Elementi di calcolo delle probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di calcolo delle probabilità"

Transcript

1 1 Elemeti di calcolo delle probabilità 5 1. Itroduzioe La statistica è ua scieza, strumetale ad altre, cocerete la determiazioe dei metodi scietifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati riguardati l esseza di particolari feomei di massa. Nell ambito della metodologia statistica si distiguoo, a fii puramete didattici, due filoi fodametali: la statistica descrittiva e la statistica ifereziale. La statistica descrittiva è volta alla rappresetazioe, attraverso mezzi matematici, di uo o più feomei reali coducedo lo studio sull itera popolazioe i cui si palesa il feomeo o i feomei oggetto di studio. La statistica ifereziale è volta all iduzioe probabilistica circa la struttura icogita di ua popolazioe. Questo filoe della statistica si occupa di risolvere il cosiddetto problema iverso, ossia, sulla base di osservazioi su u campioe di uità selezioate co date procedure dalla popolazioe, perviee a soluzioi valide, etro dati livelli di probabilità, ache per la popolazioe stessa. U umero icalcolabile di feomei e processi soo svelati alla mete umaa solo comprededo i pricipi fodametali della probabilità. La probabilità è quella parte della matematica che dà u preciso sigificato al cocetto di icertezza. Icerto è il risultato di ua partita di calcio, così come icerta è la temperatura del gioro seguete. La gete scommette co differeti proostici sul risultato della partita di calcio, può presumere ua temperatura sulla base di quella dei giori precedeti. I ogi caso, fa delle supposizioi su quello che sarà il risultato di qualche eveto. La teoria della probabilità è la scieza che quatifica l igoraza umaa relativamete ai risultati di eveti. Essa asce qualche secolo fa ed è fatta risalire al gioco d azzardo ache se, allo stato attuale, è u fodametale strumeto per ua miriade di feomei. Si cosiderio le scieze attuariali relativamete alla sopravviveza o mortalità di idividui, la meteorologia relativamete alle temperature di u area geografica, le estrazioi del lotto i relazioe all uscita su ua data ruota di uo o più umeri, la politica relativamete alle prefereze esprimibili da u dato gruppo di elettori. Questi ed altri feomei, per iteressare la teoria della probabilità, devoo essere icerti ei risultati ed essere ripetibili.. Evoluzioe storica della statistica Nell evoluzioe storica della statistica si è soliti idividuare quattro fasi distite. Nella prima fase, il cui iizio si può far coicidere co le ολιτειαι di ristotele, l iteresse della statistica vee rivolto essezialmete agli aspetti otevoli degli Stati grazie agli sforzi iiziali (XV e XVI secolo) di studiosi italiai, tra cui vao ricordati F. Sasovio (Del govero e ammiistrazioe di diversi regi e repubbliche, Veezia 1567) e G. Botero (Le relazioi uiversali, 1593). Tali studi iiziali veero approfoditi i Germaia ed Olada, raggiugedo il massimo sviluppo el XVII e XVIII secolo elle uiversità tedesche. La secoda fase iiziò el XVII secolo i Ighilterra, e fu detta degli aritmetici politici, poiché l iteresse degli studiosi era cocetrato sull osservazioe umerica di ascite, morti ed altri feomei che oggi soo detti demografici. Tra i massimi espoeti di questa scuola vao ricordati J.B.J. Fourier e T.R. Malthus, che riapplicaroo all aritmetica politica il termie statistica, usato i precedeza per l aalisi delle orgaizzazioi sociali. 1. Elemeti di calcolo delle probabilità

