicina sempe più a quella del aggio, così come la misua del peimeto si avvicina sempe più a quella della ciconfeenza. Peciò possiamo agionevolmente pensae che un poligono con un numeo infinito di lati abbia apotema e peimeto ispettivamente uguali a aggio e ciconfeenza e che la sua aea sia uguale a quella del cechio. Dunque, facendo le debite sostituzioni nella fomula pecedente, l aea del cechio isulteà uguale al semipodotto della misua della ciconfeenza pe quella del aggio: = Dalla fomula pecedente se ne può icavae un alta. Poiché abbiamo visto che la fomula pe il calcolo della misua della ciconfeenza, quando è noto il diameto, è =πd, nella fomula pe il calcolo dell aea del cechio possiamo sostituie alla misua della ciconfeenza () il podotto πd: = π d Il al denominatoe significa che possiamo dividee pe uno qualsiasi dei fattoi. Peciò la fomula pecedente si può scivee: d = π Poiché la metà del diameto è il aggio, la pecedente fomula diventa: =π =π L aea del cechio è uguale al podotto di π pe il quadato del aggio. =p

10 LE FIGURE 1.4 ea del cechio 7 Esempio alcola l aea del cechio il cui aggio è di 5 cm. =π = (π 5 ) cm = 5π cm valoe esatto ppue, sostituendo al posto di π il valoe,14: = (,14 5) cm = 78,5 cm valoe appossimato Fomule invese La misua del aggio del cechio è uguale alla adice quadata del quoziente ta l aea del cechio e π. = p Esempio alcola la misua del aggio di un cechio la cui aea è 54,4 cm. 5, 4 = = cm = 898, cm π 14, pplica 1 Il aggio di un cechio misua 8 cm. alcola l aea del cechio espimendola come: valoe esatto [64p cm ] valoe appossimato a meno di 1 centesimo (π =,14) [00,96 cm ] valoe appossimato a meno di 1 millesimo (π =,141) [01,04 cm ] alcola il valoe esatto e quello appossimato dell aea dei cechi in cui: il aggio misua 7, cm [51,84p cm = 16,78 cm ] il diameto misua 4 cm [144p cm = 45,16 cm ] la ciconfeenza misua 118 cm 481 cm = 1108, 60 cm p ompleta la tabella appossimando i isultati ai centesimi. (m ) d (m) (m) (m),5 4 7,8 5, ,

11 8 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1.5 REE DELL RN, DEL SETTRE E DEL SEGMENT IRLRE ea della coona cicolae La coona cicolae è la pate coloata nella figua a fianco e la sua supeficie isulta dalla diffeenza ta l aea del cechio maggioe di aggio R e quella del cechio minoe di aggio. L aea della coona cicolae è uguale alla diffeenza ta l aea del cechio maggioe e quella del cechio minoe. coona =pr -p =p (R - ) Esecizi a p. 4 Esempio alcola l aea della coona cicolae compesa ta due cechi i cui aggi misuano 9 cm e 6 cm. coona =π (R ) = π (81 6) cm = 45π cm isultato esatto = (45,14) cm = 141, cm isultato appossimato ea del settoe cicolae L aea del settoe cicolae si può calcolae con due pocedimenti divesi. Pimo pocedimento Le figue appesentano te settoi cicolai di te cechi che hanno aggio conguente. R L aea del settoe di 180 è doppia di quella del settoe di 90 e l aea del settoe di 70 è tipla di quella del settoe di 90. Si osseva che addoppiando o tiplicando l ampiezza del settoe, addoppia o tiplica la sua aea. Infatti: l aea del settoe cicolae è diettamente popozionale alla sua ampiezza e il cechio si può consideae il settoe di ampiezza massima, cioè di 60. : 60 = settoe : a La popozione consente di calcolae uno dei temini, noti gli alti te. Esempio alcola l aea del settoe cicolae di 0 di un cechio la cui aea è 70 cm. Si scive la popozione inseendo i dati noti: 70 : 60 = settoe : 0 e si isolve: settoe = (70 0 : 60) cm = 40 cm

12 LE FIGURE 1.5 ee della coona, del settoe e del segmento cicolae 9 Secondo pocedimento pplichiamo alla pecedente popozione la popietà del pemutae: : settoe = 60 : α Poiché l ampiezza degli angoli al cento e la lunghezza degli achi coispondenti sono diettamente popozionali, si può scivee la popozione: 60 : α = : l Di conseguenza, associando le due pecedenti popozioni, possiamo scivee la catena di appoti: : settoe = 60 : α = : l da cui si icava la popozione: : settoe = : l =π peciò: l l l settoe = = π = π = π l L aea del settoe cicolae è uguale al semipodotto del aggio e dell aco coispondente. l settoe = Fomule invese Pe calcolae l aco e il aggio: l = settoe e Esempio alcola l aea del settoe cicolae il cui aggio misua 1 cm e l aco l coispondente è lungo 0 cm. l settoe = 0 1 = cm = 10 cm = settoe l ea del segmento cicolae a una base Si devono distinguee due casi. Il segmento cicolae non contiene il cento del cechio In figua il segmento cicolae è la pate coloata, quindi: l aea del segmento cicolae che non contiene il cento del cechio è uguale alla diffeenza ta l aea del settoe cicolae che insiste sul suo stesso aco e l aea del tiangolo i cui lati sono due aggi e la coda che sottende l aco. segmento cicolae = settoe -

13 10 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio Esempio alcola l aea del segmento cicolae, sapendo che non contiene il cento del cechio, che la sua base è una coda lunga 0 cm, che dista 5 cm dal cento del cechio, e che il settoe cicolae coispondente ha aea di 75 cm. La distanza della coda dal cento coisponde all altezza del tiangolo, peciò l aea del tiangolo è: = h = ( 0 5 : )cm = 50 cm Di conseguenza: segmento cicolae = (75 50) cm = 5 cm Il segmento cicolae contiene il cento del cechio In figua il segmento cicolae è la pate coloata, quindi: l aea del segmento cicolae che contiene il cento del cechio è uguale alla somma dell aea del settoe cicolae che insiste sul suo stesso aco e dell aea del tiangolo i cui lati sono due aggi e la coda che sottende l aco. segmento cicolae = settoe + Esempio alcola l aea del segmento cicolae, sapendo che contiene il cento del cechio, che la sua base è una coda lunga 0 cm, che dista 10 cm dal cento del cechio, e che il settoe cicolae coispondente ha aea di 90 cm. La distanza della coda dal cento coisponde all altezza del tiangolo, peciò l aea del tiangolo è: = h = ( 0 10 : )cm = 150 cm Di conseguenza: segmento cicolae = ( ) cm = 440 cm pplica 1 alcola il valoe esatto e quello appossimato dell aea della coona cicolae podotta da due cechi i cui aggi misuano uno 1 cm e l alto il doppio. [4p cm = 156,48 cm ] alcola l aea del settoe cicolae ampio 48 di un cechio la cui aea è 1440 cm. [19 cm ] alcola l aea del settoe cicolae sapendo che il suo aggio misua 18 cm e l aco coispondente 75 cm. [675 cm ] 4 alcola l aea del segmento cicolae, sapendo che non contiene il cento del cechio, che la sua base è una coda lunga 9 cm, che dista cm dal cento del cechio, e che il settoe cicolae coispondente ha aea di 86 cm. [7,5 cm ] 5 alcola l aea del segmento cicolae, sapendo che contiene il cento del cechio, che la sua base è una coda lunga 6 cm, che dista 4 cm dal cento del cechio, e che il settoe cicolae coispondente ha aea di 690 cm. [74 cm ]

14 LE FIGURE 1.6 ea di una figua cuvilinea RE DI UN FIGUR URVILINE Esecizi a p. 8 Pe calcolae appossimativamente l aea di figue cuvilinee iegolai si può fae un agionamento analogo a quello usato pe deteminae l aea del cechio. Supponiamo di vole deteminae l aea della figua cuvilinea. u 1 u Nella figua di sinista, suddividiamo la base in cinque pati uguali e costuiamo tutti i quadati necessai a acchiudee la figua in un eticolo. ssumiamo come unità di misua il quadato u 1. L aea della figua cuvilinea è cetamente maggioe dell aea dei quadati inteamente contenuti nella figua (l unico inteamente aancio), cioè: > l. L aea è, peò, minoe dell aea di tutti i quadati che ne contengono almeno una pate (quelli inteamente o solo in pate aancio): < 8. L aea della figua cuvilinea è dunque compesa ta 1 e 8 unità; peciò, se vogliamo assegnale un valoe numeico (sia pu gossolano), possiamo calcolae la media aitmetica, cioè dividee pe la somma dei due valoi: 1 M = u1 = u1 = 45, u1 Pe deteminae con maggio pecisione l aea della figua, conviene consideae un unità di misua più piccola. Suddividiamo alloa la base in 10 pati uguali e assumiamo come unità di misua il quadato u, come nella figua di desta. In questo caso il numeo di quadati inteamente contenuti nella figua (quelli inteamente aancio) è 15 e quello dei quadati completamente o pazialmente aancio è 9. Quindi: 15 < < 9 e la media aitmetica è: M = u = u In conclusione, tanto più piccoli sono i quadatini usati come unità di misua, tanto più il valoe calcolato si avvicina all aea effettiva della figua cuvilinea. pplica 1 alcola l aea della figua, appossimando a meno di 1 cm. [11 cm ] u

15 1 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio pe la VERIFI oale Spiega peché non è possibile calcolae con esattezza la misua della ciconfeenza e l aea del cechio. Descivi le pocedue di calcolo della misua della ciconfeenza, dell aea del cechio e delle loo pati, con fomule diette e invese ed esempi esplicativi. Spiega e illusta con esempi come si calcola l aea dei poligoni cicoscitti alla ciconfeenza e l uso delle elative fomule invese. Spiega il concetto su cui si basano i calcoli delle misue di achi di ciconfeenza e di aee di settoi cicolai, illustando con esempi le vaie applicazioni. Spiega come calcolae l aea di una figua cuvilinea. pe PREPRRSI all esame 1 I aggi delle due uote del velocipede misuano 90 cm e 0 cm. Quanti gii ha fatto ciascuna uota dopo avee pecoso 141 m? a 1570 e 4710 b 750 e 750 c 50 e 50 d 50 e 750 soluzioni a p. 49 Il aggio di un cechio è doppio di quello di un secondo cechio. Quanto vale l aea del pimo cechio ispetto al secondo? a la metà b il doppio c il tiplo d il quaduplo Misua il aggio minoe di una coona cicolae, che ha l aea di 68 cm e il aggio maggioe di 15 cm. a 10 cm b 5 cm c cm d 7 cm

16 Il cammino della MTEMTI 1 Eatostene e la misua della ciconfeenza teeste la stoia posegue nel D Nel III secolo a.., ben 00 anni o sono, usando un semplice goniometo, Eatostene calcolò con sopendente pecisione la misua della ciconfeenza della Tea. ll epoca quasi tutti i filosofi e gli scienziati pensavano che la Tea fosse piatta. Invece Eatostene dava più cedito alla teoia di istaco di Samo, che iteneva che la Tea avesse foma sfeica. Eatostene aveva ossevato che nel giono del solstizio d estate (1 giugno) i aggi del Sole penetavano pependicolamente in un pozzo di Syene, l attuale ssuan, in Egitto. Nello stesso giono, di un alto anno, ad lessandia, città dove egli isiedeva, aveva invece constatato che i aggi del Sole non penetavano pependicolamente nei pozzi, bensì con una ceta inclinazione. 7 1' lessandia 5000 stadi Syene Questo gli fece dedue, pima di tutto, che la Tea non ea piatta peché altimenti anche ad lessandia i aggi del sole saebbeo penetati nel pozzo pependicolamente. Pensò quindi che la teoia di Tolomeo non fosse valida e che invece lo fosse quella di istaco, che affemava appunto che la Tea è sfeica. Misuò alloa l inclinazione dei aggi solai, che isultò di 5000 stadi 7 1 (= 7, ) ispetto alla pependicolae al pozzo. alcolò poi la distanza ta Syene e lessandia, che isultò lessandia Syene di 5000 stadi (unità di misua dell antico Egitto). on questi dati Eatostene calcolò la misua della ciconfeenza 7 1' teeste con una popozione che ti dovebbe essee nota: 7, : 5000 = 60 : da cui si icava: cento della Tea = ( : 7,) stadi = stadi Non è possibile tadue esattamente in chilometi una distanza espessa in stadi, poiché non si conosce un valoe peciso dello stadio. La lunghezza dello stadio geco vaia infatti da 154 a 15 meti. Secondo le opinioni più acceditate, lo stadio usato da Eatostene coispondeva a 185 m, peciò: stadi = ( ) m = m = km ggi sappiamo che la ciconfeenza massima teeste misua km, valoe assai vicino a quello calcolato da Eatostene, se consideiamo che usò stumenti alquanto udimentali.

17 14 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio mappa inteattiva nel D SINTESI MISUR DELL IRNFERENZ Il appoto ta la misua della ciconfeenza e il diameto è espesso con la lettea geca π: il suo valoe appossimato a meno di 0,01 è,14. La misua della ciconfeenza si ottiene moltiplicando la misua del diameto pe π, oppue il aggio pe π. d =p =pd = p d = e = p p d MISUR DELL R DI IRNFERENZ L ampiezza degli angoli al cento e la lunghezza degli achi coispondenti sono gandezze diettamente popozionali. a : l = 60 : α l RE DEI PLIGNI IRSRITTI UN IRNFERENZ L aea di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si calcola moltiplicando la misua del peimeto del poligono pe quella del aggio della ciconfeenza e dividendo il isultato pe. RE DEL ERHI L aea del cechio è uguale al semipodotto della misua della ciconfeenza pe quella del aggio. ppue: l aea del cechio si calcola elevando al quadato la misua del aggio e moltiplicando il isultato pe π. p = p = e = p = =p e = p E D RE DELL RN, DEL SETTRE E DEL SEGMENT IRLRE L aea della coona cicolae è uguale alla diffeenza delle aee dei due cechi concentici che la delimitano. coona =p (R - ) R L aea del settoe cicolae è diettamente popozionale alla sua ampiezza e il cechio si può consideae il settoe di ampiezza massima, cioè di 60. ppue: l aea del settoe cicolae è uguale al semipodotto del aggio e dell aco coispondente. : 60 = settoe : a l settoe = α l = settoe e = l l settoe L aea del segmento cicolae a una base che non contiene (o contiene) il cento del cechio è uguale alla diffeenza (o alla somma) ta l aea del settoe cicolae che insiste sul suo stesso aco e l aea del tiangolo i cui lati sono due aggi e la coda che sottende l aco. segm.ci. = settoe ±

18 1.1 Misua della ciconfeenza 15 ESERIZI 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ Faq nel D Teoia a p. Negli esecizi, quando inteviene p nei calcoli, si usa il valoe di,14, se non è specificato divesamente. 1 Pe veificae e consolidae la compensione del linguaggio specifico Rispondi alle domande. Qual è il simbolo del appoto ta la misua della ciconfeenza e quella del suo diameto? ome si legge? È una lettea dell alfabeto geco: a quale lettea del nosto alfabeto coisponde? Usando i simboli pe ciconfeenza, pe aggio e d pe diameto, taduci in fomule le fasi. La misua della ciconfeenza è uguale al podotto del numeo π pe la misua del diameto. La misua della ciconfeenza è uguale al doppio podotto del numeo π pe la misua del aggio. La misua del diameto è uguale al appoto ta la misua della ciconfeenza e il numeo π. La misua del aggio è uguale al appoto ta la misua della ciconfeenza e il doppio del numeo π. Il diameto è doppio del aggio. Pe veificae e consolidae le conoscenze sulla ciconfeenza Veo o falso? La ciconfeenza è cica il sestuplo del diameto. La ciconfeenza è cica il tiplo del diameto. La ciconfeenza è cica il doppio del diameto. La ciconfeenza è cica il sestuplo del aggio. Il diameto è cica metà della ciconfeenza. 1 Il diameto è cica della ciconfeenza. 1 Il aggio è cica della ciconfeenza. 6 V V V V V V V F F F F F F F 4 Il appoto ta la lunghezza della ciconfeenza e quella del aggio è uguale a π. Due ciconfeenze di uguale diameto hanno anche uguale lunghezza. Due ciconfeenze di uguale aggio hanno lunghezze divese. Pe calcolae la lunghezza di una ciconfeenza devo conoscee la misua di una coda (che non passi pe il cento ). V V V V F F F F Rispondi alle domande. he tipo di numeo è π? È possibile deteminane il valoe con esattezza assoluta? È possibile deteminane il valoe con gandissima pecisione? Qual è il suo valoe appossimato a meno di 0,01? Scivi la fomula che espime la misua della ciconfeenza quando si conosce quella del diameto. Scivi la fomula che espime la misua della ciconfeenza quando si conosce quella del aggio. Scivi la fomula che espime la misua del diameto quando si conosce quella della ciconfeenza. Scivi la fomula che espime la misua del aggio quando si conosce quella della ciconfeenza. Rispondi alle domande. La misua di una ciconfeenza, il cui aggio misua 5 cm, è 10π cm. Questo valoe è esatto o appossimato? Rifeendosi alla pecedente ciconfeenza, si può die anche che misua 14 cm. Questo valoe è esatto o appossimato?

19 16 ESERIZI UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 8 9 Scivi una fomula invesa di = π. Scivi tutte le fomule invese di =πd. Se il aggio di una ciconfeenza è doppio di quello di un alta ciconfeenza, anche le misue delle due ciconfeenze sono una il doppio dell alta? Motiva la tua isposta con un esempio numeico. Pe applicae le egole elative alla misua della ciconfeenza alcola la misua esatta e appossimata delle ciconfeenze. Esempio = p = (p 5) cm = 10p cm isultato esatto 5 cm = (10,14) cm = 1,4 cm isultato appossimato ,5 cm,8 cm 0,1 cm 0,8 dm [4,5p cm = 14,1 cm; 5,6p cm = 17,58 cm] [0,1p cm = 0,97 cm; 1,6p cm = 5,0 cm] 1,8 cm 19,4 cm [,8p cm = 11,9 cm; 19,4p cm = 60,9 cm] alcola le misue esatte e appossimate del diameto e del aggio delle ciconfeenze. Esempio 50 d = = m p p isultato esatto d 50 = m= 79, 61 m, 14 isultato appossimato = 50 m = 50 m 15 m p = = p p 50 = m= 9, 81 m 6, 8 isultato esatto isultato appossimato 1 = 15,60 m 14 = 11,6π cm 15, 60 78, m= 497, m; m= 48, m p p 11, 6 58, cm = 68, cm; cm = 185, cm p p

20 1.1 Misua della ciconfeenza 17 ESERIZI 15 ompleta la tabella, che si ifeisce a misue di ciconfeenze. (m) d (m) (m) valoe esatto (m) valoe appossimato,9 18,4 95,8π 47,1 0,6 74,18π alcola la misua di una ciconfeenza di diameto 7,5 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [7,5p cm =,55 cm] alcola la misua di una ciconfeenza di aggio,8 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [7,6p cm =,86 cm] alcola la misua del diameto di una ciconfeenza lunga 0 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. 0 p alcola la misua del aggio di una ciconfeenza lunga 6 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. 18 p cm = cm = 67, cm 57, cm alcola la misua di una ciconfeenza il cui aggio misua di 8 mm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [76p mm = 8,64 mm] 1 4 alcola la misua del diameto di una ciconfeenza che misua 18 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. 18 p alcola la misua del aggio di una ciconfeenza lunga 48 mm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. 14 p cm = mm = 40, 76 cm 9, 49 mm alcola la misua di una ciconfeenza che ha il diameto lungo 8,7 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [8,7p cm = 7, cm] alcola le misue del diameto e del aggio di una ciconfeenza lunga 58 m. Scivi i isultati esatti e quelli appossimati. 58 m= m; 9, m= 9, m p p Poblemi Pe consolidae la capacità di isolvee poblemi elativi alla ciconfeenza 5 alcola la misua di una semiciconfeenza di aggio 4, cm. [1,19 cm] 6 7 alcola la misua del aggio di una semiciconfeenza lunga 8 m. [1,1 m] Poblema guidato alcolae la misua della ciconfeenza noto il aggio Una ciconfeenza misua 15π cm. alcola la misua esatta e quella appossimata di una seconda ciconfeenza il cui aggio è del aggio della pima. 5 Dati Incognita 1 = 15π cm = 1 5 Pocedimento isolutivo alcoliamo, nell odine: la misua del aggio 1 della pima ciconfeenza la misua del aggio della seconda ciconfeenza la lunghezza della seconda ciconfeenza alcolo 1 15π 1 = = = π π cm... cm = 1 5 = 5... cm =... cm = π = (π...) cm = 9π cm = 8,6 cm

21 18 ESERIZI UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 8 9 Pe costuie una piscina cicolae il cui contono misua 40 m, quanto dovà misuae il suo aggio, a meno di 0,1 m? [6,4 m] alcola la misua della ciconfeenza sapendo che la coda misua 80 cm e che la sua distanza dal cento è di 0 cm. H [14 cm] alcola la misua di una ciconfeenza, sapendo che una coda è lunga 96 cm e che la sua lunghezza è 8 della sua distanza dal cento. [76,8 cm] alcola la misua di una coda che dista,6 mm dal cento di una ciconfeenza lunga 7,68 mm. [9,6 mm] In una ciconfeenza due code misuano ispettivamente 8 cm e 14 cm. La coda minoe dista dal cento cm. Quanto misua la ciconfeenza? [1,4 cm] Una ciconfeenza di cento misua 44,9 cm e una sua coda è i il peimeto del tiangolo. del aggio. alcola l aea e [540 cm ; 150 cm] Il diameto di una ciconfeenza è la base di un tiangolo isoscele che ha il vetice sulla ciconfeenza stessa. alcola l aea e il peimeto del tiangolo, sapendo che la lunghezza della ciconfeenza è 50,4 cm. [64 cm ; 8,6 cm] In una ciconfeenza che misua 1,5 una coda dista 0 cm dal cento della ciconfeenza. alcola l aea e il peimeto del tapezio D che si ottiene congiungendo gli estemi della coda a quelli del diameto D paallelo alla coda. [1500 cm ; 169,97 cm] Poblema guidato alcolae la misua della ciconfeenza di una uota Le uote di una bicicletta hanno aggi lunghi 0 cm. alcola quanti meti pecoe la bicicletta dopo 100 gii delle uote. Dati =... cm numeo di gii =... Incognita l = lunghezza del tagitto Pocedimento isolutivo ogni gio la bicicletta avanza della lunghezza della ciconfeenza della sua uota. Peciò, calcoliamo: la lunghezza della ciconfeenza della uota la lunghezza del tagitto pecoso alcolo = π = (π...) cm =... cm l = 100 = (100...) cm =... cm = 188,4 m I diameti delle uote di una bicicletta misuano 80 cm. alcola quanti meti pecoe la bicicletta dopo 500 gii delle uote. [156 m] alo pecoe 4 km con un vecchio velocipede. Le due uote effettuano lo stesso numeo di gii? alcola quanti gii compiono le due uote nei 4 km del pecoso, sapendo che le misue dei loo diameti sono 100 cm e 0 cm. [17 gii; 669 gii] 4 1

22 1.1 Misua della ciconfeenza 19 ESERIZI 9 Lo stumento in figua è un podometo. Esso è fomato da una uota dotata di un dispositivo che egista il numeo di gii pecosi dalla uota, taducendolo nella misua del pecoso totale. Sapendo che il diameto della uota è 19 mm, calcola a quale tagitto coisponde un gio. ppossima il isultato a meno di 1 cm. Se il contagii segna 17, qual è la lunghezza in meti del tagitto misuato? Se una stada è lunga 87 m, misuandola con lo stesso attezzo che numeo segneà il contagii? Una caozza ha due coppie di uote con aggi di 4 cm e 0 cm. Pe pecoee un ceto tatto di stada le due uote maggioi fanno 450 gii. Quanti gii fanno le uote minoi? [60 gii] alcola la misua del peimeto della figua, sapendo che il contono è costituito da te semiciconfeenze e che il diameto di quella maggioe misua 56 cm. [175,84 cm] [100 cm; 17 m; 87] Una bicicletta pecoe km facendo 800 gii di uota. alcola quanto misuano i aggi delle uote. [9,81 cm] Le uote di una caozza hanno il aggio di 65 cm. Quanti gii compiono al minuto se pe pecoee un tatto di 5 m occoono 4 minuti? [15 gii al minuto] Una pista cicolae ha la lunghezza me dia di 14 m ed è laga 4 m. Due ciclisti coono insieme, uno sul bodo esteno e l alto su quello inteno. Il pimo ha una bicicletta con le uote del diameto di 65 cm. Quanti gii dovà fae ciascuna uota pe pecoee l in tea pista? Quale aggio avà la uota della seconda bicicletta, se pe pecoee l intea pista le uote delle due biciclette fanno lo stesso numeo di gii? Il diameto di un tavolo otondo misua 60 cm. Quanto deve misuae il lato di un tavolo quadato affinché abbia lo stesso peimeto? [47,1 cm] La somma dei aggi di due ciconfeenze misua 9,18 m e la loo diffeenza misua,18 m. alcola la misua di ognuna delle due ciconfeenze. [18,84 m; 8,81 m] La somma dei aggi di due ciconfeenze misua mm e uno è dell alto. alcola la misua delle due ciconfeenze. [706,5 mm; 5,5 mm] Il peimeto di un ettangolo misua 90 dm e una 4 dimensione è i dell alta. 5 alcola la lunghezza della ciconfeenza che ha il diameto uguale alla dimensione minoe del ettangolo. [0p dm] 50 In un tiangolo isoscele il peimeto misua 116,4 cm e il lato 45, cm. alcola la lunghezza di una ciconfeenza che ha il aggio uguale alla base del tiangolo. [5p cm] 4 [160 gii; 0 cm] Un tattoe ha due coppie di uote con aggi di 40 cm e di 70 cm. Pe pecoee un tatto di stada le uote di dimensioni maggioi fanno 10 gii. Quanti gii completi fanno le uote di dimensioni minoi? [1806 gii] 51 Filippo e lessando hanno misuato, sevendosi di uno spago, la lunghezza di una ciconfeenza di aggio uguale a 0 cm. Filippo ha tovato una lunghezza di 187,9 cm, mente lessando quella di 189,1 cm. Quale dei due si è avvicinato maggiomente al valoe eale? [Filippo]

23 0 ESERIZI UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio Il diameto del tonco di un albeo aumenta in media di 1 cm all anno. Quale saà l età dell albeo quando la ciconfeenza del tonco misueà 11,04 cm? [6 anni] Un contadino vuole ecintae con ete metallica un laghetto atificiale di foma cicolae il cui aggio misua 14 m, ponendola a m dal bodo. Di quanti meti di ete avà bisogno? [75,6 m] I cateti di un tiangolo ettangolo inscitto in una semiciconfeenza sono lunghi 10 m e 7,5 m. alcola la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta al tiangolo. [1,5p m] Un ettangolo, che ha il peimeto che misua 151, cm e la base dell altezza, è inscitto in una 4 ciconfeenza. alcola la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta. [54p cm] Qual è la misua appossimata in chilometi del aggio teeste, se consideiamo l equatoe lun - go m? Un satellite atificiale gia intono alla Tea a un altezza di 800 km dalla supeficie teeste. Quale saà la lunghezza del pecoso in un gio, supposto che l obita sia esattamente cicolae e nel piano equatoiale? [669 km; km] 55 I due cateti di un tiangolo ettangolo inscitto in una semiciconfeenza sono uno i dell alto e 4 la loo somma misua 5 cm. alcola la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta al tiangolo. [5p cm] 60 La lunghezza della linea cuva disegnata in neo è di 76,8 cm. Essa è fomata da otto semiciconfeenze consecutive aventi il diameto uguale alla metà del lato del ombo. Qual è l aea del ombo, se la diagonale minoe è lunga 7 cm? 56 L aea di un quadato cicoscitto a una ciconfeenza misua 144 m. alcola la lunghezza della ciconfeenza inscitta nel quadato. [1p m] 57 L aea di un ombo cicoscitto a una ciconfeenza misua 04, dm e il lato è lungo,8 dm. alcola la lunghezza della ciconfeenza inscitta nel ombo. [9p dm] 61 [456 cm ] Un quadato di aea 81 cm può essee inscitto in una ciconfeenza che misua 18π cm? Peché? Risolvi i poblemi scitti in foma simbolica. 6 = 176 cm H H = 165 cm =? H 6 K = 90 K = 68 cm = 10 cm d =? d [187 cm] K [170 cm] 64 K K = 40 cm = 57,48 cm =? K [18 cm]

24 1. Misua dell aco di ciconfeenza 1 ESERIZI 1. MISUR DELL R DI IRNFERENZ Faq nel D Teoia a p Pe veificae e consolidae la conoscenza della elazione ta achi e angoli al cento Se un angolo al cento di una ciconfeenza viene tiplicato, in che misua cambia l aco su cui esso in siste? Indica che elazione esiste ta l ampiezza degli angoli al cento di una ciconfeenza e la lunghezza degli achi su cui insistono. Indica con una cocetta il completamento coetto. Ta angoli al cento di una ciconfeenza e i ispettivi achi su cui insistono esiste: popozionalità dietta popozionalità invesa nessuna popozionalità Scivi una popozione i cui temini siano la lunghezza l di un aco di ciconfeenza sotteso da un angolo al cento α. 69 Pe applicae la conoscenza della elazione ta achi e angoli al cento Un angolo al cento di 15 insiste su un aco di 00 mm. Se l angolo viene addoppiato, quanto misua l aco coispondente, sulla stessa ciconfeenza? Se l angolo viene dimezzato, quanto misua l aco coispondente, sulla stessa ciconfeenza? Se l angolo diventa di 150, quanto misua l aco coispondente, sulla stessa ciconfeenza? Poblema guidato alcolae la misua dell aco di ciconfeenza note la misua della ciconfeenza e l ampiezza dell angolo al cento coispondente alcola la lunghezza di un aco l di un settoe cicolae ampio 18 di una ciconfeenza lunga 51 cm. Dati α=18 = 51 cm Incognita l Pocedimento isolutivo e calcolo La elazione ta ampiezza α del settoe cicolae, lunghezza l dell aco e misua della ciconfeenza è data dalla popozione: α : l = 60 : Sostituiamo i valoi noti:... : l = 60 :... Risolviamo la popozione: l = cm = 5,6 cm alcola la misua di un aco di una ciconfeenza che misua 816 cm, sapendo che sottende un angolo al cento di 7. [61, cm] La lunghezza di una ciconfeenza è 810 cm. alcola la lunghezza di un aco che sottende un angolo di 60. [15 cm] Un aco a cui coisponde un angolo al cento di ampiezza 58 4 è pate di una ciconfeenza lunga 50,4 cm. alcola la lunghezza dell aco. [8,15 cm] α l esecizio guidato nel D 74 alcola l ampiezza di un settoe cicolae, sapendo che la lunghezza dell aco l coispondente è 50 cm e che la ciconfeenza è lunga 450 cm. [40 ] esecizio guidato nel D 75 Un aco lungo 11,04 cm è pate di una ciconfeenza lunga 01,44 cm. alcola l ampiezza dell aco. [15 ]

25 ESERIZI UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio Qual è l ampiezza dell angolo al cento co ispondente a un aco lungo,55 m appatenente a una ciconfeenza lunga 15,6 m? [6 45 ] alcola l ampiezza di un settoe cicolae, sapendo che la lunghezza dell aco l coispondente è 8 cm e la ciconfeenza è lunga 760 cm. [18 ] La lunghezza di un aco di ciconfeenza è cm. alcola l ampiezza del settoe cicolae coispondente, sapendo che la ciconfeenza misua 18 cm. [90 ] alcola la misua di una ciconfeenza, sapendo che la lunghezza di un aco l è 0 cm e l ampiezza del settoe che gli coisponde è 5. [4 cm] esecizio guidato nel D alcola la misua di una ciconfeenza in cui un angolo al cento di 0 insiste su un aco lungo 48 cm. [864 cm] alcola la misua di una ciconfeenza, sapendo che un angolo al cento, la cui ampiezza è 10, insiste su un aco lungo 18 cm. [414 cm] alcola la misua della ciconfeenza a cui appatiene un aco lungo 58 cm coispondente a un angolo al cento di 18. [11,6 m] alcola la misua della ciconfeenza a cui appatiene un aco lungo 1,884 m coispondente a un angolo al cento di 1. [56,5 m] Poblemi Pe consolidae la capacità di isolvee poblemi elativi alla elazione ta achi e angoli al cento 84 Poblema guidato alcolae l ampiezza dell angolo al cento note le misue del aggio e dell aco coispondente alcola l ampiezza di un angolo al cento che insiste su un aco di 4, m sapendo che il aggio della ciconfeenza misua 8 m. Dati l =... m =... m Incognita Pocedimento isolutivo e calcolo Sciviamo la popozione ta gli elementi della ciconfeenza: α : l = 60 : α alcoliamo mediante la fomula: = π = (π...) m =... m Inseiamo i valoi noti nella popozione: α :... = 60 :... Risolviamo la popozione: α = l = = 0... α l alcola l ampiezza di un angolo al cento che insiste su un aco di 5,5 mm, sapendo che il aggio della ciconfeenza misua 150 mm. [90 ] Un aco è lungo 5,495 m e appatiene a una ciconfeenza avente il aggio di 1 m. Qual è l ampiezza dell angolo al cento coispondente? [15 ] Un aco lungo 75,6 m è pate di una ciconfeenza avente il aggio di 48 m. alcola l ampiezza dell aco. [90 ] La lunghezza di un aco è di 84π cm. alcola l ampiezza dell angolo al cento se il diameto della ciconfeenza è di: 108 cm 4 cm 189 cm [80 ; 15 ; 160 ]

26 1. Misua dell aco di ciconfeenza ESERIZI 89 Poblema guidato alcolae la misua del aggio note la lunghezza dell aco e l ampiezza dell angolo al cento coispondente alcola la misua del aggio di una ciconfeenza, sapendo che un angolo al cento la cui ampiezza è 80 insiste su un aco lungo 1 cm. Dati α=... l =... cm Incognita Pocedimento isolutivo e calcolo Sciviamo la popozione ta gli elementi della ciconfeenza: α : l = 60 : Inseiamo i valoi noti nella popozione:... :... = 60 : α l alcoliamo la misua della ciconfeenza, isolvendo la popozione: Dalla misua della ciconfeenza calcoliamo quella del aggio: = cm =... cm = = cm = 15, 05 cm π 14, Un aco lungo 150,7 dm a cui coisponde un angolo al cento di 10 1 è pate di una ciconfeenza. alcola il aggio della ciconfeenza. [71,88 dm] alcola la misua del aggio di una ciconfeenza, sapendo che un angolo al cento ampio 108 insiste su un aco lungo 16 mm. [114,65 mm] Quanto misua il aggio della ciconfeenza a cui appatiene un aco lungo,676 m, coispondente a un angolo al cento di 4? [56 m] Poblema guidato alcolae la misua dell aco note la misua del aggio e l ampiezza dell angolo al cento coispondente alcola la misua dell aco che coisponde a un angolo al cento di 4 e appatiene a una ciconfeenza avente il aggio di 16 cm. Dati α=... =... cm Incognita l α Pocedimento isolutivo e calcolo alcoliamo la misua della ciconfeenza: l = π = (π...) cm =... cm Inseiamo i valoi noti nella popozione:... : l = 60 :... Risolviamo la popozione: l = cm = 11, 7 cm Un aco a cui coisponde un angolo al cento di 70 6 è pate di una ciconfeenza con aggio lungo 4 cm. alcola la lunghezza dell aco. [9,56 cm] alcola la misua di un aco di ciconfeenza, note le misue del aggio e dell angolo al cento, nei seguenti casi: 1 cm e 70 cm e cm e cm e [14,7 cm; 18,4 cm; 45,1 cm; 14,6 cm]

27 4 ESERIZI UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio Un aco coisponde a un angolo al cento di 47 4 e appatiene a una ciconfeenza avente il aggio di m. alcola la misua dell aco. [,48 m] Un angolo al cento è di 56 e la misua dell aco che lo limita è 1π cm. alcola la misua del aggio di 4 un alta ciconfeenza la cui lunghezza è di quella della ci confeenza data. [0 cm] 9 Un ciclista pecoe una pista cicolae con il aggio di 96 m. Il aggio della uota della bicicletta è di 0 cm. Quando la uota ha compiuto 10 gii, qual è l ampiezza dell angolo al cento che coisponde all aco di taiettoia pecosa? [15 ] Disegna una ciconfeenza di diameto. Taccia da una secante che inconti la ciconfeenza in e fomi con la tangente in un angolo P di 0. Sapendo che il seg mento di secante P misua 9 cm, calcola la misua dell aco. [1,5p cm] Taccia il diameto di una ciconfeenza e due code, D uscenti da e da pati opposte ispetto al diameto, che fomino con il diameto angoli ispettivamente di 0 e 45. alcola l aea e il peimeto del quadilateo D, sapendo che il aggio è di 1 cm. alcola inolte la misua dell aco D. [68,8 cm ; 66,7 cm; 10p cm] alcola la misua di una coda di una ciconfeenza, sapendo che dista dal cento 4 cm e che essa sottende un aco di 15 cm, su cui insiste un angolo al cento di 144. [8,9 cm] Risolvi i poblemi scitti in foma simbolica. 10 = 75,6 cm l =? 0 10 = 900 cm l =? l 0 l [6,8 cm] [75 cm] 104 l = 6 cm = 48 cm α=? 105 l = 8, cm = 9, cm α=? l α α l [45 ] [90 ]

28 1. ea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza 5 ESERIZI RE DEI PLIGNI IRSRITTI UN IRNFERENZ Pe veificae e consolidae l uso del linguaggio specifico Faq nel D Taduci in fomule. L aea di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si può calcolae moltiplicando la misua del peimeto pe quella del aggio e dividendo pe due il isultato. La misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si può calcolae dividendo la sua doppia aea pe la misua del aggio del cechio. La misua del aggio di una ciconfeenza inscitta in un poligono è uguale al appoto ta la doppia aea del poligono e la misua del peimeto. Teoia a p. 5 Pe veificae e consolidae la conoscenza di fomule e egole di calcolo elative ai poligoni cicoscitti 107 Scivi le fomule ichieste. La fomula pe calcolae la misua del aggio della ciconfeenza inscitta in un poligono di cui si conoscono aea e peimeto p. La fomula pe calcolae la misua del peimeto p di un poligono di cui si conosce l aea e che è cicoscitto a una ciconfeenza di cui si conosce la misua del aggio. La fomula pe calcolae l aea di un poligono di cui si conosce il peimeto p e che è cicoscitto a una ciconfeenza di cui si conosce la misua del aggio. Pe applicae le egole di calcolo elative ai poligoni cicoscitti 108 Poblema guidato alcolae l aea di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza alcola l aea di un poligono il cui peimeto misua 60 cm, cicoscitto a una ciconfeenza di 8 cm di aggio. Dati Incognita p = 60 cm = 8 cm Pocedimento isolutivo e calcolo p = = cm = 40 cm alcola l aea di un poligono il cui peimeto misua 118 cm, cicoscitto a una ciconfeenza di 18 cm di aggio. [106 cm ] Un tiangolo è cicoscitto a una ciconfeenza di aggio,5 cm. alcola l aea del tiangolo, sapendo che i lati misuano 7 cm, 1 cm e 11 cm. [7,5 cm ] Poblema guidato alcolae la misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza alcola la misua del peimeto di un poligono la cui aea è 10 cm, cicoscitto a una ciconfeenza di 5 cm di aggio. Dati Incognita = 10 cm p =... cm Pocedimento isolutivo e calcolo p = =(...:...) cm = 48cm esecizio guidato nel D alcola la misua del peimeto di un poligono la cui aea è 8400 cm, cicoscitto a una ciconfeenza di 5 cm di aggio. [480 cm]

29 6 ESERIZI UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 11 Poblema guidato alcolae la misua del aggio della ciconfeenza inscitta in un poligono alcola la misua del aggio della ciconfeenza inscitta in un poligono la cui aea è 1440 cm e il cui peimeto misua 00 cm. esecizio guidato nel D Dati = 1440 cm p =... cm Incognita 114 Pocedimento isolutivo e calcolo p = =( ) cm =...:... 14, 4cm alcola la misua del aggio della ciconfeenza inscitta in un poligono la cui aea è 180 cm e il cui peimeto misua 7 cm. [5 cm] Poblemi Pe consolidae la capacità di isolvee poblemi elativi ai poligoni cicoscitti 115 alcola la misua della ciconfeenza inscitta in un poligono di aea 980 cm e peimeto 80 cm. [4,96 cm] 116 Un tapezio ettangolo è cicoscitto a una ciconfeenza e ha aea di 980 mm. Il suo peimeto misua 196 mm. alcola la misua del aggio della ciconfeenza e la misua del lato obliquo. [10 mm; 78 mm] 117 alcola l aea di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza che misua 80 cm, sapendo che il peimeto 9 del poligono è della lunghezza della ciconfeenza. [57,5 cm ] alcola la misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza che misua 76 mm, sapendo che l aea del poligono è 600 mm. [99,17 mm] Poblema guidato alcolae la misua della ciconfeenza noti l aea e il peimeto del poligono cicoscitto alcola il valoe esatto e quello appossimato della misua della ciconfeenza che ha diameto doppio di un alta ciconfeenza inscitta in un poligono di aea 65 cm e peimeto di 1 cm. Dati Incognita 10 d = d 1 poligono =... cm p poligono =... cm Pocedimento isolutivo e calcolo alcoliamo la misua del aggio 1 della ciconfeenza 1 : 1 = =(...:...) cm =... cm p Poiché d = d 1 anche = 1. alcoliamo la misua del aggio : = 1 = (...) cm =... cm alcoliamo la misua della ciconfeenza : = π = (π...) cm = 40π cm = 15,6 cm Il aggio di un cechio inscitto in un esagono egolae misua 1,65 cm. alcola il peimeto di un ettangolo equivalente all esagono e avente la base di 64,95 cm. [179,9 cm]

30 1. ea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza 7 ESERIZI 11 Poblema guidato alcolae l aea dei poligoni cicoscitti Una diagonale di un ombo cicoscitto a una ciconfeenza misua 4 cm ed è del ombo con due pocedimenti divesi. 4 Dati d 1 =... cm d 1 = d 4 Incognita D dell alta. alcola l aea 1 Pocedimento isolutivo e calcolo: pimo metodo alcoliamo la misua della seconda diagonale. Poiché d = 1 di conseguenza, quindi: 4 d d = 4 d 1 4 d = d1 = (...) cm =... cm d1 d alcoliamo l aea del ombo con la fomula = = cm = 1176 cm Pocedimento isolutivo e calcolo: secondo metodo alcoliamo la misua del lato del ombo applicando il teoema di Pitagoa al tiangolo D. d d D = + D = + 1 = Quindi il peimeto è: p = D 4 =... cm Pe calcolae la misua del aggio della ciconfeenza inscitta, calcoliamo pima l aea del tiangolo D: Poi calcoliamo la misua del aggio: p Peciò l aea del ombo è: = = cm = 1176 cm Un tiangolo ettangolo è cicoscitto a una ciconfeenza che misua 1π cm e la sua aea è 16 cm. alcola la misua del peimeto del tiangolo. [7 cm] cm cm = D D = = = = D... cm = D... 1 cm cm = cm... cm alcola la misua del lato di un quadato cicoscitto alla stessa ciconfeenza in cui è cicoscitto un esagono il cui peimeto misua 10 cm e la cui aea è 840 cm. [8 cm] Risolvi i poblemi scitti in foma simbolica. 14 p = 16 cm = 5 cm =? 15 = 1 m = 88 m p =? p = 100 dm = 750 dm =? = = D = = DE = E = 6,8 cm = 79,9 cm =? E D [15 cm ] [15 dm] [4,7 cm] = 4,8 cm = 84 cm = = D = = DE = E =? = = D = = DE = EF = F = 4 m =,5 m =? E F E D D [18 m] [7 cm] [4 m ]

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1 Indice IDEO UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio, 1 1.1 MAPPA 1. 1.3 1.4 1.5 MISURA DELLA IRONERENZA, MISURA DELL ARO DI IRONERENZA, 4 AREA DEI POLIGONI IROSRITTI A UNA IRONERENZA, 5 AREA DEL

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA ESERIZIRIO DI TRIGONOMETRI L'istuzione è l'ama più potente che puoi utilizzae pe cambiae il mondo. NELSON MNDEL he cosa hai chiesto a scuola oggi? RIHRD PHILLIPS FEYNMN «La pima cosa da compendee è che

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Manuela Zaattini M MR Matematica &Realtà & Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi Manuela Zaattini MR Matematica & Realtà EN 9788844475 84m-lfgx-llo Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi Pogetto

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI ELEMENTI DI GEOMETRI GLI ENTI ELEMENTRI Gli enti elementai della geometia ono quelli che definicono tutte le figue geometiche piane e olide: PUNTO È enza dimenioni Si indica con una lettea maiucola dell

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado Gilda Flaccavento Romano 3b Geometia e misua R ealtà e modelli coso di matematica pe la scuola secondaia di pimo gado RS LIRI EUTIN SP oodinamento editoiale: Giancalo Quadi oodinamento edazionale: Maia

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C 1 Fa i tiangoli isosceli inscitti in un cecio di aggio, si detemini quello di aea 1 massima. Sull aco di un settoe cicolae di aggio, cento e ampiezza π/, si penda un punto in modo ce l aea del quadilateo

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione Geometia TERES GENESE LRENZ MNZNE ERTNE GIRGI RINLI LIR MIST PRGETT S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCITAZIONE GUIDATA Toviamo, con l aiuto di Deive, le coodinate dei vetici del tiangolo ABC l l l, ottenuto con una otazione di attono all oigine

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli