Impatto sulla macrofauna da attività di pesca alla vongola (Tapes philippinarum) in Laguna di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impatto sulla macrofauna da attività di pesca alla vongola (Tapes philippinarum) in Laguna di Venezia"

Transcript

1 Imptto sull mcrofun d ttività di pesc ll vongol (Tpes philippinrum) in Lgun di Venezi Emilino Molin *, Giuseppe Pess, Michele Cornello c, Rossell Boscolo c Thetis S.p.A. Cstello 2737/f, Venezi SELC Vi dell Elettricità 5/d Mrgher, Venezi c ICRAM Vi Brondolo 5, Chioggi (VE) Itli Rissunto Nell mito del Progetto MAPVE1, elorto dl Ministero delle Infrstrutture - Mgistrto lle Acque di Venezi trmite il suo concessionrio Consorzio Venezi Nuov, è stto indgto l imptto dell ttività di pesc ll vongol filippin (Tpes philippinrum) sull mcrofun entonic. Sono stte condotte tre cmpgne di cmpionmento: un ntecedente l ttività di pesc, un suito dopo ed un 20 gg. d ess. È stto osservto un decremento nell iodiversità dll prim ll second cmpgn, mentre nell terz cmpgn ess ritorn simile quell riscontrt durnte i cmpionmenti in fse di pre-pesc. Tle decremento c. 30 dll ttività di pesc è più pronuncito in un delle due stzioni di cmpionmento, crtterizzt in origine d mggior iodiversità AIOL-SItE. All rights reserved Key-words: mcroenthos imptto, pesc, Tpes philippinrum, Lgun di Venezi. 1. Introduzione L pesc ll vongol filippin, Tpes philippinrum (Adms & Reeve, 1850), dll su introduzione scopo sperimentle (Cesri & Pellizzto, 1985) d oggi è divenut l principle ttività di pesc in lgun di Venezi con evidenti impliczioni per i popolmenti mcroentonici (Pstres et l. 2001; Solidoro et l, 2003). Negli nni sono stti sviluppti sistemi di prelievo sempre più efficci come il rstrello virnte, dtto ll pesc in ree con ttente idrico superiore i 150 cm (ICRAM., 1995; Pellizzto & Giorgiutti, 1997). L effetto di tle tipologi di pesc sul mcrozooenthos di sustrto incoerente è stto indgto nell mito del Progetto MAPVE1 Attività di monitorggio per l verific degli effetti del prelievo dell risors iologic e dell efficci dei sistemi di mitigzione dottti, progetto elorto con il contriuto dell ICRAM dl MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE - MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA TRAMITE IL SUO * Corresponding uthor. Tel.: ; fx: ; e-mil: emilino.molin@thetis.it

2 2 Aville online t CONCESSIONARIO CONSORZIO VENEZIA NUOVA. Tle progetto è volto definire evidenze sperimentli sull effetto indotto dll ttività di pesc sui fondli, sui sedimenti e sulle comunità nimli presenti in un re lgunre fr Porto Mrgher e Venezi di c h. Tle re, interdett ll ttività di pesc, è d sottoporre risnmento mientle in se ll Accordo di Progrmm, siglto in dt 7 mrzo 2006, tr il MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA ed il Ministero dell Amiente e dell Tutel del Territorio (MAG.ACQUE - Thetis, 2006). B A Fig. 1 - Aree di indgine: Prcelle A e B. 2. Mterili e metodi Nell mito di questo progetto sono stte eseguite tre cmpgne di misur in due stzioni di cmpionmento denominte Prcell A, prossim ll città di Venezi, e Prcell B, prossim l sito industrile di Porto Mrgher per verificre il grdo di disturo recto i popolmenti mcrozooentonici dll ttività di pesc ll vongol (Fig. 1); tli prcelle fnno prte di un re interdett ll pesc. In esse è stt progrmmt un ttività di pesc ll vongol dell durt di 5 ore (dlle ore 8.00 lle ore 13.00): il 9 giugno in Prcell A ed il 12 giugno in Prcell B. Le cmpgne di cmpionmento sono

3 Joint AIOL-SItE Meeting, Septemer 2007, Ancon 3 stte effettute ntecedentemente l ttività di pesc il 5 giugno (Prcell A) e il 6 giugno 2005 (Prcell B), immeditmente dopo (c. 30 ) il 9/6/05 (Prcell A) e il 12/6/05 (Prcell B) e c. 20 gg. dll ttività di pesc. In ogni cmpgn sono stti rccolti 6 cmpioni per stzione con enn di tipo Vn Veen di superficie pri 0.16 m² per un volume di sedimento pri 10 l. Sono stti clcolti gli indici di Ricchezz in specie (S), di Aondnz (N), di Mrglef (d) (1957) e di Shnnon H(loge) (1963) dei cmpioni di ognun delle cmpgne di misur. E stt effettut l nlisi dell vrinz (ANOVA) tr i vlori medi delle due stzioni (per l indice di Ricchezz e di Aondnz si è usto il dto trsformto con il logritmo nturle: ln (S), ln (N) l fine di omogeneizzre l vrinz) per ognun delle tre cmpgne di misur (pre pesc, suito dopo l pesc e 20 gg. d ess). Sono stti inoltre ricvti i vlori di similrità di Bry Curtis (1957) tr cmpioni clcolti di dti di ondnz (log (x+1) trsformti). Su questi sono stti eseguiti tre test di nlisi di similrità (ANOSIM) d un fttore (Stzione) rispettivmente sui cmpioni rccolti nell prim, nell second e nell terz cmpgn di misur ed i reltivi ordinmenti mutlidimensionli (nmds) (Clrke & Wrwick, 2001). 3. Risultti L comunità mcrozooentonic è risultt divers nelle due stzioni cmpionte, più ricc e diversifict in prcell A rispetto qunto riscontrto in prcell B. Inftti i vlori medimente più elevti degli indici iotici sono stti misurti in prcell A si nell cmpgn di prepesc (Prcell A: S = 22±6; N = 231±125, d = 4.01±0.97, H = 2.1±0.4; Prcell B: S = 9±5; N = 48±24, d = 1.95±1.23, H = 1.4±0.8) si in quell 20 gg. di distnz dll ttività di pesc (Prcell A: S = 20±4; N = 209±164, d = 3.86±0.34, H = 2.1±0.3; Prcell B: S = 11±1; N = 296±174, d = 1.86±0.27, H = 1.1±0.4). Le misure effettute 30 dll ttività di pesc hnno evidenzito un sensiile riduzione dei vlori degli indici iotici misurti sui cmpioni rccolti in prcell A che si sono vvicinti quelli di prcell B, questi ultimi semrno suire minori vrizioni (Prcell A: S = 12±3; N = 75±54, d = 2.75±0.44, H = 1.7±0.3; Prcell B: S = 8±4; N = 32±27, d = 2.26±1.03, H = 1.6±0.4). L nlisi dell vrinz tr i vlori medi degli indici non h evidenzito differenze sttisticmente significtive tr i vlori delle due ree misurti nell cmpgn svolt suito dopo l ttività di pesc. Mentre h evidenzito l presenz di differenze sttisticmente significtive tr le due stzioni rispettivmente per ln (S), ln (N) e d (p < 0.01) nell cmpgn di prepesc e per ln (S), d ed H per quell distnz di 20 gg (T. 1). I test di nlisi dell similrità (ANOSIM) hnno confermto le differenze presenti tr i cmpioni rccolti nelle due ree durnte l prim e, in minor misur, nell terz cmpgn di cmpionmento (fse di prepesc R =0.706, P =0.2 % e 20 gg dll pesc R =0.537, P =0.2 %), mentre non hnno evidenzito l presenz di differenze tr le comunità delle due ree nell second cmpgn di cmpionmento (fse immeditmente successiv ll ttività di pesc R = 0.226, P =1.7 %). Le differenze riscontrte tr i vlori di similrità dei cmpioni sono evidenzite negli ordinmenti multidimensionli (non metric Multi Dimensionl Scling) riportti in Fig. 2. I cmpioni rccolti in fse di prepesc e 20 gg nelle due stzioni si differenzino chirmente mentre quelli rccolti suito dopo l ttività di pesc non si differenzino così nettmente.

4 T. 1 Risultti dell nlisi dell vrinz (ANOVA) d un fttore (Stzione) effettut sui principli indici iotici in fse di prepesc, suito dopo l pesc e 20 gg. dll ttività di pesc. 4 Aville online t Fse di prepesc Fse suito dopo l pesc Fse 20 gg. dll pesc Indice iotico gdl F critic MS F P MS F P MS F P Richness ln(s) Tr stzioni <0.001 Entro stzioni Aondnz totle ln(n) Tr stzioni Entro stzioni Shnnon-Wiener (H) Tr stzioni <0.001 Entro stzioni Mrglef (d) Tr stzioni <0.001 Entro stzioni Fse di prepesc Trnsform: Log(X+1) Resemlnce: S17 Bry Curtis similrity 2D Stress: 0.07 Prcell Fse suito dopo l pesc Trnsform: Log(X+1) Resemlnce: S17 Bry Curtis similrity 2D Stress: 0.13 Prcell Fse 20 gg. dll pesc Trnsform: Log(X+1) Resemlnce: S17 Bry Curtis similrity 2D Stress: 0.08 Prcell Tutti i cmpioni delle tre cmpgne Trnsform: Log(X+1) Resemlnce: S17 Bry Curtis similrity 2D Stress: 0.2 Fse Prepesc Dopo l pesc A 20 gg. dll pesc Fig. 2. nmds ricvti di dti di similrità di Bry Curtis clcolti di dti di ondnz, log (X+1) trsformti, dei singoli dtset: fse di prepesc, fse suito dopo l pesc e fse 20 gg dll pesc e di tutti i cmpioni.

5 Joint AIOL-SItE Meeting, Septemer 2007, Ancon 5 4. Discussione Le due prcelle cmpionte in fse di prepesc sono crtterizzte dll presenz di popolmenti diversi, più ricco e diversificto quello dell prcell A (più lontn dll conterminzione lgunre e dll re industrile di Porto Mrgher) rispetto quello dell Prcell B (re prossim ll conterminzione ed l sito industrile). I vlori dei prmetri strutturli misurti in prcell B sono in przile ccordo con quelli ricvti in un stzione vicin nell mito dello studio MEL2 - Attività di Monitorggio Amientle dell Lgun di Venezi (MAG.ACQUE - SELC, 2005). Tuttvi immeditmente dopo l ttività di pesc le due comunità sono pprse più simili per il decremento in diversità suito dll comunità nimle in Prcell A. A c. 20 gg. dll ttività di disturo, i popolmenti sono nuovmente differenziti e presentno crtteristiche simili quelle presenti in fse di prepesc, dimostrzione del recupero dell comunità entonic. Tle recupero è proilmente fvorito di tssi di crescit dei popolmenti nimli prticolrmente elevti nel periodo estivo e dl 5. Biliogrfi Bry, R.J. & Curtis, J.T. (1957) An ordintion of the uplnd forest communities of southern Wisconsin. Ecologicl Monogrph, 27: Cesri, P. & Pellizzto, M. (1985) Molluschi pervenuti in lgun di Venezi per pporti volontri o csuli. Acclimtzione di Sccostre commercilis (Redle & Rougheley, 1933) e di Tpes philippinrum (Adms & Reeve, 1850). Boll. Mlcol. 21 (10 12): Clrke, K.R. & Wrwick, R.M. (2001) Chnge in mrine communities: n pproch to sttisticl nlysis nd interprettion. 2nd edition Primer-e, Plymouth, UK pp ICRAM (1995) Sperimentzione di un rstrello virnte per l pesc delle vongole verci in concessione demnile lgunre. RELAZIONE FINALE per Regione Veneto e Co.Ve.Al.L., 32pp. MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA - SELC (2005). Rpporto finle. Attività C. Rilievo dell distriuzione delle comunità entoniche di sustrto molle (mcro e meiozooenthos e mcrofitoenthos) in lgun di Venezi ( ). Prodotto dl Concessionrio, Consorzio Venezi Nuov. MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA - Thetis (2006). Indgini e monitorggi nelle ree lgunri tr Venezi e Porto Mrgher 1 fse (MAP-VE1) ttività : Rpporto finle reclutmento di nuovi individui dlle ree dicenti; in prticolre i Policheti hnno determinto le mggiori differenze strutturli nell comunità per l loro forte diminuzione in Prcell A suito dopo l ttività di pesc, in prticolre come numero di specie; Nephtys homergi, Notomstus sp., Prdoneis lyr, Phyllodoce sp. sono risultte ssenti suito dopo l ttività di pesc e nuovmente presenti dopo 20 gg. Altre specie di crostcei con un mggior cpcità di movimento come Corophium orientle, Ampelisc didem sono invece risultte sempre presenti ed hnno suito decrementi numerici minori. L cpcità di recupero e l stilità dei popolmenti entonici di mienti di trnsizione nei confronti delle forznti nturli è not e dovut l loro continuo dttmento ll vriilità nturle delle vriili mientli (Turner et l. 1995), tuttvi nell mito di questo studio si evidenzi come nche nei confronti dell ttività ntropic crtterizzt dll pesc ll vongol si presente un elevt cpcità resiliente dei popolmenti. sull'ttività svolt per l vlutzione degli effetti del prelievo del novellme e dell'efficci dei sistemi di protezione dottti. Prodotto dl Concessionrio, Consorzio Venezi Nuov. Mrglef, R. (1957) L teori de l informcion en ecologi. Mem. R. Acd. Cienc., Brcelon 32(13): Pstres, R., Solidoro, C., Cossrini, G., Melku Cnu, D., Dejk, C. (2001) Mnging the rering of Tpes philippinrum in the lgoon of Venice: decision support system. Ecol. Model., 138: Pellizzto, M. & Giorgiutti, E. (1997) Attrezzi e sistemi di pesc nell Provinci di Venezi. L Tipogrfi s.r.l., Venezi. Shnnon, C.E. & Wiever, W. (1963) The mthemticl theory of communiction. Urn University Press. Urn, Illinois. Solidoro, C., Melku, Cnu, D., Rossi, R. (2003) Ecologicl nd economic considertion on fishing nd rering of Tpes philippinrum in the lgoon of Venice. Ecol.Model. 170: Turner S.J., Thrush S.F., Pridmore R.D., Hewitt J.E., Cummings V.J., Mskery M Are soft-sediment communities stle? An exmple from windy hrour. Mr. Ecol. Prog. Ser., Vol. 120:

6 6 Aville online t Ringrzimenti Gli utori desiderno ringrzire il dott. Andre Berton, il dott. Mtteo Conchetto, l dott.s Angiol Fnelli ed il dott. Sestino Bruno per l iuto dto durnte le fsi di cmpionmento. Si ringrzi inoltre il dott. Andre Brnti, l dott.s Mrtin Bocci e l ing. Lur Montoio per il coordinmento delle linee opertive e per l disponiilità durnte le fsi di elorzione dei dti.

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

5. Il servizio di illuminazione pubblica

5. Il servizio di illuminazione pubblica 5. Il servizio di illuminzione pubblic L illuminzione delle ree urbne rppresent un servizio di pubblic utilità vente rilevnz economic, soggetto obblighi di continuità, sicurezz e universlità. L normtiv

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili 1.Introduzione L importnz dell risors suolo è stt sottolinet nel 1972 Strsurgo di memri del Consiglio d Europ con l redzione dell Crt Europe dei Suoli. Secondo tle documento il suolo rppresent uno dei

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche Ann Ist Super Snità 23;39(3):36-369 Cronio orgnico e cronio elementre nelle prticelle tmosferiche Luc LEPORE (), Domenico BROCCO () e Psqule AVINO () () Diprtimento Insedimenti Produttivi ed Interzione

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi 15. I servizi cimiterili nel Comune di Rom Nell mbito degli pprofondimenti temtici nel settore socile, in questo cpitolo vengono esminti, dl punto di vist quntittivo e qulittivo, i servizi cimiterili nel

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione Il sistem itlino dei confidi: tr stori ed evoluzione Corso di investment bnking nd rel estte finnce Università degli Studi di Prm Prm, lì 25 febbrio 2014 I punti di nlisi L stori dei confidi: gli interventi

Dettagli

Microforatura laser di titanio: studio del processo e valutazione del suo effetto sulla microstruttura del materiale

Microforatura laser di titanio: studio del processo e valutazione del suo effetto sulla microstruttura del materiale Titnio e leghe Microfortur lser di titnio: studio del processo e vlutzione del suo effetto sull microstruttur del mterile C.A. Biffi, N. Lecis, B. Previtli, M. Vedni, G. Vimercti Le microlvorzioni effettute

Dettagli

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit Stim speditiv degli scenri di dnno sismico tteso per edifici in murtur medinte l utilizzo di curve di obit Fusto Brzz, Stefno Grimz, Petr Mlisn, Enrico Del Pin Diprtimento di Georisorse e Territorio, Università

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

In Sicilia, dove la disponibilità idrica

In Sicilia, dove la disponibilità idrica ZOOTECNIA S IL CORERAS E LA FACOLTÀ DI AGRARIA PER LE RAZZE AUTOCTONE SICILIANE Ltte ovino e cprino in estte con il pscolmento notturno C è l possiilità di produrre ltte ovino e cprino durnte il periodo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE Commissione Teni per il supporto e il monitorggio degli studi di Mirozonzione Sismi (rtiolo 5, omm 7 dell OPCM 13 novemre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile Allegto C ll Deliber n. 509/10/CONS L metodologi di clcolo del costo medio ponderto del cpitle (WACC) degli opertori di rete mobile 1. Introduzione 1. In bse ll rt. 50 del Codice delle Comuniczioni, l

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420 ATTI Giornte Fitoptologiche, 2012, 1, 413-420 ANALISI DI UN DECENNIO DI VOLI DI LOBESIA BOTRANA NELLA REGIONE ABRUZZO: RELAZIONI TRA SOMMATORIE TERMICHE E DINAMICA DEI VOLI A. ZINNI, D. GIULIANI, B. DI

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Analisi dinamiche non lineari per la validazione di un metodo speditivo per il monitoraggio sismico di edifici esistenti in c.a.

Analisi dinamiche non lineari per la validazione di un metodo speditivo per il monitoraggio sismico di edifici esistenti in c.a. Anlisi dinmiche non lineri per l vlidzione di un metodo speditivo per il monitorggio sismico di edifici esistenti in c A Msi, FC Ponzo, R Ditommso, A Digrisolo, G Aulett, M Von Diprtimento di Strutture,

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (disposizioni di trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le condizioni

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (sposizioni trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le conzioni

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

Postura, illuminazione delle aule e abilità visive dei bambini a scuola

Postura, illuminazione delle aule e abilità visive dei bambini a scuola o r i e n t m e n t i d e l l r i c e r c Postur, illuminzione delle ule e bilità visive dei bmbini scuol Chir Srtori, Ottvio Segntin, Silvi Tvzzi, Silvio Mffioletti È opportuno verificre che i bmbini,

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 ALLEGATO VI INDICATORI DI RISULTATO AL Si present di seguito l quntificzione degli indictori di risultto, come previsto dll rt. 37, comm 2, letter b) del Regolmento CE n. 1260/99, necessri per dre evidenz

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Positivo Negativo Non Gravidanza falso-positivo vero-negativo

Positivo Negativo Non Gravidanza falso-positivo vero-negativo Diz - Appunti di Sttistic - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cp. 2 - Pg. 1 Cpitolo 2. Ipotesi e test sttistici. Distriuzione t. Vriilità dell medi ed errore stndrd. Test t per cmpioni indipendenti e ppiti.

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6)

STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6) STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6) P.Leo, E.Cerri, L. Frtini, G.Buff Università del Slento, Fcoltà di Ingegneri, Diprtimento

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Original studies/studi originali General topics/argomenti generali

Original studies/studi originali General topics/argomenti generali Eur. J. Oncol., vol. 11, n. 1, pp. 00-00, 2006 Originl studies/studi originli Generl topics/argomenti generli Imptto delle cure pllitive sull ssistenz dei pzienti oncologici in fse terminle in provinci

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais DIFESA DELLE CLTURE PSSIBILI INSRGENZE DI DANNI DA FITTSSICITÀ Interzione tr ericidi e geodisinfestnti del mis di Giovnni Cmpgn, Emnuele Geminini degli insetticidi nel terreno (geoinsetticidi o geodisinfestnti)

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Generazione del potenziale d azione nervoso

Generazione del potenziale d azione nervoso Il potenzile d zione Permeilità ionic e potenzile di memrn; Misurzione del segnle lung distnz nei neuroni; Crtteristiche del potenzile d zione; Inizio e propgzione del potenzile d zione; Generzione del

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

pubblica 6. Il servizio di illuminazione 6.1 Quadro regolatorio

pubblica 6. Il servizio di illuminazione 6.1 Quadro regolatorio 6. Il servizio di illuminzione pubblic 6.1 Qudro regoltorio L illuminzione pubblic rppresent il tipico servizio di pubblic utilità di rilevnz economic 1, soggetto d obblighi di continuità, sicurezz ed

Dettagli

Le misure sui sistemi fisici

Le misure sui sistemi fisici Introduzione Le misure sui sistemi fisici - 1 Le misure sui sistemi fisici 1 - Scopo e ntur delle misure Per l conoscenz del mondo fisico è necessrio poterne quntificre le diverse grndezze. L informzione

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

[Preambolo] Livellamento remunerativo Italia-Europa

[Preambolo] Livellamento remunerativo Italia-Europa Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 Gzzett Ufficile 6 luglio 2011, n. 155 Disposizioni urgenti per l stbilizzzione finnziri. Convertito in legge, con modificzioni, dll'rt.1 L. 15.07.2011, n.111 con decorrenz

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

ARGOMENTI CONSIDERATI:

ARGOMENTI CONSIDERATI: ARGOMENTI CONSIDERATI: Scritture e clcoli inerenti i rtei ttivi e pssivi Scritture e clcoli inerenti i risconti ttivi e pssivi Chiusur e ripertur dei conti Collegmento fr conti movimentti e voci degli

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI c/o Circolo IncontrArci Via Arco 132 80043 S. Anastasia http://www.campaniascacchi.org

COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI c/o Circolo IncontrArci Via Arco 132 80043 S. Anastasia http://www.campaniascacchi.org COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI c/o Circolo IncontrArci Vi Arco 132 80043 S. Anstsi http://www.cmpnisccchi.org F.S.I. C.O.N.I. ORGANIZZA IL 19 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE TORNEO OMOLOGABILE PER VARIAZIONI

Dettagli

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale l produzione di iomss legnos d colture dedicte nell'itli Meridionle dr. Mrcello Mstrorilli CRA-Unità di ricerc per i sistemi colturli degli mienti cldo ridi (SCA) Bri 12 Miln 6 9 Venice 45 9 4 6 3 6 3

Dettagli

1. Evoluzione del quadro normativo dei servizi pubblici e attività svolta dall'agenzia: un quadro d'insieme

1. Evoluzione del quadro normativo dei servizi pubblici e attività svolta dall'agenzia: un quadro d'insieme 1. Evoluzione del qudro normtivo dei servizi pubblici e ttività svolt dll'agenzi: un qudro d'insieme 1.1 Principli novità del contesto normtivo e istituzionle reltivo i servizi pubblici locli L disciplin

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie di Mrgherit Amici supervisore Ssis Lzio Strumenti 35 APRILE/MAGGIO 2005 Verific finle del modulo su progrmmzione e budget nelle imprese industrili e bncrie Acompletmento dell rticolo pubblicto sul n. 34

Dettagli

FORMAT MOD. 4. Offerta Economica

FORMAT MOD. 4. Offerta Economica FORMAT MOD. 4 Offert Economic N.B. In cso di gruppo (intendendo per tle il soggetto costituito i sensi l rt. 37 D. Lgs 163/2006) l offert deve essere sottoscritt d tutti i componenti il rggruppmento ivi

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Questionario customer satisfaction Career Day 2014 Questionrio customer stisfction Creer Dy 2014 INTRODUZIONE Attrverso il softwre Survey System è stto sottoposto un questionrio gli/lle studenti/studentesse e lureti/e dell'università di Mcert che hnno

Dettagli