2 6 La fase successiva è caratterizzata dall applicazioe sistematica del calcolo della probabilità agli studi statistici. Nel 181 ifatti appare la Théorie aalytique des probabilités di P.S. Laplace, i cui il calcolo delle probabilità ricevette la prima sistemazioe teorica. I tale lavoro Laplace si occupò di due importati problemi teorici, ossia lo scostameto, i u umero limitato di prove, della frequeza empirica di u feomeo dalla probabilità teorica e l approssimazioe co cui ua frequeza empirica calcolata su u adeguato umero di prove si avvicia alla corrispodete probabilità teorica, esistete ma scoosciuta. Tali risultati, di atura emietemete teorica, veero impiegati da Laplace per risolvere problemi di atura pratica, quali, ad esempio, la determiazioe della popolazioe di u paese a partire dai tassi di atalità rilevati i alcue sue zoe o regioi. ltri importati espoeti di questa fase furoo F. Galto e K. Pearso, padri dello studio dei legami esisteti tra feomei aleatori (o casuali) e J. Quetelet, iiziatore dell atropometria. L ultima fase è quella che vede la etta separazioe della statistica metodologica e matematica da ua parte e della statistica applicata dall altra. 3. Eveti ed algebra di Boole Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria I stretto parallelismo co l algebra di Boole, l algebra degli eveti studia, tramite l utilizzo di simboli e di operazioi, le relazioi tra gli eveti e le loro proprietà. Prima di spiegare il cocetto di eveto esplicitiamo il cocetto di prova. Per prova si itede u esperimeto soggetto ad icertezza. ffiché l esperimeto iteressi il calcolo delle probabilità deve soddisfare le segueti codizioi: tutti i possibili risultati devoo essere oti a priori; il risultato di ua particolare prova deve essere icogito; l esperimeto può essere reiterato sotto date codizioi. Esempi classici di prove soo foriti dal lacio di ua moeta, dall estrazioe di ua pallia da u ura, etc. L esperimeto può suddividersi i sottoprove, ad esempio l estrazioe di due pallie da u ura è ua prova cosistete i due sottoprove che soo, rispettivamete, l estrazioe della prima e della secoda pallia. Siccome è praticamete impossibile circoscrivere a date categorie tutte le prove possibili, si ricorre ad ua schematizzazioe che riesce a compredere gra parte degli esperimeti. I geerale, l estrazioe cosiste ella idividuazioe di u isieme di uità statistiche da ua popolazioe tramite u procedimeto casuale. Lo schema cui si fa riferimeto è quello della estrazioe di ua o più pallie da u ura. Si cosideri u ura coteete pallie uguali ma che differiscoo per qualche particolare come il colore. Le modalità secodo cui soo estratte le pallie successive alla prima si distiguoo i due tipologie: estrazioe co ripetizioe (o beroulliaa) se, ua volta estratta, la pallia è rimessa ell ura e quidi può essere riestratta o alteradosi ogi volta la composizioe dell ura; estrazioe seza ripetizioe (o i blocco) se, ua volta estratta, la pallia o è rimessa ell ura, per cui ciascua pallia può essere estratta ua sola volta. Per eveto si itede uo dei possibili risultati di ua prova. Nella prova «lacio di u dado o truccato», u eveto è dato dal umero rappresetato sulla faccia i alto del dado dopo il lacio. Uo dei possibili risultati è l eveto «faccia co 1 puto», gli altri soo gli eveti «faccia co puti»,, «faccia co 6 puti». L isieme di tutti i possibili risultati di ua prova è deomiato spazio campioe (idicato co ) metre i suoi elemeti soo deomiati puti campioe. Si cosideri u esperimeto cosistete el lacio di u dado o truccato. Siao E 1 l eveto «faccia co 1 puto», E l eveto «faccia co puti»,, E 6 l eveto «faccia co 6 puti», lo spazio campioe è dato dall isieme = {E 1, E,, E 6 }, i puti campioe soo gli elemeti E 1, E,, E 6.

3 Uo spazio campioe si dice: discreto se è costituito da u umero fiito o da ua ifiità umerabile di puti campioe, u esempio di spazio discreto è forito dal duplice lacio di u dado o truccato, i cui i puti campioe soo (E 1, E 1 ), (E 1, E ), (E 1, E 3 ),, (E 6, E 5 ), (E 6, E 6 ); cotiuo se è costituito da u ifiità o umerabile di puti campioe, u esempio di spazio cotiuo è forito dalle diverse misurazioi dell altezza di u idividuo, o della temperatura di u ambiete. Le defiizioi che seguoo soo mutuate dall algebra degli isiemi, detta ache algebra di Boole. Se per l eveto vale la relazioe di uguagliaza =, allora gli eveti di ecessariamete si verificao. L isieme vuoto è l isieme seza alcu elemeto ed è deotato co il simbolo, per cui, se vale la relazioe =, allora gli eveti i o si verificao, ed è l eveto impossibile el seso che o può mai essere il risultato di ua prova. Le operazioi tra isiemi soo illustrate dai diagrammi di Ve, i cui ogi isieme è delimitato da ua porzioe di piao racchiusa da ua figura. Per aalogia, tale rappresetazioe è utilmete adoperata per illustrare relazioi ed operazioi dell algebra degli eveti. Nei diagrammi di Ve lo spazio campioe è rappresetato geeralmete da u rettagolo, all itero del quale si rappresetao altre figure rappresetati i diversi eveti. Le operazioi tra eveti, mutuate dalla teoria degli isiemi, soo le segueti: uioe, egazioe, itersezioe Uioe (somma logica) Siao e B due eveti, si dice uioe di e B, e si deota co il simbolo: B (dove è il simbolo di uioe), l eveto C che si verifica quado si verifica almeo uo dei due eveti e B, i altre parole se si verifica, B o se si verificao e B cotemporaeamete. La figura seguete rappreseta, ell area ombreggiata, tre possibili situazioi di uioe di e B: B B B B 1. Elemeti di calcolo delle probabilità

4 8 B B = B quado B L operazioe di uioe di eveti si può estedere ache ad u umero fiito o umerabile di eveti. Pertato, siao E 1, E,, E, ua raccolta di eveti, si ha che: E E... E = E 1 è l eveto uioe degli eveti E 1, E,, E e si verifica se si verifica almeo uo degli eveti E i, i = 1,,,. Dall operazioe di uioe di due o più eveti è possibile trarre, i prima approssimazioe, le due defiizioi segueti: eveto elemetare è quello che o può essere costituito dall uioe di altri eveti elemetari; eveto composto è quello che è costituito dall uioe di più eveti elemetari. Lo spazio campioe è l eveto certo; u eveto che ello spazio campioe è costituito da u solo puto campioe è u eveto elemetare. 3. Negazioe i = 1 i Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria L isieme degli elemeti o iclusi i è deomiato complemeto o egazioe di e si idica co il simbolo, oppure co. La egazioe dell eveto riguarda tutti gli eveti di ua prova escluso l eveto. =

5 3.3 Itersezioe (prodotto logico) 9 Siao dati due eveti e B, si dice itersezioe di e B e si deota co il simbolo: B (dove è il simbolo di itersezioe) quell eveto C che si verifica se e solo se si verificao cotemporaeamete sia sia B. Grazie all operazioe di itersezioe è possibile dare u ulteriore e più precisa defiizioe di eveto elemetare; è tale l eveto E che, per ogi eveto, può solo verificarsi che E è icluso i oppure che E è icompatibile co. Formalmete: E = E oppure E = La figura seguete rappreseta, ell area ombreggiata, tre possibili situazioi di itersezioe: B B B B B B = quado B La tabella seguete riporta alcue otevoli proprietà dell uioe e dell itersezioe di due eveti: Proprietà Uioe Itersezioe Idempoteza = = Elemeto eutro = = Commutativa B = B B = B ssociativa ( B) C = (B C) ( B) C = (B C) Distributiva (B C) = ( B) ( C) (B C) = ( B) ( C) 1. Elemeti di calcolo delle probabilità

6 10 Le proprietà esposte possoo essere verificate facilmete ricorredo ai diagrammi di Ve. La figura seguete, ad esempio, illustra la proprietà distributiva dell itersezioe rispetto all uioe: B C (B C) = ( B) ( C) Esempio Ua moeta è laciata due volte, determiare i segueti eveti: a) = {esce esattamete ua volta testa}; b) B = {esce almeo ua volta testa}; c) B; d) B. Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria Sia T il risultato testa e C il risultato croce, sulla base di queste otazioi gli eveti soo i segueti: a) = {(T,C), (C,T)}; b) B = {(T,T), (T,C), (C,T)}; c) l eveto uioe di e B si verifica quado si verifica almeo uo dei due eveti e B, per cui è: B = {(T,T), (T,C), (C,T)} = B i questo caso è B; d) l eveto itersezioe di e B si verifica quado si verificao cotemporaeamete sia sia B, per cui è: B = {(T,C), (C,T)} = Il legame esistete tra le operazioi espresse è forito dalle leggi di De Morga, per le quali: la egazioe dell uioe tra due eveti è uguale all itersezioe delle egazioi degli eveti stessi; i simboli: B = B la egazioe dell itersezioe tra due eveti è uguale all uioe delle egazioi degli eveti stessi; i simboli: 3.4 Partizioe di B = B Se B =, allora si dice che e B soo icompatibili o mutuamete esclusivi.

7 Due eveti e B si dicoo, ivece, ecessari se la loro uioe è l eveto certo; i simboli: 11 B = La rappresetazioe grafica dei due eveti è la seguete: B Ua raccolta di eveti ecessari e icompatibili E i si dice ua partizioe di, che è tale se e solo se: E i i = 1 la loro uioe è l eveto certo, ossia = ; soo icompatibili a due a due, ossia E i E j =, i j. 4. Defiizioi alterative della probabilità Noostate sia u cocetto primitivo, la probabilità ha ricevuto el tempo defiizioi diverse, le quali, a dispetto del forte coteuto ituitivo, e quidi della loro plausibilità, presetao rilevati iadeguatezze, almeo dal puto di vista del rigore scietifico. Di seguito diamo tre defiizioi di probabilità: classica, frequetista, soggettivista. 4.1 Defiizioe classica La defiizioe classica della probabilità, utilizzata già da Galileo, Fermat e formalizzata da Laplace, è la seguete: Sia dato u esperimeto ed u eveto E tra i possibili eveti risultati dall esperimeto, sia m il umero dei possibili risultati che dao luogo all eveto E, e il umero di tutti i possibili risultati dell esperimeto allora, la probabilità dell eveto E è il rapporto m/, purché gli risultati possibili siao tutti ugualmete possibili; i simboli: ( ) = PE La probabilità di u qualsiasi eveto E è sempre u umero tale che: m 0 P(E) 1 ssume valore estremo 0 quado il umero dei casi favorevoli all eveto è pari a 0, i tal caso l eveto è impossibile, metre assume valore estremo 1 quado il umero dei casi favorevoli coicide co il umero dei casi possibili, i tal caso l eveto è certo. 1. Elemeti di calcolo delle probabilità

8 1 Esempio Da u mazzo di 5 carte e viee estratta 1. Determiare la probabilità che si estragga ua carta di cuori. Il umero dei casi favorevoli è 13, ifatti 13 soo le carte di cuori, metre il umero dei casi possibili è 5. Pertato, la probabilità richiesta è: ( ) = = P ua carta di cuori La defiizioe ha l ambizioe di cogliere la vera esseza del cocetto di misura di ua probabilità, idipedetemete dal particolare esperimeto i esame. Tuttavia, fa riferimeto ad u rapporto tra casi favorevoli e casi possibili, supposti ugualmete possibili, ma per sapere se u caso è possibile, e se più casi soo ugualmete possibili o, il che è lo stesso ugualmete probabili, bisogerebbe dapprima defiire cosa si itede per probabilità, cadedo i u circolo vizioso. 4. Defiizioe frequetista La defiizioe frequetista di probabilità di u eveto, opera di R. vo Mises, stabilisce ua relazioe tra il cocetto di frequeza e quello di probabilità, la prima calcolata dopo avere effettuato l esperimeto (a posteriori), la secoda defiita prima dell esperimeto (a priori). Essa può essere espressa ella forma seguete: Sia dato u esperimeto perfettamete ripetibile ed u eveto E tra i possibili eveti risultati dall esperimeto, sia fr (E), la frequeza assoluta di E, ossia il umero di volte i cui si è verificato E i ua serie di esperimeti ripetuti elle medesime codizioi, allora la probabilità dell eveto E è il limite cui tede la frequeza relativa dell eveto E quado il umero delle prove tede all ifiito; i simboli: , Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria ( ) = PE ( ) fr E lim La probabilità di u eveto si defiisce ricorredo alla legge empirica del caso per la quale, effettuado u gra umero di prove elle medesime codizioi, la frequeza dei successi si approssima alla probabilità, e l approssimazioe migliora al crescere del umero delle prove. La defiizioe trova applicazioe el campo delle assicurazioi i relazioe agli eveti attieti la vita umaa studiati ei cofroti di ua collettività, i cui particolare importaza hao le frequeze calcolate per la sopravviveza e la mortalità di idividui per diverse fasce di età. I base alla defiizioe frequetista della probabilità e alla legge empirica del caso, le frequeze suddette soo assimilate alla probabilità di sopravviveza e di mortalità. La defiizioe esposta sebbee sia di tipo più cocreto della precedete, ecessita di u umero ifiito di prove per essere effettivamete ua defiizioe. Ora, poiché, i ambiti ormali o è dato ad uo sperimetatore umao di ripetere ifiite volte ua prova, ache la secoda defiizioe o è adeguata. Ioltre, la defiizioe ecessita che le successive prove si svolgao elle medesime codizioi. È questa la codizioe di ripetibilità dell esperimeto i pratica quasi mai attuabile. 4.3 Defiizioe soggettivista La defiizioe soggettivista della probabilità, opera di De Fietti, trae le sue origii el gioco d azzardo, ed esprime il grado di fiducia che u idividuo coerete, sulla base delle

9 iformazioi di cui dispoe, attribuisce al verificarsi di u eveto. Essa è espressa ella forma seguete: Sia dato u esperimeto e sia E u eveto tra i possibili eveti risultati dall esperimeto, allora la probabilità dell eveto E è la somma che u idividuo coerete è disposto a scommettere i u gioco equo i cui, se si verifica E, egli riceve u importo uitario. I altri termii, la probabilità di E rappreseta la dispoibilità di u idividuo a pagare, i quato equa, la quota di ua scommessa, per riscuotere, se si verifica E, u importo uitario e se o si verifica E u importo ullo. 13 Esempio Uo scommettitore deve putare su u dato cavallo. Se per lo scommettitore la probabilità di vittoria del cavallo è 0,, vuol dire che egli è disposto a pagare 0 per ricevere 100 el caso di vittoria del cavallo. Il limite fodametale della defiizioe è che la stessa o è basata su cocetti rigorosi esprimibili i termii formali, ma su cogetture persoali. 5. ssiomatizzazioe del calcolo delle probabilità Le cosiderazioi sull iadeguatezza delle defiizioi precedeti, pur pieamete accettate dal seso comue, portaroo i matematici ad u otevole sforzo di ricerca e di fodazioe teorica. Per fare i modo che la teoria della probabilità assumesse la veste di scieza matematica a tutti gli effetti, al pari della Geometria e dell lgebra, Kolmogorov el 1933, ha affrotato le problematiche coesse alla probabilità secodo il metodo tipico delle scieze deduttive, che si basa sullo schema seguete: si itroducoo i cocetti primitivi, cioè delle ozioi origiarie o defiibili; si formalizzao tali cocetti; mediate tali cocetti si euciao assiomi o postulati, che o soo dimostrabili ma che si ritegoo utili, ecessari e coereti; da questi ultimi si deducoo tutte le cosegueze, logiche e matematiche, perveedo alla dimostrazioe di teoremi. I cocetti primitivi su cui poggia l assiomatizzazioe del calcolo delle probabilità soo quelli di prova, eveto e probabilità. Per probabilità si itede, comuque, u umero associato al verificarsi di u eveto. Per esprimere i postulati del calcolo delle probabilità si deve itrodurre, d ora i poi, la seguete simbologia cocerete gli eveti: siao E i, i = 1,,,, eveti dello spazio campioe ; la probabilità dell eveto i - esimo sia P(E). i d ogi eveto E i dello spazio campioe è associato u umero reale P(E i ) che soddisfa i segueti postulati: POSTULTO 1. La probabilità di u eveto è ua fuzioe che assega ad ogi eveto u umero reale o egativo: P(E i ) 0, E i POSTULTO. L eveto certo ha probabilità 1: P() = 1 POSTULTO 3. La probabilità dell uioe di ua ifiità umerabile di eveti icompatibili è uguale alla somma delle sigole probabilità: Ei E j =, i j P Ei P E i= 1 = ( ) i= 1 i 1. Elemeti di calcolo delle probabilità

