Esercizi 5 Simmetrie. 1. Accoppiamento fotone-pioni

Documenti analoghi
Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Le 7 fasi dell AMD (PAG.6 M.Fraire-Metodi di AMD CISU, Roma 1994)

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Attualizzazione. Attualizzazione

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Lezione 1. I numeri complessi

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

STATISTICA DESCRITTIVA

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Le carte di controllo

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

STIME E LORO AFFIDABILITA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

SUCCESSIONI NUMERICHE

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo a pagina del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue:

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

PARTE TERZA: L EQUILIBRIO PARAMETRICO

Verifica d Ipotesi. Se invece che chiederci quale è il valore di una media in una popolazione (stima. o falsa? o falsa?

SCHEDA DIDATTICA N 5

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

1 Limiti di successioni

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

METODO DELLE PIOGGE PER IL CALCOLO DEI VOLUMI DI INVASO PER L INVARIANZA IDRAULICA

1. Il principio di non arbitraggio e prime applicazioni

Serie numeriche: esercizi svolti

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

IL CALCOLO COMBINATORIO

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Programmazione Non Lineare: Algoritmi Evolutivi Ing. Valerio Lacagnina. METODI di PNL

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Successioni. Grafico di una successione

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

ESERCIZI SULLE SERIE

Tabella 1: classificazione dei materiali in funzione della loro resistività

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a

Limiti di successioni

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

del corso di Elaborazione Numerica dei Segnali

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl

Alcuni parametri statistici di base

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

Apparecchi di sollavamento. Classificazione apparecchi di sollevamento a

8. Quale pesa di più?

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Campionamento stratificato. Esempio

DISTRIBUZIONI DOPPIE

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

COMPLEMENTI ALLE SERIE

Lezione 3. Funzione di trasferimento

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

V Tutorato 6 Novembre 2014

Elementi di matematica finanziaria

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

L OFFERTA DI LAVORO 1

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

SUCCESSIONI NUMERICHE

Movimento nominale e perturbato

COMPLEMENTI DI STATISTICA. L. Greco, S. Naddeo

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Sintassi dello studio di funzione

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

1. Considerazioni generali

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Marco Riani - Analisi delle statistiche di vendita 1

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

5. Le serie numeriche

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

Random walk classico. Simulazione di un random walk

MATEMATICA FINANZIARIA

I 3 addendi nel modello di Lighting di OpenGL. Modello di illuminazione di OpenGL. luce finale = ambiente + riflessione + emissione.

Capitolo 5: Fattorizzazione di interi

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Transcript:

Esercz 5 Smmetre. Accoameto fotoe-o Nel tetatvo are ua escrzoe elle terazo elettromagetche e ucleo, e qu moellare le roreta e loro fattor forma e.m., vee sotaeo trourre u accoameto fra l fotoe e le coe o vrtual che crcoao l ucleoe. Seza oter arofore molto la questoe, s uo osservare questo: umer quatc el fotoe soo J C =, qu o vrtual evoo essere uo stato co gl stess umer quatc; se coseramo che l accoameto avvega tramte coe o π + π -, avremo: L= J C = ++ KO L= J C = OK L= J C = ++ KO Qu ue o evoo stare oa S ot che l accoameto eve essere co o carch, erche e mossble formare, co o eutr, stat co umer quatc el fotoe. E tuttava ossble formare stat co umer quatc gust co 3 o π + π - π (ma o co π π π!). Ora, e oto che stat e 3 o hao u comortameto fortemete rsoate ella zoa eerga fra 7 e MeV crca, la zoa e meso vettoral ρ,ω,φ: qu c asettamo che l terazoe fotoe-ucleoe (e qu fattor forma e.m. el ucleoe) sao omat allo scambo meso vettoral. Esseo la ρ u sovettore, e la ω e φ soscalar, base a questa ea ossamo re che l fotoe e ua mscela sos e. Questa, che aare come ua buoa ea, realta o resce a segare bee fattor forma.

. Isos atucleo Coseramo l oetto sos, Ora, saamo che Q I3 B, e che C o commuta e co Q e co B (trae quao soo = ): allora CQ C Q Q CQ C Q Q CB C B B CB C B B Qu abbamo le relazo 3 3 3 3 Q I B I Q B Q I B I Q B che fssao la 3a comoete egl atucleo, Se s cosera lo stato geerco u atucleoe, s vee ero che questo moo l oerazoe cougazoe carca C o lo orta el corrsoete stato u ucleoe: C Se alchamo ua sorotazoe π attoro all asse y abbamo: ' cos s e ' cos s er lo stato ruotato ora abbamo:

C Allora, er lo stato cougato carca: ' cos s e ' cos s che a meo ua fase rrouce lo stato el ucleoe. Questo mostra che l oerazoe comosta, che s chama G-arta, rouce rsultat cosstet: s usa erco efre gl stat sos egl atucleo, o egl atquark, come:. 3. G-arta er o, La arta carca o e efta er le artcelle co umer quatc atv vers a quell el vuoto. Tuttava s uo efre ua uova oerazoe smmetra (v.. sora) come G Se la alchamo a uo stato co B=,Y=, ossamo sceglere la fase C moo tale che G commut co tutte le comoet I, e qu G I I G I,,, 3 I suo autostat ossoo avere carca o ulla, qu G e ua geeralzzazoe C che e artcolarmete utle er stat a molt o. G commuta co l hamltoao forte, ma o e coservata alle terazo ebol e elettromagetche. Esem: a. o (sotrletto) G I Usao la matrce rotazoe er s, I3 I3, qu: I G C I G C G C I

oche G, Q, la G-arta uo stato co o e b. Eta (sosgoletto) I G C S ot che, cosegueza ella coservazoe ella G-arta e robto l ecameto forte el mesoe η 3 o. Ioltre, coseramo la arta :, J l Qu, e ache robto l ecameto, forte o elettromagetco, o. Il ecameto 3 o e qu a coserare to elettromagetco; questo e cofermato alla smlarta e raort ecameto 3 o e foto. 4. S e arta'el π a. S arta el oe carco Determazoe ello s: esso uo essere etermato avvaleos el rco el blaco ettaglato; s coser la reazoe forte (e ses) Usamo l rco el blaco ettaglato che questo caso forsce: f f s s f s s 3 4 a cu l valore s π. ss s s s 3 4 3s

Determazoe ella arta : s cosero le reazo: I etramb cas, lo stato fale cotee artcelle etche. Allora gl stat fal ossbl soo: L S= S= S OK 3 S KO KO 3 OK OK OK Se la reazoe e sola oa S (come accae a bassa eerga), oche J eutoe =, l uco stato comatble co la coservazoe el mometo agolare e 3. Qual e la arta questo stato? f =(-) l =-, che eve essere ache la arta ello stato zale. La arta ello stato zale e = π = π. Qu π.=. b. S arta el oe eutro Determazoe ello s: oche ecae foto, o uo avere s ; la sua vta mea breve ( -6 s) ca che e oco robable che abba s ; oltre fa arte u sotrletto, qu c atteamo che abba lo stesso s el oe carco. Determazoe ella arta : coseramo 3 vettor sobl,,, k (v.lezo): le quatta scalar eet che s ossoo formare soo: k scalare seuoscalare Ne cas, l elemeto matrce eera all agolo f comreso fra le olarzzazo come: T T f f cos Ratecos s Rates * * S ossoo sfruttare ecamet oo Daltz e e e e, e qual l ao og coa elettroe-ostroe teoo a essere alla rezoe olarzzazoe e foto vrtual. Rsulta che l π e seuoscalare. 5. S φ S cosero ecamet

K K K K ove gl stat fal cotegoo meso K vare combazo. Le masse egl stat soo m m m 9 m 493.7 m 497.7 Qu l mulso el CM el ecameto e verso e cas, camo e q.trattao l roblema o relatvstcamete (moello a buca otezale), s uo far veere che la soluzoe ell eq. Schroger co mom. agolare orbtale l ha u aameto er r, qr come l, q l. (rsultato geerale che vale og otezale cetrale): questo e rlevate erche l amezza ecameto va come la fuzoe oa ello stato fale ell orge. oche l ecameto e cor, l fattore sazo elle fas va come,q. Qu l raorto e rates e, assumeo che l elemeto matrce sa etco e cas: rate K K rate K K q e e ua msura l 6. Stat s arta er e 3 o e ecamet el K La straezza el K + e versa a quella el K -, come rovato al cofroto fra le reazo l l K K K avvee o avvee Questo orta a etfcare ue meso stra eutr, sos K, K, co straezza oosta, e ue oett K K, K K I K ecaoo (ebolmete) e 3 o. L aals el Daltz lot orta a assegare a K J=. Qual e la arta el K? Coseramo rma ecamet o: er ess L,,,..,,,... J,,

Dremmo che =+ S cosero gl stat 3 o: l mometo agolare totale s scrve come somma quello el oe π -π e quello relatvo oe-terzo oe π 3. Esseo l oe a s : L L L 3 3 ossamo re subto che: L L 3 Dremmo che qu =- Qu la arta o e coservata el ecameto L L3 3