Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti: modelli e caratteristiche dinamiche"

Transcript

1 Strumeti: mdelli e caratteristiche diamiche Argmeti: mdelli diamici di rdie, e ; esempi della femelgia fisica; caratteristiche diamiche degli strumeti di rdie, e ; cmparazie delle caratteristiche diamiche. Mdelli diamici Nel cas più geerale il legame igress-uscita di u sistema diamic può essere scritt ella frma: m d d d d A q A q + Aq = Bm qi B m qi + Bqi dt dt dt dt L us di tale frmulazie per mdellare u strumet prevede u sl termie i igress, l igress di misura desiderat: x d d d A q A q + Aq = Bx q x i dt dt dt Si defiisce rdie dell strumet la differeza tra l rdie massim e quell miim di derivazie della variabile d uscita, q. I mdelli utilizzati per la descrizie del cmprtamet diamic di u strumet s sempre a cefficieti cstati e di rdie zer, prim secd. Tale descrizie è sl u apprssimazie del reale cmprtamet dell strumet che risulta da u lat rappresetativa ei limiti dettati dalle cdizii di utilizz e dall altr e fissa il camp di impieg.

2 Mdelli diamici Strumet di rdie zer: Strumet del prim rdie: Strumet del secd rdie: Aq =... Aq + Aq =... Aq + Aq =... Aq Aq Aq + + =... E ecessaria ua metdlgia di aalisi che permetta di cmpredere le mdalità di fuziamet del «sistema diamic strumet»; i passi che seguirem s: Scelta di frzati sigificative (gradi, rampa, siuside) per il calcl della rispsta Calcl della rispsta: Itegrale particlare (dipedete dal cas specific) e geerale (dipedete dall equazie mgeea ass.) L imprtaza di quest tip di aalisi è legata alla pssibilità di defiire sistematicamete i parametri che caratterizza ciascu mdell, e capire cme valutarli i relazie all utilizz che e ptremm fare 3 Mdelli diamici Utilizzad l peratre di Laplace cambiam il dmii i cui stiam perad passad da quell del temp a quell delle frequeze (per chiarezza usiam il simbl per idividuare ua fuzie della frequeza). I termii derivativi si trasfrma i pteze di espete pari all rdie di derivazie e l espressie della fuzie di trasferimet si semplifica diveed u rapprt tra igress e uscita: ( As + A s As+ A) q = Bsq i i i A(s)q = B(s)q i q = A(s) B(s)qi La fuzie di trasferimet dell strumet diviee: q H = = A(s) B(s) q i 4

3 Aalisi femelgica e scrittura delle equazii cstitutive Idetificazie delle equazii cstitutive 5 Ordie : il ptezimetr Abbiam già aalizzat il pricipi di fuziamet da u put di vista static. Valutiam la pssibile esisteza di u effett diamic. V L S VO = x= Gx Nella relazie igress-uscita dell strumet cmpare essu termie differeziat rispett al temp, quidi si tratta di u strumet di rdie. Il guadag G è cstate i frequeza: La fuzie di trasferimet ccepita aalizzad esclusivamete il cmprtamet elettric è però utilizzabile sl etr i limiti di validità dell iptesi di disaccppiamet c quell meccaic: si è csiderat che il ptezimetr è i realtà u crp elastic c ifiiti gradi di libertà. Ciè si è assut che la diamica itera dell strumet sia a frequeze abbastaza elevate, rispett a quelle di impieg, da pter essere csiderat rigid el camp di utilizz. O V S V () s = G x () s 6 V O 3