10 14 Sulla base dei postulati esposti si possoo dimostrare i segueti teoremi: TEOREM 1 P(B ) = P(B) P( B) TEOREM P( ) = 1 P() TEOREM 3 P( ) = 0 TEOREM 4 B P() P(B) TEOREM 5 0 P() 1 TEOREM 6 (probabilità dell uioe di eveti o icompatibili) P( B) = P() + P(B) P( B) TEOREM 7 P( B C) = P() + P(B) + P(C) P( B) P( C) P(B C) + P( B C) TEOREM 8 (oto ache come pricipio di iclusioe-esclusioe) Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria PE E E PE PE E E E E 1 i ( i j) + P ( i j h) + i = 1 i j= 1 i j h= ( 1) PE ( 1 E E ) ( ) = ( ) + Valgoo, ioltre, le segueti relazioi fodametali: disuguagliaza di Boole disuguagliaza di Boferroi 6. Probabilità codizioata ( ) ( ) PE E E PE 1 i = 1 ( 1 ) ( ) = ( i ) PE E E 1 PE PE 1 i i = 1 i = 1 i ( ) Siao dati due eveti e B, talvolta è iteressate sapere se il verificarsi del primo può i qualche modo codizioare la probabilità del verificarsi del secodo. questo puto ua volta verificatosi, l eveto è u eveto certo, assumedo, quidi, la cofigurazioe dello spazio campioe. Pertato, quale che sia la defiizioe della probabilità, si defiisce la probabilità del-

11 Teoria delle variabili aleatorie 33 Sezioe Prima Variabili aleatorie Variabile aleatoria Ua variabile aleatoria (v.a.) X, detta ache variabile casuale (v.c.), è ua fuzioe misurabile e a valori reali defiita sullo spazio campioe. d ogi elemeto dello spazio campioe corrispode uo e u solo valore della v.a.; si defiisce ua variabile aleatoria quado si crea ua corrispodeza tra l isieme dei risultati di ua prova e l isieme dei umeri reali. Tuttavia, la corrispodeza tra eveti e umeri o deve essere ecessariamete biuivoca. Variabile aleatoria discreta Ua v.a. è discreta se i valori che assume soo i corrispodeza di u isieme umerabile. d ua v.a. discreta è associata la fuzioe di probabilità, che esprime la probabilità: P(X = x) = p x di ogi valore assuto dalla v.a.; essa è defiita se e solo se: p( x ) 0 i = 1,, ; i p( x i )= 1. (.1.1) i = 1 Variabile aleatoria cotiua Ua v.a. è cotiua se i valori che può assumere soo tutti quelli di u itervallo reale. d essa è associata la fuzioe di desità di probabilità che è ua fuzioe che, i relazioe all area sottesa alla curva, è proporzioale alla probabilità che la v.a. assuma valori i u itervallo ifiitesimo cetrato su x, cioè: P(x X < x + dx) = f(x)dx Per ua fuzioe di desità deve essere: f(x) 0; f( x) dx = 1. (.1.) Fuzioe di ripartizioe La fuzioe di ripartizioe esprime la probabilità che la v.a. X assuma valori iferiori o uguali ad u valore prefissato, cioè per ogi x reale: pi per ua v.a. discreta x F x P X x i x ( )= ( )= x f( w) dw per ua v.a. cotiua. Teoria delle variabili aleatorie

12 34 Fuzioe di rischio La fuzioe di rischio per ua v.a. cotiua assume la seguete espressioe aalitica: f( x) d H( x)= F x F( x) = l 1 ( ) 1 dx [ ] i cui, il deomiatore della frazioe, ossia il complemeto a 1 della fuzioe di ripartizioe, è deomiato fuzioe di affidabilità o fuzioe di sopravviveza e si idica el modo seguete: S( x)= P( X > x)= 1 F( x) essa esprime la probabilità che la durata del feomeo assuma u valore maggiore di x. Esercizio..1.1 La fuzioe di probabilità di ua v.a. discreta X è: P(X = x) = αx per x = 0, 1,, 3 Determiare il valore della costate α. Risoluzioe Per defiizioe di fuzioe di probabilità deve essere: Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria P(x i ) 0 per i = 0, 1,, 3 P(X = 0) + P(X = 1) + P(X = ) + P(X = 3) = 1 I valori delle sigole probabilità soo: P(X = 0) = α (0) = 0 P(X = 1) = α (1) = α P(X = ) = α () = 4α P(X = 3) = α (3) = 9α Sostituedo tali valori ella secoda codizioe imposta prima si ha: da cui si desume facilmete: α + 4α + 9α = 1 α = 1 14 Pertato, la fuzioe di probabilità è: 1 P( X = x)= x per x = 0, 1,, 3 14

13 Esercizio La fuzioe di desità di ua v.a. X è: Determiare il valore della costate α. f( x)= α x per x 3 Risoluzioe Per defiizioe di fuzioe di desità, l itegrale ell isieme di defiizioe deve essere pari a 1; i simboli: da cui: 3 α x dx = 1 pertato: α x dx = α ( x ) α = ( ) ( 3 ) 3 = α 3 = 1 α = 3 La fuzioe di desità è, duque: 3 f( x)= x per x 3 Esercizio..1.3 Si cosideri l esperimeto cosistete el lacio di u dado o truccato, determiare: a) i valori che assume la fuzioe di ripartizioe relativa alla v.a. associata al lacio del dado; b) la rappresetazioe grafica della fuzioe di ripartizioe. Risoluzioe La v.a. X associata al lacio del dado assume i soli valori 1,, 3,, 6, i quali soo ugualmete probabili e co probabilità pari a 1/6. a) La fuzioe di ripartizioe assume, quidi, i segueti valori: x < 1 0 F(x) i x i + 1 i/6 per i = 1,,, 5 x 6 1 TBELL 1 I effetti, ache se i valori della x iferiori ad 1 o superiori a 6 soo impossibili, ha seso calcolare i possibili valori della fuzioe di ripartizioe.. Teoria delle variabili aleatorie

14 36 b) La rappresetazioe grafica della fuzioe di ripartizioe è ua fuzioe a gradii: F(x) 1 5/6 4/6 3/6 /6 1/ x Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria

15 76 Quesiti a scelta multipla 1. Sia data u v.a. X, se essa assume valori i corrispodeza di u isieme umerabile allora, X è: ) reale B) discreta C) cotiua. ffiché u v.a. cotiua sia be defiita occorre che: ) f( x) 0; f( x) dx = 1 B) f( x) 0; f( x) dx = 0 C) f( x) 0; f( x) dx = 1 3. La fuzioe di ripartizioe di ua v.a.: ) può assumere solo valori comprsi tra 1 e 1 B) esprime la probabilità che la v.a. assuma valori iferiori o uguali ad u valore prefissato C) o è legata da alcua relazioe co la fuzioe di desità della medesima v.a. Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria 4. Il Tempo di guasto di u elemeto rappreseta ua realizzazioe di ua v.a.: ) discreta B) cotiua C) crescete 5. La v.a. multivariata (X 1, X,, X m ) è defiita come u regola che associa ad ogi eveto dello spazio campioe: ) u m pla ordiata di valori reali apparteeti a R m realizzazioi delle v.a. B) u solo valore della v.a. C) essu valore della v.a. 6. Data ua v.a. discreta multivariata (X 1, X,, X m ) le v.a. X 1, X,, X m si dicoo idipedeti se, per qualsiasi m pla di valori apparteeti a R m : ) la fuzioe di ripartizioe della v.a. multivariata assume valori iferiori a 0 B) la fuzioe di probabilità cogiuta è pari alla somma delle fuzioi di probabilità delle v.a. compoeti C) la fuzioe di probabilità cogiuta si fattorizza el prodotto delle fuzioi di probabilità delle v.a. compoeti 7. Date due v.a. X e Y il valore medio della v.a. Z = X + 3Y è: ) E(Z) = E(X) + 3E(Y) B) E(Z) = 4E(X) + 9E(Y) C) E(Z) = E(X) + E(Y)

16 8. La variaza di ua v.a. cotiua X avete media µ è: 77 ) Var ( X )= ( x ) f ( x ) dx + B) Var ( X )= x µ f x dx + ( ) ( ) ( ) ( ) + C) Var ( X )= x µ f x dx 9. Se X e Y soo due v.a. idipedeti, allora la variaza della v.a. Z = X + 3Y è: ) Var ( Z )= 3Var ( X )+ Var ( Y ) B) Var ( Z )= Var ( X )+ 3Var ( Y ) C) Var ( Z )= 4Var ( X )+ 9Var ( Y ) 10. Se due v.a. X e Y soo idipedeti: ) Cov ( X, Y )=1 B) Cov ( X, Y )= Var ( X )= Var ( Y ) C) Cov ( X, Y )= 0 Risposte (Per approfodimeti teorici si rimada al volume PT10 - Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria) 1. B (v. cap. par. ).. C (v. cap. par. ). 3. B (v. cap. par..1). 4. B (v. cap. par..). 5. (v. cap. par. 3). 6. C (v. cap. par. 3.). 7. (v. cap. par. 5.). 8. B (v. cap. par. 7). 9. C (v. cap. par. 11.1). 10. C (v. cap. par. 11.1).. Teoria delle variabili aleatorie

17 78 Ulteriori quesiti a scelta multipla (le soluzioi soo dispoibili sul sito 1. La fuzioe di desità di ua v.a. X è: Determiare il valore della costate α. f( x) = αx( 1 x) per0 x Il mometo r esimo stadardizzato di ua v.a. X coicide co l idice di asimmetria di Fisher se: r = 0 r = 1 r = 3 r = 4 3. La fuzioe di desità di probabilità di ua v.a. X è: Determiare il valore medio della v.a. f( x)=3x per0 x 1 Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria La fuzioe di desità di probabilità di ua v.a. X è: ( ) Determiare il valore mediao della v.a. f( x) = exp x per 0 x 1 l La fuzioe di desità di probabilità di ua v.a. discreta X è: P X = x = 1 ( ) x per x =1,, 3, 4 30 Determiare la variaza della v.a

18 Test di verifica (Vero/Falso) (le soluzioi soo dispoibili sul sito d ogi elemeto dello spazio campioe corrispodoo due o più elemeti della v.a.. ffiché ua fuzioe a valori reali possa essere ua fuzioe di desità be defiita occorre che: f( x) 0 + f( x) dx = 1 3. La fuzioe di ripartizioe di ua v.a. può assumere valori egativi. 4. Il umero di pezzi difettosi prodotti da ua macchia è ua v.a. discreta. 5. Se il valore medio della v.a. X è µ, il valore medio della v.a. X µ è La variaza della v.a. X è uguale, i valore assoluto, ma di sego cotrario, alla variaza della v.a. X. 7. Il mometo secodo rispetto al valore medio di ua v.a. coicide co il valore medio della v.a. 8. Se due v.a. X e Y soo idipedeti, allora: Cov ( X, Y )= 0 9. Il coefficiete di correlazioe lieare tra due v.a. è pari al rapporto tra la covariaza tra le due v.a. e il prodotto delle rispettive variaze. 10. Se due v.a. X e Y soo idipedeti, allora: E( XY)= E( X)+ E( Y). Teoria delle variabili aleatorie

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Capitolo 2 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Capitolo 2 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (Note didattiche) Bruo Chiadotto Fabrizio Cipollii Capitolo CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Il calcolo delle probabilità, ato el cotesto dei giochi d azzardo si è sviluppato

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioi d impresa (Note didattiche) Bruo Chiadotto CALCOLO DELLE PROBABILITA Il calcolo delle probabilità, ato el cotesto dei giochi d azzardo

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Distribuzioni di probabilità Unità 79

Distribuzioni di probabilità Unità 79 Prerequisiti: - Primi elemeti di probabilità e statistica. - Nozioi di calcolo combiatorio. - Rappresetazioe di puti e rette i u piao cartesiao. Questa uità iteressa tutte le scuole ad eccezioe del Liceo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli