ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO Doete: Collaboratori: Prof. Ig. Agelo MASI Ig. Giuseppe SANTARSIERO Ig. Viezo MANFREDI 1

2 GLI STATI LIMITE ULTIMI E DI ESERCIZIO Si defiise Stato Limite uo stato raggiuto il quale, la struttura o uo dei suoi elemeti ostitutivi, o soddisfa più le esigeze per ui è stata oepita. La siurezza e le prestazioi di u opera o di ua parte di essa devoo essere valutate i relazioe agli stati limite he si possoo verifiare durate la vita omiale. Gli Stati Limite si suddividoo i due ategorie: - Stati Limite Ultimi (SLU) - Stati Limite di Eserizio (SLE) Gli SLU orrispodoo alla massima apaità portate o al raggiugimeto di odizioi estreme. soo legati alle esigeze di impiego ormale e di durata. NOTA: Le verifihe degli S.L.U. possoo o essere suffiieti per garatire u orretto fuzioameto i eserizio - per odizioi di ario meo gravose - ui la struttura sarà sottoposta o ua erta frequeza. 2

3 DEFINIZIONE DEGLI STATI LIMITE COLLASSO Stati Limite Ultimi - perdita di stabilità - rottura di sezioi - trasformazioe i meaismo - istabilità per deformazioe - rottura a fatia - ollasso per effetto di fuoo, urti, e. FUNZIONALITÀ Stati Limite di Eserizio - deformazioi eessive - fessurazioe prematura o eessiva - degrado o orrosioe dei materiali - spostameti eessivi - vibrazioi eessive 3

4 Metodo degli Stati Limite: AZIONI COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO F d γ G1 G 1 + γ G2 G 2 + γ P P + γ q Q k1 + Σ (i>1) γ q Ψ 0i Q ki COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO Combiazioi rare: Combiazioi frequeti: Combiazioi quasi permaeti: F d G 1 + G 2 + P + Q k1 + Σ(i>1) Ψ 0i Q ki F d G 1 + G 2 + P + Ψ 1i Q k1 + Σ(i>1) Ψ 2i Q ki F d G 1 + G 2 + P + Σ(i 1) Ψ 2i Q ki G1 valore omiale delle azioi permaeti strutturali G2 valore omiale delle azioi permaeti o strutturali P valore omiale delle azioi di preompressioe Qk1 valore aratteristio dell azioe variabile di base di ogi ombiazioe Qki valore aratteristio delle altre azioi variabili γ G1, γ G2, γ P oeffiieti parziali per le azioi (o l effetto) elle verifihe SLU Ψ0i, Ψ1i, Ψ2i oeffiieti di ombiazioe 4

5 Coeffiieti parziali per le azioi (γ F ) Coeffiieti parziali per le azioi γ F elle verifihe SLU ( 2.6.1, NTC2008) Carihi permaeti G1 Carihi permaeti o strutturali G2 Carihi variabili Q Codizioi di ario Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli γ F (STR) γ G γ G γ Qi

6 Metodo degli Stati Limite: AZIONI CARATTERIZZAZIONE DELLE AZIONI ELEMENTARI Si defiise valore aratteristio Q k di u azioe variabile il valore orrispodete ad u frattile pari al 95 % della popolazioe dei massimi, i relazioe al periodo di riferimeto dell azioe variabile stessa. Le azioi variabili Qkj vegoo ombiate o i oeffiieti di ombiazioe ψ0j, ψ1j e ψ2j (ψ0j ψ1j ψ2j), i modo da defiire: - valore raro ψ0j Qkj: il valore di durata breve ma aora sigifiativa ei riguardi della possibile oomitaza o altre azioi variabili; - valore frequete ψ1j Qkj: il valore orrispodete al frattile 95 % della distribuzioe temporale dell itesità e ioè he è superato per ua limitata frazioe del periodo di riferimeto; valore quasi permaete ψ2j Qkj: la media della distribuzioe temporale dell itesità. 6

7 Metodo degli Stati Limite: AZIONI I Coeffiieti di ombiazioe (ψ 0j ; ψ 1j ;ψ 2j ) soo priipalmete fuzioe della destiazioe d uso 7

8 Stati Limite di Eserizio (S.L.E.) più omui soo: - Limitazioe delle tesioi di eserizio - Cotrollo della fessurazioe - Limitazioe delle deformazioi ESEMPI La preseza di elevate fessurazioi omporta i geerale u aelerazioe del degrado della struttura oesso alla orrosioe dell armatura e oseguete distao del opriferro. I u serbatoio u marato quadro fessurativo e pregiudia la fuzioalità. L eessiva deformabilità delle vie di orsa di u arro-pote può provoare situazioi aomale di eserizio e di usura delle parti meaihe. 8

9 DEGRADO da defiit di mautezioe 9

10 DEGRADO da defiit di mautezioe 10

11 DEGRADO GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO La struttura deve essere progettata osì he il degrado el orso della sua vita omiale o pregiudihi le sue prestazioi i termii di resisteza, stabilità e fuzioalità, portadole al di sotto del livello rihiesto dalle orme. Le misure di protezioe otro l eessivo degrado devoo essere stabilite o riferimeto alle previste odizioi ambietali. La protezioe otro l eessivo degrado deve essere otteuta attraverso u opportua selta dei dettagli, dei materiali e delle dimesioi strutturali, o l evetuale appliazioe di sostaze o rioprimeti protettivi, ohé o l adozioe di altre misure di protezioe attiva o passiva. 11