4 Ordie : il termmetr Studiam u altr strumet di larg impieg, il termmetr. Defiiam alcui parametri utili: T a temperatura ambiete T i temperatura itera h cefficiete di scambi termic m massa del materiale del bulb (trascurabile la massa del materiale ella cla) c calre specific del materiale del bulb t temp A superficie di scambi termic L equazie di equilibri dei flussi è: Equazie diamica (prim rdie): τt + T = T ( sτ + ) T = T T i = = Gs () T sτ + a i i a i a q = ha( T T) = mct a i i mc T i + ha Ti = ha Ta mc Cstate di temp => τ = ha Sesibilità statica => G = (guadag a regime) 7 Ordie : accelermetr Csideriam u sesre di accelerazie a massa sismica. Rigidezza della trave Massa sismica Spstamet della base (v) L strumet è rappresetabile da u mdell diamic elemetare a grad di libertà: massa, mlla e smrzatre: l uscita deve essere messa i relazie c l igress di accelerazie applicat all accelermetr. L accelerazie impsta dal mvimet della base, aged sulla massa c ua frza d ierzia pari a f=ma, flette la barretta. Cme idicatre dell effett della frza è ccettualmete utilizzabile la psizie dell estrem (i termii reali è megli u trasduttre facilmete miiaturizzabile). Occrre aalizzare l equazie di equilibri diamic. Ma Ku Spstamet relativ della massa (u) 8 4

5 Ordie : accelermetr Equazie di equilibri diamic el temp: d ( v+ u) du M + C + Ku= dt dt u -Mvimet relativ della massa sismica v -Mvimet della base v u I frequeza l accelerazie della base è a(s)=s v. us () + + = = = as s C Ms K M ( Ms Cs K) u( s) M s v( s) M a( s) () ( + / + / ) Si assume che sl l elemet di reazie elastica sia defrmabile Equazie diamica di secd rdie ad u grad di libertà che mdella u sl aspett della diamica itera: la diamica più leta dell ggett accelermetr, la sla di iteresse metrlgic 9 Ordie : accelermetr, mdell diamic Allra: ( As + As+ A) q = Bsq i A(s)q = Bs qi Uscita : q Igress : a = s qi - Uscita = H(s) Igress c H = A(s) B Ms + Cs + K u = Ma ( ) I parametri caratteristici s: B sesibilità statica (guadag a regime ad s ull): M G = = A K pulsazie prpria: A K ω = = A M A C cefficiete di smrzamet: ζ = = AA KM 5

6 Ordie : accelermetr, mdell diamic Diagrammi tipici di rispsta i frequeza di u accelermetr: Ampiezza.7 Fase Frequeza adimesiale Frequeza adimesiale Ordie : sismgraf Csideriam u sesre di spstamet a massa sismica. Massa sismica Rigidezza cmplessiva Misura dell spstamet relativ della massa (u) Spstamet della base (v) L uscita deve essere messa i relazie c l igress che è l spstamet applicat al cteitre dell accelermetr. Il mvimet, variabile el temp, impe u accelerazie che aged sulla massa stt frma di ua frza d ierzia, defrma il supprt elastic. U trasduttre di psizie rileva l spstamet relativ della massa rispett alla base. 6

7 Ordie : sismgraf Equazie di equilibri diamic: d ( v+ u) du M + C + Ku= dt dt u -Mvimet relativ della massa sismica v -Mvimet della base us () s + + = = vs () ( s + C/ Ms+ K/ M) ( Ms Cs K ) u Ms v L igress del sistema è direttamete il mvimet della base v. Equazie diamica di secd rdie ad u grad di libertà (massa, mlla e smrzatre) che, cme sempre, trascura la diamica a frequeze superiri dell ggett. v 3 u Ordie : sismgraf, mdell diamic L equazie di equilibri diamic è la STESSA dell accelermetr: il sistema è sempre sesibile all accelerazie MA l igress desiderat è l spstamet. Quidi: Uscita : q = u Igress : q = v ( As + As+ A) q = Bsq i A(s)q = Bs qi Uscita = H(s) Igress c H = A(s) B s i u = v Ms Cs K s M ( + + ) I parametri caratteristici s: B M sesibilità statica (guadag a regime ad s elevat): G = = = A M A pulsazie prpria: K ω = = A M A C cefficiete di smrzamet: ζ = = AA KM 4 7

8 Ordie : sismgraf, mdell diamic La fuzie di trasferimet del sismgraf è cmpletamete diversa da quella di u accelermetr a causa della preseza di pli e zeri. Il guadag di regime si ha per frequeze di lavr superiri a quella prpria del sistema. Per frequeze basse la massa sismica si muve cme la base (u=). Per frequeze elevate la massa sismica rimae ferma e il mvimet relativ cicide c quell della base (u=-v). L uscita è i questa situazie i ctr fase rispett all igress (G=-). G cstate per f>f Frequeza rmalizzata 5 Dal Mdell diamic al Mdell metrlgic 6 8

9 Mdell diamic Vs Mdell metrlgic Le equazii che abbiam scritt descriv il cmprtamet diamic del sistema strumet Per tteere il mdell metrlgic, ciè quell che ptrem usare per tteere la misura, è ecessari itrdurre il pricipi di trasduzie Questa perazie ha ses sl dp che ell equazie di equilibri i termii legati alla diamica itera s divetati trascurabili; el cas dell accelermetr: Mu + Cu + Ku = Ma Ku = Ma Il termie Ku frisce le frze elastiche ageti sul piez: Pricipi di trasduzie meccaic/elettric V = C F Piez El FEl = Ku Otteiam ifie la sesibilità di prgett, miale, dell strumet FEl = V = Ma C Piez ( ) V = MC a Piez 8 Mdell diamic Vs Mdell metrlgic Nel cas di u sismgraf: Mu + Cu + Ku = Ms Ku = Ms Utilizzad u LVDT, di sesibilità spstamet avrem: Uscita elettrica S LVDT, per la misura dell V = S u Out LVDT Equazie di trasfrmazie meccaic/elettric Otteiam ifie la sesibilità di prgett, miale, dell strumet: V S Out Ku = K = Ms LVDT M VOut = SLVDT s K 9 9

10 Aalisi della rispsta diamica Strumet di rdie zer Equazie caratteristica: Aq = Bq i Equazie rmalizzata: q = B qi = Gqi A Sesibilità statica (guadag a regime): B G = A Legame igress-uscita: q = Gq i U strumet di rdie rappreseta l strumet ideale dal put di vista della rispsta diamica piché quest ultima è ttalmete assete. Dal mmet che il legame igress uscita è algebric, ha imprtaza la variazie el temp dell igress, l uscita seguirà perfettamete l igress, seza distrsie ritard di fase. L strumet avrà u rapprt fra uscita ed igress sempre pari a quell di regime.

11 Strumet di rdie zer Esempi: ptezimetr e = xi E L b Esempi: estesimetr R ε = k R Attezie: sebbee l estesimetr abbia sempre u mdell di rdie zer ua cella di caric che l utilizza per realizzare u trasduttre di frza esibisce i geere u cmprtamet del rdie. E imprtate i quest cas cfdere il mdell diamic cmplessiv dell strumet cella c quell del su cmpete, estesimetr, che legge la defrmazie. Strumet di rdie zer Esempi: ptezimetr Rispsta alla rampa e = xi E L b Rispsta al gradi Rispsta i frequeza Rispsta ad igress geeric 3

12 Strumet del prim rdie Equazie caratteristica: Equazie rmalizzata: Legame igress-uscita: Sesibilità statica (guadag a regime): Cstate di temp: Fuzie di trasferimet: Aq + Aq = B q i A B q + q = q A i i A τ q + q = Gq i B G = uut ui A A τ = [] t A q = Hs () = q [ / ] τs G + Esempi: termmetr 4 Strumet del prim rdie: rispsta a gradi Cdizii iiziali: ( τ s+ ) q = Gq i _ STEP q = per t = + Sluzie data da due parti: itegrale geerale itegrale particlare q q _ ge = Ce t τ = G q _ par i _ STEP Applicad le cdizii iiziali: q = Kq _ ( e τ ) i STEP t I frma adimesiale: Errre di misura: q Gq e m i_ STEP q = qi G t τ = ( e ) 5

13 Strumet del prim rdie: rispsta a gradi i_ STEP t ( ) q = Gq e τ Mire è la cstate di temp, τ, maggire è la prtezza dell strumet vver l uscita raggiuge il valre asittic i u temp più breve. Cme desumibile dai grafici di destra dve il temp è stat rmalizzat rispett a τ, dp u temp pari a 4 τ la rispsta ha raggiut il 98% della rispsta statica e può essere rmai defiita a regime. 6 Strumet del prim rdie La determiazie sperimetale della cstate di temp può essere fatta a partire dalla rispsta a gradi. Riscrived pprtuamete l equazie abbiam: t q t q τ = ( e τ ) = e Gq i_ STEP Gq istep q Ped: z = e passad ai lgaritmi: l z = t (a=b*t) Gq τ i_ STEP l z τ t Acquisti sperimetalmete i dati di igress e uscita i diversi istati temprali si può quidi prcedere c ua regressie lieare. La pedeza della retta tteuta è l ivers della cstate di temp. Questa prcedura risulta mlt più semplice che adare a stimare la cstate di temp i base alla cvergeza della rispsta e va 8 sempre preferita ad essa. 3

14 Strumet del prim rdie: rispsta i frequeza I frma adimesiale: q Gq ( jω): A= ϕ = ta ( ωτ) i ( ωτ ) A/(GA ) Fase+.4. ϕ ωτ 9 Strumet del prim rdie Esempi: il termmetr T a temperatura ambiete T i temperatura itera h cefficiete di scambi termic m massa del materiale del bulb (trascurabile la massa del materiale ella cla) c calre specific del materiale del bulb t temp A Superficie di scambi termic L equazie di equilibri dei flussi è: mc T + ha T = ha T τt + T = T i i a i i a q = ha( T T) = mct a i i Cstate di temp => Sesibilità statica => (guadag a regime) mc τ = ha G = 3 4

15 Strumet del prim rdie Cme si può perare per avere ua cstate di temp piccla? E vvi che i termii al demiatre dev essere i più gradi pssibile, metre quelli al umeratre dev essere i più piccli. N tutte le variabili i gic s però idipedeti, per es. la superficie del bulb e la massa del fluid di misura. Nelle iptesi adttate, idicad c r il raggi del bulb, assut sferic per semplicità, piché: 4 3 m= ρπr A= 4π r 3 3 mc ρπr c ρrc La cstate di temp diveta: τ = = = ha 3hπ r 3h Quidi u itervet dirett ad aumetare la superficie estera attravers l icremet del raggi, c l scp di dimiuire la cstate di temp, i realtà prta al su icremet, i quat il vlume aumeta più rapidamete della superficie 3 Strumet del secd rdie Per l strumet di secd rdie: d q dt dq dt A + A + A q = B q i ( sa + sa+ A) q( s) = Bqi( s) sm+ sb+ Kx = f ( ) i I parametri caratteristici s tre: B sesibilità statica (guadag a regime, s=): G = A pulsazie prpria aturale: cefficiete di smrzamet: ω = ζ = A A A A A K K M [ m/ N] [ rad / s] 3 B KM 5

16 Strumet del secd rdie Sstitued i parametri caratteristici ell equazie fdametale: s ζ s + + q = Gqi ω ω La fuzie di trasferimet è: q q i () s = G s ζ s + + ω ω 33 Strumet del secd rdie: rispsta al gradi s ζ s + + q Gq = ω ω istep + dq + Cdizii iiziali: q = per t = = per t = dt Itegrale particlare q p = Gq istep Itegrale Geerale assume ua delle tre pssibili frme, i fuzie della tiplgia delle radici dell equazie caratteristica: reali e distite (sistema svrasmrzat) reali ripetute (sistema criticamete smrzat) cmplesse (sistema sttsmrzat) 36 6

17 Strumet del secd rdie: rispsta a gradi Le tre fuzii di trasferimet, per i diversi livelli di smrzamet, diveta: q ζ + ζ ζ ζ ζ > = + + Gq istep q ζ = = ( + ω ) t te ω + Gq istep ( ζ + ζ ) ωt ( ζ ζ ) ωt e e ζ ζ q e ζ < = ζ ω + φ + ζ ζω t si( ) t GqiSTEP φ = si ζ 37 Strumet del secd rdie: rispsta a gradi.6 Rispsta di u sistema a frequeza aturale uitaria Rispsta psizie Svrasmrzat.5 Smrz. critic. Sttsmrzat N peridi 38 7

18 Strumet del secd rdie: rispsta a gradi Sistema svrasmrzat.. Rispsta di u sistema a frequeza aturale uitaria Rispsta rmalizzata Psizie Velcità Accelerazie N peridi Gli effetti diamici pss essere csiderati esauriti dp.5 3. vlte il perid aturale (T aturale =/f aturale =π/ω aturale ). 39 Strumet del secd rdie: rispsta a gradi Sistema sttsmrzat. Rispsta rmalizzata Rispsta di u sistema a frequeza aturale uitaria Psizie Velcità Accelerazie N peridi Gli effetti diamici pss essere csiderati esauriti dp vlte il perid aturale. 4 8

19 Strumet del secd rdie: rispsta a gradi Osservazii: piché dp u cert umer di peridi caratteristici, dipedeti dal valre dell smrzamet, gli effetti diamici s trascurabili, si può dire che trascrs u cert lass di temp, la rispsta può essere csiderata statica vver q = Gq ; p istep ω è u idicazie diretta della velcità di rispsta dell strumet: per u determiat smrzamet, raddppiad ω si dimezza il temp di rispsta, dat che il prdtt ω t raggiuge l stess valre i metà del temp; il ccett di velcità di rispsta el dmii del temp è il duale di quell di bada passate el dmii della frequeza. Più u strumet ha u alta velcità di rispsta, vver di cvergeza ai valri asittici, più sarà i grad di leggere crrettamete segali c velci variazii temprali vver ad alte frequeze. 4 Strumet del secd rdie: settlig time Osservazii (segue): u aumet dell smrzamet riduce le scillazii ma ralleta la rispsta el ses che la prima itersezie al valre a regime viee ritardata. U idicazie umerica della rapidità della rispsta è data dal settlig time vver il temp che il segale d uscita impiega per rietrare i ua bada di ampiezza defiita attr al valre asittic (errr bad), per uscire più. Il valre ttimale dell smrzamet dipede dalla bada di settlig time scelta: sceglied ad esempi il %, l smrzamet che garatisce il più rapid raggiugimet della cdizie a regime, vver il mir settlig time, è pari a.6. Tale cdizie viee raggiuta i circa.4/ ω secdi (vedere diagramma successiv). 4 9

20 Strumet del secd rdie: settlig time Errr bad del %.4 Settlig time al % 43 Strumet del secd rdie: rispsta i frequeza Frma cmplessa: q G ( ) q ω = i ω ζ jω + + ω ω Ampiezza: q G ( ) = q ω i ω ζ ω + 4 ω ω ζ Fase: φ = ta ω ω ω ω 44

21 Strumet del secd rdie: rispsta i frequeza Osservazii: aumetad la frequeza prpria, aumeta l ampiezza dell itervall di frequeze per il quale la rispsta si matiee piatta (bada passate), di csegueza ua frequeza prpria elevata è idispesabile per misurare igressi ad alta frequeza; il valre ttimale di smrzamet è fuzie sia dalla rispsta i ampiezza che da quella i fase: la più estesa za di ampiezza cstate i frequeza si ttiee per valre di smrzamet che varia tra.6 e.7; u agl di fase ull è impssibile da tteere: la csa imprtate è che il segale i uscita riprduca la frma di quell i igress vver itrduca distrsie. Quest risultat, cme già vist, si ttiee c u sfasamet lieare che geera sl u ritard ma ua distrsie. Acra ua vlta u smrzamet cmpres tra.6 e.7 garatisce il più ampi rage di frequeza i cui la fase varia liearmete. 45 Strumet del secd rdie Nell ambit della sperimetazie, c particlare riferimet ai sesri accelermetrici, spess i termii dell equazie caratteristica del sistema del secd rdie veg sstituiti c le gradezze meccaiche crrispdeti: C parametri caratteristici: ( Ms + Cs + K) x Out = Ms x I sesibilità statica (guadag a regime a s=): G = [ m/ N] pulsazie prpria: ω = [ rad / s] cefficiete di smrzamet K K M ζ = C KM 46

22 Cfrt di caratteristiche di strumeti di secd rdie Esempi: accelermetr piezelettric La massa sismica (rigida) è appggiata al piezelettric, la cui rigidezza fuge da mlla elastica Valri tipici: Massa sismica Rigidezza elevata (E piez 8 N/mm ) g Smrzamet % Frequeza di risaza: khz (>) Massa Rigidezza ( EA/t) 47 Cfrt di caratteristiche di strumeti di secd rdie Esempi: accelermetr piezresistiv a lamia La massa sismica (rigida) è mtata sulla barretta elastica (si tratta di u «mdell», ella realtà la gemetria può essere prfdamete diversa) Valri tipici: Massa sismica Rigidezza bassa Smrzamet %,7 Frequeza di risaza: khz ( < ) g Massa K EI/L 3 48

23 Cfrt di caratteristiche di strumeti di secd rdie Rispste tipiche Defiizie caratteristiche utili; Mdul(A/A) Bada passate reale 8 Piezceramic Ampiezza.7 Fase 8 Piezresistiv Frequeza adimesiale Frequeza adimesiale 49 Cfrt di caratteristiche di strumeti di secd rdie Cfrt di due strumeti: # Hz,.7 # Hz,.5 Defiizie caratteristiche utili: Errre(Mdul(A/A )). Bada passate c % di errre sul guadag: 55 e 995 Hz ciè 5.5 e.% della rispettiva frequeza di risaza.5 Bass smrzamet Alt smrzamet Deviazie % Deviazie % 55Hz (5.5%FR) Accelermetr piezceramic.5 +% Accelermetr piezresistiv FR 995Hz (.%FR) FR -%

24 Idetificazie sperimetale della fuzie di trasferimet 5 Fuzie di trasferimet: idetificazie sperimetale Il mdell diamic può essere idetificat sperimetalmete quad sia difficile riuscirci c aalisi più elemetari. Il metd parte dalla defiizie della fuzie di trasferimet di u sistema el dmii della frequeza vver il rapprt della trasfrmata dell uscita e dell igress. Ua prcedura elemetare, prevede: l acquisizie delle strie temprali di igress e uscita; il calcl delle trasfrmate di Furier dei due segali; la determiazie della fuzie di trasferimet cme rapprt tra uscita ed igress calclat ad gi frequeza; la rappresetazie dei diagrammi di ampiezza e fase. La prcedura richiede di essere resa più sfisticata, i md da essere più accurata e rbusta per far frte alle varie casistiche: Ctempraeità delle misure Applicazie di medie per riduzie rumre 53 4

25 Fuzie di trasferimet: idetificazie sperimetale Esempi: cme distiguere u sistema del rdie frtemete smrzat da u del? L aalisi dell ampiezza della fuzie di trasferimet dice mlt: la sla differeza rilevabile è la pedeza ltre il gicchi. Più rappresetativa risulta essere il diagramma della fase: el sistema del rdie, i crrispdeza della risaza, si ha u valre pari a 9 che tede a 8 all aumetare della frequeza. Tale cmprtamet è assai divers el sistema di rdie 54 Fuzie di trasferimet: idetificazie sperimetale % xx uscita campiata % xf igress campiat % Fs frequeza di campiamet tx=fft(xx)/legth(xx)*fs; tf=fft(xf)/legth(xx)*fs; =legth(xf)/; figure ttf=tx(:)./tf(:); % calcl (elemetare) FdT subplt() lglg(ff,sqrt(abs(ttf))) ylabel('ampiezza'),title('fuzie di trasferimet') fase=ata(imag(ttf),real(ttf))/pi*8;, fase()=; subplt(),plt(ff,fase),ylabel('fase') 55 5

26 Validità dei Mdelli diamici Da ricrdare che i mdelli diamici ha u limite di validità: Si assume che tutta la diamica sia descritta dal grad di libertà utilizzat ai fii metrlgici Quest è ver se le frequeze caratteristiche ad ess assciate s be separate da quelle del trasduttre (es la cassa) Per la maggir parte dei trasduttri ciò è u prblema: es. ha ses utilizzare u strumet cme l accelermetr vici ltre la risaza. I altri casi ciò è ver: il trasduttre di spstamet sismic il iee utilizzat al di spra della frequeza di prgett c ua bada mialmete ifiita (G= per f ) I quest cas il limite di impieg sarà dat da altre caratteristiche diamiche, es del cteitre delle mlle di appggi, che pss far deviare il cmprtamet dell strumet dal quell del mdell metrlgic. 56 Csa sappiam e/ sappiam fare Dispiam di u metd per discutere il fuziamet diamic di u strumet a partire dalla fisica che l mdella. Abbiam idividuat alcue tiplgie di strumet basadci sulla struttura delle equazii che e descriv il fuziamet. Abbiam caratterizzat gi tiplgia di strumet c alcui parametri utili per la sitesi delle caratteristiche diamiche dell strumet Abbiam aalizzat i cmprtameti diamici per alcui igressi tipici, la cui rispsta evidezia elemeti utili per la scelta di u strumet. Le caratteristiche diamiche rivest u rul i fase di prgettazie dell esperimet i base ad esigeze di cmpatibilità e di garazia del cmprtamet metrlgicamete crrett. 57 6

27 Dmade? 58 Apprfdimeti: rispste ad igressi stadard 59 7

28 Strumet del prim rdie: rispsta alla rampa Igress a rampa: qi = q = t qi = q i_ SLOPEt t Sstitued: τ q + q = Gq t i_ SLOPE Applicad le cdizii iiziali: q = per t = Itegrale geerale: q _ ge t = Ce τ + Itegrale particlare: q_ par = Gq i_ SLOPE( t τ ) t τ τ q = Ce + Gq i_ SLOPE( t τ ) q = Gq i_ SLOPE( τe + t τ) t 6 Strumet del prim rdie: rispsta alla rampa Pssiam scrivere l errre di misura cme: t q τ e = q = ( q t) q τe + q t q G t τ em = qi_ SLOPE τe + qi_ SLOPE τ m i islope i SLOPE islope islope emt, emss, Errre i trasitri Errre a regime τ G 6 8

29 Strumet del prim rdie: rispsta alla rampa L errre a regime è prprziale alla cstate di temp. 6 Strumet del prim rdie: rispsta all impuls Fuzie impuls di itesità A (p(t)=a/t): Fi al temp T la rispsta è aalga a quella a gradi: A= lim p( t) T GA ( τ s+ ) q = Gq i = T t Fi al temp T ache la cdizie al ctr è GA τ idetica, quidi la sluzie diveta: q = ( e ) T T La sluzie è valida fi al temp T, dve vale: GA τ q t T = ( e ) = T 63 9

30 Strumet del prim rdie: rispsta all impuls Per t>t abbiam: ( τ s+ ) q = Gq = i E quidi: T T τ GA( e ) τ q = Ce C = T τ Te E quidi la rispsta risulta: q _ = Gq _ ( t τ ) par i SLOPE 64 Strumet del prim rdie: rispsta all impuls Adamet p(t) Adamet q per T=T Adamet q per T=T / Adamet q per T=T /k, k 65 3

31 Strumet di secd rdie: rispsta alla rampa s ζ s + + q = Gq islopet ω ω + dq + C cdizii iiziali: q = per t = = per t = dt Le tre fuzii di trasferimet, i fuzie ζ, diveta quidi: q ζ q islope ζ ζ ζ ζ + ζ ζ = q islope t + e + e G ω 4ζ ζ 4ζ ζ q q islope ω ω t q t = ( islope t e + ) G ω ζωt q ζ q islope e = q islope t si( ζ ωt + φ G ω ζ ζ ( ζ + ζ ) ωt ( ζ + ζ ) ωt ζ ζ ta φ = ζ 66 Strumet di secd rdie: rispsta alla rampa Errre a regime: e mss, = ζ qislope ω Ritard a regime: τ, Sia l errre a regime che il ritard pss essere ridtti dimiued l smrzamet, a scapit di scillazii di ampiezza maggire, aumetad la frequeza aturale. mss ζ = ω 67 3

32 Strumet di secd rdie: rispsta all impuls L impuls ad u mdell diamic del secd rdie può essere frit mediate ua frza ma attravers delle pprtue cdizii iiziali: s ζ s + + q = ω ω + dq + C cdizii iiziali: q = per t = = KAω per t = dt Le tre fuzii di trasferimet, i fuzie ζ, diveta: ζ ( ) ( ζ + ζ ) ω t ( ζ ζ ) ω t e e q = GAω q = ωte GAω ω t q = e GAω ζ ζωt si( ζ ωt) 68 Strumet di secd rdie: rispsta all impuls 69 3

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione - Esercizi Stabilità dei sistemi di ctrll i retrazie - Esercizi Esercizi 1 Sia dat il sistema LTI descritt dalla seguete fuzie di trasferimet: 00(s + 10) F(s) = 3 s + 45s 50s ctrllat mediate u ctrllre static di guadag

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. fisica nucleare e teorica

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. fisica nucleare e teorica eli girletti UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PAVIA dip. fisica ucleare e terica via bassi 6, 7 pavia, italy tel 3898 795 - girlett@uipv it - www uipv it/webgir femei dulatri geeralità FISICA ECNICA AMBIENALE,

Dettagli

Modelli di Crescita con Struttura di Età

Modelli di Crescita con Struttura di Età Mdelli di Crescita c Struttura di Età La pplazie è più rappresetata da ua sigla variabile, ma è suddivisa per classi di età X t [... ] T,t Mdellare la diamica della pplazie csiste el rappresetare i due

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità

EVOLUTION Serie 5000. Un sistema ottimale di immagine termica per ogni tipo di necessità EVOLUTION Serie 5000 U sistema ttimale di immagie termica per gi tip di ecessità EVOLUTION Serie 5000 Sistema Termcamera Mdulare & Versatile Grazie alle più avazate teclgie, MSA ha accelerat l svilupp

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST

II VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO A FANGHI ATTIVI: IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NAPOLI OVEST VI impósi Ítal Brasileir de Egeharia aitária e Ambietal II-094 - VALUTAZIONE DEL GRADO DI ELATICITÀ DEGLI IMIANTI DI TRATTAMENTO A FANGI ATTIVI: IL CAO DELL IMIANTO DI DEURAZIONE DI NAOLI OVET Massimilia

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Uiversità degli Studi di Ferrara Corso di Laurea i Igegeria Elettroica Laboratorio di Elettroica Relazioe di Laboratorio di Tari Gamberii Corso di Laboratorio di Elettroica (Vecchio Ordiameto) Ao Accademico

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

Amplificatore di carica

Amplificatore di carica mpliicare di carica alii del circui L chema circuiale dell ampliicare di carica è ripra i ig... L amplicare perazie è rerazia ramie ua capacià ed pera cme u iegrare della crree i igre. La crree i igre

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Q 1 Q 2 xr xq U geerc sstema c cmpsze C x è csttut da due fas ua è la Sluze d A satura d B che ha cmpsze C 1 e l altra è la sluze B satura d A che ha ccetraze C 2. La quattà Q 1 d sluze

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e

es e mpio Autodiagnosi Amministrazione personale 101 Domande ISPER AREA 6 INT g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e A g g i r a m e t F r m a z i e ISPER AREA 6 INT es e mpi Autdiagsi Ammiistrazie persale 101 Dmade tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER ESEMPIO AUTODIAGNOSI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AUTODIAGNOSI

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare)

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare) Schema a - Base di cmput dell increment ccupazinale (par. 3.3.1 della circlare) A B C temp determinat, temp indeterminat, temp determinat a scp di smministrazine (calclata su utilizzatre) rapprt cmpres

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Misura e parametri del moto sismico

Misura e parametri del moto sismico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezioe Geotecica Moto sismico misura e parametri rappresetativi Prof. Ig. Claudia Madiai Misura e parametri del moto sismico

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012 ITlS AT cmmands server 1 Smmari Descrizine... 3 Funzinament... 3 Esempi... 6 2 Descrizine Il cmpnente ITlS AtServer presente nel namespace ITlS.Cmpnents.Netwrk.Mdem cnsente di inviare SMS ed email attravers

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli