Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1"

Transcript

1 Indice IDEO UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio, MAPPA MISURA DELLA IRONERENZA, MISURA DELL ARO DI IRONERENZA, 4 AREA DEI POLIGONI IROSRITTI A UNA IRONERENZA, 5 AREA DEL ERHIO, 6 AREE DELLA ORONA, DEL SETTORE E DEL SEGMENTO IROLARE, AREA DI UNA IGURA URILINEA, 1 ompleta la mappa, 13 O Esecizi, Misua della ciconfeenza, Misua dell aco di ciconfeenza, Aea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza, 1.4 Aea del cechio, Aee della coona, del settoe e del segmento cicolae, Aea di una figua cuvilinea, 3 Esecizi di iepilogo delle competenze di base, 33 Autoveifica, 36 ERIIA INTERATTII ERIIA INTERATTII ERIIA O Attività pe il ecupeo, 37 eifica dell attività di ecupeo, 4 MATH GAME Attività pe lo sviluppo delle competenze, 43 Obiettivo competenza, 45 ESPANSIONI DIGITALI IL AMMINO DELLA MATEMATIA LABORATORIO MATEMATIA ON IL P Il cammino della matematica onistoia del calcolo di p Eatostene e la misua della ciconfeenza teeste Laboatoio Deteminazione empiica di p Matematica con il P iconfeenza e cechio III

2 Indice IDEO MAPPA UNITÀ 13 Lo spazio tidimensionale, LA REALTÀ TRIDIMENSIONALE, 48 PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO, 50 DIEDRI E POLIEDRI, 53 SILUPPO IN PIANO E MISURA DELLA SUPERIIE DI UN POLIEDRO, SOLIDI EQUIALENTI E MISURA DEL OLUME, 57 ompleta la mappa, 61 ESPANSIONI DIGITALI ESPANSIONE IL AMMINO DELLA MATEMATIA LABORATORIO MATEMATIA ON IL P Espansione Angoloidi onfonto e misua di volumi Massa e peso Il cammino della matematica Geone, Achimede e l oefice Laboatoio ostuzione di poliedi Matematica con il P Lo spazio tidimensionale O Esecizi, La ealtà tidimensionale, Punti, ette e piani nello spazio, Diedi e poliedi, Sviluppo in piano e misua della supeficie di un poliedo, Solidi equivalenti e misua del volume, 74 Esecizi di iepilogo delle competenze di base, 79 Autoveifica, 81 ERIIA INTERATTII ERIIA INTERATTII ERIIA O Attività pe il ecupeo, 8 eifica dell attività di ecupeo, 86 MATH GAME Attività pe lo sviluppo delle competenze, 88 Obiettivo competenza, 89 IDEO MAPPA UNITÀ 14 Supeficie e volume dei poliedi, IL PRISMA E LA SUA SUPERIIE, 9 IL PARALLELEPIPEDO, IL UBO E LA LORO SUPERIIE, 95 LA PIRAMIDE E LA SUA SUPERIIE, 99 OLUME DEL PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO E DEL UBO, 10 OLUME DEL PRISMA, 105 OLUME DELLA PIRAMIDE, 106 I POLIEDRI REGOLARI, 107 OMPOSIZIONE DI POLIEDRI, 109 ompleta la mappa, 111 O Esecizi, Il pisma e la sua supeficie, Il paallelepipedo, il cubo e la loo supeficie, La piamide e la sua supeficie, olume del paallelepipedo ettangolo e del cubo, olume del pisma, olume della piamide, I poliedi egolai, omposizione di poliedi, 146 Esecizi di iepilogo delle competenze di base, 150 Autoveifica, 154 ERIIA INTERATTII ERIIA INTERATTII ERIIA O Attività pe il ecupeo, 155 eifica dell attività di ecupeo, 16 MATH GAME Attività pe lo sviluppo delle competenze, 163 Obiettivo competenza, 17 ESPANSIONI DIGITALI ESPANSIONE IL AMMINO DELLA MATEMATIA Espansione Il tonco di piamide Poliedi semiegolai Il cammino della matematica I cinque solidi platonici LABORATORIO MATEMATIA ON IL P Laboatoio ostuzione di poliedi Matematica con il P ostuzione di un pisma ostuzione di un paallelepipedo ostuzione di una piamide etta ostuzione di un icosaedo I

3 Indice IDEO MAPPA UNITÀ 15 Supeficie e volume dei solidi di otazione, SOLIDI DI ROTAZIONE, ILINDRO, ONO, SERA, ALTRI SOLIDI DI ROTAZIONE, 189 ompleta la mappa, 193 ESPANSIONI DIGITALI ESPANSIONE IL AMMINO DELLA MATEMATIA MATEMATIA ON IL P Espansione Il tonco di cono Aea del fuso sfeico e volume dello spicchio sfeico Il cammino della matematica Dalla matematica ellenica alla matematica ellenistica Matematica con il P ostuzione di un cilindo ostuzione di un cono etto ostuzione di una sfea O Esecizi, Solidi di otazione, ilindo, ono, Sfea, Alti solidi di otazione, 17 Esecizi di iepilogo delle competenze di base, 1 Autoveifica, 5 ERIIA INTERATTII ERIIA INTERATTII ERIIA O Attività pe il ecupeo, 6 eifica dell attività di ecupeo, 34 MATH GAME Attività pe lo sviluppo delle competenze, 35 Obiettivo competenza, 39 omulaio, 41 Tavole numeiche, 44

4 Unità 1 LE IGURE Misua della ciconfeenza e aea del cechio IDEO Guada il video MATEMATIA E REALTÀ 1.1 Misua della ciconfeenza 1. Misua dell aco di ciconfeenza 1.3 Aea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza 1.4 Aea del cechio 1.5 Aee della coona, del settoe e del segmento cicolae 1.6 Aea di una figua cuvilinea ONOSENZE pocedimenti pe calcolae la lunghezza della ciconfeenza e quella di un suo aco fomule e pocedimenti pe calcolae le aee del cechio, della coona cicolae, del settoe e del segmento cicolae pocedimento pe calcolae l aea dei poligoni cicoscitti pocedimento pe calcolae l aea di una figua cuvilinea ABILITÀ calcolae la lunghezza di una ciconfeenza e di un suo aco calcolae le aee di un cechio, di una coona cicolae, di un settoe e di un segmento cicolae calcolae l aea dei poligoni cicoscitti calcolae con buona appossimazione l aea di una figua cuvilinea isolvee poblemi ineenti a ciconfeenze e cechi TRAGUARDI PER LO SILUPPO DELLE OMPETENZE iconoscee e denominae le fome del piano, le loo appesentazioni e cogliee le elazioni ta gli elementi iconoscee e isolvee poblemi valutando le infomazioni e la loo coeenza

5 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1.1 Misua della ciconfeenza esecizi a p. 14 Misua di p LABORATORIO Deteminazione empiica di p Misuiamo la ciconfeenza e il diameto di alcuni oggetti cicolai di dimensioni divese, come il copechio di una pentola o il tappo cicolae di un baattolo. alcoliamo poi il quoziente ta la misua di ciascuna ciconfeenza e quella del suo diameto. Se le misuazioni sono state fatte con una ceta accuatezza, i quozienti ta la misua della ciconfeenza e quella del ispettivo diameto saanno tutti molto possimi a 3. Dunque: il appoto ta la lunghezza di una ciconfeenza e la lunghezza del suo diameto è costante. Tale appoto non può tuttavia essee espesso con un numeo azionale, peché è un numeo decimale illimitato non peiodico, cioè un numeo iazionale tascendente, così chiamato pe distinguelo dai numei iazionali algebici. Peciò questo numeo non si appesenta con le cife aabe bensì con la lettea geca p (che si legge pi geco ). Utilizzando gli elaboatoi elettonici, è stato calcolato un valoe appossimato del numeo p con più di mille miliadi di cife decimali, ma la iceca di nuove cife continua. Pe cuiosità ipotiamo qui le pime ventuno cife decimali: p=3, IL AMMINO DELLA MATEMATIA onistoia del calcolo di p Salvo divesa indicazione, d oa in poi nei calcoli utilizzeemo un valoe appossimato pe difetto a meno di un centesimo di p: pª3,14 Dunque, indicando con la misua della ciconfeenza e con d quella del suo diameto, pe qualsiasi ciconfeenza vale la elazione: d =p O d Misua della ciconfeenza Poiché il valoe 3,14 di p è appossimato, il isultato dei calcoli dovebbe essee peceduto dal simbolo, ma, pe semplicità, useemo il simbolo =. Dalla elazione ta la misua della ciconfeenza e la misua del suo diameto si icavano la egola e la fomula pe calcolae la misua della ciconfeenza. La misua della ciconfeenza è uguale al podotto del diameto pe p. =pd = 3,14 d ESEMPIO La misua della ciconfeenza il cui diameto misua 7 cm è: =pd = (p 7) cm = 7p cm = (7 3,14) cm = 1,98 cm

6 LE IGURE 1.1 Misua della ciconfeenza Poiché il diameto è il doppio del aggio, cioè d =, alloa: la misua della ciconfeenza è uguale al podotto del aggio pe p. = p = 6,8 ESEMPIO La misua della ciconfeenza il cui aggio misua 8 cm è: = p = (p 8) cm = 16p cm = (16 3,14) cm = 50,4 cm La misua della ciconfeenza il cui aggio misua 5 cm è: il MIO esempio omule invese Pe calcolae la misua del diameto si divide la misua della ciconfeenza pe p. Pe calcolae la misua del aggio si divide la misua della ciconfeenza pe p e poi pe oppue pe p. d = = p 314, e = = p 6, 8 ESEMPIO La misua del aggio della ciconfeenza che misua 14 cm è: = = cm = cm = cm = 3, cm 314, La misua del aggio della ciconfeenza che misua 9 cm è: il MIO esempio RIORDA! Quando si calcola la misua di una ciconfeenza e si desidea espimee un isultato esatto si lascia p indicato. ESEMPIO = 10p cm Altimenti lo stesso valoe si può espimee come isultato appossimato utilizzando il valoe 3,14. ESEMPIO = 31,4 cm HEK POINT 1. Il aggio di una ciconfeenza misua 15 m. alcola la misua della ciconfeenza, espimendola sia come valoe esatto sia come valoe appossimato. [30p m = 94, m]. La misua di una ciconfeenza è 40p cm. alcola la misua del diameto. [40 cm] 3. La misua di una ciconfeenza è 60p cm. alcola la misua del aggio. [30 cm] 4. La misua di una ciconfeenza è 00 cm. alcola la misua del diameto. [63,69 cm] 5. La misua di una ciconfeenza è 350 cm. alcola la misua del aggio. [55,73 cm] 3

7 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1. Misua dell aco di ciconfeenza esecizi a p. 19 onsideiamo il cechio a fianco nel quale si distingue un angolo al cento ampio 0 che insiste su un aco lungo 7 mm. L angolo al cento e l aco delimitano un settoe 40 cicolae e l ampiezza dell angolo al cento è anche l ampiezza del settoe cicolae. 0 L angolo al cento di ampiezza doppia (40 ) insiste su un 80 aco la cui misua è doppia (14 mm) di quella dell aco pecedente. Raddoppiando ulteiomente l ampiezza dell angolo al cento (80 ), la misua dell aco su cui insiste addoppia a sua volta e diventa 8 mm. Infatti, addoppiando l ampiezza dell angolo al cento addoppia anche la lunghezza dell aco su cui esso insiste: 0 : 7 mm = 40 : 14 mm = 80 : 8 mm 8 mm 14 mm L ampiezza degli angoli al cento e la lunghezza degli achi coispondenti sono gandezze diettamente popozionali. 7 mm IL AMMINO DELLA MATEMATIA L angolo al cento cui coisponde l intea ciconfeenza è l angolo gio (360 ), peciò anche la ciconfeenza e l angolo gio possono entae come temini nella pecedente catena di appoti. Indicando con l la misua di un aco e con a l ampiezza dell angolo che insiste su di esso, si può scivee: Eatostene e la misua della ciconfeenza a : l = 360 : teeste ESEMPIO alcola l ampiezza a di un settoe cicolae il cui aco l misua 8 cm, in una ciconfeenza lunga 315 cm. Si sostituiscono i valoi noti nella pecedente popozione: a : 8 cm = 360 : 315 cm Da cui: a=(360 8 : 315) = 3 α l HEK POINT 1. Una ciconfeenza misua 160 m e un aco l misua 4 m. alcola l ampiezza a dell angolo al cento coispondente a tale aco. [54 ]. alcola la misua di un aco l, sotteso dall angolo al cento a=40, in una ciconfeenza che misua 648 cm. [7 cm] 3. alcola la misua della ciconfeenza nella quale un angolo al cento di 7 insiste su un aco di 35 cm. [175 cm] 4

8 LE IGURE 1.3 Aea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza 1.3 Aea dei poligoni cicoscitti a una ciconfeenza E esecizi a p. Ricodiamo che i poligoni cicoscitti a una ciconfeenza sono quelli i cui lati sono tangenti alla ciconfeenza. Essi sono scomponibili in tanti tiangoli quanti sono i loo lati. A O D Il pentagono ABDE è scomponibile in cinque tiangoli, in ciascuno dei quali un lato è anche un lato del pentagono e l altezza a esso elativa è un aggio della ciconfe- B enza, cioè l apotema del pentagono. Quindi i cinque tiangoli hanno altezze conguenti e la somma delle loo aee è uguale all aea di un tiangolo che ha la stessa altezza e pe base la somma delle basi dei tiangoli, cioè il peimeto del pentagono. In geneale, un poligono cicoscitto a una ciconfeenza è equivalente a un tiangolo che ha un lato lungo quanto il peimeto del poligono e in cui l altezza elativa è conguente al aggio della ciconfeenza. Di conseguenza: l aea di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si calcola moltiplicando la misua del peimeto del poligono (p) pe quella del aggio della ciconfeenza () e dividendo il isultato pe. A = p omule invese La misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza si calcola dividendo la sua doppia aea pe la misua del aggio della ciconfeenza. La misua del aggio della ciconfeenza inscitta in un poligono si calcola dividendo la doppia aea del poligono pe la misua del peimeto. p = A e A = p ESEMPIO alcola l aea di un ottagono il cui peimeto misua 0 cm e che è cicoscitto a una ciconfeenza avente il aggio di 3 cm. p A = = ( 0 3 : )cm = 30 cm HEK POINT 1. alcola l aea di un dodecagono il cui peimeto misua 50 cm e che è cicoscitto a una ciconfeenza il cui aggio misua 4 cm. [100 cm ]. alcola la misua del peimeto di un poligono cicoscitto a una ciconfeenza il cui aggio misua 8 cm, sapendo che la sua aea è 00 cm. [50 cm] 5

9 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 1.4 Aea del cechio esecizi a p. 5 onsideiamo una ciconfeenza in cui sono inscitti te poligoni egolai, ispettivamente di 3, 6 e 1 lati e di apotemi a 1, a e a 3. L aea dei te poligoni si calcola applicando la fomula: p a A = a 3 a 1 a O on l aumentae del numeo di lati dei poligoni inscitti, la lunghezza dei ispettivi apotemi aumenta e si avvicina sempe più a quella del aggio, così come la misua del peimeto si avvicina sempe più a quella della ciconfeenza. Peciò possiamo agionevolmente pensae che un poligono con un numeo infinito di lati abbia apotema e peimeto ispettivamente uguali a aggio e ciconfeenza e che la sua aea sia uguale a quella del cechio. Dunque, facendo le debite sostituzioni nella fomula pecedente, l aea del cechio isulteà uguale al semipodotto della misua della ciconfeenza pe quella del aggio: A = Dalla fomula pecedente se ne può icavae un alta. Poiché abbiamo visto che la fomula pe il calcolo della misua della ciconfeenza, quando è noto il diameto, è =pd, nella fomula pe il calcolo dell aea del cechio possiamo sostituie alla misua della ciconfeenza () il podotto pd: A = d Il al denominatoe indica che possiamo dividee pe uno qualsiasi dei fattoi. Peciò la fomula pecedente si può scivee: d A = Poiché la metà del diameto è il aggio, la fomula diventa: A =p =p MATEMATIA ON IL P iconfeenza e cechio L aea del cechio è uguale al podotto di p pe il quadato del aggio. A =p 6

10 LE IGURE 1.4 Aea del cechio ESEMPIO alcola l aea del cechio il cui aggio è di 5 cm. A =p = (p 5 ) cm = 5p cm valoe esatto Oppue, sostituendo al posto di p il valoe 3,14: A = (3,14 5) cm = 78,5 cm valoe appossimato il MIO esempio omula invesa La misua del aggio del cechio è uguale alla adice quadata del quoziente ta l aea del cechio e p. = A p ESEMPIO alcola la misua del aggio di un cechio la cui aea è 53,34 cm. il MIO esempio A 53, 34 = = cm = 898, cm 314, HEK POINT 1. Il aggio di un cechio misua 8 cm. alcola l aea del cechio espimendola come: valoe esatto [64p cm ] valoe appossimato a meno di 1 centesimo (p = 3,14) [00,96 cm ] valoe appossimato a meno di 1 millesimo (p = 3,141) [01,04 cm ]. alcola il valoe esatto e quello appossimato dell aea dei cechi in cui: il aggio misua 7, cm [51,84p cm = 16,78 cm ] il diameto misua 4 cm [144p cm = 45,16 cm ] la ciconfeenza misua 118 cm 3. ompleta la tabella appossimando i isultati ai centesimi. A (m ) d (m) (m) (m) 45 84,3 7,8,5 4 35, cm p = 1108, 60 cm 7

11 Unità Misua della ciconfeenza IN SINTESI Il appoto ta la misua della ciconfeenza e il diameto è espesso con la lettea geca p: il suo valoe appossimato a meno di 0,01 è 3,14. La misua della ciconfeenza si ottiene moltiplicando la misua del diameto pe p, oppue il aggio pe p. d = = pd = p d = e = Negli esecizi, quando inteviene p nei calcoli, usa il valoe di 3,14, se non è specificato divesamente. PER ONSOLIDARE LA OMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO SPEIIO 1. Rispondi alle domande. Qual è il simbolo del appoto ta la misua della ciconfeenza e quella del suo diameto? ome si legge? È una lettea dell alfabeto geco: a quale lettea del nosto alfabeto coisponde?. Usando i simboli pe ciconfeenza, pe aggio e d pe diameto, taduci in fomule le fasi. La misua della ciconfeenza è uguale al podotto del numeo p pe la misua del diameto. La misua della ciconfeenza è uguale al doppio podotto del numeo p pe la misua del aggio. La misua del diameto è uguale al appoto ta la misua della ciconfeenza e il numeo p. La misua del aggio è uguale al appoto ta la misua della ciconfeenza e il doppio del numeo p. Il diameto è doppio del aggio. d teoia a p. ONOSENZE PER ONSOLIDARE LE ONOSENZE SULLA IRONERENZA 14 eo o falso? 3. La ciconfeenza è cica il sestuplo del diameto. La ciconfeenza è cica il tiplo del diameto. La ciconfeenza è cica il doppio del diameto. La ciconfeenza è cica il sestuplo del aggio. Il diameto è cica metà della ciconfeenza. 1 Il diameto è cica della ciconfeenza. 3 1 Il aggio è cica della ciconfeenza Rispondi alle domande. he tipo di numeo è p? È possibile deteminane il valoe con esattezza assoluta? È possibile deteminane il valoe con gandissima pecisione? Qual è il suo valoe appossimato a meno di 0,01? 4. Il appoto ta la lunghezza della ciconfeenza e quella del aggio è uguale a p. Due ciconfeenze di uguale diameto hanno anche uguale lunghezza. Due ciconfeenze di uguale aggio hanno lunghezze divese. Pe calcolae la lunghezza di una ciconfeenza devo conoscee la misua di una coda (che non passi pe il cento O). 6. Scivi la fomula che espime la misua della ciconfeenza quando si conosce quella del diameto. Scivi la fomula che espime la misua della ciconfeenza quando si conosce quella del aggio. Scivi la fomula che espime la misua del diameto quando si conosce quella della ciconfeenza. Scivi la fomula che espime la misua del aggio quando si conosce quella della ciconfeenza. 7. Rispondi alle domande. La misua di una ciconfeenza, il cui aggio misua 5 cm, è 10p cm. Questo valoe è esatto o appossimato? Rifeendosi alla pecedente ciconfeenza, si può die anche che misua 31,4 cm. Questo valoe è esatto o appossimato?

12 LE IGURE 1.1 Misua della ciconfeenza PER APPLIARE LE REGOLE RELATIE ALLA MISURA DELLA IRONERENZA alcola la misua esatta e appossimata delle ciconfeenze. ESEMPIO = p = (p 5) cm = 10p cm isultato esatto = (10 3,14) cm = 31,4 cm isultato appossimato 8. 4,5 cm 5 cm,8 cm 9. 0,31 cm 0,8 dm ABILITÀ 10. [4,5p cm = 14,13 cm; 5,6p cm = 17,58 cm] [0,31p cm = 0,97 cm; 1,6p cm = 5,0 cm] 3,8 cm 19,4 cm [3,8p cm = 11,93 cm; 19,4p cm = 60,9 cm] alcola le misue esatte e appossimate del diameto e del aggio delle ciconfeenze. ESEMPIO 50 d = = m p p isultato esatto d 50 = = 3,14 m 79,6m isultato appossimato = 50 m 50 = = = p p m 15 m p 50 = m= 39, 81 m 68, isultato esatto isultato appossimato 11. = 15,60 m 1. = 11,6p cm 15, 60 78, m= 497, m; m= 48, m p p [11,6 cm; 5,8 cm] 13. ompleta la tabella, che si ifeisce a misue di ciconfeenze. (m) d (m) (m) valoe esatto (m) valoe appossimato,9 18,4 95,8p 47,1 0,6 74,18p 15

13 Unità 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio 14. alcola la misua di una ciconfeenza di diameto 7,5 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [7,5p cm = 3,55 cm] 15. alcola la misua del diameto di una ciconfeenza lunga 0 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. 0 cm = 637, cm p 16. alcola la misua del aggio di una ciconfeenza lunga 36 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. Poblemi 18 p cm = 573, cm PER ONSOLIDARE L ABILITÀ DI RISOLERE PROBLEMI RELATII ALLA IRONERENZA 17. alcola la misua di una ciconfeenza il cui aggio misua di 38 mm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [76p mm = 38,64 mm] 18. alcola la misua di una ciconfeenza che ha il diameto lungo 8,7 cm. Scivi il isultato esatto e quello appossimato. [8,7p cm = 7,3 cm] 19. alcola le misue del diameto e del aggio di una ciconfeenza lunga 58 m. Scivi i isultati esatti e quelli appossimati m= 18, 47 m; m= 93, m p p 0. Esecizio guidato alcolae la misua della ciconfeenza noto il aggio e vicevesa Una ciconfeenza misua 15p cm. alcola la misua esatta e quella appossimata di una seconda ciconfeenza il cui aggio è 3 del aggio della pima. 5 Dati Incognita 3 1 = 15p cm = 1 5 Pocedimento isolutivo alcolo alcoliamo, nell odine: 1 15 la misua del aggio 1 della pima ciconfeenza 1 = = = cm... cm la misua del aggio della seconda ciconfeenza la lunghezza della seconda ciconfeenza = = 5 cm = cm = p = (p...) cm = 9p cm = 8,6 cm 1. alcola la misua di una semiciconfeenza di aggio 4, cm. [13,19 cm]. alcola la misua del aggio di una semiciconfeenza lunga 38 m. [1,1 m] Pe costuie una piscina cicolae il cui contono misua 40 m, quanto dovà misuae il suo aggio, a meno di 0,1 m? [6,4 m] 4. Il diameto di una ciconfeenza è la base di un tiangolo isoscele che ha il vetice sulla ciconfeenza stessa. alcola l aea e il peimeto del tiangolo, sapendo che la lunghezza della ciconfeenza è 50,4 cm. [64 cm ; 38,6 cm] 5. alcola la misua del peimeto della figua, sapendo che il contono è costituito da te semiciconfeenze e che il diameto di quella maggioe misua 56 cm. A B [175,84 cm] 6. Il diameto di un tavolo otondo misua 60 cm. Quanto deve misuae il lato di un tavolo quadato affinché abbia lo stesso peimeto? [47,1 cm] 7. La somma dei aggi di due ciconfeenze misua 9,18 m e la loo diffeenza misua 3,18 m. alcola la misua di ognuna delle due ciconfeenze. [18,84 m; 38,81 m] 8. ilippo e Alessando hanno misuato, sevendosi di uno spago, la lunghezza di una ciconfeenza di aggio uguale a 30 cm. ilippo ha tovato una lunghezza di 187,9 cm, mente Alessando quella di 189,1 cm. hi dei due si è avvicinato maggiomente al valoe eale? 9. Il diameto del tonco di un albeo aumenta in media di 1 cm all anno. Quale saà l età dell albeo quando la ciconfeenza del tonco misueà 113,04 cm? [36 anni] 30. Un contadino vuole ecintae con ete metallica un laghetto atificiale di foma cicolae il cui aggio misua 14 m, ponendola a m dal bodo. Di quanti meti di ete avà bisogno? [100,48 m]

14 LE IGURE 1.1 Misua della ciconfeenza 31. Esecizio guidato alcolae la misua della ciconfeenza di una uota Le uote di una bicicletta hanno aggi lunghi 30 cm. alcola quanti meti pecoe la bicicletta dopo 100 gii delle uote. Dati =... cm numeo di gii = I diameti delle uote di una bicicletta misuano 80 cm. alcola quanti meti pecoe la bicicletta dopo 500 gii delle uote. [156 m] 33. alo pecoe 4 km con un vecchio velocipede. Le due uote effettuano lo stesso numeo di gii? alcola quanti gii compiono le due uote nei 4 km del pecoso, sapendo che le misue dei loo diameti sono 100 cm e 0 cm. [173 gii; 6369 gii] 34. Lo stumento in figua è un podometo. Esso è fomato da una uota dotata di un dispositivo che egista il numeo di gii pecosi dalla uota, taducendolo nella misua del pecoso totale. Sapendo che il diameto della uota è 319 mm, calcola a quale tagitto coisponde un gio. Appossima il isultato a meno di 1 cm. Se il contagii segna 17, qual è la lunghezza in meti del tagitto misuato? Se una stada è lunga 87 m, misuandola con lo stesso attezzo che numeo segneà il contagii? [100 cm; 17 m; 87] Incognita l = lunghezza del tagitto Pocedimento isolutivo A ogni gio la bicicletta avanza della lunghezza della ciconfeenza della sua uota. Peciò, calcoliamo: la lunghezza della ciconfeenza della uota la lunghezza del tagitto pecoso alcolo = p = (p...) cm =... cm l = 100 = (100...) cm =... cm = 188,4 m 35. Una bicicletta pecoe km facendo 800 gii di uota. alcola quanto misuano i aggi delle uote. [39,81 cm] 36. Le uote di una caozza hanno il aggio di 65 cm. Quanti gii compiono al minuto se pe pecoee un tatto di 5 m occoono 4 minuti? [15 gii al minuto] 37. Un tattoe ha due coppie di uote con aggi di 40 cm e di 70 cm. Pe pecoee un tatto di stada le uote di dimensioni maggioi fanno 103 gii. Quanti gii completi fanno le uote di dimensioni minoi? [1806 gii] 38. Una caozza ha due coppie di uote con aggi di 4 cm e 30 cm. Pe pecoee un ceto tatto di stada le due uote maggioi fanno 450 gii. Quanti gii fanno le uote minoi? [630 gii] 39. Esecizio guidato alcolae la misua della ciconfeenza, note la coda e la sua distanza dal cento Una coda di una ciconfeenza misua 4,8 cm e la sua distanza dal cento è 3, cm. alcola la misua della ciconfeenza. Dati AB =.. Incognita OH =. Pocedimento isolutivo ongiungiamo O con A: si foma il tiangolo ettangolo AOH in cui l ipotenusa AO è uguale al aggio della ciconfeenza. alcoliamo il aggio, applicando il teoema di Pitagoa. alcoliamo la misua della ciconfeenza. alcolo O A H B AH = = OH + AH =. = = 5,1 cm 17

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Il Platonismo matematico e la musicalità dell Universo: ipotesi su come e perché hanno avuto origine l Universo e la Vita

Il Platonismo matematico e la musicalità dell Universo: ipotesi su come e perché hanno avuto origine l Universo e la Vita Il Platonismo matematico e la musicalità dell Univeso: ipotesi su come e peché hanno avuto oigine l Univeso e la Vita Michele Nadelli, Fancesco Di Noto, Annaita Tulumello I L P L A T O N I S M O M A T

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 3D Geometria solida Parallelepipedo - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 1. Un parallelepipedo a base quadrata ha lo spigolo di base di 3 cm, l altezza di 4 cm. Determina l area

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 7 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora sommario.

Dettagli

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione Quadeni di laboatoio 009 Una non paabola: la catenaia con qualche cenno al calcolo della sua equazione fanco ghione x y(x) = c ec + e " x c = c cosh( x c ) Una non paabola: la catenaia con qualche cenno

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2 OOK IN PROGRESS MTEMTIC GEOMETRI SECONDO NNO TOMO NR. 2 SOMMRIO DEL TOMO 2 SECONDO NNO UNITÀ 9: LE GRNDEZZE E L PROPORZIONLIT...2 9.1 Generalità...2 9.2 Grandezze commensurabili e incommensurabili...3

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Quaderno. studente. per lo

Gilda Flaccavento Romano. Quaderno. studente. per lo Gilda Flaccavento Romano Quaderno per lo studente indice esercizi di recupero I numeri relativi 6 Il calcolo letterale 8 Equazioni e disequazioni 11 La risoluzione algebrica dei problemi 13 La statistica

Dettagli

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione EQUISCOMPONIBILITÀ Problema G2.360.1 È dato il parallelogrammo ABCD: dai vertici A e B si conducano le perpendicolari alla retta del lato CD e siano rispettivamente E e F i piedi di tali perpendicolari

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte FISICA-TECNICA Tasmissione del caloe II pate Katia Gallucci Geometie cilindiche Vediamo oa quando abbiamo paeti cilindiche: e i L Q ka Q e Q i kπl( Te Ti ) Q e i d dt d kπl kπldt e d Q kπl i kπl( T e Te

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. Rita e Marco DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA Rita e Marco 3 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA 2 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione del testo di un

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest anno scolastico. Ti servono quale ripasso!!!se qualcosa non fosse chiaro batti

Dettagli

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA III.1. Obite kepleiane III.1.1. Equazioni del moto La Tabella III.1.1 elenca e definisce i paameti fondamentali dell'obita ellittica schematizzata in Figua III.1.1.

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Capitolo I La radiazione solare

Capitolo I La radiazione solare W. Gassi Temoenegetica e Rispamio Enegetico in Edilizia Cap. La adiazione solae - Capitolo La adiazione solae - Genealità Lo spetto di emissione solae (exta atmosfeico) è itenuto equivalente a quello di

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI FIGUE GEOMETICHE SIMILI Nel linguaggio comune si dice che due oggetti sono simili quando si «assomigliano». Così si dicono simili due cani della stessa razza, i fiori della stessa pianta, gli abiti dello

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀDI DI MEDICINA E CHIRURGIA C.L.S. Odontoiatia e Potesi Dentaia C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA A.A. 006/07 D. Fabizio Fioi D. Fabizio FIORI Dipatimento

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DI APPARTENENZA A1 Per ogni coppia di punti A e B di un piano π esiste ed è unica la retta che li contiene. A2 Data nel piano π una retta r esistono almeno due

Dettagli