12 RICHIAMI DI SdC (flessioe semplie) Il solido di De S. Veat è solleitato a flessioe semplie quado i ogi sezioe la risultate delle forze estere si ridue ad ua oppia M giaete i u piao he otiee l asse geometrio del solido. Asse di solleitazioe Asse eutro Asse eutro (-): è il luogo dei puti o solleitati (tesioi ulle). È barietrio e oiugato rispetto all asse di solleitazioe. Divide la sezioe i due parti: ua tesa a ua ompressa. 12

13 RICHIAMI DI SdC (flessioe semplie) La formula di Navier: le tesioi (ormali, σ) della geeria fibra distate y dall asse eutro soo pari a: M σ ( y) y dove I I è il mometo di ierzia rispetto all asse eutro (e barietrio) - della sezioe y è la distaza dell asse eutro alla geeria fibra M è il mometo solleitate y y Parte i ompressioe Parte i trazioe Il mometo è defiito positivo (M+) se tede le fibre iferiori della sezioe; è egativo (M-) se risultao tese le fibre superiori 13

14 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI INFLESSE Le verifihe di siurezza per gli SLE delle sezioi i.a. soo eseguite assumedo le segueti ipotesi: - omportameto elastio lieare dei materiali; - resisteza ulla del alestruzzo teso (*); - perfetta adereza tra aiaio e alestruzzo; - oservazioe delle sezioi piae. ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI (*) L ipotesi di resisteza a trazioe ulla viee rimossa per lo SLE di formazioe delle fessure, i ui si osidera ahe il otributo del ls teso 14

15 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 1) Dall ipotesi di oservazioe delle sezioi piae si ha he il diagramma delle deformazioi ella sezioe è lieare: h d A s asse eutro ε ma deformazioe el ls ompresso ε s deformazioe ell aiaio ompresso M A s b ε s deformazioe ell aiaio teso A s armatura superiore (ompressa), A s armatura iferiore (tesa) 15

16 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 2) Dall ipotesi di resisteza ulla del ls teso si ha he la parte di sezioe di ls soggetta a deformazioi di trazioe è osiderata o reagete: A s ε h d asse eutro ε s M A s b ε s Parte di sezioe di ls teso osiderata o reagete (area b (h-)) 16

17 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 3) Dall ipotesi di omportameto elastio-lieare dei materiali si ha he il diagramma delle tesioi del ls è lieare (legge di Hooke). As Diagramma lieare delle deformazioi ε Diagramma lieare delle tesioi h d asse eutro ε s asse eutro σ σ s / M As b ε s σ s / 17

18 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 4) Dall ip. di perfetta adereza tra aiaio (s) e alestruzzo (), si ha he le deformazioi dei due materiali ella fibra i ui soo a otatto soo uguali, ossia : ε s ε σ σ E σ s s σ s Es E E E s /E è defiito oeffiiete di omogeeizzazioe σ σ s As distribuzioi delle deformazioi ε distribuzioi delle tesioi σ h d asse eutro ε s asse eutro σ s / M As b ε s σ s / 18

19 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 1) FLESSIONE SEMPLICE (retta e deviata): la risultate delle forze estere è ua oppia di mometo M giaete i u piao oteete l asse geometrio del solido. La flessioe è retta se l asse di solleitazioe oiide o uo degli assi priipali di ierzia. Asse di solleitazioe asse priipale di ierzia Flessioe retta h G b a.. NOTA: gli assi priipali di ierzia soo barietrii e ortogoali tra loro. Se ua figura preseta due assi di simmetria questi oiidoo o gli assi priipali di ierzia. Per essi il mometo di ierzia assume 19 il valore massimo e miimo fra tutti gli assi barietrii M

20 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 1) FLESSIONE SEMPLICE (retta e deviata): la risultate delle forze estere è ua oppia di mometo M giaete i u piao oteete l asse geometrio del solido. La flessioe è deviata se l asse di solleitazioe NON oiide o uo degli assi priipali di ierzia. Asse di solleitazioe asse priipale di ierzia Flessioe deviata h G b a.. M 20

21 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 2) FLESSIONE COMPOSTA: le forze estere soo ostituite da ua forza ormale alla sezioe N e ua oppia di mometo M, ovvero da ua forza N appliata i u puto C (etro di pressioe) distate dal barietro geometrio della sezioe G della quatità e M / N etro di pressioe C N e h G h G N b Sistema 1 Sistema 2 21 b

22 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 2.a) Flessioe omposta o grade eetriità: la sezioe è aratterizzata da u asse eutro itero alla sezioe he risulta parzializzata (ls ompresso e aiaio teso). h d C G N e As a.. As b 22

23 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe 2.b) Flessioe omposta o piola eetriità La sezioe è aratterizzata da u asse eutro estero alla sezioe he risulta iteramete reagete a ompressioe (area di ls e aiaio) o a trazioe (solo area aiaio) C G N e a.. 23

24 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Il aso di flessioe semplie-retta si ha quado l asse di solleitazioe oiide o uo degli assi priipali di ierzia. Per l aalisi della sezioe si utilizzao le due equazioi di equilibrio alla traslazioe e alla rotazioe tra azioi estere e solleitazioi itere. L uia azioe estera appliata alla sezioe è la oppia flettete M. Fibra i-esima posta a distaza y i da - M 24

25 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Equazioe di equilibrio alla TRASLAZIONE (lugo l asse della trave) k b(y) σ + i dy As,i σs,i 0 0 i 1 Fibra i-esima posta a distaza y i da - M 25

26 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Equazioe di equilibrio alla ROTAZIONE (itoro all asse eutro -) k b(y) σi yi dy + 0 i 1 A s,i σ s,i y s,i M Fibra i-esima posta a distaza yi da - M 26

27 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Riordado he dalle ipotesi iiziali si ha: σ i σ y i σ s,i σ k b(y) σi dy + As,i σs,i 0 0 i 1 y s, i sostituite ella equazioe di equilibrio alla traslazioe si ottiee k σ b(y) yi dy As,i ys,i + 0 i 1 0 Mometo statio della sezioe reagete rispetto all asse eutro (S 0) Pertato l asse eutro è barietrio per la sezioe reagete. M 27

28 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Riordado he dalle ipotesi iiziali si ha... σ i σ y i σ s,i σ y s, i sostituite ella equazioe di equilibrio alla rotazioe M k b(y) σi yi dy + 0 i 1 A s,i σ s,i y s,i M σ I M si ottiee k σ 2 2 b y yi dy + As i ys i ( ),, 0 i1 28 M Mometo di ierzia della sezioe reagete rispetto all asse eutro I

29 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie h I aalogia o l espressioe di Navier si ha: σ d M I A s dove: I a.. è il mometo di ierzia rispetto alla asse eutro () della sezioe reagete omogeeizzata σ σ s / M è la distaza dell asse eutro dal bordo maggiormete ompresso è il mometo solleitate A s b σ s / 29

30 b 2 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Come si valuta la posizioe dell asse eutro el aso di flessioe semplie? L asse eutro (-) è barietrio il mometo statio è ullo (S 0): 2 + A ' s ' ( ) A s (d ) 0 As ' (As + A b s ) ' ' 2b(Asd + As ) ' (A + A ), opriferro armatura ompressa, tesa; distaza asse eutro dal lembo ompresso; oeffiiete di omogeeizzazioe; b, h base e altezza della sezioe; A s, As q.tà di armatura ompressa e tesa; d altezza utile della sezioe s s h d As b 30

31 I L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie Quato vale il mometo di ierzia della sezioe reagete (I ) alolato rispetto all asse eutro? b 3 3 ' ' As( ) + As (d ) Termie ls ompresso Termie aiaio ompresso Termie aiaio teso, opriferro armatura ompressa, tesa; distaza asse eutro dal lembo ompresso; oeffiiete di omogeeizzazioe; b, h base e altezza della sezioe; A s, As q.tà di armatura ompressa e tesa; d altezza utile della sezioe h d As As b 31

32 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie La tesioe ell armatura (tesa e ompressa) può essere valutata a partire dall espressioe di Navier (moltipliata per ) σ s M I ( d ) Tesioe armatura tesa σ ' s M I ( ' ) Tesioe armatura ompressa As σ a.. σ s/ h d As b σs/ 32

33 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe semplie La tesioe ell armatura (tesa e ompressa) può essere valutata ahe sfruttado la similitudie dei triagoli el diagramma delle tesioi e osiderado le ipotesi di oservazioe delle sezioi piae e di omportameto elastio lieare dei materiali σ s σ d Tesioe armatura tesa σ ' s σ Tesioe armatura ompressa ' As σ a.. σ s / h d As b σ s / 33

34 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Sistemi di forze statiamete equivaleti Il puto di appliazioe della forza risultate N è defiito etro di pressioe C. Si defiise eetriità e il rapporto tra il mometo flettete M e lo sforzo ormale N etro di pressioe C N e h G h G N Sistema 1 b Sistema 2 34 b MN e

35 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Si defiise oiolo di ierzia l isieme dei etri di pressioe C il ui asse eutro assoiato è estero alla sezioe I fuzioe della posizioe di C rispetto al oiolo di ierzia, l asse eutro può essere: (a) itero, o () estero alla sezioe. Se C è posto sulla frotiera del oiolo l asse eutro è sul bordo della sezioe (b). N (a) (b) () C e G a.. C N e C N e a.. oiolo di ierzia oiolo di ierzia oiolo di ierzia a.. 35

36 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Quado la flessioe retta omposta è defiita o piola o grade eetriità? piola eetriità Citero al oiolo di ierzia e ρi,s grade eetriità C estero al oiolo di ierzia e > ρi,s ρ i,s è la distaza dalla frotiera del oiolo di ierzia al barietro della sezioe. Esso è pari al rapporto del quadrato del raggio giratore di ierzia ρ - dato dal rapporto tra il mometo di ierzia rispetto al barietro (I) e l area della sezioe (A) e la distaza del barietro ygi e ygs dai bordi della sezioe ρ s ρ y 2 Gs ρ i ρ y 2 Gi ρs ρi oiolo di ierzia G ygs ygi dove ρ 2 I A è il quadrato del raggio giratore di ierzia 36

37 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Distribuzioi delle tesioi i preseza di flessioe omposta o grade eetriità (e > ρi,s). Cetro di pressioe estero al oiolo di ierzia. Asse eutro itero alla sezioe. Sezioe parzializzata etro di pressioe C As N e a.. σ σ s/ h d As b σs/ 37

38 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Aalisi di sezioi el aso di sforzo ormale o grade eetriità. Equazioi di equilibrio: k b(y) σi dy + 0 i 1 A s,i Equilibrio alla traslazioe σ s,i N k b(y) σi yi dy + 0 i 1 Equilibrio alla rotazioe A s,i σ s,i y s,i N d Fibra i-esima posta a distaza yi da - 38

39 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Riordado he dalle ipotesi iiziali si ha: k b(y) σi dy + 0 i 1 A σ s,i i σ s,i σ N y i k b(y) σi yi dy + 0 i 1 N d 39 σ s,i σ y s, i sostituite elle equazioi di equilibrio k σ b(y) yi dy As,i ys,i + 0 i 1 σ k 2 b( y) yi dy + 0 i1 A s, i si ottiee y 2 s, i N A s,i σ s,i y Mometo statio della sezioe reagete rispetto all asse eutro S 0 Mometo di ierzia della sezioe reagete rispetto all asse eutro N d s,i

40 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Dalle equazioi di equilibrio si ottiee: S N σ N y A dy y b(y) k 1 i s,i s,i 0 i + σ Mometo statio della sezioe reagete rispetto all asse eutro S 0 k i i s i s i d N y A dy y y b + 1 2,, 0 2 ) ( σ Mometo di ierzia della sezioe reagete rispetto all asse eutro Prof. Agelo MASI 40 Teia delle Costruzioi I d N σ

41 Prof. Agelo MASI 41 Teia delle Costruzioi L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Per ua sezioe rettagolare o armatura superiore A s e iferiore As si ha: ) ( ) ' ( 2 ' 2 d A A b S s s + b As As d h d N etro di pressioe C 2 2 ' 3 ) ( ') ( 3 d A A b I s s + + Mometo statio della sezioe reagete rispetto all asse eutro (o barietrio) Mometo di ierzia della sezioe reagete rispetto all asse eutro

42 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta La determiazioe della posizioe dell asse eutro si ottiee uguagliado σ N S N d > σ > I I d S > d S I 0 Poedo d +a si ottiee u equazioe di 3 grado i 3 + 3a b ' 6 ' [ A ( + a) + A (d + a) ] [ A ( + a) + A d (d + a) ] 0 s La ui uia soluzioe reale forise la posizioe dell asse eutro rispetto al bordo ompresso s b s s h d C As N d a As b 42

43 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Distribuzioi delle tesioi i preseza di flessioe omposta o piola eetriità (e ρi,s). Cetro di pressioe itero al oiolo di ierzia. Asse eutro estero alla sezioe. Sezioe iteramete reagete (o parzializzata σ As etro di pressioe N σ s/ oiolo di ierzia h d e σs/ As b a.. 43

44 L ANALISI LINEARE DELLE SEZIONI. La flessioe omposta Nella geeria fibra distate y dall asse barietrio il valore delle tesioi per flessioe omposta o piola eetriità soo valutate appliado il priipio di sovrapposizioe degli effetti: σ N A i ± M I y A s I A i mometo di ierzia rispetto al barietro area della sezioe (ls+aiaio) σ,ma σ s/ h oiolo di ierzia d N y σ M σs/ As b a.. σ,mi 44

45 Stati Limite di Eserizio S.L.E. per le strutture i.a. ( e.a.p.) previste dalla orma NTC2008 ( ) soo: - Limitazioe delle tesioi di eserizio - Cotrollo della fessurazioe - Limitazioe delle deformazioi - Fatia - Vibrazioe 45

46 S.L.E. Limitazioe delle tesioi I preseza dei arihi di eserizio tesioi di ompressioe eessive el alestruzzo possoo favorire 1) la formazioe di mirofessurazioe el alestruzzo 2) eessive deformazioi visose. I asseza di altri provvedimeti (es. iremeto del opriferro ella zoa di ompressioe o ofiameto mediate armatura trasversale) può essere opportuo limitare le tesioi di ompressioe. Nelle odizioi di eserizio devoo essere limitate le tesioi di trazioe ell aiaio per evitare he possao verifiarsi deformazioi aelastihe, i quato iò odurrebbe a fessure ampie ed aperte permaetemete el ls teso. 46

47 S.L.E. Limitazioe delle tesioi La verifia dello SLE Limitazioe delle tesioi viee effettuata otrollado he il valore delle tesioi alolate attraverso l aalisi elastia delle sezioi idotte dalle ombiazioi dei arihi di eserizio rara e quasi permaete sia iferiore ai limiti segueti: Materiale Combiazioe di ario rara Tesioi Massime Combiazioe quasi perm. CLS ompresso 0.60 f k 0.45 f k Aiaio teso 0.80 f yk -- 47

48 S.L.E. Limitazioe delle tesioi Esempio: arihi appliati G 1, G 2 e Q k, flessioe semplie Le solleitazioi di ompressioe e di trazioe valutate per la ombiazioe rara delle azioi devoo rispettare i segueti limiti: F G + G + Q d Combiazioe di ario rara 1 2 k tesioi el ls σ M I 0.6f k σ s σ (h ) 0.8f yk tesioi ell aiaio Le solleitazioi di ompressioe valutate per la ombiazioe quasipermaete delle azioi deve rispettare il seguete limite: σ M I F 0.45f d k 1 2 tesioi el ls 2 k G + G + ψ Q Combiazioe di ario quasipermaete 48

49 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe La preseza di lesioi più o meo apillari va osiderata ome ua ovvia osegueza delle odizioi di lavoro di aiaio e alestruzzo he oesistoo ella struttura, e o deve automatiamete dar luogo a valutazioi egative ira la qualità dei getti e l eseuzioe delle opere. U quadro fessurativo he o sia idie di ua situazioe patologia di dissesto è duque da riteersi idiatore del livello di ollaborazioe strutturale tra alestruzzo ed aiaio. Nase osì il problema di limitare le ampiezze delle lesioi i fuzioe delle odizioi di eserizio della struttura, delle odizioi di ario, ohé della sesibilità degli aiai alla orrosioe. 49

50 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Nell ambito del metodo degli stati limite il problema della fessurazioe si risolve ella defiizioe di tre diversi stati limite ( , NTC2008): 1. Stato limite di deompressioe E lo stato per il quale la miima tesioe di ompressioe raggiuge il valore ullo. 2. Stato limite di formazioe delle fessure E lo stato per il quale la massima tesioe di trazioe raggiuge il valore della resisteza a trazioe del oglomerato 3. Stato limite di apertura delle fessure E lo stato per il quale l ampiezza delle fessure è pari ad u valore omiale prefissato dalle orme severità 50

51 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Lo stato limite di verifia è fuzioe del: a) Tipo di azioe (durata e frequeza di appliazioe) - azioi quasi permaeti - azioi frequeti b) Codizioi ambietali Dipedoo dalla aggressività dell ambiete ei riguardi delle armature. - ordiarie, aratterizzato da umidità relativa o elevata o da umidità relativa elevata per brevi periodi - aggressive, aratterizzato da elevata umidità relativa i asseza di vapori orrosivi - molto aggressive, aratterizzato da preseza di liquidi o aeriformi partiolarmete orrosivi ) Sesibilità delle armature alla orrosioe Dipede dal tipo di ario, dai proedimeti di lavorazioe, dal diametro, dal tasso di lavoro e dal tipo di ario, se questo dà origie a feomei di fatia. La orma italiaa distigue armature sesibili e poo sesibili arm. sesibili aiaio armoio (es. utilizzato per.a.preompresso) arm. poo sesibili aiaio ordiario (es. per.a.) 51

52 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Codizioi ambietali La orma italiaa defiise le diverse odizioi ambietali i fuzioe della lasse di esposizioe ( , NTC2008) La defiizioe di iasua lasse di esposizioe è riportata elle Liee Guida per il alestruzzo strutturale emesse dal Servizio Teio Cetrale del Cosiglio Superiore dei Lavori Pubblii 52

53 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Da Liee Guida per il alestruzzo strutturale (1/2) 53

54 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Da Liee Guida per il alestruzzo strutturale (2/2) 54

55 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Le NTC2008 forisoo i Criteri di selta dello stato limite di fessurazioe I fuzioe di: - Codizioi ambietali - Durata dei arihi - Tipo di aiaio Dimesioe ma fessure w d w 1 0.2, w 2 0.3, w 3 0.4mm 55

56 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe ESEMPIO: Codizioi ordiarie, armatura sesibile 1) omb. frequete S.L. di apertura delle fessure: w d w 2 2) omb. quasi-permaete S.L. di apertura delle fessure: w d w 1 dove: w d è la ma ampiezza alolata, w 1 e w 2 valori limite stabiliti dalle orme 56

57 S.L.E. Deompressioe Per la verifia dello stato limite di deompressioe le tesioi soo valutate i base alle aratteristihe geometrihe e meaihe della sezioe omogeeizzata o fessurata (o parzializzata). La verifia si effettua otrollado he la tesioe miima del ls sia di ompressioe, ovvero sia al più pari a zero. h d As As G b N M y* a.. σ,ma σ s/ σs/ σ,mi σ N M, mi y* A I i 0 dove y* è la distaza del barietro della sezioe omogeeizzata G dalla base i ui è presete la tesioe miima di ompressioe 57

58 S.L.E. Stato limite di formazioe delle fessure La verifia di tale stato limite si effettua ofrotado he la tesioe ormale di trazioe ella fibra più solleitata sia o superiore al valore della resisteza media a trazioe del ls diviso per 1.2 σ σ t f tm 1.2 area ompressa area tesa h As σt b Le ipotesi a base del alolo soo: - omportameto elastio lieare dei materiali - sezioe o parzializzata, ossia si osidera la resisteza a trazioe del alestruzzo - oeffiiete di omogeeizzazioe per le armature ovezioalmete posto pari a d As a.. σ s/

59 S.L.E. Stato limite di formazioe delle fessure La posizioe dell asse eutro si determia impoedo l aullameto rispetto ad esso del mometo statio totale S della sezioe reagete. Posto: E s / E 15 E t / E i ui E s, E e E t soo rispettivamete il modulo elastio dell aiaio, del alestruzzo ompresso e del alestruzzo teso, si ha: ( h ) 2 2 b ( ' S ) 0 > + A' s As( d ) ' b 2 2 h d As a.. σ σ s/ 0 As b 59 σt

60 S.L.E. Stato limite di formazioe delle fessure Il mometo d ierzia I della sezioe omogeeizzata risulta: I b 3 [ ( ) ] 3 3 ( ' ) 2 + ' h + A' + A ( d ) 2 s s As σ h d a.. σ s/ As b σt 60

61 S.L.E. Stato limite di formazioe delle fessure La verifia è soddisfatta se risulta he la tesioe σ t al lembo teso della sezioe è miore-uguale al limite di verifia σ t ' M I ( h ) ftm 1.2 dove f tm è Il valore medio della resisteza a trazioe semplie he deve essere assuto pari a ( , NTC2008): f 0.3 2/3 tm f k per lassi C50/60 Es. fk 25 MPa ftm 2.56 MPa ftm 2.12 l[1 + f m per lassi > C50/60 /10] 61

62 S.L.E. Stato limite di formazioe delle fessure La verifia di tale stato limite può essere effettuata ahe i termii di aratteristia di solleitazioe, ofrotado il valore il valore del mometo idotto dalla ombiazioe dei arihi di eserizio o quello del mometo di prima fessurazioe MF, per effetto del quale al lembo teso della sezioe si avrebbe la rottura per trazioe del alestruzzo. Mes M F Il mometo di prima fessurazioe M F si valuta assumedoσ t f tm /1.2 M F ftm 1.2' I ( h ) 62

63 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Quadro fessurativo tipio i u elemeto i.a. iflesso Distaza tra due fessure 63

64 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure La verifia dello SLE di apertura delle fessure viee effettuata otrollado he il valore di alolo (w d ) delle fessure sia iferiore a quello limite defiito dalla orma ( , NTC2008) w w d lim { w, w, w } La irolare alla orma NTC2008 (.617 del ) idia he il valore di w d può essere alolato attraverso due approi: - approio 1, già previsto elle orme preedeti ( D.M ) - approio 2, itrodotto dalle NTC

65 S.L.E. Cotrollo della fessurazioe Valori limite delle fessure defiiti dalla orma ( , NTC2008) Dimesioe ma fessure w d w 1 0.2, w 2 0.3, w 3 0.4mm 65

66 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Approio1 (vedere D.M ) w d 1.7w m 1.7 ε sm s rm s rm ε sm è la distaza media tra le fessure; è la deformazioe uitaria media delle barre di armatura. Il oeffiiete 1.7 orrela il valore medio dell ampiezza delle fessure al valore aratteristio, he viee assuto ome valore di alolo. 66

67 σ s σ sr β 1 β 2 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Calolo della deformazioe media (approio1) ε sm σ E s s 1 β σ σ è la tesioe ell armatura tesa alolata ella sezioe fessurata; è la tesioe ell armatura tesa alolata ella sezioe fessurata ella odizioe di ario he idue la prima fessura (ossia la tesioe ausata da u mometo pari a quello di fessurazioe M F ); è il oeffiiete he tiee oto delle proprietà di adereza delle barre, pari a: 1.0 per barre ad adereza migliorata 0.5 per barre lise; è il oeffiiete he tiee oto della durata del ario o di arihi ripetuti, pari a: 1.0 per u sigolo ario di breve durata 0.5 per u ario di luga durata o per molti ili di ario ripetuti β 2 sr s 2

68 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Calolo della distaza media tra le fessure (approio1) s rm ,25 k1 k 2 ρ r Ø è il diametro delle barre i mm (se ella stessa sezioe soo impiegati più diametri, può essere adottato u diametro medio); K1 è il oeffiiete he tiee oto delle proprietà di adereza delle barre, pari a 0.8 per barre ad adereza migliorata, 1.6 per barre lise. K2 è il oeffiiete he tiee oto della forma del diagramma delle deformazioi, pari a 0.5 per flessioe, 1.0 per trazioe pura. ρr è il rapporto di armatura effiae AS/A,eff, o AS area di armatura tesa e A,eff area di ls teso he la iroda (i aso di flessioe assuta pari a 2.5 volte la larghezza della trave b per la dimesioe del opriferro ) 68

69 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure I alterativa (approio2) la irolare 617 alle NTC 2008 forise la seguete espressioe per il alolo dell ampiezza delle fessure: w d sma ε sm sma ε sm è la distaza massima tra le fessure; è la deformazioe uitaria media delle barre di armatura he può essere valutata attraverso: ε sm σ s k t f ρ tm eff E (1 + α s e ρ eff ) 0.6 σ E s s 69

70 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure La simbologia utilizzata ha il seguete sigifiato: ε sm σ s k t f ρ tm eff E (1 + α s e ρ eff ) 0.6 σ E s s 70

71 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Calolo dell area tesa effiae di ls A,eff. Casi tipii (Trave) h, ef mi { 2.5(h d);(h ) / 3;h / 2} 71

72 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Calolo dell area tesa effiae di ls A,eff. Casi tipii (Elemeto teso) h, ef mi { 2.5(h d);h / 2} 72

73 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Come si valuta il termie sma? i 5( + φ / 2) Caso 1 i > 5( + φ / 2) Caso 2 Elemeto i.a. Legeda rioprimeto dell armatura i iterferro Ø diametro della barra di armatura i i 73

74 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Valutazioe del termie sma. Caso 1 i 5( + φ / 2) Caso 1 Elemeto i.a. sma k 3 + k 1 k 2 k 4 φ ρ rioprimeto dell armatura K3 3.4 i iterferro K Ø diametro della barra di armatura ρeff As/A,eff K1 0.8 K2 0.5 per flessioe semplie, 1 per trazioe semplie eff i i 74

75 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Valutazioe del termie sma. Caso 1 Nel aso di preseza di più diametri di armatura è possibile determiare u diametro equivalete Ø eq attraverso la seguete espressioe: φ eq i i i i φ φ 2 i i Dove è il umero di barre aveti diametro i- esimo 75

76 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Valutazioe del termie sma. Caso 2 i > 5( + φ / 2) Caso 2 5(+Ø/2) 5(+Ø/2) 5(+Ø/2) Nella zoa (1) si può appliare: sma k 3 + k 1 k 2 k 4 φ ρ eff zoa ls teso h Nella zoa (2) si può appliare: 1.3(h ) i i sma o la distaza dell asse eutro rispetto al lembo ompresso 76

77 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure La verifia dell ampiezza di fessurazioe può ahe essere odotta seza alolo diretto, limitado la tesioe di trazioe ell armatura. Nella tabella seguete per iasu valore limite w1, w2, w3 è idiato il diametro massimo della barra di armatura e la tesioe di eserizio ( C , irolare NTC2008) 77

78 S.L.E. Stato limite di apertura delle fessure Nella tabella seguete per iasu valore limite w1, w2, w3 è idiata la spaziatura massima tra le barre di armatura e la tesioe di eserizio ( C , irolare NTC2008) 78

79 S.L.E. Stato limite di fessurazioe: riepilogo Stato limite Codizioe di verifia Note Deompressioe σ 0 la sezioe deve risulta iteramete ompressa Formazioe delle fessure Apertura delle fessure σt ftm/1.2 W1 0.2mm Wd W2 0.3mm W3 0.4mm limite della tesioe di trazioe ella fibra maggiormete solleitata limiti della dimesioe massima delle fessure 79

80 S.L.E. Limitazioe delle deformazioi La deformazioe di u elemeto o di ua struttura deve, di regola, essere tale da o ompromettere la fuzioalità o l aspetto estetio. Strutture troppo deformabili possoo provoare: - Fessure oive i elemeti rigidi portati da strutture troppo deformabili; - Free eessive; - Osillazioi d ampiezza iammissibili sotto il trasito di sovraarihi. La verifia dello stato limite di deformazioe osiste el otrollare he, per le ombiazioi di ario relative agli stati limite di eserizio, il oseguete livello deformativo sia miore di u defiito limite di deformabilità. Per quato riguarda i limiti di deformabilità (freia ma, rapporto freia/lue), essi devoo essere ogrueti o le prestazioi rihieste alla struttura ahe i relazioe alla destiazioe d uso, o riferimeto alle esigeze statihe, fuzioali ed estetihe. 80

81 S.L.E. Limitazioe delle deformazioi Il alolo della freia si effettua mediate l itegrazioe della urvatura delle sezioi dell elemeto. Tale valutazioe o è immediata. Ifatti all itero di u oio di trave i.a. fessurato è possibile rioosere: sezioi parzializzate i orrispodeza delle fessure, o mometo agete maggiore del mometo di fessurazioe (stadio 2); sezioi o fessurate (iteramete reageti) omprese tra le fessure (stadio 1). Pertato il alolo della urvatura può essere valutato a partire da due diversi valori 1 r M E 1 I1 urvatura stadio1 1 r M E 2 I2 urvatura stadio2 81

82 S.L.E. Limitazioe delle deformazioi Seguedo le idiazioi forite dalla irolare NTC2008 ( C ) la freia (f) può essere valutata attraverso ua proedura semplifiata (Calolo teio della freia) he tiee tuttavia i oto dei valori relativi alle sezioi itegre (f1) e fessurate (f2): f f1(1 ζ) + f2ζ ζ 2 Mr 1 β M Mr è il mometo di fessurazioe; M è il mometo agete; β è u oeffiiete he tiee oto della durata dei arihi. Esso vale 1 per arihi di breve durata e 0.5 per arihi permaeti o ilii 82

83 S.L.E. Limitazioe delle deformazioi Il alolo aalitio delle freia può essere omesso se i valori dei rapporti lue (l) /altezza utile (d) rispettao i limiti di seguito riportati i fuzioe del sistema strutturale e della peretuale meaia di armatura ρ d A s /A SISTEMA STRUTTURALE ρ d 1.5% Calestruzzo molto solleitato Travi sempliemete appoggiate, piastre sempliemete appoggiate moo o bidirezioali Campata termiale di travi otiue o piastre otiue moodirezioali o piastre bidirezioali otiue su u lato lugo Campata itermedia di travi o di piastre moo o bidirezioali Piastre sorrette da pilastri seza travi (piastre o ervate) (i base alla lue maggiore) ρ d 0.5% Calestruzzo poo solleitato Mesole

ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO

ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO Doete: Prof. Ig. Agelo MASI Collaboratori: Ig. Giuseppe SANTARSIERO

Dettagli

Esempi numerici Rinforzo di un solaio

Esempi numerici Rinforzo di un solaio CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA REGIONE CAMPANIA UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II IL DOCUMENTO CNR-DT 00/004 Istruzioi

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

ANALISI ELASTICA E VERIFICA DI SEZIONI IN C.A. INFLESSE E PRESSOINFLESSE: -RICHIAMI TEORICI -APPLICAZIONI

ANALISI ELASTICA E VERIFICA DI SEZIONI IN C.A. INFLESSE E PRESSOINFLESSE: -RICHIAMI TEORICI -APPLICAZIONI FACOLTÀ D STUD NENERA E ARCHTETTURA A. A. 015-016 - Corso di Laurea agistrale i Arhitettura TECNCA DELLE COSTRUZON (9 CFU DOCENTE: N. USEPPE ACALUSO ANALS ELASTCA E VERFCA D SEZON N C.A. NFLESSE E PRESSONFLESSE:

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A) Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la verifica i sicurezza E R E omaa i prestazioe effetto elle azioi (A) R capacità i prestazioe resisteze Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Dipartimeto i eeria Corso i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 06/07 Corso i Teia elle ostruzioi Pro. Giamaro e Felie ESERCTAZONE N 6 COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI IN C.A.

SOLUZIONI PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. PROGETTO E VERIFICA A PRESSOFLESSIOE DI PILASTRI I C.A. SOLUZIOI 1 Se i utilizza u aletruzzo o R k=5mpa ed u aiaio o yk=450mpa, qual è lo orzo ormale limite di ompreioe per veriihe allo tato limite ultimo

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 7/10/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Determiazioe del ario utile (o ammiibile) a fleioe i ua trave otiua u tre appoggi. a ura di Ezo artielli Coro di Teia

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate LS - Esame del 25 marzo 2010

Tecnica delle misurazioni applicate LS - Esame del 25 marzo 2010 Teia delle misurazioi appliate L - Esame del 5 marzo 010 Problema 1. La Adria ablaggi pa è u impresa he produe quadri elettrii e he, per la sua attività, aquista igeti quatità di avo elettrio. U poteziale

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezioe Teia delle Cotruzioi Il mometo flettete La verifia di ezioi iflee Mometo flettete 1 tadio (Formule di Sieza delle Cotruzioi) Co riferimeto alla ezioe omogeeizzata vale la formula di Sieza delle

Dettagli

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione. Tre tagli... sette parti Dividere u triagolo dato o tre tagli rettiliei i sette parti di ui quattro siao triagoli (e le rimaeti tre, petagoi). Ua delle parti triagolari è limitata dai tre tagli, iasua

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8. Corso di Laurea i Igegeria Biomedia ANALISI MATEMATICA Prova sritta del giugo 7 Fila. Esporre il proedimeto di risoluzioe degli eserizi i maiera ompleta e leggibile.. Puti 8) Detemiare modulo e argometo

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PIANE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PIANE CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PIANE ANALISI CINEMATICA ANALISI STATICA ESEMPI riera della esisteza di atti di moto rigido della struttura a presidere dalle ause he lo geerao riera della possibilità di

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRSFORMTORE 1 PRINCIPIO DI FUNZIONMENTO i 1 i La figura mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase: v 1 1 v ttoro ad u uleo di materiale ferromagetio soo avvolti due avvolgimeti omposti rispettivamete

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott.ssa Getili Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, j) A

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico Laboratorio teologio per l eilizia e eeritazioi i topografia PROGETTZONE COSTRUZON E PNT Prof. Stefao Pierri - o Solatio 01-014 etoo Teioi mmiibili - ETODO TELLRE SEZONE N C.. NFLESS Progetto Noti i materiali

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave. Cemeto armato: flessioe 19 1 011 Q k G k A B G k1 C a l Per la struttura i figura, determiare le sollecitazioi N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessioe della trave.. Eseguire le verifche agli

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

Problemi sui test di ipotesi per la varianza

Problemi sui test di ipotesi per la varianza Problemi sui test di ipotesi per la variaza Problema V1 Cotrolli periodii sulla produzioe di odesatori hao permesso al ostruttore di defiire ua variabile asuale X (he assume valore pari alla apaità di

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE La proedura della VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE, o proedura dei test statistii, riguarda il problema di voler avere maggiori iformazioi sul valore di u erto parametro

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO SETTEBRE 008 Allievo PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: + + + + FINALE: ESERCIZIO. (puti 9) - Data la struttura di figura, si chiede di:.a - effettuare l aalisi ciematica

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE La proedura della VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE, o proedura dei test statistii, riguarda il problema di voler avere maggiori iformazioi sul valore di u erto parametro

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 27-28 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 8 PROGETTO DI STRUTTURE I CEETO ARATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato

Dettagli

Stima dei parametri. a cura del prof. Guida

Stima dei parametri. a cura del prof. Guida Stima dei parametri a ura del prof. Guida Preedetemete soo state aalizzate le relazioi tra le statistihe ampioarie e i parametri della popolazioe: µ µ x σ 2 2 x σ σ x σ * per la distribuzioe ampioaria

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame Uiversità degli Studi di Roma - La Sapieza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versioe per esame L equazioe lieare ax + by + c 0 elle coordiate cartesiae x e y rappreseta ua retta el piao.

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE SOLUZON 1. . Calolo ella reiteza a trazioe per leioe el aletruzzo: / 3 k 1. 0.7 (0.83 Rk ). 15pa Calolo el mometo i eurazioe k x KNm hom, 8 ( h Y )

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i eeria Coro i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 0/0 Coro i Teia elle otruzioi Pro. Giamaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE. . Calolo ella

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

15 Equilibri chimici in fase gassosa

15 Equilibri chimici in fase gassosa 15 Equilibri himii i fase gassosa roblemi risolti A) I u oteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilise il seguete equilibrio NH N + H Sapedo he la K vale 9. 10, alolare a) la

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici Il Il luogo delle radici r + e - KK u G(s) y Cotrollo proporzioale: u(t)=ke(t) Strumeti per aalizzare la stabilita` del sistema a catea chiusa al variare di K (criteri di Routh e Nyquist) Le prestazioi

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

SIGMA ALGEBRE RICHIAMI DI TEORIA

SIGMA ALGEBRE RICHIAMI DI TEORIA SIGM LGEBRE RICHIMI DI TEORI Def.: lgebra Sia Ω uo spazio arbitrario o vuoto. Ua famiglia (lasse) F di sottoisiemei di Ω è detta algebra se e solo se: ) Ω F (la famiglia otiee lo spazio) 2) F F (la famiglia

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli